Per una volta non preoccupatevi se l'uva è matura o meno, cogliete direttamente la volpe!

 Il disco è uno straordinario esempio di pop psichedelico imperniato sui fraseggi tra chitarra e hammond.

La recensione esalta 'For Fox Sake', album del 1970 dei The Fox, definito come un raffinato esempio di pop psichedelico con influenze beatlesiane e arrangiamenti tra chitarra e hammond. Nonostante la limitata fama e le poche informazioni disponibili, l'autore ne riconosce il valore musicale e storico, apprezzando particolarmente il brano finale 'Madame Magical'. La recensione invita ad apprezzare il disco senza pregiudizi, sottolineandone la piacevolezza e l'equilibrio compositivo. Ascolta 'For Fox Sake' e immergiti nel migliore pop psichedelico anni '70!

 Il pezzo energico "Anti-Crisis Girl" ricorda vagamente "Four Minutes" di Madonna e Justin Timberlake, ma con venature di tradizione ucraina.

 La cantante è decisamente bella e sensuale, ne è consapevole e usa la sua prorompente fisicità per ammaliare nei videoclip con movenze feline e sguardi da seduttrice.

La recensione offre un ritratto completo di Svetlana Loboda, artista ucraina poliedrica dalla carriera iniziata nelle girl band e poi decollata come solista con l'album Anti-Crisis Girl. L'album unisce sonorità dance energiche a venature di tradizione ucraina, accompagnate da testi femministi. La Loboda si distingue anche per il suo impegno sociale e uno stile provocatorio e seducente, sostenuto da una forte presenza scenica e visiva. L'uscita europeo dell'album ha consolidato la sua fama dopo la partecipazione all'Eurovision 2009. Scopri l'energia e la grinta di Svetlana Loboda in Anti-Crisis Girl!

 Maniac Mansion rappresenta molto probabilmente il precursore dei rompicapo punta e clicca facilmente reperibili in rete.

 Il lato più divertente del gioco è la modalità di interazione con verbi da combinare con tutto ciò che ritenete possa portarvi alla soluzione.

Maniac Mansion è un capostipite dei giochi punta e clicca, famoso per la sua grafica avanguardistica e il gameplay innovativo basato su enigmi e strategia. Ambientato in una villa piena di segreti, il gioco offre personaggi bizzarri e molteplici approcci alla risoluzione dei puzzle. L’esperienza è ironica e coinvolgente, con interazioni originali e un’atmosfera che ha segnato la storia dei videogiochi. Prova Maniac Mansion e scopri il fascino senza tempo del punta e clicca!

 Brutal è l’album ideale da portarsi dietro durante un viaggio dove non importa “dove” vai ma importa solo il vento che entra dai finestrini.

 Quelle di Brutal sono tutte melodie che stanno in piedi da sole, che possono essere cantate con una chitarra sulla spiaggia.

Brutal è un album autentico e genuino della Tom Ton Band piemontese, ideale per accompagnare un viaggio sia esteriore che interiore. Il disco fonde influenze di artisti come Dylan e i Beatles con sonorità punk e organistiche, creando atmosfere evocative e melodie corali facilmente trasportabili. Un'opera per chi ama la musica d'autore senza pretese di moda, ma ricca di sentimento e spessore. Ascolta Brutal e lasciati trasportare in un viaggio sonoro unico e autentico.

 La traccia d’apertura "Underdog" è semplicemente l’emblema della musica dei Kasabian, un pezzo electro-rock che carica come pochi con un riff ipnotico e graffiante.

 "Fire", singolone di lancio, si appresta a diventare senza dubbio un classico dei devastanti live del gruppo.

Il terzo album dei Kasabian, "West Rider Pauper Lunatic Asylum" (2009), conferma la crescita della band inglese con un mix di rock psichedelico ed elettronico. Caratterizzato da pezzi energici come "Underdog" e momenti più riflessivi, il disco si distingue per sonorità moderne e influenze anni '60-'70. Con una produzione potente e tracce di qualità, rappresenta una pietra miliare per il rock alternativo del 2009, meritandosi la candidatura al Mercury Prize. Ascolta l'album e scopri l'energia unica dei Kasabian!

