Cristallini gli Steaming Coils nel proporre una precipitazione psichica di un senza appiglio disarmante.

 Un fritto misto che ti impana con una doratura che mantiene la fragranza di una rosticceria sperimentale.

La recensione di Breaded degli Steaming Coils presenta un viaggio sonoro intenso e imprevedibile, caratterizzato da sperimentazione e avanguardia rock. L'album si distingue per la sua immediatezza, pur mantenendo un linguaggio musicale complesso e disorientante. Viene sottolineata la capacità della band di unire ironia cinica e contenuti profondi, rendendo l'ascolto un'esperienza originale e stimolante. Il disco è descritto come un 'fritto misto' di suggestioni sonore che richiama la sua stessa denominazione. Scopri l'intensa sperimentazione sonora di Breaded oggi stesso!

 Big freak. Big gaudio. Big coitus astralis.

 Trascendentale und trascentalende.

La recensione esprime grande entusiasmo per l'album 'Ash Ra Tempel', celebrandone le atmosfere cosmiche e il carattere trascendentale. Il linguaggio evocativo e ripetitivo sottolinea l'esperienza sonora intensa e liberatoria offerta dal disco, tipica del krautrock e della psichedelia. Ascolta ora Ash Ra Tempel e lasciati trasportare nel loro universo sonoro unico!

 «La Nòvia è un rito pagano che stritolando la Materia cerca di entrare in contatto con gli dèi».

 «Kawabata officia da par suo: spasmi elettrici di un chitarrismo dionisiaco che si avvitano e si raggrumano sulla ritmica come l’oro fuso che incrostava i colonnati dei templi persiani».

La recensione celebra "La Nòvia" come un rituale sonoro di 40 minuti che unisce psichedelia estrema e spiritualità pagana. Kawabata e la band creano un'esperienza densa, corrosiva e ipnotica che trascende i limiti del rock acid. L'album è visto come un capolavoro di energia e trasformazione, un viaggio sonoro verso una realtà altra, segnato da riff ossessivi e atmosfere tribali. Il disco è considerato il miglior lavoro ispirato ai Düll realizzato fuori dal loro nucleo originale. Ascolta ora La Nòvia e lasciati travolgere dal rito psichedelico estremo!

 Chiunque con la propria fantasia, osservando queste formazioni del sottosuolo, potrebbe individuare mondi infiniti e microcosmi insospettabili.

 Desideri e sogni per i collezionisti! Le meravigliose e inaudite forme, i colori straordinari e rutilanti, le strabilianti trasparenze e grandezze.

Questo volume compatto di 960 grammi rappresenta un ottimo punto di partenza per chi si appassiona alla mineralogia. Offre un'introduzione dettagliata a molteplici aspetti scientifici e pratici, accompagnata da schede mineralogiche con fotografie e dati precisi. Incanta per la descrizione degli usi dei minerali e la bellezza delle loro forme. Ricco di spunti per collezionisti e appassionati, il libro è descritto con entusiasmo e naturalezza. Scopri il fascino dei minerali con questa guida pratica e affascinante!

 Il protagonista mostra un lato di insicurezza che lo spinge a cercare e ad accettare anche una sessualità vissuta all'estremo.

 Love You To Death riesce a mettere in luce i grandi pregi di questa band, ossia l'essere sé stessi oltre alla scorza esteriore e all'apparenza.

La recensione esplora l'impatto profondo di 'Love You to Death' dei Type O Negative, svelando atmosfere dark metal e testi che riflettono dipendenze e fragilità emotive. L'autore racconta la scoperta della band e la complessa figura di Peter Steele, frontman leggendario che ha segnato il genere. Un viaggio tra musica, vita e sofferenza, con una forte carica personale e musicale. Ascolta Love You to Death e scopri il mondo oscuro dei Type O Negative!

 Di fumetti incentrati su questo argomento se ne possono trovare di innocui e di decisamente meno innocui. Tra quelli innocui ci metterei questo “Hewligan’s Haircut”.

 Luoghi in cui alla domanda “di che colore era il cavallo bianco di Napoleone?” ha perfettamente senso rispondere “nero a strisce gialle e blue”.

Hewligan's Haircut è un fumetto surreale firmato Jamie Hewlett e Peter Milligan che racconta le avventure oniriche di un ex internato dal taglio di capelli simbolico. Il racconto, ricco di nonsense e riferimenti culturali, esplora il confine tra sanità mentale e follia con leggerezza e stile originale. La recensione apprezza l'opera per la sua capacità di evocare mondi strani e divertenti, con un tratto grafico unico e un tono anglosassone marcato. Leggi Hewligan’s Haircut e immergiti in un viaggio grafico e mentale senza eguali!

 "Open The Gates and let the music play": il motto che rappresenta il cuore del nostro format.

 "Borderline è un format con F maiuscola, qui si parla esclusivamente di eventi di un certo calibro."

L'EP BORDERLINE di Karol Diac, lanciato su tutte le piattaforme, si distingue come colonna sonora del loro innovativo Radio Show. Karol e Bruce puntano a creare un'esperienza unica con musica future house, remix e spettacoli live curati in ogni dettaglio, ideali per coinvolgere e far evadere il pubblico. Nonostante le difficoltà della quarantena, il duo si mostra attivo e pronto a nuove sorprese per il 2021. Ascolta ora BORDERLINE e immergiti nel sound unico di Karol Diac!

 The Teachers Are Afraid of the Pupils è senza esitazione uno dei massimi vertici della storia della musica popolare britannica, forse mondiale.

 Il grande potere delle parole di Morrissey è quello di raggiungere un compromesso assolutamente eccezionale fra il dire molto senza dire troppo.

