"Buon Sangue è un disco maturo, consapevole, pieno di energia e soprattutto originale."

 "Un buco nella tasca, meritevole di essere riproposto in live al posto di alcune hit becere degli ultimi anni."

La recensione analizza Buon Sangue, album di Jovanotti del 2005 che segna un importante passo verso sonorità più elettroniche e mature. L'artista lascia alle spalle il suo passato da rapper per abbracciare un pop più sofisticato, con testi profondi e sonorità innovative. Diversi brani si distinguono per originalità e energia, confermando l'album come una pietra miliare nella carriera di Jovanotti. Non un capolavoro assoluto, ma un lavoro di grande valore nel panorama italiano. Scopri l'evoluzione di Jovanotti con Buon Sangue, un album imperdibile!

 La poliedricità della sua natura si manifesta perfettamente in questo libro, dove la forte sensibilità dell’anima coinvolge il suo corpo nelle azioni più disparate.

 Leggere questo libro fa bene alla mente, allo spirito e alla fantasia, ma soprattutto per comprendere appieno questo mondo, bisogna anche accedere inquadrando il codice QR.

Il libro 'Storie al confine' di Andrea Giorgi fonde poesia, musica e arte visiva in un progetto coinvolgente e sensibile. Le poesie esprimono molteplici stati d'animo, stimolando riflessioni profonde. Il CD allegato, accessibile tramite QR code, arricchisce l'esperienza con brani originali e vari stili musicali. Un'opera che unisce mente e spirito, dedicata a chi ama l'arte a 360 gradi. L'unica nota negativa riguarda le foto illustrative, giudicate troppo scure. Scopri Andrea Giorgi e immergiti in un viaggio tra poesia, musica e arte!

 Muore giovane chi è caro agli dei. Il mito si consolida negli anni perché si tratta di una morte violenta in giovane età.

 Restarsene fuori dalla banalità, dopotutto, è facile. Basta raccontare la propria verità senza nemmeno porgere scuse.

La recensione offre un ritratto profondo di Luigi Tenco, tra mito e realtà, valorizzando la sua complessità artistica e umana. L'album omonimo del 1962 è descritto come un'opera sofisticata, che riflette il disagio e l'intelligenza di un giovane talento fuori dal comune. Nonostante la tragica fine, Tenco emerge come un cantautore innovativo e consapevole, lontano dagli stereotipi e dalla mercificazione della musica. Un invito a riscoprire un artista tuttora attuale e imprescindibile nella storia della canzone italiana. Scopri la profondità e il mito di Luigi Tenco ascoltando il suo album omonimo.

 "Spare Ribs è ciò di cui il duo aveva più bisogno, lo dico subito."

 "Hanno davvero creato un agglomerato di colori, toni e gusti con la proposta musicale di quest’uscita."

Dopo un'uscita sottotono con Eton Alive, gli Sleaford Mods ritrovano energia e freschezza con Spare Ribs. L'album, influenzato dal clima pandemico, mescola dance-punk, elettronica e testi al vetriolo di critica sociopolitica. Le collaborazioni con Billy Nomates e Amy Taylor arricchiscono il sound variopinto, segnando una fase di evoluzione positiva per la band. Ascolta Spare Ribs e scopri la nuova energia degli Sleaford Mods!

 "L'intero album è stato realizzato da una visione puramente positiva della vita, filtrata da una base puramente negativa: negativismo positivo."

 "Quattro suite che non ti danno tregua, che ti gettano senza pietà né speranza in una zona di non pensiero dove il muro dell'inconsapevolezza viene frantumato."

La recensione esplora l'album "The Cruel Peace" dei Gore, sottolineando la sua complessità musicale e tematica. Il disco bilancia brutalità e spiritualità, creando un'esperienza intensa che sfida l'ascoltatore. Le quattro suite offrono uno scontro tra bene e male, luce e oscurità, con un approccio innovativo e profondo. L'album viene descritto come un viaggio da affrontare con apertura mentale e coraggio, capace di lasciare un segno duraturo. Scopri la potenza di 'The Cruel Peace' e lasciati travolgere da questo capolavoro oscuro!

