Delorean, una macchina del tempo che spara le vostre sinapsi direttamente alla fine degli anni '80 quando Ibiza diventava magicamente il centro del mondo...

 Subiza vi porta nella Ibiza della vostra mente che credo sia sicuramente più bella, economica e priva di malattia veneree di quella vera.

Subiza di Delorean è un album che fonde suoni elettronici e atmosfere estive, trasportando l'ascoltatore in un'immaginaria Ibiza. Con ritmi costanti e melodie luminose, il disco si presta perfettamente come colonna sonora per l’estate e momenti di pura evasione. La produzione è omogenea e ipnotica, adatta sia al ballo sia all’ascolto rilassato. Ascolta Subiza e vivi la tua estate ideale con Delorean!

 Io, ad esempio, quando l'ho letto... la notte in cui non avevo ancora finito di leggerlo non chiusi occhio, perchè temevo che arrivasse lei, quella donna...

 La scrittura, molto enigmatica, incute moltissima suspense al lettore, che omicidio dopo omicidio, si farà prendere sempre di più dalla paura, ma anche dalla speranza.

La Sposa Era In Nero di Cornell Woolrich è un thriller appassionante che segue la misteriosa donna assassina e il detective Wanger nella risoluzione di una serie di omicidi. La narrazione è piena di suspense, colpi di scena e un profondo viaggio emotivo nella vendetta. La scrittura enigmatica tiene il lettore incollato fino all'ultima pagina. Scopri il mistero di Julie Kileen e immergiti in questo avvincente thriller di Woolrich!

 "‘Ys’ è uno dei migliori dischi del nuovo millennio, vi dovrebbe bastare questo."

 "Le voci dei due sono due farfalle che si rincorrono in un prato di margherite. Da brividi."

La recensione celebra 'Ys' di Joanna Newsom come un capolavoro del cantautorato folk del nuovo millennio. L'album, composto da cinque brani ricchi di orchestrazioni complesse e una voce unica, viene apprezzato per la sua capacità narrativa, la varietà emotiva e l'eccezionale abilità musicale. Ogni traccia emerge come un racconto vivido e coinvolgente, con momenti di grande intensità vocale e strumentale. Ascolta 'Ys' di Joanna Newsom e lasciati trasportare in un viaggio folk indimenticabile!

 Una nota può dire tanto: apre la porta di un universo; un accordo può dire tanto: delinea lo spazio, la dimensione entro cui vogliamo scomparire per sempre.

 Avvolgente e calda come il corpo nudo di una donna, ci tenta come un’anacronistica Eva del XXI secolo verso l’Eden della nostra perdizione.

La recensione celebra 'Constellations' di Balmorhea come un lavoro intenso e intimo, che si distacca dalle atmosfere bucoliche precedenti per abbracciare un sound neoclassico e notturno. L'album costruisce un viaggio emozionale fatto di pianoforte essenziale, archi e percussioni delicate, evocando sensazioni di oscurità e rinascita. La musica, lenta e avvolgente, trasporta l'ascoltatore in una dimensione sospesa tra sogno e realtà, con momenti di grande intensità emotiva. Ascolta 'Constellations' e lasciati avvolgere dall'atmosfera notturna di Balmorhea.

 Il contraste è particolare: il vocal robot-vocoderizzato di Asu si muove a suo agio su un potente beat complesso e spezzato.

 Un disco semplice con un lieve retrogusto pop, dall’impatto pressocché immediato, con il consueto tocco di classe tipico della downtempo.

Alphawezen, duo tedesco della label Mole Listening Pearls, propone con L'Après-Midi D'Un Microphone un album downtempo dalle influenze trip hop e techno, arricchito da melodie raffinate e vocalità morbida. Pur non raggiungendo la perfezione dei lavori successivi, il disco si distingue per originalità ed ecletticità, con brani che spaziano da atmosfere ambient a ritmi più energici. Una proposta amata dai cultori del genere. Scopri l'eleganza unica di Alphawezen, ascolta L'Après-Midi D'Un Microphone ora!

