Ci sanno fare i Parlor Mob ed hanno grande talento, riuscendo a coinvolgerti fin da subito con la loro energia.

 Aprite bene gli occhi, mettetevi in salvo, correte se potete... Ma attenti a dove mettete i piedi...

Il debutto di The Parlor Mob, 'And You Were A Crow', è un mix riuscito di rock anni '70 e produzione moderna, caratterizzato da riff potenti, voce intensa e un groove coinvolgente. La band dimostra talento e capacità tecnica, distinguendosi per autenticità e varietà, con aperture acustiche e strumentazioni ben dosate. Un'opera che promette grandi cose per il futuro del quintetto del New Jersey. Ascolta il debutto di The Parlor Mob e scopri un nuovo classico del rock!

 Strani sono anche questi benedetti metallari che non sono mai contenti...

 Nick poi non è propriamente un intrattenitore... sembra decisamente scazzato e sottotono.

La recensione analizza il live registrato nel 1998 dai Paradise Lost, evidenziando la fase di transizione artistica del gruppo. Si sottolinea la sperimentazione e il coraggio nel cambiare stile, con un focus sulle scelte musicali e la performance non sempre coinvolgente del frontman. Il live rappresenta uno snapshot prima della svolta decisiva che la band avrebbe intrapreso con l'album successivo. Scopri la rivoluzione sonora dei Paradise Lost con questo live intenso e carico di storia.

 È un mix di metal e country... no, non è uno scherzo, è proprio così.

 La cover di 'Welcome To The Jungle' completamente rivisitata con la chitarra fa la parte sia della chitarra originale sia della voce.

Il terzo album solista di John 5, 'The Devil Knows My Name', è un'affascinante fusione di metal e country. La presenza di famosi chitarristi ospiti arricchisce il disco, con brani di pregio soprattutto nel metal. La cover di 'Welcome to the Jungle' è un highlight innovativo, mentre alcune intro risultano meno coinvolgenti. L'ultima traccia miscela atmosfere oscure con assoli intensi, rendendo l'album unico e coinvolgente. Scopri l'unione unica di metal e country con John 5, ascolta l'album ora!

 "Waiata/Corroboree è uno dei dischi più puri e sinceri del filone New Wave."

 "'One Step Ahead' basterebbe a far salire le quotazioni dell'album a 4-5 stelle."

La recensione analizza "Waiata", album chiave dei neozelandesi Split Enz che segna la loro svolta nel New Wave degli anni '80. Si evidenziano le atmosfere malinconiche e i suoni innovativi, con particolare attenzione a "One Step Ahead" e all'inedito «Albert Of India». L'album viene celebrato come un capolavoro di personalità e puro stile New Wave, ideale per gli appassionati del periodo. Ascolta Waiata e vivi l’essenza autentica del New Wave anni ’80!

 Toki, la cui storia era basata sul rapimento della fidanzata... e lo stregone scaglia su di lui una maledizione trasformandolo in una scimmietta.

 E maledette siano le playstation e, ancor più, i dannati videopoker, vera e autentica piaga sociale del momento.

La recensione di Toki è un tuffo nostalgico nell'infanzia e adolescenza dell'autore, segnate dalla frustrazione e piacere nel giocare a questo arcade platform degli anni '90. Con un gameplay semplice ma estremamente difficile, Toki ha lasciato un segno indelebile grazie alla sua difficoltà e simpatica ambientazione. Oltre all'aspetto ludico, emerge una riflessione sul cambiamento dei tempi e dei videogiochi moderni. Il finale, difficile ma gratificante, rimane impresso nella memoria del giocatore. Scopri o riscopri Toki, la leggenda arcade da affrontare con coraggio!

 La compenetrazione dei due mondi, quello di Final Fantasy e l'universo Disney sono il principale punto di forza del titolo.

 Kingdom Hearts è uno di quei titoli che ti conquistano partita dopo partita, armonizzando azione e riflessione in un mix che difficilmente annoia.

Kingdom Hearts, uscito nel 2003, rivoluziona il genere RPG unendo il mondo Disney a quello di Final Fantasy con un gameplay action frenetico e una trama coinvolgente. La recensione evidenzia la ricchezza dei personaggi, l'ambientazione suggestiva e l'approccio originale all'RPG, caratterizzato da combattimenti in tempo reale che sostituiscono i classici turni. La fusione dei due mondi rende l'esperienza unica e mai banale, con un'atmosfera più adulta e missioni varie che catturano il giocatore. Scopri ora l'avventura unica di Kingdom Hearts e vivi un RPG senza precedenti!

 "Se dovessi viaggiare oltre la mia vita, vorrei questo disco come colonna sonora."

 "Da 'Alison' a 'Dagger', un viaggio oltre la mente, un viaggio oltre la vita stessa."

La recensione descrive Souvlaki come una colonna sonora perfetta per viaggiare oltre la vita, capace di fondere shoegaze con sonorità più pop e rock. L'autore esprime un forte legame emotivo con l'album, che rappresenta per lui conforto nei momenti difficili. Le voci di Rachel e Neil e le tracce come "Alison" e "When The Sun Hits" vengono celebrate per la loro profondità e bellezza. Il disco emerge come un'opera unica, capace di regalare emozioni indimenticabili. Ascolta Souvlaki e lasciati trasportare dal suo magico shoegaze emozionale.

