Gli Yuppie Flu, che gran gruppo… con questo album si slegano in maniera quasi definitiva da quell’appellativo di versione italiana dei Pavement.

 Mi accontento della vostra musica, quella sì che rimarrà per sempre.

La recensione celebra 'At the Zoo' degli Yuppie Flu come un album che si libera dall'ombra dei Pavement per esplorare una psichedelia intensa e personale. Il testo evidenzia le difficoltà incontrate dal gruppo nel panorama musicale italiano e la loro attitudine freak, paragonabile a Mercury Rev e The Flaming Lips. Nonostante un finale malinconico legato all'annullamento di concerti e alla chiusura della band, l'autore sottolinea l'importanza duratura della musica lasciata in eredità. Ascolta 'At the Zoo' e riscopri un gioiello dell'indie psichedelico italiano!

 Le intenzioni sono evidenti; un salto nel futuro che apre a nuovi possibili scenari per questo progetto.

 L’origine è il mondo.

Con "Racines", C’mon Tigre consolida il proprio sound evolvendo dal primo album con un mix coeso di trip-hop, afrobeat e groove che guarda al panorama internazionale. Le tracce si distinguono per un’armoniosità più marcata e un elemento vocale più deciso. Le collaborazioni, come quella con Mick Jenkins, arricchiscono il progetto. Un album raffinato, con un prezioso packaging corale che valorizza l’intera esperienza. Ascolta ora Racines e scopri il sound innovativo di C’mon Tigre!

 «Musica italiana d’esportazione»

 «Un'esperienza umana e artistica universale»

L'album di C'mon Tigre è un viaggio musicale unico che fonde influenze afrobeat, jazz etiope e psichedelia con una poetica moderna e profonda. Registrato con musicisti locali, offre un'esperienza di ascolto intensa e contaminata da diverse culture. Le canzoni crescono ascolto dopo ascolto e prendono vita specialmente nelle performance dal vivo. Il progetto si arricchisce anche di elementi visivi originali, offrendo un percorso artistico completo e coinvolgente. Scopri l'innovativo viaggio sonoro di C'mon Tigre, ascolta l'album ora!

 "Magari un giorno si potrebbero innamorare l'uno dell'altra...potrebbero avere anche un figlio."

 "Questo è quello che nonna scrisse quando ascoltò per la prima volta questo album in mia presenza, su un vecchio quaderno... ancora oggi le devo molto se sono l'adulto che sono ora."

La recensione celebra l'album 'Una donna per amico' di Lucio Battisti, esplorando le delicate tematiche di amicizia e amore tra uomo e donna con atmosfere musicali evocative. Attraverso un racconto personale e toccante, l'autore condivide ricordi familiari legati a questa icona della musica italiana, esaltando la bellezza senza tempo dell'opera. Scopri o riscopri le emozioni di 'Una donna per amico' con la nostra recensione speciale!

 Il flusso sonoro sublima vallate di oceani di grano a perdita d’occhio.

 Questo disco è di ritorno da una galassia di sentimenti, sensazioni, attimi, sprazzi, colori, flashback dove tutto è finalmente solo umano.

Questa recensione celebra 'December', secondo album dei For Against, prodotto da Independent Project Records nel 1988. Il disco è descritto come un vortice emotivo che unisce chitarre eteree, una voce intensa e un basso coinvolgente, capace di trasportare l'ascoltatore in un luminoso paradiso pop. La band del Nebraska conferma con questo lavoro la propria grandezza musicale, offrendo un viaggio umano e profondo nelle sensazioni. Ascolta 'December' e lasciati trasportare dal pop emozionale dei For Against!

 La merda non si dovrebbe mai sottovalutare, anzi bisognerebbe sempre frequentare l'obiettivo di pistarla.

 Nun se stamo a raccontà fregnacce, qua il cinema non è rappresentazione, qua si sta su storie vere non filtrate da aggiustamenti di accettazione e senza aspettare consensi.

