Con le sue dita nelle corde d’una lira di frassino... dice tutto quel che si può dire. E lo fa tacendo.

 Fuma, nel bruciaprofumi foggiato da mani adatte al bronzo, un suono indicibile che par di resine o di giacinto.

La recensione celebra l'album 'Oriente - Occidente' di Jordi Savall come un viaggio sonoro che va oltre la separazione culturale, unendo tradizioni musicali con strumenti antichi e atmosfere evocative. Il testo evoca la magia degli strumenti come oud e percussioni, trasportando l'ascoltatore in una sinestesia di suoni e profumi. L'opera viene descritta con un linguaggio lirico e coinvolgente, esaltandone la profondità emozionale. Ascolta l'album e immergiti in un viaggio musicale unico tra Oriente e Occidente.

 È il loro miglior album, quasi come se questi dieci anni di stop fossero intenzionali al fine di tornare alla grandissima.

 I Pure Reason Revolution sono un ibrido fra Muse, Porcupine Tree e Primal Scream.

I Pure Reason Revolution tornano dopo dieci anni con Eupnea, un album che recupera il loro stile indie-prog psichedelico e si conferma il loro miglior lavoro. La struttura con tracce lunghe e corte riflette una formula collaudata nel prog. I brani alternano energia e atmosfere delicate, mostrando una maturità sonora che unisce chitarre incisive e sintetizzatori innovativi. Nonostante qualche riempitivo, l'album è un ritorno atteso che riscatta la band e prepara il terreno al futuro. Scopri il nuovo suono dei Pure Reason Revolution con Eupnea, ora disponibile!

 Gli Attention! esplodono come un fulmine a ciel sereno nel nulla siderale di Vienna.

 Quello che suonano gli Attention! è puro, semplice e fracassone rhythm'n'blues.

Gli Attention! emergono dalla scena poco nota di Vienna con un debutto ricco di influenze mod, beat e rhythm'n'blues. L'album omaggia grandi artisti come Ray Charles e Bo Diddley, offrendo un sound autentico e grintoso. Una proposta per chi ama muoversi con energia senza complicazioni intellettuali. Il gruppo mantiene salda la sua identità da oltre dieci anni, promettendo continuità nel loro stile. Ascolta ora il debutto energico degli Attention! e immergiti nell’autentico rhythm'n'blues.

 Gli effetti speciali fanno paura, dopo quasi trent'anni il T-1000 non è invecchiato male.

 Il T-800, il cyborg che ha imparato ad amare, deve essere sacrificato come Frodo per spezzare il potere di Skynet.

La recensione esalta gli effetti speciali senza tempo di Terminator 2 e la celebre scena d'inseguimento. L'autore interpreta il finale come un potente simbolo di sacrificio e amore, paragonando il film a Il Signore degli Anelli. È un pensiero personale condiviso con passione e rispetto verso l'opera. Riscopri Terminator 2 e lasciati affascinare dal suo mito eterno!

 I brani in questo nuovo lavoro sono infatti venti, e tutti accomunati da un minimo comun denominatore: le Zucche virano infatti con decisione verso il synth pop.

 Quando Corgan ingrana la quinta e azzecca la melodia giusta, c’è da divertirsi davvero, come subito messo in chiaro dalla splendida opener “The Colour Of Your Love”.

Il nuovo album CYR dei The Smashing Pumpkins segna un deciso passaggio verso il synth pop, con venti brani che osano esplorare sonorità diverse dal tipico rock chitarristico. Nonostante alcune tracce meno convincenti, il disco offre momenti di grande ispirazione, grazie anche al contributo di James Iha e a produzioni curate da Billy Corgan. I fan storici potrebbero essere divisi, ma la band mostra coraggio e continuità nel suo percorso artistico. Ascolta CYR e scopri la nuova dimensione synth pop di The Smashing Pumpkins!

 «Frank Zappa, autore di tanta musica ineguagliabile, è comunque riuscito ad ergersi e farsi notare sopra quella che è sempre stata la cacofonia quotidiana imperante.»