 Da quel punto in poi smetti di leggere i titoli dei pezzi, smetti di voler dare giudizi, e parti per un viaggio ipnotico.

 Un viaggio dell'anima, di quell'anima più intima da bambini che troppo spesso dimentichiamo.

La recensione esplora l'album 'Day Of Light' di Constantine, un viaggio ipnotico nel progressive acid folk. L'autore evidenzia l'uso di strumenti classici e particolari, creando atmosfere emozionanti e coinvolgenti. Pur essendo un lavoro di nicchia con tiratura limitata, l'album si rivela un capolavoro che sorprende e conquista l'ascoltatore. La musica è descritta come autentica e profonda, capace di far dimenticare il quotidiano. Ascolta ora Day Of Light e lasciati trasportare dal folk progressivo di Constantine!

 Il titolo... è usato in un'accezione molto precisa... dove il poeta si sente sballottato come un osso di seppia dal flusso e riflusso del mare per poi svanire a poco a poco.

 Montale fa largo uso di quello che T.S.Eliot chiamava il 'correlativo oggettivo': l'artista si affida a immagini calibrate per colpire nel segno e raggiungere così il suo obiettivo.

La recensione esamina 'Ossi di Seppia', prima raccolta di Eugenio Montale, evidenziandone il forte impatto simbolico e il pessimismo cosmico che traspare dalle poesie. Montale utilizza il 'correlativo oggettivo' per trasmettere emozioni profonde con immagini calibrate. Il mare e la natura sono protagonisti insieme a temi di isolamento e nostalgia. La critica sottolinea l'attualità e la forza evocativa del testo, concordando con un'intensa esperienza personale. Immergiti nella poesia malinconica e profonda di Montale, scopri Ossi di Seppia oggi stesso!

 Testi criptici per una visione allucinata sull'umanità inconsapevolmente disperata.

 Un meraviglioso declino e una speranza di redenzione dettata dal cuore e dalla fratellanza umana.

La recensione celebra 'Testa, Di' Cuore' di Marco Parente come un album sofisticato e ricco di significati esistenziali. La copertina evoca immagini oniriche di solitudine e riflessione. I testi, pur criptici, offrono una visione intensa dell'umanità e dei suoi paradossi. Musicalmente il disco unisce tropicalismo, suoni da favelas e sperimentazione pop, con influenze da Radiohead e Tim Buckley. Un lavoro raffinato che testimonia un meraviglioso declino e una speranza di redenzione. Ascolta 'Testa, Di' Cuore' e immergiti nell'arte di Marco Parente.

 Mi sciolgo davanti a cotanta forza evocativa.

 Lacrime di ovvia gioia che mi invadono durante l'ascolto di The Court of the Krimson King.

L'EP Lime and Limpid Green di The Claypool Lennon Delirium è un'esperienza psichedelica intensa e rispettosa delle grandi icone del rock. Il recensore si emoziona profondamente grazie alle interpretazioni di Les Claypool e Sean Lennon, che in soli venti minuti riescono a creare un'atmosfera unica e coinvolgente. Ogni brano è un omaggio perfetto, eseguito con classe e passione, ideale per chi cerca rifugio e ispirazione nella musica. Ascolta ora Lime and Limpid Green e lasciati trasportare dalla psichedelia unica di Claypool e Lennon.

 Preferisco assai questa Joni Mitchell matura, sfiatata e limitata ma sexy, a quella specie di usignolo esagerato di quand’era ragazza.

 I toni bassi e sibilanti di quest’anzianotta Mitchell, il suo fraseggio secco e talvolta quasi verbale, le sfumature infinite della sua gola, sono un toccasana per il mio gusto.

