La stampa specializzata ha classificato i Bitch Falcon coniando appositamente l’etichetta dream grunge.

 Il singolo Gaslight è emblematico di questa alchimia sapientemente calibrata, nel suo incedere robusto tra graffianti riff di chitarra e ululati accorati.

L'album di debutto dei Bitch Falcon si distingue per un mix convincente di post-punk, noise grunge e influenze shoegaze. La voce melodica di Lizzie Fitzpatrick e le strutture di basso potenti definiscono un sound personale e ben calibrato. Pur non raggiungendo la complessità di band come Black Midi, l'album è un promettente esordio sulla scena rock irlandese contemporanea, con brani che alternano energia e atmosfere dreamy. Ascolta ora l’esordio potente e suggestivo di Bitch Falcon!

 Ted Turner mostra in pieno la sua evoluzione artistica: suoni nuovi e più corposi, strumenti nuovi, una deliziosa incisività melodica.

 Questo disco è venuto fuori così: Ted e Martin Turner hanno messo assieme composizioni solide, mentre Andy Powell appare distratto e assente.

La recensione mette in luce il ritorno dei Wishbone Ash con il loro quattordicesimo album 'Here to Hear', evidenziando soprattutto l'importanza delle composizioni di Ted e Martin Turner e la freschezza sonora portata dalla lap steel. Nonostante l'assenza di un contributo significativo da parte di Andy Powell, l'album offre brani di qualità e performance live che confermano il valore storico della band. Un lavoro che mescola tradizione e innovazione, con alcuni passaggi meno ispirati ma complessivamente valido. Scopri l'evoluzione sonora dei Wishbone Ash in 'Here to Hear' e lasciati conquistare dalla loro energia.

 I testi sono scarni, i personaggi vengono appena abbozzati e le canzoni sembrano colonne sonore di film scoloriti.

 Niente di spiacevole sotto il sole ma nulla da inserire nella playlist da ascoltare prima della fine del mondo.

When You Found Me è il decimo album dei Lucero, caratterizzato da un suono più cupo e cinematografico rispetto ai lavori precedenti. L'introduzione del sintetizzatore arricchisce alcune tracce, ma nel complesso manca della passione e della energia che hanno definito la band in passato. Il disco presenta testi scarni e atmosfere da colonne sonore sfumate, risultando piacevole ma non memorabile. Scopri il nuovo album dei Lucero e immergiti nelle sue atmosfere intense.

 È un disco che ho fatto con molto amore, ho bisogno di sapere il parere della gente.

 Vi auguro un buon ascolto 😊

La recensione di 'Tranquility' di Error evidenzia l'amore e la passione con cui l'album è stato realizzato. L'autore esprime il desiderio di conoscere l'opinione del pubblico e invita a un buon ascolto, sottolineando un atteggiamento aperto e coinvolgente. Ascolta 'Tranquility' e condividi la tua opinione con noi!

 Jugulator è il figlio bastardo di Painkiller, un ragazzone tutto muscoli e steroidi con la maglietta degli Slayer e il tatuaggio dei Pantera.

 Il vero capolavoro del disco è Cathedral Spires, nove minuti di maratona tra atmosfere gotiche e decadenti.

Jugulator, album del 1997 dei Judas Priest, segna un cambio epocale con l'arrivo di Tim Owens alla voce. Nonostante un sound più aggressivo e qualche eccesso nella durata delle tracce, il disco offre energia e freschezza, rappresentando una fase di evoluzione del gruppo lontana dalla nostalgia. Le performance di Owens e di Scott Travis sono particolarmente apprezzate, così come brani come Cathedral Spires. L'album, seppur non privo di difetti, resta un lavoro valido e moderno nel panorama metal. Scopri la potenza di Jugulator, il metal senza compromessi di Judas Priest!

 È un disco che ho fatto con molto amore

 ho bisogno di sapere il parere della gente

L'artista Error presenta l'album 'Tranquility' con grande amore e passione. La recensione è breve ma trasmette l'attesa del riscontro del pubblico. Un invito genuino ad ascoltare il lavoro. Ascolta 'Tranquility' di Error e lasciaci la tua opinione!

 Vinicius ha scritto canzoni dai colori chiari, ritmo in essenza e bellezza tout court.

 Non esiste bellezza che non sia anche triste.

La recensione celebra l'album La Fusa di Vinicius de Moraes insieme a Maria Creuza e Toquinho come un'esperienza musicale ricca di malinconia, delicatezza e grazia poetica. L'autore evoca atmosfere degli anni '70 e sottolinea la naturalezza e il fascino senza tempo delle canzoni. Viene apprezzata soprattutto l'intimità musicale, con un'unica piccola nota negativa sulla mancanza di 'Chega de saudade'. Scopri la magia e la poesia di La Fusa, un classico intramontabile della musica brasiliana!

 The Piqued Jacks are pure energy.

 La sfida colta e ampiamente vinta dalla band è quella di approcciare melodicamente una rockattitude seria e professionale.

