Come capita solo alle migliori colonne sonore, brilla di luce propria, emoziona e commuove pur senza lo scorrere delle drammatiche sequenze.

 Terence Blanchard si conferma uno dei musicisti e compositori più interessanti e talentuosi, non solo jazz, del panorama attuale.

La colonna sonora di Terence Blanchard per il documentario di Spike Lee sull'uragano Katrina è un'opera intensa e toccante. Il quintetto jazz, con arrangiamenti orchestrali, trasmette inquietudine, terrore, rabbia e speranza. I brani principali evocano le fasi drammatiche della tragedia, confermando Blanchard come uno dei maggiori talenti jazz contemporanei. Ascolta ora il toccante requiem jazz di Terence Blanchard per Katrina.

 Avulsi, buzzurri, massimalisti, sguaiati, brutti, cacofonici: in una parola, esplosi.

 Quasi dei Melvins decerebrati alle prese con gli scarti del proprio più paludoso repertorio: un putrescente pozzo nero di smegma e melma.

La recensione descrive 'Songs For Total Dicks' di El Buzzard come un album rumoroso, esplosivo e brutale, paragonandolo ironicamente a versioni decerebrate dei Melvins. L'opera si distingue per la sua natura cacofonica e sperimentale. L'intera discografia della band è disponibile gratuitamente online. Scopri l'esplosivo mondo sonoro di El Buzzard con Songs For Total Dicks!

 Abbandonate quasi completamente le atmosfere festaiole e mainstream del precedente lavoro.

 Il quintetto metalcore sembra aver ritovato la retta via, quella che li aveva portati al grande successo di critica e pubblico.

Il nuovo album 'Congregation Of The Damned' degli Atreyu si ascolta dall'inizio alla fine, anche se non raggiunge i livelli dei precedenti 'The Curse' e 'A Death-Grip on Yesterday'. Abbandonando le atmosfere più commerciali dell'ultimo lavoro, il gruppo sembra tornare alle radici metalcore che negli anni li hanno resi celebri, pur senza offrire tracce memorabili come in passato. L'intenzione e la direzione artistica risultano comunque positive e promettenti. Ascolta 'Congregation Of The Damned' e scopri il nuovo volto degli Atreyu!

 E Johnny prese il fucile è un libro contro la guerra, il Vangelo di un Cristo senza gambe e braccia con cui essere crocifisso.

 Questo è puzzo di gloria.

La recensione esplora 'E Johnny prese il fucile' di Dalton Trumbo, un romanzo del 1938 che narra la tragica esperienza di un giovane soldato reso completamente invalido dalla guerra. Il libro è una forte accusa contro gli orrori della guerra, con temi di solitudine, nostalgia e disperato desiderio di comunicare. Osteggiato politicamente dopo Pearl Harbour, rimane un fondamentale testo pacifista e umano. La narrazione è intensa e si concentra sul contrasto fra la propaganda e la realtà brutale del conflitto. Scopri il potente messaggio di 'E Johnny prese il fucile', un romanzo che sfida la guerra e celebra la forza dell'umanità.

 Il fondo del fondo del barile.

 Vasco è uno sguarato, un'industria, un autore finito... ma in questa interpretazione ha messo anima, vita, sentimento, commozione.

La recensione di "Tracks 2" di Vasco Rossi evidenzia una raccolta di brani minori, alcune tracce inedite e cover dalla qualità altalenante. Pur essendo considerato il "fondo del barile", il disco presenta momenti di autentica emozione, soprattutto in alcune interpretazioni. L'operazione, controversa ma non diversa da altre antologie di grandi artisti, riflette più una strategia commerciale che un progetto artistico compiuto. Resta comunque un album capace di attirare fan e critici, nonostante le riserve. Scopri la nostra recensione approfondita di Tracks 2 di Vasco Rossi e decidi tu cosa ne pensi!

