"Cercate nella vagina di quella cagna le ossa che mancano a mio figlio" è una frase che racchiude lo spirito truce e maligno del romanzo.

 Il mondo di Di Fulvio ha forti richiami cinematografici: l’atmosfera fumosa e malata rievoca La Vera Storia di Jack lo Squartatore.

La Scala di Dioniso di Luca Di Fulvio è un romanzo noir intenso, ambientato in un quartiere malsano all'alba del 1900. Con un protagonista tormentato, Germinal, il romanzo unisce suspense, atmosfere cupe e personaggi eccentrici in una trama articolata e magistrale. Caratterizzato da uno stile raffinato e dettagli minuziosi, si ispira a riferimenti cinematografici come Tim Burton e storie di Jack lo Squartatore. È un thriller che supera il genere, offrendo un'esperienza letteraria coinvolgente e originale. Scopri il noir di Luca Di Fulvio, un viaggio oscuro tra mistero e follia.

 Si tratta invece di uno degli episodi meno riusciti della copiosa discografia di David Grubbs.

 Questo disco ci restituisce le consuete influenze di David Grubbs sospese tra folk e avanguardia, ma non riesce mai a centrare la direzione da perseguire.

Rickets & Scurvy di David Grubbs mostra un lato meno ispirato del musicista, con momenti di sperimentalismo alternati a brani folk. Le collaborazioni di rilievo non riescono a compensare una direzione incerta e alcune tracce elettroniche poco coerenti. Nonostante ciò, l'album conserva un certo valore sentimentale e artistico per gli amanti del genere. Scopri il lato sperimentale di David Grubbs con Rickets & Scurvy!

 È la traccia più pop e orecchiabile dell'intera carriera di David Grubbs.

 In 'A Guess At The Riddle' Grubbs dimostra, qualora ce ne fosse ancora bisogno, di essere un'artista di classe.

La recensione approfondisce l'album solista 'A Guess At The Riddle' di David Grubbs, evidenziandone la miscela originale di folk, pop e sperimentazione minimale. L'autore sottolinea l'evoluzione musicale di Grubbs e il bilanciamento tra momenti più accessibili e sperimentali. L'album rappresenta un lavoro maturo e raffinato, con tracce che si distinguono per eleganza e innovazione sonora. Viene riconosciuto il valore dell'artista nel panorama del rock sperimentale americano. Ascolta 'A Guess At The Riddle' per scoprire il minimalismo innovativo di David Grubbs.

 Danijel Zezelj è un poeta.

 Rex è la poesia della solitudine: dove può arrivare un uomo solo? Dove può condurre la tristezza?

La recensione evidenzia come Danijel Zezelj trasformi la graphic novel in una forma di poesia visiva, raccontando storie di solitudine e vendetta attraverso uno stile personale. Rex, il protagonista, è un poliziotto ingiustamente incarcerato che lotta per la propria umanità e amore perduto. L’opera si distingue per l’intensità emotiva e la riflessione sulla condizione umana. Leggi Rex per scoprire una poesia visiva intensa e coinvolgente.

 "Volk è un unicum nella storia della musica, porta all'estremo il concetto di cover."

 "Il tono del vocalist Milan non è quello arrabbiato di sempre, ma quello di un padre che esorta, richiama, rimprovera, coccola i propri figli."

Volk dei Laibach è un album innovativo che trasforma inni nazionali in esperienze sonore originali e provocatorie. Con un approccio meno aggressivo rispetto al passato, l'album si affida a sofisticati arrangiamenti elettronici e a testi carichi di critica sociale. Le collaborazioni con gli Silence e Mina Spiler arricchiscono ulteriormente il progetto, rendendo l'ascolto godibile e stimolante. I fan storici potrebbero notare un cambio di stile, ma l'opera resta un must per gli amanti dell'avanguardia musicale. Ascolta Volk e scopri l'arte di reinterpretare la storia musicale!

