Manca un'emozione autentica, e in un film autobiografico è quasi un assurdo.

 Apparenti contraddizioni che invece di intrigare irritano, e nulla danno alla tessitura della crisi che vive Valerio.

Padrenostro, il film autobiografico di Claudio Noce, manca di emozioni autentiche e di uno sviluppo narrativo efficace. La storia personale del regista, ispirata a un attentato subito dal padre nel 1976, è filtrata dagli occhi del giovane protagonista Valerio, ma l'introspezione risulta superficiale e poco coinvolgente. Le trovate narrative estemporanee e la musica scelta non riescono a salvare un’opera che appare un'approssimativa lezione di psicanalisi, senza un vero crescendo emotivo o un sottotesto psicologico rilevante. Scopri la nostra recensione completa e valuta tu stesso Padrenostro.

 "'Gli anni più belli' non è un film romance, è una legnata sullo stomaco che pone il focus sulla natura dei rapporti tra persona e persona."

 "Complimenti a Muccino per averci provato e, secondo me, per esserci riuscito in maniera davvero efficace."

La recensione analizza 'Gli anni più belli' di Gabriele Muccino, un film che supera il genere romance per raccontare profondamente la coerenza e le fragilità umane. Apprezzato per lo stile narrativo e le interpretazioni di un cast di talento, rappresenta un interessante esempio di neo-neo-realismo italiano contemporaneo. Scopri il potente racconto umano di Muccino in 'Gli anni più belli', un film da non perdere!

 Un buon esordio, fatto di quel pop punk, ancora un po' acerbo, che da lì a due anni esploderà nel successo nazionale.

 Già da questo album si evidenziano i temi cari a GM, come la droga, il disadattamento sociale, la solitudine esistenziale.

Testa plastica è il primo album punk dei Prozac+, guidati da Gian Maria Accusani, un lavoro acerbo ma promettente. Il disco affronta temi come droga e solitudine con un sound pop punk orecchiabile, anticipando il successo futuro del gruppo. Il singolo 'Pastiglie' si distingue per la sua capacità di attirare attenzione e vendite. Un debutto convincente per gli appassionati del genere. Ascolta Testa plastica e scopri l'energia autentica dei Prozac+.

 Questa band Toscana ci propone un buon punk hardcore sparato "in faccia".

 Un po’ inusuali i testi, ma nel complesso godibili, ispirati anche da idee politiche sinistrorse.

Il secondo album dei Bomber 80, uscito nel 2017 per Hellnation records, propone un punk hardcore energico e potente. Ritmi veloci, assoli e batteria intensa accompagnano testi ispirati a ideali sinistrorsi e visioni personali. Un disco consigliato a chi ama un punk più incisivo e graffiante. Ascolta ora 'Contro il tempo' e scopri il punk hardcore toscano!

 Suonato da Dio (Aaron Marshall rappresenta uno dei chitarristi più forti della sua generazione).

 Ogni riff e passaggio, per quanto intricato, è facilmente assimilabile e cantabile.

La recensione esalta 'In Time', album degli Intervals guidati da Aaron Marshall, definito uno dei chitarristi più forti della sua generazione. Il disco unisce con grande maestria influenze djent, progressive e jazz, mostrando una produzione eccellente. Particolarmente apprezzate le melodie e gli assoli, considerati standard nel genere. L'album è visto come un piccolo capolavoro dal gusto compositivo e tecnica superiore. Ascolta 'In Time' e scopri l'eccellenza del djent strumentale firmato Intervals!

 Quella mossa di Lee, che gli permette di abbassarsi come una sottiletta, è imbattibile!

 Eh!eh!… è Bruce Lee!

La recensione celebra il gioco Bruce Lee per Commodore 64, evidenziandone il gameplay classico e la possibilità di giocare in due. Tra salti, raccolte di lampade e combattimenti contro ninja, si arriva a sfidare lo Stregone in un tempio. Il tono è vivace e accattivante, ricco di battute che sottolineano il fascino intramontabile del titolo. Prova il leggendario Bruce Lee su C64 e rivivi l'epoca d'oro degli arcade!

 Kylie Minogue è pronta per raggiungere le alte posizioni nelle classifiche mondiali della dance !!!!

 Do you BELIEVE in Magic ? Io sì.

Kylie Minogue torna con 'Magic', un singolo pop dance e funky tratto dal suo secondo album con BMG. Il brano segna il distacco dai suoni country del passato e conferma la sua posizione di regina del pop dopo 33 anni di carriera. Con 100 milioni di dischi venduti e 15 tour mondiali, la diva australiana punta a nuove vette nelle classifiche mondiali della dance. Ascolta 'Magic' di Kylie Minogue e lasciati conquistare dal suo ritorno al pop dance!

 Il voler copiare sè stessi.

 Mancano hit vere e proprie come potevano essere 'A Certain Death' e altre.

