Nei fondali del non cercato s’è andato a depositare, tra innominati relitti, “Sing Like Scaffold”.

 L’unico modo per comprenderlo è ascoltarlo. Non c’è altro modo.

La recensione descrive "Sing Like Scaffold" dei Fifty Foot Hose come un'opera musicale unica e difficile da classificare, caratterizzata da un dialogo tra canto e rumore sperimentale. L'album emerge come un’esperienza sonora affascinante, che unisce evocazioni storiche e atmosfere contemporanee. L'ascolto diretto è l’unica via per cogliere la sua natura complessa e sfuggente. Ascolta ora "Sing Like Scaffold" e scopri un mondo sonoro inesplorato.

 «Questo l’ho fatto io. Con il mio cazzo» – sequenza indimenticabile che stempera la tensione con ironia nichilista.

 Cornack ha realizzato il suo modesto gioiellino, il suo Qualcuno volò nel buco del culo.

Butt Boy di Tyler Cornack è un thriller poliziesco indipendente che unisce realismo duro e allegorie grottesche. La storia di un detective tormentato e un maniaco insospettabile si intreccia in un racconto che esplora orifizi oscuri e dinamiche psicologiche profonde. La pellicola sorprende per originalità e capacità interpretativa, risultando un gioiello modesto ma efficace nel panorama indie. Scopri il mondo grottesco e unico di Butt Boy, un thriller indie da non perdere!

 Yokai rappresenta uno dei pochi esempi di Metal Estremo coraggioso e avveniristico.

 Hip Hop e Trap, due generi che tendenzialmente odio, ma che nel contesto qui giovano e non poco all'ascolto.

Yokai, il nuovo album dei Within Destruction con Francesco Filigoi, sorprende per l'audace fusione di Death Metal, Hip Hop e Trap. Pur con qualche frammentazione artistica, il disco risulta divertente, tecnicamente valido e innovativo. È un lavoro che si allontana dal metal tradizionale, ideale per chi ha una mente aperta e ascolti vari. Le tracce più riuscite includono Harakiri, Hate Me e B4NGB4NG!!, pezzi che mixano sapientemente generi diversi senza risultare forzati. Scopri l'innovativo mix di Yokai: un Death Metal fuori dagli schemi da non perdere!

 Plasmò le sue paure e i suoi traumi nella figura dei Magri Notturni, mostri che in sogno lo afferravano tormentandolo.

 Viviamo in tempi oscuri: Lovecraft, come tutti, era un figlio dei suoi tempi, e questo libro ce lo restituisce in tutta la sua umanità.

La biografia "Io sono Providence" di S.T. Joshi approfondisce la vita di H.P. Lovecraft dal 1890 al 1920, svelando la sua infanzia segnata da drammi familiari e le influenze letterarie fondamentali. Il testo offre una lettura appassionata e dettagliata del carattere e della creatività dello scrittore, rifiutando facili etichette e posizioni unilaterali sul suo razzismo. Il volume è consigliato a chi vuole conoscere a fondo l'uomo dietro il mito dell'horror cosmico. Scopri la vera storia di H.P. Lovecraft leggendo questa biografia imperdibile.

 "Metal Shakespeariano."

 La voce potente, corale e magnificamente ispirata, dal timbro simile a un Corey Taylor in stato di grazia.

La recensione celebra 'Odyssey to the West' come un album epico e raffinato che unisce deathcore e progressive metal in una forma poetica e teatrale. Il disco si distingue per la qualità della voce, le chitarre melodiche e la trama complessa di concept album. Nonostante la sua lunghezza e difficoltà di ascolto continuo, è considerato un lavoro unico e affascinante nel panorama metal attuale. Scopri l'emozione di un concept album metal unico, ascolta Odyssey to the West ora!

 “Paradieswärts Düül è un disco immenso che, a mio avviso, è sullo stesso livello delle cose migliori degli Amon Düül II.”

 “Sul lato A la lunga ‘Love Is Peace’ è un inno mantrico che celebra gli ideali psichedelici hippy purtroppo infrantisi nel lato oscuro rappresentato dalla Famiglia di Charles Manson.”

La recensione esplora il contesto politico e culturale della comune tedesca Amon Düül, focalizzandosi sull'album Paradieswärts Düül. L'autore apprezza l'intensità e la profondità psichedelica del disco, ritenendolo un capolavoro al pari delle migliori opere degli Amon Düül II. La musica viene descritta come un viaggio ipnotico che celebra gli ideali psichedelici senza cadere nel lato oscuro della droga, con brani immersivi e dilatati che rappresentano un punto alto del folk e krautrock psichedelico. Ascolta Paradieswärts Düül e immergiti nelle atmosfere uniche del krautrock tedesco.

 Alla fine '17' è qualcosa di meglio della confezione di kinder brios che era lecito aspettarsi.

 Ogni tanto due schiaffoni in faccia fuori dal kebabbaro fanno solo che bene. Zarro vincit omnia.

