un genio è tale indipendentemente da con chi abbia lavorato

 la gente, ascoltando 'The Pillory', era colpita positivamente o negativamente, ma nessuno era più quello di prima

La recensione elogia 'The Pillory' di Jasun Martz come un'opera unica e rivoluzionaria, caratterizzata da un'orchestrazione imponente e una sperimentazione musicale intensa. Il disco si sviluppa in un unico brano di 45 minuti, offrendo un'esperienza sinfonica ricca di momenti evocativi e innovativi. L'uso del mellotron e la partecipazione di musicisti come Eddie Jobson e Ruth Underwood arricchiscono ulteriormente il progetto, che rimane una pietra miliare del prog sperimentale. La musica di Martz, pur influenzata da Zappa, emerge come un'espressione originale e potente del genio artistico. Ascolta ora 'The Pillory' e scopri un viaggio musicale senza precedenti!

 Il calderone sonoro predisposto da Stockhausen è come sempre molto denso.

 L'intera giornata del Mercoledì appare un po' sottotono, a mio parere, rispetto a tante meraviglie contenute qua e là nelle altre opere del ciclo.

La recensione analizza l'opera Michaelion, la sesta giornata del ciclo Licht di Stockhausen, evidenziandone la complessità sonora e le innovazioni performative. Pur apprezzando la densità e varietà musicale, l'autore la giudica leggermente sottotono rispetto alle altre giornate del ciclo. Michaelion combina musica vocale, strumentale, coro ed elettronica, con effetti spaziali e momenti virtuosistici. Ascolta Michaelion e immergiti nell'universo sonoro di Stockhausen.

 L'album è valido, validissimo, un gioiello elettronico il cui unico limite è quello di rimanere imprigionato in un marchio di fabbrica ormai troppo marchiato.

 Escape Velocity esplode un delirio interplanetario! Le stelle che si uniscono simulando figure di persone che danzano, il cuore ti arriva in gola, sei su un ottovolante cerebrale.

Further è un ritorno convincente dei Chemical Brothers, un album che fonde sperimentazione, dance e psichedelia. Pur rimanendo fedele al loro tipico sound, i due fratelli dimostrano maturità e creatività. Il disco si distingue per brani potenti come Escape Velocity e Horse Power, capaci di emozionare e scuotere l'ascoltatore. Un lavoro di qualità che riconferma il duo come protagonisti dell'elettronica contemporanea. Scopri il nuovo capolavoro dei Chemical Brothers, un'esperienza elettronica imperdibile!

 Un album bello e divertente con 11 tracce che scorrono via in modo piacevole e senza cadute di tono.

 In Italia esistono eccellenti musicisti che non temono alcun confronto a livello internazionale.

L'album 'So Good' di Robi Zonca conferma il talento e la passione di uno dei protagonisti del blues italiano. Perfetto mix di brani elettrici e ballate malinconiche, impreziosito da collaborazioni di rilievo. Un lavoro elegante, brillante e coinvolgente, che dimostra la qualità musicale italiana nel panorama blues internazionale. Ascolta 'So Good' di Robi Zonca e lasciati conquistare dal vero blues italiano.

 ‘Operation Phoenix’ rappresenta un caso che fa giurisprudenza a sé all’interno della discografia dei nostri.

 La voce di Russ Runkin, con la sua timbrica sporca e grezza, fa da collante tra le salite e discese lungo il percorso.

Operation Phoenix dei Good Riddance rappresenta un disco hardcore melodico caratterizzato da un sound più aggressivo e meno lineare rispetto ai lavori precedenti. La band, nota per le liriche impegnate, si sposta verso un hardcore più vicino allo stile East Coast, offrendo brani intensi e dinamici. Il disco richiede più ascolti per essere apprezzato appieno e include alcune delle tracce più memorabili della loro carriera. Nonostante la lunga tracklist e l'uso di samples, resta un album autentico e significativo nella discografia del gruppo. Scopri l'energia autentica di Good Riddance in Operation Phoenix, da ascoltare più volte!

