Il suo concetto di folk parte dalla melodia ma tutto si trasforma in una visione lisergica che lambisce la soglia del rumore.

 Folk elettrico, psichedelia.... Neil Young & Crazy Horse!?!

La recensione celebra l'album 'Song Of The Pearl' degli Arbouretum come un'esplorazione intensa tra folk psichedelico e rock. Dave Heumann guida con una voce malinconica e arrangiamenti elettrici potenti, richiamando atmosfere anni '70 e influenze come Neil Young. Il disco appare più diretto rispetto al precedente, con momenti di grande energia e raffinatezza sonora. Una conferma dell'evoluzione del gruppo verso un suono più rock e vivido. Ascolta Song Of The Pearl e scopri il folk psichedelico degli Arbouretum!

 Prima la nostra musica era industrial, poi new wave, adesso techno... accade quando la critica non riesce a seguire l'evoluzione di chi realmente innova la musica.

 Questa musica è Dio che piange lacrime d'oro in Paradiso.

La recensione evidenzia 'Thirst' come un ponte fondamentale tra i primi esperimenti industriali e l'electro-pop degli anni '80. Clock DVA, guidati da Adi Newton, mostrano un sound innovativo e complesso, anticipando tendenze future e influenzando numerosi artisti. L'album si distingue per la sua sperimentazione sonora e la fusione di generi come jazz, rock espressionista e musica concreta, senza perdere una forte impronta elettronica. Nonostante non abbia ricevuto un grande plauso alla sua uscita, oggi è riconosciuto come una pietra miliare. Scopri l'innovazione sonora di Clock DVA con l'album 'Thirst' oggi stesso!

 Quello che sto per recensire è ciò che penso sia il più brutto album che abbia mai ascoltato.

 L'album fa schifo, è tutto uguale e ha due canzoni decenti.

La recensione descrive Sottovuoto Generazionale dei Dari come uno degli album più deludenti ascoltati dall'autore. Con una critica pungente verso la ripetitività, la scarsa originalità e l'uso eccessivo della sintesi elettronica, il giudizio rimane complessivamente negativo. Solo poche tracce risultano minimamente ascoltabili, mentre le altre sono considerate monotone e poco piacevoli. Scopri altre recensioni e trova l'album giusto per te!

 Il disco della definitiva infatuazione.

 Per tanti, del tutto incomprensibile. Non potrebbe essere altrimenti: rappresenta la loro personale, sincera, coraggiosa ma vitale testimonianza d'amore.

La recensione descrive Same Difference come un album nato da un'irresistibile infatuazione musicale che ha portato Entombed a distaccarsi dal loro death metal originale. Pur non essendo perfetto, il disco è visto come una testimonianza coraggiosa e vitale del loro amore per l'innovazione e un cambiamento stilistico ispirato da band newyorkesi come Unsane e Helmet. Ascolta Same Difference per scoprire la coraggiosa svolta di Entombed!

 Non lasciatevi sfuggire questo chitarrista, tantomeno questo suo disco, è storia allo stato puro.

 Una vera dimostrazione di classe e anche esposizione di un gran bagaglio tecnico, assoli lunghi e una roba da guitar hero davvero ineccepibile.

La recensione celebra il debutto solista di Ted Nugent nel 1975 come un capolavoro hard rock, ricco di tecnica, energia e influenze multiple. Ogni traccia viene analizzata per le sue caratteristiche uniche, evidenziando le doti del chitarrista e la varietà musicale del disco. Un'opera che rimane una pietra miliare per gli amanti del rock e della chitarra. L'autore invita caldamente a non perdere questo disco storico. Scopri il leggendario debutto solista di Ted Nugent e lasciati conquistare dalle sue chitarre.

 "La vera perla dell'album... è 'I Wanna Be Sedated', uno dei loro ultimi grandi inni da disadattati."

 "Da soli si bevono intere discografie dei suddetti gruppetti 'punk' anni 90, e non solo."

