Melodia vocale inconcludente che a me garba tanto perchè non capisci mai dove va.

 L’outtake “Evacuate The Vacuous” è poco più di una scoreggetta chitarra-voce.

L'EP 'The Unicorns: 2014' presenta un mix lowfi e sperimentale di pop con elementi stravaganti e chitarre distorte. Il primo pezzo si distingue per l'originalità sonora, mentre gli altri risultano meno incisivi. L'ascolto si rivela interessante per chi apprezza sonorità indie e patchwork musicali non convenzionali. Scopri l’EP lowfi e sperimentale degli Unicorns adesso!

 "Il talento di alcuni artisti eguaglia quello attribuito dai nostri sentimenti, e questo vale per il progetto Enigma del buon Michael Cretu."

 "Alla fine del viaggio ci sentiamo diversi, piacevolmente turbati, e la title-track non smette di ammonirci: 'If you understand or if you don’t / If you believe or if you doubt / There’s a universal justice / And the eyes of truth / Are always watching you'".

The Cross of Changes di Enigma è un'opera visionaria che unisce sonorità elettroniche a influenze worldbeat, anticipando tendenze future. Michael Cretu abbandona i temi religiosi per un approccio più etnico e sperimentale. L'album contiene hit come "Return to Innocence" e "The Eyes of Truth", capaci di coinvolgere emotivamente. Nonostante qualche elemento datato, l'album rimane un punto di riferimento della musica degli anni Novanta. Ascolta ora The Cross of Changes e riscopri la magia degli anni '90 con Enigma!

 "Cul de Sac è il suo film migliore, dal punto di vista cinematografico."

 "La bocca mi si è aperta quasi subito e si è richiusa solo ai titoli di coda."

Cul de Sac di Roman Polanski è un film grottesco e surreale del 1966 che alterna dramma e umorismo in un valzer imprevedibile. La scenografia e la recitazione di Donald Pleasance e Lionel Stander lo rendono un capolavoro del cinema in bianco e nero. L'opera esplora complessi rapporti umani e dinamiche di potere, conquistando l'autore della recensione e ottenendo l'Orso d'Oro a Berlino. Guarda Cul de Sac e scopri il cinema surreale di Polanski!

 Non credo esistano parole sufficienti per descrivere questo album, perché qualsiasi parola si usi non riuscirebbe a rendere giustizia a quello che è l’effettivo valore artistico del platter.

 Qui abbiamo Rock, Pop, Folk, Jazz e musica Dance buttata in un frullatore e tirata fuori sottoforma di orgasmo musicale.

La recensione celebra l'album 'Crash' della Dave Matthews Band come un capolavoro musicale dal suono sfaccettato e ricco di influenze che spaziano dal rock al jazz. L'autore sottolinea la tecnica sopraffina dei musicisti, in particolare del batterista Carter Beauford. Pur con una leggera titubanza verso le altre opere della band, l'entusiasmo per questo disco emerge forte e chiaro. L'invito finale è di immergersi nelle sue atmosfere con calma e piacere. Ascolta Crash e lasciati travolgere dall'arte musicale di Dave Matthews Band!

 «Combinando il sound acre ed acetico dei Modeselektor con l’indietronica monocorde e propilica di Apparat, si genera la magnifica commistione dell’aceto di propile con quell’aroma di pera che rende gradevole l’ambiente.»

 «Basterebbe 'A New Error' ad aprire e chiudere i giochi: quei sei fragorosi minuti di fughe elettroniche in crescendo non si erano mai sentiti né dalle parti di Apparat né dei Modeselektor.»

La recensione analizza l’album d’esordio di Moderat, frutto della fusione tra Modeselektor e Apparat, descrivendolo come un equilibrio perfetto tra sonorità IDM taglienti e atmosfere ambient dream-pop. Attraverso un parallelo chimico, si sottolinea la riuscita commistione di stili che dà vita a un’opera elegante e coinvolgente, capace di valorizzare i punti di forza di entrambi gli artisti. L’album viene considerato un piccolo capolavoro e un punto di riferimento della scena elettronica berlinese. Ascolta Moderat e scopri la magia della loro fusione sonora unica.