 "Bridges è un disco da apprezzare unitariamente, per la ricchezza di sfumature strumentali e gli arrangiamenti orchestrali mai pedanti."

 "Herzeleid è la punta di diamante dell'album: orecchiabile, con cadenze ritmiche accattivanti, perfetto sotto l’ombrellone."

L'album 'Bridges' di Büdi Siebert, uscito nel 1988, è un esempio affascinante di jazz fusion strumentale con influenze latine e pop. Siebert, polistrumentista tedesco poco conosciuto in Italia, offre brani ritmici e ricchi di sfumature sonore, ben arrangiati e coinvolgenti. L'album unisce il classico al moderno con melodie accattivanti e momenti sperimentali, risultando ideale per chi ama la musica strumentale moderna e crossover. Ascolta 'Bridges' per un viaggio musicale ricco di sorprese e fusione ritmica.

 "Il timbro di voce di Henley si rende immediatamente riconoscibile per via di una particolarissima, rauca tensione, specchio del suo carattere guardingo, insoddisfatto ed esigente."

 "'All She Wants To Do Is Dance' con la sua feroce critica sociale ha finito per diventare un ritornello da discoteca, ironia della sorte per una canzone di denuncia."

La recensione celebra 'Building The Perfect Beast' di Don Henley, un album del 1984 che unisce intensità vocale, melodie efficaci e testi profondi di denuncia sociale. Si evidenziano le collaborazioni con musicisti di rilievo e l'evoluzione dell'artista verso contenuti più maturi e impegnati. L'album rappresenta un punto significativo nella carriera solista di Henley, dimostrando tecnica e sensibilità emotiva. Ascolta 'Building The Perfect Beast' per scoprire un capolavoro di rock e impegno sociale.

 Parlare di un disco live di Lou Reed non è mai facile e si rischia sempre di essere poco originali e scontati.

 Questo "Live In Italy" è la testimonianza di un concerto normale, se così si può chiamare un concerto di un tipo come Lou Reed che ha scritto di mano sua la storia del rock.

La recensione analizza l'album live "Live In Italy" di Lou Reed, registrato nel 1983 durante tappe storiche in Italia. Sebbene non raggiunga lo status epocale di altri live del cantante, il disco scorre liscio e mostra un Lou Reed autentico e professionale. La scaletta include classici sia solisti che coi Velvet Underground, con la presenza di Robert Quine. Consigliato soprattutto ai fan del grande artista. Scopri l'intensità del rock classico con Lou Reed Live In Italy: un must per ogni fan!

 "Quel 'Boy' di 85 anni ne ha ancora tanto di quel Blues dentro di sé..."

 "Spendere 70 euro per un concerto di nemmeno un'ora e mezzo potrebbe sembrare una follia, ma vedere una leggenda della musica suonare dal vivo con una tale passione ha un valore che va ben oltre quei 70 euro."

Il concerto di B.B. King all'Auditorium di Roma del 2010 mostra un maestro del blues che, nonostante l'età avanzata, continua a trasmettere passione e qualità musicale. L'artista entra tra applausi entusiasti e regala momenti intensi con il suo inconfondibile stile e la sua celebre chitarra Lucille. Sebbene la durata sia breve, l'esibizione ha un valore prezioso e memorabile per gli appassionati. Scopri l'emozione del blues dal vivo con B.B. King!

 Solo come un cane abbandonato. Solo come loro, senza un padrone.

 Siamo tanti cani randagi che ogni notte ci ritroviamo a fissare lo stesso osso.

La recensione immerge il lettore in un’atmosfera di silenzio e solitudine notturna evocata dal dipinto Nighthawks di Edward Hopper. Attraverso dettagli minuti, emerge un senso di isolamento e riflessione. L’opera è interpretata come uno specchio delle esistenze solitarie e della vita metropolitana americana di quel tempo. Scopri con noi l’intensa solitudine di Nighthawks, un capolavoro senza tempo.

