Vorrei solo che qualcuno inciampasse per caso in queste righe, perdesse l'equilibrio e seguisse il mio esempio ascoltandosi questi 50 minuti circa come se fossero un'unica grande canzone.

 La pelle d'oca non mente. Godere come quando fai l'amore un paio di volte... E quando infine questo pezzo di plastica termina la sua corsa l'unica cosa che ti viene voglia di fare è premere nuovamente il tasto play.

La recensione descrive un'esperienza d'ascolto intensa e personale dell'album 'Don't Give Up on Me' di Solomon Burke. L'autore si immerge completamente nella musica, trasformandola in un viaggio emotivo e rilassante. L'album viene consigliato per la sua capacità di coinvolgere e rigenerare, nonostante le distrazioni della vita quotidiana. Scopri l'album e lascia che la musica di Solomon Burke ti avvolga completamente!

 È il suono del Vuoto Cosmico quello evocato dagli Amon Düül II!

 La musica è astratta, cosmica, di avanguardia e, a mio avviso, supera gli stessi Pink Floyd di A Saucerful Of Secrets per lucida follia e creatività.

Journey Into A Dream è un album monumentale degli Amon Düül II, considerato dal recensore come uno dei migliori della band. L'opera offre un viaggio mentale nello spazio profondo con suoni elettro-acustici, improvvisazioni psichedeliche e atmosfere oscure che evocano Edgar Allan Poe e H.P. Lovecraft. Pur privo di alcuni membri originari, mantiene un livello pari al precedente capolavoro 'Yeti'. L'album combina avanguardia e rock energico, confermandosi una pietra miliare del rock europeo anni '70. Immergiti nel viaggio sonoro ipnotico degli Amon Düül II e scopri un classico del rock psichedelico!

 "'Alterlife' è per me il pezzo pop che rappresenta meglio il decennio appena concluso."

 "Alla fine dell'EP non capisci bene chi sia Rina, ma senti che rappresenta pure la tua voglia di essere qualsiasi cosa ti passi per la mente, senza farti troppi problemi e senza limiti."

L'EP di debutto di Rina Sawayama, 'Rina', è un riuscito mix di pop mainstream e indie, che affronta temi attuali come sessualità, identità e liberazione. Con influenze anni '80 e primi 2000, il disco si distingue per testi profondi e una personalità artistica unica, incarnando lo spirito di una generazione senza etichette. Rina rappresenta un nuovo modo di fare pop, libero e sperimentale, adatto a chi cerca musica autentica e riflessiva. Scopri l'EP di Rina Sawayama e lasciati sorprendere dal nuovo volto del pop.

 Ed è un personaggio estremamente affascinante, non lo si può solo odiare.

 Questa storia, raccontata attraverso dialoghi schietti e 'toscani', conditi di insulti e battute salaci, risulta infine una commedia intelligente e gradevole.

La recensione di 'N - io e Napoleone' sottolinea il tono ironico e intelligente della commedia storica di Paolo Virzì. La storia ambientata sull’Isola d’Elba nel 1814 segue Martino, un maestro con idee rivoluzionarie, e il suo rapporto con Napoleone, accolto dalla popolazione locale. Ricco di personaggi dipinti con humor e dialoghi toscani, il film risulta gradevole e con un ritmo vivace, anche se presenta qualche difetto narrativo. Scopri l'irresistibile commedia storica di Virzì ambientata sull'Isola d'Elba!

 Si usano suoni piuttosto vecchi facendoli sembrare tremendamente moderni.

 Prehensile Tales è uno dei dischi migliori dell’anno appena passato.

Il secondo album dei Pattern-Seeking Animals, Prehensile Tales, si distingue per un approccio più prog con brani lunghi e sperimentali. Pur mantenendo la freschezza melodica del debutto, introduce suoni vintage rielaborati in chiave moderna. Alcune scelte compositive, come la suite di 17 minuti, mostrano coraggio e originalità, sebbene ci siano momenti meno dinamici. Nel complesso, un lavoro raffinato e vario che conferma il talento della band e crea aspettative per un futuro terzo album. Ascolta Prehensile Tales e scopri l’evoluzione prog dei Pattern-Seeking Animals!