 I God rappresentano uno dei punti supremi dell’avanguardia rock degli ultimi decenni.

 Una terrificante creatura a nove teste, che usa con esperienza e fantasia malvagia un ampio spettro di strumenti.

L’album Possession dei God, uscito nel 1992, rappresenta un punto di riferimento dell’avanguardia rock. La fusione radicale di metal, grind, jazz e funk crea un’esperienza sonora unica. Caratterizzato da una ricca strumentazione e collaborazioni prestigiose, è stato definito un capolavoro della sperimentazione musicale. La recensione ne celebra il valore tecnico e innovativo. Ascolta Possession e scopri l’avanguardia rock più estrema e innovativa.

 Il drumming intenso di Smith deve essere sentito per essere creduto.

 Nessun disco fino a quel momento aveva mai suonato così pesante e brutale.

La recensione celebra l'EP 'Human Waste' dei Suffocation come un capolavoro che ha segnato l'inizio del brutal death metal. Pubblicato nel 1991, l'album introduce ritmiche complesse, velocità estreme e una brutalità sonora mai sentita prima, diventando un punto di riferimento per la scena metal. La band di New York, con il batterista Mike Smith e il vocalist Frank Mullen, ha definito uno stile unico, ancora oggi influente. La produzione grezza non intacca il valore delle tracce, poi spesso riregistrate in album successivi di successo. Ascolta 'Human Waste' e scopri le origini del brutal death metal!

 "Synanthesia è un lavoro permeato da una tristezza ragionata, calma, vellutata, quasi rassegnata, che cede a tratti alla frenesia e all’ossessione."

 "In questa musica ho intravisto i germi dei Genesis, dei Van Der Graaf Generator e dei King Crimson."

L'album 'Synanthesia' del 1969 è un unico lavoro del gruppo scozzese omonimo, caratterizzato da una ricca strumentazione e da atmosfere malinconiche e oniriche. Le melodie, supportate da chitarre acustiche e vibrafono, creano un sound coeso e suggestivo che richiama il folk rock e le sonorità prog folk di quell'epoca. Un disco caduto nel dimenticatoio ma con influenze evidenti di band come Genesis e King Crimson, ideale per gli appassionati di musica acustica e sperimentale. Ascolta Synanthesia e riscopri un gioiello nascosto del folk rock anni '60!

 Quando è difficile essere donna, diventa difficile anche essere uomo.

 La pietra di pazienza raccoglie le nostre confidenze, come una spugna assorbe tutti i segreti fino al giorno in cui esplode, liberandoci.

Il romanzo di Atiq Rahimi dà voce a una donna afghana, moglie e madre, che racconta le sofferenze, le umiliazioni e i segreti nascosti dietro al velo del burqa. Attraverso la sua confessione al marito ferito emerge una potente narrazione di dolore, resistenza e verità. Il libro esplora temi di sottomissione, violenza e speranza in un contesto di guerra, offrendo uno sguardo profondo e umano sull'identità femminile in Afghanistan. Scopri la straordinaria voce di una donna afghana in 'Pietra di pazienza'.

 Nick Olivieri ci rifila del cibo per cani letteralmente. Non nego che questo sia piuttosto gustoso, ma è di scarsa durata e serve soltanto a far venire l’acquolina in bocca.

 Sembra che il nostro bassista preferito si sia messo un giorno in camera sua e abbia iniziato a suonare quello che gli passava per la testa, senza accorgersi del registratore acceso.

Il Dog Food EP di Mondo Generator è un lavoro acustico breve e intenso, con cover di Iggy Pop, Turbonegro e Ramones. Le tracce originali mostrano potenziale ma sono ancora incomplete. Un assaggio gustoso in attesa del nuovo album "Time To Destroy". Ascolta Dog Food EP per un assaggio unico del nuovo Mondo Generator!

 "50 fottutissimi minuti di pura follia psichedelica immersa in un oceano di feedback strappa orecchie."