 "Black Celebration è un incredibile contenitore di grande musica, nessuna traccia sembra poter fare a meno dell'altra."

 "Pessimismo diventa sinonimo di realismo. Non c'è soluzione."

La recensione celebra 'Black Celebration' come il capolavoro assoluto dei Depeche Mode, evidenziandone la coesione, la maturità musicale e le tematiche cupe e profonde. Ogni traccia viene analizzata per il suo contributo unico all'album, rivelando un lavoro senza filler e caratterizzato da un sound dark synth-pop. L'autore sottolinea l'importanza del compositore Martin Gore e l'evoluzione del gruppo verso sonorità più adulte e introspective. Ascolta ora Black Celebration e riscopri il mito dei Depeche Mode!

 Mettere assieme due chitarristi non è mai cosa semplice... ma i due sono diversissimi e si trovano i giusti spazi e accordi.

 Fripp è l’Einstein della musica e ad ogni nota della sua chitarra riecheggia una voce che sembra gridare "E=mc2".

La recensione esplora il raro e riuscito incontro musicale tra Andy Summers e Robert Fripp, due grandi chitarristi con stili molto diversi ma complementari. L'album "I Advance Masked" è descritto come un lavoro sperimentale, ricco di sovraincisioni, loop e complessità ritmiche tipiche di Fripp, con Summers protagonista di parti solistiche di alto livello. Le sonorità richiamano i King Crimson e mettono in luce un gioco di collaborazione virtuosa e innovativa tra i due artisti. Scopri l'incontro di due leggende della chitarra con un album imperdibile di sperimentazione sonora!

 Frank Miller è un autore noir, un noir che si va a incastrare tra Humphrey Bogart e Philip Dick.

 Sin city è un capolavoro senza rivali.

Sin City di Frank Miller rappresenta un ritorno al noir nelle graphic novel americane, caratterizzato da atmosfere oscure e personaggi moralmente ambigui. Ambientata nella corrotta Basin City, la storia esplora temi di droga, violenza e sopravvivenza con uno stile grafico in bianco e nero estremamente contrastato. L'opera è considerata un capolavoro che ha rivoluzionato il genere, offrendo un racconto crudo e intenso senza alcuna morale precostituita. Esplora ora Sin City per immergerti nel noir più oscuro e coinvolgente!

 "Il più bel disco di G.I.JOE. Ne sono davvero felice, in quasi mezz'ora è riassunto il percorso degli ultimi due anni."

 "La nostra amicizia è cominciata parlando dei giocattoli dei G.I.Joe, di cui eravamo entrambi appassionati."

La recensione presenta i G.I. Joe, un duo che unisce funk, noise e psichedelia in un mix dinamico e coinvolgente. Il loro ultimo album, 'Tropico', cattura il loro percorso musicale con influenze afrobeat e improvvisazione, offrendo un sound analogico e ricco di atmosfera. I membri raccontano la loro storia musicale, le ispirazioni e la scena indipendente italiana, evidenziando la passione che muove la loro musica. Un disco maturo e divertente nato da anni di esperienza condivisa. Ascolta 'Tropico' dei G.I. Joe e immergiti in un viaggio musicale unico!

 Bill Hicks mi ha cambiato la vita.

 "I’m the little dark poet tonight..."

La recensione descrive Bill Hicks come un artista rivoluzionario che ha saputo unire comicità e filosofia per offrire una visione del mondo profonda e trasformativa. 'Relentless' rappresenta il suo apice artistico, un mix di sarcasmo, poesia e impegno sociale. Lo spettacolo affronta temi universali come politica, religione, amore e guerra, consegnando un messaggio potente e salvifico. L'autore sottolinea l'importanza di riscoprire Hicks, la cui eredità è stata dimenticata dalle nuove generazioni. Guarda Relentless e scopri il pensiero rivoluzionario di Bill Hicks!

