Messidor è il bruto contrappasso del tempo, il non consolante suono del nostro tempo.

 Aufgehoben sono la prova che esistono forme di vita negli antri dell’estremismo musicale, riflettendo lo stordimento post-moderno.

La recensione analizza 'Messidor' degli Aufgehoben come un'opera musicale estremamente intensa e innovativa, capace di scardinare il rock tradizionale con un approccio sonoro feroce e ragionato. Viene sottolineata la critica alla stagnazione culturale e l'importanza della band come voce dell'estremismo musicale contemporaneo, con un messaggio di denuncia e riflessione sul presente e il futuro. L'album è descritto come un viaggio sonoro difficile ma necessario. Scopri il lato estremo e visionario del rock con Messidor degli Aufgehoben!

 In questa demo c'è più Nirvana di 'Smells Like Teen Spirit' e 'Lithium' messe insieme.

 Kurt Cobain bidello, sperimentatore, un individuo affranto e anticonformista, lontano dall'immagine di rockstar.

La recensione analizza con passione la demo del 1985 dei Fecal Matter, progetto giovanile di Kurt Cobain. Nonostante le registrazioni rozze e imperfette, emerge la spontaneità pura e l'intensità creativa che anticipa i Nirvana. Il testo mette in luce il valore storico e artistico di un'opera dimenticata, sancendo la genuinità e l'anticonformismo del giovane Cobain. Ascolta la demo che ha dato origine ai Nirvana e scopri il vero spirito grunge!

 Mai avrei potuto cominciare meglio il mio primo concerto… è stato strepitoso!

 Un concerto praticamente perfetto, un evento da non perdere se li apprezzate.

Il primo concerto dei Muse al Palaisozaki di Torino è stato un'esperienza straordinaria, caratterizzata da una potente voce di Matt Bellamy e una spettacolare scenografia. La setlist ha alternato grandi classici e pezzi del nuovo album, coinvolgendo il pubblico in un'atmosfera carica di energia e partecipazione. Gli effetti speciali e le immagini proiettate hanno completato la suggestione dello show. Consigliato a chi ama i Muse e la musica live di qualità. Non perdere il prossimo concerto dei Muse, vivi uno spettacolo indimenticabile!

 Lui è una persona seria, così seria da rendere il mondo circostante un qualcosa di alieno e distante.

 Il film è una presa per il culo delle persone che si prendono eccessivamente sul serio, oltre all’ortodossia ebraica.

La recensione analizza 'A Serious Man' dei Fratelli Coen come una commedia nera dal forte carattere ironico, che mette in scena la solitudine e la crisi esistenziale di un uomo serio nella comunità ebraica di Minneapolis. Emblematico il contrasto tra Larry Gopnik e il mondo caotico che lo circonda, tra problemi familiari, morali e culturali. Il film è dipinto come una satira della serietà e dell'etica vissuta con rigidità, sullo sfondo di una provincia fredda e implacabile. Scopri il lato ironico e profondo di A Serious Man, la nuova opera cult dei Fratelli Coen.

 E' come bersi alcool e mestruo.

 Assenza totale dei soliti cliché dell’indie rock italico previsti per legge dal decreto Agnelli-Godano del 1998.

La recensione prende la forma di un verbale di sequestro immaginario del disco 'In Quanto Già Peccato' di Elettrofandango, dipingendo il gruppo come sovversivo e la musica come pericolosa in modo volutamente esagerato e comico. Nonostante le accuse grottesche, emerge un apprezzamento per lo stile musicale e le scelte artistiche, sottolineando la loro originalità e potenza sonora. Scopri l'album che ha fatto discutere con la sua musica sovversiva.

 Se non è un capolavoro allora cos'è?

 Da ascoltare per la sua magnificienza concentrandosi solo sull'ascolto e dimenticando tutto il resto!

Il disco 'Dark Matter' degli IQ, uscito nel 2004, è un ritorno alle radici del progressive rock classico con sonorità vintage e atmosfere oscure. L'album si distingue per la sua dinamica e varietà, offrendo cinque tracce ben articolate che evitano la ripetitività. Con un sound più sperimentale rispetto ai lavori precedenti, l'esperienza d'ascolto è coinvolgente e non facile, ma molto gratificante per gli appassionati del genere. Un lavoro quasi privo di difetti e con una produzione impeccabile. Ascolta 'Dark Matter' degli IQ e immergiti nell'essenza del progressive rock classico!

 La sezione ritmica granitica ma mai immobile, anzi cangiante e vorticosa, sempre presente a contrastare la Les Paul del leader.

 La prima perla donataci in tanti anni da un gruppo veramente da incorniciare.

Il disco di debutto dei Gov't Mule, nato da musicisti esperti dell'Allman Brothers Band, miscela blues, rock e hard rock con grande tecnica e feeling. Le tracce spaziano da mid tempo a strumentali jazzate, senza mai annoiare, grazie a una potente sezione ritmica e la chitarra ispirata di Warren Haynes. La cover di 'Mr Big' e la ballad 'World of difference' sono tra i momenti più emozionanti. Scopri l'intensità rock-blues di Gov't Mule e lasciati conquistare dal loro primo capolavoro!

