La prima serie è fica con gli scontri tra le bande e i personaggi.

 Il giovane attore che interpreta Bruce Wayne è un CANE MALEDETTO.

La recensione apprezza molto la prima stagione di Gotham per l'atmosfera crime e i personaggi come Falcone e il Pinguino. Dal secondo ciclo di episodi, però, la trama perde credibilità con eccessi fantastici e una recitazione altalenante, specie quella di Bruce Wayne giovane. La serie resta guardabile ma alla lunga deludente, con un finale poco emozionante. Scopri se Gotham vale la pena, leggi la recensione completa!

 E’ evidente fin da subito come la perdita del loro amico e fratello MCA sia ancora una ferita aperta.

 Le 2 ore scorrono benissimo senza tempi morti, Ad-Rock e Mike D hanno carisma da vendere e condiscono il tutto con il loro proverbiale senso dell’umorismo.

Beastie Boys Story è un progetto diretto da Spike Jonze che racconta la carriera e la storia personale dei Beastie Boys attraverso un mix di aneddoti, video e racconti sul palco di Mike D e Ad-Rock. Il documentario emoziona ripercorrendo momenti chiave della band, soprattutto la perdita di MCA Yauch, e mette in luce la creatività e l’umorismo del duo. Un viaggio coinvolgente che combina musica, ironia e riflessione, ideale sia per fan accaniti che per novizi. Scopri la storia unica dei Beastie Boys con un emozionante documentario da non perdere!

 Il vero difetto è la minoranza di brani scatenati e potenti, pur rivestiti della loro caratteristica iper melodicità e “facilità” come solo loro sanno fare.

 Bravi vecchietti! Ancora con la passione e la voglia di allungare il repertorio, malgrado il l’incancrenito ridimensionamento del numero di chi li ama.

Il disco omonimo dei Def Leppard del 2015 è un'opera onesta e professionale, che rimastica il pop metal anni '80 con passione e cura artigianale. L'album mostra momenti di grande energia e melodie coinvolgenti, ma è penalizzato da troppi brani in stile ballata e una scaletta troppo lunga. La coesione di gruppo e la forza artistica degli ex pionieri brillano soprattutto nei pezzi iniziali, creando un lavoro soddisfacente, anche se non indispensabile. La longevità della band e la qualità della produzione sono aspetti molto apprezzati. Scopri il ritorno degli storici Def Leppard e immergiti nel loro pop metal anni '80 rivisitato!

 "Frank Zappa sapeva essere geniale nel praticare una sana satira di certi costumi musicali e sociali tanto diffusi in USA."

 "Questo è un album di stucchevoli canzoni d'amore e di semplicità idiota. Le abbiamo composte perché in fondo amiamo questa musica."

La recensione racconta la prima esperienza d'ascolto di Frank Zappa e l'approccio inizialmente scettico verso l'album 'Cruising with Ruben and the Jets'. Evidenzia come l'opera rappresenti una satira intelligente e un omaggio al doo-wop anni '50, con testi corrosivi contro il sentimentalismo banale. L'autore sottolinea l'importanza dell'album all'interno del catalogo di Zappa e il suo valore culturale, evidenziando l'eleganza musicale e la profondità dei messaggi. Ascolta Cruising with Ruben and the Jets e scopri il genio satirico di Frank Zappa!

 Non c'è un attimo per fermarsi, o ora o mai più.

 I brani sono iper-cinetici, estremamente orecchiabili ma mai banali, solo uno stop and go fra un brano e l'altro, giusto per prendere fiato e subito ripartire, perché IL MOMENTO È ORA.

La recensione celebra No Dream di Jeff Rosenstock come un album energico e ipercinetico, perfetto per incarnare il carpe diem in un'estate che segna la fine della quarantena. L'autore associa il ritmo serrato dei brani all'emozione di una serata estiva con amici e famiglia, paragonando il disco ai Green Day e Blink 182. L'album è descritto come un invito a vivere intensamente il presente, nonostante il contesto di crisi. Ascolta No Dream e vivi l'energia di un carpe diem musicale!

 Tirano fuori undici brani che spaccano!!

 Una miscela dinamitarda fatta di sudore, di attitudine Punk'n'Roll, di Garage, di Hard Rock viscerale.

La recensione esalta l'album 'Let's Play Two' degli Electric 69 come una risposta di eccellenza nel panorama rock italiano. Con undici brani intensi e carichi di attitudine punk'n'roll, il disco si mostra capace di infiammare grazie a chitarre abrasive e un'energia costante. La band di Verbania, guidata da Mauro, regala quaranta minuti di rock viscerale che ricorda le atmosfere degli Hellacopters. Il giudizio è entusiasta e assegna il massimo dei voti. Scopri l'energia di 'Let's Play Two' e lasciati travolgere dal punk rock italiano!

 La band c’è; forse meno ispirata, ma è carica e si impegna.

 Senza infamia e senza lode.