Both Sides Now segna la fase matura di Joni Mitchell, che affronta con coraggio i limiti imposti dall'età e dalla salute. L'album valorizza una voce più scura e rotonda, accompagnata dall'orchestra jazz di Vince Mendoza. Si tratta di cover di classici d'altri tempi, reinterpretati con sensibilità e profondità emotiva, confermando Mitchell come icona della musica d'autore. Ascolta Both Sides Now e scopri la magia di una voce che conquista con l’età.

 Come dei Black Sabbath che affondano nelle paludi della Louisiana; fango e distorsione ovunque.

 Onesti, incazzati, duri e puri per farla breve.

La recensione celebra Blind come una gemma della collezione, evidenziandone la svolta stilistica verso sonorità Stoner e Sludge più pesanti e controllate. Particolare rilievo è dato al lavoro potente e grezzo della band, soprattutto al drumming di Reed Mullin e ai riff febbrili delle chitarre. Viene però notata una certa carenza nella prestazione vocale di Karl Agell rispetto a Pepper Keenan, presente solo in un brano. L'album riceve 4 stelle come voto complessivo. Scopri Blind e immergiti nell'intensità sonora di Corrosion of Conformity!

 Il più clamoroso canto da ubriachi della storia, “un lamento che si canta in coro e si balla da soli”.

 Affabulatore incantaci, dacci dentro con la fantasia, ma non scordare l’essenziale. E incendia, incendia l’anima con le cose vere, che sono poche e sempre quelle.

La recensione celebra l'album 'Rebetiko Gymnastas' di Vinicio Capossela per la sua capacità di fondere il rebetiko greco con un'intensa carica emotiva e vocale. L'opera viene descritta come un viaggio nella malinconia e nella tradizione, un canto da ubriachi che accende l’anima con verità profonde. Viene sottolineata la qualità interpretativa di Capossela e il valore delle radici musicali rielaborate con fantasia e sentimento. Scopri l’intensità del rebetiko firmato Vinicio Capossela, ascolta ora Rebetiko Gymnastas.

 "Un brivido mi è corso lungo la schiena leggendo le ultime righe di 'All We Are Saying'."

 "John Lennon era un uomo sorprendente ed impulsivo, la cui complessità emerge chiaramente nell’intervista di David Sheff."

La recensione analizza il libro "All We Are Saying" di David Sheff, che riporta l’ultima intervista rilasciata da John Lennon nel 1980. L’autore riflette sulla complessità e gli aspetti contraddittori del cantautore, approfondendo temi legati alla vita privata, all’album "Double Fantasy" e alla carriera dei Beatles. Il libro offre un ritratto intimo e interessante di Lennon, riconfermando il suo valore per le nuove generazioni. Leggi la recensione per scoprire l’ultima intervista di John Lennon e conoscere il lato più umano del mito dei Beatles.

 I Miti di Cthulhu vengono oggi citati dagli appassionati di giochi di ruolo ma magari i suoi racconti neanche vengono letti.

 Lovecraft è un autore complesso e contraddittorio, figlio dei suoi tempi che va contestualizzato.

La biografia di S.T. Joshi su H.P. Lovecraft offre un ritratto approfondito e complesso dello scrittore, analizzando la sua vita, le contraddizioni e l'impatto culturale. Viene sottolineata la crescita di popolarità dell'autore e le controversie legate al suo pensiero, mentre si valorizzano le radici filosofiche e letterarie dei Miti di Cthulhu. L'edizione italiana curata da Providence Press è un'importante risorsa per conoscere Lovecraft senza pregiudizi. Immergiti nella vita e nelle opere di Lovecraft con questa biografia essenziale!

 "Come Before Christ and Murder Love rimane forse una delle migliori canzoni mai composte da Douglas P."

 "Il testo di 'Runes and Men' ci riporta alla memoria oscuri tempi dimenticati in cui le rune guidavano il nostro spirito."

