Permormers del suo livello non ci sono più al giorno d’oggi.

 La forza dei suoi show è un continuo scambio di dare e avere con il pubblico.

Il concerto di Bruce Springsteen all'Olimpico di Torino dimostra la sua enorme energia e qualità dopo quasi dieci anni di reunion della E Street Band. Il live di quasi tre ore presenta 31 canzoni, con un mix di classici e brani meno noti. La band suona compatta e il leader coinvolge attivamente il pubblico, regalando uno spettacolo autentico e senza effetti speciali. Nonostante l'età, Springsteen si conferma un performer instancabile e autentico. Scopri la magia di Bruce Springsteen dal vivo, non perdere il prossimo concerto!

 Un gruppo semi-piatto e un disco totalmente insipido e privo di sentimento.

 End is forever? Senza anima.

La recensione considera 'End Is Forever' un album insipido, privo di anima e con evidenti plagî. La voce di Kris Roe non basta a salvare melodie e songwriting poco ispirati, lontani persino dai coevi My Chemical Romance. Solo pochi brani sono apprezzabili, mentre la produzione e lo stile non convincono, preannunciando difficoltà future per la band. Scopri la recensione completa e valuta tu stesso l'album degli Ataris!

 Ho un amico identico a Gary Go. Stessi occhiali, stesso naso, stessi capelli. E ogni volta che lo guardo mi viene voglia di picchiarlo.

 Il potenziale c'è ma non viene minimamente sfruttato. Un potenziale tenuto al guinzaglio ed addestrato a fare capriole e saltelli mortali per far applaudire la plebe.

La recensione offre uno sguardo ironico e critico sull'album di debutto di Gary Go. Apprezzato per la voce e alcuni singoli come "Open Arms", il disco è percepito però come troppo triste e ripetitivo, con potenziale non del tutto sfruttato. L'autore resta comunque fiducioso per il futuro dell'artista. Scopri il disco di Gary Go e lasciati sorprendere dalla sua voce unica!

 "Il suono è fresco, con assolutamente nessuna puzza di plastica, e degno di essere la colonna sonora della vostra estate."

 "Per tutti gli altri che cercano solo divertimento, avrete trovato la vostra prossima band preferita. Parola di boy scout."

Il debutto omonimo dei Broadway Calls, band dell'Oregon, offre un pop punk fresco e autentico, lontano dalle mode emo zuccherose. Il disco richiama sonorità di Green Day e Blink 182 e si conferma ideale per chi cerca divertimento e ritornelli da cantare. Pur senza innovazioni rivoluzionarie, questo album del 2007 è una proposta solida e coinvolgente per l'estate 2009. Ascolta Broadway Calls e porta l'energia del vero pop punk nella tua estate!

 Certi album ti entrano nelle orecchie, poi nella testa, infine, inevitabilmente, nel cuore.

 Bradfield sfoggia una voce che finalmente graffia di nuovo come carta vetrata, su liriche forti ed incisive come lamette.

Journal For Plague Lovers è un album intenso e autentico che segna il ritorno dei Manic Street Preachers, usando testi lasciati dal compianto Richard James Edwards. La produzione di Steve Albini esalta un suono ricco di riff taglienti, riferimenti punk e ballad struggenti. L'album è una testimonianza di grinta e rinnovata vitalità per la band gallese, con liriche profonde e musiche coinvolgenti. Scopri il potente ritorno dei Manic Street Preachers con Journal For Plague Lovers, ascolta ora!

 "Koji Wakamatsu resta uno dei registi più geniali di sempre."

 "Wakamatsu ha creato un genere: il pulp prima che nascesse nella sua concezione moderna, il surrealismo miscelato al porno."

Il film Su Su Per La Seconda Volta Vergine di Koji Wakamatsu si distingue come un capolavoro del cinema pulp giapponese, capace di unire surrealismo e critica sociale. La regia innovativa e la fusione di elementi contrastanti rendono quest'opera un gioiello unico. Wakamatsu imprime nei suoi lavori una forte carica poetica e nichilista, rendendo omaggio a una giovinezza disillusa e violenta. Esplora il capolavoro di Koji Wakamatsu e scopri un cinema unico e provocatorio!

 Un’avventura in bilico tra realtà ed incubo, ricca di personaggi, città e stati d’animo molto familiari ai fan.

 Un tentativo, pienamente riuscito, di trarre nuova linfa vitale da canzoni che hanno ormai 25 anni sulle spalle.

Rue Des Bardes di Roberto Cilia è un libro poetico ispirato alle canzoni dei Litfiba, particolarmente alla loro trilogia del potere. Con versi in rima, l'autore crea un viaggio narrativo fra realtà e incubo, evocando personaggi e atmosfere familiari ai fan della band. Non è una semplice raccolta, ma una nuova interpretazione artistica che rende omaggio a una band fondamentale per il rock italiano. Un'opera divertente e profonda, che rinnova l’eredità culturale dei Litfiba. Scopri l'originale viaggio poetico ispirato ai Litfiba, acquista Rue Des Bardes oggi stesso!

