John Mellencamp lo ha ottenuto regalando al suo pubblico dischi destinati a durare nel tempo perché ricchi di idee, con grandi canzoni e suonati come Dio comanda.

 "Human Wheels" rimane comunque uno dei lavori più riusciti della discografia di Little Bastard.

Human Wheels, pubblicato nel 1993, segna una svolta significativa nella carriera di John Mellencamp. L'album si distingue per la qualità artistica e la profondità tematica, affrontando con onestà critica sociale e personale. Nonostante difficoltà e problemi di salute dell'artista, la band offre esecuzioni di alto livello e arrangiamenti raffinati. Alcuni brani come 'Human Wheels' e 'What If I Came Knocking' sono autentiche gemme che confermano la forza e l'attualità del lavoro. Un disco riconosciuto dalla critica ma ingiustamente sottostimato dal pubblico. Scopri l'intensità di Human Wheels e rivivi un classico senza tempo di John Mellencamp.

 Che fantastica creatura che furono quei McLusky che sconvolsero il sottosuolo con dischi praticamente perfetti.

 La loro musica riesce ancora una volta a schiodarci dalle sedie per farci venir voglia di dimenare la testa e divertirci.

La recensione celebra l'album 'Travels With Myself And Another' di Future Of The Left, confermando la capacità di Andrew Falkous di unire influenze punk, rock alternativo e sperimentazioni sonore. Pur senza grandi novità rispetto al passato, il disco mantiene alta l'energia e mostra evoluzioni interessanti nel sound. I brani spiccano per ritmi serrati, testi ermetici e una combinazione efficace tra melodia e distorsione, promettendo una crescita di apprezzamento nel tempo. Scopri l’energia distorta di Future Of The Left e lasciati coinvolgere dal loro rock unico!

 "Di Ricerca del Nirvana stiamo parlando. Dell'essenza della pace spirituale."

 "Un film bellissimo, finito troppo presto nel dimenticatoio, sempre sottovalutato."

La recensione celebra 'Nirvana' di Gabriele Salvatores come un film italiano di fantascienza innovativo e profondamente ispirato. Il racconto si svolge tra realtà virtuale e un viaggio di consapevolezza spirituale, arricchito da una colonna sonora memorabile. Pur essendo sottovalutato dalla critica italiana, il film risulta una perla rara nel panorama nostrano. La critica lodano la sperimentazione e l'originalità dell'opera. Riscopri Nirvana, un capolavoro sci-fi italiano da non perdere!

 Peter Green, asso della chitarra e vero trascinatore del progetto.

 Questo primo passo deve essere ricordato per il tentativo da parte di giovani bianchi inglesi di rivoluzionare una musica proveniente da lontano.

Il primo album di Fleetwood Mac, guidato da Peter Green, è un pilastro del British blues che fonde cover dei grandi maestri americani con composizioni originali. L'album riflette l'energia e la personalità dei membri fondatori, segnando l'inizio di una carriera influente che porterà il gruppo a sperimentare nuovi suoni nel rock. Questo debutto è fondamentale per comprendere le radici e l'evoluzione del genere e della band. Ascolta il debutto di Fleetwood Mac e scopri le radici del blues britannico!

 "Paperino, Topolino, Pippo... dotati di un carisma che protagonisti di opere ben più celebrate si sognano la notte."

 "PK è storia e niente potrà mai infangare la sua gloria!"

PK-Team ha rivoluzionato il fumetto Disney con Paperinik New Adventures, proponendo storie di supereroi mature e con una continuity innovativa. La serie presenta nuovi alleati e nemici degni di un fumetto serio, accompagnati da disegni e sceneggiature di qualità superiore. Nonostante la sua breve durata, il fumetto ha lasciato un'impronta indelebile nella produzione italiana Disney, contrapposta alle successive serie meno riuscite. Scopri l'innovativa avventura di Paperinik e riscopri un classico Disney rivoluzionario!

 Un vero chiodo fisso e, anni dopo, una reliquia da conservare con tutti gli onori.