 «Uno dei migliori tre album della carriera, con chitarre armoniose e ritornelli squisiti.»

 «'Tales of the Wise' è un vero festival di assoli che penetra a fondo nel cuore degli appassionati.»

Il 1996 segna un sorprendente rilancio per i Wishbone Ash con l'album 'Illuminations'. Sotto la guida di Andy Powell e l'inserimento di nuovi musicisti di talento, il gruppo propone un hard rock melodico di qualità, corredato da ottimi assoli e ritornelli corali. L'album è valorizzato dalla voce limpida di Tony Kishman e dalla tecnica ispirata di Roger Filgate, con pezzi memorabili come 'Tales of the Wise' e 'Mountainside'. Un ritorno luminoso che reintroduce la band sulla scena con grande forza. Ascolta 'Illuminations' e riscopri il potere delle chitarre armoniche di Wishbone Ash!

 Non cerca il colpo ad effetto Truppi in “Poesia e civiltà”. Si siede e riflette.

 Canzoni che sembrano trattati antropologici, teologici e sociologici.

La recensione esplora l'album 'Poesia e Civiltà' di Giovanni Truppi, evidenziando un lavoro maturo, riflessivo e ricco di influssi cantautorali classici. Il disco porta l'ascoltatore in un percorso tra natura e filosofia, supportato da un raffinato uso del pianoforte e testi densi di significato. Truppi non cerca l'effetto spettacolare, ma la profondità e la meditazione. Un album consigliato agli amanti di musica che invita a un ascolto attento e consapevole. Ascolta 'Poesia e Civiltà' e immergiti nelle riflessioni di Giovanni Truppi.

 La Via della Seta è l’ennesimo capitolo di una storia già ai tempi ultraquarantennale, diverso da tutto quello fatto in precedenza ma al tempo stesso assolutamente “Orme”.

 Un lavoro notevole e di assoluta qualità, che rilancerà il gruppo con tanto di ingresso in classifica, anche se con numeri ovviamente distanti da quelli degli anni Settanta.

La Via della Seta è un album che rappresenta una rinascita per Le Orme sotto la guida di Michi Dei Rossi. Con una suite-concept ispirata alla storia e alle culture legate alla Via della Seta, la band offre un lavoro tecnicamente raffinato e musicalmente avvincente. L’album, pur differenziandosi dal passato della band, mantiene l’essenza prog riconoscibile, grazie anche alla voce di Jimmy Spitaleri. Idealmente, segna il ritorno di una band che continua a evolversi mantenendo la propria identità. Ascolta La Via della Seta e riscopri il prog italiano autentico!

 Puoi avere tutte le raccomandazioni del mondo ma se non hai talento e amore per il lavoro, non fai tutto questo.

 Ascoltate Stoney liberandovi da pregiudizi sul genere e forse vi saprà sorprendere in positivo.

Stoney è il primo album di Post Malone, ragazzo talentuoso che ha già collaborato con nomi importanti dell'hip-hop. L'album mescola trap, country e soul, offrendo atmosfere malinconiche e testi che esprimono solitudine e disagio. Superando i pregiudizi sul genere, Stoney si rivela un lavoro ben prodotto e originale, capace di sorprendere anche gli ascoltatori più scettici. Ascolta Stoney e scopri la nuova anima della trap mainstream.

 La vita passata in una setta è l’argomento principale della sua autobiografia.

 Il lieto fine della storia è l'incontro e il matrimonio con Tomaso Trussardi, che ha portato nuova stabilità nella sua vita.

L'autobiografia di Michelle Hunziker racconta il suo tormentato passato tra una famiglia difficile e l'appartenenza a una setta che ha segnato la sua vita. Con una scrittura semplice e coinvolgente, il libro descrive la lotta per uscire dal controllo della setta e la successiva rinascita grazie all'amore e a una nuova stabilità familiare. È una storia toccante che svela un lato meno noto di una celebre figura dello spettacolo. Scopri la vera storia di Michelle Hunziker e lasciati ispirare dalla sua rinascita.

