Imploding The Mirage è un grande album, a mani basse il migliore dei Killers da quattordici anni a questa parte.

 Una schiera di collaboratori impressionante per un album che recupera il grande amore dei primissimi Killers per i sintetizzatori.

Dopo tre anni da Wonderful Wonderful, The Killers rilasciano Imploding The Mirage senza i membri fondatori Keuning e Stoermer. L'album si avvale di numerosi ospiti illustri e produttori di alto livello, riuscendo a combinare synth e sonorità rock, country e indie. La critica ne esalta la freschezza e l'ispirazione, considerandolo il miglior lavoro della band da oltre un decennio. Il frontman Brandon Flowers guida con grande energia e pezzi memorabili come My Own Soul's Warning. Scopri l'album Imploding The Mirage e lasciati conquistare dal nuovo suono dei Killers!

 La voce di Grant-Lee che sussurra Buffalo Hearts. Una confidenza tra vecchi amici.

 Mi sento perso in mezzo ai campi di grano. Ho dimenticato persino in mio obiettivo.

La recensione descrive un'esperienza immersiva ascoltando l'album Walking in the Green Corn di Grant-Lee Phillips durante un viaggio nella campagna della Normandia. La musica si fonde con la natura e i pensieri personali, creando un'atmosfera intensa e riflessiva. L'autore si perde in un connubio tra paesaggi, ossessioni e melodie che rilasciano emozioni profonde. Scopri l'atmosfera unica di Walking in the Green Corn di Grant-Lee Phillips e lasciati trasportare dal suo folk emozionale.

 Se c'è una cosa su cui si può sempre contare, quando si parla di Tom Angelripper, è la coerenza.

 Out Of The Frontline Trench ha il compito di riportare in auge i Sodom e lo fa con grande freschezza e passione.

L'EP Out Of The Frontline Trench dei Sodom si conferma come un lavoro coerente e fedele allo spirito thrash old school, grazie a una musica grezza e sincera. Tom Angelripper e la band mantengono viva la passione e l'energia di sempre, con pezzi veloci e incisivi come 'Genesis XIX' e 'Down On Your Knees'. Sebbene la ri-registrazione di 'Agent Orange' risulti meno necessaria, l'EP ha il merito di rilanciare i Sodom dopo cambi di formazione, garantendo freschezza e sincerità. Scopri l'EP Out Of The Frontline Trench e rivivi il vero spirito del thrash metal!

 Venite nella sala 6! I prossimi 40 minuti sono uguali ai 40 che avete appena visto! Salvate 40 preziosi minuti della vostra vita!

 Gli A-movies sono film fatti usando sceneggiature da B-movie, ma spendendo un fracco si soldi.

La recensione racconta l'esperienza dell'autore al cinema per vedere Tenet, esprimendo grande confusione e difficoltà a seguire la trama. Nonostante alcuni elementi interessanti come la colonna sonora e alcune scene d'azione, il film viene giudicato poco riuscito. L'autore usa un tono ironico per spiegare la sua delusione e invita a risparmiare tempo leggendo il suo commento. Scopri la nostra recensione e decidi se perdere tempo con Tenet!

 Preferisco essere un maiale piuttosto che un fascista.

 Porco Rosso mi ha riconciliato con Miyazaki, grazie a quel candido bacio a fior di labbra che suona come un magnifico sigillo di redenzione.

La recensione racconta il percorso personale dell'autore verso la scoperta di Miyazaki, iniziato con un primo contatto deludente con Il castello errante di Howl. La visione di Porco Rosso segna invece un punto di svolta, rivelandosi un piccolo capolavoro che concilia temi di amore, guerra e redenzione attraverso personaggi complessi. Grazie a questo film, l'autore rivaluta Miyazaki e approfondisce il suo patrimonio cinematografico in una crescita emotiva e culturale. Un viaggio tra cinema, amicizia e passioni condivise. Scopri il fascino di Porco Rosso e il mondo magico di Miyazaki oggi stesso!

 Tutti amavano Linda Ronstadt, tutti amano Linda Ronstadt.