 Il pubblico di Padova è talmente esaltato che, come disse Andrew Wood: "puoi dire loro 'Vostra madre puzza!' e loro ti risponderanno 'Yeaaaaaaaaaaaah!!!!!'".

 Un'ora e mezza di grida, gioia, nostalgia, sudore, trasporto e tutte le emozioni più coinvolgenti che un amante della buona musica può provare.

La recensione racconta l'attesa e l'entusiasmo del pubblico per il concerto degli Alice In Chains al Gran Teatro di Padova. La band ha offerto una performance di circa un'ora e mezza, con una scaletta che copre quasi tutta la loro discografia. L'atmosfera è stata calda e coinvolgente, con il pubblico parte integrante dello show. I membri della band, in particolare William DuVall e Jerry Cantrell, hanno mostrato grande energia e carisma. Un'esperienza di pura emozione per gli amanti della buona musica. Scopri l'emozione del live rock con Alice In Chains: non perdere le prossime date!

 Chi non collabora rimane chiuso come un buco di culo.

 La fusione di tutte queste idee si tramuta in un'opera altamente sperimentale, indecifabile, imprevedibile. Avvolgente come il buio.

L'album 'The Life and Death of a Wasp' rappresenta un incontro creativo tra i Nadja e gli OvO. La collaborazione mescola noise, drone e percussioni in un lavoro sperimentale, oscuro e avvolgente. Fondendo le diverse esperienze dei musicisti, il progetto offre un viaggio sonoro ricco e imprevedibile, segnato da una forte complicità artistica. Ascolta ora 'The Life and Death of a Wasp' e scopri il potere della fusione sonora.

 Brava Kelis, e permettimi una citazione di Marcello Cesena... 'gnocca e creativa'.

 Lavoro valido, originale, diverso dalla massa conformista e poco originale pseudo-Guettiana e pseudo-GaGa.

L'album Flesh Tone di Kelis rappresenta una svolta elettronica fresca e originale rispetto ai suoi precedenti successi urban/R'n'B. Collaborando con David Guetta e altri produttori, Kelis propone un lavoro compatto di sole nove tracce, unite in un flusso musicale continuo. Il disco si distingue dalle produzioni tipiche di GaGa e Ke$ha, offrendo un'elettronica raffinata e una voce calda poco distorta. Alcune tracce, come '4th Of July (Fireworks)' e 'Acapella', emergono come punti forti di un album valido e innovativo. Ascolta Flesh Tone di Kelis per scoprire un'elettronica fresca e originale!

 Il duo norvegese ha veramente colto nel segno, trovando un perfetto equilibrio tra personalità e voglia di riproporre suoni vintage.

 Un sano spirito metallico anni '780, irriverente, cafone e di una immediatezza splendida, che non pregiudica né potenza né impatto.

Circle The Wagons segna un cambio di rotta per i Darkthrone, che abbandonano il black metal estremo per abbracciare sonorità anni '80, grezze ma immediate. L'album presenta riff semplici, ritornelli catchy e una produzione più pulita, riuscendo a unire personalità e spirito vintage con passione e divertimento. Opera consigliata agli amanti del metal diretto e irriverente, meno ai puristi del black metal e dei tecnicismi. Scopri il vintage metal di Darkthrone con Circle The Wagons, un viaggio sonoro unico e coinvolgente!

 "Bromio nasce da qui: uno pseudonimo euripideo rivolto a Dioniso diventa il diktat di un esordio clamoroso."

 "È, per molti versi, il cenno imperioso dell’araba fenice che muore, dando spettacolo e risorgendo con nuovi colori dalle proprie ceneri."

