"Joji è un genio dei nostri tempi, capace di evolversi da youtuber demenziale a cantante credibile."

 "L'inverno sta arrivando. Lasciatevi cullare da 'Nectar'."

L'album "Nectar" di Joji rappresenta una raffinata combinazione di suoni Pop e R&B con un'atmosfera malinconica. Joji, ex star di YouTube, conferma la sua crescita artistica offrendo un disco vario e intensamente personale. Pur con molte tracce, l'album mantiene un livello alto e risulta un'evoluzione del suo precedente "Ballads 1". "Nectar" è ideale per chi cerca musica intima e vibrante nell'inverno del 2020. Ascolta ora "Nectar" di Joji e immergiti nelle sue emozioni uniche.

 Un pezzo, anche piccolo, d'Infinito è sempre grande quanto tutto l'Infinito.

 Con l'Infinito 3x3, non fa 9, ma sempre 3.

Il saggio di Antonino Zichichi esplora il concetto di infinito spiegandolo in modo accessibile. Attraverso riferimenti a matematici come Cantor e Gödel, e figure culturali come De Chirico e Bach, il libro racconta i diversi livelli dell'infinito e la loro applicazione in fisica e cosmologia. Viene chiarito che lo spazio e il tempo sono finiti e si riflette sull'impossibilità umana di comprendere l'Infinito Assoluto. Infine, si approfondiscono i numeri infiniti e la loro interpretazione scientifica. Immergiti nel mistero dell'infinito con Zichichi, scopri i suoi segreti oggi stesso!

 Mai un altro verrà così amico delle stelle, di dadi e di puttane.

 La sensualità travolgente di Sônia Braga che... ti fa un cazzo così che le vuoi dire?

La recensione esalta l’intensità emotiva e sensuale di "Donna Flor e i suoi due mariti", un film che mescola tradimenti, magia e folklore brasiliano. La performance di Sônia Braga spicca per la sua carica travolgente, mentre il racconto cattura la complessità dei desideri e della vita. Ambientato nel carnevale di Bahia, il film si fa metafora della vita, tra piacere e dolore, vita e morte. Il tono è passionale e coinvolgente, con riflessioni anche sulla cultura locale. Scopri la magia e la passione di Donna Flor, un film che coinvolge tutti i sensi!

 Le perversioni delle Gorgoni unite in musica, in un triangolo delle Bermuda dove dalle invisibili isole Esperidi lanciano un invito dal loro giardino hard per una comune sparizione rumorosa.

 Il talismano funziona perfettamente e porta fortuna all’ascolto inondandoci con un sound glam acido che non può non catturarci.

The Bad Sleep Well di Sativa Luv Box è un album rock registrato e missato in soli due giorni, con un sound hard-dark e glam acido. Patrick Mata, ex frontman dei Kommunity FK, guida la band in un viaggio musicale potente e coinvolgente che unisce riff solidi e atmosfere psichedeliche. Il disco si distingue per la sua energia e per l'impatto emotivo immediato, ispirato anche dalla compagna Sativa Novak. Scopri l'energia oscura e psichedelica di The Bad Sleep Well, un album che non puoi perdere!

 Linea di confine rappresenta un passaggio tra passato e presente, una presa di coscienza, la consapevolezza di aver oltrepassato la soglia.

 Non urla, sussurra, non colpisce, accarezza.

Linea di Confine è il primo album di Domenico Pompilio, un cammino musicale che unisce cantautorato classico e arrangiamenti pop rock. I testi profondi e le diverse sonorità creano un'atmosfera introspettiva e autentica. La presenza del flauto traverso arricchisce i brani con sfumature poetiche. Pompilio si distingue nel panorama musicale per il coraggio di seguire uno stile personale e genuino, lontano dalle mode contemporanee. Ascolta Linea di Confine e lasciati trasportare dal suo intenso viaggio musicale.

 È come se lo sapessi meglio. È come se lo capissi davvero solo ora.

 Ammazzare è uno sporco lavoro, faticoso, stancante.

