Una giovanissima latina fa un baule di soldi con una canzone cretina, può finalmente drogarsi quanto e come ha sempre sognato, tempo due mesi e tira i garretti.

 In fondo, la stessa cantante sembra volerne sapere poco del successo e del prezzo che comporta.

La recensione racconta la parabola di Lorna, giovane panamense che nel 2003 ha conquistato il mondo con il singolo reggaeton 'Papi Chulo'. La sua carriera, fortemente condizionata dallo stress da palcoscenico, è stata segnata da fake news diffuse sulla sua morte. Nonostante l'oblio e le difficoltà, Lorna è stata riscoperta recentemente, diventando un fenomeno nostalgico. La storia emoziona per la sua complessità tra fama, sofferenza e leggenda. Scopri la vera storia di Lorna e il successo dietro 'Papi Chulo'!

 Il film è vuoto e pieno al contempo, capace di parlare senza dire, attraverso una tensione estetica davvero personale.

 Che ci fa quest’uomo nei rigori terribili del nord? Espia una colpa, paga la sua pena all’inferno, oppure si muove tentoni verso una salvezza?

Siberia di Abel Ferrara è un film misterioso e denso di tensione estetica, in cui realtà, memoria e immaginazione si fondono. Il protagonista Clint, interpretato da Willem Dafoe, affronta le sue colpe in un paesaggio gelido e desolato. La pellicola non offre risposte nette, ma invita lo spettatore a immergersi in un’esperienza sensoriale e riflessiva intensa e disturbante. Scopri l’intenso viaggio emotivo di Siberia, un film da vivere più che da spiegare!

 Un mondo in miracoloso equilibrio tra azione e meditazione, tra oceani e terre emerse.

 Un'elettronica sperimentale calibrata e spumeggiante che insaporisce il liquido amniotico.

La recensione celebra l'album di Marc Leclair, un'opera elettronica che unisce micro-house e ambient per evocare l'esperienza della vita intrauterina. Il disco è un equilibrio tra ritmo e meditazione, con un uso sapiente di glitch e field recordings. L'autore sottolinea la profondità concettuale e la qualità del lavoro, pur lasciando spazio all'interpretazione personale del tema. Un invito a immergersi in un sound raffinato e sperimentale dedicato alla gravidanza e alla vita nascente. Scopri l'elettronica emozionante di Marc Leclair, un viaggio nel suono e nella vita.

 Un altro Tati non esisterà mai, poco ma sicuro.

 La vita, come in ogni film di Tati, è ritratta con pochissimi gesti, che rendono le parole superflue.

La recensione racconta il film d'animazione di Sylvain Chomet che rende omaggio a Jacques Tati, un illusionista degli anni '50 in declino tra musica hall e boyband. Attraverso un delicato racconto che unisce memoria familiare e stile cinematografico, il film evoca l'essenza di Tati con un'animazione unica. Pur adottando un mezzo espressivo differente, il film conserva la sottile satira e la grazia dei gesti tipici del maestro francese, raccontando anche un rapporto immaginario con la figlia. Scopri l'incanto animato di L'illusionista, un omaggio a Jacques Tati da non perdere!

 Scott: "Benvenuti a bordo!"

 Kirk: "Sig. Scott... energia!"

La guida di Shane Johnson dedicata all'Enterprise è un approfondimento esaustivo sulla celebre astronave di Star Trek, con dettagli tecnici, aggiornamenti e curiosità tratte dai film originali e spin-off. L'autore esplora i componenti principali della nave, come i motori a curvatura, il sistema di difesa e il computer M-6, arricchendo il volume con illustrazioni e planimetrie. Un must per appassionati e cultori della serie, arricchito anche da riferimenti ai personaggi chiave e ai loro ruoli a bordo. Immergiti nella guida definitiva dell’Enterprise e scopri ogni dettaglio di Star Trek!

 È un viaggio ininterrotto di 42 minuti in cui adagiarsi sui suoni deelayeggianti delle chitarre.

