Si vola delicatamente sul velluto, solfeggiati da una calda e disattesa sintonia estiva sopra i promontori del Texas.

 Mordechai è un lavoro fresco e spontaneo da assaporare languido e malinconico, sorseggiando uno Spritz Saint Germain durante un tramonto estivo in una spiaggia semideserta.

La recensione descrive Mordechai dei Khruangbin come un viaggio musicale avvolgente e raffinato, dove si fondono influenze world, soul e psichedeliche. L’album si distingue per la sua spontaneità e delicatezza, sostenuta da un’eccellente perizia strumentale e una raffinata atmosfera estiva. La voce di Laura Lee aggiunge ulteriore eleganza a un lavoro che invita a una fruizione rilassata e contemplativa. Ascolta Mordechai e lasciati trasportare in un viaggio sonoro unico.

 Sessanta minuti senza neppure un secondo di accessibilità; Aaron, Brian e Nick sono tremendamente concentrati a fornire l'ennesima prestazione monolitica, pestilenziale, di barbaro e cieco furore.

 Sludge post atomico di diabolica pesantezza; colate laviche di pece infuocata.

May You Be Held di Sumac è descritto come l'album più oscuro, complesso e pesante del trio americano-canadese. Ascoltato attentamente e in condizioni ideali, l'album si presenta come un viaggio asfissiante e intenso, caratterizzato da momenti di estrema lentezza e aggressività sonora. La produzione ha richiesto anni e coinvolge il famoso Kurt Ballou. Non è immediatamente accessibile, ma è una prova di forza artistica e tecnica. Scopri l'oscurità sonora di May You Be Held e immergiti in un viaggio audio unico.

 Un mantello di saturazione e imperfezioni, come quelle di una cassetta dimenticata in uno scantinato umido per decenni.

 Una profondità che si trasforma, come un sottomarino che continua a scendere verso il fondo dell'abisso più scuro.

Online Architecture è un progetto solista di Christopher Royal King, noto per la band This Will Destroy You. L'album strumentale si distingue per la sua atmosfera oscura e sperimentale, con suoni saturi che richiamano i primi Boards of Canada ma in chiave ancora più minimalista. Le tracce fondono composizione ed evoluzione sonora in un viaggio profondo e contemplativo, caratterizzato da frequenze armoniche e texture quasi orientali. Ascolta Online Architecture e immergiti in un universo sonoro unico e avvolgente.

 "Two Virgins rappresenta un collage sonoro rumoristico che si trascina stancamente per 32 minuti lunghissimi."

 "Yoko Ono potrebbe passare alla storia come la peggior vocalist femminile dei passati decenni."

La recensione celebra la figura iconica di John Lennon ma critica severamente il suo album solista d'esordio 'Two Virgins' con Yoko Ono, definendolo un collage sonoro caotico e poco appagante. Si sottolinea l'influenza negativa di Yoko Ono sull'opera e l'insuccesso commerciale. L'album è valutato come un esperimento musicale fallito, marcato da scelte artistiche improbabili e una copertina controversa. Scopri il lato meno conosciuto e più controverso di John Lennon con la nostra recensione di Two Virgins.

 Sonnenflammen è un’opera di ascolto piacevole e di impatto immediato, facilmente accessibile anche ad ascoltatori “casuali”.

 Ho trovato un’opera bellissima, che mi ha lasciato profondamente emozionato e colpito, trasmettendo rispetto ed empatia per un compositore incompreso.

La recensione evidenzia il valore artistico di Siegfried Wagner, figlio di Richard, attraverso la sua opera Sonnenflammen. Nonostante un'eredità complicata e un contesto familiare ostile che ha oscurato la sua produzione, l'opera si distingue per la melodia avvincente e le atmosfere decadenti. L'album, prodotto da CPO, offre un ascolto accessibile e coinvolgente che rivela una figura artistica complessa e sottovalutata. Sonnenflammen emerge così come un prezioso tesoro musicale del tardi romanticismo tedesco. Ascolta Sonnenflammen e scopri un tesoro musicale dimenticato.