Il documentario di Derek Jacobi presenta dieci episodi che mostrano la brutalità della Seconda guerra mondiale attraverso immagini a colori di alta definizione. Le scene dettagliate aiutano a comprendere la realtà tragica del conflitto, mettendo in luce aspetti strategici e umani. Non approfondisce le cause profonde ma enfatizza l'aspetto visivo e testimoniale degli eventi. Il racconto risulta potente, drammatico e coinvolgente, con un chiaro richiamo alla memoria storica e alla riflessione sull'umanità. Scopri con questo documentario le drammatiche realtà della Seconda guerra mondiale a colori.

 Non si può assolutamente essere delusi da quest’album, anzi, qui abbiamo i Conception come li avevamo lasciati, eleganti, malinconici, spigolosi al punto giusto, intelligenti nelle soluzioni.

 Gli assoli di Tore Østby non sono i classici hard rock ma veri e propri 'assoli cantati', pennellate di grigio scuro su uno sfondo grigio chiaro.

Dopo un'attesa di 23 anni, i norvegesi Conception tornano con l'album State of Deception, che mantiene intatta la loro eleganza e malinconia. Il disco propone un sound raffinato, meno metal ma con un carattere ben definito. Alcuni brani spiccano per originalità e intensità, con una performance vocale e strumentale di alto livello. Pur mancando forse di coraggio produttivo, l'album soddisfa i fan storici e apre a nuove possibilità future. Scopri il raffinato ritorno dei Conception con State of Deception, un viaggio nel prog-metal da non perdere!

 La voce di Bruce è sussurrata e molto toccante, sembra che sia lì, davanti ad un fuoco, nella notte scura, a ricordarci la fragilità della nostra esistenza.

 Bruce fa semplicemente quello che ogni artista dovrebbe fare, tirare fuori tutto quello che di buono ha dentro, metterci l'anima e il cuore, senza paura di esprimere se stesso.

La recensione celebra 'Letter To You' come uno degli album migliori di Bruce Springsteen, pieno di passione e sentimento. L'autore sottolinea la forza compositiva dell'artista anche a 71 anni, paragonando l'opera ai grandi classici del passato. L'album, inciso in presa diretta con la E Street Band, fonde atmosfere rock, riflessioni sulla morte e l'arte come forza vitale. I brani principali si distinguono per intensità emotiva e liriche profonde, tra ricordi, amarezza e speranza. Ascolta Letter To You e immergiti nell'anima di Bruce Springsteen!

 «Joy of a toy» traspare questa indolenza non solo personale di Kevin, ma anche di tanti hippies del tempo.

 Kevin Ayers, un dandy geniale del rock intelligente e colto.

La recensione ripercorre l'incontro personale con 'Joy of a Toy', debutto solista di Kevin Ayers del 1969, esaltandone la freschezza stilistica e l'originalità. Il disco fonde psichedelia, prog rock e folk con testi profondi e atmosfere oniriche, riflettendo l'anima alternativa degli anni '60. L'autore lo considera un capolavoro senza tempo e un'opera da riscoprire per apprezzare il talento del musicista e la sua visione disincantata del suo tempo. Riascolta ora Joy of a Toy e scopri la magia di Kevin Ayers.

 Ligotti è l’anti Stephen King, con una prosa barocca che lo pone un gradino sopra molti contemporanei.

 Dopo averlo letto ci si sente a disagio, forse proprio come voleva l’autore.

Il mio lavoro non è ancora finito è l’unico romanzo di Thomas Ligotti, un autore noto per il suo horror nichilista e la sua prosa ricercata. La trama segue Frank Dominio, un impiegato grigio che scivola in una dimensione oscura e assume il ruolo di Angelo della Morte. Il testo mescola filosofia esistenziale con descrizioni grottesche e un’acuta critica sociale, rendendo l’opera antiamericana e anticapitalista. Sebbene non sia il capolavoro dello scrittore, rimane una lettura intensa e accessibile per gli appassionati di horror e weird. Scopri il lato oscuro e filosofico dell’horror con il romanzo di Thomas Ligotti.