 Sviaggioni psichedelici psicotropi, robazza acida krauta, loop liquidissimi...

 Una mediazione tra jam, scrittura e ripetizioni sfiancanti che irradia la vecchia Krautrock tirata a nuovo.

La ristampa tripla in vinile di Causa Sui raccoglie le Summer Sessions Vol. 1-3, un'opera psichedelica e krautrock ricca di jam session, elettronica e atmosfere vintage. Nonostante la struttura prolissa, l'album offre un’esperienza sonora immersiva che conquista gli appassionati di musica alternativa. La confezione deluxe, limitata a 500 copie, è un must per collezionisti e fan del genere. Conveniente anche per chi si avvicina a questo sound unico e intenso. Scopri il viaggio psichedelico di Causa Sui con questa esclusiva ristampa in vinile!

 "I tre spaccano, sono ottimi musicisti davvero, hanno fatto un sacco di concerti negli ultimi due anni e si sente."

 "Il talento rock ce l’hanno eccome, e le idee chiare tipiche della gente di montagna pure... ma poi si sa, col rock di montagna il gusto ci guadagna!"

La recensione celebra il debutto dei Bastard Sons of Dioniso con entusiasmo, riconoscendo il loro talento e una miscela efficace di influenze old e new school. Il live convincente e la scelta coraggiosa di cantare in italiano sono punti di forza evidenziati. L'album 'In Stasi Perpetua' mostra qualità sonore solide e originalità, nonostante qualche eccesso di pulizia in produzione. Consigliato soprattutto agli amanti del rock italiano e alternative. Scopri ora l'energia rock dei Bastard Sons of Dioniso e ascolta 'In Stasi Perpetua'!

 La banda è sempre stata una macchina da guerra, con un tiro pazzesco sul palco.

 La batteria di Jeff Porcaro è capace di 'fare' un brano da sola, trascinando l'ascoltatore.

La recensione analizza l'album 'Fahrenheit' dei Toto, evidenziando la nuova voce di Joseph Williams e le solide performance della band, pur riconoscendo la mancanza di brani epocali. Il disco riflette un rock elegante e ben suonato, con una batteria particolarmente apprezzata. Nonostante non sia il lavoro più noto della band, è comunque consigliato agli appassionati di musica sofisticata degli anni '80. Scopri l'eleganza di Toto con 'Fahrenheit' e immergiti nel loro rock raffinato!

 Un vero capolavoro, non c'è che dire.

 L'erotismo inconscio ed inconsapevole di Danae emerge nella sua posa, nella cascata d'oro e nel delicato equilibrio tra protezione e desiderio.

La recensione esplora la rappresentazione di Gustav Klimt del mito di Danae, sottolineandone la sensibilità e l'erotismo inconsapevole. L'opera, evoca un’atmosfera onirica e un realismo del corpo che sfida le convenzioni borghesi, celebrando una sensualità delicata e simbolica. Klimt abbandona il tradizionale verticale per una composizione ovale che accresce l’intimità del soggetto, rendendo il dipinto un capolavoro unico nel panorama artistico. Esplora il mito di Danae attraverso l’arte sensuale di Klimt.

 Camilla Lopez, cameriera messicana, sotto il peso della sua condizione di emarginazione e di discriminazione, cerca disperatamente di partecipare alla frenetica ed affannosa ricerca di una pace e di un'illusoria felicità.

 Arturo Bandini, che per lei farebbe qualsiasi cosa, è testimone inerme dell'autodistruzione di Camilla.

La recensione esplora 'Chiedi alla polvere' di John Fante, ambientato nella Los Angeles degli anni post-Depressione. Il romanzo racconta la storia di Camilla Lopez, una cameriera messicana emarginata, e Arturo Bandini, il cui amore passionale evidenzia la lotta interiore e la solitudine. Temi di sogni infranti, razzismo e ricerca di felicità si intrecciano in un racconto intenso e malinconico, con la polvere a simboleggiare il peso dell'esistenza e delle illusioni svanite. Scopri il coinvolgente romanzo di John Fante e immergiti nei sogni e nelle disperazioni di una Los Angeles senza filtri.

 Non si può tacere o tergiversare timidamente sui crimini commessi dalla falce e dal martello.

 Cari autori di questo interessantissimo documento, avreste potuto scrivere questo libro, per quanto possibile, con maggiore obiettività, coerenza e meno ipocrisia?

Questa recensione analizza Il libro nero del comunismo, riconoscendo l'importanza e la precisione della ricerca degli autori ma evidenziando le molte contraddizioni, approssimazioni e polemiche, in particolare sul conteggio delle vittime e sulla confusione tra comunismo ideale e pratiche totalitarie. L'autore invita a una maggiore obiettività e coerenza nella narrazione storica, rispettando tuttavia il fondamentale valore della denuncia dei crimini. Scopri le controversie e le riflessioni su Il libro nero del comunismo, approfondisci la storia e forma la tua opinione.

 Il giuoco del calcio nell’ex Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (URSS) è una cosa seria.

