Il suono è incadescente, freddo, ossessivo. La voce metà urlo, metà spoken word.

 Contiene musica magrissima e ipnotica che si appiccica ai nervi.

La recensione celebra l’EP Rosa Yemen come un’opera breve ma potente, caratterizzata da un suono minimalista e urgente. Le chitarre nervose e la voce a metà tra urlo e spoken word evocano intensità e originalità. Il lavoro crea un’atmosfera quasi performativa, ideale per chi cerca musica ipnotica e rarefatta. Una piccola ma clamorosa botta d’energia che lascia il segno. Ascolta subito Rosa Yemen e lasciati travolgere dalla sua energia musicale unica!

 Mi fa una tenerezza infinita questa canzone, la sua leggerezza..

 Un album concept sulla sua personalissima solitudine.

La recensione analizza l'album '1983' di Lucio Dalla, soffermandosi su temi di solitudine e malinconia. L'autore esprime un legame personale con le canzoni, in particolare 'Pecorella', raccontando ricordi giovanili e riflessioni sull'amore imperfetto. L'album emerge come un'opera intensa e nostalgica, un viaggio nella sensibilità e nel vissuto del cantautore. Ascolta '1983' di Lucio Dalla e scopri un capolavoro di musica e sentimento.

 Hai un Io, lo taglierai in due per avere ciò che è e ciò che è il suo opposto, ma non sarà più possibile riunire le parti.

 La sostanza M è, per me, la metafora della tragedia che è la vita nella stessa misura in cui questo non è un romanzo sulla droga, almeno non in senso esclusivo.

La recensione esplora profondamente il romanzo di Philip K. Dick, evidenziandone la descrizione della crisi interiore di Robert Arctor e la dissoluzione dell'io. L'autore alterna riflessioni emotive a un'analisi della dipendenza dalla sostanza M, metafora della vita moderna e della perdita d'identità. Un'opera intensa, pessimista ma con flebili speranze, che invita a riflettere su società, maschere sociali e sopravvivenza psichica. Scopri la potenza emotiva di 'Un Oscuro Scrutare' e immergiti nella sfida dell’identità duale.

 La musica è equilibrata, intelligente, professionalissima, piacevole, variegata.

 I brani escono subito dal cervello appena ascoltati, non succedendo mai nulla di veramente eclatante.

Il disco "As Far As I Can See" dei Zombies, pubblicato nel 2004, offre un pop rock maturo e ben arrangiato con l'eleganza vocale di Blunstone e le tastiere di Argent. Pur equilibrato e professionale, l'album manca di imprevedibilità e innovazione, richiedendo più ascolti per apprezzarne appieno le qualità. I brani migliori sono collegati a composizioni di Russ Ballard, con tracce come "I Don't Believe in Miracles" e "I Want to Fly" che emergono per intensità e melodia. L'album è consigliato agli appassionati di musica retrò e pop rock raffinato. Scopri l'eleganza nostalgica dei Zombies con questo album da riscoprire.

 Antica stuoia, giammai abbandonata, di trama ed ordito cadmio indaco e cinabro.

 Questa voce di Shahrazād, afona e taciturna, dice di notti e di stelle pestate in un mortaio.

La recensione celebra 'Sulle corde di Aries' di Franco Battiato come un'opera musicale immersa in un'atmosfera rituale, poetica e intensa. Il testo evoca sensazioni tattili e uditive, sottolineando l'unicità della voce e la trama sonora tra percussioni e tastiere. L'autore invita l'ascoltatore ad abbandonare sé stesso per cogliere l'essenza trasformativa dell'album. Un elogio all'innovazione e al fascino mistico della musica di Battiato. Ascolta 'Sulle corde di Aries' e lasciati trasportare in un viaggio sonoro unico.

 "Nick Kamen, belloccio degli anni '80, devastato dal cancro, stremato dalla chemioterapia."

 "Hai 3 - 4 gruppi di fans, su Facebook... sono rimasti avvinghiati a te, al 1987."