 Più la vita di uno dei due andrà bene, più l'altro toccherà il fondo.

 Il rischio di rendere la storia un dramma sdolcinato è evitato poiché Alaska è un film ben scritto.

Alaska, diretto da Claudio Cupellini, racconta una storia di amore e solitudine tra Nadine e Fausto, due personaggi segnati dal destino e da un legame fragile. Il film si distingue per una scrittura solida, intrecci narrativi equilibrati e ottime prove attoriali, con dialoghi in francese e italiano. I personaggi si evolvono tra successi e fallimenti in un contesto emotivamente teso. Il dramma evita il sentimentalismo e offre una riflessione profonda sulle relazioni umane. Scopri la struggente storia d'amore e amicizia in Alaska, il nuovo film di Claudio Cupellini.

 Una voce baritonale eccezionale nella sua pulizia e nella sua intensità.

 Impossibile da dimenticare dopo averla ascoltata e che regala emozioni al di là di qualsiasi possibile analisi critica.

Boxer dei The National è un album raffinato che unisce una voce baritonale intensa a sound minimalisti ed evocativi. La malinconia pervade l'opera, mitigando testi di forte impatto emotivo. Ogni brano si presenta come un quadro unico, senza canzoni dominanti. Nonostante paragoni con i Joy Division, la band americana si distingue per personalità e originalità, offrendo un capolavoro che emoziona profondamente. Ascolta Boxer e lasciati trasportare dalle sue emozioni profonde.

 È proprio questo che ci si aspetta da loro, del classico hard rock che ci faccia muovere il culo, perché è questo l’effetto che fanno ancora le loro canzoni, pura adrenalina.

 La performance vocale di Brian è tra le più emozionanti della sua carriera, lui stesso ha dichiarato di aver cantato questo pezzo con l’immagine di Malcolm davanti.

Power Up rappresenta il coraggioso ritorno degli AC/DC dopo sei anni di pausa e la perdita di Malcolm Young. L'album punta sul loro classico sound hard rock, con riff energici e cori coinvolgenti. Spicca il singolo "Shot in the Dark" e la toccante "Through The Mist Of Time", dedica al chitarrista scomparso. Non innovativo, ma fedele alla tradizione della band australiana, l'album è un tributo che celebra la voglia di suonare e andare avanti. Scopri Power Up e senti l’adrenalina dell’autentico rock AC/DC!

 Il nostro rituale, una sempiterna ripetizione.

 Non una voce, non un’intrusione, nell’algido tessuto che ci circondava.

La recensione descrive 'Soon Over Babaluma' come un album sperimentale e ipnotico, caratterizzato dall'assenza di voce e da un ritmo febbrile ma controllato. L'esperienza sonora è un viaggio rituale fatto di tappeti sonori acidi e ripetizioni, con Jaki Liebezeit che guida il battito meccanico del cuore musicale. Un'opera che invita alla contemplazione più che al racconto. Scopri il viaggio sonoro unico di Can con Soon Over Babaluma!

 Il tempo non è un concetto, è una macchina che crea la realtà, da cui è impossibile scendere.

 Ed è straordinariamente bello, quando succede, anche se chiusi in una stanza e un paio di cuffie alle orecchie..

La recensione riflette su 'Future Days' dei Can come un viaggio musicale che intreccia concetti filosofici sul tempo e la coscienza con un'esperienza sonora delicata e naturale. L'autore enfatizza la profondità emotiva e la bellezza del disco, celebrando l'armoniosa combinazione di elementi naturali e ritmici che creano uno stato di contemplazione interiore. Scopri l'affascinante viaggio sonoro di Can con Future Days, ascoltalo ora!