 Anche nei gulag si giocava a calcio. E si gioca ancora, naturalmente.

La recensione esplora il libro di Mario Alessandro Curletto che ricostruisce la storia dello Spartak Mosca, club simbolo del calcio sovietico. Tra partite mitiche, personalità come Nikolaj Sarostin e l'influenza del potere staliniano, emerge il valore sociale e politico che il calcio aveva nell'URSS. Il testo riflette sul ruolo dello sport non solo come competizione ma come espressione culturale e identitaria in un contesto storico complesso. Scopri le affascinanti storie di calcio e potere dell'URSS con questo libro unico.

 "Per quanto io possa alcolizzarmi, non c'è via d'uscita."

 "Hey goodbye all you punks, stay young and stay high. Hand me my checkbook, while I crawl off to die."

The Who By Numbers, il settimo album della band britannica, è spesso sottovalutato a causa dei suoi predecessori leggendari. Con testi intensamente autobiografici di Pete Townshend, l'album si distingue per la sua onesta espressione di rabbia e disillusione, supportata da arrangiamenti meno elaborati ma profondamente sentiti. Contiene brani memorabili come "However Much I Booze" e le dolci ballate che contrastano l'atmosfera generale. Un disco consigliato, perfetto per gli amanti del rock classico e delle emozioni sincere. Ascolta ora The Who By Numbers e riscopri un capolavoro nascosto del rock.

 La vera essenza del power trio Gov't Mule dal vivo è tutta qua, in "Live At Roseland Ballroom".

 Consigliato a chi ama il Rock con la R maiuscola e vuole sentire tre virtuosi che ... vogliono solo e soltanto fare grande musica divertente ed esaltante.

La recensione celebra 'Live At Roseland Ballroom' come il disco che cattura l'essenza autentica e potente dei primi Gov't Mule. L'album evidenzia la tecnica e la passione del power trio formato da Warren Haynes, Allen Woody e Matt Abts. Il live è un mix di rock, blues, southern e jazz, con momenti strumentali trascinanti e una forte anima soul. Consigliato a chi ama il rock energico e virtuoso. Ascolta ora 'Live At Roseland Ballroom' e vivi il rock autentico dei Gov't Mule!

 Mi domando come mai non siano andate a fuoco a causa delle scintille roventi che scaturivano dagli strumenti dei cinque!

 Quando il rock significava emozione viscerale.

La recensione celebra il concerto live dei Pink Fairies al Roundhouse del 1975, sottolineando l'energia travolgente e l'importanza storica della band nel panorama rock psichedelico e punk britannico. L'autore evoca l'atmosfera selvaggia e autentica di un gruppo che ha saputo unire emozione viscerale e potenza musicale in un addio memorabile. Viene inoltre rimarcata l'influenza duratura del loro stile e dei loro album. Scopri ora l'energia selvaggia dei Pink Fairies dal vivo!

 Mark "the shark" Shelton ha una delle voci più evocative e personali nell’ambito metal. Da tramandare.

 Il chorus di "Queen of the black coast" rimane uno dei più epici e "malsani" che abbia avuto il piacere di ascoltare.

Il disco 'Metal' dei Manilla Road, pubblicato nel 1982, rappresenta uno dei primi simboli dell'epic metal. La recensione esalta la voce unica di Mark Shelton e il songwriting complesso, evidenziando però le limitazioni tecniche della produzione dell'epoca. Nonostante ciò, l'album si conferma un punto di riferimento imprescindibile per la scena metal, con brani ancora epici e influenti. Ascolta 'Metal' di Manilla Road, un classico dell'epic metal da non perdere!

 Uno dei dischi più violenti e destabilizzanti che il metal abbia mai partorito.

 Un raggelante e mastodontico muro sonoro creato da chitarre, batteria, basso e i ringhi agonici e strazianti di Van Drunen.

Last One on Earth è un album che incarna la violenza primordiale del death metal. Grazie a un muro sonoro potente e riff pachidermici, gli Asphyx creano atmosfere opprimenti e catacombali. Le urla strazianti di Van Drunen e i mid-tempo soffocanti rendono questo disco un’esperienza intensa, perfetta per chi è amante del metal estremo e delle sonorità oscure e devastanti. Scopri l’essenza più brutale del death metal con Last One on Earth degli Asphyx!

 Il live è qualcosa di catartico.

 Ho attraversato l’Atlantico, fatto un coast to coast in pochi minuti giungendo sulle collinette di S.Francisco, il tutto seduto comodamente sul divano rosso.

Il live degli Sleepy Sun a Ortosonico è descritto come un'esperienza catartica e unica, immersa in un'atmosfera calda e intima. La band, con la sua musica psichedelica e strumenti vari, riproduce fedelmente il talento del disco "Embrace" senza l'ausilio del digitale. Il racconto personale arricchisce la recensione, sottolineando l'accoglienza familiare, l'ambientazione rurale e la qualità sonora del concerto. Un evento speciale per chi ama sonorità alternative e coinvolgenti. Scopri il magico live psichedelico degli Sleepy Sun: vivi l’esperienza unica!