"Non è un 'Look at the Fool', tanto per dirne una."

 "Redemption Song, una delle sue canzoni più toccanti, di sicuro una delle più conosciute; non è reggae, è Marley che imbraccia una chitarra e con questa si apre al mondo."

La recensione interpreta 'Uprising' come un vero e proprio testamento spirituale e artistico di Bob Marley, evidenziando la sua capacità di rinnovare il reggae e di aprirlo a nuovi ritmi e sonorità. Con pezzi iconici come 'Could You Be Loved' e 'Redemption Song', l'album conferma l'apice creativo del musicista, proponendo temi di pace, giustizia e redenzione. Marley dimostra una mente aperta ai cambiamenti e una straordinaria forza comunicativa. Ascolta Uprising e scopri l’evoluzione di Bob Marley nel suo capolavoro spirituale.

 Giovanni Allevi, Joy (2006) ovvero Molto rumore per nulla.

 Musica onesta, questa di Allevi, sempre gradevole, a tratti ispirata, mai complessa... che scorre leggera, troppo leggera, che scivola senza lasciare tracce evidenti nell'anima.

La recensione analizza l'album Joy di Giovanni Allevi con un approccio critico, evidenziando la semplicità e la ripetitività delle melodie e una mancanza di profondità emotiva. L'autore sottolinea la natura più pop che classica delle composizioni, definendole piacevoli ma troppo leggere e programmabili, incapaci di lasciare tracce durature nell'ascoltatore. Pur riconoscendo la gradevolezza e talvolta l'ispirazione, viene messa in dubbio l'assolutezza e la longevità dell'opera. Scopri se la musica di Giovanni Allevi è davvero il genio annunciato: leggi la recensione completa!

 «Decente» possiamo concederglielo... Lo stile si allontana un po' dal "preconfezionato" lavoro precedente.

 "Time": sicuramente la migliore dell’album. Una canzone matura, sofferta, lancinante, cupa, carica d’emozione.

Il ritorno dei Creed con l'album Full Circle nel 2009 sorprende ma non entusiasma. Il disco appare decente, con alcune buone tracce come "Time" e "On My Sleeve", ma manca di quella scintilla che aveva caratterizzato il passato della band. La voce di Stapp resta piattina e la struttura dei brani è classica, senza grandi novità. Nel complesso, un album adatto a fan affezionati ma che non riesce a riconquistare un pubblico più ampio o più giovane. Scopri se Full Circle dei Creed vale l'ascolto e lasciaci la tua opinione!

 Davvero notevole l’acquisto di una certa epicità, tenuta in piedi anche dai cori che spesso accompagnano musiche dalle vesti un po' dark.

 In sostanza, quindi, Deaths and Entrances è un buon disco, col quale i My Latest Novel potrebbero avvicinarsi ad un pubblico più grande.

Deaths And Entrances è il secondo album dei My Latest Novel, che mostra un'evoluzione verso un indie rock arricchito da elementi orchestrali e post-rock. Il disco si distingue per atmosfere epiche e testi profondi, anche se alcune tracce risultano più convenzionali. Nel complesso un buon lavoro che potrebbe ampliare il pubblico della band, con qualche margine di miglioramento. Ascolta ora Deaths And Entrances e scopri il nuovo indie orchestrale dei My Latest Novel!

 Uno stile unico nel suo genere, una fusione di thrash ed elementi black metal molto riuscita.

 Io, da intransigente thrasher, lo ho pienamente apprezzato proprio per essere un album innovativo e fuori dagli schemi.

La recensione analizza 'Breathing The Fire' dei Skeletonwitch, un album che fonde thrash metal e black metal in modo innovativo. Vengono evidenziate la tecnica vocale di Chance Garnette, i riff originali e la solida sezione ritmica. L'album è consigliato a chi cerca qualcosa di diverso nel panorama thrash senza rinunciare alla potenza e alla tecnica. Scopri l'innovativo thrash dei Skeletonwitch con Breathing The Fire!