 Questo gioco è una sfida ed incarna appieno il concetto di "Inferno sulla Terra".

 L’effetto finale ricorda davvero da vicino l’ambientazione opprimente e claustrofobica di Silent Hill.

La recensione celebra Shin Megami Tensei III: Lucifer's Call come un GDR unico e impegnativo, caratterizzato da un'ambientazione cupa e una storia profonda. Il gameplay è strategico e difficile, richiedendo dedizione e pazienza. Nonostante difetti nella traduzione e nella grafica datata, il titolo è definito un capolavoro di culto per veri appassionati di sfide complesse e atmosfere disturbanti. Prova l'esperienza difficile e affascinante di Shin Megami Tensei III, se hai coraggio!

 GOOD EVENING Il saluto più terrificante che si possa sentire.

 Uno fra i migliori cantautori americani, un misterioso e affascinante musicista, ma soprattutto uno fra i più grandi circensi del ventesimo secolo.

Big Time, il live di Tom Waits del 1988, rappresenta un momento culminante della sua carriera, con reinterpretazioni intense dei suoi classici anni '80. L'esibizione dal vivo è teatrale, coinvolgente e ricca di emozioni, evidenziando il talento camaleontico dell'artista e la sua capacità di trasformare ogni canzone in uno spettacolo unico. La band e l'atmosfera vintage arricchiscono il fascino di questa performance indimenticabile. Scopri l’unicità di Tom Waits con Big Time, un live da non perdere!

 Fanfarlo con esso arrivano dritti al cuore, per empirlo di attimi onirici speziati da altri malinconicamente affascinanti.

 L’album spicca il volo donandoci 4 minuti di estasiante felicità, grazie anche alla tromba che ci ricorda benissimo gli Okkervil River.

L'album Reservoir dei Fanfarlo, band scandinava trapiantata a Londra, offre un affascinante mix di pop scandinavo e alternative americano. Il sound combina ritmi esaltanti con melodie malinconiche, arricchito da suoni orchestrali baroque e influenze di band come Arcade Fire e Okkervil River. Ogni brano propone atmosfere oniriche e coinvolgenti, confermando la personalità della band in un panorama indie pop consolidato. Ascolta Reservoir e lasciati conquistare dal fascino indie dei Fanfarlo!

 Ascoltare un disco di Salyu è come addentrarsi in un campo di papaveri rossi e apprezzarne la poesia.

 Un continuo incrociarsi di sentimenti arty che si protendono sin dal notevole debutto della cantante.

La recensione celebra l'album Merkmal di Salyu come un'opera musicale poetica e innovativa che unisce elettronica, jazz, folk e pop. La voce intensa e versatile di Salyu, paragonata a Bjork, trasporta l'ascoltatore in un viaggio emozionale fatto di delicatezza e complessità. Ogni traccia è analizzata con cura, sottolineando l'originalità e la profondità artistica dell'artista giapponese. L'album è definito un must per chi vuole scoprire la crescita e la varietà stilistica di Salyu. Ascolta Merkmal di Salyu e lasciati trasportare dall'arte sonora unica.

 "La tromba di Morgan è tagliente e limpida, come il riflesso di un sole primaverile su una lama."

 "'I See Your Face Before Me' ci regalerà un romantico Mobley e un notturno e di sordina munito Lee Morgan."

La recensione di 'Dippin'' di Hank Mobley evidenzia un album ben suonato e consistente nell'ambito Hard Bop, ma senza particolari innovazioni. Il disco offre momenti interessanti come 'Recado Bossa Nova' e la ballata 'I See Your Face Before Me', interpretati da Mobley e Lee Morgan. Sebbene solido, il lavoro soffre di una certa monotonia e mancanza di un filo conduttore chiaro. Consigliato agli appassionati di jazz classico e produttore Blue Note. Scopri ora l'intramontabile atmosfera Hard Bop di Dippin' di Hank Mobley!

 In quest'opera i miracoli avvengono veramente.

 "Here Come The Miracles" è un'opera totale, emozionante, completa, priva di riempitivi, vibrante con un suono fresco, vigoroso in cui grinta e tecnica si miscelano con risultati assolutamente genuini.

La recensione esalta il doppio album "Here Come the Miracles" di Steve Wynn, considerato un ritorno ai fasti del passato e un lavoro completo e coinvolgente. Grazie a uno songwriting eccellente e collaborazioni di rilievo, l'album offre una varietà musicale di alto livello, priva di riempitivi. Il disco mescola rock psichedelico, blues e influenze diverse con grande energia e profondità, affermando Wynn come uno dei grandi della scena alternativa moderna. Scopri ora l'album imperdibile di Steve Wynn, un capolavoro rock da ascoltare e amare.

 "Questo disco significava un ulteriore passo per confermarsi come una delle migliori band degli anni ottanta."

 "Da vero fan della band vi consiglio vivamente di comprarvi i biglietti per questo circo, ne rimarrete affascinati."