La recensione racconta con tono empatico e intimo la pubblicazione della Complete Collection di Nick Kamen, box set di 6 CD che raccoglie album rimasterizzati, b-sides e rarità. Attraverso un dialogo immaginario, si rivela la sofferenza dell'artista colpito dal cancro, la dedizione dei fan e il valore di una musica che ha segnato gli anni '80 e '90. Un ritratto umano e musicale che invita a riscoprire un talento spesso dimenticato. Ascolta la Complete Collection di Nick Kamen e scopri la sua storia.

 Il suo “pop” pacato, ironico fino al corrosivo, depresso o divertente, deve molto di più ai maestri neri del rhythm & blues nonché ai grandi compositori di colonne sonore.

 Con Randy Newman, il Woody Allen dei cantautori, o lo si apprezza o ci si annoia.

La recensione di 'Sail Away' di Randy Newman sottolinea il talento come compositore e paroliere di un artista dal timbro vocalico particolare e dallo stile unico. Il disco, uscito all'inizio degli anni '70, è ricco di ironia, impegno poetico e arrangiamenti che richiamano il rhythm & blues e le colonne sonore. Le canzoni ‘Sail Away’ e ‘You Can Leave Your Hat On’ sono in particolare evidenza per i loro messaggi profondi e successi nel tempo. Newman è definito un grande del cantautorato americano, nonostante sia un artista di nicchia in Italia. Scopri l'universo profondo e ironico di Randy Newman con Sail Away!

 Una macchina del tempo di reincarnazioni passate si risveglia e ci proietta nei campi di battaglia, nelle dispute, nei duelli esterni ed interni tendendo, con sommo casino dell’eternità, alla scomparsa.

 La precisione chirurgica nello scavo interiore con strumenti (rock) invasivi è esaltante nel fare constatare la velocità di crescita animica che accelera l’ascolto di questi suoni dilatati.

La recensione celebra l'album 'Different Section Wires' degli Uzeda come un capolavoro noise mediterraneo, figlio di un'intensa ricerca sonora e culturale. L'autore enfatizza la precisione tecnica, la profondità emotiva e l'energia vibrante del quartetto catanese, paragonandolo a pionieri come Steve Albini e John Peel. Il lavoro è descritto come un viaggio tra storia, natura e caos, che stimola una profonda esperienza di crescita e conoscenza personale. Ascolta 'Different Section Wires' e lasciati trasportare dal noise mediterraneo degli Uzeda!

 "Nanni Moretti costruisce il ritratto del serial killer definitivo, il più inquietante di sempre."

 "È il dolore dell’imposizione razionale della felicità, è il dolore del naufragio della speranza..."

La recensione celebra 'Bianca' di Nanni Moretti come un giallo profondamente italiano, caratterizzato da atmosfere mediterranee decadenti e da un ritratto unico di serial killer. Il film esplora la psiche dei personaggi con compassione e introspezione, mettendo a fuoco temi come la felicità, il tempo e la solitudine. Michele, protagonista inquietante e profondamente umano, sfida i cliché del genere, risultando un personaggio memorabile e complesso. La narrazione del film viene riconosciuta per la sua autenticità e il suo impatto emotivo duraturo. Scopri il giallo psicologico più autentico di Nanni Moretti, guarda 'Bianca' e immergiti nelle sue profonde emozioni.

 Sembra quasi che siano stati scritti sotto l’effetto di ipnosi o di sostanza allucinogene.

 Volume imperdibile per ogni amante dell’occulto, per i seguaci di Crowley ma anche per gli appassionati di letteratura “weird”.

L'antologia italiana "I racconti della Bestia" raccoglie storie di Aleister Crowley imbevute di occultismo e atmosfere ipnotiche. Sebbene la forza esoterica prevalga sulla forma letteraria, il volume affascina con i suoi simbolismi e l'ambientazione weird. Particolarmente notevoli sono racconti come "La violinista" e "La faccia", che rimandano a atmosfere decadenti e misteriose. Un'opera imperdibile per gli appassionati di occultismo e letteratura dark. Esplora ora i racconti misteriosi di Aleister Crowley e immergiti nel mondo dell'occulto!

