Caroline apre il cancello del suo mondo e ci fa entrare in uno spazio cibernetico, fatto di elettronica leggera e racconti emozionali.

 La voce, oltre ad essere un importantissimo strumento di espressione, è un vero e proprio strumento musicale.

Pang è il debutto solista di Caroline Polachek, che apre le porte a un universo di pop elettronico raffinato e voce potente. L'album combina elettronica leggera, arrangiamenti accurati e melodie emozionali, richiamando influenze di grandi cantautrici. Pur con qualche sbavatura nella coerenza della tracklist, il disco conferma il talento e l’intelligenza musicale dell’artista. Ascolta Pang per scoprire il futuro del pop elettronico con la voce unica di Caroline Polachek.

 'Emozioni' rimane ancora il meglio del meglio espresso da Battisti negli anni con Mogol.

 Una miscela di Rock e Rhythm 'n' Blues, per cui la voce personale di Battisti era perfetta, e i testi che parlavano del quotidiano e dei sentimenti erano da manuale.

La recensione celebra i 50 anni dall'uscita del singolo 'Emozioni' di Lucio Battisti, sottolineandone il valore artistico unico e la profonda connessione emotiva che ha segnato la musica italiana. L'album viene definito un capolavoro con molte tracce memorabili e uno stile musicale che fonde rock e rhythm and blues. Viene inoltre evidenziato il contesto storico degli anni '70 e l'importanza della collaborazione con Mogol. Nonostante qualche riflessione nostalgica, l'opera è lodata come un punto alto della discografia di Battisti. Riscopri le emozioni senza tempo di Lucio Battisti, ascolta l'album ora!

 Blackwood conosceva molto bene l’opera di Lovecraft ma non ne era molto entusiasta in quanto a suo avviso mancavano... le qualità di genuino “spiritual terror” che caratterizzavano invece la sua opera.

 Il Dio Pan, in Blackwood, rappresenta il simbolo di un terrore panteistico che coinvolge l’intera natura.

Il terzo numero di Zothique dedica ampio spazio ad Algernon Blackwood con un saggio tematico che ne indaga biografia e opere. L'autore è ritratto come uno scrittore sensibile e ancora poco compreso, simbolizzato dal 'profeta del Dio Pan'. Sono presentati due racconti inediti, una bibliografia curata e un approfondimento sul tema del lupo mannaro. La recensione sottolinea l'importanza del suo contributo al weird e l'horror, sancito anche dalla stima di H.P. Lovecraft. Scopri la magia e il mistero di Algernon Blackwood in Zothique 3!

 Onestamente si tratta di un disco rimasto un po' nel dimenticatoio e poco conosciuto che ironicamente sembra richiedere l'attenzione di chi l'ascolta; un'attenzione che sarà premiata.

 Il rock n’ roll di chi resta legato al primo album dei Suede non delude grazie alla malinconia - in questo caso tenera - di Stay e When You Grow.

People Move On rappresenta per Bernard Butler un passo importante dopo la separazione dai Suede e da David McAlmont. L'album unisce blues, melodia e un rock malinconico ma curato, con arrangiamenti attenti e influenze riconoscibili. Nonostante sia rimasto nell'ombra, merita attenzione per la sua autenticità e valore musicale. Butler dimostra metodo e sensibilità, offrendo un'opera non autocelebrativa ma catartica. Ascolta People Move On e scopri il talento nascosto di Bernard Butler.

 Stringete forte la mia mano e seguitemi, vi porto nei meandri del torbido cinema di Demir Debirkubuz.

 Kader è un piccolo capolavoro che dovete vedere.

Kader di Zeki Demirkubuz è un dramma potente ambientato in una Turchia magica e dura, che racconta un triangolo amoroso tormentato con forte realismo e atmosfera culturale autentica. Il film esplora temi di amore, destino e disperazione con interpretazioni straordinarie. Vildan Atasever e Ufuk Bayraktar conferiscono profondità ai loro personaggi in un racconto che prepara al prequel Masumiyet. Un film da non perdere per chi ama il cinema intenso e autentico. Immergiti ora nel magico e tormentato mondo di Kader, disponibile per la visione!

 Chi onestamente non ha mai pensato, almeno una volta nella vita, a cambiare identità per provare a vivere sotto nuove spoglie.

 Antonioni affronta tematiche alte in modo esaustivo e leggiadro, senza risultare pedante.

La recensione celebra 'Professione: Reporter' di Michelangelo Antonioni come un film intenso che affronta il tema dell’identità e dell'alienazione in una società moderna. Il protagonista, un reporter, cerca una nuova vita assumendo l’identità di un defunto contrabbandiere d’armi, ma si trova intrappolato in un destino ineluttabile. La regia e l’interpretazione di Jack Nicholson sono apprezzate per la loro misura ed efficacia. Un’opera da riscoprire per la sua profondità e capacità narrativa. Guarda 'Professione: Reporter' e scopri il viaggio interiore di Antonioni!

 Io so che son venuto dalla fica e so che lì voglio tornare.

