Dal punto di vista della Ricerca i tempi sono maturi. Possiamo cioè indagare nel Reale con onestà intellettuale poiché oggi, nessuna professione di fede ci ostacola più...

 Noi viviamo in un'oscurità emotiva ed esistenziale che ci avvolge il cuore: come trasformarla in luminosità e accoglienza, sapendo che tutti ne abbiamo il potenziale ma non sappiamo come applicarlo in termini pratici?

Il libro 'Una risata vi sveglierà' di Osho presenta una riflessione profonda sulla vera felicità come stato continuativo e non momentaneo. Attraverso discorsi e interviste, Osho invita a trasformare la crisi esistenziale moderna in un'opportunità di crescita. L'opera enfatizza il potere del sorriso e l'attitudine aperta verso la vita come chiavi per il benessere interiore. Un testo accessibile, ricco di spunti non convenzionali e adatto a chi cerca risposte fuori dagli schemi comuni. Scopri la saggezza di Osho e trasforma la tua visione della felicità con questo libro unico!

 La Morte che scrive è un modo vivo e pulsante di sostituire il banale cartiglio epigrafico.

 Bernini, superando il compassato classicismo, infonde al tema funebre vitalità e dinamicità spettacolare.

La recensione approfondisce il Sepolcro di Urbano VIII realizzato da Bernini, evidenziandone l'innovazione nel linguaggio scultoreo barocco. L'opera unisce simbolismo religioso e potere politico, con contrasti materici e figure emblematiche come la Morte e le virtù. Considerata un archetipo della scultura funebre seicentesca, esprime vitalità e drammaticità che segnano un cambiamento nel monumento funerario classico. Esplora il genio barocco di Bernini e scopri il Sepolcro di Urbano VIII.

 Attica Blues è una voce soggettiva che catalizza, peró, e diventa vox populi.

 Archie Shepp ha scritto un album per questa vicenda in cui i diritti dell’uomo sono stati ridotti al diritto autoconferito dei bianchi.

Attica Blues di Archie Shepp è un album incisivo e innovativo, nato per raccontare la sanguinosa rivolta nella prigione di Attica. Un lavoro che unisce jazz, blues, funk e soul per esprimere dolore, rabbia e speranza. L'album, datato 1972, resta una testimonianza potente dei diritti civili e della resistenza afroamericana con una forza comunicativa tuttora attuale. La critica ne sottolinea la genialità semplice e la profonda carica emotiva. Ascolta Attica Blues e immergiti nella storia e nelle emozioni del jazz di protesta.

 «Questo suona NuOvO. Anche se magari non lo è affatto, suona oscenamente nUoVo!»

 «È un disco la cui parola d'ordine è 'sgangherato', ma è ben costruito e fa sballare ogni volta come la prima.»

La recensione celebra con entusiasmo Nights Out di Metronomy, un album electropop e new rave che miscela indie rock ed elettronica con uno stile volutamente sgangherato e kitsch. L’autore apprezza la creatività e la capacità del disco di divertire e sorprendere, nonostante richiami influenze ormai datate. Nights Out viene definito un’opera fresca e godibile, capace di far ballare e coinvolgere dall’inizio alla fine. Scopri l’originalità di Nights Out: ascolta e lasciati sorprendere!

 "Un cd che è una autentica carica di adrenalina con pezzi davvero ispirati, riff travolgenti e assoli infuocati."

 "Con questo nuovo cd sono entrati di prepotenza nell’olimpo del rinnovato e ribollente movimento Southern Rock."

Ironwood, il nuovo album degli Hogjaw, rappresenta una potente e autentica espressione di Heavy Southern Rock. La band di Phoenix combina riff incisivi, assoli coinvolgenti e una voce graffiante per riportare in vita le sonorità tipiche del rock degli anni '70 con una nuova energia. Brani come "Rollin' Thunder" e "Three Fifty Seven" colpiscono per la loro carica adrenalinica, mentre momenti più melodici ricordano i grandi classici del genere. Un disco imperdibile per gli amanti della musica rock solida e vibrante. Ascolta subito Ironwood degli Hogjaw e immergiti nell’energia del Southern Rock rinvigorito!

 Le canzoni di Battisti sono di tutti, ma quello che un album può significare per ogni singola persona è un qualcosa di unico.

 'Il nostro caro angelo' è l'apice del disco, una canzone di una bellezza immane, una melodia circolare con un testo "difficile" composto da immagini surreali.

La recensione celebra 'Il nostro caro angelo' di Lucio Battisti come un album denso di emozioni e poesia musicale. Vengono analizzate le canzoni più significative, evidenziando la profondità dei testi di Mogol e l'interpretazione musicale di Battisti. L'opera è descritta come un tesoro personale, capace di evocare ricordi e sensazioni uniche non sempre riconosciute dalla memoria collettiva. Ascolta ora 'Il nostro caro angelo' e immergiti nell'arte di Lucio Battisti.

 "Questo disco segna un cambiamento emotivo enorme per gli Anathema, il carattere depressivo e oscuro qui scompare del tutto, per lasciarvi ad un senso di profonda speranza."