 "Un'opera eterogenea, ma incredibilmente compatta, spaziando in molteplici chiavi di volta."

 "Due capolavori in tutto e per tutto, sintomo di un'arte che fa breccia nel cuore di una delle donne più poliedriche e fascinose in circolazione."

La recensione esalta 'IRM' di Charlotte Gainsbourg come un album eterogeneo ma coerente, ricco di influenze folk, elettroniche e trip hop. L'artista abbandona la perfezione del passato per esplorare sonorità spiazzanti e affascinanti, supportata da una collaborazione ispirata con Beck. Due brani emergono come capolavori assoluti, confermando la poliedricità e il fascino di Gainsbourg. Un lavoro che conquista e stupisce, consigliato agli amanti della musica innovativa. Ascolta IRM e lasciati coinvolgere dall'innovazione musicale di Charlotte Gainsbourg!

 Quel frastuono che viene dopo che roba è? un trapano!? siete fuori come un citofono, ragà.

 ‘Sto noise, dopo un pò, mi scassa i maroni oltre che i timpani, perciò se volete battere quella strada, non credo vi seguirò più di tanto.

Il debutto omonimo dei Sonic Youth del 1982 segna l'inizio di un percorso rumoroso e sperimentale nel panorama alternative e noise rock. Nonostante qualche difetto tecnico e una produzione ancora acerba, l'album mostra spunti interessanti e atmosfere uniche. La recensione evidenzia sia l'originalità che le imperfezioni, suggerendo un futuro promettente per la band. Scopri il caos sonoro che ha dato vita ai Sonic Youth, ascolta il loro debutto ora!

 Nino Rota è un po' l'amico magico di tutti noi.

 Chi poteva pensare che delle colonne sonore potessero diventare dei piacevoli pezzi jazz?

L'album degli Avion Travel celebra Nino Rota, compositore iconico del cinema italiano, con arrangiamenti jazz delicati e rispettosi. Il disco trasporta l'ascoltatore tra le colonne sonore di film memorabili come 'La dolce vita', 'Il Padrino' e 'Amarcord', con arrangiamenti orchestrali e sintetizzatori che donano nuova vita alle melodie senza snaturarle. Un progetto riuscito che emoziona senza risultare noioso né pretenzioso. Scopri il magico omaggio di Avion Travel a Nino Rota, un viaggio musicale unico da non perdere!

 Il masterpiece è la canzone che apre l’album “Canto IV – Limbo”, forse il brano più elettrico e duro del disco.

 Before the Storm attacca come un’intimistica ballata e si evolve in brano epico con intrecci di organo, archi e chitarra graffiante.

Il secondo album dei Discipline, "Unfolded Like Staircase" (1997), è considerato uno dei migliori dischi progressive degli anni '90. La band americana si distingue per uno stile vicino ai Van der Graaf Generator, grazie anche alla voce teatrale di Matthew Parmenter. L'album è composto da quattro lunghe suite piene di cambi di tempo e atmosfere variegate. Brani come "Canto IV – Limbo" e "Before the Storm" si rivelano particolarmente ispirati. Un disco di qualità che richiede ascolti ripetuti, ideale per gli amanti del progressive rock. Ascolta 'Unfolded Like Staircase' e immergiti nel miglior progressive anni '90!

 I brani sopra citatati portano parecchia gioia, niente noia.

 I The Fratellis avranno molto da dirci anche in futuro, considerando che fanno musica solo da 3 anni.

Here We Stand conferma la crescita artistica dei The Fratellis, con un sound più melodioso e accordi studiati rispetto al loro primo album Costello Music. Pur non avendo l'effetto sorpresa, il trio di Glasgow offre brani ben fatti che regalano gioia e varietà. Il disco alterna momenti più calmi a sprazzi di energia, dimostrando maturità e potenziale per il futuro. Ideale per chi ama il rock alternativo britannico e la musica indie. Ascolta Here We Stand e scopri la maturità dei The Fratellis!

