Porta in Italia sonorità mai sentite prima.

 Testi ricchi di vicende narranti di poca fedeltà coniugale e amori fugaci.

Nel 1970 Lucio Battisti pubblica Emozioni, secondo album dopo l'esordio che rivoluziona la musica italiana con sonorità mai sentite prima. I testi trattano storie di poca fedeltà coniugale e amori fugaci, offrendo un ritratto intenso e innovativo. Ascolta ora Emozioni e scopri l'innovazione di Lucio Battisti!

 Il disco è bello! Ted Turner si mostra più che mai in palla con la sua lap steel e la sua voce ieratica e sottilmente malinconica.

 "Standing in the Rain" è uno dei migliori pezzi dei Wishbone Ash, un avvolgente rock melodico con arpeggi à la Police e assoli sonori.

Strange Affair segna un momento di rottura per i Wishbone Ash, con l'uscita del batterista storico Steve Upton. La band mantiene però qualità e solidità musicale, grazie a nuove energie portate da due batteristi, in particolare Ray Weston. Il lavoro mette in luce la bravura di Ted Turner e il ritorno attivo di Andy Powell, con un rock melodico ricco di spinta e assoli ben curati. Nonostante tensioni interne, l'album si presenta come un disco solido e un punto di svolta necessario. Scopri ora Strange Affair, un classico del rock melodico firmato Wishbone Ash!

 La voce appare schizofrenica e bestemmiatrice, tutti i brani sono attorniati da un'aura di mistero e inquietitudine.

 Un gruppo che non può mancare nella bacheca dei cultori dell’underground estremo!

Dark Hollow è una band messicana che propone un black metal aggressivo e grezzo nell’EP 'Quema la Bandera del Pais Judio'. La demo di tre anni fa lascia spazio a brani pieni di riff taglienti, batteria e basso potenti. La voce è schizofrenica e carica di rabbia, con testi in spagnolo che aggiungono originalità. La registrazione, volutamente grezza, si adatta allo stile grim black metal, rendendo il disco un impatto positivo nel panorama underground. Si attendono sviluppi con il prossimo full length. Scopri ora l’EP più oscuro e potente di Dark Hollow!

 Inferno è un disco cupo e grezzo, martellante dall'inizio alla fine dell'ascolto.

 Il trio, formato da veri occultisti, opta per temi quali la morte e il disprezzo per i costumi attuali della società.

Necrolust ritorna con Inferno, un album black metal underground dal sound grezzo e potente, caratterizzato da riff aggressivi e testi oscuri. La qualità di registrazione è volutamente sporca, evocando atmosfere grim. Il disco si differenzia per la violenza esecutiva e il cambiamento tematico verso la morte e il disprezzo sociale. Consigliato soprattutto ai fan del black raw e ai cultori del genere estremo underground. Scopri le sonorità raw di Necrolust e immergiti nell'oscurità di Inferno.

 "Un uomo è partito invano alla ricerca dell'America"

 "Ah no. Quello che voi rappresentate per loro è la libertà"

La recensione celebra Easy Rider come simbolo della controcultura degli anni '60 e riflette sulle tematiche di libertà e paura che la pellicola esplora. Attraverso ricordi personali e dialoghi chiave, evidenzia il valore storico e attuale del film. Un invito a riscoprire questa pietra miliare del cinema, capace di parlare ancora ai giovani di oggi. Il film resta un imprescindibile riferimento per comprendere una generazione e i suoi valori. Rivedi Easy Rider e scopri il fascino senza tempo della sua storia di libertà.

 "Questo è un album fantastico!"

 "Le linee di basso sono la nuova arma segreta della band."

La recensione celebra "Daemon", il potente album del 2019 dei Mayhem, come una dichiarazione di forza e coesione musicale. Viene esaltata la raffinata performance al basso di Necrobutcher e la presenza sciamanica di Attila. L'album viene definito un capolavoro che rinnova il Black Metal con atmosfere oscure e progressive, confermando l'importanza storica e artistica della band. Ascolta Daemon e immergiti nell'oscurità sonora dei Mayhem!

 Dopo qualche ascolto di troppo, il tutto si fonde in una avvincente opera di bestemmia, sangue e allusioni sessuali esplicite.

 Francamente, non ascoltare questo CD sarebbe una bestemmia a un livello peggiore di quello che la band potrebbe mai sperare di ottenere.

Gli Archgoat tornano con 'The Apocalyptic Triumphator', il loro terzo album in studio che rappresenta il culmine della loro carriera. Diviso in due parti tematiche di magia nera e bianca, l'album è potente e coeso, con sonorità estreme e coinvolgenti. La critica lo considera la consacrazione definitiva della band finlandese, esaltando la loro musica sacrilega e intensa. Un lavoro imprescindibile per gli amanti del black metal più feroce. Ascolta ora 'The Apocalyptic Triumphator' e immergiti nell'oscurità sonora degli Archgoat.

