Ricerca su DeBaser Recensioni premiate

 Angel Olsen ha trent’anni ma canta come una quarantacinquenne: quando sussurra instilla olezzante malizia, quando si controlla ha una sua opacità limpida, quando strilla è accattivante.

 Seppur venga accostata di consueto a PJ Harvey e Fleetwood Mac, Olsen merita il riconoscimento di una matura indipendenza autoriale.

My Woman di Angel Olsen è un album maturo e personale che mescola generi fra rock e folk con grande emotività e autenticità. La cantautrice esplora la femminilità e le relazioni con testi intimi e uno stile vocale unico. L'album si distingue per la sua doppia anima, fra brani vigorosi e ballate introspettive, evocando atmosfere che ricordano PJ Harvey e Cat Power, ma con una forte identità propria. Ascolta subito My Woman e immergiti nel tocco unico di Angel Olsen.

 Questi dischi mi incuriosiscono: mi piace leggerli come rispettosi e riconoscenti dell’arte altrui.

 Il disco in teoria fa schifo ma, in pratica, mi piace na cifra.

La recensione esplora con ironia e curiosità il 'Teal Album' di Weezer, una raccolta di cover di pezzi iconici. Nonostante la fedeltà estrema alle versioni originali, il disco sorprende per la qualità vocale inaspettata di Ozzy Osbourne e per il suo potenziale divertente. Un album che, pur non rivoluzionando la materia, riesce a intrattenere e a piacere all'ascoltatore. Scopri il lato divertente e sorprendente delle cover di Weezer, ascolta il Teal Album ora!

 Il suo scopo era soltanto quello di scrivere delle belle canzoni.

 Ha protetto la sua musica dagli incendi esterni, mantenendola lieve, bizzarra e meravigliosamente personale.

La recensione celebra Martin Newell e il suo progetto Cleaners From Venus come un raro talento del pop sotterraneo inglese. Viene raccontata la sua carriera, dai primi anni settanta fino al suo stile DIY con registrazioni casalinghe e diffusione tramite cassette. L'album Living With Victoria Grey è descritto come un lavoro fresco e scintillante, ispirato ai sixties e al new wave, capace di unire malinconia e brillantezza in modo delizioso. L'autrice sottolinea la personalità unica e protetta della musica di Newell, paragonandola a una pianta sotterranea che sopravvive e fiorisce lontana dalle mode. Ascolta Living With Victoria Grey e immergiti nel meraviglioso pop sotterraneo di Cleaners From Venus!

 «Mrs. Robinson in versione energica provoca emozioni indimenticabili.»

 «Un concerto senza effetti spettacolari, solo la pura forza della musica.»

La recensione celebra il leggendario concerto di Simon & Garfunkel a Central Park nel 1981, evidenziando la loro storia travagliata e il valore emotivo di un evento che unisce musica, nostalgia e riflessione. Illustrata l’evoluzione artistica, le canzoni significative eseguite e l’atmosfera unica creata davanti a mezzo milione di persone. Il contributo della band e il contesto storico arricchiscono la narrazione, rendendo imperdibile il dvd del concerto. Ascolta ora il concerto e immergiti nella magia di Simon & Garfunkel!

 "Dream Sequence è un mini-LP che diventerà col tempo un archetipo dell’underground, una sorta di ineluttabile feticcio."

 "Una di quelle band reali che rendono vero il rock’n’roll".

La recensione traccia la vita travagliata e la carriera di Bruce Joyner, leader degli Unknowns, e celebra 'Dream Sequence' come un mini-LP fondamentale del rock underground. Il disco emerge per la sua energia cruda, influenze punk e atmosfere noir, rappresentando un'espressione autentica e ribelle. Nonostante l'insoddisfazione dell'artista verso il mix e la produzione, il lavoro rimane un classico per gli appassionati di garage rock. La recensione sottolinea l'importanza della band e della loro musica come simbolo di vita e rabbia quotidiana. Ascolta 'Dream Sequence' e scopri il vero rock underground degli Unknowns!