La recensione celebra 'I Magi Randagi' di Sergio Citti come un'opera sincera e feroce, che rompe con il cinema d'élite proponendo un racconto crudo e spietato della realtà romana. Il film si caratterizza per una satira tagliente, un nonsense vitale e un'interpretazione unica che evita qualsiasi filtro consolatorio. La colonna sonora di Ennio Morricone arricchisce l'esperienza con un tono mistico e potente. Un viaggio nel cinema autentico, lontano da pose e con un forte impatto emotivo. Scopri il cinema autentico e spietato di Sergio Citti con I Magi Randagi!

 “Che tipo è tua moglie? Lui non rispose. Ma tu... Se tu non fossi un’androide, l’interruppe Rick, se ti potessi sposare legalmente, lo farei.”

 “Nessuno può battere la palta, disse, tranne che per un po’ di tempo e forse in un posto solo, come nel mio appartamento per esempio...”

Il romanzo di Philip K. Dick presenta una Terra desolata e postatomica dove il confine tra umani e androidi si fa indistinto. Seguendo personaggi angosciati come Deckard e Isidore, la vicenda esplora temi di identità, amore e compassione verso esseri artificiali. La recensione sottolinea l'approfondita analisi di personaggi, tecnologia e aspetti sociologici, arricchita da una comparazione col film Blade Runner. Con toni intensi e coinvolgenti, l'opera si conferma un capolavoro della fantascienza filosofica. Immergiti in questo viaggio tra umani e androidi, scopri il capolavoro di Philip K. Dick!

 Screamadelica è stato il risveglio dall'incubo sexy e rovente di Bobby Gillespie.

 Well, we wanna be free, we wanna be free to do what we wanna do.

La recensione celebra Screamadelica dei Primal Scream come un album rivoluzionario che ha trasformato il rock con contaminazioni elettroniche e soul, definendo una nuova era musicale. Vengono evidenziate le collaborazioni chiave, il contesto creativo e il significato culturale dell'opera. Un omaggio a un capolavoro di innovazione e libertà artistica, a 30 anni dal suo debutto. Scopri la rivoluzionaria potenza di Screamadelica, un classico intramontabile del rock elettronico!

 Bardo Thos Grol è indubbiamente un disco particolare; si tratta di uno dei lavori migliori della prima fase e, a mio avviso, è il loro capolavoro.

 Le atmosfere sono esoteriche e sacrali e mi hanno ricordato i Popol Vuh di “In Den Garten Pharaos” almeno come intensità.

La recensione celebra Sigillum S come gruppo chiave della scena post-industriale italiana. L'album Bardo Thos-Grol è definito un capolavoro della loro prima fase, caratterizzato da atmosfere esoteriche e meditative con strumenti tradizionali tibetani e nepalese. Forte è l'influenza di Current 93, ma i Sigillum S creano un linguaggio musicale originale e potente. Il disco è considerato tra i migliori esempi del genere e oggi disponibile su Bandcamp. Ascolta ora Bardo Thos-Grol su Bandcamp e immergiti nell'esoterismo musicale!

 Che si sia perso tutto il materiale contenuto in The Arkham Page è un vero peccato e, per fortuna, a qualche nostalgico è venuta l’idea di riproporne i contenuti in questo libro.

 Il materiale è di ottimo livello... un sito del genere sarebbe necessario anche in questo momento.

Il libro 'The Arkham Page: Filologia di un sito scomparso' ripercorre la storia del primo sito italiano dedicato a H.P. Lovecraft, attivo dal 1997 al 2001. L'opera, frutto del lavoro di Stefano Mazza, oltre a conservare contenuti preziosi e approfonditi, sottolinea l'importanza della memoria digitale in un'epoca di informazioni transitorie. Il volume è una testimonianza di un'epoca fervida per il fandom italiano, con contributi significativi di autori oggi ancora attivi. Un must per gli appassionati di Lovecraft e della cultura horror. Scopri la storia perduta di The Arkham Page e rivivi il fandom italiano di Lovecraft!

