Se cambi modo di vedere le cose riesci a descrivere i fatti in tantissimi modi... Novantanove, bellezza.

 I fatti sono come le stelle: a seconda di dove sei, cambia il modo di raccontarli.

La graphic novel '99 modi di raccontare una storia' di Matt Madden è un’opera stimolante e didattica che mostra come un’unica vicenda possa essere rappresentata in 99 modi differenti. Attraverso illustrazioni variopinte e stili diversi, l’autore enfatizza il ruolo della prospettiva e del contesto nella narrazione. Il libro si rivela sia divertente sia pedagogico, ideale per chi vuole esplorare le molteplici sfaccettature del racconto visivo. Scopri come cambiare prospettiva può rivoluzionare il racconto, leggi '99 modi di raccontare una storia'!

 "E così caddi nelle profondità dell'abisso, urlando mentre fuochi bianchi mi divoravano. Dolore indicibile, agonia estrema..."

 «Legacy Of Kain: Soul Reaver è un intreccio perfetto tra appeal gotico, sobrietà, atmosfere e complessità della trama.»

Legacy of Kain: Soul Reaver è un gioco targato Eidos Interactive del 1999 che unisce un'atmosfera gotica decadente a una trama complessa e coinvolgente. Il protagonista Raziel vive una storia di tradimento e vendetta in un mondo oscuro e misterioso. Il gameplay è accessibile, con focus sull'esplorazione più che sull'azione frenetica. Nonostante qualche difetto, come un finale aperto poco soddisfacente, il gioco rimane un capolavoro imperdibile per gli amanti del genere. Scopri l'epica saga di Raziel e immergiti nell'oscurità di Nosgoth!

 Emozioni, tante troppe emozioni, sensazioni che si rincorrono e si trovano in quella voce così tanto familiare.

 Ho preso la decisione di affrontare questo tour e questo disco pensando all’eredità che mi ha lasciato mio padre.

Il disco live "De André canta De André" vede Cristiano De André tornare a interpretare le canzoni del padre Fabrizio dopo oltre dieci anni. Il lavoro è un omaggio sincero, carico di emozioni che ripropone alcune tracce in versioni fedele all'originale e altre rinnovate con arrangiamenti più moderni. L'album riflette la profondità dei temi di Fabrizio, dagli emarginati alle minoranze, regalando un'esperienza coinvolgente e rispettosa dell'eredità artistica. Nonostante qualche arrangiamento discutibile, si tratta di un disco che vale l'ascolto completo. Ascolta ora questo emozionante omaggio a Fabrizio De André cantato da Cristiano.

 I ragazzi sono talmente spontanei da sembrare non "attori" ma studenti che non stanno interpretando proprio niente tranne se stessi.

 Un film positivo e di speranza, senza la solita cupezza metropolitana tipica delle grandi città italiane.

L'altra scuola di Paolo Maria Mancini è un film indipendente che mostra con realismo e spontaneità la vita degli adolescenti in una provincia italiana. Il cast giovane è credibile e autentico, senza cadere in stereotipi televisivi. La colonna sonora di Alessandro Esseno accompagna delicatamente le emozioni. Con la partecipazione di Franco Nero, Ugo Pagliai e un cameo di Mogol, il film trasmette speranza e sensibilità verso i giovani, proponendo un racconto positivo e genuino. Scopri L'altra scuola e vivi un'emozione autentica sugli adolescenti di provincia.

 "The weirding non è un album facilmente assimilabile ma capace di trasportarti in un mondo altro."

 "Una song che vale il prezzo del cd, impreziosita da una parte strumentale che rievoca paesaggi dimenticati."

Gli Astra, band californiana debutta nel 2009 con 'The Weirding', portano un vivido ritorno al prog rock psichedelico anni '70. L'album, complesso e ricco di atmosfere oniriche, fonde influenze di Yes, Pink Floyd e Black Sabbath. Non immediato ma profondamente gratificante, offre brani lunghi e coinvolgenti come la mastodontica 'Ouroboros' e l'emozionante 'Silent Sleep'. Un'opera rara che riscopre e rinnova un genere ormai poco frequentato. Ascolta Astra e immergiti nel vero prog rock anni '70, un viaggio musicale da non perdere!

