"Un sound naturale e non ultra triggerato con una pulizia d'esecuzione a dir poco spaventosa."

 "'OMNI' e 'Fragments' rappresentano esempi eccelsi di metal moderno, solidi ma imprevedibili."

L'album 'I' di Jason Richardson rappresenta un ottimo esempio di progressive metal strumentale di alto livello tecnico. La produzione è eccellente e la batteria di Luke Holland spicca per groove e precisione. Nonostante alcune tracce risultino ripetitive e meno originali, i brani migliori come 'OMNI' e 'Fragments' dimostrano chiaramente il talento e le potenzialità dell'artista. Un disco consigliato soprattutto agli appassionati di chitarra e metal tecnico. Ascolta ‘I’ di Jason Richardson e scopri il futuro del progressive metal tecnico!

 Un liofilizzato fantascienti(fico) letterario.

 Microstorie per ogni inimmaginabile situazione.

La raccolta '44 Microstorie di Fantascienza' offre 88 racconti brevi firmati da grandi nomi come Asimov, Sheckley e Niven. Perfette per pause rapide, le storie spaziano da viaggi nel tempo a telepatia e alieni, garantendo una lettura stimolante e variegata. Consigliata per chi vuole immergersi in frammenti di fantascienza classica senza impegnarsi troppo a lungo. Scopri l'universo infinito delle microstorie di fantascienza, leggile subito!

 «L’universo verbale è l’unico di cui veramente mi fido.»

 «Angelo diceva che la morte è un paravento di fumo fra i vivi e gli altri. Basta affondarci la mano per passare dall’altra parte e trovare le solidali dita di chi ci ama.»

La recensione esplora 'Diceria dell'untore' di Gesualdo Bufalino, opere intrisa di esperienze personali legate alla malattia e alla guerra. Attraverso una lingua arcaica e ricca, il romanzo indaga la morte, la realtà e il sogno, raccontando la vita di reduci in un sanatorio. L'autore dispiega una prosa intensa che conduce il lettore in un viaggio emotivo e filosofico sul senso dell'esistenza e il confine tra vita e morte. Scopri l'intensità di Bufalino leggendo Diceria dell'untore oggi stesso.

 "Thirteen, triste e drammatica nei toni con un continuo riff ripetuto ossessivamente."

 "Guitar Hero (False Messiah), un pezzone registrato in live di quasi otto minuti che sprigiona quasi tutto il contenuto dell’album."

La recensione evidenzia l'album 'No Second Chance' di Charlie come una piacevole scoperta nel panorama rock classico. La presenza di riff coinvolgenti e atmosfere malinconiche attraversa l'intero disco, culminando in un brano live di otto minuti estremamente apprezzato. Nonostante testi a tratti melensi, l'album risulta ricco di buone idee musicali, meritevole di attenzione. Ascolta ora 'No Second Chance' di Charlie e riscopri un classico nascosto!

 Scoltai sta banda e, cascase tuti i santi dal cieł, na steca.

 Iesù me varda cofà na sboretoła in tecia, bone pai can.

La recensione di 'Atonement' degli Exhalants è scritta in modo criptico e poetico, trasmettendo una forte sensazione di sorpresa e coinvolgimento. L'autore esprime grande curiosità e un'esperienza quasi vibrante e intensa. Il testo si muove tra immagini evocative e impressioni personali, offrendo un approccio originale e suggestivo all'album. Scopri l'album Atonement degli Exhalants e lasciati sorprendere!

 Questo nuovo lavoro è nato all’insegna della semplicità già a partire dal titolo.

 I Travis tornano a quello che sanno fare meglio, e non a caso confezionano il loro miglior disco da diciassette anni a questa parte.

Dopo quattro anni, Travis torna con '10 Songs', un disco che segna il ritorno di Fran Healy come unico autore e riporta la band alle sonorità classiche post britpop. Il disco è composto da ballads variegate e coese, con momenti di pop rock, country e rock deciso. Notevole la collaborazione con Susanna Hoffs e brani memorabili come 'Nina's Song'. Considerato il loro miglior lavoro degli ultimi diciassette anni. Ascolta '10 Songs' e riscopri il sound classico di Travis!

 "La disciplina indispensabile per allenarsi al salto, e il lavoro risulta necessariamente rigoroso."

 "Robert sa che solo col lavoro (e tanto lavoro) si ottengono i risultati."

La recensione evidenzia come Discipline di King Crimson rappresenti un intenso viaggio interiore, influenzato dagli insegnamenti di Gurdjieff e caratterizzato da rigore tecnico e emotivo. L'album è percepito come un'esplorazione profonda che richiede impegno e dedizione, con un tono riflessivo che bilancia freddezza e sentimento. Robert Fripp è riconosciuto per l'approccio disciplinato e autentico, che evita scorciatoie esoteriche per offrire una musica densa e coinvolgente. Scopri il rigore e la profondità di Discipline, l'album imprescindibile di King Crimson.

