"Fin dalla traccia iniziale 'Psychedelic Siren' siamo travolti da un sound potente e grezzo che fa rivivere lo spirito dei Sonics."

 "La voce di Mike Chandler è arrogante e rauca al punto giusto."

La recensione mette in luce l'importanza storica e sonora degli Outta Place, band garage-punk newyorkese degli anni '80. Il demo 'Prehistoric Recordings', ora ristampato da Area Pirata, offre un sound potente e autentico che riecheggia i Sonics. Il disco, con tracce culto e cover come 'Louie Louie', raccoglie anche registrazioni live. La dedica a Mike Chandler aggiunge un valore sentimentale alla pubblicazione. Ascolta ora 'Prehistoric Recordings' e scopri il vero garage-punk anni '80!

 È dai tempi di Replicas dei Tubeway Army che non si ascoltava niente di simile!

 In Deep ci consegna un Dave Gahan laziale nuovo di zecca, con l’unica differenza che quest’ultimo preferisce la folta chioma al taglio spazzolato.

L’album d’esordio di Biosphaser, al secolo Battlegods, nasce nel 2020 segnato da eventi difficili, ma porta luce grazie a sonorità elettroniche evocative. Tra synth vintage e riferimenti a icone come Tubeway Army e Kraftwerk, il disco si distingue per un sound originale e raffinato, capace di evocare atmosfere techno e acid house. La recensione, scritta con coinvolgimento personale e qualche punta di ironia, evidenzia l’importanza di questo lavoro come tappa interessante nel panorama elettronico italiano. Un ascolto consigliato per chi cerca innovazione e profondità sonora. Ascolta ora In Deep di Biosphaser e scopri una nuova frontiera dell’elettronica italiana!

 Mai i Blutharsch erano stati rigorosi e calligrafici come in quest’occasione.

 La traccia finale è forse il momento più solare dell’album e ci proietta a San Francisco durante la Summer Of Love!

L’album Rejoice di Der Blutharsch rappresenta la maturazione della band verso un sound più strutturato e potente, fondendo psichedelia, kraut-rock e space-rock. Albin Julius conferma la sua evoluzione armonica e sonora, con brani che trovano riferimenti nei grandi nomi degli anni '70 come Amon Düül II e Tangerine Dream. Le atmosfere sono più raffinate e accessibili, con un senso di nostalgia ma anche di innovazione. Un risultato apprezzato anche da chi si avvicina al genere per la prima volta. Ascolta Rejoice e scopri il nuovo volto psichedelico di Der Blutharsch!

 Dopo dieci anni di tentativi e due membri originari persi, i Maxïmo Park riescono finalmente a consegnarci un album leggero, piacevole e dotato di una certa coerenza.

 I temi che dominano i testi sono principalmente l’amore e la paternità del cantante, con un approccio più personale rispetto al passato.

Nature Always Wins rappresenta un ritorno equilibrato e coerente per Maxïmo Park dopo anni di risultati altalenanti. L’album evidenzia maturità compositiva e una piacevole fusione di pop-rock con influenze elettroniche. Sebbene alcune tracce risultino meno ispirate, l’opera nel complesso risulta coinvolgente, con testi che spaziano dall’amore alla riflessione personale. Un disco che guarda al passato senza risultare nostalgico e che restituisce dignità ad una band in evoluzione. Ascolta Nature Always Wins e scopri il nuovo volto maturo di Maxïmo Park!

 Deep Forest, profonda foresta, ed è il sogno coronato dal duo francese Eric Mouquet, Michel Sanchez, pionieri di musica “sintetica” multietnica che invade il mio spazio e solletica la corteccia celebrale.

 Music.Detected_, forse l’album più maturo e complesso dei Deep Forest, è stato concepito dagli stessi in maniera Vintage riscoprendo la vera New Age americana.

