Obsidian è un lavoro che ho da subito apprezzato, dai primi ascolti dello scorso Maggio.

 "The Devil Embraced" è la canzone che prediligo dell'album. Un capolavoro avvicinabile ai migliori lavori degli anni novanta.

La recensione celebra il nuovo album Obsidian dei Paradise Lost come un potente ritorno alle radici Gothic Doom, con momenti di grande intensità e oscurità. Pur non raggiungendo il livello dei migliori lavori recenti, l'album è apprezzato per la coesione della band e la qualità delle canzoni. Brani come "Darker Thoughts" e "The Devil Embraced" incarnano la forza oscura e l'evoluzione del gruppo. Un'opera amata che conferma la lunga carriera del gruppo dal 1988. Ascolta ora Obsidian e immergiti nell'oscurità dei Paradise Lost!

 Era amebico, amorfico, proteiforme e fluido mentre estrudeva gambe, piedi, natatoie...

 Bester è un autore inconsueto, eccessivo, incontenibile, stravagante, imprevedibile, inimitabile.

Golem¹⁰⁰ di Alfred Bester è un romanzo fantascientifico innovativo e sperimentale ambientato in una New York futuristica del 2175. Il protagonista, Adida Indidni, cerca di svelare il mistero di una creatura mutante e inquietante in un contesto ricco di colori, religioni e razze. Lo stile unico di Bester, arricchito da tecniche tipografiche e illustrazioni di J. Gaughan, rende il libro un capolavoro di eccentrica narrativa. L'edizione è di qualità superiore, un valore aggiunto per gli appassionati. Scopri l'innovativa fantascienza di Alfred Bester con Golem¹⁰⁰, un'esperienza di lettura unica!

 Ho sempre amato le band che hanno il coraggio di usare la nostra lingua nel hard & heavy e poi se ci troviamo davanti un disco come questo non possiamo far altro che applaudire.

 Un capolavoro del metallo italiano! mi dispiace di averlo scoperto in ritardo ma nello stesso tempo contento di averlo scoperto!

Rumore Nel Vento è l'album d'esordio dei Sabotage, band metal fiorentina degli anni 80, pubblicato ufficialmente nel 2009. Con testi in italiano e un sound influenzato da Saxon, Maiden e NWOBHM, il disco unisce tecnica elevata e temi classici del rock. La recensione celebra la scelta coraggiosa del cantato in italiano e la qualità delle composizioni, definendolo un capolavoro italiano meritevole di riscoperta. Ascolta Rumore Nel Vento e riscopri un classico metal italiano unico!

 Si tratta di un ottimo lavoro, sicuramente nei miei top album nell'Annus Horribilis 2020.

 The Alchimist: cantata splendidamente da Bloom è destinata a diventare un classico, con riferimenti cari alla band di New York.

Dopo 19 anni di attesa, Blue Öyster Cult torna con 'The Symbol Remains', un album ricco di energia e varietà. Il disco mescola classici richiami rock con innovazioni sorprendenti, spaziando dal reggae al power metal. Le performance vocali e strumentali sono di alto livello, confermando la band come una leggenda vivente. Un ritorno stimolante e molto apprezzato nel 2020. Scopri il ritorno dei Blue Öyster Cult con un album da non perdere!

 «...raggiungere l’altra parte del tunnel vi lascerà feriti, ammaccati ma alla fine purificati.»

 «Un esercizio di pura catarsi.»

Lament segna il ritorno dei Touché Amoré quattro anni dopo Stage Four, presentando un album più maturo e riflessivo. Meno ruvido ma altrettanto intenso, Lament unisce hardcore e punk melodico con liriche profonde. Il disco è una catarsi emozionale, che favorisce l’identificazione con le proprie frustrazioni e la ricerca di speranza. Una prova di maturità e sensibilità, ideale per ascoltatori alla ricerca di un’esperienza emotivamente coinvolgente. Ascolta Lament e lasciati travolgere da un viaggio emotivo unico.

