Con mezzo sguardo riduce la donna alla totale sottomissione, con uno sguardo completo la donna gli ha già sbottonato i pantaloni.

 365 giorni sono anche il tempo fisiologico per dimenticarlo, ma non farete in tempo.

365 giorni è un film che mescola erotismo, mafia e atmosfere da videoclip neomelodico, basato sulla trilogia di Blanka Lipinska. Il protagonista, Don Massimo, incarna il maschio alfa irresistibile, mentre la trama evolve tra rapimenti, suspense e glamour esagerato. Nonostante cliché e recitazione minimale, il film offre momenti iconici e una colonna sonora pop coinvolgente. È un prodotto che, seppur criticabile, lascia un'impressione duratura e prepara il terreno per un seguito. Scopri 365 giorni, il film cult che unisce erotismo e suspense!

 Un tempo, le sgombre stanze che gli scalcinati muri oggi rinserrano, ospitavano un insonne ambasciatore ed un giovane musicista.

 Ora può dire tra sé e sé il novello Teseo, tornando alfine sui suoi passi: so cos’è il barocco: questo strano senso di vertigine.

La recensione descrive le Goldberg-Variationen di Bach come un complesso e raffinato edificio sonoro, paragonato a un palazzo barocco o a un labirinto. Il brano è concepito come un viaggio emozionale, in cui il compositore conduce l'ascoltatore tra variazioni articolate, richiamando un senso di vertigine e meraviglia tipico del barocco. La musica è vista come un'architettura che unisce semplicità apparente e profonda complessità. Immergiti nel mondo barocco delle Goldberg-Variationen di Bach e lasciati avvolgere dal suo fascino senza tempo.

 Un mix fra la partita di calcio, l'incontro di box, il circo ed il film fantastico.

 Ogni match assomigliava ad una puntata di 'Holly & Benji' dove però la partita si concludeva in soli 15 minuti.

Adidas Power Soccer non è un simulatore realistico, ma un gioco di calcio surreale e divertente, con movimenti innaturali e portieri comici. Malgrado i difetti tecnici, il gioco evoca forti sentimenti di nostalgia grazie ai ricordi di partite familiari e tornei casalinghi. Il titolo si posizione tra calcio, picchiaduro e fantasia, offrendo un'esperienza particolare per gli appassionati di retrogaming. Un gioco che si ricorda più per il suo valore affettivo che per la qualità tecnica. Riscopri il calcio arcade anni '90 con Adidas Power Soccer!

 Per chi abbondantemente già conosce questo album, album bianco, recensione bianca..

 Per tutti gli altri, c’è la prima versione.

Il White Album dei Beatles viene presentato come un capolavoro musicale senza tempo. La recensione è concisa e rivolta sia ai fan già esperti sia ai nuovi ascoltatori, sottolineandone la fama e la qualità artistica. Ascolta ora il White Album e scopri la leggenda dei Beatles!

 «un sorso di vodka davanti al camino di casa, riscalda l’atmosfera»

 «tenta la vaporwave molto prima che nascesse, con qualche fill batteristico alla Phil Collins»

L'album 'Автопортрет' di Yuri Buchma, prodotto nel 1990 nella Russia agli sgoccioli del comunismo, unisce synth pop, new wave, impressionismo e musiche da videogame in un esperimento sonoro vintage e nostalgico. L'opera, disponibile solo in vinile e mai ristampata, si distingue per atmosfere fredde ma calde di melodia, con tracce ipnotiche e sperimentali. Nonostante alcune ripetizioni e tentativi non sempre riusciti, il disco resta un affascinante documento sonoro di un'epoca e di un luogo unici. Ascolta questa rara gemma elettronica sovietica per un viaggio unico nel tempo e nello spazio musicale.

 «L'inferno, sono gli altri.»

 «La tortura che infligge l'inferno sartriano è esclusivamente di ordine intellettuale e morale.»

La recensione esplora Porta Chiusa di Jean-Paul Sartre, un atto unico teatrale ambientato in un inferno psicologico ed esistenziale. Il dramma rappresenta la tortura morale e intellettuale che i personaggi si infliggono vicendevolmente, incarnando la frase 'l'inferno sono gli altri'. Con una riflessione profonda sulle implicazioni filosofiche e culturali, l'autore collega l'opera ad altri lavori teatrali e filosofici. La recensione ne mette in luce l'attualità e la forza tematica nonostante la semplicità scenica. Scopri il dramma esistenziale di Sartre e lasciati coinvolgere dalla sua filosofia teatrale.

 La trama è autocoerente.

 Ne vale la pena.

La recensione di 'Oblivion' di Joseph Kosinski descrive un film di fantascienza che inizialmente sembra vuoto e superficiale. Dopo quattro visioni, l'autore riconosce la coerenza della trama e la sua profondità nascosta. Si evidenziano anche l'apprezzamento per il doppiaggio, soprattutto per i personaggi femminili. Un lavoro che richiede pazienza ma offre soddisfazioni. Scopri la trama nascosta di Oblivion con la nostra approfondita recensione!

 Comune a tutti i brani è la tendenza ad avere dei ritornelli atipici, e per questo forse meno efficaci.