 «Il primo concept album nell’ambito rock e dintorni, che rappresenta l’atteggiamento tipico di un freak verso i cliches imperanti nella società affluente moderna statunitense.»

La recensione celebra Freak Out! di Frank Zappa come un album rivoluzionario del 1966, primo concept album rock, capace di sfidare i generi musicali e la società americana del tempo. Zappa emerge come innovatore e critico sociale, con brani che spaziano dal doo-wop alla jam session avant-garde, segnando un punto di svolta nella musica. L'album è visto come un documento storico che ancora oggi colpisce per la sua originalità e impatto. Ascolta Freak Out! per scoprire l'innovazione e la sfida musicale di Frank Zappa.

 "I Residents invece non perdono neanche tempo con l'avvertimento, partono subito col loro cinismo trascendente, asfaltatutto vivaddio."

 "Qui si crepa con 'st'erba cresciuta, era ora. Qui si ricomincia tutto daccapo, diversamente."

La recensione celebra l'album 'Meet the Residents' dei The Residents come una potente provocazione sonora che respinge le melodie convenzionali e il rock commerciale. L'analisi è ricca di riferimenti esoterici e critiche taglienti al mondo musicale tradizionale, evidenziando la freschezza e l'originalità di un lavoro che sfida le strutture classiche e invita a una rivoluzione artistica e sonora. L'opera viene vista come un atto di autodistruzione creativa ma necessaria. Scopri l'arte provocatoria e rivoluzionaria dei The Residents, ascolta 'Meet the Residents' ora!

 La natura violenta del friulano si presenta qui in tutta la sua nudità, fomentata dalle menzogne di tutto quello che lo circonda.

 L’inferno a cielo aperto è servito: sodomia, coprofagia, necrofilia e supplizieria varia scandiscono la nuova normativa delle giornate.

La recensione interpreta Salò come un’opera brutale e senza compromessi, riflettendo la disperazione e il rifiuto di Pasolini verso la società e la vita stessa. Evidenzia la violenza fisica e psicologica nel film, collegandola a temi più ampi di corruzione e decadenza umana. L’autore della recensione percepisce il film come una profonda critica sociale e un rapporto doloroso con il potere e la morte. Scopri il lato più oscuro del cinema con la visione di Salò, capolavoro controverso di Pasolini.

 Non c'è bisogno di inventare ogni volta delle complesse e indecifrabili strutture musicali per suonare finalmente rock 'n roll.

 La hit "Black Magic" conquista per euforia e per struttura, come poche realtà emergenti hanno saputo fare negli ultimi anni.

Il debutto eponimo dei The Amazons si distingue per un sound indie rock ispirato agli anni Settanta, con chitarre alternative e assenza di synth invasivi. La band inglese offre brani spensierati e genuini con tematiche giovanili. La critica inglese li ha definiti rock da arena, grazie a tracce come "Black Magic" e "Stay With Me". Un disco di rock autentico capace di mantenere alta l'attenzione per quasi quarantacinque minuti. Ascolta The Amazons e riscopri il rock britannico autentico!

 Si compone prima la musica o prima il testo di una canzone?

 Il gioiellino è tuttavia 'Pianefforte 'e notte' del poeta napoletano Salvatore Di Giacomo: la dolcezza e la velata malinconia delle parole si combinano con un tappeto sonoro minimalista.

La Stanza della Musica è un album poco noto del 1978 che mescola poesia e musica con arrangiamenti sobri e ben eseguiti. Il gruppo, formato da validi musicisti con radici nel folk e prog italiano, propone undici brani ispirati a grandi poeti italiani e stranieri. Tra i pezzi più riusciti spicca la minimale e malinconica interpretazione di Salvatore Di Giacomo. Pur non essendo un capolavoro, l'album rappresenta un interessante e suggestivo incontro tra parola e melodia. Scopri questo disco raro e lasciati trasportare dall'incontro tra poesia e musica.