 Per lui comporre belle canzoni è così facile come per noi lo è il respirare.

 L'unico motivo per non dimenticare il 2020 è per questo album 'fatto in rockdown'.

La recensione celebra Paul McCartney come un artista dall'immenso talento, capace di rinnovarsi pur mantenendo intatta la sua freschezza creativa. McCartney III è definito un album riuscito e significativo, nato nel periodo di lockdown, che conferma come per lui comporre sia naturale come respirare. L'autore ricorda con affetto la lunga esperienza personale nel seguire la musica di McCartney fin dagli anni '80. Scopri il nuovo capolavoro di Paul McCartney e lasciati sorprendere dal suo talento senza tempo!

 Vorrei solo che qualcuno inciampasse per caso in queste righe, perdesse l'equilibrio e seguisse il mio esempio ascoltandosi questi 50 minuti circa come se fossero un'unica grande canzone.

 La pelle d'oca non mente. Godere come quando fai l'amore un paio di volte... E quando infine questo pezzo di plastica termina la sua corsa l'unica cosa che ti viene voglia di fare è premere nuovamente il tasto play.

La recensione descrive un'esperienza d'ascolto intensa e personale dell'album 'Don't Give Up on Me' di Solomon Burke. L'autore si immerge completamente nella musica, trasformandola in un viaggio emotivo e rilassante. L'album viene consigliato per la sua capacità di coinvolgere e rigenerare, nonostante le distrazioni della vita quotidiana. Scopri l'album e lascia che la musica di Solomon Burke ti avvolga completamente!

 È il suono del Vuoto Cosmico quello evocato dagli Amon Düül II!

 La musica è astratta, cosmica, di avanguardia e, a mio avviso, supera gli stessi Pink Floyd di A Saucerful Of Secrets per lucida follia e creatività.

Journey Into A Dream è un album monumentale degli Amon Düül II, considerato dal recensore come uno dei migliori della band. L'opera offre un viaggio mentale nello spazio profondo con suoni elettro-acustici, improvvisazioni psichedeliche e atmosfere oscure che evocano Edgar Allan Poe e H.P. Lovecraft. Pur privo di alcuni membri originari, mantiene un livello pari al precedente capolavoro 'Yeti'. L'album combina avanguardia e rock energico, confermandosi una pietra miliare del rock europeo anni '70. Immergiti nel viaggio sonoro ipnotico degli Amon Düül II e scopri un classico del rock psichedelico!

 "'Alterlife' è per me il pezzo pop che rappresenta meglio il decennio appena concluso."

 "Alla fine dell'EP non capisci bene chi sia Rina, ma senti che rappresenta pure la tua voglia di essere qualsiasi cosa ti passi per la mente, senza farti troppi problemi e senza limiti."

L'EP di debutto di Rina Sawayama, 'Rina', è un riuscito mix di pop mainstream e indie, che affronta temi attuali come sessualità, identità e liberazione. Con influenze anni '80 e primi 2000, il disco si distingue per testi profondi e una personalità artistica unica, incarnando lo spirito di una generazione senza etichette. Rina rappresenta un nuovo modo di fare pop, libero e sperimentale, adatto a chi cerca musica autentica e riflessiva. Scopri l'EP di Rina Sawayama e lasciati sorprendere dal nuovo volto del pop.

 Ed è un personaggio estremamente affascinante, non lo si può solo odiare.

 Questa storia, raccontata attraverso dialoghi schietti e 'toscani', conditi di insulti e battute salaci, risulta infine una commedia intelligente e gradevole.

La recensione di 'N - io e Napoleone' sottolinea il tono ironico e intelligente della commedia storica di Paolo Virzì. La storia ambientata sull’Isola d’Elba nel 1814 segue Martino, un maestro con idee rivoluzionarie, e il suo rapporto con Napoleone, accolto dalla popolazione locale. Ricco di personaggi dipinti con humor e dialoghi toscani, il film risulta gradevole e con un ritmo vivace, anche se presenta qualche difetto narrativo. Scopri l'irresistibile commedia storica di Virzì ambientata sull'Isola d'Elba!