Fields of Blood dei Grave Digger conferma una formula stilistica consolidata, senza innovazioni significative. L'album si muove tra momenti epici e cadute di ispirazione, mantenendo comunque la sufficienza. La band dimostra mestiere e continuità, ma manca di freschezza e progressione sonora. Da apprezzare comunque per i fan del power metal storico e per chi segue da tempo la band. Scopri l'ultimo album di Grave Digger e immergiti nel power metal epico!

 Serve però contestualizzare queste osservazioni: in un album di sole 6 tracce, dove da ogni traccia ci si aspetta il massimo, lasciano sicuramente quel retrogusto amaro in bocca.

 Finora ciò che è mancato alla band è proprio il coraggio di osare, l’impressione è che sia stato questo andare troppo sul sicuro a tenerli uniti fin dall’inizio.

La recensione analizza il nuovo album dei Vanden Plas, uscito in due atti, e ne evidenzia una prima metà meno ispirata con brani poco dinamici. La seconda metà mostra maggiore qualità e complessità, ma l'opera nel complesso appare troppo conservativa e poco coraggiosa rispetto al passato della band. Un album eseguito con competenza, ma che lascia l'impressione di un calo creativo. Scopri il sound e le novità del nuovo album di Vanden Plas, ascolta e giudica tu stesso!

 Avon perso anca queo. Corpi vodi, sensa sonii.

 Utilizon a grana come panacea al dołor del cor, bruzon ła vita e bruzon a mente.

La recensione di NO DREAM di Jeff Rosenstock si concentra su un'analisi profonda del vuoto esistenziale che permea il presente. L'album riflette sulla perdita dei sogni e sull'invasione del materialismo nelle nostre vite quotidiane, offrendo un ritratto intenso e commovente. La musica si fa specchio di una realtà carica di tensione e malinconia. Scopri NO DREAM di Jeff Rosenstock e lasciati coinvolgere dalle sue riflessioni intense.

 Quattro modi diversi per analizzare la morte, riflettere sulla sua spietata presenza, ma anche sulla leggiadria con cui essa dona all’uomo l’eterna pace.

 L’America e la Morte che danzano in una manciata di pagine indimenticabili.

La recensione descrive 'Orgogliosa sorella morte' di Thomas Wolfe come un racconto poetico e profondo che esplora la morte da quattro diversi punti di vista. Il testo mette in luce la crudezza e l'indifferenza della civiltà americana, alternata a momenti di malinconia e compassione. La morte viene presentata come una presenza spietata ma anche leggiadra, che dona all'uomo la pace eterna. Scopri il toccante racconto di Thomas Wolfe sulla morte e la pace eterna.

 Il trio funziona alla grande: l’esordio eponimo è un disco compatto ed omogeneo.

 Banks si diverte a cesellare linee vocali più avventurose rispetto alle pur ottime prove con la band madre.

Muzz, progetto nato nel 2015 con Paul Banks, Josh Kaufman e Matt Barrick, presenta un esordio omogeneo e ricercato che unisce folk, shoegaze e jazz. L'album dimostra un equilibrio tra sperimentazione e accessibilità, con Banks che si concede libertà vocali nuove rispetto al suo lavoro con gli Interpol. Il disco è una prova solida e coinvolgente, che arricchisce il panorama indie contemporaneo. Ascolta Muzz e scopri il nuovo volto di Paul Banks nell'indie contemporaneo!

 Suono pesantissimo che assomiglia più ad un trapano che a qualcosa che possa definirsi solo lontanamente musica.

 Disco altamente inascoltabile.

La recensione critica l'album '8' degli Ufomammut, definendolo un lavoro stoner/doom metal troppo ripetitivo e con un suono eccessivamente pesante. L'autore lo considera inascoltabile e rappresentativo di un filone underground poco accessibile, senza particolari meriti artistici. Scopri altre recensioni e opinioni sul mondo metal e underground!

 "Ora godi come un Dio!, scoprendo che quel marasma apocalittico sbrindella un mondo ridotto ad affidarsi ai politici del raggiro di turno."

 "È meglio vivere in una brutta realtà essendo essa vera, piuttosto che vivere in una bella realtà artefatta da polivinilico maquillage."

La recensione celebra l'album 'Sollicitus Es Veritatem' di Stone Machine Electric, sottolineandone la forte componente psichedelica e doom jazz. L'album mescola hard rock e stoner con atmosfere oscure e tematiche apocalittiche, trasmettendo un senso profondo di inquietudine e fascino. Notevoli sono l'intensità emotiva, la qualità strumentale e il carisma vocale di Dub. Il lavoro si distingue per la sua profondità e capacità di coinvolgimento. Scopri l'oscuro viaggio sonoro di Stone Machine Electric e lasciati travolgere dalla loro psichedelia.

 Trout Mask Replica attesta la nascita di un prodigio che segna un punto di rottura con tutta la produzione rock di allora.

 La Replica assurge a divenire un disco di stregoneria che scivola dentro una dimensione temporale anticonvenzionale.

