Mai nessuno osò cotanto ardire nell’analisi sul comportamento sessuale umano in modo così esplicito.

 Woody Allen dice che mentre mi masturbo faccio l’amore con una persona che amo davvero! … CAZZATE!

Il giovane Immanuel Casto rinnova la scena musicale italiana con Touché par l'amour, un brano ironico e provocatorio che esplora la sessualità femminile in modo diretto e innovativo. L'artista sfida il perbenismo dei media e si confronta con pregiudizi culturali grazie a testi maliziosi e arrangiamenti ricercati. Il video, ricco di simbolismi erotici e ispirazioni pop, rafforza il messaggio unico di una musica che vuole divertire senza rinunciare alla profondità. Scopri il lato audace della musica italiana con Immanuel Casto!

 Un suono rabbioso, diabolico a dir poco angosciante, si farà spazio tra le vostre più remote inquietudini espandendosi come un ascesso tumorale.

 "Ho creato 'Come to Daddy' mentre stavo girando per la mia casa, annoiandomi e facendo questo ritmo death metal... non è del tutto normale." (Richard David James)

La recensione esalta il EP Come to Daddy di Aphex Twin come un capolavoro di musica elettronica sperimentale, dall'atmosfera angosciante e ipnotica. Vengono analizzate le tracce principali evidenziando l'originalità e la cattiveria sonora dell'artista. È citata anche la collaborazione con il regista Chris Cunningham, che ha creato un video disturbante. Il recensore consiglia l'ascolto anche agli amanti del metal estremo, sottolineando l'unicità del progetto. Scopri l'innovazione di Aphex Twin con Come to Daddy EP, ascolta ora!

 Sono ancora sospeso: Fluttuante.

 Sei sempre stata onesta: "ti distruggerò amore mio."

La recensione analizza il videoclip di 'What Else Is There?' dei Röyksopp, diretto da Martin de Thurah, evidenziando il carattere sospeso ed emozionale del video. L'interpretazione visiva con Marianne Schröder e la presenza di Karin Dreijer Andersson sono elementi chiave. Si esplora il tema della confusione emotiva e del viaggio interiore, con un apprezzamento per la forte carica espressiva del prodotto. Scopri il significato profondo del videoclip What Else Is There? di Röyksopp e lasciati trasportare dalle sue immagini.

 "No violence at Placebo show!!" – Brian Molko invita il pubblico a calmarsi durante il concerto.

 "Fantastica la voce di Brian: calda, intensa, dolce. Piacevole la sorpresa Steve Forrest, carismatico e potente."

I Placebo tornano in Italia con un concerto al suggestivo Castello Scaligero di Villafranca, mostrando ottima forma e grande energia. Il nuovo batterista Steve Forrest viene introdotto con una performance speciale. Nonostante alcune interruzioni tecniche e un momento di tensione tra il pubblico, la band regala uno show ricco di emozioni, con brani nuovi e classici apprezzati dai fan. La voce intensa di Brian Molko e la scenografia naturale rendono l'evento memorabile. Non perdere il prossimo concerto dei Placebo in Italia a novembre, un'esperienza imperdibile per ogni fan!

 Iddio benedica Tommy Victor. O lo incenerisca una volta per tutte.

 Il disco proprio non saprei à chi possa piacere. Ma anche sï.

La recensione analizza il disco 'Power Of The Damn MiXXXer' dei Prong, mettendo in evidenza una miscela poco convincente di remix techno-industrial applicati a un materiale originale già non eccelso. Pur riconoscendo alcune tracce potenti e particolari, il lavoro complessivo appare poco rivoluzionario e difficile da collocare per gli ascoltatori. In sostanza, un album destinato a un pubblico molto specifico e di nicchia, senza grandi guizzi di novità. Scopri se questo mix industriale di Prong è fatto per te, ascolta ora!

 Ascoltare, gustarmi ogni singola nota di questo disco ha lo stesso effetto rigenerante di una doccia fresca dopo una lunga giornata afosa.

