"Electrified è un capolavoro e basta che, secondo me, rappresenta l'hard rock anni di fine anni '90."

 "La canzone 'Shame' è un appuntamento fisso nei loro live, con una prestazione vocale che supera se stessa."

Electrified è considerato un capolavoro hard rock dei Pink Cream 69, che segna la loro seconda vita artistica alla fine degli anni '90. L'album si distingue per l'ottima performance vocale di David Readman e arrangiamenti energici con influenze power metal. Le tracce sono ricche di ritmiche serrate e assoli di chitarra appassionati. Consigliato sia ai fan del genere sia ai nuovi ascoltatori. Scopri l’energia senza tempo di Electrified, ascolta ora il capolavoro dei Pink Cream 69!

 Samuel Katarro si rivela come uno dei più straordinari talenti musicali del nostro paese.

 Un concentrato psichedelico che sfugge in mille direzioni lasciando aperta l'immaginazione e creando un pathos che non sentivo da tempo in un disco italiano.

The Halfduck Mystery di Samuel Katarro è un album psichedelico ricco di atmosfere intense e sperimentazioni sonore che evocano il periodo creativo della musica rock degli anni '60. Con l'aiuto della Tragic Band, l'artista spazia tra blues, rock psichedelico e contaminazioni acide, mostrando un talento sorprendente e una profonda passione musicale. Un lavoro audace che lascia spazio all'immaginazione e offre un pathos raro nella musica italiana contemporanea. Ascolta The Halfduck Mystery e lasciati trasportare dalla musica psichedelica di Samuel Katarro!

 "The Devil You Know presenta le sonorità più pesanti e tendenti al doom che i quattro abbiano mai composto."

 "Con 'Eating the Cannibals' si tocca il punto più alto del disco: pezzo molto tirato con un buon ritornello e un testo particolare."

Questa recensione esplora l'ultimo album in studio degli Heaven & Hell, 'The Devil You Know', pubblicato nel 2009 con l'inconfondibile voce di Ronnie James Dio. Il disco ripropone sonorità heavy metal classiche e doom, confermando l'eccellente stato di forma della band. Tra i brani più notevoli spiccano 'Atom and Evil' e 'Eating the Cannibals'. L'album si chiude con atmosfere più pacate e sognanti, tipiche di Dio, rendendo il disco un degno tributo alla sua memoria. Scopri l'ultimo capolavoro di Ronnie James Dio e rivivi le atmosfere del metal classico.

 Il film è un capolavoro, forse il più bel film del 2009.

 Vedere Inglourious Bastards è come cantare una canzone di cui non si conoscono le parole, ci sentiamo impacciati e disorientati e magari è proprio questo il suo fascino.

La recensione analizza Inglourious Bastards come un capolavoro del 2009, ma sottolinea come il film si discosti dallo stile abituale di Tarantino, mancando di quella 'ciliegina' tipica delle sue opere. Pur apprezzando la capacità del regista di far emergere nuovi talenti come Christoph Waltz, l'autore evidenzia una certa delusione per l’assenza dell’iconico linguaggio visivo e narrativo che ci si aspettava. Il film è consigliato in lingua originale e resta un’opera stimolante e sorprendente, ma non priva di difetti. Scopri il lato inaspettato di Tarantino con Inglourious Bastards, guardalo in lingua originale!

 Probabilmente qualcosa non troppo distante dal suono di "The Last Days of Gravity": una vera gemma!

 Preparatevi a qualcosa di completamente nuovo. Anche per questo a "The Last Days Of Gravity" diamo il massimo dei voti.

La recensione analizza l'album 'The Last Days Of Gravity' di Younger Brother come un interessante eclettismo elettronico-psichedelico. Il duo Simon Postford e Benji Vaughan unisce tecnica, melodia e sperimentazione creando un'opera originale e di qualità. L'album evita cliché del genere e punta a un suono nuovo, ricco di atmosfere e arrangiamenti curati. Il giudizio è altamente positivo, evidenziando il potenziale innovativo e l'impatto artistico. Ascolta ora 'The Last Days Of Gravity' e scopri un capolavoro psichedelico unico!