 «Night Network è indubbiamente il loro miglior album dall’indimenticabile Men’s Needs, Women’s Needs, Whatever.»

 «Un grande disco, una rinascita in tutti i sensi, che riporta i Cribs ai livelli di un decennio fa.»

Night Network segna il ritorno convincente dei The Cribs dopo difficoltà legali che hanno quasi portato allo scioglimento. Supportati da Dave Grohl e accompagnati da collaborazioni prestigiose, il gruppo torna con un album di brit rock solido e ricco di energia. Tra i brani spiccano 'Screaming In Suburbia' e 'Running Into You', che riaffermano la qualità della band. Un lavoro che riconsegna ai fan la potenza del loro sound classico e una nuova linfa creativa. Scopri Night Network, la rinascita rock dei The Cribs, e lasciati coinvolgere dalle loro nuove sonorità.

 Lo stesso Benni lo definisce 'il libro del mondo', e come dargli torto, dato che ci troviamo davanti alla sua migliore opera.

 Non mi sembra esagerato definire alcuni racconti pura poesia, se si intende con questo termine qualcosa capace di farti soffermare a pensare su quello che hai appena letto.

La Grammatica di Dio di Stefano Benni è una raccolta di 25 racconti brevi che mescolano vari generi, unendo ironia, riflessione e critica sociale. Protagonisti spesso soli e sfaccettati, racconti che spaziano dal tragicomico al poetico. Considerata la migliore opera dell'autore, supera anche Bar Sport per inventiva e profondità. Un libro capace di far ridere e pensare allo stesso tempo, da rileggere più volte. Scopri la genialità di Stefano Benni con La Grammatica di Dio, leggilo e riflettici su!

 Forse tutta la bellezza della vita umana sta in ‘UnPeudeNeigeSalie’, ovvero in un ‘po’ di neve sporca’.

 Non c’è ritmo e non c’è melodia. C’è solo lo stato d’ipnosi di un uomo che osserva troppo da vicino una corteccia sfigurata dal muschio, una spugna butterata dalle porosità o un po’ di neve imbrattata di terra.

La recensione esplora l'album 'Un peu de neige salie' di Bernhard Günter come un viaggio sonoro minimalista e contemplativo. L'opera si basa sull'uso di campioni manipolati digitalmente per creare un paesaggio elettronico frammentato e distante, che invita l'ascoltatore a una profonda esperienza meditativa e sensoriale. Viene apprezzata la capacità del compositore di catturare la bellezza nascosta nei dettagli più minuti e discreti della vita quotidiana, trasformando la musica in una forma di contemplazione quasi spirituale. Ascolta l’album e immergiti in un’esperienza sonora unica e meditativa.

 Uno dei punti salienti di questo EP è proprio il connubio tra il vecchio e il nuovo: non si tratta di revival, ma di contestualizzare varie influenze, trasformandole in qualcosa di più personale.

 Per avere solo tre canzoni questo EP ha delle inclinazioni molto diverse, se non addirittura indecise su quale direzione prendere.

L'EP 'II' dei Dead Rituals miscela influenze nostalgiche e sperimentazioni moderne in tre brani dal sound variegato. La musica richiama atmosfere anni '80 ma si evolve in elementi contemporanei, mostrando buona produzione e originalità. Le tracce giocano con synth, drum-machine e chitarre acustiche creando un connubio tra passato e presente. Un lavoro breve ma ricco di spunti e sensazioni coinvolgenti. Ascolta l'EP Dead Rituals - II e lasciati trasportare tra passato e futuro sonoro.

 Ora, quasi inaspettatamente, un ritorno alla grande, un disco pieno di forza e di qualità.

 GRAZIE BRUCE !!

Dopo 14 anni di ascolti meno soddisfacenti, Bruce Springsteen torna con 'Letter to You', un album pieno di forza e qualità. Supportato dall'E-Street Band, offre 10 brani trascinanti, anche se alcuni pezzi risultano meno centrati. Una recensione sincera e gioiosa che celebra il grande ritorno di un mito del rock. Scopri il ritorno energico di Bruce Springsteen con 'Letter to You'!