 Ognuno ha il suo, di abisso.

Francesco Bianconi con il suo album solista Forever abbandona le forme pop rock per un approccio lirico più profondo e misurato. La musica, essenziale e delicata, mette in risalto parole cariche di significato e meditazioni esistenziali. Il disco rifugge il nichilismo e il pessimismo retorico, proponendo un percorso intimo verso la saggezza personale. Le collaborazioni vocali aggiungono varietà e respiro a un lavoro complessivamente sobrio ma ricco di atmosfera. Ascolta Forever e immergiti nell'intimità di Bianconi.

 La sua voce è la voce di un bambino che è stato a giocare all’Inferno.

 Questo 'Different Every Time' potrebbe finire per essere una specie di testamento artistico.

La recensione esplora la figura imponente e il genio artistico di Robert Wyatt, evidenziando le sue radici nella scena della Canterbury Scene e la sua personale evoluzione musicale. Viene posta enfasi sulla sua rinascita dopo l'incidente che lo ha paralizzato e sull'importanza dell'antologia 'Different Every Time'. Il disco, scelto dallo stesso Wyatt, rappresenta un testamento artistico e offre una preziosa raccolta di collaborazioni e brani chiave. Scopri l'incredibile viaggio artistico di Robert Wyatt con Different Every Time!

 "Venduti!" - Lou, John e Sterling ci rimasero male quando Angus li piantò per sempre.

 Per fortuna, qualcuno ha pensato di registrare le sue musiche, e questo The Cloud Doctrine è forse il più vario.

La recensione racconta la figura di Angus MacLise, originale percussionista e poeta che lasciò la scena musicale tradizionale per esplorare il mondo e l'esoterismo. Il disco The Cloud Doctrine è un’opera variegata e intensa, frutto di registrazioni fortunate di questo artista poco conosciuto ma fondamentale. Pur non idolatrando il passato con i Velvet Underground, la recensione celebra il valore artistico di MacLise e invita all’ascolto del suo lavoro. Ascolta The Cloud Doctrine e scopri il mondo sonoro di Angus MacLise!

 Uno dei più belli di quegli anni, un esempio di rock sinfonico davvero di alto livello.

 Il disco giusto al momento sbagliato, ma oggi il posto in classifica gli spetta di diritto.

La recensione analizza 'Forse le lucciole non si amano più', album simbolo della Locanda delle Fate e del prog italiano anni Settanta, che non ebbe il successo sperato all'epoca. Il disco è elogiato per la qualità musicale e lirica, con brani complessi e atmosfere sognanti. Nonostante il flop iniziale, oggi è riconosciuto come un capolavoro del rock sinfonico italiano ed è presente in molte classifiche di riferimento. La recente ristampa in vinile testimonia il valore duraturo dell'opera. Scopri il capolavoro prog italiano che ha resistito al tempo, ascolta 'Forse le lucciole non si amano più'!

 Ogni foglia calpestata ha un ruggito ed un sussurro, ogni pietra ben posata ha un silenzio vincitore.

 Akuaduulza è un disco blues, dark, cupo e allegro nello stesso tempo.

Akuaduulza rappresenta un punto di svolta per Davide Van De Sfroos, che con questo album unisce musica e poesia in dialetto laghee. Tra storie di streghe, leggende e personaggi pittoreschi, il disco mescola atmosfere dark, blues e melodie ispaniche, creando un’opera intensa e originale. È un viaggio poetico e musicale che non lascia indifferenti, con brani di grande impatto narrativo. Ascolta Akuaduulza e immergiti nelle leggende laghee con la musica di Van De Sfroos!

 «Chimaira è un disco oscuro, pesante, poco accessibile ma d’altro canto sincero, coraggioso e quasi avantgarde.»

 «La melodia è assai più ricercata, il tutto è più massiccio e tendente quasi al Death Metal in certe parti.»

L'album 'Chimaira' del 2005 rappresenta un momento di svolta per la band, caratterizzato da sonorità più oscure, complesse e meno accessibili. Pur avendo ricevuto un successo commerciale limitato, è lodato per la qualità tecnica, riff elaborati e un'attitudine coraggiosa e avantgarde. Un disco che, a distanza di anni, si apprezza per la sua originalità e per una proposta musicale avanti rispetto al suo tempo. Scopri ora l'album che ha sfidato le regole del metal americano!

 "Reflektor non è stato un fallimento, e nemmeno un coraggioso disco di cambiamento. Fu una roba semplicemente ok, e basta."

 "Maestosa, lunghissima, eppure compressa come una di quelle cose che stacchi dal blister e ti cali giù per non dover pensare a domani."

Reflektor degli Arcade Fire è un album che inizialmente ha diviso il pubblico, con un'accoglienza entusiasta subito smorzata dai confronti con altre tendenze musicali. Pur non essendo un capolavoro né un fallimento, l'album mostra talento e voglia di innovare, soprattutto grazie alla produzione di James Murphy e pezzi come Afterlife e Supersimmetry. Una prova magari non sempre centrata ma decisamente significativa nella carriera della band. La recensione evidenzia un equilibrio tra apprezzamenti e critiche, sottolineando una rivalutazione negativa successiva all'entusiasmo iniziale. Scopri il viaggio sonoro e le contraddizioni di Reflektor degli Arcade Fire!