Synchronizer dei Piqued Jacks è un album che unisce energia e maturità musicale. Prodotti da nomi di rilievo, i brani combinano malinconia e melodie attuali, con una rockattitude professionale. Il cantante E-King si esprime al meglio con ritornelli coinvolgenti. Il disco rappresenta un punto di riferimento per la scena rock italiana, offrendo un sound pulito e ricercato. Ascolta Synchronizer e lasciati trasportare dall'energia dei Piqued Jacks!

 Inside View è pura merda.

 Una pellicola insolita, che emerge da nebbie depresse e ammalianti come qualcosa di incompiuto.

La recensione esamina 'The Night Flier' di Mark Pavia, un horror cult derivato da un racconto di Stephen King. Il film propone un ritratto nichilista e crudo di un giornalista cinico e il misterioso vampiro Dwight Renfield. Atmosfere oscure, fotografia curata e una colonna sonora malinconica creano un'opera intensa che riflette sul lato oscuro umano e sul vampirismo mediatico. Con personaggi forti e un finale non convenzionale, il film si presenta come un cult da riscoprire. Riscopri questo cult horror nichilista e lasciati catturare dall'oscurità di The Night Flier.

 "Un mix di suggestioni ambient, gothic, post-rock e pop etereo che a tratti riprende artisti storici della 4AD."

 "Il disco giunge all’ascolto come un viaggio interiore, con chitarre elettriche cariche di effetti, sitar e tappeti elettronici."

L'EP 'In a Sleeping Garden' degli Anastatica conferma l'evoluzione del gruppo con quattro brani strumentali che fondono ambient, gothic e post-rock. Il disco crea un'atmosfera intima e meditativa, ideale per chi apprezza le sonorità eteree e le sperimentazioni di artisti come Dead Can Dance e Cocteau Twins. Ascolta ora l'EP 'In a Sleeping Garden' e immergiti in un viaggio sonoro unico.

 Ma che bomba di album hai tirato fuori caro il mio Bob!!

 La tua chitarra elettrica accende la miccia e dai fuoco alle polveri.

Blue Hearts, l'ultimo album di Bob Mould, segna il ritorno a sonorità aggressive e istintive in netto contrasto con l'album precedente. L'artista affronta temi sociali e politici attuali, esprimendo una dura critica all'America contemporanea. Il disco unisce energia punk con influenze storiche, regalando un'esperienza sonora intensa e carica di emozioni per festeggiare i sessant'anni del musicista. Ascolta Blue Hearts e scopri la potenza di Bob Mould a 60 anni!

 Le corde vocali della Vanoni affondano coltellate nel cuore di chi ascolta, e rigirano la lama per esser certe di farlo sanguinare.

 Ornella è lei, sempre la stessa, ma è diversa, più grande, più matura, più completa.

La recensione celebra l'album 'La Voglia, La Pazzia, L'Incoscienza, L'Allegria' come un capolavoro di Ornella Vanoni, un progetto ambizioso e maturo nato dalla collaborazione con Vinicius De Moraes e Toquinho. Viene sottolineata la versatilità e l'eleganza vocale di Vanoni, il valore artistico della selezione e traduzione dei brani di bossa nova e l'importanza del contesto culturale brasiliano. L'album è descritto come raffinato, autentico e intessuto di emozioni profonde, risultando ancora oggi un punto di riferimento nella discografia italiana. Ascolta ora questo classico intramontabile della bossa nova interpretato da Ornella Vanoni!

 Il disco è una ciofeca, poiché ripieno di tutto quanto di sbagliato e stantio si è affermato negli anni ottanta.

 Le chitarre ci sono, come no, ma prese a confezionare vera e propria musica House per ascensori o studi dentistici: inoffensiva, pacatamente cristallina, senza vita.

Nouveau Calls (1987) dei Wishbone Ash segna il ritorno della formazione originale in un progetto esclusivamente strumentale. Purtroppo l'album delude per la produzione ancorata a cliché degli anni ottanta, con batterie elettroniche e tastiere invasive che snaturano il sound chitarristico della band. Undici tracce ripetitive e fredde distaccano l'ascoltatore, facendo passare in secondo piano il valore storico della reunion. Un disco da considerarsi un esperimento fallito nella discografia della band. Scopri perché Nouveau Calls è un passo falso nella storia dei Wishbone Ash.

 "The man is like a drug / Humiliating / And I can't get enough" (Baddest Blues)

 "You are the sticks / And I am the stones" (title track) - una divertente schermaglia d'amore

Beth Hart offre con Bang Bang Boom Boom un album maturo e autentico, permeato da blues intimista e temi d'amore tormentati. La sua voce potente e grintosa ricorda le grandi interpreti come Janis Joplin e Susan Tedeschi, con influenze di R&B e blues classico. Alcune tracce, come "Better Man", spiccano per intensità, mentre solo poche cadute si notano in brani meno riusciti. Nel complesso, un bell’album che valorizza la sostanza più dell’immagine. Ascolta Bang Bang Boom Boom e lasciati conquistare dal rock-blues di Beth Hart!

