Non era di questo mondo, il “Che”; cercava di liberare i poveri dall’oppressione curando corpo e spirito.

 La solitudine di “Che” Guevara al crepuscolo della sua vita è una profonda riflessione sul dolore del guerriero idealista.

La recensione analizza il diario di Ernesto Che Guevara, evidenziando la sua lotta rivoluzionaria e la solitudine che ne accompagnò la vita. L'autore interpreta la figura del Che come un messaggero di liberazione, simbolo di speranza e resilienza, soprattutto in un contesto natalizio. Il libro offre uno sguardo profondo sui conflitti interiori e sociali del rivoluzionario, seguendo il filo tra idealismo e realtà storica. Scopri la profondità del pensiero del Che con questo diario unico, un regalo che parla di lotta e speranza.

 L'aspirazione al concepire qualcosa di veramente straniante sembra aver catturato in maniera ossessiva i tre P.I.L.

 Metal Box mostra un effetto spiazzante e indigesto, ma è dovuto al fatto che la band ha compiuto un notevole passo in avanti.

La seconda edizione di Metal Box dei Public Image Limited rappresenta un significativo salto creativo, con un basso ipnotico dominante e una chitarra minimale che definiscono atmosfere inquietanti e avanguardistiche. Le tastiere introdotte arricchiscono brani memorabili come “Careering” mentre la voce di Lydon si muove in modo anticonvenzionale. I 12 brani mostrano qualità artistica elevata e sperimentazione sonora di alto livello. Un lavoro complesso ma brillante. Scopri l'innovazione sonora di Metal Box Second Edition, un classico imprescindibile del post-punk.

 Le forme sono appuntite, i visi colti nell’atto di cercare il divertimento ma nella consapevolezza che questo vivere frivolo è inutile e destinato ad una rapida fine.

 Kirchner considerava le grandi metropoli come esempio di civiltà aberrante e chi vi abitava come mera banderuola destinata a naufragare tra le tempeste oramai imminenti.

La recensione esplora l'opera Die Straße di Ernst Ludwig Kirchner, emblema dell'Espressionismo tedesco e del movimento Die Brücke. L'opera rappresenta con colori aggressivi e forme appuntite la vita frenetica e decadente della Berlino prebellica. Kirchner riflette la crisi sociale e culturale dell'epoca tramite rappresentazioni urbane animate da tensioni emotive e contrasti cromatici. Questo quadro è un esempio chiave di una svolta artistica che oppone all'oggettività impressionista una visione soggettiva e drammatica del mondo. Scopri ora il dramma e la forza dell'Espressionismo con Kirchner!

 Una musica malinconica che solca i sentieri della nostra anima fin nel profondo.

 Un disco che si lascia scoprire lentamente regalando ad ogni ascolto sensazioni nuove e sempre diverse.

La recensione celebra l'album 'The Last Holy Writer' dei Trembling Blue Stars come un'opera indie pop malinconica e raffinata. Il disco, guidato dalle voci delicate di Bobby Wratten e Beth Arzy, offre atmosfere magiche e una profonda carica emotiva. Ogni traccia si svela lentamente, regalando un ascolto sempre nuovo e coinvolgente. Nonostante la qualità, la band rimane poco conosciuta, soprattutto per l'attenzione alla sostanza piuttosto che al marketing. Ascolta ora The Last Holy Writer e lasciati trasportare dalla magia indie dei Trembling Blue Stars!

 "Everything Is Exactly As It Seems è un disco di notevole fattura, piacevole, consigliato caldamente a tutte quelle persone che amano questo genere di musica."

 "Gli A New Silent Corporation elaborano atmosfere post-rock in una chiave personale, a volte malinconica a tratti nervosa, cupa, depressa."

Il debutto degli A New Silent Corporation propone un post-rock strumentale arricchito da elettronica discreta e atmosfere intense. L'album sviluppa un concept ispirato a tematiche apocalittiche letterarie e si distingue per l'eleganza e la capacità emotiva. Le tracce variano tra momenti di calma e climax energici, offrendo un'esperienza coinvolgente. Consigliato agli amanti del genere e chi cerca musica profonda e raffinata. Ascolta ora l'intenso debutto post-rock degli A New Silent Corporation!