 Si entra dalla porta, savasandir, ma si è subito risucchiati dal disegno d’antan di una scatola di biscotti che profuma di cantina e di primavera.

 Del resto non occorre conoscere il valore del denaro per sapere che le monetine tintinnano.

La recensione descrive 'Vignetting the Compost' di Bibio come un viaggio sensoriale tra melodie folk leggere e atmosfere infantili. Il disco è definito come un acquerello musicale lieve, arricchito da suggestioni poetiche e immaginifiche. L'autore sottolinea l'aspetto emozionale e la particolarità delle sonorità, invitando l'ascoltatore a perdersi nella semplicità e nella magia del suono. Ascolta Bibio e immergiti in un’atmosfera folk delicata e magica.

 Mai voltarsi indietro. Ingenuità, candore sprovveduto, sventata follia; roba da poco che si potrebbe facilmente perdonare.

 Io sarò sempre dalla parte di chi è disposto a perdere, di chi combatte i mulini a vento, di chi offre la faccia agli sputi ed agli sghignazzi.

La recensione racconta la storia incredibile di Giuseppe Gregorio, cantautore outsider la cui ingenuità e passione producono un disco strano e brutto ma iconico. 'Insieme A Noi' diventa un simbolo di riscatto e redenzione, racchiudendo il sogno di un uomo invischiato in una realtà pericolosa. Il disco oscilla tra il dilettantismo e un fascino inspiegabile che conquista la rete. Gregorio, come un moderno Orfeo, paga caro la sua innocenza ma lascia un’eredità unica nel panorama musicale italiano. Ascolta il disco cult di Gregorio e scopri una storia di sogni e coraggio.

 Avere talento non significa avere una bella voce. Significa essere una voce.

 Una voce che vive in una dicotomia lancinante di vicinanza lontananza, presenza/assenza, sottile penetrazione e definitivo autismo.

La recensione esplora il profondo talento e l'essenza irrequieta di Karen Dalton, icona folk/blues dal carattere libero e autentico. La sua voce, descritta come ipnotica e malinconica, è al centro di un'analisi che ne celebra la potenza espressiva e la purezza istintiva. Vengono evidenziati i pregi e le differenze tra i due album ufficiali, sottolineando la bellezza senza tempo delle sue canzoni. Non manca un cordoglio per la sua vita travagliata e la conseguente ingiusta dimenticanza. Ascolta Karen Dalton e lasciati avvolgere dalla sua voce senza tempo.

 "Bolan appare oggi una pietra angolare del rock, padre di hard rock, punk e new wave."

 "Star light is shinning... Marc muore nello schianto della sua auto contro un albero. Rami neri contro il chiarore della luna."

La recensione celebra Marc Bolan come figura chiave della scena glam rock e precursore di vari generi come punk e new wave. Futuristic Dragon, album del 1976, rappresenta una rinascita musicale dopo un periodo di difficoltà, con atmosfere cosmiche e brani intensi come "Chrome Sitar" e "Dawn Storm". La recensione intreccia l'analisi artistica con la vita fragile e tragica dell'artista, sottolineandone il carisma e l'importanza storica. Scopri l'alchimia cosmica di Futuristic Dragon e riscopri l'eredità di Marc Bolan!

 "Che cos’è il genio?! È fantasia, colpo d’occhio e facilità di esecuzione"

 "Diventare adulto, padre di sei figli, un divorzio ed una nuova compagna lo hanno fatto crescere, ma la diplomazia non sarà mai tra le sue caratteristiche"

La recensione analizza 'John McEnroe 100%', libro in cui il leggendario tennista americano si racconta con sincerità e schiettezza. Il testo esplora la sua vita da atleta, padre e uomo fuori dal campo, ripercorrendo amicizie, rivalità e il cambiamento del tennis nel tempo. L'autore apprezza lo stile diretto di McEnroe e la sua passione sempre viva per lo sport. Un’opera consigliata agli appassionati di tennis e a chi vuole scoprire il lato umano di un campione. Scopri il lato umano e geniale di McEnroe in questo libro appassionante!