 "Se amate perdervi nei meandri del vostro cervello, sempre ammesso che ne abbiate uno, bene allora questo è il DISCO che dovete ascoltare."

La recensione elogia l'album omonimo dei Flying Saucer Attack come un capolavoro shoegaze e psichedelico, caratterizzato da un muro di chitarre distorte e atmosfere lisergiche. David Pearce e il suo progetto di Bristol creano un viaggio musicale unico, fatto di sperimentazioni, feedback acidi e voci bisbigliate. Il disco è considerato un oggetto di culto, capace di emozionare e rapire l'ascoltatore in un vortice di pazzia e bellezza sonora. Ascolta l’album e immergiti nel viaggio psichedelico unico dei Flying Saucer Attack!

 Michelangelo introdusse sostanziali innovazioni nella struttura della cappella tripartendo le pareti anche in senso verticale.

 Per Michelangelo le immagini inquiete della gloria terrena e del tempo tendono a placarsi in una superiore ed eterna armonia spirituale.

La recensione celebra la Cappella Medicea di Michelangelo come un'opera radicalmente innovativa e simbolo del Manierismo. Vengono evidenziate le innovazioni architettoniche e scultoree, l'importanza del contesto storico-politico e la tensione spirituale delle figure rappresentate. L'autore apprezza in particolare l'uso dinamico dello spazio e il significato simbolico delle tombe e delle allegorie. Un elogio intenso a un capolavoro senza tempo. Visita la Cappella Medicea e scopri il genio innovativo di Michelangelo!

 Ci sono film belli, ci sono film brutti, ci sono film mediocri. E poi ci sono i Monty Python che, come al solito, trascendono da qualsiasi schema.

 I britannici si dimostrarono fedeli al lavoro dei Python mentre gli americani non si mostrarono così interessati alla proposta dei sei comici. Una beffa in linea con l’umorismo del gruppo.

La recensione analizza il film 'Monty Python - And Now For Something Completely Different', uscito nel 1971 come raccolta degli sketch migliori tratti dal celebre show televisivo. Nonostante la comicità brillante del gruppo, il film soffre di una struttura frammentaria e non raggiunge la profondità delle opere successive. Prodotto con un budget modesto e segnato dall'ingerenza del produttore Victor Lownes, ha avuto successo in Inghilterra ma è stato un insuccesso negli Stati Uniti. Il risultato resta comunque una preziosa collezione di sketch iconici. Scopri la comicità senza tempo dei Monty Python con questo film cult dagli sketch irresistibili!

 Tre membri che riescono con il loro stile scarno e seminale a creare dei muri sonori da cui non si scorge via d'uscita.

 "The Awakening" è una grande opera d'esordio, forse un po' statica, ma potente e d'impatto come il doom deve essere.

The Awakening dei Gates of Slumber è un album doom metal essenziale e potente, caratterizzato da ritmi lenti e atmosfere claustrofobiche. La band texana offre un sound scarno ma efficace che ricorda maestri del genere come Cirith Ungol e Candlemass. L'esordio del 2004 si distingue per la sua purezza e il suo impatto, consolidando la band come una realtà emergente nel panorama doom americano. Ascolta ora The Awakening e immergiti nel vero doom metal made in Texas!

 Gli Andromeda si sono riconfermati con quest'album e l'hanno fatto benissimo.

 Il capolavoro 'Veil of Illumination' presenta tutte le influenze prog con assoli di chitarra e tastiera di grande livello.

La recensione analizza l'album 'The Immunity Zone' degli Andromeda, evidenziando il mix tra passaggi oscuri e melodie neo-prog. Viene apprezzata la varietà musicale, gli assoli e l'abilità tecnica senza cadere in eccessi commerciali. L'album si conferma valido, anche se non un capolavoro assoluto. Il recensore spera in sonorità più dolci nei lavori futuri. Scopri ora 'The Immunity Zone' e immergiti nel prog metal svedese di qualità!

 Gli echi di "Fuzzy", piccolo grande capolavoro degli anni novanta sono più che mai evidenti e rendono giustizia a un personaggio mai sopra le righe.

