Un disco per me epocale, disumano, folle, malato, apocalittico, ma soprattutto eterno.

 Una fusione perfetta e annichilente che sputa in faccia a tutta la marmaglia “true”.

Kali Yuga Bizarre degli Aborym è un album devastante che ha rivoluzionato il black metal italiano unendo elettronica, industrial e atmosfere cupe. Con guest d'eccezione come Attila Csihar, il disco si distingue per sperimentazione e potenza. La recensione ne esalta l'originalità, l'intensità delle tracce e la coesione artistica, riconoscendolo come un capolavoro eterno e un punto di riferimento nel metal estremo europeo. Ascolta ora Kali Yuga Bizarre, il capolavoro industrial black degli Aborym!

 Non chiamatela semplicemente Dance Music, siamo in presenza di R&B di gran classe, che compie il miracolo di fondere facile ascolto e rigore qualitativo.

 Il famoso giro di basso di 'Good Times', probabilmente il più citato (e copiato) nella storia del Pop.

La recensione sottolinea la straordinaria qualità musicale degli Chic, una band spesso sottovalutata a causa della loro fama legata alla disco music. Risqué, il loro album del 1979, viene definito il miglior lavoro del gruppo, caratterizzato da arrangiamenti sofisticati, groove coinvolgenti e un mix perfetto di R&B e jazz. Il valore della band emerge anche nelle esibizioni live, dove la pulizia e la precisione di suono restano intatte. L'autore invita ad ascoltare l'album nella sua interezza per apprezzarne appieno l'originalità. Scopri il groove senza tempo degli Chic ascoltando Risqué oggi stesso!

 Rising To The Call mette le cose in chiaro: la Strana, dopo essere morta, è rinata dalle proprie ceneri ed ha ancora molto da offrire.

 Il suono duro e potente quanto basta per soddisfare ogni fan del genere.

La recensione celebra il ritorno della storica band livornese Strana Officina con l'album Rising To The Call, che unisce potenza e melodia nel classico sound hard&heavy. Nonostante il peso della storia e la perdita dei fondatori, la nuova formazione mostra grande affiatamento e qualità musicale, rispettando la tradizione e rinnovando il proprio ruolo nel metal italiano. L'album conferma la passione e il valore della band, simbolo di una scena metal nostrana di grande spessore. Scopri il ritorno della mitica Strana Officina con l'album Rising To The Call, un must per gli amanti dell'heavy metal italiano!

 Uno squarcio di cupa vita vissuta, fatta di espedienti, tradizionalismi, desiderio e di evasione.

 Un piccolo gioiellino che brilla di luce propria e che racchiude la poetica di questo meraviglioso regista americano.

Stranger than Paradise è l'opera seconda di Jim Jarmusch, che consolida la sua fama internazionale dopo il successo a Cannes. Il film, diviso in tre atti, racconta una storia realistica e toccante di vita ai margini e sogni infranti, con una fotografia intensa di Tom Dicillo. Una pellicola consigliata per la sua forte carica artistica e poetica. Guarda Stranger than Paradise per scoprire il genio indie di Jim Jarmusch!

 Quindi perché non provare a fare un album intero, così, quasi per giuoco?

 Don’t worry if I write rhymes, I write checks

La recensione di Uffie e del suo album 'Sex Dreams And Denim Jeans' evidenzia un disco divertente e ben prodotto, icona dell'elettro-pop hipster degli anni 2000. Pur con qualche limite vocale, l'uso dell'autotune e le produzioni di Mr. Oizo, Mirwais e Feadz lo rendono una pietra miliare del French Touch. Brani minimalisti come 'Pop The Glock' e collaborazioni con Pharrell Williams condiscono un lavoro glamour, spensierato e ballabile, riflesso di una giovane artista ricca di stile e ironia. Ascolta Uffie e immergiti nell'electro-pop anni 2000 più cool!

 È la soundtrack del partito che da metà anni ’90 diffonde ottimismo e amore tra tutti noi.