 Un vero e proprio kolossal interattivo, che ha segnato un intero periodo della mia vita.

Final Fantasy VIII, pubblicato da Squaresoft nel 1999, è un RPG appassionante caratterizzato da una trama ricca e personaggi ben definiti. Le ambientazioni dettagliate, la colonna sonora suggestiva e il gameplay profondo, con meccaniche di combattimento originali e minigiochi come Triple Triad, lo rendono un classico intramontabile. Nonostante qualche complessità iniziale nel sistema Junction, il gioco regala un'esperienza coinvolgente e duratura, amata da fan di tutte le età. Riscopri l'emozione di Final Fantasy VIII, un classico intramontabile da non perdere!

 Il centro di Silent Hill è l’atmosfera che il paesino montano di Silent Hill è in grado di evocare.

 Mai più un’avventura così terrificante, Mai più.

Silent Hill di Konami è un capolavoro del survival horror, che si distingue per la sua atmosfera unica e opprimente più che per grafica e giocabilità. La colonna sonora di Akira Yamaoka amplifica la tensione in un paesino montano infestato da incubi e dimensioni alterate. La narrazione è intricata e difficile da seguire, ma contribuisce a costruire un’esperienza di terrore psicologico indimenticabile. Un titolo che rimane impresso per la sua capacità di evocare paura e solitudine. Scopri il terrore autentico con Silent Hill, un must per gli appassionati di horror!

 Un piccolo gioiello da tramandare ai posteri, per far capire che nei primi anni '90 non esisteva solo il grunge.

 Quando due talenti come Lee e Gillen devono convivere insieme sono spesso scintille.

Voodoo Highway, secondo album dei Badlands, rappresenta un brillante esempio di hard blues anni '90 guidato dalla chitarra di Jake E.Lee e dalla voce potente di Ray Gillen. Con una produzione più essenziale rispetto al debutto, il disco mescola blues settantiano e rock con grande personalità. Le tracce variano da hard blues a brani con influenze funk e metal, con momenti acustici che ne arricchiscono la varietà. Una pietra miliare dimenticata che merita riconoscimento. Ascolta Voodoo Highway e riscopri l'hard blues autentico degli anni '90!

 La supremazia tecnica della Id era qualcosa con cui tutto il settore doveva confrontarsi.

 Il concetto di competizione elettronica nacque proprio coi deathmatch di Quake.

Quake del 1996 rappresenta una pietra miliare negli FPS grazie al suo motore grafico completamente 3D e all'introduzione di un multiplayer di massa. Nonostante uno sviluppo travagliato e l'abbandono di Romero, il gioco ha stabilito nuovi standard tecnologici e creati una vibrante community di modding e competizione elettronica. Con atmosfere dark ispirate a Lovecraft e una colonna sonora curata da Trent Reznor, Quake si conferma un classico intramontabile, ancora supportato da una community attiva a distanza di anni. Riscopri il mito di Quake e immergiti nell'emozione degli FPS classici.

 La magia del piano e il mistero di ogni suono rendono questo disco unico nel suo genere.

 Un caleidoscopio immaginario in cui ogni colore riecheggia una sensazione differente.

L’album 'Sustanza di cose sperata' nasce dalla collaborazione tra la pianista Alessandra Celletti e il pioniere elettronico Hans Joachim Roedelius. Ogni traccia, ispirata a un colore, crea sensazioni diverse attraverso un mix raffinato di piano e suoni elettronici. Elementi di poesia recitata arricchiscono l’ascolto, che culmina con una cover di Brian Eno. L’opera è un viaggio emotivo, originale e difficile da categorizzare. Ascolta 'Sustanza di cose sperata' per immergerti in un paesaggio sonoro emozionante.

 "Più c'è pelo, più sei fico. Proprio come nella vita di tutti i giorni."

 "Mostri contro Alieni finisce così per essere l'ennesimo prodotto ottimamente confezionato, ma incapace di coinvolgere davvero lo spettatore."