 Ascoltare questo disco è come immergersi in un mondo. Figurativo, retrò, vintage, chiamatelo come volete.

 Sympathique risulta il più omogeneo nell’affrontare stili diversi in una omogenea miscela di freschezza e leggerezza.

L'album d'esordio dei Pink Martini, Sympathique, è un raffinato viaggio musicale che unisce diversi stili e culture. La band dell'Oregon mescola atmosfere vintage e internazionali con grande eleganza, grazie a composizioni evocative e interpretazioni di qualità. Il disco è apprezzato per la sua universalità e per il successo globale, testimoniato dalla hit omonima. La recensione sottolinea la freschezza e la coesione delle tracce senza retorica. Ascolta Sympathique e lasciati trasportare in un viaggio musicale unico e raffinato.

 Artisti cavalieri post spaziali incendiano amplificatori con roboanti ritmiche e giochi di effetti.

 In maniera coesa e coincisa i Monkey 3 arrivano al dunque, stritolando ogni atomo di musicalità.

Monkey3 propone un viaggio nella psichedelia spaziale, mischiando influenze europee e americane con ritmi energici e atmosfere oniriche. Nonostante alcune tracce meno riuscite e un'omaggio troppo evidente, l'album mantiene un buon livello e una forte coesione sonora. La band svizzera sfrutta distorsioni e giochi effetti in modo efficace, consegnando brani di buona qualità, anche se manca un vero spunto distintivo. Scopri la forza e l'atmosfera psichedelica di Monkey3 ora!

 E' solo la noiosa storia di un altro ragazzino sovrappeso che ce l'ha fatta.

 Perchè quell'ideologia, perchè, perchè accanirsi tanto su un gesto tanto da accettare 10.000 Euro di multa a settimana?

La recensione critica l'autobiografia di Paolo Di Canio definendola noiosa e poco illuminante sulle controversie del giocatore. Non offre risposte o approfondimenti sull'ideologia dell'atleta, risultando una banale storia di successo calcistico senza spessore. L'autore si aspettava un testo più ricco e argomentato, rimanendo invece deluso. Scopri se l'autobiografia di Di Canio fa per te con la nostra recensione!

 La penna di William Faulkner ha la stessa forma della mia navicella spaziale. Mi ci sono seduto dentro e dal forellino mi sono fermato a vedere un mondo nuovo.

 Faulkner cospargerà il vostro cervello sul tempo che si avvolge su sé stesso. Sarà una bella sensazione. Forse.

La recensione descrive L'urlo e il furore di William Faulkner come un'esperienza di lettura intensa e immersiva. Il romanzo esplora la famiglia Compson e le loro tragicomiche vicende attraverso quattro punti di vista, usando un flusso di coscienza unico. È un’opera complessa, dolorosa e potente, che riflette sul tempo e la memoria con uno stile innovativo e struggente. Scopri il capolavoro di Faulkner e immergiti nella complessità della sua narrazione.

 "L'uso delle distorsioni è magistrale, ed i testi, che in effetti non sono molto presenti, mettono in risalto la musica."

 "'Mirror Messiah' e 'No Life King' sono impregnate di riff tosti e sporchi e crescendo meravigliosi."

Black Pyramid presenta un album d'esordio solido nel panorama Stoner Sludge Metal, arricchito da sonorità heavy e psichedeliche. Le chitarre distorte e un ritmo lento ma coinvolgente rendono l'ascolto piacevole e mai noioso. Le tracce variano per durata e intensità, offrendo sia intermezzi brevi che pezzi più complessi. Consigliato agli appassionati del genere e a chi cerca un'esperienza musicale stimolante e ben strutturata. Ascolta il debutto potente dei Black Pyramid e lasciati trasportare dalle loro atmosfere uniche!