 Onde emozionali cavalcano l’etere, in una quiete illusoria, mentre il tempo diventa uno stato mentale.

 "Age of the Fifth Sun" è musica ad alto tasso ipnotico, carica di emotività, che vive nelle sfumature e lascia immersi in una sorta di torpore estatico.

La recensione analizza l'album Age Of The Fifth Sun dei God Is An Astronaut, evidenziando un sound ipnotico e coinvolgente, con atmosfere rarefatte e potenti riff. La band continua il suo percorso musicale senza stravolgimenti, offrendo un equilibrio tra malinconia e groove. L'opera è descritta come un viaggio emozionale che fonde rabbia e spiritualità in tracce che emozionano e avvolgono l'ascoltatore. Ascolta Age Of The Fifth Sun e lasciati trasportare dalle sue atmosfere uniche.

 La musica del 2562, verrebbe da dire, la colonna sonora perfetta per un cyber-aperitivo in astronave.

 'Aerial' è un disco ipnotico, minimale, per certi verti mistico, una piccola gemma della contemporaneità.

L'album 'Aerial' di 2562, alias Dave Huismans, miscela techno e dubstep in un'opera prima ipnotica e minimale. Le tracce offrono un viaggio sonoro emozionante, con bassi pulsanti e atmosfere immersive, culminando nella suggestiva 'Greyscale'. Un disco che si rivela lentamente e invita a esplorare il futuro della musica elettronica senza paura. Ascolta 'Aerial' e lasciati trasportare in un viaggio musicale unico e futuristico.

 "T.S.O.L vuol dire True Sound Of Liberty!! Il vero suono della libertà!"

 "Questo è un discone punk e dark adatto a quelle persone che non ne possono più della solita vita di merda e che vogliono pogare."

La recensione descrive con entusiasmo il debutto dei T.S.O.L. dal 1981, un album che unisce punk veloce a atmosfere dark e testi dai toni pessimisti. Le tracce come "Sounds Of Laughter" e "Code Blue" emergono per violenza e intensità, offrendo un’alternativa autentica al punk mainstream. L'autrice invita a riscoprire il vero spirito punk oltre le mode contemporanee, apprezzando la libertà espressiva di questo disco. Un inno per chi vuole sfogarsi e staccarsi dalla monotonia. Ascolta T.S.O.L. Dance With Me e riscopri il vero punk!

 Una versione che mi prende più dell’originale e di qualsiasi altra riproposizione.

 Pussy Cats è un album che mi piace e che ogni tanto ascolto col sorriso sotto i baffi e sopra la barba.

La recensione analizza l'album 'Pussy Cats' di Harry Nilsson, evidenziando il suo valore come prodotto di un periodo creativo e disordinato vissuto insieme a John Lennon. Nonostante alcune mancanze di originalità, l'album è apprezzato per le atmosfere vintage e alcune interpretazioni memorabili. La collaborazione con Lennon, pur priva di picchi creativi, è vista come un elemento di mestiere esperto. Una piacevole, seppur imperfetta, esperienza musicale. Scopri l'alchimia vintage di Pussy Cats, ascolta ora l'album di Harry Nilsson!

 Con questo album, i Pink Cream 69 torneranno a vivere una seconda vita (sebbene in maniera molto timida).

 Consiglio l'ascolto di questo album fin troppo sottovalutato, che contiene qualche canzoncina carina.

Food for Thought segna un ritorno in parte convincente per i Pink Cream 69, grazie soprattutto alla performance di David Readman. L'album, molto melodico e intimista, mostra però anche momenti di indecisione e troppa presenza di ballad. La band si riprende rispetto al precedente lavoro, ma manca ancora la completezza che arriverà con Electrified. Ascolta Food for Thought per scoprire il lato più melodico e intimista dei Pink Cream 69.