 Si usano suoni piuttosto vecchi facendoli sembrare tremendamente moderni.

 Prehensile Tales è uno dei dischi migliori dell’anno appena passato.

Il secondo album dei Pattern-Seeking Animals, Prehensile Tales, si distingue per un approccio più prog con brani lunghi e sperimentali. Pur mantenendo la freschezza melodica del debutto, introduce suoni vintage rielaborati in chiave moderna. Alcune scelte compositive, come la suite di 17 minuti, mostrano coraggio e originalità, sebbene ci siano momenti meno dinamici. Nel complesso, un lavoro raffinato e vario che conferma il talento della band e crea aspettative per un futuro terzo album. Ascolta Prehensile Tales e scopri l’evoluzione prog dei Pattern-Seeking Animals!

 Più la vita di uno dei due andrà bene, più l'altro toccherà il fondo.

 Il rischio di rendere la storia un dramma sdolcinato è evitato poiché Alaska è un film ben scritto.

Alaska, diretto da Claudio Cupellini, racconta una storia di amore e solitudine tra Nadine e Fausto, due personaggi segnati dal destino e da un legame fragile. Il film si distingue per una scrittura solida, intrecci narrativi equilibrati e ottime prove attoriali, con dialoghi in francese e italiano. I personaggi si evolvono tra successi e fallimenti in un contesto emotivamente teso. Il dramma evita il sentimentalismo e offre una riflessione profonda sulle relazioni umane. Scopri la struggente storia d'amore e amicizia in Alaska, il nuovo film di Claudio Cupellini.

 Una voce baritonale eccezionale nella sua pulizia e nella sua intensità.

 Impossibile da dimenticare dopo averla ascoltata e che regala emozioni al di là di qualsiasi possibile analisi critica.

Boxer dei The National è un album raffinato che unisce una voce baritonale intensa a sound minimalisti ed evocativi. La malinconia pervade l'opera, mitigando testi di forte impatto emotivo. Ogni brano si presenta come un quadro unico, senza canzoni dominanti. Nonostante paragoni con i Joy Division, la band americana si distingue per personalità e originalità, offrendo un capolavoro che emoziona profondamente. Ascolta Boxer e lasciati trasportare dalle sue emozioni profonde.

 È proprio questo che ci si aspetta da loro, del classico hard rock che ci faccia muovere il culo, perché è questo l’effetto che fanno ancora le loro canzoni, pura adrenalina.

 La performance vocale di Brian è tra le più emozionanti della sua carriera, lui stesso ha dichiarato di aver cantato questo pezzo con l’immagine di Malcolm davanti.

Power Up rappresenta il coraggioso ritorno degli AC/DC dopo sei anni di pausa e la perdita di Malcolm Young. L'album punta sul loro classico sound hard rock, con riff energici e cori coinvolgenti. Spicca il singolo "Shot in the Dark" e la toccante "Through The Mist Of Time", dedica al chitarrista scomparso. Non innovativo, ma fedele alla tradizione della band australiana, l'album è un tributo che celebra la voglia di suonare e andare avanti. Scopri Power Up e senti l’adrenalina dell’autentico rock AC/DC!

 Il nostro rituale, una sempiterna ripetizione.

 Non una voce, non un’intrusione, nell’algido tessuto che ci circondava.

La recensione descrive 'Soon Over Babaluma' come un album sperimentale e ipnotico, caratterizzato dall'assenza di voce e da un ritmo febbrile ma controllato. L'esperienza sonora è un viaggio rituale fatto di tappeti sonori acidi e ripetizioni, con Jaki Liebezeit che guida il battito meccanico del cuore musicale. Un'opera che invita alla contemplazione più che al racconto. Scopri il viaggio sonoro unico di Can con Soon Over Babaluma!