Roba da perderci la testa, sul serio.

 Un viaggio nei meandri di una mente confusa alla ricerca di una via d'uscita.

Il secondo album solista di Graham Coxon, "The Golden D", propone un viaggio sonoro intenso e variegato, dall'hardcore-punk al rock psichedelico. L'album si distingue per la sua atmosfera cupa, violenta e sperimentale, riflessa anche nella copertina, creata dallo stesso artista. Notevoli le due cover dei Mission of Burma e la straordinaria performance strumentale. Un disco viscerale che esplora i meandri di una mente complessa. Scopri l'album che racconta l'anima più oscura e sperimentale di Graham Coxon!

 "Herbie Hancock guidi un aereo con a bordo i passeggeri Dexter Gordon, Freddie Hubbard, Butch Warren e Billy Higgins, liberi di muoversi all'interno delle sue strutture."

 "'Watermelon Man' è un capolavoro, quanta personalità e bellezza in questo pezzo e in tutto l'album!"

Takin' Off è il primo album da leader di Herbie Hancock, che dirige con maestria un gruppo di straordinari musicisti come Dexter Gordon e Freddie Hubbard. Il disco fonde jazz, blues e gospel in brani memorabili come 'Watermelon Man' e 'The Maze'. La recensione esalta la perfetta sintonia tra i musicisti, definendo l'album un capolavoro sottovalutato. L'atmosfera del disco alterna energia e introspezione, regalando un'esperienza musicale intensa e sofisticata. Ascolta Takin' Off e riscopri un gioiello del jazz classico!

 È l'inno della vittoria. Un'aria di Romanticismo impregna questo lavoro.

 Ciò che fa Tchaikovsky non l'avrebbe potuto fare nessun altro artista se non lui, il Romantico di Votkinsk.

L'Ouverture 1812 di Tchaikovsky è un'imponente composizione che celebra la vittoria russa su Napoleone, trasmettendo patriottismo e grandiosità. Con un'orchestrazione solenne e festosa, la musica racconta gli eventi storici della guerra del 1812 attraverso temi epici e motivi nazionali. L'opera è un manifesto del Romanticismo e un capolavoro emozionale che coinvolge ogni ascoltatore, anche il meno esperto. Ascolta ora l'Ouverture 1812, vivi l'emozione della vittoria russa in musica!

 "ELO I contiene tutto ciò che gli amanti del beat desideravano: ritmi sincopati, ballate classiche e sperimentazione."

 "Tirando le somme, è l'album che tutti i fan della ELO dovrebbero ascoltare."

La recensione del primo album degli Electric Light Orchestra del 1971 mette in luce un esordio segnato da sperimentazioni e influenze beat, con diversi brani promettenti e altri ancora da perfezionare. Nonostante budget e arrangiamenti limitati, l'album anticipa la futura svolta prog e pop della band. Un ascolto consigliato a chi vuole scoprire le radici meno conosciute di ELO e il loro percorso evolutivo. Ascolta l'esordio originale di ELO e scopri le radici del rock sinfonico!

 Un gruppo di abili mesterianti, capaci di affascinarti e di condurti nelle segrete di un periodo (quello della darkwave) che mai ritornerà.

 Questo è l’horror rock in sacrificio per... chi sa veramente amarlo.

La recensione celebra Acid Bath degli Alien Sex Fiend come un album iconico dell'horror rock e della darkwave degli anni '80, capace di restare attuale e affascinante. Il gruppo londinese combina atmosfere gotiche con energia punk e una voce distintiva e abrasiva. Nonostante confronti con altri generi moderni siano fuori luogo, l'album stupisce ancora per i suoi brani energici e mefistofelici. Una proposta musicale oscura e divertente per gli amanti del genere. Ascolta Acid Bath e scopri l’horror rock che non passa mai di moda!

 Un album a dir poco impressionante per quanta passione è stata messa!

 Se avete bisogno di svegliarvi, questo disco è l’ideale: street metal/hard rock suonato tutto di un fiato, senza darvi il tempo di respirare.

