“Il Divin Codino suggerisce soltanto il mito, senza mai farlo respirare.”

 “Roby è stato membro onorario della famiglia di molti ragazzi, compresa la mia. E questo basta.”

Il Divin Codino racconta la figura di Roberto Baggio più come mito che come uomo, evocando una forte nostalgia. Il film suscita commozione ma non approfondisce realmente il personaggio, restando su toni emozionali e lirici. La recensione ne riconosce l'efficacia nostalgica, pur sottolineando l'impossibilità di far respirare appieno la complessità del campione. Scopri il mito di Roberto Baggio con Il Divin Codino, un viaggio tra emozione e ricordi.

 L'arte ha questo di particolarmente grande: non tollera la menzogna.

 Il viatico dell’alcool, vecchio quanto il mondo, può solo lenire il male di vivere ed è tacitamente tollerato se non travalica le modiche quantità consentite.

Il film 'Un altro giro' di Thomas Vinterberg esplora con profondità l'uso e l'abuso dell'alcol attraverso la storia di quattro professori insoddisfatti della loro vita. Grazie anche alla filosofia di Kierkegaard, il film indaga l'angoscia della libertà e la difficile accettazione di sé. Con una recitazione impeccabile e un racconto che passa dall'entusiasmo alla tragedia, il film invita a riflettere sulle implicazioni sociali ed esistenziali dell'alcol. Un'opera premiata con l'Oscar che mescola realtà e simbolismo in modo avvincente. Scopri come l'alcol e l'angoscia modellano la vita in 'Un altro giro', guarda il film ora!

 "Presentare D'Annunzio sotto una luce vagamente progressista è semplicemente falso."

 "Con i nostri soldi la RAI finanzia films intrisi di visioni storiografiche deleterie e contestabili."

La recensione critica Il cattivo poeta, un film ben interpretato da Sergio Castellitto e curato nell'ambientazione, ma con una visione storica discutibile e revisionista sulla figura di D'Annunzio. L'autore contesta la rappresentazione del poeta come potenziale antifascista, considerandola inaccurata e pericolosa, soprattutto in un prodotto finanziato dalla Rai. L'opera è giudicata tecnicamente valida ma concettualmente errata e fuorviante. Scopri la nostra recensione completa e forma la tua opinione su Il cattivo poeta!

 Lo sguardo del regista è leggero, tra ironia e malinconia.

 E infine, ma non meno importante, una storia di un istituto che vuol conoscere ogni nostra azione. Non vi suona familiare?

Kitchen Stories di Bent Hamer è un film del 2003 che racconta in modo leggero e malinconico l'osservazione delle abitudini domestiche in Norvegia nel 1944. La storia segue l'osservatore Folke e il padrone di casa Isaac, un sabotatore. Il regista mescola ironia e silenzi per esplorare relazioni umane e un controllo sociale che appare familiare anche oggi. Guarda Kitchen Stories e scopri un racconto unico di vita e umanità.

 "Un muto grido di dolore che squarcia l’anima mettendo a nudo le anime perdute nell’incomunicabilità."

 "Un film ammaliante e raffinato che snocciola con non-chalance i suoi je accuse sotto forma di aforismi."

La Notte di Michelangelo Antonioni è un ritratto malinconico dell'Italia degli anni '60, focalizzato sull'incomunicabilità e la crisi dei rapporti nell'alta borghesia milanese. Con interpretazioni intense di Marcello Mastroianni e Jeanne Moreau, il film si distingue per il suo linguaggio innovativo e stilisticamente raffinato. Considerato un capolavoro, ha influenzato generazioni di cineasti ed è parte della cosiddetta trilogia esistenziale di Antonioni. L'opera si rivela potente solo a chi riesce a coglierne il messaggio profondo e la sua estetica minimale. Scopri il capolavoro di Antonioni e immergiti nell'inquietudine dell'Italia anni '60.

 La forza evocativa dei due pezzi ci sobbarca la constatazione di portarci appresso questo fardello di verità.

 È proprio questo il suo punto di forza, arrendersi al diluvio: 'Rideranno pazze le donne'.

La recensione celebra l'album 'Danze della Sera (Suite in Modo Psichedelico)' di Chetro & Co. come un'eccellenza nel panorama del rock psichedelico italiano. L'opera si distingue per la sua atmosfera ancestrale, l'uso della violaccia e un'intensa evocatività che trascende la semplice sperimentazione musicale. Le tracce si intrecciano a riferimenti esoterici e mediterranei, creando un'esperienza sonora unica e coinvolgente. Scopri l'intensa psichedelia di Chetro & Co. e lasciati trasportare dai loro suoni ancestrali.

 Questi "vecchietti" continuano a fare musica, e che musica!

 La canzone cattura già dal primo ascolto perché inciso, ritornello e ponte sono davvero ben strutturati, cantati, suonati e prodotti.