 La magia degli ABBA è l'irresistibile crescendo birichino di 'When I Kissed The Teacher' e il candore angelico di 'My Love, My Life'.

La recensione celebra Arrival degli ABBA come un album pop senza tempo, capace di offrire leggerezza e stile lontano dalle provocazioni contemporanee. L'autore apprezza le voci melodiose e l'eleganza del gruppo svedese, considerandolo un rifugio rigenerante dalla musica artificiosa odierna. Singoli come Dancing Queen e Money Money Money sono descritti come icone globali, mentre l'album mostra anche momenti di sperimentazione sonora di grande fascino. Ascolta Arrival degli ABBA e lasciati rigenerare dal loro pop intramontabile!

 «Gli uomini, non avendo nessun rimedio contro la morte, la miseria e l'ignoranza, hanno stabilito, per essere felici, di non pensarci mai.»

 «È impressionante constatare come le cause di morte siano passate da circa un centinaio nel XVIII secolo alle tremila attuali, nonostante i progressi tecnologici.»

Il libro di Michael Largo analizza migliaia di certificati di morte negli Stati Uniti, offrendo un'enciclopedia dettagliata e illustrata di più di 400 cause di morte. L'approccio ironico e sorprendente rende accessibili temi delicati come la morte, mescolando dati storici e aneddoti curiosi. Non mancano spunti critici verso interessi economici che distorcono la realtà. Un'opera originale che stimola la riflessione attraverso un mix di serietà e leggerezza. Scopri l'insolita enciclopedia delle cause di morte che ti farà guardare la vita con altri occhi!

 Patrick Forgas... e chi era costui? Questo carneade della musica è abbastanza conosciuto tra gli appassionati della musica progressiva per un soprannome che gli è stato affibbiato: Robert Wyatt francese.

 In conclusione cosa resta? Un disco interessante, frutto di una voglia di emergere forte, la stessa che sembra aver giocato un brutto tiro ad un artista che ha avuto tempo per dimostrare chi fosse.

Cocktail (1977) di Patrick Forgas è un album progressive francese che mostra l'influenza del Canterbury sound e di Robert Wyatt. Il disco presenta momenti validi ma anche errori tipici della gioventù musicale dell'artista. La seconda facciata, con la suite My Trip, rappresenta il meglio dell'opera, caratterizzata da percussioni, fiati e tastiere. Un lavoro interessante che mette in luce il talento di Forgas, ancora in fase di definizione. Scopri l'affascinante mondo del progressive francese con Cocktail di Patrick Forgas!

 "L'amore per l'arte significa amore per la fantasia e disprezzo per il dio denaro."

 "La pittura industriale la collocherei nell'arte idea, o concettuale dove la qualità stilistica è solo una particella rispetto alla trasmissione e discussione dell'idee."

La Pittura Industriale di Pinot Gallizio rappresenta un'opera concettuale situazionista che sfida il sistema artistico tradizionale e la mercificazione dell'arte. L'autore evidenzia la superficialità tecnica dell'opera e la sua lontananza da emozioni pittoriche classiche. Tuttavia, l'opera possiede un forte valore teorico e critico, incarnando un rifiuto dell'economia e un invito a riflettere sull'urbanistica e la condizione umana. Viene sottolineata l'importanza dell'idea nell'arte più che della tecnica esecutiva. Scopri il valore rivoluzionario della Pittura Industriale di Pinot Gallizio!

 “Insanus è una curiosa, curata, variopinta raccolta dei Christian Death migliori con sopra una spolverata di smalto dorato.”

 “Prima di cedere all’oscena tentazione di imporsi definitivamente come band di rottura, il progetto di Valor nel 1990 seppe dimostrare che i Christian Death non erano stati un episodio di rincalzo.”

