La mia cura contro l’insonnia non è la musica soporifera, ma la musica insonne.

 Questo ammaliante incastro di registrazioni è un territorio straniero, la cui mappatura richiederebbe una vita intera.

La recensione descrive l'ascolto di Get Up With It di Miles Davis come un viaggio insonne e denso di emozioni, caratterizzato da atmosfere avvolgenti e sperimentali. Il disco emerge come un'opera complessa e labirintica che sfida chi ascolta a perdersi e ritrovarsi nel ritmo e nel suono. Più che un disco consolatorio, è una mappatura sonora che apre molteplici direzioni, offrendo un'esperienza unica per gli amanti del jazz e della musica sperimentale. Ascolta Get Up With It e perdi te stesso nell'universo di Miles Davis.

 Dominique Fils-Aimé è semplicemente magnetica, riesce a creare attenzione con arrangiamenti spartani ma mai banali.

 Questa è la soluzione auspicata dalla cantante canadese: un melting pot culturale (e musicale) come unica soluzione per l’inclusione di ogni genere.

Dominique Fils-Aimé, artista canadese di origini haitiane, con Stay Tuned! crea un album potente e minimale che intreccia musica e lotta per i diritti civili. Tra jazz, soul e world music, l'opera omaggia figure chiave della storia afroamericana e invita a una riflessione profonda. Premiata ai Juno Awards 2020, l'album si distingue per arrangiamenti essenziali e un messaggio culturale inclusivo. Ascolta Stay Tuned! di Dominique Fils-Aimé e vivi un viaggio musicale e culturale unico.

 Questo Canaxis 5 è un punto di riferimento per tutto l’ambient e il krautrock che sarebbero venuti anni dopo.

 Le emozioni ... lasciano sgomenti. La potenza significativa ed evocativa travalica pressoché ogni altra cosa.

Holger Czukay, prima di fondare i Can, crea con Canaxis un album seminal per ambient, krautrock e world music. L'opera fonde avanguardia, antichi cori e suoni esotici, generando un viaggio emotivo e filosofico profondo. La musica evoca mistero, solitudine cosmica e malinconia esistenziale, risultando un capolavoro unico e intangibile. Scopri l'universo sonoro e visionario di Canaxis, un album imprescindibile per gli amanti della sperimentazione.

 La canzone 'Stars' è un bel ritorno alle origini del dolore che portava Dolores a scrivere le più sentite canzoni.

 Morti del genere, nella storia del Rock, sono comuni.

La recensione esplora il best of dei Cranberries come pretesto per raccontare un'esperienza personale legata al significato emotivo delle loro canzoni, soprattutto 'Stars'. Si analizza brevemente l'evoluzione musicale della band e si riflette sulla figura di Dolores O'Riordan, la sua lotta interiore e la sua morte improvvisa. L'album viene visto come un viaggio tra dolore, rinascita e la voce unica della cantante. Scopri l'emozione intensa della musica dei Cranberries con questo best of unico.

 Per me 'Bury The Hatchet' dei Cranberries è il video Western di 'Promises' che girava spesso a spezzone a 'Superclassifica'.

 'Bury the Hatchet' chiude il periodo di grande successo internazionale del gruppo e stilisticamente della prima produzione che li ha resi grandi nella storia.

La recensione rivive le emozioni legate all'ascolto dell'album 'Bury the Hatchet' dei Cranberries durante l'adolescenza. L'autore lega la musica a ricordi personali di solitudine e sentimenti, evidenziando la sequenza di brani che rappresentano un momento di crescita. L'album viene anche visto come la chiusura di un importante periodo artistico per la band, con riferimenti affettuosi alla voce di Dolores O'Riordan. Scopri l'album cult 'Bury the Hatchet' e rivivi le emozioni del rock anni '90!

 "Questo è un prodotto che non potrà reggere la prova del tempo, se non per i primi due singoli interessanti nella musica e nei testi."

 "Secondo me i Pooh potevano chiudere con la loro carriera nel 1999: e sono stato io a chiudere con loro, per il presente, dopo quell’anno."

La recensione celebra 'Un posto felice' come un album ben arrangiato e testi di qualità, ma ritiene che non reggerà la prova del tempo. Evidenzia i singoli più riusciti e riflette sulla fine di un'epoca per i Pooh, legata anche al ricordo di Valerio Negrini. L'autore conclude con un sentimento di nostalgia e chiusura personale verso il gruppo. Scopri 'Un posto felice' e rivivi un pezzo di storia della musica italiana.

 Il rock and roll non morirà mai.

 È meglio bruciare subito perché la ruggine non dorme mai.

La recensione sottolinea l'intensità emotiva dell'album Homegrown di Neil Young, evidenziando il concetto metaforico del bruciare subito piuttosto che svanire lentamente. Sebbene il voto sia medio, il testo rimarca la forza e la vitalità insite nel rock. Scopri l'intensità di Homegrown di Neil Young, ascolta l'album ora!