I Duran Duran confermano la loro capacità di creare brani freschi e coinvolgenti con 'Invisible', che richiama il sound acid rock dei loro classici. Il brano anticipa l’album 'Future Past' con produzioni di artisti come Giorgio Moroder e Mark Ronson. La recensione esalta la performance strumentale e vocale, sottolineando l’efficacia della produzione e l’impatto del video in anteprima. Scopri il nuovo sound dei Duran Duran con Invisible e preparati a Future Past!

 Come far tacere il cuore mi chiedo, quando le fiamme salgono fino al cielo?

 Arrivate fino in fondo. E poi mandate tutto a monte, uscite, oppure no, legate ai polsi il cuore e viceversa.

La recensione celebra l'intensità emotiva del Concerto di Baghdad di Franco Battiato, eseguito nel 1992 in una città segnata dalla guerra. L'autore invita a immergersi nell'ascolto con il cuore aperto, tra dolore e calore, evocando il contrasto fra la vita e la morte. La voce di Battiato, tra ricordi e paesaggi sonori, diventa un'ardente lucerna di speranza e sofferenza. Un'esperienza musicale profonda che lascia un segno indimenticabile. Ascolta il Concerto di Baghdad e lasciati coinvolgere dall'ardore di Battiato.

 "Legacy! Legacy! è un lavoro non solo riuscito, ma anche coeso, scorrevole e senza dubbio affascinante."

 "'Little bitty, you wanna call me/A hundred muthafuckas can't tell me/How I'm supposed to look when I'm angry' rivendica il diritto a esprimere la propria rabbia liberamente."

Legacy! Legacy! è il secondo album di Jamila Woods, un lavoro complesso che unisce poesia e musica soul, hip-hop e R&B. L'album omaggia figure chiave afroamericane e riflette temi di femminismo, identità, e attualità culturale, offrendo un suono contemporaneo che rievoca ma rinnova la tradizione black music. Con testi profondi e arrangiamenti curati, Woods crea un equilibrio perfetto tra forma e contenuto, catturando l'ascoltatore in un viaggio musicale e riflessivo. Ascolta ora Legacy! Legacy! e immergiti nella poesia soul di Jamila Woods.

 Bright Green Field è figlio della contemporaneità, un tentativo di offrirci strumenti per interpretarla e comprenderla.

 La proposta musicale degli Squid non brilla per originalità, ma l'estrema consistenza musicale e la bravura degli esecutori rendono l'album eccezionale.

Bright Green Field, album di debutto degli Squid, si inserisce nel filone post-punk britannico con un sound eclettico e una forte componente sperimentale. La critica ne sottolinea la capacità di rappresentare la contemporaneità attraverso una fusione di stili e temi attuali, pur senza puntare all'originalità assoluta. La voce distintiva del frontman e le capacità compositive della band rendono l'album una delle uscite più interessanti del 2021. Seguire l'evoluzione della band sarà affascinante per chi ama il rock contemporaneo. Ascolta Bright Green Field e scopri il futuro del post-punk britannico!

 Un film sincero nel porre in risalto la condizione alienante di un uomo che non ha ancora elaborato i traumi patiti nel passato.

 Il dio denaro danna tutti coloro che corrono per affermarsi nella moderna società borghese.

Salvate la tigre racconta la storia di Harry Stoner, un self made man americano in crisi tra passato traumatico e presente alienante. Il film di John Avildsen, con la magistrale interpretazione di Jack Lemmon, esplora temi di stress, moralità e insoddisfazione personale nel caos capitalistico degli anni '70 americani. Una riflessione intensa e attuale sul prezzo del successo e la fragilità umana. Scopri il profondo ritratto dell'uomo moderno in Salvate la tigre, un film imperdibile con Jack Lemmon.

 Di Maraviglioso, infatti, non c’è proprio nulla.

 Avrei voluto la leggerezza e l’ironia, il racconto che diventa vita e la vita che diventa racconto... Tutto questo manca.

La recensione esprime delusione verso il film 'Maraviglioso Boccaccio' dei fratelli Taviani, considerandolo privo della leggerezza, ironia e vitalità tipiche del Decameron originale. Le storie narrate nel film risultano fredde e poco coinvolgenti, mentre la cornice narrativa non aggiunge interesse. Pur riconoscendo alcuni pregi, l'autore rimane insoddisfatto della resa complessiva. L'attesa per un adattamento vibrante e coinvolgente rimane delusa. Scopri la nostra analisi critica del film Maraviglioso Boccaccio!

 La madonna torna in terra e battezza il country club con la sensualità del suo afflato vamp.

 Madlib è uno dei migliori musicisti al mondo —posto che si possegga l’apertura mentale per accettare il sampling come forma d’arte pura.

La prima parte delle recensioni musicali del 2021 presenta dischi tra il pop sensuale di Lana Del Rey, le sperimentazioni di Madlib e il blues energico dei Black Keys. Alcuni album vengono giudicati con schiettezza e ironia, evidenziando pregi e difetti senza fronzoli. La selezione privilegia lavori capaci di emozionare o innovare, con qualche critica pungente a scelte meno riuscite. Scopri le recensioni dettagliate e trova il prossimo album da ascoltare!