 Un disco perfettamente inutile e anacronistico, che andrà prestissimo nel dimenticatoio.

 Ma che cazzo sta a significare un disco così OGGI, novembre 2020?

La recensione critica dura il disco "Forever" di Francesco Bianconi, definito inutile e anacronistico. Viene stigmatizzato il cantato irritante e gli arrangiamenti monotoni realizzati con pochi strumenti, ritenuti noiosi e ripetitivi. L'autore esprime forte delusione e sarcasmo, ipotizzando un rapido oblio del lavoro. Scopri se anche tu trovi "Forever" di Bianconi un album sopravvalutato!

 ILLIBRO è un oggetto così lussuoso e raffinato che potrete bullarvi di aver speso moooolto di più del suo reale prezzo di copertina.

 Se lo si tiene aperto vicino al viso, spiana le rughe e regala una pelle giovane e vellutata.

La recensione di ILLIBRO Vol. 2 è un racconto ironico e brillante che mette in risalto lussuosi aspetti fisici del libro e la ricchezza dei contenuti. L'autore sottolinea con humor i piccoli difetti come l'assenza di immagini e la copertina floscia, ma apprezza molto la qualità e lo spirito dell'opera, invitando il lettore a scoprire le sue bizzarre e benefiche proprietà. Scopri ILLIBRO Vol. 2 e lasciati conquistare dal suo ironico charme!

 La formula si ripete l’anno dopo con Flirtin’ With Disaster: il pezzo omonimo diventa la loro Sweet Home Alabama.

 Da qualche anno i cinque album storici sono stati ristampati in un unico cofanetto dalla Sony/Legacy per la serie Original Album Classics: inutile dire che è un’ottima occasione per riconoscere il giusto tributo a questi indomiti guerrieri del Sud.

La recensione esplora il percorso dei Molly Hatchet, protagonisti del southern rock tra il 1978 e il 1983. Evidenzia l'importanza dei loro album storici e il contributo alla scena rock sudista americana. Il testo racconta le variazioni della formazione e la fedeltà a uno stile musicale robusto e radicato nel blues e country. Viene riconosciuto il valore duraturo della band e la ristampa moderna dei loro album rappresenta un giusto omaggio al loro ruolo nella musica hard rock. Ascolta ora i classici dei Molly Hatchet e immergiti nel leggendario southern rock!

 Ma esiste un metodo per insegnare le cose in maniera più divertente?

 Ogni volta che ho un'interrogazione ascolto una delle sue canzoni, un po' come portafortuna, un po' per ricordarmi i concetti.

Lorenzo Baglioni, professore appassionato di musica, ha creato "Bella, Prof!", un album che introduce metodi didattici attraverso canzoni di vari generi musicali. Le tracce coprono molte materie scolastiche, rendendo l'apprendimento più accessibile e divertente. L'idea è stata apprezzata soprattutto come supporto per studenti in cerca di un metodo alternativo per studiare. Nel 2018 Baglioni ha partecipato a Sanremo e ha pubblicato anche un EP con tematiche sensibili per un pubblico giovane. Ascolta Bella, Prof! di Lorenzo Baglioni per imparare divertendoti!

 Con le sue dita nelle corde d’una lira di frassino... dice tutto quel che si può dire. E lo fa tacendo.

 Fuma, nel bruciaprofumi foggiato da mani adatte al bronzo, un suono indicibile che par di resine o di giacinto.

La recensione celebra l'album 'Oriente - Occidente' di Jordi Savall come un viaggio sonoro che va oltre la separazione culturale, unendo tradizioni musicali con strumenti antichi e atmosfere evocative. Il testo evoca la magia degli strumenti come oud e percussioni, trasportando l'ascoltatore in una sinestesia di suoni e profumi. L'opera viene descritta con un linguaggio lirico e coinvolgente, esaltandone la profondità emozionale. Ascolta l'album e immergiti in un viaggio musicale unico tra Oriente e Occidente.

