I Cave sembra proprio che abbiano affidato l’artwork a qualche loro amico sballato.

 Il caldo rimane, il senso di schizofrenia scema pian pianino, la voglia di riascoltare il tutto rimane per un po’. Ma l’artwork rimane una merda.

La recensione evidenzia come Psychic Psummer dei Cave offra un mix interessante di tribalismi, krautrock e post punk con un'atmosfera psicotica ben trasmessa. Purtroppo l'esperienza viene compromessa da un artwork giudicato brutto e mal realizzato, difficile da apprezzare anche nel formato fisico. Gli arrangiamenti e i brani suscitano curiosità e voglia di riascoltarli, ma la grafica lascia molto a desiderare, rappresentando un vero peccato rispetto al valore musicale. Scopri l'album Psychic Psummer dei Cave e giudica tu stesso questo mix unico di suoni e visioni.

 Il live è forse la gioia più grande per un musicista: vedere il proprio lavoro segnare il volto e le menti del pubblico.

 Les Claypool non è un uomo, non è un bassista o un musicista: lui è un Artista.

La recensione celebra Live Frogs Set 1 come un trionfo della carriera di Les Claypool, esaltando la sua capacità di fondere generi e il valore del live come forma d'arte. Il disco, ricco di improvvisazioni e omaggi a icone come King Crimson e Pink Floyd, mostra l'energia e la creatività fuori dal comune di Claypool e la sua brigata. Ascolta Live Frogs Set 1 e immergiti nell’arte live di Les Claypool!

 Chris Thile, un dilettante del mandolino, nel 2008 raduna quattro incapaci dei suoi amici con l'intento di scavalcare il bluegrass per dirigersi non si sa bene dove... ma il risultato è unico.

 La suite in 4 movimenti 'The Blind Leaving The Blind' (42 minuti) appare ostica, sghemba e noiosa per poi rivelarsi mondiale al terzo ascolto.

L'album 'Punch' dei Punch Brothers, guidato da Chris Thile, rivoluziona il bluegrass fondendolo con influenze jazz e sperimentali. La suite in quattro movimenti 'The Blind Leaving The Blind' è inizialmente ostica ma si rivela affascinante e profonda dopo più ascolti. Un lavoro unico e innovativo nel panorama musicale contemporaneo. Ascolta 'Punch' dei Punch Brothers e scopri un nuovo mondo musicale!

 Un insulto a tutti coloro che amano il cinema.

 Da sempre nel cinema abbiamo lo scontro tra il bene e il male. Ormai è quello che la gente vuole vedere, magari con il bene che trionfa e conseguente happy ending.

Il film Il Risveglio delle Tenebre, diretto da David Cunningham e ispirato alla saga di Susan Cooper, viene definito dal recensore un'opera priva di originalità e con una trama scontata. La regia è giudicata eccessivamente caotica e gli attori poco espressivi. Nonostante sia un primo lungometraggio, il film risulta un insulto per gli amanti del cinema e una conferma del declino nel genere fantasy cinematografico. Scopri perché questo fantasy delude: leggi la recensione completa!

 Diary Of A Madman è davvero un racconto fatto di follia, sogni, visioni allucinate e tanta energia.

 L'album è una piccola opera rock, uno dei dischi più teatrali della carriera del musicista inglese.

Diary of a Madman è l'apice della carriera solista di Ozzy Osbourne e uno degli album più intensi e teatrali del metal anni '80. Il disco mescola testi cupi sulle paure e follia umana a una produzione musicale eccezionale, impreziosita dagli assoli di Randy Rhoads. L'album racconta un viaggio emozionante con momenti drammatici, arricchito da un tour leggendario segnato da eventi storici. Un capolavoro che ha definito lo stile e il mito di Ozzy. Ascolta ora Diary of a Madman e vivi la follia di Ozzy Osbourne.

 L'obiettivo non è stato raggiunto, punto.

 Storie interessanti finiscono in modo banale e deludente!

La reunion di Roland Orzabal e Curt Smith con l'album 'Everybody Loves a Happy Ending' non raggiunge le aspettative. Il disco risulta in gran parte anonimo e poco ispirato, con solo poche tracce che raggiungono la sufficienza. Il passato glorioso del gruppo rende ancor più amara la delusione per una produzione che sembra priva di senso se non quello commerciale. Scopri perché questa reunion non ha convinto i fan e leggi la recensione completa!

 Quest'album fa cagare.

 Prima erano una band Melodic death metal coi controcazzi ora invece sembrano la brutta copia dei Dark Tranquillity.

La recensione esprime delusione riguardo a Dark Matter Dimensions, album degli Scar Symmetry dopo l'abbandono di Christian Alvestam. Pur riconoscendo l'abilità tecnica della band, si rimprovera una composizione banale e un cambio vocale poco convincente, che allontana la band dal suo stile originale. Solo poche tracce risultano accettabili. In generale, un prodotto che non soddisfa un fan storico. Scopri perché questo album ha diviso i fan degli Scar Symmetry!