 Nel complesso credo che sia difficile non trovare almeno un brano che soddisfi i propri gusti.

L'album Pour Ellae di Scarabeo esplora una vasta gamma di sonorità e stili, con testi personali e un approccio tematico più che musicale. Alcuni brani brillano per originalità e atmosfera, mentre altri risultano meno immediati. L'album presenta un miscuglio di lingue e generi, offrendo al pubblico una scelta ampia ma impegnativa. Ascolta Pour Ellae di Scarabeo e scopri la varietà musicale unica dell'album.

 Lovecraft considerava Poe il più grande di tutti soprattutto in virtù della sua sensibilità decadente e del suo stile che gli ha fatto raggiungere livelli di pura arte sublime.

 Lovecraft ha codificato e portato alla perfezione le visioni di Hodgson creando con il “cosmic horror” un vero e proprio genere letterario collegato alla fantascienza ma che, allo stesso tempo, vive di vita propria.

Il saggio di Sandro Fossemò esplora le radici e le differenze del terrore cosmico tra Edgar Allan Poe e H.P. Lovecraft, evidenziandone l'evoluzione stilistica e filosofica. L'autore sottolinea le influenze culturali, filosofiche e letterarie che plasmarono i due maestri del fantastico e il modo in cui Lovecraft rielaborò l'eredità di Poe creando un genere autonomo. Il testo valorizza inoltre figure fondamentali come Hodgson, Dunsany e Machen nel contesto del cosmic horror. Scopri ora il saggio di Sandro Fossemò per immergerti nel terrore cosmico da Poe a Lovecraft!

 "Forse per oggi la vita ha finito di farci mangiare panini alla merda"

 "È per questo che andiamo in guerra ad ammazzare i musi gialli, per gustarci questi momenti"

F is for Family è una serie animata Netflix ambientata negli anni '70 che racconta la complessa vita della famiglia Murphy con un mix di ironia e realismo. La serie si distingue per la critica al machismo, alle dinamiche famigliari difficili e alle contraddizioni sociali dell'epoca. Pur trattandosi di un cartoon, affronta temi adulti con dialoghi maturi e una satira pungente. Successo di pubblico e critica, in attesa di una possibile quinta stagione. Scopri la dura ironia della famiglia Murphy in F is for Family su Netflix!

 Gli Yuppie Flu, che gran gruppo… con questo album si slegano in maniera quasi definitiva da quell’appellativo di versione italiana dei Pavement.

 Mi accontento della vostra musica, quella sì che rimarrà per sempre.

La recensione celebra 'At the Zoo' degli Yuppie Flu come un album che si libera dall'ombra dei Pavement per esplorare una psichedelia intensa e personale. Il testo evidenzia le difficoltà incontrate dal gruppo nel panorama musicale italiano e la loro attitudine freak, paragonabile a Mercury Rev e The Flaming Lips. Nonostante un finale malinconico legato all'annullamento di concerti e alla chiusura della band, l'autore sottolinea l'importanza duratura della musica lasciata in eredità. Ascolta 'At the Zoo' e riscopri un gioiello dell'indie psichedelico italiano!

 Le intenzioni sono evidenti; un salto nel futuro che apre a nuovi possibili scenari per questo progetto.

 L’origine è il mondo.

Con "Racines", C’mon Tigre consolida il proprio sound evolvendo dal primo album con un mix coeso di trip-hop, afrobeat e groove che guarda al panorama internazionale. Le tracce si distinguono per un’armoniosità più marcata e un elemento vocale più deciso. Le collaborazioni, come quella con Mick Jenkins, arricchiscono il progetto. Un album raffinato, con un prezioso packaging corale che valorizza l’intera esperienza. Ascolta ora Racines e scopri il sound innovativo di C’mon Tigre!

 «Musica italiana d’esportazione»

 «Un'esperienza umana e artistica universale»

L'album di C'mon Tigre è un viaggio musicale unico che fonde influenze afrobeat, jazz etiope e psichedelia con una poetica moderna e profonda. Registrato con musicisti locali, offre un'esperienza di ascolto intensa e contaminata da diverse culture. Le canzoni crescono ascolto dopo ascolto e prendono vita specialmente nelle performance dal vivo. Il progetto si arricchisce anche di elementi visivi originali, offrendo un percorso artistico completo e coinvolgente. Scopri l'innovativo viaggio sonoro di C'mon Tigre, ascolta l'album ora!

 "Magari un giorno si potrebbero innamorare l'uno dell'altra...potrebbero avere anche un figlio."

 "Questo è quello che nonna scrisse quando ascoltò per la prima volta questo album in mia presenza, su un vecchio quaderno... ancora oggi le devo molto se sono l'adulto che sono ora."

La recensione celebra l'album 'Una donna per amico' di Lucio Battisti, esplorando le delicate tematiche di amicizia e amore tra uomo e donna con atmosfere musicali evocative. Attraverso un racconto personale e toccante, l'autore condivide ricordi familiari legati a questa icona della musica italiana, esaltando la bellezza senza tempo dell'opera. Scopri o riscopri le emozioni di 'Una donna per amico' con la nostra recensione speciale!