 "Sam Carter rappresenta uno dei migliori cantanti sulla scena secondo il sottoscritto."

 "La produzione è una spanna sopra praticamente ad ogni altra band 'core' di turno."

La recensione esplora il singolo "Animals" degli Architects, evidenziandone la forza e la qualità produttiva. Il pezzo spicca per l'uso intenso di synth, la voce in clean di Sam Carter e un mix di influenze tra metalcore, nu metal e industrial. Nonostante le difficoltà dopo la perdita di Tom Searle, la band mostra grande professionalità e coraggio artistico. "Animals" è promosso come un lavoro che cresce nell'ascolto senza annoiare. Ascolta ora "Animals" degli Architects e scopri il loro nuovo sound rivoluzionario!

 La sua condotta impeccabile si è rivelata fondamentale per la riduzione della pena.

 Sembra realmente di attraversare le strade di Ankara, Istanbul e Sinope, e vivere i suoi personaggi.

Innocence (Masumiyet) di Zeki Demirkubuz è un dramma potente che racconta la dura realtà turca attraverso personaggi complessi e silenzi carichi di significato. Sebbene leggermente inferiore al prequel Destiny, il film offre un’atmosfera autentica e coinvolgente, dove musica, ambiente e dettagli arricchiscono la narrazione. Gli attori, in particolare Haluk Bilginer e Derya Alabora, rendono vive le tensioni e le ambiguità di vite segnate dalla violenza e dal destino. Scopri il cinema turco intenso e coinvolgente di Zeki Demirkubuz con Innocence.

 "Dove tutto si incontra sulla strada finale del pioniere per eccellenza..."

 "Polvere della strada, polvere d’oro, polvere della sofferenza tramutata in zampilli fluorescenti di sudore acre che costruiscono una Odissea del cactus per un’epica americana."

Questa recensione celebra l’album 'Strange Hippie Sex Carnival' di John Trubee e The Ugly Janitors of America come un viaggio musicale unico. Tra country elettrificato, folk e rock destrutturato, l’album racconta ironicamente e con intensità la sofferenza e la resilienza di una giovinezza difficile. La voce di Mark Langton accompagna un affresco sonoro che intreccia deserto, mitologia americana e momenti di gioia cristallina. Scopri l’epica e ironica musica di John Trubee ora!

 Un uomo, Werner Herzog, che sa dire le cose al di là dell’apparenza, oltre la superficie.

 La guerra potrebbe essere una guerra qualunque, anche se non lo è.

La recensione analizza il primo lungometraggio di Werner Herzog, "Segni di vita", ambientato durante la Seconda guerra mondiale in Grecia. Il film, ispirato a un racconto ottocentesco, esplora tematiche profonde come la follia, la guerra e l'isolamento. La narrazione si arricchisce di elementi politici e umani che riflettono la poetica acerba ma intensa del giovane regista, evidenziando la sua capacità di andare oltre le apparenze. Scopri l’essenza del primo capolavoro di Herzog con la nostra recensione approfondita.

 "'Killer' è un brano molto efficace, segnato da un riff dirompente di sax e organo e dalla voce espressionista di Hammill al massimo delle sue potenzialità."

 "'House With No Door' evoca atmosfere gotico-romantiche che ricordano i racconti di Edgar Allan Poe."

L'album del 1970 "H to He, Who Am the Only One" dei Van der Graaf Generator è considerato un classico della loro discografia. Con la partecipazione di Robert Fripp e tracce iconiche come "Killer" e "House With No Door", il disco mescola atmosfere gotiche, fantascientifiche ed epiche. Si evidenziano le capacità vocali di Hammill e l'abilità compositiva del gruppo, che qui muove le basi per il loro successo internazionale, culminato con "Pawn Hearts". Scopri l'epicità e la poesia di un capolavoro prog imprescindibile!

