Brown è lo scrittore del disinganno, dell'impensabile paradosso, dell'ironia e della satira feroce.

 La lettura è estremamente soddisfacente, carica di incredibili sorprese, anche attraverso l'impiego di artifici letterari.

La recensione celebra l'eccezionale talento di Fredric Brown nella raccolta Cosmolinea B-1 & B-2, che comprende 103 racconti caratterizzati da ironia, paradossi e sorprese. Viene sottolineata la qualità, la versatilità e la creatività dell'autore, con riferimenti alle sue passioni e uno sguardo alla sua personalità. I testi spaziano dal comico al drammatico, e si consigliano senza esitazioni a chi ama la narrativa breve e stimolante. Scopri l'incredibile universo narrativo di Fredric Brown, leggendo Cosmolinea B-1 & B-2!

 "Puebla veste meglio gli abiti di un avvocato difensore di Fidel che di un cantautore come lo intendiamo noi."

 "E noi non ci spaventiamo... Che i famosi missili non sono per niente una metafora."

La recensione analizza l'album di Carlos Puebla come un esempio di come musica e politica si intreccino nella Cuba degli anni '60 e '70. Puebla, cantautore e propagandista del regime, utilizza testi diretti e a tratti satirici per raccontare eventi storici e ideali rivoluzionari. L'album include brani ben registrati e ritmicamente vivaci nelle forme di Guarachas, Guajiras e Son, con una particolare attenzione a pezzi chiave come 'Hasta siempre' e 'Rompiendo las Relaciones'. L'autore apprezza la sincerità delle idee di Puebla, distinguendo tra musica e propaganda. Scopri l'incontro tra musica e ideologia con l'album di Carlos Puebla.

 Non basterebbero tutte le copeche di San Pietroburgo per comperare un briciolo dell’immaginazione di Nikolaj Vasil'evič Gogol'.

 Il formicolare del Nevskij prospekt non è ritratto, ché ciò sarebbe poco; sarebbe morta lettera. Piuttosto, esso vive nelle sue pagine, respira nell’andirivieni degli occhi.

La recensione celebra la singolare immaginazione di Nikolaj Vasil'evič Gogol' nei Racconti di Pietroburgo, con la loro miscela di realismo magico e vivido ritratto della città. Tra ironia e nostalgia, il testo evoca atmosfere e personaggi indimenticabili, come il burocrate Akakij Akakijevic. L’opera viene descritta come un tuffo nell’anima tumultuante e magica di San Pietroburgo, capace di trasportare il lettore in un universo letterario unico. Scopri l’incanto di San Pietroburgo con i Racconti di Gogol.

 Il plotone dei celebri power trio a cavallo tra i Sessanta e i Settanta si allarga grazie all'intuizione del genio irlandese della Stratocaster Sunburst.

 Un lavoro che avrebbe portato la band verso territori di 'Progressive Blues', salvo poi lo scioglimento tra il 1970 e il 1971, ma questa è un'altra storia...

La recensione celebra 'On the Boards', il secondo e ultimo album dei Taste guidati da Rory Gallagher, definito un capolavoro di rock/blues arricchito da influenze folk e jazz. Pubblicato nel 1970, l'album mostra un'evoluzione stilistica e tecnica della band irlandese, con brani energici e assoli di sax e slide guitar. Un lavoro di grande valore artistico che si distingue nella scena power trio dell'epoca. Ascolta 'On the Boards' per scoprire il rock/blues autentico di Rory Gallagher!

 "Il fatto che abbiamo controllato poco gli strumenti musicali ha avuto molto a che fare con il nostro suono."

 "Quel 'mal di vivere' che la musica trasmette, l'attrito della presenza del rumore, è un compendio essenziale per sfanculare i capricci personali e proclamare una guerra spietata alle possessioni che ci identificano."