La recensione esplora l'album Music.Detected_ di Deep Forest come un viaggio raffinato e spirituale, capace di fondere musica etnica e elettronica con una strumentazione ricca e coinvolgente. Il testo mette in luce la complessità e maturità del lavoro, evidenziandone l'atmosfera profonda e suggestiva. L'autore apprezza la capacità del duo francese di evocare immagini e emozioni attraverso le melodie e la scelta dei collaboratori, con un tono personale e intenso. Scopri l'atmosfera unica di Music.Detected_ e lasciati trasportare dal mondo sonoro di Deep Forest.

 "Era inevitabile che la pandemia da Covid-19 esercitasse la propria influenza anche sull’arte musicale."

 "Erano anni che non sentivo un lavoro così funzionale al racconto, probabilmente non lo avevo mai sentito."

Lockdown Spaces di Mariusz Duda rappresenta musicalmente l'esperienza psicologica del lockdown legato alla pandemia. L'album strumentale utilizza un'elettronica melodica e ripetitiva, evocando angoscia, claustrofobia e meditazione. Con influenze che richiamano Kraftwerk, Tangerine Dream e sonorità orientali, il disco è una colonna sonora minimale e funzionale del periodo di confinamento, pur non raggiungendo livelli di eccellenza assoluta. Ascolta ora Lockdown Spaces e immergiti nell'atmosfera del confinamento musicale.

 Tardo Pede In Magiam Versus resta un disco oscuro e sotterraneo e, ancora oggi, non ha perso il suo fascino occulto.

 Credo che Tardo Pede In Magiam Versus sia un disco che piacerà agli amanti del prog italiano degli anni '70.

Tardo Pede In Magiam Versus (1972) degli Jacula è un album misterioso e originale, con atmosfere gotiche e sonorità sperimentali caratterizzate dall'assenza di batteria e dall'uso di organo. Nonostante critiche e leggende oscure legate alla band, questa opera rimane un classico per gli appassionati di prog italiano anni '70. La recensione evidenzia anche falsità diffuse su altre uscite della band e sottolinea il forte legame con la cultura horror italiana. Ascolta Jacula - Tardo Pede in Magiam Versus e scopri il prog oscuro italiano.

 Quando ascolto dischi come "Lucifero Alchemico" penso che qui di alternativo c'è molto.

 È una sinfonia della psiche, del subconscio, una cosa che ti trascina via dal mondo reale pur descrivendolo in tutta la sua brutale violenza e in tutto il suo inconoscibile paradosso.

La recensione celebra l'album 'Lucifero Alchemico' di Deca come un lavoro profondamente originale e difficile da classificare, che unisce influenze barocche, dodecafoniche e industriali in un'unica esperienza sonora. Il compositore ligure si conferma un abilissimo alchimista del suono, capace di fondere sperimentazione e solide basi tecniche. L'album è descritto come un percorso iniziatico, un viaggio tra inferno e paradiso in un universo musicale di forte suggestione e visioni sonore. Una musica che trascende i generi, offrendo un ascolto coinvolgente e profondamente evocativo. Scopri l'alchimia sonora di Deca con 'Lucifero Alchemico' e immergiti in un viaggio sonoro unico!

 È difficile pensare che un dj-producer di musica techno-house possa diventare un’icona pop, eppure Paul Kalkbrenner sembra esserci riuscito.

 La bravura di PK è quella di rendere accessibile alle masse un genere ostico e non sempre apprezzato.

Paul Kalkbrenner si conferma un'icona della techno-house con il suo album 'Parts of Life', una raccolta di brani semplici ma potenti che mostrano la sua capacità di rendere accessibile un genere difficile. Il disco, composto da 15 tracce, alterna pezzi di grande qualità a qualcuna meno riuscita, ma nel complesso è un compagno ideale per superare momenti difficili grazie alla carica trasmessa dalla musica di Paul. Ascolta 'Parts of Life' e lasciati travolgere dall'energia unica di Paul Kalkbrenner!

 nascondevi, sotto il cappello, iridescenti galassie

 levavi ogni bruttura dalle tasche del mondo

La recensione di Monk's Dream si presenta come un viaggio poetico e immaginifico che esplora la profondità musicale di Thelonious Monk. Attraverso immagini suggestive e metafore di galassie nascoste, il testo trasmette la magia e la complessità dell'album. Il tono evocativo stimola l'immaginazione del lettore più che un'analisi tecnica. Un invito a lasciarsi trasportare dalla musica e dai sogni. Scopri l'incanto di Monk's Dream e lasciati trasportare dal suo universo musicale!