 Masetto da Lamporecchio fica mudo e se torna o jardineiro de um mosteiro de mulheres, todas as quais vão para a cama com ele.

 O que é um homem para estrelar com mulheres? Eu estaria melhor com os demônios: eles não sabem sete em seis vezes o que querem que sejam.

La recensione analizza il concept album "Giovanni Boccaccio - The Decameron" con un taglio ironico, focalizzandosi sul racconto di Masetto da Lamporecchio. L'autore descrive il mix tra musica e narrazione ispirata al celebre testo letterario medievale, soffermandosi sul tono giocoso e sulle situazioni audaci narrate nell'opera. Scopri l'album e immergiti nell'ironia di Boccaccio in musica!

 Il mio artista italiano preferito. Un vero talento.

 Un capolavoro di album.

L'album 'Nessuna scala da salire' di Bugo è un viaggio musicale che mescola rock, funk, hiphop e jazz con testi incisivi e sinceri. Da un inno alla legalizzazione della canapa a critiche sociali fino a canzoni d'amore memorabili, l'opera si distingue per la sua varietà e qualità produttiva. La critica sottolinea la complessità strumentale e la forte personalità artistica di Bugo, definendo l'album un capolavoro. Ascolta ora 'Nessuna scala da salire' e scopri il talento unico di Bugo!

La recensione di Mario Bischin - Macarena su DeBaser presenta una valutazione di 3 su 5. Il commento è sintetico e non approfondito, concentrandosi principalmente sul rating assegnato. Ascolta Macarena di Mario Bischin e forma la tua opinione!

 Masetto da Lamporecchio se vuelve mudo y se convierte en jardinero de un monisterio de mujeres, todas las cuales concurren a acostarse con él.

 Muchos son de esos hombres y mujeres que son tontos, que creen demasiado bien que, como una mujer joven tiene una venda blanca en la cabeza y un escote negro en su misal, ya no ser femenina.

La recensione presenta un recital in spagnolo de 'The Decameron' di Giovanni Boccaccio, con attenzione a temi di desiderio e ipocrisia all'interno di un monastero femminile. Il racconto di Masetto, che diventa il giardiniere muto delle monache, è un esempio di ironia e critica sociale. La performance è giudicata divertente e ben riuscita grazie alla sua freschezza e al tono leggero e pungente. Scopri questo recital ironico e coinvolgente di The Decameron in spagnolo!

 POROMPOMPERO POROMPOMPER POROMPOMP POROMPOM POROMPO ...

 Per la prossima settimana dovete: trovare un sinonimo di incazzato, uccidere un torero, cagare per le strade della Corrida...

La recensione di 'Porompompero' dei De Sjonnies si caratterizza per un approccio ironico e minimalista, basato su una ripetizione crescente e decrescente della parola titolo. La parte finale propone provocazioni grottesche, enfatizzando un tono dissacrante e umoristico. La valutazione è mediamente positiva, ma più per curiosità artistica che per un giudizio critico tradizionale. Scopri l'originalità e l'ironia dietro 'Porompompero' dei De Sjonnies!

 Roberto, professore di latino e greco e "Uomo di Parola", aveva tradotto in italiano gli undici componimenti.

 Questa colonna sonora resta un cimelio per gli amanti della televisione per bambini e per il Professor Vecchioni.

L'album 'Barbapapà' di Roberto Vecchioni è una colonna sonora per la serie TV omonima, con canzoni tradotte dall'olandese e interpretate insieme al coro delle Mele Verdi. Il disco, pubblicato su vinile e mai riproposto in digitale, rappresenta una parentesi insolita nella carriera del cantautore milanese, dedicata alla musica per l'infanzia. Le tracce sono brevi e semplici, perfette per il target bambini, con alcune canzoni particolarmente riuscite. Il valore dell'album risiede soprattutto nel suo carattere nostalgico e nella qualità delle interpretazioni corali. Ascolta questo prezioso album vintage e riscopri la magia di Barbapapà con Roberto Vecchioni!

 "Il cowboy è il tipico esempio di attitudine americana... Mitski è quanto di più lontano ci sia da un cowboy."

 "'A Pearl' ci regala un crescendo di fiati nel finale da pelle d'oca."

Il terzo album di Mitski, 'Be The Cowboy', segna una svolta verso una maggiore maturità artistica e un sound più robusto, mescolando rock, country ed elettronica. I testi affrontano con intensità e schiettezza le difficoltà delle relazioni e l'autenticità personale. L'album si distacca dal precedente indie, proponendo brani potenti e atmosfere misteriose. La copertina riflette questo cambiamento, mostrando una Mitski decisa e pronta al confronto. Un lavoro apprezzato per la sua originalità e profondità. Ascolta subito 'Be The Cowboy' e scopri la nuova Mitski.