 Un video semplicemente geniale, una cosa mai vista dal sottoscritto.

 Grandissima canzone con grandissimo video, ma il primo premio per originalità va a... Song For The Lovers di Richard Ashcroft!

La seconda parte di The Work of Director di Jonathan Glazer prosegue con otto video musicali di alta qualità che valorizzano la canzone senza distrarre. Tra i lavori analizzati spiccano pezzi di Jamiroquai, Massive Attack, Blur e Radiohead, con particolari riferimenti visivi a pellicole iconiche. L'autore sottolinea la genialità e l'originalità di ogni video, consigliando di vedere anche la prima parte di Sednaoui. Scopri la magia dei video di Jonathan Glazer, guarda la compilation ora!

 Jeri, ha implementato il “cuore” dell’irriducibile C64 in un Joystick (Competition Pro), realizzando il C64 DTV, ovvero Direct to Tv.

 Tecnicamente e graficamente ineccepibile.

Il C64 DTV di Jeri Ellsworth reinterpreta il classico Commodore 64 in un innovativo joystick plug & play. Con giochi iconici come Impossible Mission e Paradroid, offre un'esperienza nostalgica e compatta, perfetta per gli amanti del retro gaming. L'ingegneria dietro il prodotto è apprezzata per la sua creatività e precisione tecnica, rendendo il titolo un piccolo gioiello per appassionati. Rivivi la magia del Commodore con il C64 DTV, prova ora questo gioiello vintage!

 Quanto tempo ci vuole per fare quaranta minuti? quanti minuti ci vogliono per fare il tempo? quanto tempo ci vuole perché il tempo non sia?

 Tutto si svolge dolcemente, nessuna puntura di spillo, nessuna guerra psichica.

La recensione esprime un forte apprezzamento per l'album 'In den Gärten Pharaos' di Popol Vuh, evidenziando il suo carattere meditativo e la capacità di trascendere la percezione del tempo. Il disco è descritto come un'esperienza dolce e senza conflitti, ideale per un ascolto introspettivo e calmo. Immergiti nell'ascolto di 'In den Gärten Pharaos' per un viaggio musicale unico.

 D.I. Go Pop è un capolavoro che in poco più di mezz’ora riesce a evocare paesaggi di una bellezza dolorosa e destabilizzante, senza compromessi.

 Si tratta di un pop alieno, schizoide e disorientato, travolto da una tempesta di sabbia in cui ogni punto di riferimento sfuma.

DI Go Pop dei Disco Inferno è un album post-rock innovativo che ha faticato a ottenere successo alla sua uscita ma è oggi finalmente riconosciuto come un capolavoro. Il gruppo ha integrato campionamenti e influenze shoegaze ed elettroniche, creando un sound unico e sperimentale. I testi riflettono angoscia esistenziale e ironia. Questo disco ha influenzato artisti contemporanei ed è un gioiello musicale da riscoprire. Ascolta DI Go Pop e lasciati trasportare dal suono unico dei Disco Inferno.

 Lopatin si vizia e si coccola, ma senza cullarsi, e quando esce dalla sua zona comoda è sempre per spostamenti essenziali.

 Per Magic OPN il pretesto narrativo è una sessione d’ascolto di una radio analogica, con le sue interferenze, i suoi jingle, l’applicazione sonora al potere.

Magic Oneohtrix Point Never è un doppio album che conferma la poetica e la raffinatezza di Daniel Lopatin, con timidi ma efficaci innesti di black music e drum machine. La narrazione sonora si articola su molteplici livelli di realtà, con brani che spaziano dal lo-fi all'ambient destrutturato. Pur senza raggiungere i picchi di precedenti lavori, offre una sensibilità pop intrigante e un approccio avanguardista che stimola la curiosità sul futuro artistico. Scopri il raffinato mondo sonoro di Magic Oneohtrix Point Never, un viaggio elettronico da non perdere!

 È come se avesse rinunciato alle formalità della canzone classica per dedicarsi tutto alle alchimie pure tra ritmo e armonie.