 Come Alice, veniamo vorticosamente risucchiati in un paese delle meraviglie sospeso a metà tra le fiabe di Gianni Rodari e quelle, più spaventose, di Hans Christian Andersen.

 I Cinema Strange oltrepassano la membrana del nostro inconscio attraverso, anzitutto, il proprio alieno aspetto perturbante.

La recensione celebra l'album del 2002 di Cinema Strange, un mix seducente di atmosfere fiabesche e dark, con un sound che alterna deathrock e batcave. Il gruppo si distingue per la forte identità visiva e la qualità vocale di Lucas Lanthier, accompagnato da arrangiamenti strumentali raffinati. L'opera è descritta come un viaggio onirico attraverso pezzi ricchi di fascino e teatralità, che catturano l'ascoltatore in un microcosmo tra realtà e fantasia. Scopri l'universo oscuro e seducente di Cinema Strange, ascolta l'album ora!

 Si tratta, a tutti gli effetti, dell’anello mancante fra Phaedra e il successivo Rubycon.

 Un disco molto interessante rimasto nel cassetto per molti anni fino alla sua pubblicazione ufficiale nel 2019.

La recensione analizza 'Oedipus Tyrannus', un album raro e rimasto a lungo inedito di Tangerine Dream, considerato un ponte tra 'Phaedra' e 'Rubycon'. Con atmosfere cinematiche e sperimentazioni di sequencer, il disco rappresenta una fase evolutiva del gruppo. Pubblicato ufficialmente nel 2019, mostra un mix di elementi già esplorati e anticipazioni sonore per lavori futuri. Un must per gli appassionati di musica elettronica e progressive. Ascolta Oedipus Tyrannus e scopri un capolavoro nascosto di Tangerine Dream!

 Lizard è più affascinoso, più emozionante di quanto mi ricordassi!

 Ascoltare un disco dopo tanto tempo rende un effetto speciale: riaffiorano note e suoni già latenti, filtrati dalla nuova consapevolezza di un’età diversa.

La recensione riflette un ascolto personale e rinnovato di 'Lizard', l'album prog dei King Crimson, riscoperto con occhi adulti e nuove consapevolezze. Pur evidenziando difetti vocali e alcune scelte musicali, l'autore esalta il fascino emotivo e l'importanza storica del disco. Tra momenti di vita quotidiana, relazioni e la pandemia, il testo intreccia musica e riflessioni esistenziali, offrendo una visione intima e appassionata dell'opera. Il giudizio finale premia 'Lizard' come un classico imprescindibile del rock progressivo. Scopri o riscopri Lizard dei King Crimson e lasciati emozionare dal prog d’altri tempi!

 "Anche questo disco, come il predecessore, è stato definito 'sovrano', cioè che tocca tematiche scomode e non allineate al politically correct."

 "Imperfetto allude alla qualità della registrazione, tutta in cantina e tutta suonata autonomamente."

Il nuovo album di Povia, 'Imperfetto', segue il filone del precedente lavoro 'Nuovo Contrordine Mondiale', con un mix di brani politicamente impegnati e canzoni più intime. Realizzato in autonomia e in cantina durante il periodo di pandemia, il disco affronta temi sociali, economici e religiosi con uno stile diretto e poco allineato. Sebbene meno riuscito rispetto al suo predecessore, offre pezzi di rilievo come 'Torneremo Italia' e 'Immigrazìa'. La valutazione complessiva è di 3 stelle, riconoscendo l'importanza del progetto ma anche i suoi limiti. Scopri l'album Imperfetto di Povia e immergiti nelle sue riflessioni sociali e personali.

 Il solo fatto che continuino ad esistere nonostante la tragedia abbattutasi nel 2016 è di per sé commovente.

 Quella che abbiamo fra le mani non sarà panacea ma è senza dubbio balsamo.