 Il Re è tornato; questa è stata la prima cosa che ho pensato quando ho saputo di Super Mario Galaxy.

 Il gioco rasenta la perfezione, in ogni comparto, dalla grafica alla giocabilità, ed ha dei momenti veramente toccanti.

Super Mario Galaxy è un capolavoro Nintendo che innalza la qualità dei platform 3D. Con controlli intuitivi, ambientazioni variegate e un sistema di gravità innovativo, il gioco affascina sia novizi che veterani. La grafica dettagliata e la colonna sonora orchestrale arricchiscono l'esperienza complessiva. Le numerose trasformazioni e missioni rendono l'avventura lunga e coinvolgente. Un must-have per ogni possessore di Wii. Scopri il capolavoro Nintendo e vivi l'avventura spaziale di Mario ora!

 Basta essere pronti. Io ero prontissimo, ma anche la più ferrea preparazione è inutile davanti allo scempio che ci viene proposto a questo giro.

 Il film ha fatto addormentare tre, e dico tre, volte chi mi accompagnava in sala, forte di una trama pomposa, scontata e piena di vistosi buchi.

La recensione critica il Robin Hood di Ridley Scott per la sua scarsa coerenza storica, personaggi stereotipati e una trama prevedibile e lenta. Nonostante la fama del regista e l'aspettativa alta, il film delude per le licenze narrative e le evidenti forzature, risultando monotono e privo di originalità. Scene rallentate e scopiazzamenti da altri film peggiorano ulteriormente l'esperienza in sala. Scopri perché questo Robin Hood non convince: leggi la recensione completa!

 Sax e piano si sposano perfettamente con le contaminazioni elettroniche in un jazz versatile che prende e visita intimamente.

 Un sound nuovo e sperimentale che non stanca mai perché imprevedibile e raffinato.

MACROmicroCosmi è l’album d’esordio di Piertomas Dell’Erba e Simone Porcelli, registrato a Roma. Un lavoro jazz che fonde sapientemente sax, piano e elettronica, proponendo un sound raffinato, imprevedibile ed emotivamente coinvolgente. Le tracce si susseguono creando un dialogo dinamico e introspezione sonora tra i due musicisti, con influenze world e tribal. Il disco si distingue per la qualità e la coesione artistica, invitando l’ascoltatore a un viaggio musicale unico e suggestivo. Ascolta MACROmicroCosmi e lasciati trasportare dal jazz sperimentale italiano.

 Che barba che noia che barba che noia!!!

 Se soffrite d'insonnia ma contare le pecorelle non vi aiuta, provate con questo EP, vedrete che dopo non vi svegliano manco con le cannonate!!

L'EP 'Re-Traced' dei Cynic rappresenta una delusione rispetto al loro noto stile death metal. Le tracce, rivisitate in chiave minimal e trip hop, risultano monotone e soporifere. L'inedito incluso appare come materiale scartato dalle sessioni precedenti, evidenziando una mancanza di ispirazione e coerenza. Un lavoro poco convincente per i fan della band. Ascolta l'EP e scopri se condividi questa critica!

 Ma come si fa, dopo 40 anni di attività, scrivere ancora musica così pregnante, densa, straripante, da lasciare sbalorditi?

 Il lavoro fatto dalla band nel rivestire i brani del grande Fabrizio De André è meraviglioso e riconcilia l'ascoltatore con suoni progressive, jazz, classici e tarantellosi.

La recensione celebra la capacità della Premiata Forneria Marconi di rinnovarsi dopo 40 anni e di proporre una rilettura eccezionale de La Buona Novella, album di Fabrizio De André. L'alchimia musicale unisce progressive, jazz e sonorità da chiesa, valorizzando il talento degli strumentisti. Nonostante alcune riserve sulle voci, l'opera è definita sbalorditiva e densa di suggestioni, confermando la band come un punto di riferimento del rock italiano. Ascolta ora la straordinaria nuova versione di La Buona Novella della PFM!