 "Sweet Disposition": la chitarra satura in delay traccia un iconico riff sul quale si innesta la voce melodiosa di Mandagi.

La recensione analizza l'album Conditions dei The Temper Trap, pubblicato nel 2009, evidenziandone le contaminazioni pop, rock e psichedeliche. Viene sottolineata la qualità del singolo Sweet Disposition e il carattere coeso del disco come un viaggio sonoro. L'autore apprezza particolarmente la voce eterea di Dougy Mandagi e gli arrangiamenti ricercati. Considerato un must-have del decennio, il disco riceve un voto alto per l'ottima fattura complessiva. Scopri l'emozionante viaggio sonoro di Conditions, ascolta ora l'album dei The Temper Trap!

 Il maledetto paese che puzzava di pesce non mancherà di colpire la fantasia dei seguaci di H.P. Lovecraft.

 Torello fa centro un’altra volta e riesce a coinvolgere il lettore con trovate forse di maniera ma nondimeno molto riuscite.

Il maledetto paese che puzzava di pesce è il terzo capitolo della serie Gli strani casi di Ulysse Bonamy di Ivo Torello. Ambientato nella Francia degli anni '30, il libro fonde mistero, weird fiction e atmosfere lovecraftiane. La storia coinvolge un ricco contesto storico e un'ambientazione inquietante che richiama Innsmouth di Lovecraft. Torello conferma la sua abilità narrativa con una trama ben costruita e affascinante. Scopri il mistero lovecraftiano di Ulysse Bonamy, leggi il nuovo libro di Ivo Torello!

 I dischi dei primi Current 93 sono autentiche pietre miliari della musica post industriale esoterica.

 La musica è oscura e parareligiosa e ci trasporta in gironi infernali.

Nature Unveiled di Current 93 è un capolavoro della musica esoteric-industrial che ha influenzato numerosi artisti. David Tibet, con l'aiuto di Steven Stapleton, crea un collage sonoro potente ed originale, tra canti gregoriani e elettronica sperimentale. Le due tracce lunghe offrono un'esperienza intensa e oscura, al di là di ogni cliché. Ancora oggi l'album conserva un'aura esoterica e rimane superiore a molte produzioni contemporanee del genere. Ascolta Nature Unveiled e immergiti nell'oscurità esoterica dei Current 93!

 Un film che migliora sorprendentemente a ogni visione, un viaggio famigliare in cerca del padre.

 La solita malinconia esistenziale e i siparietti macchiettistici distensivi e sempre divertenti.

‘Al lupo al lupo’ è un film personale di Carlo Verdone che esplora il rapporto complesso tra tre fratelli alla ricerca del padre scomparso. Nonostante una trama debole, il film si distingue per l’intimità emotiva, l’analisi profonda dei personaggi e le dinamiche familiari vissute con sfumature di malinconia. Ad ogni visione cresce in intensità, grazie anche alle interpretazioni di Verdone, Rubini e Neri. La pellicola si rivela un viaggio toscano tra musica classica e house e riflessioni esistenziali. Scopri l'intimità e la malinconia di 'Al lupo al lupo', il capolavoro nascosto di Verdone.

 Una pietra miliare degli anni Sessanta, una delle testimonianze più sincere di quell’epoca.

 Bert Jansch è stato, a suo modo, una rockstar senza mai collegare una chitarra elettrica a un amplificatore.

La recensione approfondisce il leggendario album d'esordio di Bert Jansch, una pietra miliare del folk britannico degli anni '60. Attraverso aneddoti e dettagli biografici, mette in luce il suo stile chitarristico unico e l'influenza duratura su generazioni di musicisti. Il disco è descritto come un capolavoro intimo, con brani intensi e una voce distintiva, simbolo di un'epoca e di una rivoluzione musicale. Ascolta l'album di Bert Jansch e scopri l’essenza del folk anni ’60!

 «Steve! Puoi toglierti quel chiodino di garofano dal culo mentre canti?»