 Caroline apre il cancello del suo mondo e ci fa entrare in uno spazio cibernetico, fatto di elettronica leggera e racconti emozionali.

 La voce, oltre ad essere un importantissimo strumento di espressione, è un vero e proprio strumento musicale.

Pang è il debutto solista di Caroline Polachek, che apre le porte a un universo di pop elettronico raffinato e voce potente. L'album combina elettronica leggera, arrangiamenti accurati e melodie emozionali, richiamando influenze di grandi cantautrici. Pur con qualche sbavatura nella coerenza della tracklist, il disco conferma il talento e l’intelligenza musicale dell’artista. Ascolta Pang per scoprire il futuro del pop elettronico con la voce unica di Caroline Polachek.

 'Emozioni' rimane ancora il meglio del meglio espresso da Battisti negli anni con Mogol.

 Una miscela di Rock e Rhythm 'n' Blues, per cui la voce personale di Battisti era perfetta, e i testi che parlavano del quotidiano e dei sentimenti erano da manuale.

La recensione celebra i 50 anni dall'uscita del singolo 'Emozioni' di Lucio Battisti, sottolineandone il valore artistico unico e la profonda connessione emotiva che ha segnato la musica italiana. L'album viene definito un capolavoro con molte tracce memorabili e uno stile musicale che fonde rock e rhythm and blues. Viene inoltre evidenziato il contesto storico degli anni '70 e l'importanza della collaborazione con Mogol. Nonostante qualche riflessione nostalgica, l'opera è lodata come un punto alto della discografia di Battisti. Riscopri le emozioni senza tempo di Lucio Battisti, ascolta l'album ora!

 Blackwood conosceva molto bene l’opera di Lovecraft ma non ne era molto entusiasta in quanto a suo avviso mancavano... le qualità di genuino “spiritual terror” che caratterizzavano invece la sua opera.

 Il Dio Pan, in Blackwood, rappresenta il simbolo di un terrore panteistico che coinvolge l’intera natura.

Il terzo numero di Zothique dedica ampio spazio ad Algernon Blackwood con un saggio tematico che ne indaga biografia e opere. L'autore è ritratto come uno scrittore sensibile e ancora poco compreso, simbolizzato dal 'profeta del Dio Pan'. Sono presentati due racconti inediti, una bibliografia curata e un approfondimento sul tema del lupo mannaro. La recensione sottolinea l'importanza del suo contributo al weird e l'horror, sancito anche dalla stima di H.P. Lovecraft. Scopri la magia e il mistero di Algernon Blackwood in Zothique 3!

 Onestamente si tratta di un disco rimasto un po' nel dimenticatoio e poco conosciuto che ironicamente sembra richiedere l'attenzione di chi l'ascolta; un'attenzione che sarà premiata.

 Il rock n’ roll di chi resta legato al primo album dei Suede non delude grazie alla malinconia - in questo caso tenera - di Stay e When You Grow.

People Move On rappresenta per Bernard Butler un passo importante dopo la separazione dai Suede e da David McAlmont. L'album unisce blues, melodia e un rock malinconico ma curato, con arrangiamenti attenti e influenze riconoscibili. Nonostante sia rimasto nell'ombra, merita attenzione per la sua autenticità e valore musicale. Butler dimostra metodo e sensibilità, offrendo un'opera non autocelebrativa ma catartica. Ascolta People Move On e scopri il talento nascosto di Bernard Butler.

 Stringete forte la mia mano e seguitemi, vi porto nei meandri del torbido cinema di Demir Debirkubuz.

 Kader è un piccolo capolavoro che dovete vedere.

Kader di Zeki Demirkubuz è un dramma potente ambientato in una Turchia magica e dura, che racconta un triangolo amoroso tormentato con forte realismo e atmosfera culturale autentica. Il film esplora temi di amore, destino e disperazione con interpretazioni straordinarie. Vildan Atasever e Ufuk Bayraktar conferiscono profondità ai loro personaggi in un racconto che prepara al prequel Masumiyet. Un film da non perdere per chi ama il cinema intenso e autentico. Immergiti ora nel magico e tormentato mondo di Kader, disponibile per la visione!