 Considerata una pazza a voler incidere un disco di canzoni messicane, "Canciones de Mi Padre" realizzò uno dei dischi più venduti in lingua non inglese della storia della musica.

Il documentario di Rob Epstein e Jeffrey Friedman celebra la carriera di Linda Ronstadt, una voce versatile e amatissima nel panorama rock e folk americano. Racconta le sue radici messicane, l'ascesa negli anni '70, e il difficile confronto con il Parkinson. Tra testimonianze commoventi e brani iconici, il film ripercorre l'eredità di una leggenda della musica amata da molti. Scopri la potente storia e la musica di Linda Ronstadt in questo emozionante documentario.

 Gadji beri bimba clandridi

 E glassala tuffm I zimbra

La recensione presenta un testo criptico e enigmatico che non fornisce spiegazioni chiare sul film Tenet. La valutazione è intermedia (3 su 5), senza approfondimenti evidenti o giudizi espliciti, orientata più a creare curiosità che a informare. Scopri il mistero dietro Tenet con questa recensione unica!

 «Ci vuole sicuramente della follia per uscire in quel periodo con una suite liquida e lisergica di lunga durata.»

 «Sembrava di ascoltare gli Ash Ra Tempel del primo disco: I No Strange in qualche modo avevano trovato la chiave per entrare nel tempio del dio Ash Ra!»

L'album 'Trasparenze e suoni' dei No Strange, uscito nel 1985, si distingue in un'epoca dominata da sonorità fredde grazie a una lunga suite psichedelica e atmosfere meditative. Influenzato da Ash Ra Tempel, Pink Floyd e la psichedelia italiana, il disco unisce beat, garage-punk e krautrock, emergendo come un lavoro unico e spirituale. Nonostante il contesto new wave, la band ha saputo rimanere fedele a un sound eclettico e profondo, celebrando anche culture orientali. Un disco mitico che meriterebbe ristampe di culto. Ascolta ora l'album cult 'Trasparenze e suoni' e immergiti in un viaggio psichedelico unico!

 “Abbiamo incontrato un merlo magico e da allora ci lasciamo dietro pezzi di noi stessi che, se non guardi troppo da vicino, possono persino sembrar canzoni.”

 “Si fottano Scientology e tutti i scientologisti...”

La recensione ripercorre la storia e la magia degli Incredible String Band, evidenziando la straordinaria fusione di folk e psichedelia nei loro album più celebri. Viene raccontata con enfasi l’evoluzione dei membri, il loro ambiente culturale e musicale, e il finale malinconico legato all’impatto di Scientology. 'Wee Tam & The Big Huge' rappresenta un addio poetico alla loro originalità e spontaneità, pur mantenendo una notevole qualità sonora e una profonda atmosfera onirica. Scopri l’incanto e l’eredità di The Incredible String Band con questa recensione unica!

 Il tempo più crudele è quello che corre Nolan per farci stare tutto in due ore e mezza.

 La bellezza stessa di questi film sta nel non capirli del tutto, nel percorso che fai con la testa mentre scorrono rapide le sequenze.

Tenet di Christopher Nolan è un film intenso e complesso che sfida lo spettatore con una trama intricata e una narrazione serrata. La pellicola offre azione spettacolare e atmosfere sonore opprimenti, immersa in un vortice di paradossi temporali. Pur richiedendo grande attenzione per la comprensione, il film premia con un'esperienza visiva unica, anche se con qualche difetto nella caratterizzazione umana e nel ritmo narrativo. Una 'montagna russa' di cinema iperbolico da vivere più volte per coglierne appieno la ricchezza. Scopri l'intricata visione temporale di Tenet, vivi l'esperienza Nolan!

 Brown è lo scrittore del disinganno, dell'impensabile paradosso, dell'ironia e della satira feroce.

 La lettura è estremamente soddisfacente, carica di incredibili sorprese, anche attraverso l'impiego di artifici letterari.