 "Bad Boy è un prodotto mediocre, privo di una reale valore artistico."

 "Difficile trovare un brano che si salvi, troppo anonimi."

Bad Boy è l'ultimo album pubblicato da Ringo Starr negli anni '70, caratterizzato da un mix di cover di brani poco noti e due inediti poco memorabili. Il disco evidenzia un momento di debolezza artistica per l'ex-Beatle e viene considerato il peggiore della sua carriera solista. Nonostante uno special televisivo realizzato per la promozione, le vendite rimasero basse e l'album è privo di mordente e di valore artistico reale. Scopri perché 'Bad Boy' è il disco più discusso di Ringo Starr!

 "Il cavaliere inesistente è un'opera che diletta e fa pensare."

 "È la rappresentazione dell'impossibile che diventa possibile, è il paradosso istituzionalizzato."

La recensione analizza Il Cavaliere Inesistente di Italo Calvino, ultimo volume della sua trilogia, evidenziandone la forza narrativa e tematica. Il romanzo contrappone razionalità e irrazionalità attraverso i personaggi di Agilulfo e Gurdulù, portando a una profonda riflessione sulla condizione umana. Ricco di riferimenti all'Orlando Furioso, l'opera è celebrata come capolavoro che demistifica l'epica tradizionale con ironia e profondità filosofica. Leggi Il Cavaliere Inesistente per scoprire un capolavoro epico e filosofico unico.

 L'album è privo di quel brio positivo che aveva magicamente condito le precedenti esperienze.

 Molta confusione e poca sostanza, a partire dalla pessima 'Cookin’ (In The Kitchen Of Love)' di un Lennon ormai schiavo totalmente delle droghe.

Ringo's Rotogravure segna un calo creativo e commerciale nella carriera solista di Ringo Starr. Pur contando su una squadra di grandi artisti, l'album appare debole e privo di vitalità. Le canzoni non riescono a replicare il successo dei lavori precedenti, mentre problemi personali di Starr e una scarsa promozione ne limitano l'impatto. Il disco resta un esempio di un periodo professionale poco ispirato. Scopri la verità dietro Ringo's Rotogravure con la nostra recensione dettagliata.

 "Reg Strikes Back mette in mostra una ritrovata verve compositiva, decisamente gradevole e ben concepito."

 "Elton John è riuscito a risalire la china piazzando 3-4 canzoni di grande livello e dimostrando una ritrovata vena creativa."

Reg Strikes Back segna un importante rilancio nella carriera di Elton John dopo anni difficili. L'album, influenzato dall'elettronica degli anni '80, offre brani energici e ballate intense. Pur non essendo innovativo, mostra una ritrovata creatività che impreziosisce la discografia del cantautore. Scopri ora Reg Strikes Back, il rilancio creativo di Elton John!

 La musica emozionante ed elegante che intrappola l'ascoltatore in un mondo parallelo da cui è difficile distaccarsi.

 Un viaggio interstellare con note di violino e pianoforte che raccontano danza, morte, rinascita e il perdersi e ritrovarsi come metafore di vita.

La recensione celebra 'The Perfect Tango' di Neil On Impression come un album ben costruito che unisce l'ingenuità giovanile a sonorità ricercate. Il gruppo, noto nella scena post rock italiana, utilizza strumenti classici per creare atmosfere intense e coinvolgenti. Le quattro tracce si susseguono in un viaggio emotivo unico, avvicinando l'ascoltatore a un mondo parallelo. Il disco è consigliato anche a chi non è appassionato del genere, sottolineando la vivacità della scena italiana. Ascolta 'The Perfect Tango' e lasciati trasportare dalle sue emozioni uniche.

 Le atmosfere... possono essere definite di decadenza barocca, con tastiere, bassoni e batterie sintetizzate come nel più becero stile italo-disco 80.

