Il silenzio si concederà alla musica come un essere primordiale avvolto da acque amniotiche e quella sarà la prima tappa del viaggio.

 La voce mantrica che accompagna al rito sembra scoppiarti dentro il cuore.

La recensione descrive Gala Drop Live at Boom come un viaggio musicale articolato e poetico che fonde caos, silenzio e ritualità sonora. Le fasi del concerto si sviluppano come un gioco narrativo e sonoro, evocando immagini di natura, spazio e spiritualità. La performance è percepita come coinvolgente e carica di sensazioni rare e uniche, tra groove cosmici e momenti di sospensione. Scopri l'unicità di Gala Drop e immergiti nel loro viaggio sonoro live!

 Questo disco è come un dipinto bellissimo, ma allo stesso tempo tristissimo.

 Mac Miller si ritira in se stesso, cercando di dare un senso al mondo, con osservazioni spiccate e onestà totale.

Circles è l'ultimo album di Mac Miller, pubblicato postumo e prodotto da Jon Brion. Il disco si allontana dal rap tradizionale, abbracciando un cantautorato moderno con atmosfere malinconiche e profonde. Il lavoro mostra la maturità artistica di Miller, tra riflessioni esistenziali e influenze anni '60 e '70, confermando il suo talento e la sua evoluzione musicale nonostante la tragica fine prematura. Ascolta Circles e scopri l'anima autentica di Mac Miller.

 «Si può credere, e si può anche non credere... ma questo signore potrebbe trascinarvi al di là dei...Confini della Realtà.»

 «Ma la cura per certi incubi non si trova sui manuali di medicina. Cercatela alla voce “pozioni contro i brutti sogni” in un luogo...Ai confini della realtà.»

La seconda stagione di Ai Confini della Realtà mantiene intatto il fascino della serie originale, ampliando il repertorio tematico tra fantascienza, mistero e satira. Nonostante i tagli di budget e l'uso limitato del nastro magnetico per alcune puntate, la qualità narrativa resta alta. Il cofanetto DVD offre una preziosa edizione restaurata con contenuti extra e un elegante packaging. Episodi iconici e una colonna sonora rinnovata confermano il valore duraturo di questa serie cult. Esplora la seconda stagione di Ai Confini della Realtà e immergiti nella sua atmosfera unica!

 "La canzone inizia con una schitarrata dissonante micidiale... cambia tutto! Il pezzo si trasforma in una specie di funk-rock-fusion allegrissimo."

 "Questi simpatici hipster giapponesi sono impegnati a fare baldoria in una casa, e questa canzone non può non mettervi di buon umore."

La recensione esplora l'improvvisa scoperta di DOACOCK, band giapponese dal sound unico e imprevedibile. "It's A Pleasing Day" sorprende con un mix di dissonanze iniziali e un’evoluzione funk-rock spensierata, accompagnata da un video ironico. Il fascino del gruppo sta nella loro energia infantile e nell'approccio giocoso alla musica, che conquista nonostante testi in inglese poco raffinati. Ascolta "It's A Pleasing Day" e lasciati sorprendere dall'ironia e l'energia di DOACOCK!

 Il Lo-fi è un gusto estetico particolare, un po' come una Seadas, un dolce tipico della Sardegna.

 Se cercate un disco che vi faccia sentire di avere scoperto un tesoro in una vecchia cassa di vinili dimenticati in una soffitta sin dagli anni 70, questo potrebbe essere per voi.

Gli Omni, con l'album Networker, abbandonano parzialmente il loro stile lo-fi per offrire un suono più raffinato e dinamico. La produzione ritrova la naturalezza senza rinunciare a una maggiore definizione. L'album evoca atmosfere vintage tipiche degli anni '70, mettendo in luce la grande abilità della band nel reinterpretare il rock and roll con personalità e passione. Ascolta Networker e riscopri il rock vintage con un tocco moderno!

 Quella dei Live è una furia composta, meditata e dettata da un profondo senso di spiritualità.

 La spiritualità è quella di musicisti ventenni, che incanalano risentimento e frustrazione in un modo di porsi e raccontare caratteristico.

Mental Jewelry rappresenta la prima espressione matura e spirituale dei Live, distinta dalle produzioni successive ma legata a un trittico fondamentale. Il disco incarna una furia composta con un groove predominante e una forte attenzione al testo e alla voce di Ed Kowalczyk. Il lavoro riflette il disagio giovanile ma anche la fiducia ingenua di un cantautore agli esordi. L'album offre una visione unica del rock di fine anni '80 e inizio '90. Ascolta Mental Jewelry e scopri le radici spirituali dei Live!

 Il film non annoia mai ed ha un ritmo abbastanza scorrevole che fa passare abbastanza facilmente le due ore di durata.

 Taron Egerton è di gran lunga la cosa migliore del film e ha cantato personalmente le varie canzoni presenti nel film.