 È il loro miglior album, quasi come se questi dieci anni di stop fossero intenzionali al fine di tornare alla grandissima.

 I Pure Reason Revolution sono un ibrido fra Muse, Porcupine Tree e Primal Scream.

I Pure Reason Revolution tornano dopo dieci anni con Eupnea, un album che recupera il loro stile indie-prog psichedelico e si conferma il loro miglior lavoro. La struttura con tracce lunghe e corte riflette una formula collaudata nel prog. I brani alternano energia e atmosfere delicate, mostrando una maturità sonora che unisce chitarre incisive e sintetizzatori innovativi. Nonostante qualche riempitivo, l'album è un ritorno atteso che riscatta la band e prepara il terreno al futuro. Scopri il nuovo suono dei Pure Reason Revolution con Eupnea, ora disponibile!

 Gli Attention! esplodono come un fulmine a ciel sereno nel nulla siderale di Vienna.

 Quello che suonano gli Attention! è puro, semplice e fracassone rhythm'n'blues.

Gli Attention! emergono dalla scena poco nota di Vienna con un debutto ricco di influenze mod, beat e rhythm'n'blues. L'album omaggia grandi artisti come Ray Charles e Bo Diddley, offrendo un sound autentico e grintoso. Una proposta per chi ama muoversi con energia senza complicazioni intellettuali. Il gruppo mantiene salda la sua identità da oltre dieci anni, promettendo continuità nel loro stile. Ascolta ora il debutto energico degli Attention! e immergiti nell’autentico rhythm'n'blues.

 Gli effetti speciali fanno paura, dopo quasi trent'anni il T-1000 non è invecchiato male.

 Il T-800, il cyborg che ha imparato ad amare, deve essere sacrificato come Frodo per spezzare il potere di Skynet.

La recensione esalta gli effetti speciali senza tempo di Terminator 2 e la celebre scena d'inseguimento. L'autore interpreta il finale come un potente simbolo di sacrificio e amore, paragonando il film a Il Signore degli Anelli. È un pensiero personale condiviso con passione e rispetto verso l'opera. Riscopri Terminator 2 e lasciati affascinare dal suo mito eterno!

 I brani in questo nuovo lavoro sono infatti venti, e tutti accomunati da un minimo comun denominatore: le Zucche virano infatti con decisione verso il synth pop.

 Quando Corgan ingrana la quinta e azzecca la melodia giusta, c’è da divertirsi davvero, come subito messo in chiaro dalla splendida opener “The Colour Of Your Love”.

Il nuovo album CYR dei The Smashing Pumpkins segna un deciso passaggio verso il synth pop, con venti brani che osano esplorare sonorità diverse dal tipico rock chitarristico. Nonostante alcune tracce meno convincenti, il disco offre momenti di grande ispirazione, grazie anche al contributo di James Iha e a produzioni curate da Billy Corgan. I fan storici potrebbero essere divisi, ma la band mostra coraggio e continuità nel suo percorso artistico. Ascolta CYR e scopri la nuova dimensione synth pop di The Smashing Pumpkins!

 «Frank Zappa, autore di tanta musica ineguagliabile, è comunque riuscito ad ergersi e farsi notare sopra quella che è sempre stata la cacofonia quotidiana imperante.»

 «Il primo concept album nell’ambito rock e dintorni, che rappresenta l’atteggiamento tipico di un freak verso i cliches imperanti nella società affluente moderna statunitense.»

La recensione celebra Freak Out! di Frank Zappa come un album rivoluzionario del 1966, primo concept album rock, capace di sfidare i generi musicali e la società americana del tempo. Zappa emerge come innovatore e critico sociale, con brani che spaziano dal doo-wop alla jam session avant-garde, segnando un punto di svolta nella musica. L'album è visto come un documento storico che ancora oggi colpisce per la sua originalità e impatto. Ascolta Freak Out! per scoprire l'innovazione e la sfida musicale di Frank Zappa.