Road To Ruin segna per i Ramones un passo verso una musica punk più elaborata ma fedele alle radici rock'n'roll. L'aggiunta di Marky Ramone e l'inclusione di brani più lunghi e arrangiati dimostrano maturità senza perdere energia. La traccia simbolo 'I Wanna Be Sedated' rappresenta un inno indimenticabile per i fan e la band stessa. L'album rimane un punto di riferimento fondamentale per gli amanti del punk e del rock primitivo. Scopri l'album culto dei Ramones, un capolavoro del punk rock da ascoltare ora!

 "Definito da Kurt Kobain dei Nirvana 'il disco più bello di tutti i tempi'"

 "Finale da brividi alti come un grattacielo, a scandire la fine di un'epoca con sei anni di anticipo"

L'album 'Red' di King Crimson, pubblicato nel 1974, rappresenta l'apice del rock progressivo inglese. Guidato dall'eclettico Robert Fripp, il disco fonde jazz, musica classica e free jazz in brani indimenticabili come 'Starless'. Con una struttura musicale complessa e sofisticata, 'Red' anticipa segnali musicali futuri e si conferma un capolavoro intramontabile. La recensione evidenzia la sua influenza e il valore artistico senza tempo. Ascolta 'Red' e scopri il capolavoro che ha definito il rock progressivo!

 Black House non è un capolavoro, ma la sua attitudine psicologica e fotografica lo eleva dalla mediocrità.

 La pellicola mescola una narrazione lenta e 'grigia' con una seconda parte gore gestita con stile delicato.

Black House, film di Terra Shin del 2007, mescola un horror psicologico con momenti gore raffinati. La trama segue Jon-oh, alle prese con il dolore e un'indagine che lo conduce a confrontarsi col passato. Non un capolavoro, ma una pellicola dallo stile e atmosfera originale rispetto a molti horror recenti. La critica lo ha spesso sottovalutato, ma il film merita una rivalutazione soprattutto per la sua fotografia e intensità emotiva. Scopri un horror coreano diverso dal solito, immergiti in Black House!

 ‘3’ è il lavoro migliore dei Miura.

 Un disco dallo spirito libero, aperto a più soluzioni e direzioni.

Il terzo album dei Miura, intitolato '3', rappresenta la maturazione e il coraggio della band nell'esplorare nuovi territori sonori. Il nuovo cantante Max Tordini si dimostra all'altezza, mentre la produzione di Giacomo Fiorenza aggiunge profondità e sperimentazione. Tra rock e psichedelia, il disco si distingue per testi mai banali che invitano alla riflessione. Un lavoro che cresce negli ascolti e si conferma il migliore della band. Ascolta ora '3' dei Miura e scopri il loro nuovo corso musicale unico!

 "Qualcosa non mi aveva fatto stare così bene da mesi, forse da 'Third' dei Portishead o da 'Hurricane' della Jones."

 "Keeping Secrets suona decisamente bene, è bellissimo, il perfetto equilibrio tra melodie morbide e sperimentazione."

Keeping Secrets segna il secondo album solista di Skye Edwards, un lavoro maturo che unisce melodie raffinate e spinte sperimentali. Libera dalle influenze discografiche, Skye crea un equilibrio elegante tra brani profondi e rivisitazioni sonore, toccando temi personali e sessuali. L'album ricorda atmosfere di Portishead e Grace Jones, confermando la sua crescita artistica e una voce sempre più espressiva. Ascolta Keeping Secrets e scopri la nuova voce di Skye oggi stesso!

 "Queen Adreena sprigiona un suono graffiante ed aggressivo."

 "Gran disco da riprendere in considerazione!"

Il secondo album di Queen Adreena, 'Drink Me', evidenzia un sound aggressivo e graffiante, guidato dalla carismatica Katie Jane Garside. Il lavoro si distingue per la varietà e la sperimentazione, alternando momenti intensi e distorti a trame più sensoriali e minimaliste. La band dimostra capacità e versatilità, confermandosi un punto di riferimento nell'alternative rock. Un disco da riscoprire per gli amanti del genere. Ascolta 'Drink Me' e esplora l'intensità unica dei Queen Adreena!