 CoJ ti fa sentire la stessa sensazione di solitudine del fuggiasco costretto ad agire senza farsi vedere.

 LA FEDE È TOSTA DEB-COWBOYS!

Call of Juarez è un avvincente gioco FPS ambientato nel Far West che alterna con successo missioni furtive e sparatutto. La narrazione a due voci, quella di Billy Candle e del Reverendo Ray, coinvolge con storie di fuga, pregiudizi e giustizia divina. Il duello classico e la modalità bullet time aggiungono profondità al gameplay, mentre l’atmosfera sonora enfatizza il pericolo e la solitudine del deserto. Un must per gli appassionati del genere western. Scopri l’emozione di un vero western in prima persona, prova Call of Juarez oggi!

 Pollice costantemente rivolto verso l'alto sulla levetta analogica, riflessi attivati come una tigre della Malesia in caccia e.. Occhio agli "sbirri"!

 La città da esplorare è molto vasta e ben dettagliata, potete benissimo "cazzeggiare" in giro, dando sempre un occhio al rilevatore di pattuglie.

Need For Speed: Most Wanted offre una coinvolgente esperienza di corse clandestine con una trama cinematografica e un ampio ventaglio di auto e gare. La varietà delle sfide, il tuning delle vetture e gli inseguimenti con la polizia aggiungono profondità al gameplay. La città è grande e dettagliata, con una colonna sonora energica. È un racing game fluido e avvincente per gli amanti del genere. Entra nell’adrenalina delle corse, sfida la Blacklist e guida la tua auto verso la vittoria!

 «Roma è nelle nostre mani», si dicevano i nuovi boss, interessati solo ad allargare il controllo sulla città.

 Il libro, con uno stile giornalistico, collega articoli di giornale e deposizioni di processi per raccontare la vera storia della Banda.

La recensione esamina il libro di Giovanni Bianconi, 'Ragazzi di malavita', che racconta con accuratezza e stile giornalistico le vicende della Banda della Magliana. Pur richiamando il successo di opere come 'Romanzo Criminale' e 'Gomorra', il libro si distingue per la sua attenzione alla verità storica e ai collegamenti con altre organizzazioni criminali italiane. La lettura è definita piacevole e ben documentata, consigliata a chi vuole approfondire un capitolo oscuro della storia romana. Scopri la vera storia della malavita romana con 'Ragazzi di malavita' di Giovanni Bianconi!

 "Il problema di fondo è l'essere prolissi: 'l'arte' dell'insulto ... dovrebbe essere incisiva, decisiva, sfrontata, imprevedibile ma assolutamente non prolissa."

 "Più che insulti 'occasionali', sono vere e proprie accuse personali, spesso e volentieri razziste, ad esempio contro le donne o gli ebrei o contro determinate e presunte classi sociali 'inferiori'."

La recensione critica il libro postumo di Schopenhauer, "L'Arte di Insultare", definendolo prolisso e poco incisivo. L'autore nota come gli insulti si trasformino in accuse personali spesso razziste e di difficile pronunciabilità pratica. Il libro è stato più che altro sfogliato e considerato poco utile, con un giudizio complessivamente negativo e ironico. Scopri se L'Arte di Insultare è davvero all'altezza della filosofia di Schopenhauer!

 Ben poco si è salvato dallo sfacelo della mitica trilogia Mazinga Z – Il Grande Mazinga – Goldrake.

 Mazinkaiser si dimostrò una vera macchina di distruzione di massa, invincibile e indistruttibile.

La recensione racconta la saga di Mazinga, partendo da Mazinga Z fino ad arrivare a Mazinkaiser, evidenziando sia le difficoltà di trasmissione e doppiaggio in Italia sia le peculiarità dei protagonisti e la potenza dei robot. Nonostante alcune critiche al character design e al finale aperto di Mazinkaiser, il giudizio resta entusiastico, soprattutto per i fan della serie originale e dell'evoluzione mecha di Go Nagai. Scopri la leggenda di Mazinga e vivi l’emozione dei robottoni di Go Nagai!