 A revolutionary can die; a revolution cannot die.

 Dovremo vincere, stravincere e allora saranno costretti ad ascoltarci.

La recensione analizza il film di Shaka King che narra la storia del giovane leader Fred Hampton e la sua lotta per i diritti civili con il Black Panther Party. Attraverso una regia intensa e coinvolgente, il film mostra la contrapposizione con la spia dell'FBI e le difficoltà di un'America divisa. L'opera è descritta come coraggiosa e necessaria, capace di risvegliare la consapevolezza su temi ancora attuali come il razzismo e il potere popolare. Un film da vedere assolutamente, capace di emozionare e riflettere. Scopri la forza rivoluzionaria di Judas and the Black Messiah in sala!

 La vera fine di un'epoca.

 Vale più un cuore puro e un cazzo dritto di un pensiero debole.

La recensione esamina 'D'anime e d'animali' dei PGR come un album importante storicamente, ma musicalmente meno ispirato rispetto ai lavori precedenti. Il testo riflette il percorso personale di Ferretti, con scelte ideologiche controverse che segnano una chiusura di fase. Nonostante qualche perla musicale, l'album risulta un addio malinconico e riflessivo per chi ha seguito la sua evoluzione musicale e politica. Scopri l’album che segna la chiusura di un’epoca per Ferretti e i PGR.

 Chi l'ha detto che bisogna urlare per essere considerate brave?

 Le basta poco per trasformare in oro tutto ciò che tocca.

Chemtrails Over The Country Club conferma Lana Del Rey come artista di alto livello, con arrangiamenti minimalisti e una voce controllata e raffinata. Sebbene il disco non introduca grandi novità, si distingue per la qualità delle canzoni, inclusi duetti e una cover impeccabile. È un lavoro che unisce successo e qualità, testimonianza di una carriera solida e prolifica. Scopri l’eleganza sonora di Lana Del Rey in Chemtrails Over The Country Club!

 Al contadino non far sapere quanto è buono il formaggio con le pere... qui invece lo scopo è l'opposto: farglielo sapere eccome.

 L’avanguardia si traveste da ancella del rock’n’roll, una specie di colf che per fare ordine mette a soqquadro.

Il disco '3 Characters' è un riuscito tributo a tre figure musicali di nicchia, Minutemen, Doug Sahm e Henry Flynt. La fusione di jazz, rock e avanguardia crea un'esperienza sonora intrigante e complessa. Chadbourne e i Sunwatchers mescolano caos e groove con sapienza, offrendo un viaggio musicale intenso e coinvolgente, ricco di energia e riferimenti culturali. L'album celebra la creatività e la libertà espressiva, pur mantenendo un approccio accessibile e piacevole. Scopri l'intensa fusione di jazz, rock e avanguardia in '3 Characters'!

 Quel bacio rappresenta questa impossibilità terribile: provi a entrare in rapporto con un essere umano, ma la tua condizione non te lo permette e ti limiti a un bacio soffocato.

 Think Tank è un mondo di suoni in cui i Blur si reinventano e mettono in pratica la loro capacità di estraniarsi dal mondo e trasformare questa situazione fluttuante.

La recensione di 'Think Tank' dei Blur evidenzia un album lontano dal britpop tradizionale, ricco di sperimentazioni sonore ed emozioni profonde. La copertina di Banksy simboleggia l'impossibilità di un contatto reale, tema centrale dell'opera. Damon Albarn e la band esplorano nuovi orizzonti musicali, fondendo suoni etnici, elettronici e punk, offrendo un viaggio emozionale e multilaterale. L'album è un'esplicita riflessione sulle relazioni umane e sulle speranze per un futuro migliore, il tutto raccontato con delicatezza e creatività. Scopri il lato più sperimentale e profondo dei Blur con Think Tank!

