Quattro lunghe suites in continua evoluzione e involuzione.

 E allora lacerazioni industrial distorcono i droni psichedelici, glitch purulenti impiastrano i puntinismi elettronici.

La recensione descrive 'Theory of Machines' di Ben Frost come un album sperimentale e oscuro, caratterizzato da quattro lunghe suites ricche di droni psichedelici, techno sincopata e contaminazioni industrial. L'atmosfera è intrisa di tensione, disagio e ferite emotive, ma alternata a momenti di elegante musica da camera malinconica. Il disco rappresenta un equilibrio precario tra calma apparente e distorsioni future, confermando la capacità artistica di Frost nell'esplorare stati emotivi profondi. Ascolta ora 'Theory of Machines' e immergiti nel viaggio sonoro di Ben Frost.

 Una delle proposte musicali più interessanti e assolutamente incredibili che il Nord Italia ha tirato fuori negli ultimi anni.

 Una sezione ritmica a dir poco incredibile, con passaggi degni del miglior Prog Metal esistente.

La recensione celebra il singolo 'Visualize' degli Abiogenesis come uno dei migliori esempi di Deathcore/Progressive usciti dall'Italia. La traccia è elogiata per il riffing potente, la sezione ritmica sofisticata, e una voce originale e coinvolgente. La produzione è definita cristallina e ben bilanciata, mentre il videoclip aggiunge ulteriore valore all'opera. L'autore sottolinea l'attesa spasmodica per nuovo materiale dalla band. Ascolta 'Visualize' e scopri il nuovo volto del metal italiano!

 Fugaci pennellate musicali, impalpabili, sottese e indecifrabili.

 Possiedono la facoltà di creare un momentaneo attenuamento dell’incessante fluire del tempo.

Attraverso 'Through the Hill', Andy Partridge e Harold Budd creano un paesaggio sonoro rarefatto e surreale, fatto di sfumature delicate e momenti enigmatici. Il disco, composto da sedici tracce, induce una sospensione del tempo e cattura atmosfere di silenzio e mistero. Notevole anche il booklet che arricchisce l’esperienza con immagini artistiche uniche. Un lavoro consigliato a chi ama il viaggio musicale contemplativo. Ascolta Through the Hill e lasciati trasportare in un mondo sonoro unico.

 Uno spaccato vertiginoso senza buoni né cattivi. Anzi, al contempo tutti buoni e tutti cattivi, in modi diversi, per ragioni diverse.

 È questo che sconvolge, la difficoltà di capire che cosa fare, e le giustificazioni morali che seguono ogni gesto, ogni maledetta manganellata.

La recensione esalta ACAB di Stefano Sollima come un film coraggioso e spietato che affronta la vita complicata degli agenti antisommossa. Non ci sono eroi né cattivi, ma uomini dilaniati tra doveri e sofferenze personali. Il film si distingue per la sua brutalità onesta e la riflessione profonda su giusto e sbagliato. Non è un semplice scontro tra tifoserie, ma un ritratto umano complicato e coinvolgente. Scopri il lato umano dietro la divisa con ACAB di Sollima, guarda il film ora!

 Il disco è, a tutti gli effetti, un caso clamoroso di retrodatazione.

 I suoni di chitarra alla Tony Iommi sono falsi e tutto puzza di inganno.

Il disco 'In Cauda Semper Stat Venenum' degli Jacula, datato 1969, si rivela un falso storico con sonorità posticce risalenti agli anni '80. Antonio Bartoccetti è noto per mistificare, e questo album è un esempio evidente: i testi sono traduzioni adattate e copiati da opere successive di King Crimson e Van Der Graaf Generator. Nonostante le recensioni elogino il lavoro come un capolavoro, l'autore smentisce questa visione, denunciando l'inganno e la scarsa originalità. Scopri la verità dietro Jacula e non farti ingannare dalle apparenze!

 Ti lasci divorare dal leviatano, non opponi resistenza.

 Il messaggio è questo, un monito, una puntualizzazione: “Guardate che Jaguar God non è meno complicata di Capillarian Crest.”

Medium Rarities di Mastodon è una compilation che celebra vent’anni di carriera mostrando sia la complessità tecnica sia le aperture melodiche della band. Tra momenti estremi e influenze più accessibili, l’album riflette le ambizioni e le incognite di una band matura ma ancora in crescita. La raccolta seleziona brani strumentali e cover per difendere le ultime opere meno apprezzate, lasciando spazio anche a qualche imperfezione e desiderio di rallentare e approfondire. Scopri come Mastodon fonde tecnica estrema e melodie in Medium Rarities!

 Solo un risveglio di normalità dopo una vita passata ad inseguire un eterno big-bang ai limiti di una insaziabile voglia di essere diversi.

 Canzoni morbide, sognate su 'cuscini di vento'.