 "'Giudizi universali' da sola vale l'acquisto del disco."

 "'Crazy Boy' è un capolavoro. Invito tutti a leggere il testo prima di ascoltare la canzone."

La recensione celebra l'album 'Samuele Bersani' del 1997 come un capolavoro imprescindibile della musica italiana. Vengono evidenziate le qualità poetiche di brani come 'Giudizi universali' e 'Coccodrilli', oltre a tracce meno note ma ugualmente preziose. Si apprezzano profondità dei testi, originalità musicale e interpretazioni suggestive. L'autore considera il disco ideale per avvicinarsi al cantautore e lo definisce un punto di riferimento affidabile nella musica italiana. Ascolta ora l'album di Samuele Bersani e lasciati emozionare dalla sua poesia in musica!

 Avete ottenuto "Un signor giardiniere": l’antitesi lurida, sguaiata, meravigliosamente politically uncorrect di "Cattedrale" di Raymond Carver.

 Prendete tutto questo, godetevelo, assaporatevelo, portatevelo sotto l’ombrellone in questa afosa ed insulsa estate.

La recensione celebra il libro di Lansdale come un racconto irriverente e politicamente scorretto ambientato nella provincia americana profonda. La narrazione si concentra su personaggi controversi e situazioni crude, che sfidano i luoghi comuni sull'empatia e la compassione. La scrittura è ironica e coinvolgente, con riferimenti a opere e temi tipici della letteratura americana. Il giudizio finale esalta Lansdale come un genio capace di sorprendere e divertire. Scopri l’ironica e pungente prosa di Joe R. Lansdale, un’esperienza di lettura unica e scioccante!

 "Gerhard Richter nel 1964 dipinse il mio favourite quadro attualmente esposto a Stoccolma, al Moderna Museet, lo spirito Dadaista che incarna rinnega le regole dell'originalità nella sovversione di immagini emblematiche."

 "Spiegare un dipinto la trovo una cosa ridicola. Analizzare, respirare, percepire un dipinto la trovo una cosa naturale."

La recensione esplora 'Party' di Gerhard Richter come un'opera che incarna lo spirito dadaista, opponendosi alla neutralità ideologica della pop art. L'autore evidenzia come l'opera critichi il conformismo, l'apparire e la manipolazione pubblicitaria della società moderna, sottolineando il valore dell'arte come mezzo di denuncia culturale e sociale. Scopri il significato nascosto dietro 'Party' di Gerhard Richter, un capolavoro di critica sociale.

 Capovilla ha un tasso alcolico in corpo non basso, caracolla urlando come un dannato e quando nessuno se lo aspetta butta il capo in mezzo al pubblico.

 Tra esso e il gruppo esiste come una specie di passione amorosa animale, nello stage diving Capovilla deve autostrapparsi dalle braccia che lo sorreggono per tornare sul palco.

La recensione racconta un concerto dal vivo de Il Teatro Degli Orrori al Nuvolari di Cuneo, caratterizzato da grande energia e passione sul palco. L'autore descrive un'esperienza intensa con un frontman coinvolgente, un basso efficace e una sezione ritmica potente. L'interazione tra band e pubblico è intensa, culminando in stage diving e pogo vigoroso. Nonostante qualche esitazione iniziale, lo spettacolo conquista e lascia un'impressione molto positiva. Non perdere l’energia travolgente de Il Teatro Degli Orrori, ascolta il live e vivi l’esperienza in prima persona!

 Doom è visivamente il gioco più impressionante di sempre, con un motore grafico che offre cose mai viste.

 In breve Doom diventa sinonimo di FPS, tanto che molti sparatutto saranno bollati come Doom-like per molto tempo.