La recensione celebra 'Kicked & Klawed' dei Cats In Boots, un album di street metal e hard rock del 1989 caratterizzato da una voce carismatica e chitarre potenti. Il disco è un concentrato di energia e passione, perfetto per chi ama il rock aggressivo e coinvolgente. La band italo-americano-giapponese si distingue per l'originalità, la tecnica e un sound che ancora oggi sorprende. Scopri ora l'energia travolgente di 'Kicked & Klawed' e riscopri il meglio dello street metal!

 La Bad Company di mantenere la musica estremamente semplice, ma tremendamente efficace.

 Il riff di "No Smoke Without a Fire" è una vera picconata, impreziosita da una seconda chitarra funky.

Dangerous Age è considerato il miglior album della seconda fase di Bad Company, con Brian Howe alla voce che punta su sonorità più commerciali AOR rispetto a Paul Rodgers. La band mantiene la sua semplicità ed efficacia nel sound con riff potenti e arrangiamenti curati. Tracce come "No Smoke Without a Fire" e "Shake it Up" evidenziano la classe dei musicisti, mentre la ballata "Something About You" offre momenti più morbidi. Un solido esempio di hard rock anni ottanta, asciutto e puro. Ascolta Dangerous Age e riscopri il rock classico anni '80 di Bad Company!

 La suite antimilitarista "Kuiama" valica gli undici minuti di durata, dimostrando un livello concertistico quasi inusuale per il rock.

 "Roll Over Beethoven" dura oltre sette minuti e fonde magistralmente la musica classica di Beethoven con il rock di Chuck Berry.

La recensione mette in luce il lato poco noto e avanguardista della Electric Light Orchestra nei suoi primi album, in particolare ELO 2, evidenziando l'influenza beatlesiana e l'uso di strumenti classici. Brani come la suite antimilitarista "Kuiama" e la lunga cover di "Roll Over Beethoven" dimostrano virtuosismo e sperimentazione. La leadership di Jeff Lynne e le qualità dei musicisti sono sottolineate, restituendo un quadro apprezzabile e ben articolato di questo lavoro progressivo. Un disco imperdibile per gli appassionati di rock sinfonico. Ascolta ELO 2 e scopri il progressive sinfonico di Electric Light Orchestra!

 "Nessun minuto è buttato all'aria in questo capolavoro death metal che tira avanti per mesi."

 "'Master’s Apprentices' è stratosferica, con una carica finale da paura e un fade-out perfetto."

La recensione di Lugrezzo celebra 'Deliverance' come uno degli album migliori degli Opeth, caratterizzato da canzoni lunghe, atmosfere intense e un mix efficace di death metal e progressive. La narrazione si sviluppa attorno a un concept oscuro di lotta interiore e tragedia, con grande attenzione alle ritmiche e ai testi. L'autore offre un’analisi dettagliata e personale di ogni traccia, con un'interpretazione approfondita del concept dell'album. Ascolta Deliverance per un viaggio profondo nel death metal progressive degli Opeth!

 È musica per una sbronza da birra che stai sempre col coso in mano e non pensi ad altro se non che alla buona compagnia.

 Mi piace il piglio di Stradlin solista. Uno che sembra dire “ma chi cazzo ce la fa fare!”.

La recensione esplora il primo album solista di Izzy Stradlin dopo l'addio ai Guns N' Roses, evidenziandone la spensieratezza e le influenze rock, reggae e punk. Pur non essendo un capolavoro, l'album crea un'atmosfera rilassata e sincera che riflette momenti di riflessione personale e distacco. Il disco è idealmente adatto a chi cerca una pausa dalla frenesia, con sonorità autentiche e una vena malinconica ma leggera. Scopri l'anima rock e rilassata di Izzy Stradlin con questo album unico!

 “Un enorme successo, persino nei severi e schizzinosi Stati Uniti, che premiarono nel 1989 i Roxette con una #1 nella Hot 100.”