American Head segna un ritorno alla dolcezza e alla normalità per i Flaming Lips, abbandonando le follie sonore per abbracciare canzoni malinconiche e intime. L'album evoca atmosfere sognanti e confessionali, con sonorità che ricordano i Beach Boys e gli album più riflessivi della band. È un viaggio musicale capace di regalare emozioni delicate e momenti di profonda introspezione. Ascolta American Head e lasciati trasportare dall'intimità unica dei Flaming Lips.

 Un disco quintessenzialmente 'dovesiano', che guarda al passato ma si proietta nel presente.

 Un grande ritorno, che rende giustizia ad una band mai abbastanza celebrata.

Dopo undici anni di pausa, i Doves pubblicano 'The Universal Want', un lavoro fedele al loro stile originale ma arricchito da nuove sonorità. L'album propone dieci tracce che ricordano il passato della band senza dimenticare il presente musicale. Brani come 'Cathedrals Of The Mind' e 'Broken Eyes' riflettono un mix di influenze che vanno dagli Smiths a Tony Allen. Un ritorno convincente, capace di entusiasmare fan e critica. Scopri il nuovo album dei Doves e lasciati coinvolgere dalle loro atmosfere uniche!

 È quello che è: una tautologia vuota.

 Forse Stephen Bruner sta espandendo il suo per rintanarsi al centro e chiudersi come un gatto in una scatola con la pistola e il gas velenoso, dieci dita e il basso.

La recensione esamina It Is What It Is di Thundercat come un'opera complessa e contraddittoria, caratterizzata da un mixaggio discutibile ma da una straordinaria abilità tecnica. L'album riflette la natura idiosincratica dell'artista, mescolando elettronica, jazz fusion e black music con collaborazioni di rilievo. Nonostante alcuni difetti di qualità audio, il disco conquista per la sua forza creativa e originalità. Scopri l'universo sonoro unico di Thundercat con It Is What It Is!

 Tenet è un film di azione e spionaggio appassionante ed originale, spettacolare e di grande intrattenimento.

 Nolan è e resta un regista di blockbuster ad altissimo budget, film per il grande pubblico e non per una nicchia.

La recensione offre una visione positiva e ponderata di Tenet, sottolineando l'originalità e la spettacolarità del film, pur riconoscendo la complessità della trama. Nolan viene apprezzato come regista di grande talento, capace di stimolare riflessioni sul tempo e intrattenere il grande pubblico. L'opera viene considerata riuscita e superiore a molti altri film dello stesso autore, mantenendo alto il livello audiovisivo e l'adrenalina. Scopri il mondo di Tenet e immergiti nell'azione e nel mistero di Nolan!

 Scatology appare oggi come un diamante grezzo, non tutto funziona alla perfezione, ma contiene una manciata di canzoni capolavoro.

 La cover "Tainted Love" è il simbolo dell’amore malato, riflettendo il periodo della diffusione del virus HIV.

Scatology di Coil è un album enigmatico e sperimentale, caratterizzato da influenze surrealiste e riferimenti esoterici. Pur non privo di momenti meno riusciti, contiene vere gemme come "Ubu Noir", "Tenderness Of Wolves" e "Solar Lodge". L'atmosfera oscura e le collaborazioni di spicco rendono questo disco un must nell'ambito industrial e gotico. Un’opera ancora sorprendente e vitale nonostante il tempo. Scopri l'oscurità e la sperimentazione sonora di Scatology, un classico imprescindibile!

 Vi siete cambiati le mutande dall’ultimo libro di King? Se non l’avete fatto, aspettate.

 Un breve romanzo molto intenso. Sorprendentemente, il finale è bello.

La recensione descrive 'La scatola dei bottoni di Gwendy' come un breve romanzo intenso e coinvolgente. La protagonista Gwendy riceve una misteriosa scatola con poteri paranormali, in un'ambientazione tipica di King. Il finale, diverso rispetto ad altri lavori dell'autore, è giudicato positivamente. Non mancano annotazioni ironiche e personali dell'autore della recensione. Scopri l'affascinante mondo di Gwendy con questo romanzo di Stephen King, leggilo ora!

 È come se suonassero in una bolla-limbo che galleggia in zone ad altri irraggiungibili.

 Comunque vada i Bad Brains spaccano, sempre...

La recensione esalta 'Quickness' dei Bad Brains come un album che unisce potenza e precisione nel rasta-core, con momenti di pura energia e momenti di riflessione sonora. La band mantiene una superiorità indiscussa grazie a una musica densa e innovativa che sfida imitazioni. Il mix di punk hardcore e reggae crea atmosfere intense e coinvolgenti, rendendo questo lavoro un capolavoro riconosciuto e sempre attuale. Un invito a scoprire la musica inedita e non convenzionale del gruppo. Ascolta Quickness e vivi l'energia unica dei Bad Brains oggi stesso!

 Colui che comanda deve guardarsi dai giorni che debbono ancora venire.

 Non essere arrogante a causa della tua cultura e non avere eccessiva confidenza in te stesso. Prendi consiglio dall’ignorante come dal saggio.