 Un cavo metallico ossidato e corroso, che oscilla a bassissima frequenza generando forme d'onda irregolari e distorte, cupe vibrazioni sotterranee.

 Venus Luxure no.1 Baby è denso impasto di materia oscura eppure ben assimilabile, graniticamente compatto ma non monocorde; in una parola salubre… come una boccata di gas metano.

La recensione analizza in dettaglio l'album Venus Luxure no.1 Baby dei Girls Against Boys, evidenziandone la potente evoluzione del post-hardcore. Caratterizzato da atmosfere cupe, doppi bassi e riff abrasivi, l'album miscela grinta e immaginazione sonora. Considerato un’opera unitaria e immancabile nel panorama alternative rock, viene apprezzato per la sua intensità e originalità. Scopri il suono potente e oscuro di Girls Against Boys, ascolta Venus Luxure no.1 Baby ora!

 Pacchiano, stupido, inutile, ai limiti dell'osceno.

 Il Cappellaio Matto che balla la cosidetta 'deliranza' è decisamente una delle sequenze peggiori viste nella storia del cinema.

La recensione evidenzia una forte delusione nei confronti di 'Alice in Wonderland' di Tim Burton. Nonostante gli effetti speciali e il cast di alto profilo, la pellicola risulta pacchiana, con una sceneggiatura debole e interpretazioni poco convincenti. Il film è giudicato un'operazione commerciale fallita che non riesce a innovare né a coinvolgere. L'autore consiglia di evitare la visione. Scopri perché questo film di Tim Burton delude e valuta tu stesso se vederlo.

 Forse sono come i Beatles, incapaci geneticamente di scrivere brutte canzoni.

 Night Train è un disco fresco piacevole, che scorre via veloce nel player.

La recensione ripercorre la carriera dei Keane, sottolineando la loro capacità di innovarsi partendo dal successo di Hope and Fears fino all'evoluzione sonora in Night Train. L'album è apprezzato per il mix di pop rock e elettronica, risultando fresco e piacevole nonostante non sia una pietra miliare. Il recensore li considera una delle migliori realtà del brit pop inglese, al livello dei Coldplay. Scopri l’evoluzione dei Keane con Night Train, un viaggio tra melodie elettroniche e pop coinvolgente.

 La vita è la mescolanza, la coincidenza degli opposti, lì risiede la perfezione.

 Questa sensazione simile alla malinconia, che malinconia non è, la chiamano 'l'insostenibile leggerezza dell'essere'.

La recensione celebra L'Insostenibile Leggerezza dell'Essere di Milan Kundera come un'opera filosofica ma accessibile, dove leggerezza e profondità convivono. I personaggi sono vivi e autentici, intrecciando temi di amore, tradimento e coraggio, sullo sfondo di una Praga storica e dolorosa. Il libro suscita una sensazione intensa, una malinconia unica e sfuggente, definita dal titolo stesso. Non un testo facile, ma uno scritto che conquista per la sua capacità di mescolare riflessione e narrazione poetica. Immergiti nella profondità di Kundera, scopri l'Insostenibile Leggerezza dell'Essere.

 ‘‘Molly Hatchet are back !!’’

 ‘‘Questo nuovo album è sicuramente un ottimo lavoro per gli appassionati della band di Jacksonville’’

Dopo cinque anni di assenza discografica, i Molly Hatchet tornano con Justice, un album che unisce Heavy Rock e Southern Rock. Nonostante i cambi di formazione e il confronto col passato, il disco offre riff potenti, assoli emozionanti e una performance convincente. È un lavoro apprezzabile per gli appassionati, che mantiene viva la tradizione della band di Jacksonville. Scopri Justice, il potente ritorno dei Molly Hatchet nel Southern Rock!