 "I Residents invece non perdono neanche tempo con l'avvertimento, partono subito col loro cinismo trascendente, asfaltatutto vivaddio."

 "Qui si crepa con 'st'erba cresciuta, era ora. Qui si ricomincia tutto daccapo, diversamente."

La recensione celebra l'album 'Meet the Residents' dei The Residents come una potente provocazione sonora che respinge le melodie convenzionali e il rock commerciale. L'analisi è ricca di riferimenti esoterici e critiche taglienti al mondo musicale tradizionale, evidenziando la freschezza e l'originalità di un lavoro che sfida le strutture classiche e invita a una rivoluzione artistica e sonora. L'opera viene vista come un atto di autodistruzione creativa ma necessaria. Scopri l'arte provocatoria e rivoluzionaria dei The Residents, ascolta 'Meet the Residents' ora!

 La natura violenta del friulano si presenta qui in tutta la sua nudità, fomentata dalle menzogne di tutto quello che lo circonda.

 L’inferno a cielo aperto è servito: sodomia, coprofagia, necrofilia e supplizieria varia scandiscono la nuova normativa delle giornate.

La recensione interpreta Salò come un’opera brutale e senza compromessi, riflettendo la disperazione e il rifiuto di Pasolini verso la società e la vita stessa. Evidenzia la violenza fisica e psicologica nel film, collegandola a temi più ampi di corruzione e decadenza umana. L’autore della recensione percepisce il film come una profonda critica sociale e un rapporto doloroso con il potere e la morte. Scopri il lato più oscuro del cinema con la visione di Salò, capolavoro controverso di Pasolini.

 Non c'è bisogno di inventare ogni volta delle complesse e indecifrabili strutture musicali per suonare finalmente rock 'n roll.

 La hit "Black Magic" conquista per euforia e per struttura, come poche realtà emergenti hanno saputo fare negli ultimi anni.

Il debutto eponimo dei The Amazons si distingue per un sound indie rock ispirato agli anni Settanta, con chitarre alternative e assenza di synth invasivi. La band inglese offre brani spensierati e genuini con tematiche giovanili. La critica inglese li ha definiti rock da arena, grazie a tracce come "Black Magic" e "Stay With Me". Un disco di rock autentico capace di mantenere alta l'attenzione per quasi quarantacinque minuti. Ascolta The Amazons e riscopri il rock britannico autentico!

 Si compone prima la musica o prima il testo di una canzone?

 Il gioiellino è tuttavia 'Pianefforte 'e notte' del poeta napoletano Salvatore Di Giacomo: la dolcezza e la velata malinconia delle parole si combinano con un tappeto sonoro minimalista.

La Stanza della Musica è un album poco noto del 1978 che mescola poesia e musica con arrangiamenti sobri e ben eseguiti. Il gruppo, formato da validi musicisti con radici nel folk e prog italiano, propone undici brani ispirati a grandi poeti italiani e stranieri. Tra i pezzi più riusciti spicca la minimale e malinconica interpretazione di Salvatore Di Giacomo. Pur non essendo un capolavoro, l'album rappresenta un interessante e suggestivo incontro tra parola e melodia. Scopri questo disco raro e lasciati trasportare dall'incontro tra poesia e musica.

 «Night Network è indubbiamente il loro miglior album dall’indimenticabile Men’s Needs, Women’s Needs, Whatever.»

 «Un grande disco, una rinascita in tutti i sensi, che riporta i Cribs ai livelli di un decennio fa.»

Night Network segna il ritorno convincente dei The Cribs dopo difficoltà legali che hanno quasi portato allo scioglimento. Supportati da Dave Grohl e accompagnati da collaborazioni prestigiose, il gruppo torna con un album di brit rock solido e ricco di energia. Tra i brani spiccano 'Screaming In Suburbia' e 'Running Into You', che riaffermano la qualità della band. Un lavoro che riconsegna ai fan la potenza del loro sound classico e una nuova linfa creativa. Scopri Night Network, la rinascita rock dei The Cribs, e lasciati coinvolgere dalle loro nuove sonorità.