 Non si tratta di un semplice revival di musica 'trash anni 80', ma di un uso degli stereotipi di quegli anni per esprimere sentimenti diversi e non ottimistici.

L'EP 'B-side' dei The Andy Dandy presenta un sound che fonde synth italo-disco anni '80 con elementi dark wave, creando atmosfere di decadenza barocca. I testi, sia in italiano che in inglese, sono semplici ma coinvolgenti, spesso introspettivi. Non si tratta di un semplice revival ma di una reinterpretazione moderna degli stereotipi musicali passati. Il progetto offre il meglio nei live, che sono caldamente consigliati agli appassionati. Ascolta 'B-side' e vivi l'esperienza unica dei live di The Andy Dandy!

 "Proprio quel 26 Novembre, ignaro di quello che avrei sentito, mi recai al locale, per poi uscirne divertito con in mano una copia di 'Te Piace Il Sushi?'"

 "'Te Piace Il Sushi' è veramente un buon cd di musica Punk-Demenziale raccomandabile agli ascoltatori più aperti e smaliziati."

La recensione analizza l'album debutto dei Bruno Marcio, 'Te Piace Il Sushi?', un mix pungente di punk rock e metal con testi volutamente volgari e provocatori. Lo stile demenziale della band, ispirato ai Ramones, offre brani veloci e divertenti con temi irriverenti. L'album è consigliato a chi cerca musica alternativa e spensierata, capace di divertire con originalità e sarcasmo. Scopri il punk demenziale di Bruno Marcio con 'Te Piace Il Sushi?' e lasciati sorprendere!

 Perchè se ti piace il black sinfonico e furbacchione alla Cradle Of Filth (quelli degli anni novanta) e le atmosfere epiche e sei convinto che non si possano incontrare, con questo dischetto ti ricrederai

 Perchè è giusto ricordare che nei novanta in Italia non si facevano solo puttanate power epic commerciali alla Vision Divine o Rhapsody

La recensione evidenzia il valore di Crown of Autumn, band italiana poco conosciuta, e il loro album The Treasures Arcane. L'autore elogia il black metal sinfonico che ricorda i Cradle Of Filth anni '90 e sottolinea l'importanza di riscoprire la scena metal italiana degli anni '90 oltre i soliti nomi commerciali. L'approccio è ironico ma appassionato. Ascolta The Treasures Arcane per riscoprire il black metal italiano d'epoca!

 "The Days of Grays rappresenta un po' la somma di tutto quello che i Sonata Arctica sono stati dall'inizio della loro carriera ad oggi."

 "Le canzoni più articolate questa volta funzionano, gli intrecci e i cambi sono meglio amalgamati, meno forzati e più melodici."

The Days Of Grays rappresenta un equilibrato mix tra le sonorità immediate e i passaggi più complessi dei Sonata Arctica. L'album offre brani melodici e orchestrali ben curati, come Flag in the Ground e The Last Amazing Grays, ma presenta alcune critiche verso le ballad e la marginalizzazione degli assoli di chitarra. Nonostante alcune incertezze sulla direzione futura, la prova resta solida e apprezzabile. Scopri il nuovo equilibrio musicale di Sonata Arctica con The Days Of Grays!

 «L’EP è composto da cinque piccole gemme di pura musica da camera.»

 «Credetemi, questa piccola gemma, fa sicuramente al caso vostro.»

The Snow Abides di Michael Cashmore è un EP breve ma ricco di emozioni intense, costruito su atmosfere delicate e malinconiche tramite pianoforte, archi e fiati. La voce vellutata di Antony Hegarty e i testi di David Tibet arricchiscono questa raccolta di cinque tracce che evocano ricordi e sentimenti profondi. Non è un disco per tutti, ma un gioiello per chi cerca introspezione e raccoglimento. Ascolta The Snow Abides per vivere un viaggio emozionale unico.

 "Il giorno non è ancora giunto al termine, ma la fine è qui davanti a me..."