 Un ensemble che, pur adoperandosi in soluzioni di certo non innovative, è in grado di smuovere l'emotività dell'ascoltatore, astraendolo, disorientandolo, trascinandolo in luoghi misteriosi ed irreali.

 Sterbender Satyr è un'avvincente escursione nei sentieri dell'anima, attraverso le passioni più nascoste ed invincibili dell'uomo, fra luci (poche) ed ombre (molte).

Sterbender Satyr, terzo album degli Orplid, conferma la band come protagonista ispirata e determinata nel panorama neo-folk tedesco. Pur non raggiungendo le vette del predecessore Nachtliche Junger, il disco miscela con successo elementi acustici, elettronici e industriali, creando atmosfere cupe e suggestive. Il lavoro esplora nuove sonorità mantenendo una forte identità e profondità emotiva, tra passione, dramma e oscurità. Scopri l'oscurità evocativa di Sterbender Satyr, immergiti nel neo-folk degli Orplid!

 La versione è davvero "alla Tom Waits" con colpi di tosse, parlato, megafono, voci da orco e voce acuta da Giudice Morton di "Chi ha incastrato Roger Rabbit?".

 Provare, per credere, se mai cominciando dalla fine, la splendida "Anywhere I Lay My Head".

La recensione analizza un bootleg di alta qualità del concerto di Tom Waits al Fox Theater di Atlanta nel 2008, diverso dalla versione live ufficiale. L'autore racconta aneddoti personali legati all'artista e apprezza la scelta coraggiosa di brani meno noti. La voce di Waits e l'atmosfera unica dell'esibizione emergono come punti di forza, rendendo il bootleg consigliato ai fan. Nonostante qualche assenza nella scaletta, il live si distingue per intensità e originalità. Ascolta questo live unico per scoprire il lato più autentico di Tom Waits!

 Ogni momento comunica come gli Who siano stati fondamentali, non solo come band, ma come fonte di ideali.

 Il film acquista un significato celebrativo, un meritato tributo nei confronti di uno dei più grandi musicisti della storia.

Il documentario di Jeff Stein "The Kids Are Alright" racconta la leggendaria band The Who con concerti storici, interviste e momenti di vita privata. Offre uno sguardo sia artistico sia umano alla band, mostrando la loro influenza sociale negli anni '60 e '70. La pellicola rende omaggio in modo sentito anche a Keith Moon, il carismatico batterista scomparso poco prima dell'uscita. Un must-see per fan e per chi vuole scoprire una pietra miliare del rock. Guarda il documentario e immergiti nella storia leggendaria degli Who!

 I tempi d'oro di 'The Diary Of' sono andati e difficilmente torneranno.

 Un gran peccato: abbiamo perso un'artista di valore ancora una volta per il dio denaro.

La recensione di 'The Element Of Freedom' di Alicia Keys mette in evidenza una forte perdita di originalità e coerenza rispetto ai suoi lavori precedenti. Alcuni brani spiccano, ma l'album nel complesso appare una fusione confusa tra R&B commerciale e vecchi schemi soul abbandonati. Il critico sottolinea il declino artistico e la prevalenza di scelte commerciali poco convincenti. Scopri la verità sull'ultimo album di Alicia Keys leggendo la nostra recensione.

 HQ è quasi 41 minuti di poesia pura, spalmati in 7 tracce folk-rock.

 When An Old Cricketer Leaves The Crease è una track di impatto, intimistica, poetica e commovente.

L'album HQ di Roy Harper, pubblicato nel 1975, è un capolavoro folk-rock ricco di poesia e collaborazioni eccellenti, nonostante la scarsa notorietà. Brani come "When An Old Cricketer Leaves The Crease" emergono come pezzi intimistici e memorabili. L'album è consigliato agli amanti del folk e della musica d'autore, capace di toccare profondamente l'ascoltatore. Ascolta HQ di Roy Harper e scopri un capolavoro folk emozionante e senza tempo.

 Il disco fallisce miseramente nonostante brani di buona potenzialità come "Out On The Streets" e "Tango All Night".