 Il caleidoscopio è un oggetto.

 Forse questo è The Animal Spirits.

La recensione paragona l'album The Animal Spirits a un caleidoscopio musicale che raccoglie e rielabora frammenti di realtà in un unico flusso sonoro. L'autore apprezza l'originalità e la profondità concettuale dell'opera, definendola un'esperienza unica e coinvolgente. Scopri l'affascinante caleidoscopio sonoro di James Holden ora!

 Più che un film, un saggio filosofico di un uomo non banale, appuntito, il cui cuore indurito rivela in fondo una bontà austera.

 Ogni personaggio arriva prima come essere umano che come maschera, come figura con una funzione.

La recensione analizza 'Il corriere - The Mule' di Clint Eastwood come un saggio filosofico che tratta temi di pregiudizio, decadenza sociale e famiglia. Il film propone un ritratto umano complesso di un novantenne corriere della droga, capace di umanizzare ogni personaggio e riflettere sulle ambizioni e fragilità della società americana. La pellicola è lodata per la sua schiettezza e profondità emotiva, pur mantenendo un messaggio semplice e accessibile. Scopri la profonda umanità di The Mule, il film da non perdere di Clint Eastwood.

 SLEEP è una lunga composizione da ascoltare da mezzanotte alle otto del mattino, un sound notturno, lunare ed ovattato.

 La notte è il tempo per le domande e per mettere in discussione le risposte usuali.

La recensione celebra Sleep di Max Richter come una suite musicale pensata per il sonno, capace di evocare atmosfere intime e rilassanti. L'autore riflette sulla società stanca e sul valore del sonno in un mondo frenetico, evidenziando anche la carriera di Richter e le suggestioni sonore dell'album. Un invito a immergersi in una esperienza di ascolto profonda e curativa. Lasciati cullare dalle note di Sleep, la colonna sonora ideale per un sonno rigenerante.

 “We want the whole fucking world and we want it... NOW!”

 “Il potere ti usa, non ti lascia libero, ti opprime e, nel suo caso, se hai la sfiga/fortuna di crepare, da morto ti distruggono definitivamente da veri vigliacchi.”

La recensione celebra il 50° anniversario di 'Waiting For The Sun' dei Doors, esplorando la complessità emotiva di Jim Morrison e le tensioni interne alla band. Sebbene inferiore ai primi due album, questo disco rappresenta il successo commerciale e contiene brani memorabili come 'Five To One' e 'Unknown Soldier'. L’opera è raccontata nel contesto storico dei miti hippie, con una riflessione sul potere e la società che rende il racconto profondo e coinvolgente. Scopri la leggenda dei Doors con la loro opera più tormentata e iconica!

 Se lo sai, che te lo dico a fare? E, se non lo sai, uno di noi due è evidentemente nel posto sbagliato.

 Il suo gruppo è il Mondo, il suo gruppo è composto da tutti i musicisti che, di volta in volta, vogliono venire a suonare con lui. Senza provare.

La recensione ripercorre la vita e la carriera di Damo Suzuki, dalla sua fuga dal Giappone alla consacrazione insieme ai CAN, fino alle sue recenti performance con il 'Network'. L'album 'Sette Modi Per Salvare Roma' viene presentato come un'esperienza sonora unica, che testimonia l'energia e la creatività inarrestabili del musicista. La narrazione mescola aneddoti personali, riferimenti culturali e un apprezzamento profondo per la sua arte. Damo emerge come una leggenda vivente, capace di incarnare un'arte del cambiamento e della libertà espressiva. Ascolta 'Sette Modi Per Salvare Roma' e vivi l'energia unica di Damo Suzuki!