 Un suono scarno, minimale, potente ma melodico, che non lasciava certo immaginare un seguito devastante come First Issue.

 L'album fu un vero insuccesso, ma la forza innovativa espressa dai suoi toni alienanti gettò nel linguaggio musicale alcune basi fondamentali.

First Issue di Public Image Ltd rappresenta un punto di rottura nel post-punk, combinando elementi di dub e kraut rock con un suono scarno e sperimentale. Pur non avendo avuto successo commerciale all'epoca, l'album ha influenzato numerose band future. Le tracce sono caratterizzate da bassi marcati, chitarre aggressive e ritmi non convenzionali, con temi laceranti e innovativi. Scopri il primo capolavoro post-punk che ha cambiato la musica per sempre!

 Non si esce vivi dagli anni 80, e io i Prefab Sprout li amo.

 In pratica è 100% Prefab Sprout, cosa vogliamo di più?

L'album Let’s Change The World With Music dei Prefab Sprout è un tuffo nostalgico negli anni '80 con un sound synth-pop datato ma affascinante. Il songwriter Paddy McAloon dimostra la sua classe con melodie eleganti e testi sul tema della religione e dell’amore per la musica. Pur mancando i cori di Wendy Smith, l'album resta un must per gli amanti del pop d’inizio anni ’90 e della musica raffinata. Ascolta ora Let’s Change The World With Music e vivi la magia degli anni '80!

 La semplicità è l’anima delle cose.

 Con la forza? No. Con le emozioni. Con le note. Con il cuore.

La recensione evidenzia la bellezza essenziale e l'intensità emotiva del demo 'Les Suicidés' degli Zero, una band francese emergente. Con sole quattro tracce, il lavoro fonde shoegaze, alternative rock e atmosfere sognanti. La musica è semplice ma profondamente evocativa, capace di catturare l'ascoltatore con poche note e tanta sincerità. Un piccolo gioiello disponibile gratuitamente su Jamendo, in attesa di un album ufficiale. Ascolta gratis il demo degli Zero su Jamendo e lasciati emozionare.

 Il regista ci accende una luce: una speranza di due ore per una favola alla quale probabilmente non crede nemmeno lui.

 Loach con un buonismo paterno ci invita a non fare i 'Venezia' cercando l’azione solitaria da cineteca.

La recensione sottolinea come 'Il mio amico Eric' di Ken Loach affronti con durezza la crisi economica e la solitudine esistenziale, inserendo però un messaggio di speranza. Il protagonista, travolto dagli errori passati e dalla disperazione, trova nuova forza grazie all'intervento immaginario di Eric Cantona. Il film è un invito a non arrendersi, valorizzando l'importanza della solidarietà e del lavoro di squadra, anche se con un finale un po' buonista. Scopri come Ken Loach racconta crisi e speranza in 'Il mio amico Eric'.

 L'album mi è piaciuto molto ed è stato uno di quelli che mi hanno fatto appassionare al metal.

 Finalmente il gruppo comincia a sperimentare, spostarsi dal proprio genere, per avvicinarsi al progressive.

La recensione celebra 'Reckoning Night', quarto album dei Sonata Arctica, come un punto di svolta verso sonorità più mature e progressive. Pur non privo di brani meno riusciti, l'album è apprezzato per l'equilibrio tra power e heavy metal e per la sperimentazione emergente. Ideale per chi si avvicina al metal e per chi vuole ricordare i primi anni del gruppo. Ascolta Reckoning Night e scopri l'evoluzione dei Sonata Arctica!

 Mike Ness riconferma la propria grandezza e rivela un sorprendente eclettismo.

 Un album vario, ispirato e inaspettato, che trae ispirazione da una grande varietà di generi musicali.