 "Una folk song sulla tristezza migratoria che tocca davvero il cuore."

 "Un omaggio alla Nico di 'I'll be your mirror' con caldissimo gelo e ritmica minimale."

Fit & Limo ci portano nel 1982 con un album che fonde folk italiano e sperimentazioni sonore tedesche. Tra atmosfere low-fi, percussioni originali e una voce incerta ma toccante, l’ascolto sorprende e coinvolge. L’omaggio a Nico aggiunge un tocco magico e minimale. Un lavoro che, pur essendo grezzo e giocoso, riesce a emozionare profondamente. Ascolta Internazionale di Fit & Limo per un viaggio tra folk e sperimentazioni tedesche vintage.

 La voce, che potrebbe richiamare artisti come Converge o The Chariot, graffia come unghie su una lavagna.

 «A Brief Memoriam» offre un suono che non è stato diluito e filtrato, lasciando spazio a un po’ di caos, la carta jolly che dà senso a questo lavoro.

Frail Body propone con A Brief Memoriam un album energico che fonde hardcore, mathcore e progressive in un mix personale e senza filtri. La produzione grezza lascia spazio a un suono caotico e autentico, lontano dalle produzioni troppo pulite e artificiali tipiche del genere. Con sette brani collegati da un filo conduttore, il disco è un percorso sonoro intenso e imprevedibile, ben rappresentato dalla copertina minimalista e simbolica. Un lavoro fatto con cuore e passione, differente e convincente. Ascolta A Brief Memoriam e vivi l'energia autentica di Frail Body!

 Sei il mio eroe, mi hai salvata.

 Hai cantato assieme a J Balvin che ora riconosce il tuo talento e probabilmente ti potrà portare ad avere successo anche in Colombia e in Sud America.

La recensione si presenta come una lettera appassionata di una fan di 16 anni che racconta come il disco 'Famoso' di Sfera Ebbasta le abbia portato conforto e ispirazione. L'autrice esalta la capacità dell'artista di raccontare le emozioni dei giovani con sincerità e semplicità, evidenziando brani che mostrano anche una rara fragilità. Il disco viene definito un punto di svolta per la trap italiana con collaborazioni prestigiose come quella con J Balvin. Ascolta 'Famoso' di Sfera Ebbasta e lasciati emozionare anche tu!

 se neanche le parodie dell'italo-trap fanno più ridere, significa che il genere è all'auto-parodia punto e virgola

 Famoso è il lieto fine di un Trainspotting 3 con protagonista tale Gionata Boschetti da Cinisello Balsamo

La recensione di 'Famoso' di Sfera Ebbasta evidenzia la crisi espressiva del genere italo-trap, accusato di essere una forma d'autoparodia. Pur riconoscendo un certo potere simbolico nell'approccio di Sfera, il testo esprime una critica tagliente verso contenuti e produzione, ritenuti ripetitivi e poco originali. L'autore sottolinea inoltre la differenza tra l'attuale trap e le radici dell'avanguardia musicale italiana del passato. Scopri la nostra analisi critica sull'ultimo album di Sfera Ebbasta!

 «Il “weird” è da considerare come un modo ovvero una modalità letteraria con temi e procedimenti formali ricorrenti.»

 «Tutti gli appassionati di fantastico dovrebbero assolutamente procurarsi questo volume.»

La recensione evidenzia l'importanza del libro di Francesco Corigliano nel definire e interpretare la letteratura weird, ponendo l'accento su autori chiave come Lovecraft, Jean Ray e Grabinski. L'autore esplora l’evoluzione del fantastico attraverso studi critici e propone una visione del weird come modalità letteraria in continua trasformazione. Il testo è consigliato a tutti gli appassionati di narrativa fantastica e weird. Scopri la letteratura weird con questo testo fondamentale di Corigliano, disponibile su Amazon!