 Il rock and roll non morirà mai.

 È meglio bruciare subito perché la ruggine non dorme mai.

La recensione di Homegrown di Neil Young ricorda la natura intensa e fragile del rock and roll, con riflessioni poetiche sulla passione e il tempo. L’album emerge come simbolo di autenticità, con un tono meditativo che evoca la scelta tra bruciare intensamente o svanire lentamente. Scopri l’anima nascosta di Homegrown di Neil Young, ascolta ora l’album.

 La vita sognata è la vita vera, l’unica che valga la pena di essere vissuta.

 Quando vedi un film di Fellini, sali su una giostra... rischi di perdere l’orientamento.

Lo Sceicco Bianco, secondo lungometraggio e vero esordio di Federico Fellini come regista, è un film unico e innovativo che unisce sogno e satira nel contesto dell'Italia anni '50. La storia di due sposini in luna di miele si trasforma in una commedia esilarante e critica, profondamente felliniana. La pellicola anticipa temi e stilemi che caratterizzeranno l'intera opera di Fellini, offrendo al pubblico un'esperienza dinamica e coinvolgente. Scopri l'esordio felliniano che ha rivoluzionato il cinema italiano!

 La musica è intangibile, non ha sembianze, è come un sogno: esiste solo se viene eseguita, prende corpo nella mente di chi ascolta.

 Una composizione per una scena di guerra può essere intesa anche come brano che accompagna una danza frenetica.

La recensione celebra la colonna sonora di Ennio Morricone per Il Buono, Il Brutto, Il Cattivo, sottolineando il potere evocativo e interpretativo della musica. Morricone spiega come la musica prenda vita nell'ascoltatore, non avendo un significato fisso ma variabile a seconda di chi la interpreta. La colonna sonora è vista come un'opera d'arte intangibile e immortale, capace di accompagnare e trasformare le immagini del film. Ascolta ora la leggenda di Morricone e immergiti nell’atmosfera western!

 La fantascienza si gioca sulle stesse regole dei giochi di prestigio.

 Proprio la raffazzonatura degli effetti speciali contribuiva a rendere queste serie ancora più surreali, stranianti ed immaginifiche.

La recensione celebra Spectreman, classica serie tokusatsu giapponese, evidenziandone l'atmosfera nostalgica e il fascino delle produzioni a basso costo. L'autore paragona la fantascienza giapponese a quella americana, sottolineando l'autenticità e l'immaginazione tipiche del Sol Levante. La serie, con il suo eroe cyborg, si mostra come un prodotto cult, imperfetto ma unico, capace di emozionare generazioni di telespettatori. Scopri il fascino senza tempo di Spectreman e immergiti nella fantascienza tokusatsu vintage!

 La sua voce ti entra dentro. Scacciarla, col tempo, diviene impossibile.

 Le parole di Piero le soppesa col proprio ruvido cuore, in un precario equilibrio.

La recensione mette in luce la forza della voce e dei testi scarni ma profondi di Piero Ciampi nell’album 'Io e te abbiamo perso la bussola'. L’artista, pur non definendosi poeta, riesce a trasmettere emozioni intense legate a sentimenti di amore, rimpianto e naufragio interiore. La sua origine livornese influisce profondamente sulla sua espressività, rendendo ogni brano un’esperienza sincera e autentica. Ascolta quest’album per immergerti nei naufragi emotivi di Piero Ciampi.

 Il nuovo corso dei Mogwai è quello che celebra la liturgia dell'urlo.

 La mini-suite di 'Don't Believe the Fife' ambisce senza remore a squarciare il cielo.

Every Country's Sun conferma l'evoluzione artistica dei Mogwai, abbracciando maggiormente sintetizzatori e arrangiamenti elettronici. L'album esplora nuove atmosfere emotive senza perdere la forza del passato. Tra brani intensi e momenti di leggerezza, il disco offre una ricca esperienza sonora che unisce pathos e sperimentazione. Un lavoro maturo che riconferma i quattro scozzesi come leader del post-rock contemporaneo. Ascolta Every Country's Sun e scopri il nuovo volto emozionale dei Mogwai.

 Un album che insieme al precedente non cattura come quelli 'facili' dal 2002 in giù.

 I'm Outta Time, il miglior brano scritto da Liam in tutta la sua carriera nel gruppo, pure con una melodia, un arrangiamento e un'interpretazione sentita non ha colpito sufficientemente al cuore.

Dig Out Your Soul rappresenta un salto di qualità nel percorso degli Oasis, con brani più complessi e una miscela di rock, blues e psichedelia. Sebbene manchino canzoni facilmente memorabili come in passato, alcuni pezzi spiccano per arrangiamenti e interpretazione emotiva. L'album è accompagnato da un libretto e video curati, mentre la rottura tra i fratelli Gallagher appare inevitabile. È auspicato un futuro ritorno degli Oasis, a patto di una riconciliazione. Scopri la maturità musicale di Oasis con Dig Out Your Soul, ascolta ora l'album!