 Guido Buzzelli, uno dei più grandi talenti narrativi e innovativi del fumetto italiano.

 Mai come in questo fumetto, pluripremiato, si avverte la sincera messa in pratica del motto 'La Fantasia Al Potere'.

La recensione celebra Guido Buzzelli come un innovatore del fumetto italiano con HP, un'opera visionaria e attuale. La graphic novel immagina un futuro distopico fatto di oppressione burocratica e ribellione anarchica, ispirato a Lovecraft e Orwell. Il tratto distintivo di Buzzelli, immediato e visionario, regala un racconto coinvolgente e carico di significato. HP è un invito alla fantasia e alla ribellione, con un forte impatto visivo e narrativo. Scopri subito HP di Buzzelli e immergiti in un futuro ribelle e visionario!

 Un maiale non uno scrittore, una persona insulsa che si limita a parlare in ogni sua opera di vino di scopate e di scommesse sui cavalli.

 Ha davvero un senso essere socievoli e preoccuparsi per gli altri? O magari questo porco in fondo è uno che ha capito tutto?

La recensione offre una critica severa e ironica su 'Compagno di Sbronze' di Charles Bukowski, giudicando l'autore come un personaggio problematico e una scrittura dominata da tematiche di alcol e sesso. Nonostante la durezza, emerge un certo apprezzamento per la capacità dell'opera di stimolare riflessioni sulla socialità e l'alienazione. Scopri se Bukowski è per te: leggi la recensione completa ora!

 L’opera è un affresco grandioso in cui non ci sono buoni né cattivi, ma solo persone confrontate con la disperazione umana.

 Affrontare i propri demoni combattendo è una delle cose che dà senso alla nostra vita.

Berserk di Kentaro Miura è un manga dark fantasy che esplora tematiche profonde attraverso un protagonista tormentato, un intreccio perfetto e disegni magistrali. La narrazione affronta la complessità dei personaggi senza divisioni nette tra bene e male, immergendo il lettore in un mondo crudele e magico. La storia coinvolgente unisce violenza funzionale e introspezione, offrendo un'opera intensa e avvincente. Immergiti nell’universo oscuro e affascinante di Berserk, un manga imperdibile per gli amanti del fantasy profondo.

 Wilco with this seventh effort seem to have fun taking us for a ride.

 "Wilco (The Song)"... a chorus that gets stuck in your head and won't leave.

La recensione celebra l’ironia e la capacità dei Wilco di non prendersi troppo sul serio, pur producendo musica raffinata e coinvolgente. 'Wilco (The Album)' rappresenta un ritorno a sonorità più accessibili e pop rock, con brani come la title-track capaci di rimanere impressi. L’album è arricchito dalla presenza del chitarrista versatile Nels Cline e si distingue per la sua delicata miscela tra sperimentalismo e melodie memorabili. Concludendo, Wilco conferma la propria unicità nel panorama musicale del 2009. Scopri Wilco (The Album): un capolavoro ironico e memorabile del rock contemporaneo.

 Sua SantitàG ha infine dovuto cedere alle pressostatiche et pressanti pressioni inerenti le famigerate, finora irrisposte 10 DOMANDE.

 E' vero ché Lei ha promesso a quell'idiota dello sfasciacarrozze di favorire la sua carriera nello spettacolo (genere Horror) e/o in Politica?

La recensione dell'album "Cinque (x2) Domande al Presidente G" è scritta con un tono ironico e sarcastico che mette in discussione la figura del Presidente G tramite una serie di domande bizzarre. L'autore utilizza umorismo greve e riferimenti interni alla comunità di DeBaser per sottolineare un giudizio critico, quasi sprezzante, sull'opera e sull'artista. La valutazione complessiva è molto negativa, segnalata anche dal punteggio di 1/5. Scopri l'ironia pungente dietro l'album e leggi la recensione completa!

 Blank Dogs si è presentato in discarica ed ha strappato lembi di Cure, Chrome, New Order, Joy Division per cucirsi una nuova pelle.

 "Under and Under" consacra, una volta per tutte, la definitiva rottamazione della new-wave degli anni '80.

Under And Under di Blank Dogs è un album che mescola influenze della new wave anni '80 con un tocco indie lo-fi e post-new wave. Pur non raggiungendo la potenza di Spiderland degli Slint, l'album dimostra un potenziale unico, con atmosfere claustrofobiche e un sound sperimentale. L'album consacra Mike Sniper come artista e propone un suono nuovo e interessante, destinato a piacere agli amanti del rock da cameretta e delle sonorità underground. Ascolta ora Under And Under e immergiti nel futuro della post-new wave!

 "Dondestan è una creatura che si snocciola attraverso un corposo e ben focalizzato spettro di frequenze."

 "Un respiro caldo come i pensieri che accompagnano un vero guerriero durante il suo viaggio sulla Terra."