L'album 17 di Emis Killa e Jake La Furia supera le aspettative iniziali, offrendo un mix di energie e talenti ben bilanciati. Tra collaborazioni di spessore e ritmi incalzanti, il disco rianima la scena rap italiana del 2020 con pezzi che sanno colpire. Nonostante qualche difetto tecnico e qualche brano meno riuscito di Emis, il progetto complessivo funziona e riconferma i due artisti come protagonisti del genere. Ascolta '17' e scopri la nuova energia del rap italiano!

 "Koan è una tigre ruggente. Il ritardo è la sua virtù. La stabilità è il suo principio."

 "L'ascolto suggerisce un distacco dal razionale convenzionale, gettando l'approccio nel ricercare la zona del non pensiero."

La recensione esplora Koan come un'opera musicale profonda e mistica che favorisce la sospensione del pensiero e l'apertura a visioni spirituali. L'autore riflette sull'importanza della compassione, del distacco dall'ego e della crescita della coscienza collettiva. L'album viene descritto come un viaggio sonoro intenso, lontano dai cliché New Age, capace di trasportare l'ascoltatore in uno stato di beatitudine e consapevolezza superiore. Un lavoro musicale che unisce filosofia e misticismo con sonorità essenziali e potenti. Scopri l'intensità mistica di Koan, un concerto per l'anima e la mente.

 Finalmente un Fellini sinceramente psichedelico!

 La purezza della solitudine del Casanova è commovente a tal punto che alla fine del film quasi a stento si sopporta.

La recensione esalta Il Casanova di Federico Fellini come l'opera in cui il regista abbandona le sue pose e artifici precedenti per esplorare una purezza artistica sincera e un'onirica dimensione psichedelica. Il film viene descritto come una rappresentazione intensa della solitudine e dell’abbandono egoistico, valorizzata dalla musica di Nino Rota e dalla performance intensa di Donald Sutherland. Una pellicola che tocca profondamente lo spettatore, sublimando il cinema in pura arte. Scopri l'universo onirico e profondo di Fellini con Il Casanova, un must del cinema d'autore.

 Donovan è semplice ed esser semplici è la cosa più difficile del mondo.

 Che qui parliamo di canzoni fatte della stessa sostanza di ciò che raccontano.

La recensione esalta la leggerezza e la poesia dell'album di Donovan, sottolineando la sua unicità nel panorama folk anni '60. L'autore coglie la semplicità come valore raro e prezioso, capace di evocare atmosfere sospese e trasognate. Tra riferimenti a personalità artistiche e citazioni evocative, il disco viene definito un viaggio luminoso e delicato tra voce e chitarra. Una celebrazione della musica come esperienza sensoriale e spirituale. Ascolta ora l'album e lasciati trasportare dalla poetica magia di Donovan.

 Quattro lunghe suites in continua evoluzione e involuzione.

 E allora lacerazioni industrial distorcono i droni psichedelici, glitch purulenti impiastrano i puntinismi elettronici.

La recensione descrive 'Theory of Machines' di Ben Frost come un album sperimentale e oscuro, caratterizzato da quattro lunghe suites ricche di droni psichedelici, techno sincopata e contaminazioni industrial. L'atmosfera è intrisa di tensione, disagio e ferite emotive, ma alternata a momenti di elegante musica da camera malinconica. Il disco rappresenta un equilibrio precario tra calma apparente e distorsioni future, confermando la capacità artistica di Frost nell'esplorare stati emotivi profondi. Ascolta ora 'Theory of Machines' e immergiti nel viaggio sonoro di Ben Frost.

 Una delle proposte musicali più interessanti e assolutamente incredibili che il Nord Italia ha tirato fuori negli ultimi anni.

 Una sezione ritmica a dir poco incredibile, con passaggi degni del miglior Prog Metal esistente.

La recensione celebra il singolo 'Visualize' degli Abiogenesis come uno dei migliori esempi di Deathcore/Progressive usciti dall'Italia. La traccia è elogiata per il riffing potente, la sezione ritmica sofisticata, e una voce originale e coinvolgente. La produzione è definita cristallina e ben bilanciata, mentre il videoclip aggiunge ulteriore valore all'opera. L'autore sottolinea l'attesa spasmodica per nuovo materiale dalla band. Ascolta 'Visualize' e scopri il nuovo volto del metal italiano!

 Fugaci pennellate musicali, impalpabili, sottese e indecifrabili.

 Possiedono la facoltà di creare un momentaneo attenuamento dell’incessante fluire del tempo.

Attraverso 'Through the Hill', Andy Partridge e Harold Budd creano un paesaggio sonoro rarefatto e surreale, fatto di sfumature delicate e momenti enigmatici. Il disco, composto da sedici tracce, induce una sospensione del tempo e cattura atmosfere di silenzio e mistero. Notevole anche il booklet che arricchisce l’esperienza con immagini artistiche uniche. Un lavoro consigliato a chi ama il viaggio musicale contemplativo. Ascolta Through the Hill e lasciati trasportare in un mondo sonoro unico.

 Uno spaccato vertiginoso senza buoni né cattivi. Anzi, al contempo tutti buoni e tutti cattivi, in modi diversi, per ragioni diverse.