 Sterbus in questo caso, che come un’anomalia se ne sta fuori posto, o quasi: pop, rock, prog, Beatles, Xtc, Cardiacs.

 Spero che qualcuno un giorno scriva una recensione su Real Estate/Fake Inverno e che Sterbus riappaia fra noi affinché possa ringraziarlo personalmente.

La recensione esprime entusiasmo nel trovare l'album Real Estate / Fake Inverno di Sterbus, un artista quasi sconosciuto e fuori dagli schemi usuali del prog italiano. L'album mescola influenze di pop, rock e prog, con riferimenti a Beatles, XTC e Cardiacs. Il recensore apprezza la freschezza e la particolarità dell'opera, auspicando maggiore attenzione verso Sterbus. Scopri l’eclettico mondo musicale di Sterbus con Real Estate / Fake Inverno!

 Too Much Sugar for a Dime è un agguato teso al buonsenso.

 Threadgill sembra scaravetrare e dissodare la nostra pantofoleria.

La recensione analizza l'album 'Too Much Sugar for a Dime' di Henry Threadgill come un'opera che sfida le convenzioni musicali e le etichette di genere. Il disco è descritto come un viaggio ipnotico e dinamico nella sperimentazione free jazz, arricchito da influenze percussive africane che ne amplificano la vitalità. Threadgill è visto come un musicista che dissoda nuove strade sonore, senza pretese ma ricco di creatività e coraggio. Scopri l'avanguardia jazz di Henry Threadgill, ascolta l'album ora!

 Con Chromatica, Lady Gaga ha fatto un mezzo miracolo, regalandoci non solo uno dei migliori album del 2020, ma anche il Confessions on a Dancefloor della nostra epoca.

 La cantante veste i panni di un’eroina cyberpunk, aggressiva e fragile al tempo stesso, un incrocio tra una Madonna post-atomica e un personaggio uscito direttamente da un B-movie fantascientifico.

La recensione analizza Chromatica, album di Lady Gaga che segna un ritorno alle sonorità electro-pop e dance anni '90. L'opera è un mix di testi introspettivi e melodie solari, con collaborazioni di rilievo come Ariana Grande e Elton John. L'album rappresenta una rinascita artistica per Gaga, con riferimenti visivi e sonori che richiamano atmosfere cyberpunk e classici della musica dance. Un lavoro apprezzato che conferma la posizione di Lady Gaga nel panorama musicale contemporaneo. Ascolta Chromatica e scopri la nuova rinascita di Lady Gaga!

 "Penso che quella canzone fosse il mio primo ricordo musicale, o forse il mio primo ricordo in assoluto."

 "I miei primi ricordi invece sono quel charleston aperto in levare, e il giro di chitarra di Stayin' Alive."

La recensione di devale racconta come 'Stayin' Alive' dei Bee Gees rappresenti il suo primo ricordo musicale, nato da una cassetta anonima in un'infanzia silenziosa e isolata. La traccia viene associata non solo alla musica ma a un momento di crescita personale e di risveglio emotivo. Con tono intimo e nostalgico, l'autore riflette sul potere della musica nel formare le prime impressioni e ricordi indelebili. Riscopri il potere dei primi ricordi musicali con Stayin' Alive dei Bee Gees!

 Siamo in una stagnazione felice, un amore per la retromania e per il multiformismo artistico, piacevole.

 Internet e la Pandemia, l’isolamento (ci) mi ha portato a valutare diversamente gli sperimentalismi rock e punk in positivo.

La recensione esplora l'album di Lobsterfight come una proposta fresca e sperimentale nel panorama musicale americano. L'autore apprezza l'inclusione di generi come emo, shoegaze e slowcore, contestualizzandoli in un periodo di isolamento pandemico che ha amplificato la percezione delle sonorità abrasive. L'album viene suggerito a chi cerca nuove sonorità e contaminazioni. Ascolta ora Lobsterfight e immergiti in un mondo sonoro unico e sperimentale!