The Corn Years Plus celebra il quarantennale di Death in June con una ristampa ricca di brani iconici provenienti da Brown Book e The World That Summer. L'album rappresenta una delle migliori introduzioni al loro sound, tra atmosfere folk e testi evocativi. Con pezzi memorabili come "Helige Tod" e "Come Before Christ and Murder Love", si riaffermano qualità compositive di Douglas P. influenzate da grandi artisti folk. Un'edizione consigliata agli appassionati del genere e collezionisti. Scopri ora The Corn Years Plus e immergiti nella musica cult di Death in June!

 Questo LIBRO, anzi OPERA, anzi OTTAVA MERAVIGLIA DELLA CIVILTÀ, è tutto questo e anche di più.

 Rosario è un eroe dimenticato, non riconosciuto, che si sacrifica per TE, cercando di convincere DIO a risparmiarti!

La recensione celebra il libro di Giobbe Covatta come un capolavoro comico e un'opera di profonda riflessione sociale e filosofica. Il protagonista, Rosario Sansa, deve convincere Dio a non distruggere l'umanità, in un racconto ricco di satira e comicità demenziale. Definito un 'compagno di viaggio' e 'ottava meraviglia della civiltà', il libro si distingue per originalità e umorismo pungente. Scopri l'irresistibile comicità e la satira di Giobbe Covatta con questo libro unico!

 ‘Solo il mimo canta al limitare del bosco’

 ‘Ti Amo, la curva dei tuoi occhi intorno al mio cuore, ruota un moto di danza e di dolcezza’

La recensione celebra 'Alphaville' di Jean-Luc Godard come un capolavoro innovativo della Nouvelle Vague, che fonde una distopia futuristica con riflessioni poetiche e sociali. Attraverso la figura di Lemmy Caution, il film affronta temi di tecnocrazia, perdita delle emozioni e resistenza umana. L'ambientazione parigina moderna accentua l'atmosfera cupa e riflessiva di questa opera che sfida il tempo e il cinema tradizionale. Scopri il fascino unico di Alphaville, un classico senza tempo da vedere assolutamente.

 Il comunismo non ha vinto ha vinto il nemico di tutti i giorni, ha vinto il pentapartito e di comunisti in giro nemmeno la puzza d'erba.

 Gli operai stanno dalla parte del padrone per 50 euro in nero in più, non sanno cos’è il classismo e se possono fottono il proprio comp...collega.

La recensione è un viaggio personale attraverso memoria familiare e politica italiana, evidenziando il declino del PCI e della sinistra. Con amarezza si sottolineano le contraddizioni di una classe operaia divisa e un sindacato compromesso, insieme a una critica severa alla situazione politica attuale e alla perdita di ideali socialisti. Scopri l'evoluzione e le sfide della sinistra italiana leggendo questa riflessione coinvolgente.

 "Non chiamatemi artista, io sono un fotografo, un pittore, un produttore."

 "L'arte non è un optional. Questo non è un buon pianeta."

La recensione di DRE - CLUB esplora le profonde riflessioni dell'autore sull'arte e l'artista oggi, in un contesto di alienazione e creatività soffocata. DRE si definisce più un produttore e fotografo che un artista, raccontando il peso della realtà quotidiana e la necessità di rivoluzionare la propria visione. L'album è un invito a riflettere sull'essenza dell'arte e sulla sua importanza, nonostante le difficoltà. Ascolta DRE - CLUB e immergiti in una visione autentica dell’arte moderna.

 Lo zucchero è dolce ma fa male, le rose crescono meglio col concime organico.

 Si rimane con in mano un bicchiere di acqua ionizzata e declorurizzata... che ci rassicurano nel loro scartavetrare il cerume accumulato nelle orecchie.

La recensione celebra l'album "100 Years of Pulchritude" dei 100 Flowers come un originale mix di pop, punk e suoni sperimentali. L'opera fonde diverse influenze in modo unico, offrendo una nuova estetica musicale che sfida le convenzioni. La ristampa della produzione del gruppo viene vista come un regalo per gli appassionati, capace di rinfrescare e risvegliare l'ascoltatore. Un lavoro che unisce divertimento e profondità riflessiva. Ascolta 100 Flowers e lasciati sorprendere dal loro pop punk unico!