Doom, pubblicato da Id Software nel 1993, è un videogioco rivoluzionario che ha definito il genere degli sparatutto in prima persona. Caratterizzato da un motore grafico innovativo e un gameplay immediato, ha avuto un impatto culturale enorme e ha dato origine a fenomeni come il deathmatch e le mod. Nonostante alcune controversie sulla sua violenza, è rimasto una pietra miliare nel mondo dei videogiochi. Riscopri il gioco che ha cambiato per sempre il mondo degli FPS!

 Nota e divertimento a go-go con “This Will Be The Death Of Us”. Ne avevamo bisogno.

 Il suono della band è vicino all'Hardcore, mantenendo però i canoni tipici del Pop Punk.

Set Your Goals con 'This Will Be The Death Of Us' offrono un secondo album vivace e ricco di energia. Tra cori coinvolgenti e ritmi veloci, la band californiana gioca con passione e talento, alternando efficacemente le voci di Matt Wilson e Jordan Brown. Con ospiti come Hayley Williams e Vinnie Caruana, il disco spicca per la sua genuinità e il feeling live. Un must per gli amanti del Pop Punk estivo. Ascolta ora l’album e vivi l’energia del vero Pop Punk californiano!

 Mico Argirò è un Artista vero, che farà sicuramente molta strada.

 Un disco interessantissimo, profondo e controcorrente, impegnato ma anche delicato.

La recensione esalta l'album "Tra le rose e il cielo" di Mico Argirò, un giovane artista con una voce non convenzionale e testi intensi. Il disco, composto da sei brani, unisce sperimentazione e impegno sociale, con la scelta etica di destinare i guadagni a cause benefiche. L'autore sottolinea il valore e il potenziale dell'artista nel panorama musicale italiano contemporaneo. Ascolta ora l'album di Mico Argirò e scopri la forza della buona musica impegnata!

 "'SECRET': Emozione pura!!!!"

 "Il ritorno in scena 'inaspettato' di questo grande gruppo è un regalo per chi ama la Musica con la M maiuscola, e di gran classe."

La recensione celebra il ritorno del gruppo italiano Novecento con l'album 'Secret', un lavoro maturo che unisce rock, pop e jazz con influenze variegate. Il disco contiene collaborazioni prestigiose e pezzi che evidenziano la classe e l'esperienza della band. Un album che emoziona e conferma la qualità artistica del gruppo, capace di rinnovarsi e colpire con sonorità attuali e suggestive. Ascolta ora 'Secret' dei Novecento e lasciati emozionare dalla loro musica unica!

 Il fine gioco di equilibrismo fra pomposità e ricchezza degli arrangiamenti resiste incredibilmente per (quasi) tutte le 10 tracce.

 Fra le migliori uscite pop di quest’anno!

La terza prova dei Pink Mountaintops, guidati da Stephen McBean, sorprende con un pop barocco e raffinato. L'album bilancia arrangiamenti ricchi ed echi kitsch creando nuovi archetipi pop anni '70. Piccoli dettagli sonori e una produzione maniacale rendono Outside Love un lavoro di alto livello e tra le migliori uscite pop del 2009. Scopri il sound unico di Pink Mountaintops in Outside Love, un gioiello pop da ascoltare subito!

 "Una voce possente, che passa con disinvoltura da un clean teatrale a uno scream impressionante, un urlo glaciale, viscerale, raschiato e passionale."

 "Un platter interamente dedicato all’insensatezza delle tante morti per guerre spesso inutili, delle genti cadute per difendere l’onore della loro patria."

La recensione analizza 'To The Nameless Dead' dei Primordial, evidenziando un album meno coinvolgente del predecessore ma comunque intenso e potente. Il disco si distingue per una forte componente di rabbia e protesta sociale, con un mix di black, folk e doom metal. L'interpretazione vocale di Alan Nemtheanga e le strutture musicali conferiscono un'atmosfera epica e coinvolgente. Considerato un seguito ideale di 'The Gathering Wilderness', il disco è un lavoro affascinante e di grande valore. Ascolta 'To The Nameless Dead' per un viaggio potente tra rabbia e musica epica.