 2 minuti nonché 57 secondi di amore che pervade ad ogni nota, tanto che il jingle è pure stato copiato da un certo Edward Elgar.

La recensione celebra 'Forza Italia' di Renato Serio come un simbolo di libertà e ottimismo nato negli anni '90. Il brano, che unisce influenze psichedeliche e mid-tempo, è descritto con ironia e ammirazione, sottolineando il valore storico e culturale del testo e della musica. L'autore è lodato per la sua fama internazionale e per la capacità di creare un jingle unico e memorabile. Ascolta 'Forza Italia' di Renato Serio e scopri un inno che unisce musica e storia.

 "Non per caso 'Red Sky' apre con il dolce arpeggio di chitarra rubato a 'Wind Cries Mary'..."

 "La chitarra di Gary passa con disinvoltura dai toni acustici a quelli ultraelettrici effettati da fuzz-wah-feedback."

Acid Yantra, quinto album di Sun Dial guidato da Gary Ramon, è un mix riuscito di psichedelia anni Sessanta e sperimentazione sonora moderna. L'album spazia da dolci arpeggi acustici a potenti sezioni heavy, mostrando grande attenzione alle melodie e alle atmosfere. Le tracce si distinguono per arrangiamenti di qualità e l'uso intelligente di strumenti come il mellotron. Un lavoro autentico e coinvolgente che rievoca lo spirito psichedelico con un tocco contemporaneo. Scopri il viaggio psichedelico di Sun Dial con Acid Yantra, ascolta ora!

 "Reign On: il mio corpo vibrava e il cuore cominciava a piangere, e mi è entrata dentro e non vuole più uscire."

 "You can’t go back home to your family, back home to your childhood, back home to romantic love..." (Thomas Wolfe)

La recensione intreccia la musica dell'EP "Bringing It All Back Home Again" dei The Brian Jonestown Massacre con il libro "You Can't Go Home Again" di Thomas Wolfe, creando un intenso dialogo emotivo. L'autore si concentra soprattutto sul brano "Reign On", che emoziona profondamente, e sulle riflessioni di Wolfe sull'America e il cambiamento. Il testo si distingue per la sua natura introspettiva e la fusione di due forme d'arte. Scopri l'intenso legame tra musica e letteratura in questa recensione unica!

 "Franco Battiato, 'corpo estraneo nella musica italiana', quasi una sorta di incidente imprevisto."

 "Strati e strati di poesia filosofica, come tentativo atto riparatore e consolatorio rispetto ad un mondo sempre più invivibile."

La recensione analizza Inneres Auge di Franco Battiato, un album che non è un disco tradizionale ma una raccolta di brani inediti, riletture e pezzi altrui rielaborati. L'opera mette in luce il contrasto tra spiritualità e materialismo, con testi incisivi e musica elettronica raffinata. 'Stage Doors' è evidenziata come il brano più prezioso, esempio di poesia filosofica e sperimentale. Consigliato soprattutto ai collezionisti e appassionati della musica di Battiato. Scopri la profondità di Battiato con Inneres Auge, un viaggio tra poesia e suoni innovativi.

 …cattura la magia, l’atmosfera, l’afflato spirituale, oserei dire religioso, che sono palpabili durante quella sorta di riti collettivi che sono le performance dal vivo dei Current 93.

 I brani si susseguono come in un orgasmo multiplo e continuativo, dal quale svettano in tutta la loro bellezza classici del calibro di 'Song for Douglas After He’s Dead' e 'The Death of the Corn'.

La recensione celebra il doppio live ‘All Dolled Up Like Christ’ dei Current 93 come uno dei migliori lavori della band, catturando la magia e l’atmosfera spirituale dei loro concerti. L’album documenta due serate storiche del 1996 a New York, offrendo un perfetto excursus di un periodo folgorante della loro carriera folk. Nonostante qualche imperfezione tecnica, la performance è intensa e coinvolgente, presentando brani classici in versioni evocative e acustiche. Un’opera consigliata sia ai fan di lunga data che ai nuovi ascoltatori. Scopri la magia dal vivo di Current 93 con 'All Dolled Up Like Christ' e lasciati conquistare dal folk spirituale.