Rocketman è un biopic firmato Dexter Fletcher che racconta la vita di Elton John con un tono crudo e diretto, alternando momenti musicali a scene drammatiche. Taron Egerton offre un'interpretazione straordinaria cantando personalmente le canzoni. Il film affronta apertamente le difficoltà personali del musicista, risultando coinvolgente e scorrevole. Nonostante qualche difetto, è una valida esperienza per fan e nuovi spettatori. Scopri la vita intensa di Elton John con Rocketman, un biopic musicale da non perdere!

 Cosa verrebbe fuori se i Coldplay si intrufolassero nella sala prove dei My Bloody Valentine e iniziassero a smanettare con i vari pedali di Kevin Shields & co?

 Le melodie sono zuccherose al punto giusto, ma non troppo stucchevoli.

Francis Moon, cantautore svedese basato ad Amsterdam, debutta nel 2016 con l’album Onwards. Il disco mescola atmosfere dream-pop scandinave con un sound più ambizioso, vicino all'arena rock. Le melodie sono ben bilanciate tra dolcezza e introspezione, con influenze shoegaze e post-punk. Il risultato è un album indie con forte vocazione pop, consigliato agli amanti di sonorità sofisticate e alternative. Ascolta Onwards e lasciati trasportare dalle atmosfere uniche di Francis Moon!

 «Se pensi di fare qualcosa di originale ti stai sbagliando».

 La critica da Targa Tenco farà i dovuti esercizi alla spertica, ma il meglio di Iosonouncane è da cercare altrove, o magari in futuro.

La recensione analizza il 45 giri di Iosonouncane, focalizzandosi su 'Novembre', ricca di metafore e su 'Vedrai, vedrai', con arrangiamenti psichedelici. Pur riconoscendo la qualità dell'artista, il testo evidenzia come queste tracce non raggiungano le vette delle sue opere precedenti, suggerendo che il meglio potrebbe ancora arrivare. Scopri l’ultimo lavoro di Iosonouncane e immergiti nelle sue atmosfere rarefatte.

 Come l’omo ha da esse omo la musica ha da esse musica, adda puzzà de musica!

 Me ne sono innamorato al primo ascolto per poi farlo mio, mio per modo di dire in quanto introvabile se non sul Tubo.

L'album 'Droga' di Silvano Chimenti, pubblicato nel 1970, è un lavoro strumentale che esplora con influenze tra jazz, progressive rock e psichedelia temi sociali complessi. Chimenti, chitarrista autodidatta e session man di alto calibro, crea un disco innovativo e raro che rimane una pietra miliare per gli appassionati di musica italiana e sperimentale. La recensione ne evidenzia l'importanza storica e la qualità artistica, apprezzandone la purezza strumentale e la varietà musicale. Ascolta ora l'album 'Droga' di Silvano Chimenti e scopri un capolavoro strumentale unico!

 Con il loro omonimo esordio del 1977, i Suicide hanno subito dato l’impressione di venire da una sorta di universo parallelo.

 Questo disco è decisamente rimasto una delle pietre miliari della musica elettronica alternativa.

L'album omonimo dei Suicide del 1977 rappresenta una svolta rivoluzionaria nell'unione di rock'n'roll e musica elettronica. Con brani come 'Ghost Rider' e 'Rocket USA', l'album anticipa generi come il new wave e lo shoegaze. Il duo Alan Vega e Martin Rev è riconosciuto come un punto di riferimento per le future generazioni di musicisti alternativi. Un disco che rimane una pietra miliare della musica elettronica alternativa. Scopri l'album che ha rivoluzionato il rock elettronico, ascolta Suicide ora!

 "Bombolo è Buddha: vede stravede prevede... il suo piagnisteo 'Tze-Tze' è il sorriso deficiente dell'illuminato."

 "Nando Cicero è il Demiurgo che plasma dal nulla qualsiasi cosa, un Kafka de noantri che scarnifica le possessioni con un'ilarità extraterrestre."

La recensione celebra W la Foca di Nando Cicero come un cult trash che fonde satira sociale e surrealismo. Attraverso la comicità e la presenza di Bombolo e Lory Del Santo, il film si svela come un affresco grottesco e visionario. Nonostante fu censurato e ignorato alla sua uscita, oggi è considerato un capolavoro dell'avanspettacolo cinematografico italiano. Il tono ironico sottolinea la genialità deviata e l'impatto ancora attuale dell'opera. Scopri il cult trash W la Foca e lasciati sorprendere dalla sua satira unica!

 Non è l'autodistruzione il nostro martirio ma è la vostra vicinanza!!!

 Gli Arcangeli sono delle beate teste di cazzo che perculano a più non posso.

La recensione di Caspasian su Generic Flipper è un urlo di rabbia e ribellione, un mix di caos sonoro e provocazioni esplicite. Il testo riflette un universo artistico crudo e dissacrante, sfidando convenzioni e criticando la normalità. Un invito ad abbracciare l'estremismo musicale e la denuncia sociale con ironia feroce. La performance dei californiani è vista come un poderoso attacco contro ipocrisie e inganni. Scopri l'album Generic Flipper e immergiti in un'esperienza sonora unica e provocatoria!