Ultraviolet di Misery Signals, molto atteso dai fan, non riesce a raggiungere la qualità dei precedenti capolavori della band. La produzione è buona, ma le canzoni risultano ripetitive e prive di vero impatto, mancando di quell'originalità che ha reso memorabili i loro album passati. Il tentativo di replicare il proprio stile precedente appare più un'imitazione che un'evoluzione. Scopri se Ultraviolet merita il tuo ascolto leggendo la recensione completa!

 "Sotto Effetto Stono è probabilmente il più bel disco rap che l'Italia abbia mai sfornato in quegli anni."

 "Tormento ai tempi è stato il rapper perfetto, un flow crudo e tecnico, ma allo stesso tempo incredibilmente moderno."

La recensione celebra "Sotto effetto stono" dei Sottotono come il più grande album rap italiano degli anni Novanta, grazie a liriche, produzioni e uno stile innovativo. Il duo di Varese ha posto un punto di riferimento con un sound che ancora oggi risulta moderno e influente. L'album spazia tra temi tecnici, romanticismo, party e riflessioni profonde, con collaborazioni di rilievo e un'anima fortemente ispirata all'hip hop americano. Un lavoro che mantiene intatta la sua freschezza dopo oltre 20 anni. Ascolta subito 'Sotto effetto stono' e scopri la vera essenza dell'hip hop italiano!

 La musica resta poca, che tra una citazione e l'altra pare riuscire meglio quando ricalca i peggiori Ultravox.

 Nessun arrangiamento ... raccatterebbe un pezzo come The Next Fix dalla mondezza.

La recensione analizza il secondo album dei Crack Cloud, Pain Olympics, sottolineando un forte richiamo a temi sociologici e un immaginario cyberpunk. Tuttavia, la musica risulta debole e poco originale, con influenze slavo-post punk giudicate ridicole. A differenza del precedente lavoro del 2016, questo album non riesce a convincere pienamente, lasciando spazio alla delusione nelle aspettative. Scopri se Pain Olympics merita un ascolto critico nella scena post punk canadese.

 Nei fondali del non cercato s’è andato a depositare, tra innominati relitti, “Sing Like Scaffold”.

 L’unico modo per comprenderlo è ascoltarlo. Non c’è altro modo.

La recensione descrive "Sing Like Scaffold" dei Fifty Foot Hose come un'opera musicale unica e difficile da classificare, caratterizzata da un dialogo tra canto e rumore sperimentale. L'album emerge come un’esperienza sonora affascinante, che unisce evocazioni storiche e atmosfere contemporanee. L'ascolto diretto è l’unica via per cogliere la sua natura complessa e sfuggente. Ascolta ora "Sing Like Scaffold" e scopri un mondo sonoro inesplorato.

 «Questo l’ho fatto io. Con il mio cazzo» – sequenza indimenticabile che stempera la tensione con ironia nichilista.

 Cornack ha realizzato il suo modesto gioiellino, il suo Qualcuno volò nel buco del culo.

Butt Boy di Tyler Cornack è un thriller poliziesco indipendente che unisce realismo duro e allegorie grottesche. La storia di un detective tormentato e un maniaco insospettabile si intreccia in un racconto che esplora orifizi oscuri e dinamiche psicologiche profonde. La pellicola sorprende per originalità e capacità interpretativa, risultando un gioiello modesto ma efficace nel panorama indie. Scopri il mondo grottesco e unico di Butt Boy, un thriller indie da non perdere!

 Yokai rappresenta uno dei pochi esempi di Metal Estremo coraggioso e avveniristico.

 Hip Hop e Trap, due generi che tendenzialmente odio, ma che nel contesto qui giovano e non poco all'ascolto.

Yokai, il nuovo album dei Within Destruction con Francesco Filigoi, sorprende per l'audace fusione di Death Metal, Hip Hop e Trap. Pur con qualche frammentazione artistica, il disco risulta divertente, tecnicamente valido e innovativo. È un lavoro che si allontana dal metal tradizionale, ideale per chi ha una mente aperta e ascolti vari. Le tracce più riuscite includono Harakiri, Hate Me e B4NGB4NG!!, pezzi che mixano sapientemente generi diversi senza risultare forzati. Scopri l'innovativo mix di Yokai: un Death Metal fuori dagli schemi da non perdere!

 Plasmò le sue paure e i suoi traumi nella figura dei Magri Notturni, mostri che in sogno lo afferravano tormentandolo.

 Viviamo in tempi oscuri: Lovecraft, come tutti, era un figlio dei suoi tempi, e questo libro ce lo restituisce in tutta la sua umanità.