 “Una raccolta abbastanza eterogenea dal punto di vista musicale ... che sottolinea, secondo la mia personale opinione, il sound originale e originario del duo.”

La recensione celebra Roxette e il loro album 'Don’t Bore Us - Get To The Chorus!' come una raccolta rappresentativa dei loro successi più iconici degli anni ’80 e ’90. Viene sottolineato il mix tra rock deciso e ballate emozionanti, tipico del duo formato da Per Gessle e Marie Fredriksson. Nonostante un declino commerciale e problemi personali, la raccolta valorizza il sound originale del gruppo ed è consigliata agli appassionati e nostalgici. Ascolta ora 'Don’t Bore Us' e riscopri i classici intramontabili di Roxette.

 Questo è un buonissimo album a dimostrazione che l'underground italiano è strapieno di realtà interessanti.

 La voce del singer Jackoff è marcissima, alterata e purulenta quanto le 'liriche'.

Il primo album dei 2 Minuta Dreka è un concentrato di energia e brutalità nel genere Porn Gore Grind, con 21 brani veloci e vari. La produzione mette in risalto una batteria potente e chitarre crust/HC semplici ma efficaci. Le cover e i campionamenti arricchiscono il disco, rendendolo un'opera divertente e accessibile per gli amanti del sottogenere. L'album mostra la vitalità della scena underground metal italiana. Ascolta subito il debutto dei 2 Minuta Dreka e scopri il vero Porn Gore Grind italiano!

 Il risultato è comunque buono le 4 tracce scappano via ariose ma dirette, estreme e ragionate.

 Un filone che cresce sempre più quello del Black Metal cyber/sperimentale, piano piano accanto a chi è da sempre ancorato alle radici e alla tradizione.

Skiltron N.V.101 presenta un EP interessante di Industrial Black Metal sperimentale e minimale, formato da due musicisti che lavorano a distanza tra Grecia e Brasile. Il risultato è estremamente diretto e arioso, con influenze che ricordano band come Blacklodge. L'EP è apprezzato per la sua originalità e per aver contribuito al filone emergente del black metal cyber/sperimentale. Ascolta l'EP di Skiltron N.V.101 e scopri un nuovo volto del black metal sperimentale!

 Kim Ki Duk è senza ombra di dubbio uno dei più grandi esponenti del cinema orientale.

 Time è Kim Ki Duk al 95 per cento.

Time di Kim Ki Duk è un film che, pur mantenendo l'inconfondibile stile poetico e lirico del regista, affronta temi contemporanei come l'amore travagliato e il desiderio di cambiamento estetico. La narrazione, sebbene più dialogata rispetto ai capolavori precedenti, conserva grande impatto emotivo e visivo. Le sequenze sulla Spiaggia delle sculture rappresentano un esempio della raffinata estetica del film. Non è un'opera perfetta, ma resta un lavoro intenso e affascinante. Scopri l'intensità poetica e visiva di Time di Kim Ki Duk, un viaggio nell'amore e nell'identità.

 La chitarra è un pretesto per melodie appena accennate, sfondo sonoro minimalista e distorto.

 Come ti deturpo il suono: un viaggio tra glitch e rumori che trafiggono ogni singolo bit.

Standing on a Hummingbird è l'album di debutto di Mark Templeton, un chitarrista canadese che reinventa la chitarra attraverso loops, distorsioni e rumori ambientali. Il disco si inserisce nella corrente della musica elettroacustica e sperimentale, creando atmosfere disturbate ma affascinanti. I rumori e il trattamento del suono sono estremi, ma l'ascolto regala emozioni e innovazione. Un lavoro interessante e valido per gli amanti della sperimentazione sonora. Scopri l'innovazione sonora di Mark Templeton, ascolta Standing on a Hummingbird!

 I pezzi di questo disco ti entrano lentamente ma costantemente nel cervello e ti conquistano ad ogni nuovo ascolto.

