"Craxi sarà ricordato come un grande statista e un grande politico, che a causa delle gestione finanziaria del partito finì per rovinarsi e pagare anche per altri."

 "È forse il frettoloso taglio delle radici craxiane, l’assenza di autentici eredi di Craxi nell’attuale opposizione la radice di una crisi di leadership e di idee alternative."

La biografia di Massimo Pini su Bettino Craxi ripercorre la vita pubblica e privata di uno dei più influenti leader socialisti italiani. Il testo sottolinea i successi politici di Craxi, la sua autonomia politica e il ruolo nella sinistra italiana, senza tralasciare le vicende giudiziarie che ne hanno segnato la fine. La recensione evidenzia inoltre la crescente rivalutazione della sua figura politica, ancora oggi emblematica della crisi e delle potenzialità della sinistra italiana. Scopri il ritratto completo di Bettino Craxi e la sua eredità politica con questa biografia essenziale.

 La forza di Schifano sta nel scegliere un pezzetto della forma assoluta del soggetto, che per cause di celebrità non ha bisogno di essere ripresentato in forma intera.

 Sono quadri illuminanti che ci portano a capire quanto siamo bombardati dai simboli quotidiani, quanto per noi conti la riconoscibilità per non perdere l’orientamento.

La recensione analizza l'opera di Mario Schifano dedicata a Coca Cola, sottolineando la sua importanza come simbolo iconico della pop art italiana degli anni '60. L'artista impiega uno stile immediato e volutamente imperfetto per valorizzare la riconoscibilità del soggetto e il suo significato simbolico nella società di massa. Le opere su carta, spesso presenti in collezioni private, mostrano la forza di Schifano nel reinterpretare soggetti commerciali con originalità e semplicità visiva. Scopri l'arte di Mario Schifano e il suo sguardo unico sulla pop art italiana!

 Un genio assoluto questo artista, che non ha mai voluto identificarsi in nessuna corrente.

 Come un volantino, una pagina pubblicitaria, questo omaggio è frutto intenso di una emotività spalmata nell’insistenza della ripetizione del soggetto.

La recensione descrive il Manifesto del futurismo di Mario Schifano come un’opera minimalista e intensa, che celebra i principali protagonisti del futurismo. Schifano, artista indipendente e geniale, rivisita più volte il soggetto, utilizzando tecniche di verniciatura rapida e ripetizione per imprimere forte emotività. Il quadro evidenzia la modernità e la forza espressiva dell'arte contemporanea italiana, pur suscitando opinioni contrastanti sui dettagli tecnici. Scopri l’intensità contemporanea del Manifesto del Futurismo di Schifano!

 "Kerosene Man è il lavoro maturo di un musicista preparato che vuole reinventarsi cantautore."

 "Rimane splendido e scolpito nella memoria il duetto con Johnette Napolitano nella seducente ballata soul 'Conspiracy Of The Heart'."

Kerosene Man rappresenta il brillante esordio solista di Steve Wynn, noto per il suo passato con i Dream Syndicate. L'album, caratterizzato da arrangiamenti ricchi e collaborazioni d'eccezione, offre un mix di rock potente e ballate seducenti. Canzoni come "Tears Won't Help" e il duetto con Johnette Napolitano si distinguono per qualità e intensità. Ancora oggi, Kerosene Man è considerato un classico del suo repertorio e testimonia la maturità artistica di Wynn. Scopri l'esordio solista di Steve Wynn e immergiti nel rock d'autore.

 Il genio di Cohen si posa su questa Italia che sembra non capirci nulla più.

 Il silenzio fa assomigliare questo concerto a una specie di fuga a ritroso.

La recensione descrive con trasporto il concerto di Leonard Cohen a Piazza San Marco, sottolineando l'atmosfera unica e l'energia poetica trasmessa da un artista leggendario. Vengono raccontate alcune delle canzoni più note e l'empatia del pubblico, esaltando lo spettacolo come un evento indimenticabile. La performance musicale è accompagnata da riflessioni sul valore culturale di Cohen in Italia. Scopri l'incanto di Leonard Cohen dal vivo: non perderti questo mito della musica!

 Sì. E, credetemi: non è questione di sovraccaricare il proprio stile di centinaia di strumenti diversi... il quid da addizionare è notevolmente più semplice: la capacità di comporre belle canzoni.

 Se continuerete ad ignorarli, il vostro peccato diverrà mortale. Perchè, diciamocelo: come si fa a non voler bene a Rob Crow?

La recensione celebra 'Autumn Of The Seraphs' come un album essenziale e innovativo nel panorama indie rock. Rob Crow emerge come un talentuoso compositore capace di fondere influenze diverse in un suono unico e coinvolgente. L'album si distingue per arrangiamenti curati e una varietà di brani che spazia dal rock al brit e slow-core. La critica esorta a non ignorare questo lavoro meritevole di grande attenzione. Ascolta 'Autumn Of The Seraphs' e lasciati conquistare dall'universo sonoro di Pinback!

 Lucio Fulci è un genio.

 Uno degli unici tre western prodotti sino ad oggi nel mondo che sia vietato ai minori di 18 anni per la sua drammatica, feroce, violenza.