 La musica di Zuffanti è sempre più viva e ha sempre cose interessanti e affascinanti da dire.

Autumnsymphony è la seconda parte del ciclo stagionale di Höstsonaten guidato da Fabio Zuffanti, un album che combina progressive rock, jazz e atmosfere malinconiche autunnali. Le tracce spaziano da momenti sognanti a assoli energici, con arrangiamenti orchestrali e una rara presenza vocale che arricchisce l'esperienza. Considerato un lavoro creativo e coinvolgente, il disco conferma Zuffanti come una figura chiave nel panorama prog italiano. Ideale per chi ama la musica strumentale ricca di emozione e profondità. Ascolta Autumnsymphony e lasciati trasportare dalle sue atmosfere uniche.

 "Non possiamo andarcene da qui..." commuove dopo 11 anni di silenzio musicale.

 La perfezione coreografica è anzitutto nella sua voce, centro assoluto, assieme alle luci-colori della rappresentazione.

La performance della RBR Dance Company presenta una coreografia ispirata ai quattro elementi naturali, eseguita con grande perfezione e intensità emotiva. Le musiche elettroniche e la presenza scenica di Romina Salvadori rafforzano l'impressione di uno spettacolo multimediale unico. L'evento, svoltosi al Teatro Accademico di Castelfranco Veneto, offre una riflessione cosmologica attraverso suoni, movimenti e proiezioni visive, coinvolgendo profondamente il pubblico. Scopri l'emozione della danza contemporanea ispirata ai quattro elementi.

 "Sanmon Gossip è stupendo: è un disco di una maturità assoluta, totale, di ampio respiro e meritevole di notorietà internazionale."

 "Sanmon Gossip è uno dei rari album che impediscono all'ascoltatore di skippare i brani."

Sanmon Gossip è il quarto album solista di Ringo Shiina, che conferma la sua crescita artistica e maturità musicale. L'album si distingue per arrangiamenti sofisticati e un mix innovativo di generi come jazz, pop e rock. Ogni brano è curato nei minimi dettagli, con la voce unica della cantante che lega l'intero lavoro come un flusso continuo. Un'opera che ripaga l'attesa dei fan e si pone come un capolavoro musicale contemporaneo. Ascolta Sanmon Gossip e lasciati avvolgere dalla genialità di Ringo Shiina.

 Un album consigliato ad amanti e non del genere, un album consigliato a chi vuole riscoprire il piacere di ascoltare thrash dalla potenza comparabile al thrash dei fine anni '80.

 La qualità dei riff è lampante ed anche il songwriting non è mai scontato, la base ritmica è solida soprattutto per la presenza di un batterista davvero ottimo.

Il secondo album di Warbringer si distingue per la forza e la tecnicità del thrash metal proposto, con tracce variegate e mai scontate. La produzione è potente ma equilibrata, e il gruppo dimostra maturità e personalità. Elementi distintivi sono un batterista eccellente e un cantato versatile vicino a Tom Araya. Un disco consigliato agli amanti del genere e a chi vuole riscoprire il thrash metal classico con un tocco moderno. Ascolta subito 'Waking Into Nightmares' e riscopri il thrash metal autentico!

 Questa NON È UNA COMPILÉSCION DI NATALE! È UN MAGNIFICO CAPOLAVORO.

 Christmas is coming, be nice!

L'album "A Charlie Brown Christmas" del Vince Guaraldi Trio è un capolavoro jazz senza tempo, legato all'iconica serie animata Peanuts. Con brani storici come "Christmas Time Is Here" e "Linus & Lucy", l'opera cattura l'essenza del Natale con delicatezza e ironia. Vince Guaraldi, pianista di grande sensibilità, crea un ponte perfetto tra musica e narrazione, rendendo questo disco un must per gli amanti del jazz e delle festività. Un album amato trasversalmente, in grado di piacere anche a chi non ama il Natale. Ascolta ora questo gioiello jazz e rendi il tuo Natale indimenticabile!