La recensione presenta un piccolo libro di 48 pagine che raccoglie e traduce massime e istruzioni degli antichi Egizi. Attraverso testi di figure storiche come Ptahotep e Kagemni, il volume offre spunti di riflessione sulla saggezza millenaria di una civiltà aristocratica. La scrittura è accessibile e coinvolgente, arricchita da citazioni rilevanti. Il libro si configura come un breve ma prezioso viaggio nella filosofia pratica egizia, da un punto di vista storico e morale. Esplora la saggezza degli antichi egiziani con questo prezioso libro tascabile!

 Chatta sintetizza la vocazione internazionalista di quanti nelle sottoculture trovino l’ancoraggio della propria rivalsa.

 Il lato B dedicato ai remix, solitamente trascurabile, serba una piacevole sorpresa.

Chatta dei Chepang è un viaggio intenso nel grindcore internazionale, con radici etniche nepalesi ma reso unico dalla sperimentazione sonora e dalla qualità compositiva. L'uso di scream e growl si fonde con elementi old school e contaminazioni elettriche, mentre i remix sorprendono per la loro intelligibilità e varietà. Un lavoro che rappresenta una rivalsa culturale ben riuscita, nonostante una produzione a tratti compressa. Scopri il potente sound internazionale di Chatta, ascolta ora!

 Il regista comunque è magnanimo a fornirci "argomenti carnosi" per resistere fino alla fine.

 "Compito in classe: Il salame nel medioevo. Chi sbaglia dovrà scrivere 100 volte sul quaderno: 'La cultura è grande ma io sono uno stronzo!'"

La recensione celebra 'Mia Moglie Torna A Scuola' come una commedia esilarante e leggera, con la performance memorabile di Carmen Russo. Il film mescola umorismo irriverente, situazioni farsesche e critica alle difficoltà di avvicinarsi alla cultura. Renzo Montagnani e gli altri comprimari completano un cast efficace che dona brillantezza alla 'commediaccia'. Alla fine, la cultura trionfa insieme alla comicità.  Scopri la comicità irriverente di Mia Moglie Torna A Scuola, un cult da non perdere!

 Questo è capolavoro con pochi uguali. Forse, addirittura, il disco più bello degli ottanta.

 Pura estasi pop e felice/infelice stravaganza.

La recensione celebra l'album "Tit... (An Opera)" di Dogbowl come un autentico capolavoro pop psichedelico, ricco di inventiva e ispirazione. L'autore esalta la freschezza delle melodie e le molteplici influenze, da Syd Barrett a Brian Eno, descrivendo un disco unico e coinvolgente. Con 22 tracce, l'album è paragonato a un viaggio musicale pieno di sorprese e mood contrastanti. La scrittura è passionale e immaginifica, sottolineando l'originalità dell'opera. Ascolta subito Tit... (An Opera) e lasciati trasportare dalla magia di Dogbowl!

 The Crucible è un Bignami del Prog: 3 pezzi in 40 minuti strutturati come un Relayer all’incontrario.

 Dei Motorpsycho lascia esterrefatti la padronanza degli stili e delle influenze citate.

La recensione analizza 'The Crucible' dei norvegesi Motorpsycho partendo da una prospettiva di inesperienza. L'album è descritto come un omaggio intenso ai grandi del prog anni '70, con brani che rimandano a King Crimson, ELP e Yes. Pur suscitando dubbi tra manierismo e originalità, il disco si distingue per la padronanza tecnica e una freschezza inaspettata. Ascolta The Crucible e scopri il prog rivisitato dai Motorpsycho!

 King Shabaka suona con la potenza di un’astronave madre che debba colmare distanze siderali.

 Un gruppo da vedere dal vivo per apprezzarne ogni possibile sfumatura e forza esplosiva, con buona pace di chi non l’ha fatto.

La recensione racconta l'esperienza emozionante del concerto live dei The Comet Is Coming al Sant'Anna Arresi Jazz Festival. In un'atmosfera intima e coinvolgente, la band ha offerto una performance potente e travolgente, con un pubblico ravvicinato e un'ambientazione affascinante nel cuore del Sulcis. Un evento imperdibile per gli amanti del jazz psichedelico e della musica dal vivo. Non perdere il prossimo live dei The Comet Is Coming, vivi la musica da dentro!

 Il film è permeato da un'aura nera che trasmette disagio, inquietudine e un sottile senso di angoscia.

 È il tipico film che, se ti è piaciuto un minimo, vorresti rivedere solo per poter dire “ah! …ecco perché poi…”.

La recensione analizza il film di Charlie Kaufman 'Sto pensando di finirla qui', un'opera simbolica e complessa, caratterizzata da una narrazione non lineare e un'atmosfera densa di inquietudine. La pellicola stimola lo spettatore a riflettere e riesaminare l'esperienza dopo la visione, grazie a indizi nascosti e dialoghi intensi. Il lavoro viene celebrato come originale e affascinante, dalla struttura volutamente sfuggente e poetica. Scopri l'inquietante mondo di Kaufman, guarda il film su Netflix ora!