Bromio, primo album dei Zu, rappresenta un punto di riferimento per il jazzcore italiano con la sua miscela di free jazz, hardcore e teatralità sonora. Pur essendo un debutto ancora immaturo rispetto alle produzioni successive, mostra una freschezza e una compattezza uniche. Il disco mette in luce la tecnica e la voce distintiva del trio romano, valorizzata dalla presenza di Roy Paci alla tromba. Bromio è un esordio che anticipa le evoluzioni più riconosciute della band. Ascolta Bromio e scopri l'impatto rivoluzionario dei Zu nel jazzcore italiano!

 I Magellan meritano una giusta dose di attenzione perché la loro proposta non è il solito prog classico e stereotipato.

 La titletrack 'Test Of Wills' con assoli di trombone tra chitarre distorte è un'autentica genialata.

Test of Wills dei Magellan è un album prog del 1997 che unisce tradizione e innovazione, con un sound vario e originale. I fratelli Gardner propongono un mix di hard-rock, metal e momenti acustici, arricchiti da soluzioni sorprendenti come assoli di trombone e sperimentazioni elettroniche. Questo disco, pur non avendo avuto il riscontro che merita, si distingue per la creatività e la maturità musicale, consigliato agli appassionati di prog che cercano novità. Ascolta Test of Wills per scoprire un prog originale e sorprendente!

 "Qualche volta le cose che tu non puoi cambiare finiscono per cambiare te."

 Un film che parte bene ma che perde credibilità con il passare delle scene.

The Air I Breathe di Jieho Lee utilizza una narrazione a incastri basata su quattro aspetti della vita: felicità, piacere, dolore e amore. Nonostante un cast di spessore e un avvio coinvolgente, il film perde credibilità nelle sequenze finali, risultando a tratti banale. L'opera ha un buon potenziale, ma alcune scelte narrative ne compromettono l'efficacia complessiva. Scopri un film intrigante che esplora le sfumature della vita, ma guarda oltre le apparenze!

 Nonostante l'età media non superi i 20 anni, il disco rappresenta senza ombra di dubbio uno dei migliori debutti in campo "core".

 "Prophets" trasmette un senso di spontaneità, freschezza e passione raro in produzioni simili.

Prophets è l'album d'esordio dei giovani Counterparts, che fondono metal estremo e hardcore con tecnicismi e passione. Nonostante qualche ingenuità, il disco si distingue per la freschezza e promessa nel panorama 'core'. Brani come Only Anchors evidenziano le potenzialità del gruppo, influenzato da Misery Signals e Shai Hulud. Un'ottima scoperta per gli appassionati del genere alla ricerca di nuove realtà. Scopri il debutto esplosivo di Counterparts e immergiti nel mondo dell’hardcore metal moderno!

 «L’Isola è un luogo dove uomini straricchi possono comprare un altro essere umano e ucciderlo per puro divertimento o scopi scientifici.»

 «Bene e male sembrano rincorrersi all’infinito in questo thriller che fa anche riflettere sulla condizione attuale del genere umano.»

Il romanzo di Stephano Giacobini descrive un'isola dove ricchi senza scrupoli possono acquistare e uccidere persone, accentuando una critica sociale feroce. Tra violenza estrema e amore egoista, il libro riflette sulla natura umana e le disuguaglianze contemporanee. Lo stile è scorrevole e ricercato con descrizioni precise ma talvolta crude, adatte a lettori maturi. Una lettura intensa che unisce suspense e riflessione. Scopri questo thriller avvincente che unisce suspense e riflessione sulla società moderna.

 «Musica glaciale, ambient 'artica'»

 «Biosphere non fa che guidare l'ascoltatore verso la sua 'cupola', un universo sonoro 'distaccato'. Amazing.»

Patashnik, album del 1994 di Biosphere, è considerato un capolavoro dell'ambient glaciale e un punto di riferimento per comprendere il sound unico di Geir Jenssen. Con tracce ipnotiche e atmosfere sonore raffinate, l'album crea un universo musicale potente e coinvolgente. L'opera si ispira al progetto Biosfera 2 per creare una 'biosfera sonora' isolata e affascinante. Questo disco rappresenta un momento alto nella carriera dell'artista, particolarmente nel mix tra ambient e techno. Ascolta Patashnik e immergiti nell'universo sonoro unico di Biosphere.