 Un dark surf alla Silver Surfer dell’underground californiano più che mai fucina dell’incredibile di inaspettati ensemble.

 I suoni vagano urgenti su una tavola nera e le cupe atmosfere non si crogiolano nella staticità dell’orrore ma sono invitanti nella loro dinamicità crepuscolare.

Afterimage - Fade In è un mini LP che fonde il sound post punk dark wave con contaminazioni surf. L'album evoca atmosfere crepuscolari e dinamiche, tipiche dell'underground californiano degli anni ‘80. La recensione ne apprezza la profondità emotiva e la tensione sonora, con richiami a Joy Division ma con una forte identità locale. Un disco che conquista per il suo stile opaco ma coinvolgente, ideale per gli amanti del genere. Scopri l’oscuro surf post punk di Afterimage, un viaggio sonoro unico negli anni ’80.

 Un'inondazione di percussioni, ritmi, progressioni gioiose ma ciniche nella loro nascosta complessità.

 Un vortice di colpi irresistibili, un risultato sfiancante ma tutti contenti alla fine.

La recensione celebra l'energia e la complessità di 'Cooking and Nothingness', un mini LP di Radwaste caratterizzato da ritmi percussivi intensi e un mix di punk, pop e wave underground. L'effimero ma affascinante tappeto sonoro crea un vortice coinvolgente, con brani brevi e frenetici che trasmettono una sincera gioia. La band, supportata da musicisti affermati di varie formazioni, offre performance dal vivo cariche di potenza e adrenalina. Ascolta subito questo mini LP energico e lasciati travolgere dal ritmo unico di Radwaste!

 Un caos di preziose miniature, colmo di buffi omini e donnine con pancia e naso prominenti.

 Gli argomenti sono più degli scontri concettuali, un vero e proprio “Patatrac”, tutto all’insegna dell’allegria e dei brillanti colori.

Patatrac di Jean Jacques Loup è un volumetto di fumetti coloratissimi e ricchi di miniaturizzazioni buffe e dettagliate. Ogni tavola esplora temi diversi con personaggi spiritosi nascosti ovunque che invitano all'osservazione attenta. L'autore, poliedrico artista e musicista, offre un lavoro grafico encomiabile e pieno di allegria, ideale per gli appassionati di fumetti e arte vintage. Scopri subito l'allegro mondo di Patatrac e lasciati sorprendere dai suoi dettagli unici!

 "La miscela assassina di noise rock, soul, industrial, R&B e delizie post punk suona nuovo come non mai, unico e volto a restare impresso."

 "Nella nostra musica il simbolismo del Vecchio Testamento si sovrappone al materialismo storico di Marx."

La recensione mette in luce l'originalità e la forza espressiva degli Algiers, gruppo indie di Atlanta che fonde post-punk, soul, gospel e industrial con testi impegnati. Dall'esordio fino a 'There Is No Year', la band costruisce un ponte tra musica e battaglie sociali, catturando l'ascoltatore con sonorità uniche e profonde riflessioni politiche. Il disco è definito potente, innovativo e necessario, capace di attraversare temi come razzismo, libertà e giustizia. Ascolta 'There Is No Year' e lasciati coinvolgere dall'energia e dall'impegno degli Algiers!

 Quando state per premere play dovete prepararvi psicologicamente al fatto che non troverete particolari lampi di genio.

 È il disco forse meno spregiudicato e meno coraggioso della band, si fonda su cliché tecnici più o meno affermati e ci gioca in maniera sapiente.

Virus, sesto album degli Haken, si distingue per un sound metal più pesante e tecnico che originale. La band rinuncia a certi tratti di genialità per concentrarsi su potenza e complessità strumentale. Il tastierista perde spazio a vantaggio di chitarre e batteria, che brillano per precisione. Alcune tracce chiave mostrano grandi picchi di energia, mentre la voce di Ross Jennings fatica a emergere. Un disco solido ma meno coraggioso, che mantiene comunque interesse e impatto. Scopri l’energia tecnica di Virus e immergiti nell’intenso metal degli Haken!

 Un quartetto è la composizione che somiglia di più a parlare da soli.

 Il primo a parlarci della sua morte è il violino. Da solo, in una staticità e una solitudine che fanno spavento.

La recensione racconta l'ultimo quartetto di Shostakovich, scritto durante un periodo di malattia in un ospedale moscovita. L'opera emerge come un'intensa meditazione sulla morte e la solitudine, in un contesto di sofferenza personale e storica. Il testo evoca un'atmosfera di estremo isolamento e riflessione, esaltando la profondità emotiva del compositore e la sua resistenza attraverso la musica. L'autore descrive la composizione come una sorta di dialogo intimo con la morte, che trova voce negli strumenti d'archi. Ascolta l’ultimo quartetto di Shostakovich e scopri la sua voce più intima.