L'album Bez ladu a skladu di Xmetov si distingue per un sound oscuro e distorto, impregnato di atmosfere horror e kafkiane. I testi, ferocemente metaforici, rifiutano la banalità della normalità e affondano nelle inquietudini esistenziali. Il risultato è un mix potente e sperimentale che coinvolge emotivamente. Il lavoro si caratterizza anche per una strumentazione volutamente trascurata e l'uso anarchico del sassofono, creando un'esperienza sonora unica. Ascolta Bez ladu a skladu e immergiti in un viaggio sonoro oscuro e unico.

 "Può Battisti far sposare il concetto filosofico del teologo Hegel al suo sulla musica e sull’amore? Egli non ha smesso di parlar d’amore."

 "Solo chi è stato al liceo può comprendere Hegel, mentre se chi ascolta l’album è un idiota allora ammetterà che chi ha scritto i testi ha scritto idiozie."

Hegel, ultimo album di Lucio Battisti, rappresenta un punto finale artistico e filosofico, segnato da una forte sperimentazione elettronica e testi complessi firmati Panella. Sebbene incompreso da molti, il disco racchiude una profonda riflessione sull’amore e la realtà ispirata a Hegel. Nonostante il calo nelle vendite rispetto ai lavori precedenti, rimane un'opera d'avanguardia e un testamento emotivo della carriera di Battisti. Scopri perché Hegel è l’ultimo capolavoro di Battisti, un viaggio unico tra musica e filosofia.

 "Chi fa da sé fa per tre, cotta e mangiata l'omelette musicale è confezionata 'at home'".

 "L’orologio degli WOO è fermo, ma due volte al giorno segna comunque l’ora esatta."

I fratelli Ives hanno creato con 'Whichever Way You Are Going, You Are Going Wrong' un album unico, un mix di ambient, elettronica e world music dallo spirito intimo e eclettico. Prodotto in casa e lontano dalle mode, il disco è un'atmosfera sospesa tra realtà e magia, coinvolgendo entrambi gli emisferi cerebrali. La musica dei Woo è un'esperienza rarefatta e personale, capace di affascinare e nutrire l'anima. Scopri l'atmosfera unica di Woo, un viaggio musicale intimo e senza tempo.

 "Scrivere di musica è come ballare di architettura", un aforisma che ben racconta la complessità di questo album.

 Il titolo 'Arbeit Macht Frei' rappresenta una doppia provocazione che incarna l'essenza iconoclasta della band.

La recensione celebra 'Arbeit Macht Frei' degli Area come un album leggendario e provocatorio, capace di unire free jazz, rock e contaminazioni etniche con testi politici e impegnati. Il progetto, guidato dall'ideologo Gianni Sassi, riflette l'attivismo e la controcultura degli anni '70 a Milano. La voce di Demetrio Stratos e la musica eclettica costituiscono un equilibrio imprescindibile tra improvvisazione e composizione. Un'opera unica, intensa e complessa, che invita all'ascolto oltre le parole. Scopri il capolavoro provocatorio degli Area, ascolta 'Arbeit Macht Frei' adesso!

 «Un giorno mia zia mi chiese di andare a pagare una bolletta alle poste... E me ne andai col bottino.»

 «È più criminale fondare una banca che rapinarla.»

Italian Gangster, diretto da Renato De Maria, racconta le storie di noti banditi italiani del dopoguerra attraverso interviste reali e ricostruzioni. Il documentario esplora motivazioni personali e sociali dietro le rapine, evitando giudizi ma mostrando la complessità dei protagonisti. La veste narrativa, con musiche moderne e immagini d’epoca, cattura l’atmosfera di quegli anni. Guarda Italian Gangster e scopri la vera storia dei banditi italiani.

 Ma Voi, lì, lo sapevate che Sua Maestà Re Ruggero Iº di Helevetiae, ha addirittura una sorella meno giovine di Lui di allincirca due anni e che Ella ha messo al mondo ben due gemelli?

 Qualcun_ di Voi, lì, ha mai capito perché il punto (nel tennisi) equivale a 15?