 "OMFO is a bandit in time and space, transforming ancient melodies into music for cosmonauts and spaceships."

 "Un suono che prende dal dub cosiccome dal synth pop, dall’electro Krafwerkiana alla disco music, e ancora idm, polka russa, ska, downtempo, electropop."

La recensione celebra 'We Are The Shepherds' di OMFO come un album creativo e originale che fonde musica elettronica e folklore balcanico. German Popov, con il contributo di Uwe Schmidt, crea un mix variegato e giocoso di sonorità tradizionali e moderne. Il disco si distingue per l'innovazione, la sperimentazione e un approccio dissacrante. Qualche traccia cantata risulta meno efficace, ma nel complesso è un lavoro di grande valore artistico. Ascolta 'We Are The Shepherds' di OMFO e scopri un viaggio sonoro unico nel suo genere!

 24, non è altro che una dei maggiori serial americani di successo, una produzione action/thriller/fantapolitica per certi versi molto distante strutturalmente parlando da altri nomi conosciuti.

 si parte e si finisce in maniera alquanto sconvolgente e cruenta, tra uscite di scena e morti eccellenti di personaggi molto amati dal grande pubblico.

La quinta stagione di 24 conferma il successo di questa serie innovativa che racconta eventi terroristici in tempo reale. Con una trama ricca di colpi di scena, un cast dinamico guidato da Kiefer Sutherland e una suspense continua, la stagione si distingue per la sua capacità di coinvolgere lo spettatore. L'ambientazione tra la sede del CTU e la Casa Bianca aggiunge un senso di realismo e intensità politica. Consigliata a chi ama thriller d'azione e tensione costante. Scopri la tensione non stop della quinta stagione di 24, un cult imperdibile per gli appassionati di thriller!

 "Un album che non presenta neanche l’ombra di un riempitivo."

 "Pezzi come 'Too Many Dj’s' rappresentano uno spiraglio di luce nella desolata scena indie italiana."

L'album 'Sh!' degli Heike Has The Giggles è un mix energico di punk, funk e pop, con melodie coinvolgenti e assenza di riempitivi. Il trio ravennate propone un sound caratteristico che illumina la scena indie italiana con brani come 'Doctor S', 'Stop joking about Britney Spears' e 'Too Many Dj's'. Una proposta fresca e riuscita nel panorama musicale nazionale. Ascolta 'Sh!' e lasciati conquistare dal nuovo indie italiano degli Heike Has The Giggles!

 Of Darkness è ottima tecnica, sonorità possenti e growl abissale. Nulla più, nulla meno.

 Songs come 'A Suburb to Hell' o 'Asphyxiate with Fear', sebbene musicalmente impeccabili, danno un senso di staticità che finisce con il diventare mancanza d’idee.

Il debutto dei Therion, 'Of Darkness', mostra una band ancora giovane e in fase di formazione, con un death metal duro e tecnicamente valido ma ripetitivo. Nonostante l'attitudine distruttiva, le canzoni risultano simili tra loro e con testi legati a tematiche sociali più che esoteriche. Questo album è un punto di partenza cruciale che preannuncia una successiva evoluzione artistica verso sonorità più ricercate e personali. Scopri l’origine potente e grezza di Therion con ‘Of Darkness’!

 L’immensa prova vocale del leader Bono Vox, emozionante e perfetto nel cantato ma al tempo stesso crudo e introspettivo nei testi.

 The Unforgettable Fire deve essere considerato il marchio di fabbrica della band, impegnata nel sociale e capace di trasformare pensieri, emozioni e sentimenti sinceri in musica.