 "La nostalgia di Smog è archetipica, esistenziale, una nostalgia del Paradiso Perduto."

 "La voce di Smog è la risultante di un ossimoro tra il nichilismo di Lou Reed e la fragilità di Nick Drake."

Wild Love di Smog è un album intriso di una nostalgia esistenziale che evoca un amore selvaggio mai realmente vissuto. Le tracce sono brevi vignette oniriche caratterizzate da una produzione lo-fi e atmosfere malinconiche. Bill Callahan esprime con voce secca e fragile un profondo rimpianto, tra momenti di decadenza e rare esplosioni musicali cupe e intense. L’album si distingue per la sua capacità di catturare la solitudine e l’illusione perduta con uno stile sobrio e coinvolgente. Ascolta Wild Love per immergerti in nostalgiche atmosfere lo-fi e introspezioni profonde.

 "Na leccata de culo, in pratica, 'na sviolinata se dice naa borgata mia."

 "Un film che ripercorre tutta la vita der pupone ma che alla fine te fa ddì... 'mebh? esticazzi?'"

Il docufilm su Francesco Totti firmato Alex Infascelli viene visto come un'aggiografia poco coinvolgente e noiosa. La narrazione in prima persona appare monotona e poco chiara, e il film manca di momenti di reale interesse, risultando più un omaggio piatta che una vera celebrazione. Uniche eccezioni sono alcuni spezzoni visivi gradevoli, che non bastano però a risollevare l'intero lavoro. Scopri se il docufilm su Totti fa per te: leggi la recensione completa!

 Per me si potrebbe semplicemente definire "Capolavoro Slam" e non ci sarebbe niente da dire.

 La voce è semplicemente mostruosa, non si possono utilizzare altri aggettivi.

La recensione esalta Obscene Majesty dei Devourment come un capolavoro del genere slam death metal. Vengono analizzate la storia della band, i cambi di formazione e le caratteristiche sonore dell'album, come riff potenti, voce profondissima e un sound pesante ma ben prodotto. L'album è consigliato esclusivamente agli appassionati del genere estremo e dimostra una maturità artistica raggiunta dopo molti anni. Scopri il potere brutale di Obscene Majesty, ascolta ora l'album!

 La loro musica ha un forte impatto emotivo - un senso di irruenza e onestà.

 È un'altra grande diapositiva di una band che sa come portare avanti la propria discografia in maniera interessante.

Last Building Burning è un album aggressivo e intenso dei Cloud Nothings, band alternativa americana capitanata da Dylan Baldi. L'album, della durata di poco più di mezz'ora, alterna pezzi fulminei a sonorità più cupe e sperimentali, mantenendo una forte identità post-punk. La band dimostra ancora una volta la propria capacità di evolversi senza perdere la propria essenza artistica. Scopri l'energia di Last Building Burning dei Cloud Nothings ora!

 Un disco da massimo dei voti, da brividi assoluti; emozionante.

 La voce... quanto la amo... quanto mi riscalda. Tenue ma chiara; spazi immensi davanti a me.

Holding On / Letting Go di Sophia è un album attesissimo e riuscito, che presenta dieci brani dal sapore malinconico e intenso. Robin, ex leader dei God Machine, propone sonorità che spaziano dall'elettronica anni '80 al progressive rock, con momenti di pura emozione supportati da una strumentazione raffinata e un sax dominante. L'album è espressione di una carriera diluita e lenta ma sempre perfetta nei dettagli, capace di toccare l'anima dell'ascoltatore. Ascolta ora il nuovo capolavoro di Sophia e lasciati emozionare!

 La forma di vita più pop che c'è mai stata in Italia è Enzo Carella.

 Enzo Carella ha scritto canzoni catalogate come pop ma che in sé non hanno assolutamente niente che possano far pensare al pop. Eppure lo sono.

La recensione esplora l'album 'Barbara e altri Carella' di Enzo Carella, sottolineando la sua unicità nel panorama pop italiano. Tra leggerezza musicale e testi profondi, Carella riesce a creare composizioni inaspettatamente sofisticate e autentiche. L'autore riflette inoltre sull'evoluzione del pop e su come Carella rappresenti una forma di vita genuina e irrinunciabile del genere nel nostro paese. Ascolta l'album e scopri l'autentico pop italiano di Enzo Carella!

 Goats Head Soup è un album contraddittorio, tra brani degni e tracce prive di mordente.

 Da questo momento in poi, i Rolling Stones non sono più battistrada dell’evoluzione del rock, ma restano tecnicamente impeccabili.

La recensione esplora Goats Head Soup, l’album del 1973 dei Rolling Stones, evidenziandone luci e ombre. Pur riconoscendo la maestria tecnica della band, l’autore ne mette in luce alcune tracce meno convincenti e contraddittorie, influenzate dal contesto personale e musicale del periodo. La ristampa deluxe offre interessanti inediti, ma sottolinea il momento di cambiamento della band, ormai meno innovativa ma ancora affidabile sul piano compositivo. Scopri l’evoluzione dei Rolling Stones con questa recensione approfondita di Goats Head Soup.