Il nuovo album degli Architects, "For Those That Wish To Exist", si presenta come un atto di coraggio e resilienza dopo la tragedia familiare che ha colpito la band. Tra metalcore abrasivo e influenze pop, il disco esplora tematiche attuali come l'ambiente e la politica, senza mai perdere dignità. Seppur non privo di difetti e qualche momento debole, offre un'esperienza sonora intensa e variegata, con guest importanti come Simon Neil. Ascolta l'album e scopri la forza degli Architects in questo viaggio tra dolore e speranza.

 Il futuro è la speranza di trovare in un cassetto di un vecchio comò un pacco regalo che ti sei scordato di scartare.

 Le note di una chitarra illuminano le ombre e le rendono meno spaventose.

La recensione celebra il secondo album di Norfolk & Western, Centralia, un’opera country-folk che si ispira alla storia reale della città omonima. L'autore intreccia memorie personali con la musica, evocando atmosfere sospese fra luce e ombra. Un lavoro che illumina i momenti difficili con delicatezza e speranza, accompagnato da brani scritti anche in modo personale. Ascolta Centralia e scopri il fascino folk di Norfolk & Western.

 il rock non è morto, e andando a cercare musica su piattaforme varie ci si imbatte spesso in gruppi sconosciuti onesti che hanno passione e qualcosa da comunicare.

 il disco merita di essere ascoltato e non ve ne pentirete......il rock è vivo come diceva Neil Young.

Light Bulb Alley è un gruppo canadese di Montreal attivo dal 2016, che propone un mix fresco di hard rock psichedelico e garage punk. La recensione sottolinea la qualità dei loro pezzi, arricchiti da bellissimi fraseggi chitarristici che ricordano gli Amon Düül II. Un disco consigliato a chi crede che il rock non sia morto, ma ancora vivo e vibrante. Ascolta Light Bulb Alley e riscopri il rock vivo e passionale!

 La sincerità è vanità, tutto quel che resta è Indifferenza.

 Un cuore in fiamme dentro un cubo di ghiaccio.

Total Entropy di Asia Argento è una compilation di musica elettronica caratterizzata da collaborazioni varie e atmosfere intense. L'album esprime fragilità e tensioni emotive, con una performance vocale che, pur discutibile, risulta efficace grazie a un'attenta produzione. L'opera unisce impulsi artistici underground con riferimenti culturali e personali, offrendo un ascolto diversificato ma talvolta dispersivo per la sua lunghezza. Scopri l'universo sonoro e l'anima dietro Total Entropy di Asia Argento!

 L'unione di musica di ricerca ed esoterismo dona a Lucifero Alchemico un fascino oscuro e senza tempo.

 Il primo brano 'Vorago Deboniana' ha atmosfere sempre più oscure, surreali e ipnotiche, con voci inquietanti da un'altra dimensione.

Lucifero Alchemico di Deca è un album di musica elettronica e ambient dal forte carattere esoterico. Composto da quattro tracce di circa 11 minuti ciascuna, propone un viaggio sonoro oscuro e stratificato che richiama atmosfere di Tangerine Dream. L'opera si distingue per la sua sperimentazione senza compromessi e per l'uso combinato di tecnologie analogiche e digitali. Un ascolto consigliato con cuffie, ideale per gli appassionati di musica di ricerca e meditativa. Ascolta ora 'Lucifero Alchemico' di Deca e immergiti in un mondo sonoro unico e ipnotico.

 "Questi ragazzi nel 1980 erano, oltre post punk, già post muro di Berlino con una decade in anticipo."

 "Un alto edificio di underground ceco che non è secondo a nessuno, nemmeno a quello californiano."

La recensione celebra l'album 'Zikkurat' come un autentico capolavoro dell'underground cecoslovacco fine anni '70, paragonandolo ai Factrix. Il disco mescola psichedelia, rock torbido e un'intensità emotiva profonda, riflettendo la repressione politica e un profondo disagio sociale. La band dimostra un'originalità precoce e un'energia che supera molti lavori occidentali contemporanei. Scopri l'energia rivoluzionaria di Zikkurat, un vero gioiello post-punk della scena underground!