 È questo che sconvolge, la difficoltà di capire che cosa fare, e le giustificazioni morali che seguono ogni gesto, ogni maledetta manganellata.

La recensione esalta ACAB di Stefano Sollima come un film coraggioso e spietato che affronta la vita complicata degli agenti antisommossa. Non ci sono eroi né cattivi, ma uomini dilaniati tra doveri e sofferenze personali. Il film si distingue per la sua brutalità onesta e la riflessione profonda su giusto e sbagliato. Non è un semplice scontro tra tifoserie, ma un ritratto umano complicato e coinvolgente. Scopri il lato umano dietro la divisa con ACAB di Sollima, guarda il film ora!

 Il disco è, a tutti gli effetti, un caso clamoroso di retrodatazione.

 I suoni di chitarra alla Tony Iommi sono falsi e tutto puzza di inganno.

Il disco 'In Cauda Semper Stat Venenum' degli Jacula, datato 1969, si rivela un falso storico con sonorità posticce risalenti agli anni '80. Antonio Bartoccetti è noto per mistificare, e questo album è un esempio evidente: i testi sono traduzioni adattate e copiati da opere successive di King Crimson e Van Der Graaf Generator. Nonostante le recensioni elogino il lavoro come un capolavoro, l'autore smentisce questa visione, denunciando l'inganno e la scarsa originalità. Scopri la verità dietro Jacula e non farti ingannare dalle apparenze!

 Ti lasci divorare dal leviatano, non opponi resistenza.

 Il messaggio è questo, un monito, una puntualizzazione: “Guardate che Jaguar God non è meno complicata di Capillarian Crest.”

Medium Rarities di Mastodon è una compilation che celebra vent’anni di carriera mostrando sia la complessità tecnica sia le aperture melodiche della band. Tra momenti estremi e influenze più accessibili, l’album riflette le ambizioni e le incognite di una band matura ma ancora in crescita. La raccolta seleziona brani strumentali e cover per difendere le ultime opere meno apprezzate, lasciando spazio anche a qualche imperfezione e desiderio di rallentare e approfondire. Scopri come Mastodon fonde tecnica estrema e melodie in Medium Rarities!

 Solo un risveglio di normalità dopo una vita passata ad inseguire un eterno big-bang ai limiti di una insaziabile voglia di essere diversi.

 Canzoni morbide, sognate su 'cuscini di vento'.

American Head segna un ritorno alla dolcezza e alla normalità per i Flaming Lips, abbandonando le follie sonore per abbracciare canzoni malinconiche e intime. L'album evoca atmosfere sognanti e confessionali, con sonorità che ricordano i Beach Boys e gli album più riflessivi della band. È un viaggio musicale capace di regalare emozioni delicate e momenti di profonda introspezione. Ascolta American Head e lasciati trasportare dall'intimità unica dei Flaming Lips.

 Un disco quintessenzialmente 'dovesiano', che guarda al passato ma si proietta nel presente.

 Un grande ritorno, che rende giustizia ad una band mai abbastanza celebrata.

Dopo undici anni di pausa, i Doves pubblicano 'The Universal Want', un lavoro fedele al loro stile originale ma arricchito da nuove sonorità. L'album propone dieci tracce che ricordano il passato della band senza dimenticare il presente musicale. Brani come 'Cathedrals Of The Mind' e 'Broken Eyes' riflettono un mix di influenze che vanno dagli Smiths a Tony Allen. Un ritorno convincente, capace di entusiasmare fan e critica. Scopri il nuovo album dei Doves e lasciati coinvolgere dalle loro atmosfere uniche!

 È quello che è: una tautologia vuota.

 Forse Stephen Bruner sta espandendo il suo per rintanarsi al centro e chiudersi come un gatto in una scatola con la pistola e il gas velenoso, dieci dita e il basso.

La recensione esamina It Is What It Is di Thundercat come un'opera complessa e contraddittoria, caratterizzata da un mixaggio discutibile ma da una straordinaria abilità tecnica. L'album riflette la natura idiosincratica dell'artista, mescolando elettronica, jazz fusion e black music con collaborazioni di rilievo. Nonostante alcuni difetti di qualità audio, il disco conquista per la sua forza creativa e originalità. Scopri l'universo sonoro unico di Thundercat con It Is What It Is!

 Tenet è un film di azione e spionaggio appassionante ed originale, spettacolare e di grande intrattenimento.

 Nolan è e resta un regista di blockbuster ad altissimo budget, film per il grande pubblico e non per una nicchia.

La recensione offre una visione positiva e ponderata di Tenet, sottolineando l'originalità e la spettacolarità del film, pur riconoscendo la complessità della trama. Nolan viene apprezzato come regista di grande talento, capace di stimolare riflessioni sul tempo e intrattenere il grande pubblico. L'opera viene considerata riuscita e superiore a molti altri film dello stesso autore, mantenendo alto il livello audiovisivo e l'adrenalina. Scopri il mondo di Tenet e immergiti nell'azione e nel mistero di Nolan!