 Lucassen ha esaurito le idee ma ha voluto buttarle giù lo stesso.

 È il classico “compitino” consegnato in cattedra senza grosse pretese.

La recensione di Transitus di Ayreon evidenzia un album tecnicamente valido, ma privo di quella brillantezza e innovazione che hanno caratterizzato le opere precedenti di Arjen Lucassen. L'atmosfera gotica e il rock teatrale sono presenti, ma la poca varietà e l'eccessiva durata ne penalizzano la fluidità. Transitus appare come un lavoro dignitoso, senza veri momenti di spicco, lasciando l'impressione di una creatività in calo rispetto al passato. Scopri perché Transitus lascia i fan divisi e ascolta l'album per giudicare tu stesso!

 La cosa importante è trovare l'albero giusto.

 Ma quelle ore scandite da quel violino... Per questo l'albero deve essere quello giusto.

La recensione esalta In The Mood for Love come un'opera di rara poesia visiva e emotiva. Attraverso dettagli come il violino e i colori pastello, il film evoca mistero e intensità esistenziale. Un invito a vivere scanditi da emozioni profonde e suggestive. Scopri l'intensità emotiva di In The Mood for Love, un capolavoro da vivere e sentire.

 Come lei stessa grida, si tratta solo di un film e deve pur terminare (fulminante citazione metafilmica...).

 Una vicenda decisamente surreale, di impianto sarcastico ed irrazionale, attraversata da un’aria lieve da helzapoppin sessantottesco.

La recensione approfondisce 'Che?', uno dei film più atipici e sottovalutati di Roman Polanski. Ambientato in Costiera Amalfitana, racconta la storia surreale di Nancy, una turista coinvolta in situazioni grottesche e grottesche. Il film mescola teatro dell'assurdo e tematiche sessuali in un'atmosfera leggera e ironica, sostenuta dalla brillante performance di Sydne Rome. Nonostante la sua trama ermetica, 'Che?' sprigiona la magia del cinema polanskiano con originalità e tensione tra spazi aperti e chiusi. Scopri il lato surreale di Polanski con il film Che? e lasciati sorprendere!

 Saranno il basso e la batteria davvero sferraglianti e delle chitarre acidissime, ma ci sento tanto Albini quanto la New York Hardcore.

 Urla femminee e la Washington D.C. con quel piglio post-punk amerigano che non guasta proprio mai.

La recensione esplora l'album 'Lilac' come un insieme sonoro dall'identità sfumata tra noise rock, post-hardcore e metal-core. Vengono evidenziate le influenze di Albini, New York Hardcore e Sludge Metal, con una ritmica martellante e urla femminili che richiamano la scena post-punk di Washington D.C. L'autore offre un apprezzamento complessivo, con un voto di 4 su 5. Ascolta Lilac e scopri un mix potente di noise e post-hardcore!

 Time Machines è un lungo trip psichedelico composto sotto l'effetto di droghe.

 Questo disco fa per voi se avete voglia di fare un'esperienza ipnotica e mistica.

La recensione celebra 'Time Machines' dei Coil come un album fondamentale nella seconda fase della band, caratterizzato da drone music e minimalismo ispirati a La Monte Young. Il disco offre un'esperienza ipnotica e psichedelica, con riferimenti esoterici e rituali, concepito come un trip musicale oltre il tempo e lo spazio. La recente ristampa conferma la sua importanza storica. Ascolta ora 'Time Machines' e immergiti in un viaggio sonoro unico.

 Questi volumetti sono in ogni caso di piacevole lettura e si presentano bene dal punto di vista grafico.

 Il libro ha, in alcuni momenti, un’atmosfera onirica che riesce, pur nell’ambito di una vicenda simile ad un giallo, ad elevarne il livello con squarci deliranti di puro fantastico.

Estasi e tormento a Montmartre è il quarto racconto della serie di Ivo Torello dedicata a Ulysse Bonamy. Ambientato nella Parigi anni '30, il libro mixa mistero, esoterismo e arte con atmosfere oniriche. Pur non raggiungendo sempre l'intensità del primo romanzo, rimane una lettura piacevole e interessante, soprattutto per chi segue la serie. È consigliata la lettura dei volumi precedenti per cogliere appieno le sfumature. Scopri le avventure di Ulysse Bonamy e immergiti nel mistero di Montmartre!

 Un diario in prima persona che racconta la caducità dell’uomo, della carne, della civiltà (Il gigante affogato).

 Sembrano pillole di Black Mirror, ma con un peso specifico talmente lieve da risultare in alcuni casi indigeste o comunque inutili.

La seconda stagione di Love, Death & Robots esplora tematiche futuriste con toni più cupi e meditativi rispetto alla prima. Pur offrendo episodi interessanti, spesso manca di spessore e varietà. Alcuni racconti risultano poco originali o deboli, mentre altri fatti di poesia e riflessioni sulla caducità umana colpiscono. La serie soffre della riduzione degli episodi, che limita lo sviluppo delle idee. Scopri le sfumature oscure di Love, Death & Robots Volume 2 su Netflix!