La recensione celebra l'eccezionale talento di Fredric Brown nella raccolta Cosmolinea B-1 & B-2, che comprende 103 racconti caratterizzati da ironia, paradossi e sorprese. Viene sottolineata la qualità, la versatilità e la creatività dell'autore, con riferimenti alle sue passioni e uno sguardo alla sua personalità. I testi spaziano dal comico al drammatico, e si consigliano senza esitazioni a chi ama la narrativa breve e stimolante. Scopri l'incredibile universo narrativo di Fredric Brown, leggendo Cosmolinea B-1 & B-2!

 "Puebla veste meglio gli abiti di un avvocato difensore di Fidel che di un cantautore come lo intendiamo noi."

 "E noi non ci spaventiamo... Che i famosi missili non sono per niente una metafora."

La recensione analizza l'album di Carlos Puebla come un esempio di come musica e politica si intreccino nella Cuba degli anni '60 e '70. Puebla, cantautore e propagandista del regime, utilizza testi diretti e a tratti satirici per raccontare eventi storici e ideali rivoluzionari. L'album include brani ben registrati e ritmicamente vivaci nelle forme di Guarachas, Guajiras e Son, con una particolare attenzione a pezzi chiave come 'Hasta siempre' e 'Rompiendo las Relaciones'. L'autore apprezza la sincerità delle idee di Puebla, distinguendo tra musica e propaganda. Scopri l'incontro tra musica e ideologia con l'album di Carlos Puebla.

 Non basterebbero tutte le copeche di San Pietroburgo per comperare un briciolo dell’immaginazione di Nikolaj Vasil'evič Gogol'.

 Il formicolare del Nevskij prospekt non è ritratto, ché ciò sarebbe poco; sarebbe morta lettera. Piuttosto, esso vive nelle sue pagine, respira nell’andirivieni degli occhi.

La recensione celebra la singolare immaginazione di Nikolaj Vasil'evič Gogol' nei Racconti di Pietroburgo, con la loro miscela di realismo magico e vivido ritratto della città. Tra ironia e nostalgia, il testo evoca atmosfere e personaggi indimenticabili, come il burocrate Akakij Akakijevic. L’opera viene descritta come un tuffo nell’anima tumultuante e magica di San Pietroburgo, capace di trasportare il lettore in un universo letterario unico. Scopri l’incanto di San Pietroburgo con i Racconti di Gogol.

 Il plotone dei celebri power trio a cavallo tra i Sessanta e i Settanta si allarga grazie all'intuizione del genio irlandese della Stratocaster Sunburst.

 Un lavoro che avrebbe portato la band verso territori di 'Progressive Blues', salvo poi lo scioglimento tra il 1970 e il 1971, ma questa è un'altra storia...

La recensione celebra 'On the Boards', il secondo e ultimo album dei Taste guidati da Rory Gallagher, definito un capolavoro di rock/blues arricchito da influenze folk e jazz. Pubblicato nel 1970, l'album mostra un'evoluzione stilistica e tecnica della band irlandese, con brani energici e assoli di sax e slide guitar. Un lavoro di grande valore artistico che si distingue nella scena power trio dell'epoca. Ascolta 'On the Boards' per scoprire il rock/blues autentico di Rory Gallagher!

 "Il fatto che abbiamo controllato poco gli strumenti musicali ha avuto molto a che fare con il nostro suono."

 "Quel 'mal di vivere' che la musica trasmette, l'attrito della presenza del rumore, è un compendio essenziale per sfanculare i capricci personali e proclamare una guerra spietata alle possessioni che ci identificano."

L'album Bez ladu a skladu di Xmetov si distingue per un sound oscuro e distorto, impregnato di atmosfere horror e kafkiane. I testi, ferocemente metaforici, rifiutano la banalità della normalità e affondano nelle inquietudini esistenziali. Il risultato è un mix potente e sperimentale che coinvolge emotivamente. Il lavoro si caratterizza anche per una strumentazione volutamente trascurata e l'uso anarchico del sassofono, creando un'esperienza sonora unica. Ascolta Bez ladu a skladu e immergiti in un viaggio sonoro oscuro e unico.