 Il flusso sonoro sublima vallate di oceani di grano a perdita d’occhio.

 Questo disco è di ritorno da una galassia di sentimenti, sensazioni, attimi, sprazzi, colori, flashback dove tutto è finalmente solo umano.

Questa recensione celebra 'December', secondo album dei For Against, prodotto da Independent Project Records nel 1988. Il disco è descritto come un vortice emotivo che unisce chitarre eteree, una voce intensa e un basso coinvolgente, capace di trasportare l'ascoltatore in un luminoso paradiso pop. La band del Nebraska conferma con questo lavoro la propria grandezza musicale, offrendo un viaggio umano e profondo nelle sensazioni. Ascolta 'December' e lasciati trasportare dal pop emozionale dei For Against!

 La merda non si dovrebbe mai sottovalutare, anzi bisognerebbe sempre frequentare l'obiettivo di pistarla.

 Nun se stamo a raccontà fregnacce, qua il cinema non è rappresentazione, qua si sta su storie vere non filtrate da aggiustamenti di accettazione e senza aspettare consensi.

La recensione celebra 'I Magi Randagi' di Sergio Citti come un'opera sincera e feroce, che rompe con il cinema d'élite proponendo un racconto crudo e spietato della realtà romana. Il film si caratterizza per una satira tagliente, un nonsense vitale e un'interpretazione unica che evita qualsiasi filtro consolatorio. La colonna sonora di Ennio Morricone arricchisce l'esperienza con un tono mistico e potente. Un viaggio nel cinema autentico, lontano da pose e con un forte impatto emotivo. Scopri il cinema autentico e spietato di Sergio Citti con I Magi Randagi!

 “Che tipo è tua moglie? Lui non rispose. Ma tu... Se tu non fossi un’androide, l’interruppe Rick, se ti potessi sposare legalmente, lo farei.”

 “Nessuno può battere la palta, disse, tranne che per un po’ di tempo e forse in un posto solo, come nel mio appartamento per esempio...”

Il romanzo di Philip K. Dick presenta una Terra desolata e postatomica dove il confine tra umani e androidi si fa indistinto. Seguendo personaggi angosciati come Deckard e Isidore, la vicenda esplora temi di identità, amore e compassione verso esseri artificiali. La recensione sottolinea l'approfondita analisi di personaggi, tecnologia e aspetti sociologici, arricchita da una comparazione col film Blade Runner. Con toni intensi e coinvolgenti, l'opera si conferma un capolavoro della fantascienza filosofica. Immergiti in questo viaggio tra umani e androidi, scopri il capolavoro di Philip K. Dick!

 Screamadelica è stato il risveglio dall'incubo sexy e rovente di Bobby Gillespie.

 Well, we wanna be free, we wanna be free to do what we wanna do.

La recensione celebra Screamadelica dei Primal Scream come un album rivoluzionario che ha trasformato il rock con contaminazioni elettroniche e soul, definendo una nuova era musicale. Vengono evidenziate le collaborazioni chiave, il contesto creativo e il significato culturale dell'opera. Un omaggio a un capolavoro di innovazione e libertà artistica, a 30 anni dal suo debutto. Scopri la rivoluzionaria potenza di Screamadelica, un classico intramontabile del rock elettronico!

 Bardo Thos Grol è indubbiamente un disco particolare; si tratta di uno dei lavori migliori della prima fase e, a mio avviso, è il loro capolavoro.

 Le atmosfere sono esoteriche e sacrali e mi hanno ricordato i Popol Vuh di “In Den Garten Pharaos” almeno come intensità.

La recensione celebra Sigillum S come gruppo chiave della scena post-industriale italiana. L'album Bardo Thos-Grol è definito un capolavoro della loro prima fase, caratterizzato da atmosfere esoteriche e meditative con strumenti tradizionali tibetani e nepalese. Forte è l'influenza di Current 93, ma i Sigillum S creano un linguaggio musicale originale e potente. Il disco è considerato tra i migliori esempi del genere e oggi disponibile su Bandcamp. Ascolta ora Bardo Thos-Grol su Bandcamp e immergiti nell'esoterismo musicale!

 Che si sia perso tutto il materiale contenuto in The Arkham Page è un vero peccato e, per fortuna, a qualche nostalgico è venuta l’idea di riproporne i contenuti in questo libro.

 Il materiale è di ottimo livello... un sito del genere sarebbe necessario anche in questo momento.

Il libro 'The Arkham Page: Filologia di un sito scomparso' ripercorre la storia del primo sito italiano dedicato a H.P. Lovecraft, attivo dal 1997 al 2001. L'opera, frutto del lavoro di Stefano Mazza, oltre a conservare contenuti preziosi e approfonditi, sottolinea l'importanza della memoria digitale in un'epoca di informazioni transitorie. Il volume è una testimonianza di un'epoca fervida per il fandom italiano, con contributi significativi di autori oggi ancora attivi. Un must per gli appassionati di Lovecraft e della cultura horror. Scopri la storia perduta di The Arkham Page e rivivi il fandom italiano di Lovecraft!