L'album Insanus Ultio Proditio Misericordiaque dei Christian Death è una raccolta eclettica e curata che segna una svolta dopo un periodo difficile. Nonostante l'eterogeneità e alcuni limiti tecnici in fase demo, il lavoro di Valor mantiene vivo il nome della band e mostra ancora creatività. La presenza ridotta di Rozz Williams e Gitane DeMone evidenzia un progetto più solista, ma capace di richiamare atmosfere e temi importanti della scena gothic-wave. Un album di valore se confrontato con prodotti meno riusciti della band, anche se lontano dai capolavori storici. Scopri l'evoluzione dark dei Christian Death con questa recensione approfondita!

 Come non apprezzare quella bellissima pianta carnivora gigante che sta squarciando gli organi sessuali a diecimila individui nudi finiti lì chissà per quale sfiga.

 Nonostante faccia pensare al solito slam noioso e amorfo, questi Ingested si fanno apprezzare non poco.

La recensione analizza 'Surpassing The Boundaries Of Human Suffering' degli Ingested, un album di brutal death metal dal forte groove e growl gutturali. Sebbene manchi di originalità e risenta di monotonia, il disco è apprezzabile per chi ama il genere e i suoi stereotipi gore. Il commento ironico cita positivamente la copertina e la cura nella produzione, pur sottolineando cliché e somiglianze con altre band. Scopri l’energia brutale di Ingested se ami il metal estremo e i groove potenti!

 "The Eternal convince dall'inizio alla fine. Non va preso a piccole dosi."

 "Se volete far entrare qualche vostro amico/a nello splendido mondo dei Sonic Youth, partite da qui."

The Eternal è uno dei migliori album dei Sonic Youth dal periodo di Dirty, un concept album che sintetizza la loro storia musicale con una vena psichedelica. Il disco va ascoltato per intero, valorizzato da intrecci chitarristici e un'atmosfera avvolgente. La recensione sottolinea l'assenza di eccessi noise estremi e una maturità sonora che rende l'album accessibile ma profondo. Una solida conferma del loro stile con omaggi significativi, destinata a chi voglia avvicinarsi al mondo Sonic Youth. Ascolta The Eternal e scopri l'essenza eterna dei Sonic Youth!

 Mai gli Stones avrebbero avuto la sfrontatezza di pubblicare un simile orrore in Gran Bretagna

 Dischi così non ne pubblicano più.

Recensione entusiasta di December's Children dei Rolling Stones, un album che racchiude la vera essenza del rock'n'roll degli anni '60. Tra brani energici e ballate emozionanti, il disco offre una visione autentica della band e del loro impatto culturale. Nonostante l'uscita solo in America e un'accoglienza iniziale ironica, rimane un classico imprescindibile. Ascolta December's Children e rivivi il rock autentico degli anni '60!

 Ascoltate il disco, magari scordandovi il nome del gruppo ed i loro volti: un perfetto esempio di "alta classifica-alta qualità".

 "L'ultima notte di caccia" è a detta di chi scrive la migliore prova mai composta e registrata dai nostri.

La recensione di Viva!, album del 1979 dei Pooh, evidenzia la qualità pop-rock tipica del periodo, con chitarre e synth in primo piano. Nonostante la carriera recente spesso monotona, questo disco rappresenta una delle vette creative del gruppo, grazie anche ai testi di Valerio Negrini. Tra i brani più riusciti spiccano "Io sono vivo" e "L'ultima notte di caccia". Una rivisitazione consigliata per apprezzare il valore musicale e la profondità emotiva dei Pooh di quegli anni. Ascolta Viva! dei Pooh e riscopri un classico del pop-rock italiano.

 La prima cosa che salta all’orecchio è l’attitudine un po’ Thrash che mitiga bene la sempre presente attitudine horror-punk dei nostri.

 Per una mezz’ora scarsa vogliono rilassarsi ed immergersi in queste atmosfere da cinema horror americano degli anni Cinquanta.

Nel 1997, Jerry Only riforma i Misfits con nuovi membri e pubblica 'American Psycho', un album che unisce horror punk e accenti thrash. Le canzoni sono semplici, immediate e piene di passione. L'album è consigliato agli appassionati di musica e atmosfere horror vintage, risultando piacevole e mai noioso. Ascolta American Psycho e tuffati nell’horror punk con energia thrash!