Mostri contro Alieni è un film d'animazione Dreamworks che punta molto sull'aspetto visivo e la tridimensionalità, ma soffre di una trama prevedibile e personaggi spesso caricaturali. Lo spunto iniziale è godibile e si alternano momenti di comicitá e dramma leggero, ma la narrazione manca di colpi di scena e profondità. Può essere un intrattenimento leggero, soprattutto per i più piccoli o in un contesto estivo, senza però offrire nulla di nuovo o memorabile. Scopri se Mostri contro Alieni è il cartone animato giusto per una serata leggera!

 Bambini disadattati, sia benedetta la vostra solitudine. Sia benedetta la vostra diversità.

 Tim Burton narra con levità questi personaggi delicati, e accompagna ad ogni componimento una o più illustrazioni di riferimento.

La raccolta di poesie illustrate di Tim Burton, "Morte malinconica del bambino ostrica", celebra i bambini disadattati e la loro diversità con delicatezza e profondità. I personaggi vivono pienamente nonostante la loro fragilità e incomprensione da parte della società. Le illustrazioni variegate accompagnano con levità ogni componimento. Nonostante alcune criticità nella traduzione italiana di Nico Orengo, l'opera offre spunti di riflessione importanti per adulti e giovani. Scopri la poesia e l’arte di Tim Burton in questa raccolta unica sulla diversità.

 Il disco è costruito per liberare l'anima blues di Cody che può lasciarsi andare, coadiuvato dagli altri chitarristi anche in lunghe jam e assoli di buon livello.

 Un disco piacevole all'ascolto, con le chitarre assolute protagoniste, non originalissimo ma sincero e sentito omaggio al southblues settantiano.

Hill Country Revue è un progetto parallelo di Cody Dickinson che fonde il rock blues con il southern rock, forte di influenze da North Mississippi Allstars e Black Crowes. L'album si caratterizza per un uso intenso delle chitarre e jam session dal vivo, offrendo un suono sincero ma poco originale. Pur non raggiungendo l'eccellenza compositiva, rimane piacevole ascoltare un omaggio autentico al blues settantiano e alle sonorità sudiste. Scopri l'anima rock blues southern di Hill Country Revue, ascolta ora l'album!

 Dimenticate quel ragazzo, ma ascoltate quest uomo...

 Quel ragazzo è diventato un uomo di mezza età, e attraverso questo percorso ha rivestito di nobiltà la sua arte.

La recensione analizza la trasformazione di Nino D'Angelo da simbolo neomelodico giovanile a un artista maturo e riflessivo. Il disco 'Il Ragù con la Guerra' rappresenta un viaggio umano e musicale intenso, con temi legati alle difficoltà sociali del Sud Italia e una svolta artistica che dona profondità e nobiltà all'opera. Attraverso sonorità etniche e ballate poetiche, il cantante esprime una nuova sensibilità lontana dall'immagine di un tempo. Ascolta l'evoluzione artistica di Nino D'Angelo in Il Ragù con la Guerra!

 Questo sound sporco, l'utilizzo di campionamenti, quei sibili della Halliday a metà tra il cantato e il parlato cosi pacati, stonati e surreali da far rabbrividire e addentrare in un'atmosfera futuristica.

 Pochi album mi hanno affascinato al primo ascolto come questo, lasciandomi stordito ma allo stesso tempo soddisfatto e anche malinconicamente cupo.

L'album 'Come Clean' dei Curve rappresenta un importante cambio di rotta dal shoegaze verso sonorità industrial e elettroniche. Nonostante la sperimentazione e il sound sporco, emerge un fascino unico e coinvolgente. La produzione di Alan Moulder contribuisce a creare atmosfere cupe e futuristiche che ancora oggi meritano una rivalutazione. Un disco che affascina al primo ascolto e dimostra la capacità del duo di innovare. Scopri l'innovativo sound di Curve con 'Come Clean', un album da ascoltare e riscoprire.

 "Elliott Murphy porta sul palco ballate tra poesia e cinismo, sogni e delusioni, tra Dylan e Springsteen."