 Un capolavoro che consiglio a tutti gli amanti dell'hard rock anni 70 e non solo.

 Mi sento di aggiungere che gli Ursa Major avevano una loro precisa identità e in questo disco sono riusciti a mescolare creatività, ispirazione e perizia tecnica.

La recensione elogia l'unico album degli Ursa Major, power trio hard rock del 1972 prodotto da Bob Ezrin, mettendo in evidenza la qualità tecnica e la varietà stilistica del disco. L'autore sottolinea i richiami a Black Sabbath, Led Zeppelin e Uriah Heep e definisce il disco un vero capolavoro ingiustamente poco noto. Il lavoro di Dick Wagner è particolarmente apprezzato, con una voce espressiva e riff coinvolgenti. Un invito a riscoprire questo gioiello del rock classico. Ascolta Ursa Major e scopri questo gioiello nascosto del rock anni '70!

 ‘‘Chitarre carta-vetrate dal suono compatto, basso distorto a dovere, cassa corposa e preponderante.’’

 ‘‘The image of welfare, say farewell to this shit.’ - critica sociale intensa nei testi.

Seeing Feeling Bleeding dei Dischange è un album punk hardcore d-beat del 1993 che riflette la forte ispirazione ai Discharge. Con un suono potente, testi brevi e diretti contro la società e la guerra, il disco si distingue per il suo ritmo e mixaggio personali. Pur essendo introvabile in vinile, rimane una gemma consigliata agli amanti del genere. Scopri il sound essenziale e potente di Dischange, un must per gli amanti del punk hardcore!

 "Già di per loro i Naked City sono dei pazzi furibondi, immaginatevi quando decidono di fare qualcosa di veramente pazzo..."

 "FOLLIA MUSICATA."

L'album 'Radio' dei Naked City rappresenta il culmine di un percorso musicale caratterizzato da follia e sperimentazione estrema. John Zorn e la sua band mescolano free-jazz, grindcore, klezmer e molto altro in 19 brani brucianti e imprevedibili. La prima metà propone atmosfere più accessibili mentre la seconda si immerge in urla e distorsioni vibranti, dando vita a un collage sonoro unico e avvincente. Un lavoro che sfida ogni limite musicale e stimola l'ascoltatore a lasciarsi travolgere. Ascolta 'Radio' e lasciati travolgere dalla follia musicale dei Naked City!

 Qui dentro trovate abissi e quota, melanconia e rabbia, frustrazione e aggressività, il tutto in una proiezione epica.

 The Rising Tide è una sfida a ricominciare la sfida sulla marea più alta. Siete pronti a riprendere dalla prima traccia? Io sì.

‘The Rising Tide’ è il miglior album dei Sunny Day Real Estate e una pietra miliare dell’emo rock. L’album unisce melanconia e rabbia in atmosfere epiche e fluide, guidate dal talento di Jeremy Enigk. La produzione raffinata e le emozioni intense ne fanno un disco da riscoprire, capace di trascinare l’ascoltatore in un viaggio pieno di contrasti e poesia. Le tracce variano da momenti di dolcezza a esplosioni di energia, confermando l’album come una sfida e un’opportunità per riflettere ed emozionarsi. Ascolta ora 'The Rising Tide' e lasciati trasportare dalle sue onde emozionanti!

 "Questo 'Credi di conoscermi' è davvero qualcosa di speciale."

 "Dal vivo, in due, reggono il palco più di una band al gran completo."