 Chi onestamente non ha mai pensato, almeno una volta nella vita, a cambiare identità per provare a vivere sotto nuove spoglie.

 Antonioni affronta tematiche alte in modo esaustivo e leggiadro, senza risultare pedante.

La recensione celebra 'Professione: Reporter' di Michelangelo Antonioni come un film intenso che affronta il tema dell’identità e dell'alienazione in una società moderna. Il protagonista, un reporter, cerca una nuova vita assumendo l’identità di un defunto contrabbandiere d’armi, ma si trova intrappolato in un destino ineluttabile. La regia e l’interpretazione di Jack Nicholson sono apprezzate per la loro misura ed efficacia. Un’opera da riscoprire per la sua profondità e capacità narrativa. Guarda 'Professione: Reporter' e scopri il viaggio interiore di Antonioni!

 Io so che son venuto dalla fica e so che lì voglio tornare.

 Ognuno ha il suo, di abisso.

Francesco Bianconi con il suo album solista Forever abbandona le forme pop rock per un approccio lirico più profondo e misurato. La musica, essenziale e delicata, mette in risalto parole cariche di significato e meditazioni esistenziali. Il disco rifugge il nichilismo e il pessimismo retorico, proponendo un percorso intimo verso la saggezza personale. Le collaborazioni vocali aggiungono varietà e respiro a un lavoro complessivamente sobrio ma ricco di atmosfera. Ascolta Forever e immergiti nell'intimità di Bianconi.

 La sua voce è la voce di un bambino che è stato a giocare all’Inferno.

 Questo 'Different Every Time' potrebbe finire per essere una specie di testamento artistico.

La recensione esplora la figura imponente e il genio artistico di Robert Wyatt, evidenziando le sue radici nella scena della Canterbury Scene e la sua personale evoluzione musicale. Viene posta enfasi sulla sua rinascita dopo l'incidente che lo ha paralizzato e sull'importanza dell'antologia 'Different Every Time'. Il disco, scelto dallo stesso Wyatt, rappresenta un testamento artistico e offre una preziosa raccolta di collaborazioni e brani chiave. Scopri l'incredibile viaggio artistico di Robert Wyatt con Different Every Time!

 "Venduti!" - Lou, John e Sterling ci rimasero male quando Angus li piantò per sempre.

 Per fortuna, qualcuno ha pensato di registrare le sue musiche, e questo The Cloud Doctrine è forse il più vario.

La recensione racconta la figura di Angus MacLise, originale percussionista e poeta che lasciò la scena musicale tradizionale per esplorare il mondo e l'esoterismo. Il disco The Cloud Doctrine è un’opera variegata e intensa, frutto di registrazioni fortunate di questo artista poco conosciuto ma fondamentale. Pur non idolatrando il passato con i Velvet Underground, la recensione celebra il valore artistico di MacLise e invita all’ascolto del suo lavoro. Ascolta The Cloud Doctrine e scopri il mondo sonoro di Angus MacLise!

 Uno dei più belli di quegli anni, un esempio di rock sinfonico davvero di alto livello.

 Il disco giusto al momento sbagliato, ma oggi il posto in classifica gli spetta di diritto.

La recensione analizza 'Forse le lucciole non si amano più', album simbolo della Locanda delle Fate e del prog italiano anni Settanta, che non ebbe il successo sperato all'epoca. Il disco è elogiato per la qualità musicale e lirica, con brani complessi e atmosfere sognanti. Nonostante il flop iniziale, oggi è riconosciuto come un capolavoro del rock sinfonico italiano ed è presente in molte classifiche di riferimento. La recente ristampa in vinile testimonia il valore duraturo dell'opera. Scopri il capolavoro prog italiano che ha resistito al tempo, ascolta 'Forse le lucciole non si amano più'!