 "Il diavolo delle parole e il diavolo della musica trasformano per un attimo la merda in oro."

 "Ah, questo è uno dei dischi hardcore punk più belli di sempre."

La recensione di (GI) dei The Germs presenta l'album come un capolavoro dell'hardcore punk, ricco di atmosfere intense e un linguaggio poetico e crudo. Il testo esprime una forte critica sociale e un senso di disagio esistenziale, raccontando la musica come un'esplosione di autenticità e ribellione. La voce di Darby Crash emerge come simbolo evocativo, mentre la musica trasforma momenti difficili in oro. L'album è definito uno dei più belli e autentici nel suo genere. Ascolta (GI) dei The Germs e scopri l'essenza autentica dell'hardcore punk!

 L'ultimo uomo sono io, siamo noi. Una società narcisistica ed egoista che senza "thymos" mira alla mera sopravvivenza.

 La democrazia sembra il compromesso migliore possibile anche perché una guerra antica con le armi moderne sarebbe letale.

La recensione affronta il saggio di Fukuyama, 'La fine della storia e l'ultimo uomo', con un tono ironico e personale. Pur riconoscendo alcune previsioni imprecise, l'autore apprezza l'analisi profonda sui temi della democrazia, del riconoscimento umano e delle sfide globali come nazionalismo e ambiente. Viene sottolineata l'attualità delle riflessioni di Fukuyama, soprattutto riguardo il futuro incerto del mondo post-Guerra Fredda. Scopri perché 'La fine della storia' resta un saggio imprescindibile sulla politica contemporanea.

 Traducendo il titolo del lavoro posso già arrivare ad una netta e negativa conclusione: spregevole, disprezzabile, indegno.

 Un compito eseguito di sicuro con una tecnica migliore rispetto al lontano passato dei nostri, ma il senso di delusione accompagna tutti i venti minuti scarsi di durata dell'EP.

La recensione boccia l'EP 'Despicable' dei Carcass come un lavoro inconsistente e noioso, lontano dall'energia e dalla crudezza che hanno reso celebre la band negli anni '80. La produzione troppo pulita e le composizioni banali deludono profondamente, soprattutto paragonate al recente album dei Napalm Death. Nonostante la tecnica migliorata, mancano mordente e caos, segnalando un ritorno poco riuscito per i pionieri del grindcore. Scopri perché questo EP non convince i fan storici dei Carcass.

 Il 1983 mi ha dato qualcosa, qualcosa che probabilmente durerà per molto tempo: la noia e la solitudine mi han dato l'occasione di scoprire il mondo della musica.

 Anche lui si sente solo, anche lui si sente abbandonato e allo sbando. Forse il 1983 risiede tutto qui: non un anno di collettività e cooperazione, solo una somma di piccole solitudini.

La recensione dipinge l'album 1983 di Lucio Dalla come una compagna di solitudine e riflessione durante un anno difficile. Attraverso una narrazione personale, emerge il senso di isolamento e nostalgia, ma anche la forza della musica come esperienza condivisa e catartica. Il disco si mostra come un viaggio tra ricordi e la speranza di un futuro migliore. Ascolta '1983' di Lucio Dalla per un viaggio emozionale unico.

 Renato Zero riesce a creare un nuovo modo di proporre la musica, dove lustrini e strass ne fanno da padrone senza però venir meno ad un impegno sociale.

 Arrivato alla soglia dei 30 anni e stremato dal successo Renato Zero ha bisogno di una tregua, sia da parte del pubblico ma in primis da sé stesso.

La recensione celebra Tregua, il settimo album di Renato Zero, come la sua opera più personale e matura. L'album si divide in tre tematiche principali: autobiografia, sociale e religiosa, rivelando un artista stremato ma autentico. Il lavoro unisce testi semplici ma profondi con una produzione curata e priva di riempitivi. Un disco che segna una svolta nella carriera di Zero, anticipando una successiva fase più moralistica e meno originale. Ascolta Tregua e scopri il Renato Zero più autentico e intenso.