I Quattro dell'Apocalisse di Lucio Fulci è un western italiano del 1975, noto per la sua violenza brutale e l'atmosfera psichedelica. Il film racconta la storia di quattro emarginati in un viaggio disperato e vendicativo nel deserto. Tomas Millian offre qui una performance intensa e memorabile nel ruolo del sadico Chaco. La pellicola, con la sceneggiatura di Ennio De Concini e una colonna sonora coinvolgente, rappresenta un punto di svolta per Fulci, da regista di commedie a maestro del genere horror e splatter. Guarda ora questo western cult e scopri il lato più oscuro di Lucio Fulci!

 "The Whitsundays è un album che se lo riascolti, ti ri-sorprende."

 "Il disco conserva un contenuto di tutto rispetto e un vero ritorno alla psichedelia."

L'album 'The Whitsundays' dei canadese Whitsundays è un affascinante ritorno alla psichedelia vintage anni '60-'70. Profondo e introspettivo, il disco si distingue per un uso creativo di organo e chitarra ritmica e un'esperienza d'ascolto coinvolgente. Nonostante la sua natura anacronistica, sa emozionare e sorprendere ad ogni ripresa, regalando momenti di genuina malinconia e innovazione. Ascolta The Whitsundays e riscopri il fascino della psichedelia vintage!

 Poco fumo e tanto arrosto.

 Dave Matthews ha scritto una paccata di brani tutti belli, non c’è un passo falso in questo disco.

Big Whiskey And The Groogrux King segna un ritorno atteso dei Dave Matthews Band, impreziosito da una forte carica funk e groove. Il disco è un omaggio al saxofonista LeRoi Moore e restituisce la complessità sonora e l'eleganza tipica della band degli anni '90. La voce versatile di Dave Matthews guida un lavoro solido senza passi falsi, pur senza stravolgere la propria formula vincente. Ascolta Big Whiskey e scopri la magia del groove DMB!

 Mark Edwards mi dà sempre questa sensazione, come se dovesse da un momento all’altro arrendersi, soccombere e rassegnarsi.

 'Hole In My Eyes' è un piccolo capolavoro, da scoprire con le sue leggere dissonanze e la voce che ricorda Paul Banks.

La recensione di 'The Best Defense' di My Dad Is Dead evidenzia un disco capace di penetrare nel profondo della psiche con atmosfere post-punk e liriche poetiche. Mark Edwards offre un'opera meno arresa ma intensa, che alterna riff potenti a pezzi strumentali evocativi. Brani come 'Anti-Socialist' e 'Hole In My Eyes' sono considerati piccoli capolavori che rivelano influenze Joy Division e una voce monocorde ma coinvolgente. Un album da riscoprire per appassionati e nuovi ascoltatori. Scopri l'intensità di My Dad Is Dead con 'The Best Defense', un viaggio musicale unico.

 Niccolò Fabi è come quei vini che migliorano invecchiando.

 Una parola che non affonda magari genera un'onda che increspa il piattume e lava il letame.

La recensione celebra la crescita artistica e personale di Niccolò Fabi nel suo album Solo un uomo, definito come un capolavoro di intimità e sincerità. L'artista esplora paure, affetti, insicurezze e nuove convinzioni con sofisticatezza e poesia. L'album è visto come una rinascita e un punto di svolta nella sua carriera, con testi profondi ma mai moralistici. La critica sottolinea anche una denuncia sociale sommessa ma efficace nell'ultima traccia, completando una prova musicale sentita e matura. Ascolta Solo un uomo e lasciati coinvolgere dalla profondità di Niccolò Fabi.

 Preparatevi, allora, ad assaporare le (ottime!) melodie di “Final Conversation Of Kings”.

 Semplicemente perfetto. Da avere.

La recensione celebra l'album 'Final Conversation Of Kings' dei The Butterfly Effect come un riuscito connubio di alternative rock, progressive e melodie avvincenti. La band australiana si allontana dal nu-metal tradizionale per proporre sonorità fresche e ispirate, valorizzate dalle ottime performance vocali e strumentali. Un disco che cattura l’ascoltatore sin dal primo brano e invita alla riascolto continuo. Ascolta ora 'Final Conversation Of Kings' e lasciati conquistare dalle sue melodie uniche!

 Con l’ultima opera abbiamo assistito ad un vero e proprio capolavoro.

 Applausi e ripetute chiamate in scena per tutti gli interpreti. Davvero bravi.

La rappresentazione di Iphigenie auf Tauris chiude in modo trionfale il 35° Festival della Valle d'Itria, con una regia essenziale e performance vocali di alto livello. La direzione musicale di Ramon Tebar e l'allestimento di Oliver Kloeter esaltano l'opera, valorizzando la sua potenza espressiva. Notevole il cast internazionale che si cimenta con la complessità del tedesco. Un capolavoro che unisce mito, musica e teatro in modo memorabile. Scopri l'emozione di Iphigenie auf Tauris, un capolavoro al Festival Valle d'Itria!

 "Turchi del piffero, proprio ora dovevate venirmi a rompere le uova nel paniere..."