 "Dopo un concerto del genere mi rendo conto che sono ancora vivo...e non ho più paura."

La recensione celebra il concerto gratuito di Elliott Murphy a Benevento, sottolineandone il talento poetico e la capacità di coinvolgere pubblico giovane e maturo. Tra omaggi a Dylan e Springsteen, Murphy offre uno show intenso e intimo, culminante con emozionanti momenti unplugged. L'evento è descritto come una rara magia rock, capace di far sentire vivi nonostante le difficoltà quotidiane. Scopri l'emozione del live di Elliott Murphy e lasciati coinvolgere dalla sua poesia rock!

 Abbandonarsi al suono dei Moving Mountains è qualcosa di unico.

 La produzione casalinga accentua ancora di più il sapore di genuino che traspare da ogni nota di questo Ep.

L'EP Foreword dei Moving Mountains conquista con melodie rarefatte e un sound unico, capace di emozionare e trasportare l'ascoltatore in atmosfere intime e profonde. Il giovane gruppo dimostra una crescita tecnica e artistica rispetto al debutto, con una produzione genuina che valorizza la musica. Le influenze Post-Rock si combinano in brani lunghi ma coinvolgenti, che invitano all'ascolto attento e meditativo. Un lavoro che conferma la band come promettente realtà musicale. Ascolta Foreword e lasciati trasportare dalle emozioni uniche dei Moving Mountains!

 Quino sceglie l’innocenza e il “candido sguardo” di una bambina per stupirsi, denunciare e ironizzare su mali e malesseri della società con un sorriso amaro e disilluso.

 Mafalda ci insegna che i bambini non sono così sciocchi e inconsapevoli come gli adulti vorrebbero farci credere, ma spesso hanno una forza etica e morale che gli adulti hanno scordato di avere.

La recensione celebra Mafalda di Quino come un capolavoro del fumetto che usa lo sguardo innocente di una bambina per esplorare temi sociali e politici con ironia e profondità. Pubblicato in un contesto dittatoriale argentino, il volume comprende anche materiale inedito, offrendo un ritratto completo e aggiornato del personaggio. Mafalda è vista come un simbolo di saggezza infantile capace di smascherare le ipocrisie adulte. Un libro imprescindibile per chi ama satira, umorismo e riflessioni morali. Scopri il mondo di Mafalda e lasciati ispirare dalla sua saggezza unica.

 Spike Jonze con la sua creazione non solo mi ha stupito realizzando un video che non c'entra assolutamente niente col pezzo

 mi ha spinto a rivalutare il pezzo che ad un primo ascolto superficiale era passato appunto come brano per breakketari

La recensione celebra il talento di Spike Jonze che va oltre i canoni del videoclip musicale, sorprendendo con l'accoppiata tra musica Elektrobank e l'esibizione di ginnastica artistica di Sofia Coppola. L'autore rivaluta il brano che inizialmente sembrava limitato, apprezzandone invece la complessità sonora e l'impatto visivo. Un connubio di musica e arte visiva che lascia stupiti e coinvolti. Guarda il video di Elektrobank e lasciati sorprendere dall’arte di Spike Jonze!

 Il miglior prodotto per grafica real time, oltre 10 milioni di poligoni e 60 fotogrammi al secondo senza cali.

 Le sensazioni trasmesse legate alla realtà virtuale sono già largamente soddisfacenti.

Gran Turismo 3 A-Spec è ancora il punto di riferimento nei giochi di simulazione automobilistica. Offre oltre 300 gare e un parco auto impressionante, con una grafica realistica e fluida a 60 fps. La progressione attraverso patenti e gare rende il gameplay coinvolgente, perfetto sia per principianti sia per esperti. Le piste variegate e la possibilità di personalizzare le auto aggiungono profondità al titolo. Un vero capolavoro Polyphony Digital, imprescindibile per gli amanti delle corse virtuali. Prova ora Gran Turismo 3 A-Spec e vivi l'emozione della guida realistica!