 «Terry, il tuo canto è come l’acqua! — Prezioso? — No. Umile e incolore»

La recensione analizza l'album 'All Hopped Up' del gruppo NRBQ, evidenziandone l'irriverenza, la varietà stilistica e l'approccio genuino e divertito alla musica. Il quartetto americano, attivo dalla fine degli anni '60, mescola R&B, jazz e rockabilly con un feeling artigianale e spontaneo. Il disco del 1977 si distingue per melodie pop accattivanti e performance ricche di talento non convenzionale, con un'atmosfera leggera ma carica di personalità. Ascolta NRBQ - All Hopped Up e lasciati conquistare dalla loro irriverente energia!

 Quando giunse il momento di scrivere il testo per un messaggio di errore, un programmatore ebbe l’intuizione di nominarlo "Guru Meditation".

 Di colpo lo schermo divenne nero, procurandomi uno SHOCK! Minacciosi bordi lampeggianti rossi con strani numeri e lettere.

La recensione racconta l’esperienza personale con l’Amiga A500 del 1989, concentrandosi sul leggendario messaggio di errore “Guru Meditation”. Tra innovazioni hardware e software dell’epoca, il racconto evoca la nostalgia dei primi crash di sistema e degli effetti visivi che tanto spaventavano gli utenti. Nonostante i problemi tecnici, l’amore per la macchina resta intatto. Riscopri il fascino vintage dell'Amiga e la leggenda del Guru Meditation!

 Pe’ fassi garbare e’ Gatti Mézzi bisogna ave’ ben presente Pisa, l’aria che si respira su i’ lungarno la sera.

 Di tutti i dischi de’ du’ bimbi pisani, questo solo si sarva, per me, alla lunga.

La recensione esalta l'atmosfera unica di Struscioni, album dei Gatti Mézzi che racconta Pisa con un linguaggio vernacolare e provinciale. Pur segnalando qualche pezzo meno convincente, sottolinea l'autenticità e la capacità dei due artisti di evocare luoghi e sensazioni con originalità. Il disco è paragonato a grandi figure come Paolo Conte e Fred Buscaglione, e resta apprezzabile nel tempo. Ascolta Struscioni e immergiti nell’anima di Pisa con I Gatti Mézzi!

 È la maturità stilistica che contraddistingue questo quinto album della band.

 Ogni brano cattura un istante, il tuo istante, e sei tu a dover decidere dove rivolgere la tua attenzione.

Dopo cinque anni di silenzio e tensioni interne, i Grizzly Bear tornano con Painted Ruins, un album che mostra maturità stilistica e profondità sonora. Le canzoni si svelano lentamente, con armonie complesse e cambi di groove inaspettati. Le voci di Ed Droste e Daniel Rossen si fondono creando un’atmosfera unica e coinvolgente. L’instabilità geografica della band diventa una risorsa creativa che arricchisce il disco, destinato ad appassionati di musica alternativa e indie. Ascolta Painted Ruins e lasciati sorprendere dalle sfumature sonore dei Grizzly Bear!

 Wanderlust è un concentrato di internazionalità, varietà stilistica e modernità che semplicemente nel Belpaese non esiste.

 È un viaggio per l’Europa quello dei quattro trentini, che vivono sparsi tra Parigi, Berlino e Londra.

Wanderlust dei Bob and the Apple si distingue nel panorama italiano per un sound internazionale che unisce britpop, psichedelia sintetica e atmosfere beatlesiane. Il disco, prodotto da Riccardo Damian, esplora il tema del viaggio fisico e metaforico, riflettendo una gioventù musicale ricca di speranza e talento. Il gruppo, originario di Trento ma sparso tra diverse capitali europee, propone un suono compatto e variegato che si raccorda perfettamente nelle tredici tracce del disco. Scopri il suono internazionale e coinvolgente di Bob and the Apple con Wanderlust!

 Il titolo dolceamaro evoca sensazioni contrastanti, esattamente come le undici tracce che compongono questo nono lavoro.