 Imploding The Mirage è un grande album, a mani basse il migliore dei Killers da quattordici anni a questa parte.

 Una schiera di collaboratori impressionante per un album che recupera il grande amore dei primissimi Killers per i sintetizzatori.

Dopo tre anni da Wonderful Wonderful, The Killers rilasciano Imploding The Mirage senza i membri fondatori Keuning e Stoermer. L'album si avvale di numerosi ospiti illustri e produttori di alto livello, riuscendo a combinare synth e sonorità rock, country e indie. La critica ne esalta la freschezza e l'ispirazione, considerandolo il miglior lavoro della band da oltre un decennio. Il frontman Brandon Flowers guida con grande energia e pezzi memorabili come My Own Soul's Warning. Scopri l'album Imploding The Mirage e lasciati conquistare dal nuovo suono dei Killers!

 La voce di Grant-Lee che sussurra Buffalo Hearts. Una confidenza tra vecchi amici.

 Mi sento perso in mezzo ai campi di grano. Ho dimenticato persino in mio obiettivo.

La recensione descrive un'esperienza immersiva ascoltando l'album Walking in the Green Corn di Grant-Lee Phillips durante un viaggio nella campagna della Normandia. La musica si fonde con la natura e i pensieri personali, creando un'atmosfera intensa e riflessiva. L'autore si perde in un connubio tra paesaggi, ossessioni e melodie che rilasciano emozioni profonde. Scopri l'atmosfera unica di Walking in the Green Corn di Grant-Lee Phillips e lasciati trasportare dal suo folk emozionale.

 Se c'è una cosa su cui si può sempre contare, quando si parla di Tom Angelripper, è la coerenza.

 Out Of The Frontline Trench ha il compito di riportare in auge i Sodom e lo fa con grande freschezza e passione.

L'EP Out Of The Frontline Trench dei Sodom si conferma come un lavoro coerente e fedele allo spirito thrash old school, grazie a una musica grezza e sincera. Tom Angelripper e la band mantengono viva la passione e l'energia di sempre, con pezzi veloci e incisivi come 'Genesis XIX' e 'Down On Your Knees'. Sebbene la ri-registrazione di 'Agent Orange' risulti meno necessaria, l'EP ha il merito di rilanciare i Sodom dopo cambi di formazione, garantendo freschezza e sincerità. Scopri l'EP Out Of The Frontline Trench e rivivi il vero spirito del thrash metal!

 Venite nella sala 6! I prossimi 40 minuti sono uguali ai 40 che avete appena visto! Salvate 40 preziosi minuti della vostra vita!

 Gli A-movies sono film fatti usando sceneggiature da B-movie, ma spendendo un fracco si soldi.

La recensione racconta l'esperienza dell'autore al cinema per vedere Tenet, esprimendo grande confusione e difficoltà a seguire la trama. Nonostante alcuni elementi interessanti come la colonna sonora e alcune scene d'azione, il film viene giudicato poco riuscito. L'autore usa un tono ironico per spiegare la sua delusione e invita a risparmiare tempo leggendo il suo commento. Scopri la nostra recensione e decidi se perdere tempo con Tenet!

 Preferisco essere un maiale piuttosto che un fascista.

 Porco Rosso mi ha riconciliato con Miyazaki, grazie a quel candido bacio a fior di labbra che suona come un magnifico sigillo di redenzione.

La recensione racconta il percorso personale dell'autore verso la scoperta di Miyazaki, iniziato con un primo contatto deludente con Il castello errante di Howl. La visione di Porco Rosso segna invece un punto di svolta, rivelandosi un piccolo capolavoro che concilia temi di amore, guerra e redenzione attraverso personaggi complessi. Grazie a questo film, l'autore rivaluta Miyazaki e approfondisce il suo patrimonio cinematografico in una crescita emotiva e culturale. Un viaggio tra cinema, amicizia e passioni condivise. Scopri il fascino di Porco Rosso e il mondo magico di Miyazaki oggi stesso!