Nel 1999 Mike Ness, frontman dei Social Distortion, pubblica 'Cheating At Solitaire', un album solista che mescola rock, country, punk, blues e folk. Con un eclettismo evidente e una voce intensa, l'artista esplora generi diversi pur mantenendo viva l'influenza punk. Le cover e le ballate sono particolarmente apprezzate, a testimonianza della sua versatilità e profondità artistica. Ascolta ora l'album e scopri il lato più versatile di Mike Ness!

 "Inside Your Guitar ha le basi di un dream pop sublime e leggiadro spinto dalla carica shoegaze e da quei suoni caldi e solari propri del twee pop."

 "Album tutto da interpretare, dove si esita a capire se si avvertono prima i suoni o le emozioni ed i sensi."

Inside Your Guitar è l'esordio degli It Hugs Back, un album che fonde dream pop, shoegaze e twee pop, con chiare influenze di band storiche come Cocteau Twins e Radio Dept. Il disco alterna momenti soffusi e melodie morbide a pezzi più energici. La giovane band mostra talento e potenziale, seppur con qualche segno di immaturità che potrebbe scomparire con l'esperienza. Ascolta Inside Your Guitar e scopri il nuovo suono dream pop degli It Hugs Back!

 Vederlo all’opera ripaga del prezzo del biglietto: un autentico gigante, in magistrale equilibrio fra tecnica e sentimento.

 I titoli non sono poi così importanti. Quasi venticinque anni di attività, e gli Yo La Tengo non vogliono proprio saperne di smettere.

La recensione celebra il live degli Yo La Tengo a Het Depot di Leuven, evidenziando la qualità della performance e la tensione iniziale trasformatasi in energia coinvolgente. Si sottolinea la bravura tecnica di Ira Kaplan e le interpretazioni sentite di Georgia Hubley. La scaletta include quasi tutto l'ultimo album 'Popular Songs', regalando momenti emozionanti a un pubblico partecipativo. L'esperienza conferma la longevità e la rilevanza della band nell'indie rock americano. Scopri l'energia e l'emozione degli Yo La Tengo dal vivo, non perderti il prossimo concerto!

 "Il growl del cantante Nathan Ellis è sempre imponente ed emozionante."

 "Un bel disco, ben arrangiato e ben composto; manca di elementi innovativi ma non potete perdervelo se amate il doom/death malinconico e raffinato."

Lost To The Living è il terzo album dei Daylight Dies che conferma la loro posizione nel doom/death metal melodico. L'album presenta riff lenti e opprimenti, vocalizzi growl ed episodi di clean vocals molto emozionanti. Le tracce più rilevanti come "Cathedral" e "Last Alone" si distinguono per atmosfere tetre e malinconiche. Pur privo di innovazioni rivoluzionarie rispetto al passato, l'LP è ben arrangiato e consigliato agli amanti del genere. Scopri l'emozionante universo doom/death di Lost To The Living!

 I Do Make Say Think propongono una commistione di soluzioni Jazzistiche/Elettroniche di matrice Tortoise ad elementi relativamente comuni a certa musica cosmica tedesca.

 Ritengo questa band una delle più valide del periodo fine anni '90, associarla al genere Post Rock può anche essere riduttivo.

La recensione esamina il debutto omonimo dei Do Make Say Think, band canadese di Toronto, sottolineandone la miscela eclettica di jazz, elettronica e post rock. L'album del 1998 propone un sound originale che si distingue dalle tendenze più melodiche del post rock contemporaneo. Vengono evidenziati brani chiave come "Dr. Hooch" e "Disco & Haze" e la capacità del gruppo di evolvere un linguaggio musicale variegato e non ripetitivo. Ascolta ora il debutto dei Do Make Say Think per un viaggio sonoro unico!

 Il padre della beat-generation usa l’eccessivo, lo scandaloso, il paradossale per colpire la religione, il potere, la politica, gli organi politici, la sanità.

 Tutto il mio lavoro è rivolto contro coloro che sono intenti, per stupidità o per programma, a far saltare in aria il pianeta o a renderlo inabitabile.