 "Che due più due faccia quattro è giusto ma che a volte faccia pure cinque è proprio divertente" (Fëdor Michajlovic Dostoevskij)

 La foto è puro pretesto per parlar d'altro: artisticamente irrilevante ha il principale merito di creare un inganno visivo e concettuale che perdura, dopo 40 anni, tuttora.

La recensione riflette sull'opera 'Erik Peterson e anziana signora' utilizzandola come pretesto per esplorare la critica artistica e il valore dell'umorismo. L'autrice sottolinea l'importanza di un approccio critico equilibrato che combini storia ed esperienza personale, senza rinunciare alla sincerità. L'opera è considerata artisticamente irrilevante, ma efficace nel creare un inganno visivo umoristico duraturo. Offre spunti di riflessione sulla manipolazione e relativismo nell'arte. Scopri il lato umoristico e riflessivo dell'arte con questa recensione unica!

 Ogni canzone può rimandarti indietro nel tempo e farti ricordare quel giorno d’estate in spiaggia con gli amici.

 "More Of This" è l’unico pezzo in cui ti puoi per un attimo alzare da dov’eri e sgranchirti un pò le gambe.

La recensione esalta Tight Knit, quarto album dei Vetiver, per la sua capacità di evocare emozioni e ricordi attraverso melodie folk rilassanti. Con brani come "More Of This" e "On The Other Side", l'album trasporta l'ascoltatore in un'atmosfera magica e sognante. Non perfetto per chi cerca energia, ma ideale per chi vuole immergersi in melodie soffuse e suggestive. Ascolta Tight Knit e lasciati trasportare in un viaggio musicale unico.

 Il loro leader Jimmy Gnecco è tra le più belle voci nel panorama rock attuale e spazia dai toni profondi, ad una grande padronanza del falsetto, fino ad arrivare agli acuti urlati.

 Questo è un disco che sa emozionare e che accompagna l’ascoltatore attraverso molteplici stati d’animo.

La recensione esalta il quarto album degli Ours, 'Mercy', definito un disco maturo e profondamente emozionante. La voce di Jimmy Gnecco viene definita una delle migliori nel rock attuale, accompagnata da arrangiamenti curati e da tematiche malinconiche, segnate da eventi personali. Il disco fonde momenti acustici e rock elettrico con una produzione d’eccellenza di Rick Rubin. Consigliato a chi apprezza voci intense e atmosfere profonde. Scopri l’intensità di Mercy, il capolavoro degli Ours, e lasciati coinvolgere dalla voce unica di Jimmy Gnecco!

 I Riverside continuano ad essere i Riverside e basta! Ed è tutto davvero sorprendente!!!

 Era necessario avere il talento di una band come loro perché potessero inserire elementi più standard rimanendo sé stessi!

Il quarto album di Riverside, Anno Domini High Definition, segna una svolta nel loro sound verso un prog-metal più tecnico e sperimentale. Con soli cinque tracce ma di intensa durata, il disco fonde elettronica, riff taglienti e atmosfere dinamiche mantenendo l'identità unica del gruppo. Le tracce più notevoli alternano potenza e delicatezza, sorprendendo con soluzioni insolite come inserimenti quasi dance e fiati. Un lavoro che conferma Riverside tra le band più talentuose e innovative del panorama progressive. Ascolta ora Anno Domini High Definition e scopri l’evoluzione prog-metal di Riverside!

 Una canzone impregnata di un mood quasi alieno, di un ritmo ipnotico, che permea nella pelle.

 Fottutamente bellissima.

La recensione rivaluta l'album 5:55 di Charlotte Gainsbourg, inizialmente deludente, per rivelarne la raffinata fusione di pop psichedelico e electro-chic. Il disco incanta con atmosfere ipnotiche e testi poetici, offrendo un viaggio sonoro ricco di fascino e profondità. Ascolta 5:55 e lasciati avvolgere dall'electro-chic di Charlotte Gainsbourg!