 Si dovrebbe chiamare thriller erotico, molto thriller, molto erotico.

 Netflix crea dipendenza, porca miseria, ci sono cascato!

Oscuro Desiderio è una serie messicana del 2020 disponibile su Netflix che unisce thriller e erotismo in un mix coinvolgente. La trama ruota intorno a omicidi, tradimenti e complesse relazioni famigliari. I personaggi sono vividi e complicati, immersi in situazioni erotiche intense e scandalose. La recensione ne sottolinea la capacità di creare dipendenza grazie a suspense e colpi di scena, pur con evidenti limiti nella produzione. Non perdere Oscuro Desiderio, un thriller erotico che ti terrà incollato allo schermo!

 "Il libro si legge infatti con molta fatica, vi sono pochi i momenti di 'respiro'"

 "La bellezza dei suoi contenuti e la profondità d’indagine dell’autore si salvano grazie alle illustrazioni affascinanti"

La recensione descrive 'Magia Enochiana' di Donald Tyson come un testo denso e impegnativo rivolto a esperti di esoterismo. La complessità e la difficoltà nella lettura rendono il libro poco accessibile ai neofiti, nonostante i contenuti affascinanti e le illustrazioni suggestive. Il consiglio è di avvicinarsi all’opera solo se si è appassionati e preparati, altrimenti è meglio partire da testi più semplici. Scopri l’affascinante mondo della Magia Enochiana con questa lettura impegnativa!

 La difficoltà è nel rimanere distaccati mentre si scrive di un artista che si è prodotto.

 Abbiamo prodotto il disco, non possiamo fare altro che suggerire di ascoltare, dura pochi minuti, potrebbe piacervi.

Bella, il nuovo album di Pepemauro, è un lavoro intimo e autentico realizzato interamente dall'artista durante la quarantena. Con 5 tracce, l'album mescola cantautorato e approcci non convenzionali. La produzione casalinga è stata completata con il contributo di Livio Boccioni, che ha curato il basso, mix e mastering. Un disco piacevole che si distingue per la sua semplicità e originalità. Ascolta subito Bella di Pepemauro e scopri un cantautorato autentico e originale.

 Plini riesce dove molti suoi contemporanei hanno fallito ossia proporci canzoni di ottima fattura e non solo i soliti esercizi di stile.

 La traccia finale "Cascade" rappresenta il perfetto equilibrio tra "nutrimento e gusto".

La recensione celebra Handmade Cities di Plini come un disco strumentale di progressive rock/metal dove la tecnica intricata si unisce a composizioni ben strutturate e coinvolgenti. Il contributo di musicisti internazionali, ritmi inusuali e l'influenza di generi come il jazz fusion e il djent contribuiscono a creare un'opera ricca di personalità e gioia. La traccia finale 'Cascade' è considerata un perfetto equilibrio di elementi musicali. Il disco è un importante debutto che conferma Plini come artista di rilievo nel panorama chitarristico contemporaneo. Ascolta Handmade Cities e immergiti nel mondo di Plini oggi stesso!

 I brani risultano più immediati e meno ruvidi rispetto al passato.

 Un buon lavoro, godibilissimo e senza riempitivi a differenza della maggior parte delle uscite discografiche rock di questi ultimi anni.

Addictive è il nuovo album del musicista calabrese Jack Brain, che propone un grunge alternativo più immediato e meno ruvido rispetto al passato. L'album spazia tra influenze di band come Tool e Puscifer, con sonorità che vanno dal blues al rock anni '90, mantenendo originalità e arrangiamenti ricchi. Un lavoro godibile e senza riempitivi, che dimostra una maturità artistica rilevante. Ascolta Addictive di Jack Brain e scopri un grunge alternativo ricco di emozioni.

 Il free all'europea, macchie su un muro, non può competere con una libertà così raffinata e acclimatata a se stessa.

 Coltrane fa fuoco. Ha strappato il legno al suo cuore, le scintille al suo cervello e ne fa dono al mondo.

La recensione analizza Sun Ship di John Coltrane come un'opera che unisce un minimalismo selvaggio a un approccio calcolato, esprimendo una libertà musicale raffinata. L'album è descritto come un equilibrio tra forme e improvvisazioni estreme, in cui ogni musicista contribuisce con energia e intensità. Il pezzo è al tempo stesso visionario e malinconico, con sonorità che sfidano la categorizzazione e portano l'ascoltatore oltre i limiti convenzionali del jazz. Ascolta Sun Ship di Coltrane e lasciati trasportare in un viaggio musicale unico e visionario.

 Hardy Fox è stato uno dei massimi e dei più influenti ed innovativi compositori del '900. Ma nessuno lo sa.