La recensione esalta Dondestan come uno dei vertici della carriera solista di Robert Wyatt, definendolo un album dal carattere spettrale e jazzistico, con testi intensi e un sound essenziale ma denso. Vengono sottolineati gli influssi sociali e politici che permeano i brani, la struttura ipnotica e il rapporto con la tradizione prog e Canterbury. L'autore considera Dondestan un viaggio musicale e spirituale, ricco di atmosfere rarefatte e profonde. Scopri il viaggio musicale e poetico di Robert Wyatt con Dondestan!

 Diamo una possibilità a questi gentlemen di entrare nei nostri cuoricini, chiudiamo gli occhi e diamogli un po' di fiducia.

 Il pezzo inizia con piano e archi, la voce leggera di Bellamy... poi boom, entra il resto della band con un attacco che ricorda molto molto da vicino i Queen.

La recensione analizza il nuovo brano dei Muse, 'United States of Eurasia', estratto dall'imminente album 'The Resistance'. L'autore mostra un atteggiamento critico ma curioso, sottolineando la sperimentazione orchestrale e le influenze glam rock. Pur non entusiasmato del tutto, apprezza l'intento artistico e invita a un ascolto paziente dell'intero disco. Il pezzo non è immediato e si distingue per un utilizzo originale di archi e coretti, con un chiaro messaggio politico nel testo. Ascolta il nuovo brano dei Muse e scopri il loro nuovo sound!

 Le canzoni risultano poco ispirate, quasi come se tutta la band sia stata incatenata a un tavolino e sia stata costretta a scrivere i primi 3 riff che gli venivano in testa!

 Se vedete Stiff Upper Lip esposto in un negozio di dischi vi consiglio semplicemente di guardare altrove.

L'album Stiff Upper Lip degli AC/DC delude per la sua ripetitività e poche canzoni significative. Nonostante qualche buona traccia come la title track, la maggior parte del disco appare poco ispirata e banale. Tradizionale nel sound, mostra una band ormai poco fresca. La recensione consiglia di guardare altrove per un acquisto più valido. Scopri altre recensioni AC/DC e trova album che meritano davvero!

 Uno dei videogiochi che ha letteralmente prosciugato il mio modestissimo conto corrente aperto alla 'Banca Popolare dell'Infanzia'.

 Il 'Ghost 'n goblins'! Il più grande corruttore di minorenni!

La recensione racconta con nostalgia e affetto il valore affettivo di Ghosts'N Goblins, un gioco arcade degli anni '80 che ha segnato l'infanzia dell'autore. Descrive l'atmosfera di quel tempo, le sfide del gioco e i soprannomi dati ai nemici, evidenziando come il gioco resti un 'mattone' fondamentale nella sua vita. Sebbene non abbia mai completato il gioco, lo considera uno dei migliori mai creati. Riscopri la magia vintage di Ghosts'N Goblins e sfida i tuoi limiti!

 "The Invisible Man di Darrell Scott è un disco che riesce a trasformare sofferenza e redenzione in musica pura e coinvolgente."

 "Uomini invisibili siamo e restiamo. Dalle viscere della terra e delle nostre anime dobbiamo spremere volontà per vivere."

La recensione esplora 'The Invisible Man' di Darrell Scott come un album intenso e profondo, che mescola folk, bluegrass e rock desertico. Attraverso liriche sul dolore, i sogni e la lotta interiore, Scott e i suoi collaboratori creano un affresco sonoro ricco e raffinato. L'opera è descritta come una riflessione autentica sulla condizione umana e la ricerca di senso, con arrangiamenti di altissimo livello e un'acustica curata nei dettagli. Scopri l'intensità di Darrell Scott con 'The Invisible Man', un viaggio musicale da non perdere.

 Hai sfidato il ruggito della terra e la furia del mare, le ali del cielo e le squame della sabbia.

 Qui, nella quiete di questo sacro luogo, dove la desolazione sposa la pace, dove l’erba non verrà mai più calpestata, il tuo spirito ormai corrotto abbandonerà l’inutile corpo.

La recensione esalta Shadow of the Colossus come un'esperienza unica ed emozionante, fatta di sfide titaniche in paesaggi vasti e suggestivi. Il testo enfatizza il contrasto tra la maestosità dei colossi e la desolazione del mondo di gioco, insieme al senso di un destino inevitabile. L'autore descrive poeticamente la lotta e il sacrificio, trasmettendo una forte carica emotiva. Scopri ora l'epopea emozionante di Shadow of the Colossus!

 Leonardo da Vinci: Genio incommensurabile!

 La dolcezza del volto della Vergine, velato di malinconia, lascia trasparire un senso di protezione nei confronti di Gesù.

La recensione celebra la genialità di Leonardo da Vinci raccontando l'affascinante opera La Vergine delle Rocce. Si evidenziano le differenze tra le versioni a Parigi e Londra, la tecnica all'avanguardia e il mistero degli elementi simbolici. L'atmosfera creata dalla luce e dalla prospettiva trasmette emozioni profonde e una componente magica al capolavoro. Scopri il fascino nascosto de La Vergine delle Rocce di Leonardo!