La biografia "Io sono Providence" di S.T. Joshi approfondisce la vita di H.P. Lovecraft dal 1890 al 1920, svelando la sua infanzia segnata da drammi familiari e le influenze letterarie fondamentali. Il testo offre una lettura appassionata e dettagliata del carattere e della creatività dello scrittore, rifiutando facili etichette e posizioni unilaterali sul suo razzismo. Il volume è consigliato a chi vuole conoscere a fondo l'uomo dietro il mito dell'horror cosmico. Scopri la vera storia di H.P. Lovecraft leggendo questa biografia imperdibile.

 "Metal Shakespeariano."

 La voce potente, corale e magnificamente ispirata, dal timbro simile a un Corey Taylor in stato di grazia.

La recensione celebra 'Odyssey to the West' come un album epico e raffinato che unisce deathcore e progressive metal in una forma poetica e teatrale. Il disco si distingue per la qualità della voce, le chitarre melodiche e la trama complessa di concept album. Nonostante la sua lunghezza e difficoltà di ascolto continuo, è considerato un lavoro unico e affascinante nel panorama metal attuale. Scopri l'emozione di un concept album metal unico, ascolta Odyssey to the West ora!

 “Paradieswärts Düül è un disco immenso che, a mio avviso, è sullo stesso livello delle cose migliori degli Amon Düül II.”

 “Sul lato A la lunga ‘Love Is Peace’ è un inno mantrico che celebra gli ideali psichedelici hippy purtroppo infrantisi nel lato oscuro rappresentato dalla Famiglia di Charles Manson.”

La recensione esplora il contesto politico e culturale della comune tedesca Amon Düül, focalizzandosi sull'album Paradieswärts Düül. L'autore apprezza l'intensità e la profondità psichedelica del disco, ritenendolo un capolavoro al pari delle migliori opere degli Amon Düül II. La musica viene descritta come un viaggio ipnotico che celebra gli ideali psichedelici senza cadere nel lato oscuro della droga, con brani immersivi e dilatati che rappresentano un punto alto del folk e krautrock psichedelico. Ascolta Paradieswärts Düül e immergiti nelle atmosfere uniche del krautrock tedesco.

 Alla fine '17' è qualcosa di meglio della confezione di kinder brios che era lecito aspettarsi.

 Ogni tanto due schiaffoni in faccia fuori dal kebabbaro fanno solo che bene. Zarro vincit omnia.

L'album 17 di Emis Killa e Jake La Furia supera le aspettative iniziali, offrendo un mix di energie e talenti ben bilanciati. Tra collaborazioni di spessore e ritmi incalzanti, il disco rianima la scena rap italiana del 2020 con pezzi che sanno colpire. Nonostante qualche difetto tecnico e qualche brano meno riuscito di Emis, il progetto complessivo funziona e riconferma i due artisti come protagonisti del genere. Ascolta '17' e scopri la nuova energia del rap italiano!

 "Koan è una tigre ruggente. Il ritardo è la sua virtù. La stabilità è il suo principio."

 "L'ascolto suggerisce un distacco dal razionale convenzionale, gettando l'approccio nel ricercare la zona del non pensiero."

La recensione esplora Koan come un'opera musicale profonda e mistica che favorisce la sospensione del pensiero e l'apertura a visioni spirituali. L'autore riflette sull'importanza della compassione, del distacco dall'ego e della crescita della coscienza collettiva. L'album viene descritto come un viaggio sonoro intenso, lontano dai cliché New Age, capace di trasportare l'ascoltatore in uno stato di beatitudine e consapevolezza superiore. Un lavoro musicale che unisce filosofia e misticismo con sonorità essenziali e potenti. Scopri l'intensità mistica di Koan, un concerto per l'anima e la mente.

 Finalmente un Fellini sinceramente psichedelico!

 La purezza della solitudine del Casanova è commovente a tal punto che alla fine del film quasi a stento si sopporta.

La recensione esalta Il Casanova di Federico Fellini come l'opera in cui il regista abbandona le sue pose e artifici precedenti per esplorare una purezza artistica sincera e un'onirica dimensione psichedelica. Il film viene descritto come una rappresentazione intensa della solitudine e dell’abbandono egoistico, valorizzata dalla musica di Nino Rota e dalla performance intensa di Donald Sutherland. Una pellicola che tocca profondamente lo spettatore, sublimando il cinema in pura arte. Scopri l'universo onirico e profondo di Fellini con Il Casanova, un must del cinema d'autore.

 Donovan è semplice ed esser semplici è la cosa più difficile del mondo.

 Che qui parliamo di canzoni fatte della stessa sostanza di ciò che raccontano.

La recensione esalta la leggerezza e la poesia dell'album di Donovan, sottolineando la sua unicità nel panorama folk anni '60. L'autore coglie la semplicità come valore raro e prezioso, capace di evocare atmosfere sospese e trasognate. Tra riferimenti a personalità artistiche e citazioni evocative, il disco viene definito un viaggio luminoso e delicato tra voce e chitarra. Una celebrazione della musica come esperienza sensoriale e spirituale. Ascolta ora l'album e lasciati trasportare dalla poetica magia di Donovan.