La recensione celebra Trout Mask Replica come un punto di rottura e un capolavoro di musica sperimentale liberata dal controllo convenzionale. Captain Beefheart e la sua Magic Band, sostenuti dalla libertà creativa garantita da Frank Zappa, creano un'opera complessa e visionaria. L’album emerge da condizioni difficili ma segna un traguardo imprescindibile nel rock d’avanguardia. La sua estetica surreale, i testi intensi e la potenza sonora continuano ad affascinare e influenzare nuovi ascoltatori. Scopri l'universo sonoro unico di Trout Mask Replica, ascolta il capolavoro estremo di Captain Beefheart oggi!

 Un abbandonare il tragitto delle voci al loro sonnambulo incedere.

 Questa polifonia non porta però a confusione chi se la vede scorrere di fronte: il tutto suona, strano a dirlo, unitario.

La recensione esplora l'album 'Red Sun Through Smoke' di Ian William Craig, evidenziandone l'atmosfera ovattata e tagliente, la sofisticata sovrapposizione di suoni e voci, e la capacità di evocare uno stato sospeso tra veglia e sonno. Il lavoro è raccontato come un mosaico sonoro non facilmente classificabile nei generi tradizionali, capace di sorprendere e coinvolgere in un'esperienza unica. Ascolta 'Red Sun Through Smoke' per vivere un viaggio sonoro tra sogno e realtà.

 Jannacci questo è stato: un uomo dal cuore grande, che nella vita ha dato tutto e che oggi nessuno loderà mai abbastanza tutto quello che ha fatto.

 Un tributo di un idiota qualsiasi, quindi potete prenderla sul serio o per gioco, poco importa.

La recensione presenta una classifica personale della discografia di Enzo Jannacci, evidenziando pregi e difetti di ogni album. L'autore utilizza un tono ironico e sincero per rendere omaggio a un cantautore unico nel panorama italiano, capace di mescolare comicità, denuncia sociale e profondità emotiva. Speciale rilievo è dato agli album più significativi come "Fotoricordo" e "Quelli che...". Il tributo è rispettoso e coinvolgente, ideale per chi vuole riscoprire o approfondire la figura di Jannacci. Scopri la discografia di Jannacci con questo tributo unico e divertente!

 Un film dell’orrore, quello che non ti fa sobbalzare ingenuamente, ma ti penetra sottopelle lentamente.

 Un moderno Faust che però ha condannato tutti noi a un sapere inesauribile, multiforme, immediato.

La recensione esamina The Social Network come un ritratto spietato e profondo dell'origine di Facebook e del cambio esistenziale che ha portato. Il film è descritto come un horror sottile, che penetra lentamente con una rappresentazione lucida del potere e delle conseguenze sociali delle invenzioni di Zuckerberg. La regia asciutta, la colonna sonora e la recitazione contribuiscono a rendere l'opera un capolavoro di cinema che anticipa e illumina il presente digitale. Il ruolo del protagonista è visto come quello di un moderno Faust, tragicamente divino e terribilmente umano. Scopri come The Social Network racconta l’era digitale che ci ha cambiati per sempre.

 Un album che ancora oggi suona fresco e rivoluzionario.

 Revolver rappresenta l’apice della creatività dei Beatles e della musica degli anni '60.

La recensione di Revolver dei Beatles celebra l'album come uno dei capolavori più innovativi e influenti nella storia del rock. Stefano2010 sottolinea l'evoluzione artistica e sonora della band, apprezzandone la sperimentazione e la profondità musicale. L'album viene descritto come un punto di svolta essenziale per la musica moderna. Ascolta Revolver dei Beatles e scopri il capolavoro che ha cambiato la musica.

 Il suono è la cosa più bella: diretto, frutto di una jam session libera.

 ‘Sono dovuto scappare rapidamente...dovevo!’ urla Vedder, portandoci al pianeta rosso, nuova terra promessa.

Gigaton è l'undicesimo album dei Pearl Jam che unisce potenza sonora e testi riflessivi su temi come la distruzione ambientale e la ricerca di una nuova 'terra promessa'. La musica si caratterizza per lunghe jam session e un sound diretto e coinvolgente. Le tracce più significative esprimono emozioni intense e omaggi importanti, come quello a Chris Cornell. Un disco duro e amaro, ma estremamente autentico e pieno di energia. Scopri la forza e la profondità di Gigaton, il nuovo capolavoro dei Pearl Jam.

 Sublimazione del materiale. Abete rosso, acero marezzato, ebano o palissandro: far di assi di legno una viola da gamba.

 Un suono ordinato e limpido. Un pezzo di vita.

La recensione celebra la sublimazione di materiali, manualità e scrittura musicale nella registrazione di Marin Marais eseguita da Jordi Savall. L'ascolto diventa un'esperienza che intreccia arte, artigianato e memoria. Il suono è ordinato, limpido e avvolgente, trasmettendo l'essenza del barocco e della viola da gamba in modo profondo e suggestivo. Scopri l'incanto barocco di Marin Marais con la magia di Jordi Savall.