 Tutti amavano Linda Ronstadt, tutti amano Linda Ronstadt.

 Considerata una pazza a voler incidere un disco di canzoni messicane, "Canciones de Mi Padre" realizzò uno dei dischi più venduti in lingua non inglese della storia della musica.

Il documentario di Rob Epstein e Jeffrey Friedman celebra la carriera di Linda Ronstadt, una voce versatile e amatissima nel panorama rock e folk americano. Racconta le sue radici messicane, l'ascesa negli anni '70, e il difficile confronto con il Parkinson. Tra testimonianze commoventi e brani iconici, il film ripercorre l'eredità di una leggenda della musica amata da molti. Scopri la potente storia e la musica di Linda Ronstadt in questo emozionante documentario.

 Gadji beri bimba clandridi

 E glassala tuffm I zimbra

La recensione presenta un testo criptico e enigmatico che non fornisce spiegazioni chiare sul film Tenet. La valutazione è intermedia (3 su 5), senza approfondimenti evidenti o giudizi espliciti, orientata più a creare curiosità che a informare. Scopri il mistero dietro Tenet con questa recensione unica!

 «Ci vuole sicuramente della follia per uscire in quel periodo con una suite liquida e lisergica di lunga durata.»

 «Sembrava di ascoltare gli Ash Ra Tempel del primo disco: I No Strange in qualche modo avevano trovato la chiave per entrare nel tempio del dio Ash Ra!»

L'album 'Trasparenze e suoni' dei No Strange, uscito nel 1985, si distingue in un'epoca dominata da sonorità fredde grazie a una lunga suite psichedelica e atmosfere meditative. Influenzato da Ash Ra Tempel, Pink Floyd e la psichedelia italiana, il disco unisce beat, garage-punk e krautrock, emergendo come un lavoro unico e spirituale. Nonostante il contesto new wave, la band ha saputo rimanere fedele a un sound eclettico e profondo, celebrando anche culture orientali. Un disco mitico che meriterebbe ristampe di culto. Ascolta ora l'album cult 'Trasparenze e suoni' e immergiti in un viaggio psichedelico unico!

 “Abbiamo incontrato un merlo magico e da allora ci lasciamo dietro pezzi di noi stessi che, se non guardi troppo da vicino, possono persino sembrar canzoni.”

 “Si fottano Scientology e tutti i scientologisti...”

La recensione ripercorre la storia e la magia degli Incredible String Band, evidenziando la straordinaria fusione di folk e psichedelia nei loro album più celebri. Viene raccontata con enfasi l’evoluzione dei membri, il loro ambiente culturale e musicale, e il finale malinconico legato all’impatto di Scientology. 'Wee Tam & The Big Huge' rappresenta un addio poetico alla loro originalità e spontaneità, pur mantenendo una notevole qualità sonora e una profonda atmosfera onirica. Scopri l’incanto e l’eredità di The Incredible String Band con questa recensione unica!

 Il tempo più crudele è quello che corre Nolan per farci stare tutto in due ore e mezza.

 La bellezza stessa di questi film sta nel non capirli del tutto, nel percorso che fai con la testa mentre scorrono rapide le sequenze.

Tenet di Christopher Nolan è un film intenso e complesso che sfida lo spettatore con una trama intricata e una narrazione serrata. La pellicola offre azione spettacolare e atmosfere sonore opprimenti, immersa in un vortice di paradossi temporali. Pur richiedendo grande attenzione per la comprensione, il film premia con un'esperienza visiva unica, anche se con qualche difetto nella caratterizzazione umana e nel ritmo narrativo. Una 'montagna russa' di cinema iperbolico da vivere più volte per coglierne appieno la ricchezza. Scopri l'intricata visione temporale di Tenet, vivi l'esperienza Nolan!