 Purtroppo non bastano quattro canzoni carine a salvare un gruppo dal dimenticatoio.

 Laudanm è una ballatina lagnosissima da tredicenni depresse.

La recensione analizza il secondo album del 1995 dei Letters to Cleo, evidenziandone i pochi momenti positivi e le molteplici cadute qualitative. Pur avendo avuto successo negli anni '90 con singoli come "Here and Now", l'album "Wholesale Meats And Fish" non riesce a mantenere il livello, risultando spesso banale e poco originale. Solo poche tracce emergono come orecchiabili o interessanti, ma nel complesso l'opera resta relegata nel dimenticatoio. La recensione invita a concentrare l'attenzione su altre produzioni degli anni '90 più meritevoli. Scopri i tesori nascosti degli anni '90, evita le meteore!

 La vita non è un pugno chiuso: è una mano aperta pronta ad offrire i suoi segreti.

 Il sesso è la preghiera del corpo e dello spirito quando lavorano all’unisono.

La recensione enfatizza l'importanza dell'accettazione di sé come chiave per vivere una vita serena e appagante. Osho invita a vedere la vita come un dono aperto e fluido, dove imperfezione e paura sono parte del percorso evolutivo. Il libro è suggerito come lettura lenta e meditativa, che va assaporata senza fretta, valorizzando ogni insegnamento. Scopri la saggezza di Osho per trasformare la tua vita oggi stesso.

 i Gem Boy intendono farsi dimenticare per ciò che erano e far vedere che in fondo anche loro sanno creare musica

 i testi sono sempre orientati verso l'ironia ma stavolta i GB offrono più sarcasmo e meno volgarità gratuita

Fiches, ultimo album dei Gem Boy, segna un'evoluzione verso testi più sarcastici e meno volgari rispetto al passato. L'opera affronta temi attuali e quotidiani con ironia e musica accattivante, senza rinunciare al tipico umorismo demenziale della band. Nonostante alcune imperfezioni, l'album conferma il valore creativo del gruppo. Scopri l'ironia dei Gem Boy con l'album Fiches, ascoltalo ora!

 Aria Sottile parla del discutibile senso di tutto questo, una rasoiata contro l’affollamento assurdo in un posto ai limiti della sopravvivenza umana.

 Il fulcro del libro è: impariamo ad avere coscienza dei nostri limiti. Non c’è nulla di cui vergognarsi.

La recensione di Aria Sottile di Jon Krakauer evidenzia la tragedia del 1996 sull'Everest come conseguenza di errori umani e del business del turismo d'alta quota. Il libro si concentra sull'affollamento, la banalizzazione della montagna sacra e la mancata accettazione dei limiti umani, offrendo una riflessione dura e necessaria. Krakauer, attraverso la propria esperienza diretta, condanna lo sfruttamento commerciale e invita a una più consapevole e rispettosa scalata. Il testo resta una potente denuncia e un invito alla responsabilità personale e collettiva. Scopri le drammatiche verità di Aria Sottile e rifletti sui limiti dell'uomo in alta quota.

 Il suo concetto di folk parte dalla melodia ma tutto si trasforma in una visione lisergica che lambisce la soglia del rumore.

 Folk elettrico, psichedelia.... Neil Young & Crazy Horse!?!

La recensione celebra l'album 'Song Of The Pearl' degli Arbouretum come un'esplorazione intensa tra folk psichedelico e rock. Dave Heumann guida con una voce malinconica e arrangiamenti elettrici potenti, richiamando atmosfere anni '70 e influenze come Neil Young. Il disco appare più diretto rispetto al precedente, con momenti di grande energia e raffinatezza sonora. Una conferma dell'evoluzione del gruppo verso un suono più rock e vivido. Ascolta Song Of The Pearl e scopri il folk psichedelico degli Arbouretum!