 «Dentro Beat It Down c’è l’essenza del rock al femminile. Una sensibilità altra. E altera.»

 «Un suono femmineo sfuggito dalle mani di tre artiste provette, per un album estraneo al mondo circostante.»

Beat It Down, del trio Y Pants, è un album sperimentale e intellettuale che mescola minimalismo, influenze no wave e arte visiva. Registrato nel 1982, rappresenta un'originale interpretazione della musica femminile rock, con arrangiamenti essenziali e sonorità surreali. Il disco fonde poesia e anti-pop in un'atmosfera alchemica e fuori dal tempo, risultando un capolavoro misconosciuto e una pietra miliare dell'avanguardia musicale. Scopri l'arte sonora unica di Y Pants con Beat It Down, un gioiello dell'avanguardia musicale!

 Noi maschi abbiamo sempre un amico con cui condividiamo tutto, dalle prime sigarette alle prime seghe.

 Lolli, con il suo solito tono malinconico, traccia un acquarello che solo noi maschi riusciamo a capire.

La recensione riflette sul brano 'Michel' di Claudio Lolli, evidenziandone il tono malinconico e la capacità di raccontare l'amicizia maschile durante l'adolescenza. L'autore riesce a dipingere con delicatezza momenti di crescita, ricordi e perdite, emozionando soprattutto chi riconosce queste esperienze. LollI è apprezzato per la profondità lirica e la sensibilità trasmessa. Scopri l'intensità di Claudio Lolli con 'Michel' e rivivi le emozioni dell'amicizia.

 In Paradiso, dove tutto è armonia, caso mai tu fossi là, non te la faranno mai suonare questa musica, caro Captain Beefheart.

 Musica tanto straordinaria quanto irregolare, così poco piacevole (nel senso classico) da non poterla trovare neanche su Spotify (almeno come album..).

La recensione descrive Trout Mask Replica come un'opera musicale unica e irregolare, difficile ma affascinante, paragonata a un monolite misterioso. Viene esplorata la complessità sonora e la tensione creativa tra i membri della band, definendo l'album un capolavoro d'avanguardia che, pur non essendo facilmente accessibile, ha influenzato artisti come Tom Waits. L'ascolto è presentato come un'esperienza intensa e quasi mistica. Ascolta Trout Mask Replica e immergiti nell'avanguardia sonora di Captain Beefheart!

 La musica è una assoluta meraviglia, un folk/blues suonato con spirito quasi jazz, quasi fosse l'unione di ogni possibile suono dell'anima.

 Odetta ce l’aveva, non solo per via della voce, ma per anima o per attitudine.

La recensione celebra l'album "Odetta Sings Dylan" come un capolavoro folk/blues in cui la potente voce di Odetta esalta le parole di Dylan. L'autrice sottolinea l'intensità emotiva e l'autenticità dell'interpretazione, definita quasi trascendentale. Viene evidenziato anche il ruolo di Odetta come ispirazione per Dylan nella sua svolta folk. Scopri l'intensità di Odetta nel tributo a Dylan, un viaggio folk da non perdere!

 Questo non è un mondo di merda! Fintanto che possiamo contare su un artista come David Thomas!

 Thomas canta, rantola, gorgheggia, sussurra, brulica, vagisce, singhiozza, tossisce. E guaisce alle stelle.

L'album Erewhon di David Thomas e Two Pale Boys è un’opera ermetica e complessa, che unisce folk, jazz e sperimentazione. I brani evocano atmosfere febbrili e suggestive, con una vocalità intensa e originale, in pieno stile alternativo e avant-garde. I riferimenti letterari e filosofici arricchiscono l’esperienza musicale, rendendo il disco un gioiello di libera creatività. Ascolta Erewhon e lasciati trasportare nell'universo unico di David Thomas!