La recensione celebra l'album Inside The Electric Circus del 1986 come una pietra miliare della discografia degli W.A.S.P. Pur presentando un sound più morbido rispetto ai precedenti lavori, rimane grintoso e animalesco. Vengono citati brani chiave come la titletrack e 9-5-Nasty, evidenziandone la forza. L'autore consiglia caldamente l'ascolto, esaltando l'esperienza come imperdibile per i fan del rock anni '80. Scopri questo classico del metal anni '80 e lasciati conquistare dal circo elettrico degli W.A.S.P.!

 Chiudete gli occhi, inserite il lettore e gustatevi dell’ottimo hard rock suonato in maniera egregia.

 Se amate l’hard rock, gli assoli veloci e melodici e i ritornelli da cantare sotto la doccia, questo disco è fottutamente consigliato!

La recensione esalta l'album "Outloud" come un prodotto di hard rock melodico e potente nato da ex membri di Firewind. L'autore sottolinea la qualità degli assoli, la voce maestosa di Chendler Mogel e la capacità dell'album di coinvolgere e divertire. Consigliato a chi apprezza riff energici e ritornelli orecchiabili, offre emozioni intense traccia dopo traccia. Ascolta ora Outloud e lasciati travolgere dall’hard rock più coinvolgente!

 Sono sempre loro, sempre gli Artillery!

 L’artiglieria è tornata, più distruttiva che mai!

Dopo un decennio di silenzio, gli Artillery tornano con 'When Death Comes', un album maturo che unisce potenza e tecnica. Con il nuovo cantante Soren Nico Adamsen, la band dimostra di mantenere viva la loro essenza thrash old school, arricchita da melodie e riflessioni più profonde. Il disco propone riff aggressivi, mid tempo coinvolgenti e una produzione di qualità, confermando la band danese tra i protagonisti del metal moderno. Ascolta ora 'When Death Comes' e scopri la potenza degli Artillery!

 Siamo prigionieri del nostro destino: non abbiamo il potere di scegliere.

 La tempesta è scoppiata e noi siamo lì fuori, a danzarci dentro, fino alla fine, per sempre.

Il videoclip di 'Cieli Neri' di Bluvertigo, diretto da Stefano Moro, rappresenta con una poetica intensa il tema del destino e della sfida esistenziale. Attraverso la tecnica dello stop motion ispirata all'arte giapponese del Bunraku, il video accompagna lo spettatore in un simbolico percorso tra paura e coraggio. La recensione sottolinea la profondità filosofica del messaggio e la qualità espressiva del lavoro. Guarda il videoclip di Cieli Neri e lasciati trasportare dal suo messaggio denso e intenso.

 Basta cazzo, ma questo non muore mai? Neanche di vecchiaia? Ma chi è Highlander?

 Se non ci siete mai andati una volta in questa fantastica casa? Neanche i tuoi scommetto se no a quest'ora eri orfano.. Va beh.. Dettagli..

La recensione critica aspramente il remake 'Venerdì 13' diretto da Marcus Nispel, evidenziando la trama scontata, i personaggi stupidi e la totale mancanza di originalità. Con un tono pungente e ironico, l'autore si scaglia contro le incoerenze narrative e le scelte poco convincenti del film. La pellicola risulta un'operazione deludente, priva di suspense e novità rispetto all'originale. Se ami i veri cult horror, evita questo remake e riscopri l'originale!

 Questo è un libro silenzioso. Questo è un libro di quelli che, purtroppo, vi segneranno.

 Lo straniamento di prima si trasforma in qualcosa di indefinito, dal sapore dolceamaro, nello sguardo perverso di chi ha capito il dramma e ne ride per l’impossibilità di contrastarlo.

La recensione analizza Lo Straniero di Albert Camus come un libro caratterizzato da un silenzio profondo e opprimente, che lascia un segno emotivo duraturo. Il romanzo si distingue per uno stile narrativo essenziale e asciutto, senza fronzoli. Il protagonista Meursault vive una passività che riflette un'indifferenza esistenziale. L'atmosfera calda e pesante accentua il senso di straniamento. Un'opera breve ma intensa, consigliata per chi cerca riflessioni profonde sulla vita e sull'assurdo. Leggi Lo Straniero e lasciati conquistare dal suo silenzio unico.

 Ora che ho vissuto questa mastodontica avventura in prima persona non posso che confermare quanto mi è stato detto e apprezzare in pieno il lavoro di sviluppo della Black Isle Studios.

 Se cercate dunque un gioco di ruolo dalla longevità notevole questo è il prodotto che fa per voi.

Baldur's Gate: Dark Alliance II è un RPG che conferma la fama della saga con un'avventura lunga e coinvolgente. Il gioco si basa su combattimenti intensi, un'ampia scelta di personaggi e potenziamenti, anche se i doppiaggi risultano insoddisfacenti. Ideale per chi cerca un'esperienza di gioco duratura e variegata. La grafica curata e la trama avvincente completano l'offerta. Inizia l'epica avventura di Baldur's Gate: Dark Alliance II e scopri un RPG senza tempo!