 "Quando il gioco si fa duro entrano in campo i Berseker!"

La recensione esplora Age of Empires II: The Age of Kings, un celebre gioco RTS ambientato nel Medioevo, mettendo in evidenza la modalità single e multiplayer, le campagne storiche e le diverse civiltà. L'autore arricchisce il testo con riferimenti storici e battute personali, offrendo una lettura coinvolgente che unisce tecnica e passione. Il giudizio complessivo è positivo, riconoscendo il gioco come un classico del genere. Prova Age of Empires II e immergiti nella storia con strategie epiche!

 La trama è tremendamente coinvolgente, ricca di colpi di scena e riflessioni psicologiche.

 Un piccolo capolavoro con un coinvolgimento emotivo talmente alto da far passare in secondo piano le magagne del gameplay.

Parasite Eve è un innovativo gioco del 1999 di Squaresoft che fonde sapientemente survival horror e GDR. La storia coinvolgente e il character design unico compensano alcune difficoltà di gameplay e di bilanciamento. Nonostante alcune imperfezioni, è un titolo amato per la sua atmosfera adulta, la trama ricca di colpi di scena e l'alta qualità tecnica per l'epoca. Perfetto per chi ama entrambi i generi o cerca un'esperienza videoludica intensa e originale. Immergiti subito in Parasite Eve e vivi un'avventura unica e indimenticabile!

 Album molto orechhiabile con dei classici stile Lordi.

 L'ultima traccia 'Supermonstars' chiude in maniera ideale un album Lordiano.

Il disco 'The Arockalypse' dei Lordi combina heavy e hard rock in un concept sull'apocalisse del rock. Brani memorabili come 'HARD ROCK HALLELUJAH' e 'Who’s Your Daddy?' caratterizzano un album ritenuto uno dei migliori della band, con atmosfere horror e pezzi orecchiabili. L'intro telegiornale e tracce ispirate al cinema horror arricchiscono ulteriormente l’esperienza di ascolto. Ascolta ora 'The Arockalypse' e immergiti nell'apocalisse rock dei Lordi!

 "Una ventata di aria fresca in questi ultimi anni, dove le grandi band dei primi anni '70 sono praticamente decedute in un calderone di trovate commerciali."

 "Ordinace è una delle tracce meglio riuscite, con un ritornello che rimane impresso nella mente dell'ascoltatore."

Antithesis dei Secrets of the Moon segna una svolta artistica con un sound più oscuro e complesso. L'album fonde elementi black e death metal, con testi esoterici e originali. Brani come "Ordinace" e "Metamorphoses" emergono per la loro innovazione sonora. Un disco che richiede più ascolti per essere apprezzato appieno e che dona nuova linfa al panorama black metal. Scopri l'oscurità e l'innovazione di Antithesis, ascolta ora Secrets of the Moon!

 “In uno strumento a fiato ci metti la tua anima, il tuo fiato, qualcosa che ti viene da dentro.”

 “Se amate archi e Jazz, fatelo vostro senza pensarci due volte.”

La recensione celebra You’ve Changed di Fabrizio Bosso, un album che unisce jazz e archi con grande lirismo e profondità. L’artista, già pilastro del jazz italiano, si concede questa produzione ambiziosa e ricca di collaborazioni di alto livello. La musica trasmette emozioni intense e suggestioni poetiche, raggiungendo picchi elevati nell’interpretazione di standard celebri e brani originali. Un disco consigliato agli amanti del jazz sofisticato e appassionato. Scopri l’intensità di You’ve Changed, un capolavoro del jazz italiano!

 Non cercate di capirlo, questo disco qui, non è richiesto.

 È un mondo altro, sono mondi altri, che gridano, urlano, nel migliore dei casi stridono.

Osti è il secondo album di Ninive, con l’apporto di Los Paranoias, un lavoro complesso e difficile da classificare. L'album sfida ogni genere musicale con un mix di suoni sperimentali, vocalizzi e arrangiamenti inusuali. Non è un disco da ascoltare per comprendere, ma per sentire e vivere, un viaggio introspettivo nei mondi nascosti e discordanti che animano la vita. Nonostante difetti legati alla produzione casalinga, il lavoro è avvolgente e potente. Scopri ora l’esperienza unica di Osti: ascolta Ninive & Los Paranoias!

 Gli Arctic Monkeys non mi piacciono, e non mi sarei immaginato che da uno di costoro sarebbe uscita una costoletta così gustosa.

 The Age of Understatement è un album reazionario. E non credo nemmeno così impopolare.

La recensione esalta l'album 'The Age Of The Understatement' come un raffinato esempio di Baroque Pop, capace di unire melodie vintage anni '60 a sonorità moderne. L'opera sorprende positivamente per maturità e originalità, risultando una valida alternativa alla scena rock inglese contemporanea. Il raffinato uso di archi, fiati e organo rende l'ascolto sognante ed intenso. Un progetto che colpisce sia giovani che nostalgici della musica classica pop britannica. Scopri l’eleganza vintage di The Last Shadow Puppets, ascolta ora l’album!