 Un ottima chiusa per un album forse non perfetto, ma che nella sua imperfezione sa affascinare.

 Doppio vinile glow in the dark in edizione limitata con annesso poster e packaging da urlo.

La reissue in vinile di Flight Of The Behemoth offre una rimasterizzazione avvolgente di un album che definisce il drone metal con audaci contaminazioni sperimentali. Sunn O))) e la collaborazione con Masami Akita (Merzbow) creano un viaggio sonoro oscuro e potente. Nonostante imperfezioni, l'album incanta e anticipa le evoluzioni future dei due musicisti. La versione in vinile si distingue per packaging e qualità sonora d'élite. Scopri l'oscurità sonora di Sunn O))) con questa edizione esclusiva in vinile!

 "Un disco fondamentale per comprendere appieno lo stile musicale di Rory Gallagher."

 "Il sound potente di Rory si arricchisce di elementi nuovi, estendendosi verso altri stili musicali."

Blueprint è un album fondamentale di Rory Gallagher, pubblicato nel 1973. La recensione evidenzia il cambiamento nel sound grazie all'ingresso di nuovi musicisti, con un mix di rock, blues, elementi funky e folk. Tra le tracce più significative ci sono 'Walk On The Hot Coals' e 'Seventh Son Of A Seventh Son'. Un disco imperdibile per gli amanti del rock autentico e della chitarra virtuosa. Ascolta Blueprint e scopri l’evoluzione del blues rock di Rory Gallagher!

 "La traccia ti gasa!"

 "Il timbro eccezionale e convincente, i bassi si amalgamano perfettamente in una produzione casalinga che emerge con cattiveria."

La recensione evidenzia il valore di 'Bando' di Anna, giovane artista con un timbro vocale convincente e una produzione casalinga che risulta efficace. Il brano ipnotizza con la sua metrica matematica e i bassi profondi, nonostante una certa ripetitività. Anna racconta storie di periferia e sogni, rinnovando i cliché del rap in modo personale e fresco. Un pezzo destinato a conquistare soprattutto il pubblico giovane, grazie anche alla sua viralità su TikTok. Ascolta 'Bando' di Anna per scoprire il nuovo volto del rap italiano giovane e ipnotico!

 Canzoni folli, surreali ma anche poetiche e dolci. Jannacci è inclassificabile, fuori concorso.

 La musica diverte, il testo invece è un pugno alla stomaco. Un inno degli esclusi.

Il doppio album live "30 anni senza andare fuori tempo" celebra i trent'anni di carriera di Enzo Jannacci, un artista unico capace di mescolare ironia e malinconia. Il live registra le sue storie surreali accompagnate da musicisti di grande talento, con la presenza del figlio Paolo Jannacci. L'album evidenzia il lato umano e sociale dell'artista, che ha cantato per gli esclusi con una voce e uno stile inconfondibili. Un'opera ricca di poesia e autenticità che rimane imprescindibile per gli amanti della musica italiana. Ascolta ora l'incredibile live di Enzo Jannacci e scopri l'arte senza tempo di un vero genio!

 La chitarra è prolungamento del corpo e quindi dell'anima (signori miei, vi giuro che non è una frase fatta!).

 Jansch, dietro alla rudezza caratteriale legata al vizio alcolico, era un generoso...

La recensione esalta Birthday Blues di Bert Jansch come un disco ispirato e vitale, capace di equilibrare la tradizione folk con contaminazioni blues e psichedeliche. L'autore riconosce l'importanza di Jansch nel revival folk britannico e nella sua influenza su diverse generazioni di musicisti. L'album, con arrangiamenti più ampi rispetto ai lavori precedenti, viene considerato un ritorno di vitalità e personalità. Il disco è descritto con passione, evidenziando la profondità emotiva e la ricchezza sonora. È un lavoro imprescindibile per gli amanti del folk e della musica d'autore. Ascolta Birthday Blues e lasciati coinvolgere dall'anima folk di Bert Jansch.

 "Dalle vittorie facili e sconfitte facili, ora non sei più così spensierato."

 "Rory mostra ancor di più la voglia di fare musica vera e, soprattutto, 'suonata' in barba alla modernità del tempo."

Jinx, album del 1982 di Rory Gallagher, è una potente testimonianza del suo impegno nel rock/blues nonostante le difficoltà personali e l'evoluzione musicale degli anni Ottanta. Con ballate toccanti e pezzi hard rock energici, Rory esprime lotte interiori e continua a suonare con passione e autenticità. L'album alterna momenti intensi e riflessivi evidenziando lo stile unico del chitarrista irlandese. Ascolta Jinx di Rory Gallagher e scopri il vero rock/blues senza compromessi!