 Le sessions sono enormi feste dove si suona, si incide, si mangia e si beve; sorprendentemente il risultato è spesso ben prodotto.

Ringo The 4th segna l'inizio del declino commerciale di Ringo Starr come solista, con un album che tenta un sound disco e R'n'B poco convincente. La mancanza di contributi dei Beatles e il periodo personale difficile dell'artista si riflettono in un disco solo passabile, nonostante collaborazioni di alto livello come Tony Levin e Steve Gadd. Brani come 'Out On The Streets' mostrano qualche potenzialità, ma il risultato generale è deludente, anche a causa di una copertina poco riuscita. Scopri perché 'Ringo The 4th' rappresenta una tappa controversa nella carriera di Ringo Starr!

 "William Duvall... ha cantato in modo incredibile e con apparente facilità tutte le canzoni che portavano indelebilmente il marchio di Layne."

 "Se vi capitasse l’occasione, correte a veder gli Alice in Chains. Portateci vostra madre, vostro padre, il vostro partner e il/la vostro/a amante insieme."

La recensione descrive con passione il concerto degli Alice In Chains al Palalido di Milano, mettendo in luce il talento e l’umiltà della band. L’esibizione, nonostante l’acustica imperfetta, è stata capace di emozionare un pubblico eterogeneo e numeroso. William Duvall è stato apprezzato come nuovo frontman, dando nuova vita al gruppo. La scaletta ha compreso sia classici che brani acustici, con un coinvolgimento totale del pubblico. Non perdere l'occasione di vivere dal vivo l’emozione di Alice In Chains!

 Vere lacrime, amici miei, verranno versate da chi ancora porta in sé il vuoto di quella tragica scomparsa.

 Un autentico capolavoro indirizzato alle orecchie di chiunque sia in possesso di gusto e passione per la buona musica.

Questo Immortal Coil è un tributo musicale elaborato e raffinato dedicato ai Coil e a John Balance, curato da Stéphane Grégoire. L'album raccoglie voci e stili diversi, come Yann Tiersen e Yael Naim, per reinterpretare le composizioni originali con un’impronta acustica e poetica. L'opera si distingue per la sua coesione stilistica e la capacità di emozionare anche chi non conosce la musica industriale. Un progetto che rinnova e celebra con intelligenza l'eredità della band britannica. Ascolta ora questo tributo struggente e scopri la nuova anima dei Coil.

 "Inneres Auge fotografa spietatamente, in modo geniale e perfettamente studiato, l'epoca berlusconiana."

 "Battiato non riesce comunque a non emozionare, non sa e non vuole banalizzare e crede, sempre, in quello che fa."

Inneres Auge di Franco Battiato è un album che unisce sapientemente vecchie e nuove canzoni, creando un mosaico sonoro ricco e coinvolgente. La title track si distingue per il suo messaggio politico chiaro e incisivo sull'epoca berlusconiana. Il disco si lascia ascoltare più volte e riscopre brani meno noti con una nuova intensità. Sebbene non superi l'ultima grande opera Il Vuoto, rimane un lavoro prezioso e apprezzabile per i fan e gli amanti della grande musica d'autore italiana. Ascolta Inneres Auge e scopri la potenza musicale di Battiato oggi stesso!

 Non si può certo dire che Omar Rodriguez Lopez sia un artista scarsamente prolifico e manchi di creatività.

 Da ascoltare in solitaria, possibilmente in notturna.. Intrigante.

Solar Gambling di Omar Rodriguez Lopez è un album vibrante e creativo, caratterizzato da sonorità psichedeliche e ritmiche complesse. L'artista continua a mostrare grande prolificità e talento compositivo grazie a arrangiamenti originali e alla voce eterea di Ximena Sarinana. L'opera invita all'ascolto notturno, regalando atmosfere intense e coinvolgenti. Tra i brani spicca Miel Del Ojo, apprezzato per armonie e atmosfera. Ascolta Solar Gambling per un'esperienza musicale unica e coinvolgente.