La recensione presenta un libro di Riccardo Crivelli dedicato a Roger Federer sotto una luce ironica e giocosa. Racconta aneddoti fantasiosi e divertenti sulla famiglia del campione, evidenziando uno stile narrativo originale. Pur non essendo un'opera impegnativa, riesce a intrattenere con leggerezza e simpatia. Un testo breve e accessibile per tutti gli appassionati di tennis e non solo. Scopri il lato più ironico e sorprendente di Roger Federer leggendo questo libro!

 Una giovanissima latina fa un baule di soldi con una canzone cretina, può finalmente drogarsi quanto e come ha sempre sognato, tempo due mesi e tira i garretti.

 In fondo, la stessa cantante sembra volerne sapere poco del successo e del prezzo che comporta.

La recensione racconta la parabola di Lorna, giovane panamense che nel 2003 ha conquistato il mondo con il singolo reggaeton 'Papi Chulo'. La sua carriera, fortemente condizionata dallo stress da palcoscenico, è stata segnata da fake news diffuse sulla sua morte. Nonostante l'oblio e le difficoltà, Lorna è stata riscoperta recentemente, diventando un fenomeno nostalgico. La storia emoziona per la sua complessità tra fama, sofferenza e leggenda. Scopri la vera storia di Lorna e il successo dietro 'Papi Chulo'!

 Il film è vuoto e pieno al contempo, capace di parlare senza dire, attraverso una tensione estetica davvero personale.

 Che ci fa quest’uomo nei rigori terribili del nord? Espia una colpa, paga la sua pena all’inferno, oppure si muove tentoni verso una salvezza?

Siberia di Abel Ferrara è un film misterioso e denso di tensione estetica, in cui realtà, memoria e immaginazione si fondono. Il protagonista Clint, interpretato da Willem Dafoe, affronta le sue colpe in un paesaggio gelido e desolato. La pellicola non offre risposte nette, ma invita lo spettatore a immergersi in un’esperienza sensoriale e riflessiva intensa e disturbante. Scopri l’intenso viaggio emotivo di Siberia, un film da vivere più che da spiegare!

 Un mondo in miracoloso equilibrio tra azione e meditazione, tra oceani e terre emerse.

 Un'elettronica sperimentale calibrata e spumeggiante che insaporisce il liquido amniotico.

La recensione celebra l'album di Marc Leclair, un'opera elettronica che unisce micro-house e ambient per evocare l'esperienza della vita intrauterina. Il disco è un equilibrio tra ritmo e meditazione, con un uso sapiente di glitch e field recordings. L'autore sottolinea la profondità concettuale e la qualità del lavoro, pur lasciando spazio all'interpretazione personale del tema. Un invito a immergersi in un sound raffinato e sperimentale dedicato alla gravidanza e alla vita nascente. Scopri l'elettronica emozionante di Marc Leclair, un viaggio nel suono e nella vita.

 Un altro Tati non esisterà mai, poco ma sicuro.

 La vita, come in ogni film di Tati, è ritratta con pochissimi gesti, che rendono le parole superflue.

La recensione racconta il film d'animazione di Sylvain Chomet che rende omaggio a Jacques Tati, un illusionista degli anni '50 in declino tra musica hall e boyband. Attraverso un delicato racconto che unisce memoria familiare e stile cinematografico, il film evoca l'essenza di Tati con un'animazione unica. Pur adottando un mezzo espressivo differente, il film conserva la sottile satira e la grazia dei gesti tipici del maestro francese, raccontando anche un rapporto immaginario con la figlia. Scopri l'incanto animato di L'illusionista, un omaggio a Jacques Tati da non perdere!

 Scott: "Benvenuti a bordo!"

 Kirk: "Sig. Scott... energia!"

La guida di Shane Johnson dedicata all'Enterprise è un approfondimento esaustivo sulla celebre astronave di Star Trek, con dettagli tecnici, aggiornamenti e curiosità tratte dai film originali e spin-off. L'autore esplora i componenti principali della nave, come i motori a curvatura, il sistema di difesa e il computer M-6, arricchendo il volume con illustrazioni e planimetrie. Un must per appassionati e cultori della serie, arricchito anche da riferimenti ai personaggi chiave e ai loro ruoli a bordo. Immergiti nella guida definitiva dell’Enterprise e scopri ogni dettaglio di Star Trek!