 La storia dell’infermiera che ruba l’anello a una morta viene trasformata da Bava in una terrificante sarabanda di effetti capaci di scuotere i nervi dello spettatore.

 Mettere paura è un gioco, il cinema stesso è (implicitamente) un gioco.

"I tre volti della paura" si presenta come un esempio raffinato di horror a episodi anni '60, grazie alla regia sapiente di Mario Bava e al contributo di Boris Karloff. Ogni segmento esplora un diverso genere, dal thriller moderno al gotico fino alla storia di fantasmi, confermando l'abilità di Bava nel creare atmosfere suggestive e spaventose. L'episodio finale risalta per la sua costruzione magistrale della tensione e dell'inquietudine, mentre il finale ironico svela il lato ludico del cinema. Un cult imprescindibile per gli appassionati del genere. Scopri l'arte del terrore vintage con Mario Bava e il suo capolavoro a episodi!

 Autori dotati di intuizioni uniche, eleganti quanto una danzatrice classica e potenti come un sollevatore di pesi.

 Disco di ricerca, disco di recupero. Ricerca di suggestioni ed emozioni e loro recupero attraverso una forte sollecitazione sensoriale.

La recensione celebra 'Suffocating the Bloom' degli Echolyn, album progressive del 1992. Il disco si distingue per la straordinaria tecnica strumentale, le influenze dei Gentle Giant e la suite epica finale. Le composizioni sono intricate ma accessibili, con testi profondi e un forte impatto emotivo. Un lavoro che richiede ascolti ripetuti per coglierne tutte le sfumature. Immergiti nell'ascolto di questo capolavoro progressive e scopri ogni dettaglio emozionante.

 Probabilmente i Solarflares sono il corrispettivo inglese dei Chesterfield Kings.

 Morale, procuratevi questo dischetto - di cuore - se non vi piace vi ridò indietro i soldi.

La recensione evidenzia la carriera trentennale di Graham Day e il valore musicale dei Solarflares con l'album Laughing Suns. La band propone un garage rock energico e autentico, fortemente radicato nello spirito e nel sound degli anni '60 britannici. Nonostante la poca visibilità online, la musica originale e la performance tecnica della band sono notevoli. L'album è consigliato calorosamente agli amanti del genere e agli appassionati di rock classico. Ascolta Laughing Suns e riscopri il vero garage rock inglese!

 Stan Getz, un cocktail oltre che un musicista: protagonista e punto di riferimento di varie stagioni del Jazz americano.

 La stagione della Bossa Nova ha rappresentato per molti jazzisti una fugace notte d’amore con una splendida sconosciuta.

La recensione esplora l'importanza storica di 'Jazz Samba', il celebre album di Stan Getz e Charlie Byrd che ha introdotto la Bossa Nova nel jazz americano. Vengono raccontate le origini del movimento musicale brasiliano, gli intrecci culturali fra Brasile e Stati Uniti, e il ruolo decisivo di protagonisti come Tom Jobim. Tra emozioni, riferimenti culturali e aneddoti, il disco si rivela un punto di svolta per la musica jazz e non solo. Ascolta Jazz Samba e immergiti nel fascino irresistibile della Bossa Nova.

 "QUESTA CANZONEEEEE MI PIACEEEEEE! Tanto è un sogno."

 "Michelle arriva, abbandona il mio frappè su un tavolo con un sorriso e mi sussurra 'Cause you're everywhere to me...' Epitaffio di un sogno."

La recensione descrive un'esperienza onirica e sensoriale legata all'ascolto di 'Everywhere' di Michelle Branch in una calda giornata estiva. Nonostante la semplicità e la mancanza di 'classe' del brano, l'autore ne apprezza la spontaneità e la capacità di restare impressa. La canzone diventa un inno estivo che risveglia il 'bambino nascosto' dentro ognuno, risultando piacevole e orecchiabile. Scopri la magia di 'Everywhere' di Michelle Branch e lasciati trasportare dall'estate.