 "In sostanza gli album migliori sono quelli che ti fanno pensare o fare pippe mentali..."

 "Il basso è tutto pizzicato e... micidiale, ispirato a Watchtower, una vera trasformazione."

La recensione approfondisce l'album Elements degli Atheist, evidenziando le influenze jazz, la tecnica musicale e le riflessioni filosofiche legate ai 'elementi' tematici. Pur riconoscendo alcune tracce strumentali meno coinvolgenti, l'autore esprime apprezzamento per la varietà e la forza espressiva dell'album. La valutazione finale è positiva, con un voto di 7, soprattutto per l'impatto concettuale e sonoro. Scopri l'album Elements degli Atheist e lasciati coinvolgere dalle sue profondità musicali e concettuali.

 Il Devilman di Go Nagai riflette gli istinti primordiali della lotta del genere umano contro le sue paure ancestrali.

 Un capolavoro dell’animazione giapponese, ormai diventato un classico.

La recensione esplora Devilman La Genesi, OAV ispirato a Go Nagai, narrando la fusione di Akira Fudo con un potente demone per combattere contro gli esseri infernali. La pellicola fonde temi di lotta interiore e soprannaturale con un'animazione sorprendente, consacrandosi come un classico dell'animazione giapponese. Scopri Devilman La Genesi e immergiti in un oscuro capolavoro anime!

 "Ci vivrei per sempre dentro 'World Of Echo'... se proprio devo chiudere gli occhi, voglio restare legato alla terra qua dentro e non uscirne più."

 "Arthur Russell ti dipinge attorno il paesaggio perfetto, intimo ma vendibile su larga scala, migliore del legno buio."

La recensione esplora l'album 'World Of Echo' di Arthur Russell come un'esperienza sonora unica e minimalista capace di evocare una profonda introspezione e conforto nell'affrontare la paura della morte. Il disco è descritto come un viaggio tra suoni di cello e voce che creano un ambiente accogliente e cosmico, lontano dal formalismo. L'autore sottolinea la forza evocativa dell'opera, capace di risvegliare emozioni profonde e riflessioni personali, e la definisce un punto d'avanguardia tuttora attuale. Ascolta 'World Of Echo' e lasciati trasportare in un viaggio musicale senza tempo.

 Il monicker Running Wild ha assunto con il tempo il sinonimo di garanzia.

 Se si vuole gustare un degno disco di heavy metal, Branded and exiled non delude certo le aspettative.

Branded And Exiled rappresenta il secondo album dei Running Wild, con un heavy metal solido e potente che rafforza le basi poste dal debutto. Pur senza innovare, l’album offre riff intensi e la voce graffiante di Kasparek. È un punto di riferimento per gli amanti del metal tradizionale e contribuisce a far conoscere la band in Europa. La recensione sottolinea la coerenza musicale e l’importanza della band nel panorama metálico. Scopri l'heavy metal classico e potente di Running Wild con Branded And Exiled!

 Schenker è uno di quei chitarristi riconoscibili all’istante, capace di innalzare il livello di qualsiasi pezzo con uno dei suoi soli.

 Way e Mogg sanno scrivere grandi pezzi di puro hard rock in cui la chitarra di Schenker si incastona come un meraviglioso diamante.

Force It, quarto album degli UFO pubblicato nel 1975, segna una svolta importante verso il classico hard rock del gruppo. Con la presenza di Michael Schenker alla chitarra, le tracce come Let It Roll e Shoot Shoot diventano subito simboli del loro stile. Sebbene non ancora al livello del capolavoro Lights Out, questo disco rappresenta un passaggio fondamentale nella formazione della band e nel consolidamento del loro suono distintivo. Scopri l'energia e i classici degli UFO con Force It, un must per gli amanti dell'hard rock anni '70!