Lombroso, duo formato da Dario Ciffo e Agostino Nascimbeni, propone con 'Credi Di Conoscermi' un album fresco e originale che unisce il pop battistiano degli anni '60 con influenze moderne e arrangiamenti interessanti. L'album si distingue per la vocalità e la grande tecnica musicale, con brani ricchi di cambi di ritmo e melodie accattivanti. Nonostante alcune scelte ascolto difficili, il disco risulta caldo e coinvolgente, perfetto per l'estate. La band mostra anche grande forza dal vivo, confermando il valore del progetto. Ascolta 'Credi Di Conoscermi' di Lombroso e scopri un pop-rock originale e coinvolgente!

 Non è un grande romanzo, ma mi sono affezionato, mi piacerebbe conoscere il tuo parere.

 E se lo trovi a quel prezzo e se ti fa davvero cagare (per restare in tema) te lo ricompro io.

La recensione narra il legame personale del recensore con 'Le singolari memorie di Thomas Penman' di Bruce Robinson. Pur essendo un libro difficile da reperire, l'autore evoca l'atmosfera degli anni '70 e il romanzo di formazione di un ragazzino inglese con un tono intimo e ironico. Viene sottolineata la qualità della scrittura che sfrutta l'esperienza da sceneggiatore senza esagerare, creando un testo più genuino di molti 'romanzi da cinema'. Se trovi 'Le singolari memorie di Thomas Penman', non lasciartelo sfuggire!

 Van Damme le ha prese, circostanza mai più verificatasi nei successivi 25 anni di carriera!

 Un repertorio a metà strada tra il wrestling e Dragon Ball, con un double-kick fa letteralmente volare un avversario fuori dal ring.

Kickboxers - Vendetta Personale è un action anni '80 che riecheggia le atmosfere patriottiche di Rocky IV, con Jean-Claude Van Damme in uno dei suoi primi ruoli importanti. Il film mostra il classico scontro USA vs URSS in chiave di arti marziali, condito da un umorismo leggero e alcune scene cult. Da apprezzare sopratutto per la novità di vedere Van Damme subire una sconfitta rara nel suo percorso. Può piacere agli amanti vintage e agli appassionati del genere. Scopri questo cult anni '80 e riscopri il Van Damme meno noto!

 Se uno è capace di coniugare le due cose, ossia suonare come uno dei gruppi ipnosbrodolanti per eccellenza ed esprimere le stesse sensazioni ma in un terzo del tempo, beh non si può che gioire!

 La resa di 'War Sucks' è esattamente come ce la saremmo aspettata dagli Spacemen 3: malata, con una chitarra molto Velvet, un organo stile famiglia Addams e un drone-lamento sottofondo che fa molto ospedale psichiatrico.

La recensione celebra War Sucks EP di Spectrum che, in pochi minuti, riesce a condensare l'essenza della psichedelia classica e innovativa. Pete Kember, alias Sonic Boom, apporta il suo stile unico, richiamando i suoi Spacemen 3 e omaggiando pionieri come i Red Crayola. L'EP è definito un perfetto esempio di musica psichedelica breve, intensa e avvolgente, ideale per chi ama esperienze musicali coinvolgenti ma concise. Ascolta War Sucks EP per un viaggio psichedelico intenso e conciso!

 Dopo 4/5 tentativi a vuoto... mi sono imbattuto nei Crocodiles, duo di San Diego, che sembrano i Suicide che suonano come Jesus & Mary Chain.

 Sconsigliato a tutti quelli che abbiano una minima conoscenza dei secondi '80, shoegaze compreso. Ossia oramai tutti meno che il sottoscritto.

La recensione analizza l'album Summer Of Hate dei Crocodiles, duo di San Diego che propone un sound lo-fi ispirato a icone come Suicide e Jesus & Mary Chain. Con un tono ironico, l'autore esprime scetticismo verso il revival anni '80 ma apprezza la freschezza e qualità delle canzoni del disco. L'album si distingue per una buona media qualitativa e brani dall'immediato appeal, consigliato a chi cerca atmosfere alternative lontane dagli stereotipi shoegaze. Ascolta Summer Of Hate dei Crocodiles e scopri il loro originale sound lo-fi anni '80!