 "Little Moon" un disco che si attesta tra atmosfere country, un certo gusto folk e uno sguardo malinconico e introspettivo alla ricerca dei sentimenti più semplici e puri.

Little Moon di Grant-Lee Phillips è un album intenso e malinconico che unisce folk, country e arrangiamenti orchestrali raffinati. Il lavoro conferma la crescita artistica di Phillips, già noto per le sue atmosfere sognanti e le sue ballate toccanti, mantenendo vivo lo spirito dei suoi lavori precedenti con i Grant Lee Buffalo. Canzoni come "It Ain't The Same Old Cold War Harry" e "Little Moon" rappresentano perfettamente questo equilibrio tra movimento e introspezione. Scopri le emozioni autentiche di Little Moon, il folk introspettivo di Grant-Lee Phillips.

 Un disco doppio che è una manata sulle palle di tutta la roba indie-rock-pop-prog uscita negli ultimi 5 anni.

 Raramente, negli ultimi anni, ho trovato così tante idee in un unico album. Tutte a fuoco, tutte ben congegnate.

La recensione celebra il doppio album del 2010 dei Field Music, sottolineandone l'ambizione e la maestria tecnica dei fratelli Brewis. L'autore loda la varietà di stili e la produzione analogica, paragonando il lavoro a grandi band prog-pop. L'album è descritto come un flusso di idee ben congegnate e un punto di svolta nel panorama indie-rock. La recensione è un invito a riscoprire un disco ricco di creatività e qualità sonora. Ascolta Field Music e lasciati travolgere da un capolavoro prog-pop unico!

 Uno dei pezzi più cattivi e bastardi della discografia, che i Rise abbiano mai composto.

 Siren Song Of The Counter Culture rappresenta tutto quello che oggi un disco del genere dovrebbe possedere e essere.

La recensione celebra Siren Song of the Counter Culture, terzo album dei Rise Against, come un successo che supera il precedente 'Revolutions Per Minute'. Il disco mantiene lo spirito hardcore melodico del gruppo con canzoni potenti, testi impegnati e una produzione di alta qualità. Viene sottolineata la versatilità e l’intensità della voce di Tim McIlrath, così come la varietà musicale della tracklist. Un disco capace di coinvolgere l’ascoltatore dal primo all’ultimo pezzo, confermando i Rise Against come leader del genere. Ascolta Siren Song of the Counter Culture e lasciati conquistare dal punk hardcore autentico!

 Può una macchina da guerra come la E street band essere sostituita da altri 4 disgraziati? Se ti chiami Bruce Springsteen è possibile.

 Se lo amate invece storcerete il naso.

Human Touch rappresenta un momento controverso nella carriera di Bruce Springsteen, segnato dalla scelta di escludere in gran parte la storica E Street Band. L'album, più pop e radiofonico, mostra composizioni buone ma spesso penalizzate da arrangiamenti poco ispirati. Nonostante alcune tracce di pregio, l'opera non riesce a raggiungere la tensione emotiva dei lavori precedenti, portando a un calo di popolarità e vendite. Un disco onesto per i neofiti, ma deludente per i fan storici. Scopri la recensione completa di Human Touch e decidi tu se amare o meno questo album di Springsteen!

 Vorrei che non vi fermaste al pensiero comune e che ascoltaste questo album con attenzione, senza pregiudizi.

 Un album... che pur presentando degli oggettivi cali, ha innumerevoli picchi di creatività, originalità e buon gusto.

Remains è considerato uno degli album più controversi degli Annihilator, segnato dall'uso di sonorità elettroniche e drum machine. Pur essendo criticato come il loro peggior lavoro, nasconde tracce di grande creatività e coinvolgimento. Jeff Waters si dimostra ancora una volta un compositore versatile che spazia dal thrash più puro a atmosfere più moderne e sperimentali. La recensione invita a superare i pregiudizi della comunità metal per apprezzare l'album nella sua interezza. Ascolta Remains con mente aperta e riscopri un classico sottovalutato!