 Forse il pezzo più bello dell'intero album è 'Nomads', un pugno nello stomaco tra flamenco e rock intenso.

L'album 'Out Of The Tunnel's Mouth' di Steve Hackett, realizzato in casa durante difficoltà legali, è un capolavoro di progressive rock con contaminazioni flamenco e atmosfere orientali. La recensione evidenzia la maturità artistica di Hackett, l'eccezionale lavoro dei collaboratori come Roger King e Chris Squire, e i brani emozionanti che conquistano ad ogni ascolto. Un disco da scoprire per fan e appassionati di virtuosismo musicale. Scopri l'album e vivi l'emozione del progressive di Steve Hackett!

 Undici schiaffi in faccia, belli belli, sonori, fragorosi.

 Senti l’estate, l’inverno. Senti che primavera, senti l’autunno. Senti l’Italia, mondo cane!

La recensione celebra 'Mondo Cane' di Mike Patton come un album che scardina le convenzioni musicali attuali con passione e intensità. Tra ricordi, atmosfere italiane e sonorità ricercate, l'opera viene descritta come un risveglio culturale. Il testo sottolinea il valore emotivo e la qualità artistica, definendo l’album un concentrato di bellezza e nostalgia che invita all’ascolto attento. Scopri il mondo musicale di Mike Patton con Mondo Cane, un album che risveglia emozioni autentiche!

 «Questo fu l’epitaffio di una band che si spense troppo rapidamente e il cui testamento rimane proprio nei solchi del loro primo Tainted Angel e in questo capolavoro hard-rock.»

 «Tug Of War è un'altra perla: intro arpeggiato stupendo che esplode in riffoni hard rock superbi, per una canzone davvero trascinante.»

Group Therapy dei Southgang è un album hard rock intenso e sottovalutato, caratterizzato da una miscela di passaggi blues e riff potenti. Con soli due album nella loro breve carriera, i Southgang hanno lasciato un'eredità di grande qualità musicale. La recensione esalta il talento vocale di Jesse Harte e l'abilità tecnica della band, consigliando caldamente l'ascolto nonostante la difficoltà nel reperire il disco. Un vero gioiello per appassionati di hard rock anni '90. Ascolta subito Group Therapy, il capolavoro hard rock da riscoprire!

 David Lynch ricama con cura certosina immagini che trapassano gli occhi dello spettatore per impigliarglisi per sempre tra i sottili fili della psiche.

 La vicenda si concluderà in modo lieto, eppure lo spettatore saprà che il ritorno alla normalità sarà del tutto apparente.

Blue Velvet di David Lynch è un thriller psicologico che esplora i segreti oscuri nascosti sotto la facciata di una provincia americana apparentemente tranquilla. La pellicola colpisce per la sua intensa rappresentazione delle violenze fisiche e psicologiche, immergendo lo spettatore in un vortice di inquietudini e misteri. La storia segue Jeffrey Beaumont, la cui curiosità lo porta a scoprire una realtà inquietante dietro la normalità apparente. Il film offre una forte metafora sul dualismo tra realtà e irrealtà, lasciando un'impressione duratura nella psiche dello spettatore. Scopri il lato oscuro della realtà con Blue Velvet, un capolavoro di David Lynch da non perdere!

 I Moralisti non è solo un album, è un intreccio di storie, immagini, sensazioni.

 L’arte, la poesia, ma in modo particolare la musica, oltre a regalare emozioni e sentimenti, hanno il vero unico obiettivo di colmare un vuoto.

La recensione celebra il ritorno degli Amor Fou con 'I Moralisti', un album evoluto che mescola sonorità cantautorali a testi intensamente realistici e drammatici. Le storie narrate rappresentano personaggi comuni, creando un intreccio di emozioni e poesia che coinvolge e colma un vuoto interiore. L'album viene giudicato come un successo artistico che conferma la qualità e l'originalità della band. Ascolta 'I Moralisti' e scopri la musica che racconta la vita con emozione e realismo.