 "Dreaming Light...parametrato da una bellezza disarmante che vi trascinerà, per poi finire con la delicatezza con la quale è iniziata, forse la mia preferita del cd."

Dopo sette anni di attesa e difficoltà discografiche, gli Anathema presentano un album carico di speranza e intensità emotiva. Produttore Steven Wilson valorizza un sound poetico e ricco di melodie suggestive. I brani come Dreaming Light, Presence e Universal emergono come momenti di grande impatto. Il disco rappresenta un netto cambiamento rispetto al passato oscuro della band, offrendo pace e forza interiore all'ascoltatore. Scopri il capolavoro emozionale degli Anathema e lasciati trasportare dalle loro melodie intense!

 Non so perché, ma non riesco a smettere di ascoltarli e questo vuol dire tutto.

 Intelligenza, passione, liriche da spezzare il cuore, sono le qualità che mi fanno innamorare di una band.

La recensione esprime un forte apprezzamento per 'Indoor Voices' dei Bridge And Tunnel, valorizzandone la tecnica musicale e le liriche mature. L'autrice evidenzia l'originalità del sound punk della band, lontano dagli stereotipi adolescenziali, e la profonda connessione emotiva che prova verso la musica e i testi del gruppo. Ascolta 'Indoor Voices' e scopri un punk rock autentico e passionale!

 Non è una raccolta. Non è una colonna sonora, o meglio solo due tracce sono presenti nel film in questione.

 Non compratelo se non fate la collezione di tutto degli AC/DC.

La colonna sonora Iron Man 2 degli AC/DC presenta 15 tracce classiche della band ma non è una vera raccolta né un disco con inediti. Solo due canzoni sono nel film, rendendo il disco poco essenziale per chi non colleziona tutto. La selezione lascia i fan indecisi e un po' delusi, paragonato a raccolte precedenti più complete. Scopri se vale la pena per la tua collezione AC/DC!

 Ferretti col suo salmodiante cantare incespica cade e si rialza mentre con la sua sensibilità ci fa partecipi della guerra.

 Se siete sensibili non guardate questo video.

La recensione esplora il video di Blazer1978, che unisce la musica dei CSI con immagini forti e reali tratte da un documentario sulla guerra in Kosovo. Il testo sottolinea il forte impatto emotivo e visivo del video, mettendo in risalto la sensibilità dell’artista e la testimonianza diretta della brutalità del conflitto. Il messaggio contro la guerra e la riflessione sulla perdita dell’innocenza sono al centro dell’opera. Guarda il video di Blazer1978 e riflettiamo insieme sul valore della pace.

 Il disco fila che è una bellezza, anche con l’enorme differenza di suoni rispetto al precedente.

 Magnetic Warrior, ipnotica nella sua tribalità, e You Have A Right To A Mountain, selvaggia escursione a dorso di dromedario.

La recensione evidenzia una chiara virata sonora degli Archie Bronson Outfit verso un post-punk anni '80 più rifinito e compresso, lontano dal garage grezzo di prima. Nonostante alcune cadute di tono e una copertina poco attraente, l'album Coconuts risulta piacevole e ricco di momenti interessanti, specialmente nelle tracce psichedeliche e tribal come Magnetic Warrior e You Have A Right To A Mountain. La produzione di Tim Goldsworthy dona un sound più contemporaneo senza tradire la band. Scopri l'evoluzione sonora di Archie Bronson Outfit con il loro album Coconuts!

 non calligrafica e sterile riproposizione del passato, ma un sincero tentativo di ricreare atmosfere andate e forse perdute.

 porterà una ventata di aria fresca e un bel sorriso in quelle vostre (e mie) facce incazzate.

Dream Get Together di Citay è un album che fonde sapientemente folk elettrificato e rock anni '70 con un tocco moderno e fresco. La produzione cristallina e le otto tracce di qualità rendono il disco un ascolto piacevole e originale, nonostante le sue radici retrò. Particolarmente significativi i brani Hunter e la cover di Tugboat, segni di un progetto sentito e ben realizzato. Ascolta Dream Get Together e rivivi il fascino del folk californiano con un tocco moderno!

 Janet rappresenta qualcosa che non c'è più, è l'incarnazione della Superstar che non riesce più a rialzarsi.

 janet. conduce all’estremo l’analisi dei temi del sesso, della sessualità, del razzismo, una profondissima analisi di sé.

La recensione analizza il 1993 janet., album di punta di Janet Jackson, evidenziando il mix di pop, R'n'B e New Jack Swing tipico degli anni '90. L'opera approfondisce temi come sessualità e razzismo con innovazioni sonore e testi trasgressivi. Nonostante la carriera della Jackson sia stata offuscata da controversie mediatiche successive, questo album rimane un punto di riferimento per fan e cultori del genere. Ascolta janet. e riscopri l'icona pop degli anni '90!

 Il fatto sacro raffigurato come un evento di umile vita, è contratto all’essenziale.

 Ideare una tecnica simile è possibile solo al genio di Caravaggio.