 RRRRRRRRRRRRRRRRRRRR RRRRRRRRHOOOOOOOOOOOOOOO OOOOOOAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAH

 RRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRR RRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRR

La recensione celebra l'energia intensa e incontrollabile del live dei Napalm Death al Download Festival 2010. Caratterizzata da un tono ironico, riproduce in forma testuale il caos vocale della band, trasmettendo la potenza sonora e l'impatto emotivo dell'esibizione. Un tributo agli amanti della musica estrema e della performance dal vivo. Scopri l'energia esplosiva di Napalm Death nel live più feroce del 2010!

 Il disco è uno dei migliori non 50 non 20 non 10 ma 5 dischi doom in assoluto!

 The Call of the Wretched Sea è una nuvola grigia che viaggia nelle zone marittime nei periodi di vacanza.

The Call of the Wretched Sea di Ahab è riconosciuto come uno dei migliori album funeral doom, grazie a idee creative e atmosfere evocative ispirate al mare e a Moby Dick. La voce growl, la batteria imprevedibile e i riff lunatici conferiscono all'album un'identità potente e coinvolgente. Un disco perfetto per chi cerca un'esperienza metal intensa e originale. Ascolta ora l'intenso funeral doom di Ahab e immergiti nelle onde oscure del mare!

 "I suoni sembrano realmente provenire dallo spazio, come la voce di Gahan che raggiunge vette molto alte."

 "Una delle più belle canzoni di quello che secondo me è il più grande gruppo mai esistito nella storia della musica."

La recensione esalta "Peace", secondo singolo estratto da "Sounds Of The Universe" dei Depeche Mode, definendolo un capolavoro synth-pop. Con toni lirici e arrangiamenti curati, il brano è tra i momenti clou del 'Tour Of The Universe'. La voce di Gahan e i controcanti di Gore si fondono con sintetizzatori vintage, regalando una composizione matura e nostalgica. Il testo minimale è un inno alla pace interiore e all'abbandono del passato. Ascolta "Peace" e immergiti nella magia elettronica dei Depeche Mode!

 I Nedry creano paesaggi sfumati, incorporei, soavi e delicati sfiorando sempre una certa oscurità.

 Si candidano come abili esecutori di una nuova corrente elettronica, che essa sia il trip-hop del nuovo millennio oppure no.

Il disco Condors dei Nedry propone un'innovativa fusione di dubstep, trip-hop e post-rock, creando atmosfere eteree e ritmiche alternative. La voce della cantante Ayu Okakita ricorda Bjork, mentre brani come "Squid Cat Battle" richiamano influenze post-industriali. L'album si distingue per l'esplorazione di nuovi paesaggi sonori, candidandosi a rappresentare una nuova corrente elettronica. Scopri l'innovazione sonora dei Nedry con Condors, un viaggio tra dubstep e post-rock.

 Il maggior pregio del libro di Vespa è quello di dipingere Silvio Berlusconi come un soggetto reattivo, piuttosto che reazionario.

 Berlusconi ha saputo intessere con il corpo elettorale un'empatia fondata su fiducia, comune sentire, iterazione di desideri ed ambizioni.

La recensione analizza il libro di Bruno Vespa che offre un ritratto storico e umano di Silvio Berlusconi, evidenziandone la caparbietà, il vitalismo e il ruolo centrale nella politica italiana. Il testo riconosce la complessità del personaggio e il valore della narrazione di Vespa, che unisce rigore storico e approccio giornalistico. La recensione sottolinea la differenza tra propaganda e analisi critica, mostrando come il libro contribuisca a comprendere l'impatto di Berlusconi sulla società italiana. Scopri il ritratto completo di Berlusconi attraverso la penna di Bruno Vespa!