 La portentosa mini-suite Cop Syrup parte indie rock aggressivo e sfocia in aperture strumentali dominate dagli archi.

Il nono album dei Biffy Clyro, A Celebration Of Endings, mostra un ritorno più energico al rock, mantenendo anche momenti melodici e rilassati. Prodotto da Rich Costey, il disco contiene brani che richiamano i primi lavori e alcuni passaggi innovativi, come la mini-suite finale Cop Syrup. L'album convince sia per la varietà sonora sia per la qualità compositiva, rappresentando un passo avanti nella carriera della band scozzese. Ascolta ora A Celebration Of Endings e scopri il nuovo sound dei Biffy Clyro!

 Un disco di quelli che non se ne fanno più ma allo stesso tempo tremendamente moderno.

 La voce sempre favolosamente imperfetta, riesce a parlarti dei dolori che porti segretamente nell’anima.

Eternally Even, secondo album solista di Jim James, offre un mix originale tra hip hop, soul e psichedelia. Il disco è caratterizzato da sonorità moderne e arrangiamenti raffinati, con testi politico-critici ma mai espliciti. L'album si distingue per la sua voce imperfetta ed emotiva, capace di accompagnare l'ascoltatore in un viaggio sonoro personale e coinvolgente. Nonostante la qualità, resta un lavoro sottovalutato rispetto ad artisti più mainstream. Ascolta Eternally Even e lasciati trasportare dalle sonorità uniche di Jim James!

 L’arrangiamento mi fa pensare abbastanza chiaramente a Vinicio Capossela ma ha una sua personalità ben spiccata.

 Alcuni album storici ci insegnano come intermezzi seppur molto brevi siano essenziali nella riuscita di un disco.

La recensione analizza l'album B side di La Municipál, evidenziando arrangiamenti musicali di qualità e un'atmosfera eterea ma cupa. Tuttavia, i testi risultano monotematici e poco articolati, lasciando una sensazione di ripetitività. Apprezzato il lavoro vocale, specialmente quello femminile, e la capacità del duo di Galatina. Consigliato l'ascolto con un voto complessivo di 6,5. Ascolta B side di La Municipál e scopri la loro musica unica!

 «L’ultimo soldatino che va all’assalto di una trincea, l’ultimo vietcong che si getta contro un carro armato, è mille volte più coraggioso degli astronauti che vanno sulla Luna.»

 «Ci vorrebbe Omero per descrivere quel che vedo!»

Il libro di Oriana Fallaci offre un racconto autentico e appassionato dello sbarco sulla Luna del 1969. Attraverso una documentazione accurata e uno sguardo critico, Fallaci evidenzia contrasti tra eroismo astronautico e guerre contemporanee. Il testo riflette sia l’epicità del momento sia le contraddizioni sociali e politiche dell’epoca. Consigliato per chi desidera un approccio giornalistico autentico e significativo. Scopri il racconto autentico di Oriana Fallaci su uno dei momenti più epici della storia.

 Gli stili musicali si amalgamano tra loro con gusto particolare e inconfondibile, in grado di distanziarsi dal convenzionale stereotipo chitarristico.

 Trattasi senz'ombra di dubbio di un musicista dallo status leggendario, e lo si può riscontrare anche in altre sue opere musicali.

88 Elmira St. di Danny Gatton è un album strumentale elegante che mescola con maestria blues, rock, jazz, rockabilly e funk. Le esecuzioni chitarristiche sono dinamiche e precise, accompagnate da arrangiamenti raffinati del sassofonista Holloman. L'album presenta atmosfere variabili, passando da momenti energici a sezioni più rilassate e meditate. Il booklet curato aggiunge valore con foto retrò e dettagli sugli strumenti vintage utilizzati. Un ascolto consigliato a chi ama la musica strumentale tecnica e ricca di sfumature. Scopri l'eleganza e la tecnica di Danny Gatton in 88 Elmira St, un must per gli appassionati di chitarra.