The Unforgettable Fire segna il successo internazionale degli U2 nel 1984, grazie a un mix di emozioni, testi introspettivi e sonorità innovative. La produzione di Brian Eno e Daniel Lanois esalta le capacità artistiche della band. Brani come 'Pride (in the name of love)' e la titletrack colpiscono per profondità e impegno sociale. Un album che ogni appassionato dovrebbe ascoltare più volte per coglierne la grandezza. Ascolta ora The Unforgettable Fire e immergiti nella storia degli U2!

 Untrue è proprio l'elemento della profondità, dello scavare nella terra (e nella nostra anima in questo caso).

 Preghiamo che questo viaggio onirico possa non finire mai, dopo sarebbe l'oblio.

Untrue di Burial è un album profondamente immersivo che combina dub, drum'n'bass e atmosfere notturne per creare un viaggio musicale carico di emozioni. Le tracce sono caratterizzate da suoni cupi, voci sottili e ritmi lenti che evocano nostalgia e introspezione. L'album domina i confini dei suoi sottogeneri e si presenta come un'opera unica e intensa. La recensione mette in luce la capacità di Burial di dipingere con la musica uno scenario sonoro ricco e coinvolgente. Ascolta Untrue di Burial e lasciati trasportare in un viaggio musicale unico.

 Questo disco è simile a farti girare i capezzoli: stimola il sadomasochista che è in noi.

 VAI DI HEADBANGING!!!

La recensione celebra Bears, Mayors, Scraps and Bones come un album metal/hardcore diretto, rabbioso e privo di fronzoli, capace di entusiasmare con riff potenti e un'attitudine autentica. Il disco mantiene un equilibrio tra tecnica e brutalità, con tracce memorabili e una cover cattivissima dei Beastie Boys. Il tono è energico e coinvolgente, ideale per fan di musica intensa e genuina. Scopri l'energia grezza di Cancer Bats e lasciati travolgere dal metal puro!

 "Se dovessimo racchiudere tutta la nostra disperazione, la nostra sofferenza... l’album che ne uscirebbe fuori sarebbe un’opera di schiacciante solitudine."

 "Un disco che non è la semplice unione di note ma che tocca davvero il cuore, ridestando sentimenti che si credevano ormai sopiti."

La recensione celebra "Through The Darkest Hour" dei Solitude Aeturnus come un'opera capace di esprimere al meglio la solitudine e il dolore tipici del doom metal. Con un sound lento e corposo e testi profondi, l'album riflette stati d'animo intensi e tematiche di sofferenza. Nonostante i problemi interni alla band, il disco riesce a colpire profondamente l'ascoltatore, risvegliando emozioni spesso sopite. Un album che non è solo musica, ma un toccante viaggio nella disperazione umana. Scopri l'intensità emotiva di "Through The Darkest Hour" e lasciati coinvolgere dal doom metal più profondo!

 Una disposizione strategica dell'orchestra, e lo stesso Berio sottolineava l'allusione militaresca del titolo.

 Un'esplosione di colori, di fantasia, di esuberanza strumentale.

La recensione celebra Luciano Berio e il suo ciclo Orchestral Works, con particolare attenzione al ciclo Chemins e al Concerto per due pianoforti. Il disco riflette l'approccio innovativo e colorato di Berio, caratterizzato da orchestrazioni dense e dinamiche. L'autore evidenzia la disposizione orchestrale originale e l'intensità espressiva, definendo il lavoro una vera festa sonora. Scopri l’innovativo universo sonoro di Berio con questo straordinario album orchestrale!

 Bill Hicks aveva tante cose da dire, e nessuna paura di dirle.

 Bill Hicks era quello più sano di tutti, e lui ci amava.

La recensione celebra Bill Hicks come un comico coraggioso e ribelle che usa l'ironia per attaccare fanatismi, ingiustizie e ipocrisie politiche. Hicks sfida norme sociali e culturali con un linguaggio diretto, sostenendo la libertà di pensiero e la pace. Il suo messaggio è attuale e potente, lasciando un'eredità spirituale di coraggio e amore. Scopri il coraggio di Bill Hicks in Sane Man, il comico che non ha paura di dire la verità!