 Servono come il pane gli artisti come Fruscio, che ti traghettano oltre i discrimini imposti dal tuo orecchio viziato.

La recensione racconta la trasformazione artistica di John Frusciante, celebre chitarrista, verso la musica elettronica con l’album Maya. Nonostante un iniziale scetticismo, l’autore riconosce l’efficacia e l’ambizione sperimentale dell’opera, fatta di ritmi complessi e visioni sonore astratte. Maya viene apprezzato per la sua capacità di portare avanti un’evoluzione musicale audace e affascinante, lontana dalle forme classiche e vicina a un’estetica più libera e innovativa. Ascolta Maya e scopri la rivoluzione elettronica di Frusciante!

 "G alias G è da sempre appassionato di semiologia semiotica semantica estetica sociologia psicologia arte e musica."

 "DeBaser: un sito talmente onesto da avere se stesso come utente. Con rango 1,73, si definisce 'Sono il più fiko di internet degli ultimi 150 anni, non ci son cazzi'."

La recensione traccia un quadro ironico e affettuoso dei principali utenti storici di Debaser, mettendo in luce il loro contributo, personalità e caratteristiche culturali. Viene fatto un bilancio tra chi ha lasciato tracce importanti e chi invece è rimasto nell'ombra. Il testo invoglia a riscoprire alcune recensioni di spicco e rivitalizzare la community. Interessante e nostalgica, la lettura è adatta a chi ama il mondo di Debaser e la musica. Scopri le storie dietro gli utenti di Debaser e riscopri recensioni da non perdere!

 Kylie torna nelle vesti regina del FLOOR con un album a la "donna Summer".

 Attualmente l’unico vaccino al covid19.

L’album Disco di Kylie Minogue segna un ritorno all’energia e al ritmo dei suoi migliori anni, in particolare richiamando lo stile disco di Donna Summer e il periodo di Fever 2001. Con singoli come "Say Something" e "Magic", l’album offre un mix di dance ballabili arricchito da archi, chitarre e nuove atmosfere da club. Un progetto ben confezionato che si distingue come antidoto musicale ai tempi difficili del 2020. Scopri l’energia contagiosa di Kylie Minogue con Disco, ascolta ora!

 In particolare brani come “Dal diario di un intagliatore di pietre”, “Golem” e l’epica e gotica “Komplott Kharousek” sono realmente spaventosi e intrisi di una cupa atmosfera esoterica.

 Il suono sporco e le ambientazioni malate ci portano direttamente nei vicoli e nel ghetto ebraico della Praga del libro di Meyrink.

Il Segno Del Comando con Der Golem propone un album concept ispirato al romanzo di Gustav Meyrink, fondendo atmosfere dark, prog anni '70 e sonorità gothic-metal moderne. Pur non raggiungendo la perfezione di esecuzione del disco d'esordio, mantiene un fascino macabro e esoterico che lo rende un classico di culto. L'ambientazione sonora e i testi evocano il ghetto ebraico di Praga e le leggende del Golem, mentre la copertina di Danilo Capua valorizza l'opera. Un prodotto appassionante per gli amanti di musica e cultura dark. Scopri il fascino oscuro di Der Golem, un viaggio sonoro tra prog e horror da non perdere!

 "Give It Away... ci presenta il gruppo proprio come io me li sono sempre immaginati: dei cazzoni (nel senso buono ovviamente)."

 "Questo video mi ha sempre strappato un sorriso... fino ovviamente alla parodia Village Peopleiana nella fine."

Il video presenta una compilation di 19 videoclip diretti da Stéphane Sednaoui, variando tra momenti geniali e demenziali. La recensione si concentra su alcuni video salienti come 'Give It Away' dei Red Hot Chili Peppers, 'Queer' dei Garbage e 'Discotheque' degli U2. L'autore invita a cercare i video su YouTube per apprezzarne pienamente l'effetto. L'opera mostra come l'immagine amplifichi la musica senza mai distoglierne l'attenzione. Scopri i videoclip più iconici di Stéphane Sednaoui su YouTube e vivi un viaggio visivo-musicale unico!