 "Ciò che rendeva il mio lavoro così speciale era che scrivevo musica dopo essermi masturbato." - Charles Bobuck

La recensione esplora la figura di Hardy Fox, mente dietro i Residents e autore prolifico di musica sperimentale. Dalle sue radici in Louisiana alla creazione di un universo musicale unico, il testo celebra l'innovazione e il mistero che circondano Fox. Viene inoltre tracciata la storia dei suoi sodali e dell'etichetta indipendente Ralph Records. L'album recensito è descritto come intimo e scarno, espressione di un talento versatile e profondo. Ascolta Hardy Fox e scopri l'originalità dell'avanguardia musicale.

 Machen rimane ancora oggi il mio scrittore “weird” preferito e il suo stile è capace di evocare immagini che ci proiettano realmente in un’altra dimensione.

 Il lungo articolo di Matteo Mancini è un lavoro imponente per la quantità delle informazioni e per la qualità della critica.

Zothique 4 dedica uno speciale ad Arthur Machen, figura centrale del fantastico ma di nicchia in Italia. Il volume offre articoli critici di alto livello, racconti inediti e approfondimenti sul folklore e l'influenza dell'autore. Nonostante la fama limitata del gallese, la raccolta conferma la sua importanza nel panorama weird e horror. L'opera è arricchita da contributi di esperti e presenta un ritratto aggiornato e appassionato dello scrittore. Scopri il fascino senza tempo di Arthur Machen con Zothique 4, disponibile ora!

 Dirk Serries è indubbiamente un grande artista: la sua importanza all’interno della musica elettronica e ambient è enorme.

 Disco per anime solitarie e viaggiatori della mente.

La recensione celebra Dirk Serries, noto come Vidna Obmana, e David Lee Myers per l'album Tracers, una ristampa del 2003. Il disco si caratterizza per atmosfere minimali, cupe e introspettive che evocano paesaggi invernali e un viaggio mentale profondo, perfetto per anime solitarie. L'opera è un esempio di musica ambient che amplia i confini del genere, con sonorità sperimentali e elaborate. Ascolta Tracers e lasciati trasportare in un viaggio sonoro unico e introspecttivo.

 Una metafora spettacolare della vita umana, attraverso la violenza, il sangue, la morte, la sofferenza e il disagio di una semplice comunità di animali antropomorfi.

 Un capolavoro "Leopardiano" denso ed evocativo non adatto però a tutte le età.

La recensione sottolinea come 'La Collina dei Conigli' non sia un tipico film per bambini ma un'opera complessa e adulta. Attraverso animali antropomorfi, il film esplora temi profondi come la sofferenza, la morte e il senso della vita, proponendo una potente metafora sull'esistenza umana. La pellicola è definita un capolavoro evocativo, ricco di simbolismi e con notevoli implicazioni filosofiche. Scopri questo capolavoro animato e immergiti in una riflessione profonda sulla vita.

 Gli America mi hanno sempre fatto né caldo né freddo, e questo disco ne è la conferma e qualcosa di più.

 'Hangouver'... ti sveglia dal torpore causato dai cori sognanti delle altre canzoni.

Il disco 'Alibi' degli America conferma uno stile folk-rock classico con strumenti essenziali. Alcuni brani come 'Survival' e 'Hangouver' si distinguono, ma il resto rischia di risultare monotono per chi non ama il genere. Scopri il nuovo album degli America e giudica tu il loro folk-rock classico!

 Pigro è un album straordinario, composto da 8 tracce che riuscirono a portare una delle prime ventate di rock alle orecchie di tutti gli italiani.

 Il testo è di una bellezza disarmante, sembra di essere davanti al giovane assassino e l’arrangiamento raggiunge uno dei livelli massimi nel campo della chitarra di Graziani.

La recensione celebra 'Pigro' di Ivan Graziani come un capolavoro del rock italiano anni '70, caratterizzato da arrangiamenti originali e testi profondi. Vengono analizzate alcune tracce chiave come 'Monna Lisa', 'Fango' e 'Gabriele D'Annunzio', evidenziandone la forza espressiva e la capacità di innovare il genere. Il disco è descritto come ispirato e raffinato, capace di fondere energia e poesia. Ascolta subito Pigro e scopri il mito di Ivan Graziani!

 «Per stare insieme bisogna parlare poco. L'indispensabblo.»

 «Daniele Luchetti firma un dramma intenso che promette bondage e non mantiene, retto dalla caratura degli attori, luci naturali, fotografia elegante ecc.»

Lacci di Daniele Luchetti è un dramma intenso che racconta la crisi di una coppia borghese divisa tra passato e presente. Il film, sostenuto da un cast di alto livello, esplora tematiche complesse come i legami familiari e il tradimento, con una fotografia attenta e una narrazione a due tempi. L'autore usa anche ironia sottile per smorzare la tensione emotiva. È un’opera che riflette profondamente sui rapporti umani senza perdere eleganza stilistica. Scopri il dramma familiare più intenso e raffinato del cinema italiano moderno.