 Onestamente questo è un film che forse non dovrebbe esistere.

 Come puoi tu andare a toccare un capolavoro, invecchiato divinamente, per rifarlo semplicemente a colori?

Il remake di 'Psycho' di Gus Van Sant è una copia quasi identica dell'originale di Alfred Hitchcock, senza aggiunte significative. Vince Vaughn non appare convincente nel ruolo di Norman, e alcune scelte risultano discutibili. Il film, costato 60 milioni, è stato un flop e non giustifica la sua esistenza rispetto al capolavoro originale. Evita il remake e riscopri il capolavoro di Hitchcock!

 Il risultato è sorprendente e Cosmic Trigger: Retrigerred sembra suonato da dei Kraftwerk in acido.

 Le nuove versioni sono più fruibili e meno pesanti di quelle vecchie.

Retrigerred è la rivisitazione remixata di Cosmic Trigger, album originario del 2013 dei Der Blutharsch, che mostra la trasformazione del gruppo verso un sound più elettronico e meno marziale. L'album unisce atmosfere dark, post-punk e kraut-rock, risultando in un'esperienza ipnotica e accessibile. Le nuove versioni delle tracce sono apprezzate per la loro freschezza e la capacità di coniugare tradizione e innovazione musicale. Ascolta ora Retrigerred su Bandcamp e lasciati trascinare dal viaggio sonoro.

 Il fascino è legato indissolubilmente all’intelligenza, e a questo connubio poche proposte come quella dei due nobili personaggi di Zurigo meritano di essere associate.

 Dentro Stella vi è un’aggressività che ammicca alla new wave.

La recensione celebra 'Stella' di Yello come un capolavoro di elettronica elegante e ironica. Il duo svizzero rinnova la sua identità musicale mantenendo perfezionismo e originalità, con sonorità che richiamano la new wave e una forte componente vocale. L'album si distingue per la precisione sonora e un'immagine artistica unica e affascinante. Un invito a immergersi in una giungla urbana sonora scientificamente costruita. Ascolta Stella di Yello e lasciati conquistare dalla loro elettronica unica!

 Il Mixtape è una ventata d'aria fresca nello scenario R&B contemporaneo ed è quasi bisbiglio nell’oceano di produzione musicale d’industria a basso costo.

 La sensazione di vuoto procede di pari passo agli eccessi, l'impersonificazione del giovane che spreme vita, e ingurgita famelico il fantasma della dose mainstream più acclamata.

House of Balloons segna l'esordio di The Weeknd con un mixtape R&B fresco e autentico, capace di distinguersi per atmosfere oscure e testi intensi. La sua voce falsetto e le produzioni ricercate creano un viaggio sonoro introspettivo tra desideri e dolori notturni. L'opera è un regalo gratuito che evidenzia il talento emergente di Abel Tesfaye, fondando le basi di una trilogia significativa. Ascolta House of Balloons e scopri l'innovazione di The Weeknd nel R&B.

 Quando si cazzeggia, bisogna ricordarsi sempre di far emergere l’ironia.

 ZZ Top continueranno a rimanere insieme. Sono nella stessa formazione da più di cinquant’anni, cazzo: massimo rispetto.

El Loco, settimo album degli ZZ Top, mostra un mix di ironia e minimalismo musicale. Il gruppo si evolve aggiungendo sintetizzatori ma mantiene l’essenza rock blues. Brani come “I Wanna Drive You Home” e “Leila” emergono per qualità e sperimentazione. L’album non è il migliore della band ma segna un passaggio importante verso gli anni Ottanta. La recensione riconosce il valore duraturo del trio texano con rispetto e simpatia. Scopri El Loco e l'ironia rock degli ZZ Top, un classico da ascoltare!