La raccolta 'Vicolo del Tornado' di William S. Burroughs presenta sette racconti brevi intensi, visionari e inquietanti. L'autore usa shock e paradosso per attaccare religione, potere e società, mescolando horror, fantascienza e humor nero. Il tema centrale della droga si unisce a una critica sociale penetrante in storie che riflettono uno spirito alienato e delirante. Scopri l'universo visionario e dissacrante di Burroughs con questa raccolta intensa!

 In Italia non c’è solo la Consoli (pessima ultimamente) in quanto a cantautorato femminile.

 Acquistiamo dischi come quello della Marchi, perché, in fondo, faremo due cose buone: compreremo un ottimo disco per noi, e daremo un minimo contributo anche a questo sotterraneo modo di far musica.

La recensione evidenzia la qualità e la profondità del secondo album di Veronica Marchi, sottolineando le atmosfere calde e intime delle sue canzoni. Nonostante la scarsa fama, il disco merita attenzione per il suo valore artistico e la sensibilità trasmessa. L'autore invita a sostenere questo tipo di musica autentica e fatta con passione, lontana dalle produzioni mainstream. Scopri l’intimità di Veronica Marchi, ascolta il suo album e sostieni la musica indipendente!

 Il "cadere nell'infinito" ha sempre affascinato l'essere umano e, nonostante i capricci metafisici, è divertente scoprire come molte teorie scientifiche descrivano l'universo come un'enorme scatola di cioccolata Droste.

 Osservo questa suora che porta un vassoio con sopra una confezione Droste che raffigura una suora che porta un vassoio... ed è un ottimo esempio di Pop Art diventato, ahimè, icona concettuale.

La recensione esplora la copertina della Scatola di Cioccolato Droste come esempio classico di ciclo infinito rappresentato con ironia e riflessione filosofica. Vengono affrontati temi come la metafora ricorsiva, il richiamo alla Pop Art e la fascinazione per l'infinito, tra citazioni di filosofi e riferimenti culturali. L'autrice apprezza la componente visiva e simbolica, pur mantenendo una leggerezza ironica e personale. Scopri il fascino infinito della Scatola di Cioccolato Droste e immergiti nell'arte e filosofia dietro l'illusione.

 "Un vero e proprio passo obbligato per ogni appassionato di queste sonorità metal d’annata così vere e incazzate."

 "Energia e rabbia che traboccano da questo primo album targato Tygers Of Pan Tang, che purtroppo non arriveranno più a comporre album all’altezza di questo 'Wild Cat'."

Il primo album dei Tygers of Pan Tang, 'Wild Cat' del 1980, è un concentrato di energia e rabbia tipica della N.W.O.B.H.M. L’album spicca per la sua produzione grezza, riff potenti e la voce roca di Jess Cox. Brani come 'Euthanasia' e 'Insanity' illustrano la potenza e l’aggressività del disco, ancora oggi irripetibile dalle band moderne. Un must per gli appassionati del metal originale e vigoroso degli anni ’80. Scopri l’energia pura del metal anni ‘80 con Wild Cat dei Tygers of Pan Tang!

 Le linee di basso Wettoniane, il chitarrismo cervellotico Frippiano, l’espressività della batteria di Bruford e il sublime violino di David Cross rappresentano dei “marchi di fabbrica” fondamentali.

 Gli Anekdoten per quanto mi riguarda sono tra le band più originali della scena anni ’70 e attuale, ... la loro abilità compositiva non lascia avvertire alcun senso di déjà vu.

La recensione approfondisce l'album 'Vemod' degli Anekdoten, sottolineandone l'influenza dei King Crimson e la qualità compositiva. Il disco, debutto del 1993, mescola elementi classici del prog con sonorità svedesi uniche. Vengono evidenziate tracce come 'Karelia' e 'Thought In Absence' per la loro struttura e atmosfera. L'autore giudica gli Anekdoten tra le band più originali degli anni '70 e contemporanee. Ascolta 'Vemod' e immergiti nel prog svedese ispirato ai King Crimson!