La recensione analizza la Crocifissione di San Pietro di Caravaggio, evidenziando il connubio tra realismo e sentimento religioso. Si sottolinea la nuova impostazione compositiva con diagonali e la luce radiale che conferisce tridimensionalità. Viene inoltre discussa la doppia versione dell'opera e il suo significato simbolico e storico all’interno della produzione caravaggesca. Esplora il capolavoro di Caravaggio e immergiti nel realismo della pittura barocca!

 Accendete il vostro rametto d'incenso, spegnete la luce e schiacciate play, al resto ci pensa Lou.

 Nick Drake al femminile !?

One Good Thing di Lou Rhodes è un album solista delicato e malinconico, ispirato al folk anni '70. Registrato quasi tutto in presa diretta in quindici giorni, il disco offre un'esperienza musicale intima e rilassante, perfetta per momenti di solitudine e riflessione. La voce di Lou è calda e appassionata, con brani che evocano atmosfere sognanti e serene. Un lavoro che riesce a cullare l'ascoltatore facendolo evadere dalle ansie quotidiane. Lasciati cullare dalla voce di Lou Rhodes, ascolta ora One Good Thing.

 Il gruppo ha colto nel segno, proponendo un disco diretto e d’impatto senza rinunciare alla tecnica e alla melodia.

 La splendida 'Nowhere To Go' con quel suo ritornello catchy è per me uno dei pezzi migliori dell’album.

La recensione sottolinea la qualità del nuovo album degli Annihilator, uscito nel 2010 sotto l'etichetta Earache. Il disco mescola un Thrash Metal potente e tecnico con momenti melodici ben gestiti, guidati dall'abilità chitarristica di Jeff Waters. Viene apprezzata la produzione e il packaging curato, con un sound che bilancia old school e innovazione. Consigliato agli appassionati di Speed/Thrash Metal. Scopri il potere tecnico e melodico degli Annihilator, ascolta l’album ora!

 L'album è un piccolo gioiello hard rock in cui John Sykes stupra per ben benino la sua chitarra e... toh canta pure e nemmeno malaccio.

 Un modo migliore per chiudere l'album non poteva esserci. Da avere senza tante discussioni please!

L'album omonimo dei Blue Murder, guidato da John Sykes, è un piccolo capolavoro hard rock ricco di assoli tecnici e composizioni ben strutturate. Pubblicato nel 1989, rinnova il sound degli anni 80 con personalità e grande classe. Sykes dimostra anche capacità vocali, supportato da musicisti di altissimo livello come Tony Franklin e Carmine Appice. Nonostante sia passato un po' in sordina all'epoca, resta un disco imprescindibile per gli amanti del genere. Ascolta Blue Murder e riscopri un classico hard rock senza tempo!

 Bianca e Sierra Casady, con lo spirito di fatine dei boschi, mi trasportano in una dimensione magicamente surreale.

 Grey Oceans è sicuramente l'emblema della personalità senza logica e fuori ragione delle CocoRosie.

La recensione celebra 'Grey Oceans' di CocoRosie come un viaggio musicale ricco di atmosfere surreali e sperimentazioni sonore. Le due sorelle Casady creano un mondo onirico con voci contrastanti e sonorità che spaziano dal mediorientale all'electropop. L'album è descritto come un concept coinvolgente che trasporta l'ascoltatore in dimensioni magiche e profonde. La critica apprezza la varietà stilistica e la capacità delle CocoRosie di unire emozione e innovazione musicale. Ascolta Grey Oceans e lasciati trasportare nel magico mondo delle CocoRosie!

 "La portentosa ugola del Nostro non ha perso una risicata oncia del proprio ancestrale magnetismo."

 "In tempi musico-apocalittici come quelli che ci accompagnano, si può chiedere asilo a questa sicura, solida, oscura ma salvifica Arca."

Ark, Brendan Perry's second solo album, marks an evolution towards synthetic sounds, replacing acoustic instruments with evocative electronics. Despite the drastic shift, Perry's captivating vocal presence remains at peak form. Notable tracks like "Babylon" and "Crescent" highlight the album’s dark, meditative trip-hop atmosphere, echoing the legacy of Dead Can Dance. A solid, if dimly lit, musical refuge in challenging times. Scopri l'affascinante evoluzione sonora di Brendan Perry con Ark!

 I gloriosi anni '70 vedevano il sorgere di numerose case di produzione... tra cui Lucas Arts, di quel furbone di George Lucas.

 Numerosi sono gli episodi in grado di gettare il giocatore nella risata più smodata e di crearsi uno spiraglio dritto al suo cuore.

Il Giorno del Tentacolo è un classico intramontabile delle avventure grafiche punta-e-clicca firmato LucasArts. Con personaggi memorabili, una trama intelligente basata sui paradossi temporali, e un umorismo brillante, il gioco offre enigmi ben calibrati, una grafica colorata e una colonna sonora ironica. Un tributo nostalgico agli anni d'oro di questo genere, capace di conquistare anche i nuovi giocatori. Scopri o riscopri Il Giorno del Tentacolo, un'avventura punta-e-clicca senza tempo!