 La cosa più splendida dell’album è a mio parere la voce di Cornell, folgorante e graffiante.

 Tutto sembra niente, le cose non sono quelle che vediamo, c’è il velo dell’apatia che le distorce e ci stordisce.

La recensione analizza Down on the Upside dei Soundgarden come una pietra miliare del grunge anni 90, evidenziando la voce potente di Chris Cornell e la fusione di alternative rock con heavy metal. L’album riflette il clima culturale e sociale di Seattle e dell’epoca, trasmettendo un senso di apatia e ricerca interiore. La critica è nostalgica ma entusiasta della forza espressiva della band e della profondità dell’opera. Un viaggio musicale che rimane attuale e significativo anche nel presente. Scopri l’anima autentica del grunge con Soundgarden e lasciati travolgere dal loro sound.

 È tutto il disco che, pur suonando dannatamente 60's, non ne scimmiotta le atmosfere ma le sente e le fa proprie, tanto da risultare fresco e addittivo in maniera assolutamente moderna.

 I ragazzi giocano con gli spazi, allargandoli con tappeti di organo farfisa d’antan, e comprimendoli con sfuriate fuzz e tribalismi vari.

La recensione celebra À La Ô Terre, l'album dei Population II dal Quebec, come un riuscito tributo alla psichedelia anni '60, con un sound che fa propri gli spazi musicali e le atmosfere dei primi Pink Floyd. Pur senza replicarne direttamente lo stile, il disco si distingue per freschezza e modernità, grazie a giusti equilibri tra organo Farfisa, fuzz e tribalismi. Un ascolto coinvolgente e ben riuscito, meritevole di attenzione nel panorama psichedelico contemporaneo. Scopri l’affascinante mondo psichedelico dei Population II con À La Ô Terre!

 «Deep deep talent/And we’ve lost a big one»

 «Explosive decompression» – un grido ossessivo che chiude l’album

Voids segna un ritorno di Martyn alle sue radici musicali con un mix di techno, dubstep e drum and bass. Il lavoro affronta temi intensi come la perdita e il dolore per la morte di un amico, manifestandosi come un album personale e terapeutico. Nonostante il rischio di ripetitività, Voids si distingue per potenza e ruvidezza sonora, confermando la crescita dell'artista. Ascolta Voids e scopri il potente ritorno di Martyn nella scena techno.

 In pratica il jazz suonato con l'approccio garage; sulla carta una merda, nella realtà uno dei migliori dischi del 2020.

 King Khan infila 11 brani uno più centrato dell'altro, che ci svelano un lato sconosciuto del nostro, qui accreditato come incredibile polistrumentista.

King Khan sorprende con 'The Infinite Ones', un album che mescola jazz afrofuturistico e garage soul. Con la collaborazione di musicisti storici come Terry Allen, offre brani brevi e intensi, innovativi e accessibili anche ai nuovi ascoltatori. Un intrigante cambio di rotta per l'artista, riconosciuto per la sua presenza scenica vivace. Ascolta ora 'The Infinite Ones' e scopri il sorprendente lato jazz di King Khan!

 L’album si rivela incredibilmente bello, molto ispirato e le canzoni si ficcano in testa al primissimo ascolto.

 In questo progetto, tanto semplice quanto riuscito, risplende la verità e la vera essenza di quello che è uno dei miei chitarristi preferiti in assoluto.

La recensione celebra Book of Shadows II, il secondo album solista di Zakk Wylde, evidenziando il suo stile intimo e malinconico, lontano dal suo lavoro con i Black Label Society. L'autore apprezza la produzione calda e l'autenticità delle composizioni, definendo l'album una piccola perla che valorizza il talento del chitarrista. Consigliato a chi vuole scoprire un lato più personale e maturo di Wylde. Ascolta Book of Shadows II e lasciati coinvolgere dalle emozioni di Zakk Wylde.

 La stampa specializzata ha classificato i Bitch Falcon coniando appositamente l’etichetta dream grunge.

 Il singolo Gaslight è emblematico di questa alchimia sapientemente calibrata, nel suo incedere robusto tra graffianti riff di chitarra e ululati accorati.

L'album di debutto dei Bitch Falcon si distingue per un mix convincente di post-punk, noise grunge e influenze shoegaze. La voce melodica di Lizzie Fitzpatrick e le strutture di basso potenti definiscono un sound personale e ben calibrato. Pur non raggiungendo la complessità di band come Black Midi, l'album è un promettente esordio sulla scena rock irlandese contemporanea, con brani che alternano energia e atmosfere dreamy. Ascolta ora l’esordio potente e suggestivo di Bitch Falcon!