 È un viaggio ininterrotto di 42 minuti in cui adagiarsi sui suoni deelayeggianti delle chitarre.

 "Sweet Disposition": la chitarra satura in delay traccia un iconico riff sul quale si innesta la voce melodiosa di Mandagi.

La recensione analizza l'album Conditions dei The Temper Trap, pubblicato nel 2009, evidenziandone le contaminazioni pop, rock e psichedeliche. Viene sottolineata la qualità del singolo Sweet Disposition e il carattere coeso del disco come un viaggio sonoro. L'autore apprezza particolarmente la voce eterea di Dougy Mandagi e gli arrangiamenti ricercati. Considerato un must-have del decennio, il disco riceve un voto alto per l'ottima fattura complessiva. Scopri l'emozionante viaggio sonoro di Conditions, ascolta ora l'album dei The Temper Trap!

 Il maledetto paese che puzzava di pesce non mancherà di colpire la fantasia dei seguaci di H.P. Lovecraft.

 Torello fa centro un’altra volta e riesce a coinvolgere il lettore con trovate forse di maniera ma nondimeno molto riuscite.

Il maledetto paese che puzzava di pesce è il terzo capitolo della serie Gli strani casi di Ulysse Bonamy di Ivo Torello. Ambientato nella Francia degli anni '30, il libro fonde mistero, weird fiction e atmosfere lovecraftiane. La storia coinvolge un ricco contesto storico e un'ambientazione inquietante che richiama Innsmouth di Lovecraft. Torello conferma la sua abilità narrativa con una trama ben costruita e affascinante. Scopri il mistero lovecraftiano di Ulysse Bonamy, leggi il nuovo libro di Ivo Torello!

 I dischi dei primi Current 93 sono autentiche pietre miliari della musica post industriale esoterica.

 La musica è oscura e parareligiosa e ci trasporta in gironi infernali.

Nature Unveiled di Current 93 è un capolavoro della musica esoteric-industrial che ha influenzato numerosi artisti. David Tibet, con l'aiuto di Steven Stapleton, crea un collage sonoro potente ed originale, tra canti gregoriani e elettronica sperimentale. Le due tracce lunghe offrono un'esperienza intensa e oscura, al di là di ogni cliché. Ancora oggi l'album conserva un'aura esoterica e rimane superiore a molte produzioni contemporanee del genere. Ascolta Nature Unveiled e immergiti nell'oscurità esoterica dei Current 93!

 Un film che migliora sorprendentemente a ogni visione, un viaggio famigliare in cerca del padre.

 La solita malinconia esistenziale e i siparietti macchiettistici distensivi e sempre divertenti.

‘Al lupo al lupo’ è un film personale di Carlo Verdone che esplora il rapporto complesso tra tre fratelli alla ricerca del padre scomparso. Nonostante una trama debole, il film si distingue per l’intimità emotiva, l’analisi profonda dei personaggi e le dinamiche familiari vissute con sfumature di malinconia. Ad ogni visione cresce in intensità, grazie anche alle interpretazioni di Verdone, Rubini e Neri. La pellicola si rivela un viaggio toscano tra musica classica e house e riflessioni esistenziali. Scopri l'intimità e la malinconia di 'Al lupo al lupo', il capolavoro nascosto di Verdone.

 Una pietra miliare degli anni Sessanta, una delle testimonianze più sincere di quell’epoca.

 Bert Jansch è stato, a suo modo, una rockstar senza mai collegare una chitarra elettrica a un amplificatore.

La recensione approfondisce il leggendario album d'esordio di Bert Jansch, una pietra miliare del folk britannico degli anni '60. Attraverso aneddoti e dettagli biografici, mette in luce il suo stile chitarristico unico e l'influenza duratura su generazioni di musicisti. Il disco è descritto come un capolavoro intimo, con brani intensi e una voce distintiva, simbolo di un'epoca e di una rivoluzione musicale. Ascolta l'album di Bert Jansch e scopri l’essenza del folk anni ’60!