 Ma è possibile che ogni volta che abbiamo a che fare con te ed i tuoi non esiste più confine fra l’assurdo, il pacchiano, il sublime, ed il geniale?

 Ormai penso che saresti capace di organizzare davvero un viaggio su Marte solo per vedere che effetto fa la vostra musica suonata lassù.

La recensione esplora con entusiasmo e stupore la revisione psichedelica del celebre album Dark Side of the Moon realizzata da The Flaming Lips con Stardeath and White Dwarfs, Henry Rollins e Peaches. L'autore evidenzia l'equilibrio tra genialità e follia, sottolineando gli elementi di sperimentazione sonora che rendono unica questa interpretazione. Pur riconoscendo l'impatto sui fan originali, viene lodata la capacità di innovare e sorprendere. Ascolta l’album per scoprire questa incredibile rivisitazione psichedelica!

 "Some of the best politically engaged pop music of the '80s, combining catchy melodies with sharp social critique."

 "Our Favourite Shop è quello che forse rappresenta meglio tale temperie cultural-musicale."

La recensione celebra la deluxe edition di 'Our Favourite Shop' dei The Style Council, un album iconico degli anni '80 che unisce melodie sofisticate a testi fortemente politici. Paul Weller e Mick Talbot creano un mix di black music, jazz e riflessioni socio-politiche, rappresentando la cultura mod e la critica al governo Thatcher. La doppia edizione arricchita di remix e inediti conferma il valore storico e artistico del disco. Un classico imprescindibile per comprendere la musica pop impegnata di quel decennio. Scopri ora la deluxe edition di Our Favourite Shop e immergiti nella musica politicizzata anni '80!

 Cacofonia e dolore: queste due parole bastano e avanzano!

 Solo urla, rumoracci, versi animaleschi e grida di dolore.

Projekt Misanthropia di Stalaggh è un album che fonde noise industrial e black metal in un'esplosione di suoni caotici ed estremi. L'opera evoca dolore e sofferenza attraverso urla e rumori abrasivi, suscitando riflessioni sulle atroci realtà storiche evocati dal nome dell'artista. Un lavoro rigoroso e disturbante, non per tutti ma altamente simbolico e sperimentale. Scopri l’oscurità sonora di Projekt Misanthropia di Stalaggh!

 Quello che è uscito di più da questa serata è la voglia di musica del gruppo, l'unità nonostante i continui cambi di line up.

 Il tour è la prosecuzione di un percorso che ha riportato le loro radici folk, un possibile nuovo punto di ripartenza.

Il live dei Modena City Ramblers al Koko Club ha colpito per la qualità e l'energia, riproponendo integralmente l'album "Riportando tutto a casa". Nonostante i cambi di line-up, la band mantiene viva la passione per il folk e l'impegno sul palco. La serata è stata un successo di pubblico e atmosfera, con un perfetto equilibrio tra pezzi veloci e atmosfere più intime. Questo tour ripercorre le origini della band, rafforzando la loro identità musicale. Scopri l'energia e le radici folk dei Modena City Ramblers dal vivo!

 Con questo album i Venom sparsero i semi non solo per la nascita del black ma in egual modo del thrash metal.

 Urlando 'Benvenuti All’inferno' ai giovani metallari di quegli anni e gettando un’ombra nera sull’heavy metal.

Welcome To Hell, esordio dei Venom nel 1981, rappresenta un punto di svolta nella storia del metal. Con la sua crudezza sonora e tematiche blasfeme, ha contribuito a creare il black metal e ha influenzato il thrash metal e il metal estremo. La recensione sottolinea l'impatto duraturo di questo album, capace di scuotere profondamente la scena musicale metalica. Ascolta ‘Welcome To Hell’ e scopri la radice del metal estremo!

 Se vi siete chiesti se realmente qualche pazzo ha imbottito un elefante di LSD per studiarne gli effetti la risposta è SI!

 Questo libro, preso così è inutile quanto la macchina per rianimare i morti, ma possiede il suo fascino decadente.

Elefanti in acido è un libro che raccoglie una serie di esperimenti scientifici assurdi e spesso crudeli, raccontati con ironia dall'autore Alex Boese. Dal pachiderma drogato a studi su riproduzione e comportamenti animali, il testo svela curiosità e atrocità nascoste nella storia della medicina e psichiatria. Pur privo di grande valore culturale, il libro affascina ed emoziona con la sua denuncia e la sua capacità di intrattenere il lettore. Scopri le stranezze nascoste della scienza con Elefanti in acido, acquistalo ora!

 Un buon noir, un po’ piattino, completamente abitato da orsachiotti.

 Perché cazzo tutti, dico tutti, sono orsachiotti?