 Ted Turner mostra in pieno la sua evoluzione artistica: suoni nuovi e più corposi, strumenti nuovi, una deliziosa incisività melodica.

 Questo disco è venuto fuori così: Ted e Martin Turner hanno messo assieme composizioni solide, mentre Andy Powell appare distratto e assente.

La recensione mette in luce il ritorno dei Wishbone Ash con il loro quattordicesimo album 'Here to Hear', evidenziando soprattutto l'importanza delle composizioni di Ted e Martin Turner e la freschezza sonora portata dalla lap steel. Nonostante l'assenza di un contributo significativo da parte di Andy Powell, l'album offre brani di qualità e performance live che confermano il valore storico della band. Un lavoro che mescola tradizione e innovazione, con alcuni passaggi meno ispirati ma complessivamente valido. Scopri l'evoluzione sonora dei Wishbone Ash in 'Here to Hear' e lasciati conquistare dalla loro energia.

 I testi sono scarni, i personaggi vengono appena abbozzati e le canzoni sembrano colonne sonore di film scoloriti.

 Niente di spiacevole sotto il sole ma nulla da inserire nella playlist da ascoltare prima della fine del mondo.

When You Found Me è il decimo album dei Lucero, caratterizzato da un suono più cupo e cinematografico rispetto ai lavori precedenti. L'introduzione del sintetizzatore arricchisce alcune tracce, ma nel complesso manca della passione e della energia che hanno definito la band in passato. Il disco presenta testi scarni e atmosfere da colonne sonore sfumate, risultando piacevole ma non memorabile. Scopri il nuovo album dei Lucero e immergiti nelle sue atmosfere intense.

 È un disco che ho fatto con molto amore, ho bisogno di sapere il parere della gente.

 Vi auguro un buon ascolto 😊

La recensione di 'Tranquility' di Error evidenzia l'amore e la passione con cui l'album è stato realizzato. L'autore esprime il desiderio di conoscere l'opinione del pubblico e invita a un buon ascolto, sottolineando un atteggiamento aperto e coinvolgente. Ascolta 'Tranquility' e condividi la tua opinione con noi!

 Jugulator è il figlio bastardo di Painkiller, un ragazzone tutto muscoli e steroidi con la maglietta degli Slayer e il tatuaggio dei Pantera.

 Il vero capolavoro del disco è Cathedral Spires, nove minuti di maratona tra atmosfere gotiche e decadenti.

Jugulator, album del 1997 dei Judas Priest, segna un cambio epocale con l'arrivo di Tim Owens alla voce. Nonostante un sound più aggressivo e qualche eccesso nella durata delle tracce, il disco offre energia e freschezza, rappresentando una fase di evoluzione del gruppo lontana dalla nostalgia. Le performance di Owens e di Scott Travis sono particolarmente apprezzate, così come brani come Cathedral Spires. L'album, seppur non privo di difetti, resta un lavoro valido e moderno nel panorama metal. Scopri la potenza di Jugulator, il metal senza compromessi di Judas Priest!

 È un disco che ho fatto con molto amore

 ho bisogno di sapere il parere della gente

L'artista Error presenta l'album 'Tranquility' con grande amore e passione. La recensione è breve ma trasmette l'attesa del riscontro del pubblico. Un invito genuino ad ascoltare il lavoro. Ascolta 'Tranquility' di Error e lasciaci la tua opinione!

 Vinicius ha scritto canzoni dai colori chiari, ritmo in essenza e bellezza tout court.

 Non esiste bellezza che non sia anche triste.

La recensione celebra l'album La Fusa di Vinicius de Moraes insieme a Maria Creuza e Toquinho come un'esperienza musicale ricca di malinconia, delicatezza e grazia poetica. L'autore evoca atmosfere degli anni '70 e sottolinea la naturalezza e il fascino senza tempo delle canzoni. Viene apprezzata soprattutto l'intimità musicale, con un'unica piccola nota negativa sulla mancanza di 'Chega de saudade'. Scopri la magia e la poesia di La Fusa, un classico intramontabile della musica brasiliana!

 The Piqued Jacks are pure energy.

 La sfida colta e ampiamente vinta dalla band è quella di approcciare melodicamente una rockattitude seria e professionale.

Synchronizer dei Piqued Jacks è un album che unisce energia e maturità musicale. Prodotti da nomi di rilievo, i brani combinano malinconia e melodie attuali, con una rockattitude professionale. Il cantante E-King si esprime al meglio con ritornelli coinvolgenti. Il disco rappresenta un punto di riferimento per la scena rock italiana, offrendo un sound pulito e ricercato. Ascolta Synchronizer e lasciati trasportare dall'energia dei Piqued Jacks!