 "Può Battisti far sposare il concetto filosofico del teologo Hegel al suo sulla musica e sull’amore? Egli non ha smesso di parlar d’amore."

 "Solo chi è stato al liceo può comprendere Hegel, mentre se chi ascolta l’album è un idiota allora ammetterà che chi ha scritto i testi ha scritto idiozie."

Hegel, ultimo album di Lucio Battisti, rappresenta un punto finale artistico e filosofico, segnato da una forte sperimentazione elettronica e testi complessi firmati Panella. Sebbene incompreso da molti, il disco racchiude una profonda riflessione sull’amore e la realtà ispirata a Hegel. Nonostante il calo nelle vendite rispetto ai lavori precedenti, rimane un'opera d'avanguardia e un testamento emotivo della carriera di Battisti. Scopri perché Hegel è l’ultimo capolavoro di Battisti, un viaggio unico tra musica e filosofia.

 "Chi fa da sé fa per tre, cotta e mangiata l'omelette musicale è confezionata 'at home'".

 "L’orologio degli WOO è fermo, ma due volte al giorno segna comunque l’ora esatta."

I fratelli Ives hanno creato con 'Whichever Way You Are Going, You Are Going Wrong' un album unico, un mix di ambient, elettronica e world music dallo spirito intimo e eclettico. Prodotto in casa e lontano dalle mode, il disco è un'atmosfera sospesa tra realtà e magia, coinvolgendo entrambi gli emisferi cerebrali. La musica dei Woo è un'esperienza rarefatta e personale, capace di affascinare e nutrire l'anima. Scopri l'atmosfera unica di Woo, un viaggio musicale intimo e senza tempo.

 "Scrivere di musica è come ballare di architettura", un aforisma che ben racconta la complessità di questo album.

 Il titolo 'Arbeit Macht Frei' rappresenta una doppia provocazione che incarna l'essenza iconoclasta della band.

La recensione celebra 'Arbeit Macht Frei' degli Area come un album leggendario e provocatorio, capace di unire free jazz, rock e contaminazioni etniche con testi politici e impegnati. Il progetto, guidato dall'ideologo Gianni Sassi, riflette l'attivismo e la controcultura degli anni '70 a Milano. La voce di Demetrio Stratos e la musica eclettica costituiscono un equilibrio imprescindibile tra improvvisazione e composizione. Un'opera unica, intensa e complessa, che invita all'ascolto oltre le parole. Scopri il capolavoro provocatorio degli Area, ascolta 'Arbeit Macht Frei' adesso!

 «Un giorno mia zia mi chiese di andare a pagare una bolletta alle poste... E me ne andai col bottino.»

 «È più criminale fondare una banca che rapinarla.»

Italian Gangster, diretto da Renato De Maria, racconta le storie di noti banditi italiani del dopoguerra attraverso interviste reali e ricostruzioni. Il documentario esplora motivazioni personali e sociali dietro le rapine, evitando giudizi ma mostrando la complessità dei protagonisti. La veste narrativa, con musiche moderne e immagini d’epoca, cattura l’atmosfera di quegli anni. Guarda Italian Gangster e scopri la vera storia dei banditi italiani.

 Ma Voi, lì, lo sapevate che Sua Maestà Re Ruggero Iº di Helevetiae, ha addirittura una sorella meno giovine di Lui di allincirca due anni e che Ella ha messo al mondo ben due gemelli?

 Qualcun_ di Voi, lì, ha mai capito perché il punto (nel tennisi) equivale a 15?

La recensione presenta un libro di Riccardo Crivelli dedicato a Roger Federer sotto una luce ironica e giocosa. Racconta aneddoti fantasiosi e divertenti sulla famiglia del campione, evidenziando uno stile narrativo originale. Pur non essendo un'opera impegnativa, riesce a intrattenere con leggerezza e simpatia. Un testo breve e accessibile per tutti gli appassionati di tennis e non solo. Scopri il lato più ironico e sorprendente di Roger Federer leggendo questo libro!