Amberville di Tim Davys è un noir interessante e ben scritto, che però non cattura completamente il lettore. La narrazione alterna spunti di introspezione psicologica validi a momenti banali. L'insolita presenza degli 'orsachiotti' in tutta la storia crea confusione e perplessità. Scopri se Amberville è il noir giusto per te!

 -Dove stiamo andando?-. -Là-.

 Poi, dopo 50 minuti, tutto finisce. La musica cessa come era iniziata, lasciandoti dentro quel rimescolamento e quella fusione di emozioni che solo la sperimantazione sa dare.

La recensione di Kid A descrive un viaggio musicale accompagnato da Thom Yorke, tra atmosfere elettroniche e sperimentazioni sonore. L'ascoltatore si lascia trasportare da brani come Everything In Its Right Place e Idioteque, apprezzando la nuova dimensione musicale pur sentendo la mancanza delle chitarre dei lavori precedenti. Un'esperienza emotiva e avvolgente che invita a un nuovo modo di ascoltare la musica. Immergiti nell'atmosfera unica di Kid A, il capolavoro sperimentale dei Radiohead.

 "'Our Darkest Days' rappresenta tuttora l'ultimo capitolo discografico... giudicato da molti come il loro migliore di sempre."

 "La bellissima voce di Zoli Teglas, cantante di origini ungheresi, avvalora ulteriormente la proposta di base."

La recensione celebra l'album "Our Darkest Days" degli Ignite come uno dei migliori nel panorama hardcore melodico degli anni 2000. Viene evidenziata la particolare voce di Zoli Teglas e il bilanciamento tra melodia e velocità. Le tracce principali, come "Bleeding" e "Know Your History", sono definite anthem coinvolgenti. Il disco è lodato anche per l'impegno socio-politico della band e per un artwork curato, confermandone il valore artistico e sociale. Ascolta Ignite e scopri il meglio dell'hardcore melodico anni 2000!

 "Di certo non è facile per una come la Carey, la diva per eccellenza, aprirsi dichiarando la sua imperfezione."

 "Mariah ci offre molto con questo lavoro, un nuovo lato della sua personalità che è un piacere scoprire."

L'album Memoirs Of An Imperfect Angel segna un nuovo capitolo nella carriera di Mariah Carey, offrendo un mix di atmosfere intime e produzioni raffinate. Dopo alcuni anni difficili, la cantante torna con pezzi intensi come "Obsessed" e "H.A.T.E.U.", esprimendo emozioni profonde e una consapevolezza nuova. Il disco non punta tanto al successo commerciale immediato, ma si rivela un lavoro maturo e appagante per i fan. Scopri l'intimità e la forza di Memoirs Of An Imperfect Angel di Mariah Carey!

 Il protagonista Fiodor lascia tutto e segue con impegno solo l'unica causa che gli interessa realmente: il rapporto con Malaidina.

 In poco tempo si viene catturati dalla storia per finire il libro in sol boccone.

La recensione analizza 'Uccelli da gabbia e da voliera' di Andrea De Carlo, un romanzo scorrevole e coinvolgente che racconta la vita incoerente e libera di Fiodor, un musicista fallito. Il libro esplora temi come la ricerca dell'amore, la ribellione alle convenzioni sociali e l'insofferenza verso un lavoro insoddisfacente. Il protagonista, pur risultando fastidioso nella sua incoerenza, incarna il desiderio umano di libertà autentica, rendendo la lettura appassionante e accessibile. Leggi Uccelli da gabbia e da voliera e scopri la libertà di Fiodor!

 Mi accingo a recensire forse il più bel disco di heavy metal che sia mai stato prodotto nella terra del Sol Levante.

 Qui si conclude uno dei dischi che mi ha dato più emozioni e secondo me il più bel disco dei Loudness.

La recensione elogia Thunder In The East come il miglior album heavy metal giapponese mai prodotto. Vengono sottolineati la tecnica eccelsa di Akira Takasaki, la potente voce di Minoru Niihara e la qualità delle canzoni con riff e ritornelli indimenticabili. Il disco è descritto come un capolavoro degli anni 80, capace di emozionare e di mantenere un fascino senza tempo. Scopri il capolavoro heavy metal giapponese e lasciati trasportare dai Loudness!

 «Il wrestling è un fenomeno postmoderno che reinterpreta gli spettacoli classici adattandoli alla cultura di massa.»

 «Il significato delle parole sta nel loro uso, ma anche nei gesti e nelle azioni, come nel wrestling dove tutto è gioco e rituale.»

Il libro di Andrea Corona offre un'analisi approfondita del wrestling come fenomeno culturalmente rilevante e gioco postmoderno. L'autore unisce filosofia, semiotica e antropologia per spiegare il significato rituale e ludico del wrestling oltre la pura violenza. Il testo è consigliato a studenti e docenti per il suo approccio accademico innovativo e rigoroso. La recensione sottolinea la valenza del libro come contributo necessario al dibattito accademico sul wrestling. Scopri il lato filosofico del wrestling con questo saggio innovativo!