La recensione analizza in profondità l'album Southpaw Grammar di Morrissey, evidenziandone la complessità musicale e tematica, specie nel brano The Teachers Are Afraid of the Pupils. Nonostante il debutto freddo del disco, viene apprezzato il coraggio artistico e la capacità di Morrissey di affrontare temi di ingiustizia con testi stratificati e arrangiamenti sofisticati. L’opera rimane un punto di riferimento per i fan e un esempio di musica pop ricca di spessore emotivo e politico. Scopri il lato più profondo di Morrissey ascoltando Southpaw Grammar!

 Clockwork è un fottutissimo capolavoro, senza se e senza ma.

 Il solo Holdsworthiano spacca clamorosamente.

La recensione celebra Clockwork di Cubrik come un capolavoro del math rock, lodando la tecnica impeccabile, la produzione equilibrata e l'originalità sonora. Il brano si distingue per riff di chitarra perfetti e una sezione ritmica funkeggianti, con un finale emozionante che lascia il segno. Una proposta di grande spessore tecnico e artistico. Non perdere questo pezzo incredibile, ascolta subito Clockwork di Cubrik!

 Doom 3 rappresenta per me un piccolo capolavoro non esente da difetti importanti, ma che vengono spazzati via dalla clamorosa cura per i dettagli.

 La grafica, che ancora oggi spaventa per la sua bellezza.

Doom 3, uscito nel 2004, si distacca dai precedenti titoli della saga fondendo elementi FPS, survival horror e avventura. Ambientato su Marte, il gioco punta su un'atmosfera claustrofobica e una grafica avanzata per l'epoca. Nonostante la trama considerata meno forte di altri classici, la tensione e il design dei nemici lo rendono un capolavoro ancora oggi. La scelta innovativa ha diviso i fan, ma ha consolidato l'importanza di Doom 3 nel panorama videoludico. Scopri l'innovativo mix horror e FPS di Doom 3, un classico intramontabile!

 Con denti da orco frantuma prelibatezze musicali per poi risputarle mutate di forma colore odore e consistenza.

 Il disco, mirabile anti potemkin, è davvero una figata pazzesca.

Earth vs Shockabilly è un album unico e sperimentale dove Eugene Chadbourne e Kramer combinano jazz, rock e noise per creare cover originali e irriconoscibili. La recensione esalta la follia creativa, il virtuosismo e l'eccentricità del progetto, definendolo un capolavoro di avanguardia sonora e ironia musicale. Un viaggio sonoro che sorprende e affascina senza mai perdere intelligenza e freschezza. Ascolta Earth vs Shockabilly, un capolavoro di sperimentazione sonora da non perdere!

 "Un sound naturale e non ultra triggerato con una pulizia d'esecuzione a dir poco spaventosa."

 "'OMNI' e 'Fragments' rappresentano esempi eccelsi di metal moderno, solidi ma imprevedibili."

L'album 'I' di Jason Richardson rappresenta un ottimo esempio di progressive metal strumentale di alto livello tecnico. La produzione è eccellente e la batteria di Luke Holland spicca per groove e precisione. Nonostante alcune tracce risultino ripetitive e meno originali, i brani migliori come 'OMNI' e 'Fragments' dimostrano chiaramente il talento e le potenzialità dell'artista. Un disco consigliato soprattutto agli appassionati di chitarra e metal tecnico. Ascolta ‘I’ di Jason Richardson e scopri il futuro del progressive metal tecnico!

 Un liofilizzato fantascienti(fico) letterario.

 Microstorie per ogni inimmaginabile situazione.

La raccolta '44 Microstorie di Fantascienza' offre 88 racconti brevi firmati da grandi nomi come Asimov, Sheckley e Niven. Perfette per pause rapide, le storie spaziano da viaggi nel tempo a telepatia e alieni, garantendo una lettura stimolante e variegata. Consigliata per chi vuole immergersi in frammenti di fantascienza classica senza impegnarsi troppo a lungo. Scopri l'universo infinito delle microstorie di fantascienza, leggile subito!

 «L’universo verbale è l’unico di cui veramente mi fido.»

 «Angelo diceva che la morte è un paravento di fumo fra i vivi e gli altri. Basta affondarci la mano per passare dall’altra parte e trovare le solidali dita di chi ci ama.»

La recensione esplora 'Diceria dell'untore' di Gesualdo Bufalino, opere intrisa di esperienze personali legate alla malattia e alla guerra. Attraverso una lingua arcaica e ricca, il romanzo indaga la morte, la realtà e il sogno, raccontando la vita di reduci in un sanatorio. L'autore dispiega una prosa intensa che conduce il lettore in un viaggio emotivo e filosofico sul senso dell'esistenza e il confine tra vita e morte. Scopri l'intensità di Bufalino leggendo Diceria dell'untore oggi stesso.

 "Thirteen, triste e drammatica nei toni con un continuo riff ripetuto ossessivamente."

 "Guitar Hero (False Messiah), un pezzone registrato in live di quasi otto minuti che sprigiona quasi tutto il contenuto dell’album."

La recensione evidenzia l'album 'No Second Chance' di Charlie come una piacevole scoperta nel panorama rock classico. La presenza di riff coinvolgenti e atmosfere malinconiche attraversa l'intero disco, culminando in un brano live di otto minuti estremamente apprezzato. Nonostante testi a tratti melensi, l'album risulta ricco di buone idee musicali, meritevole di attenzione. Ascolta ora 'No Second Chance' di Charlie e riscopri un classico nascosto!

 Scoltai sta banda e, cascase tuti i santi dal cieł, na steca.

 Iesù me varda cofà na sboretoła in tecia, bone pai can.

La recensione di 'Atonement' degli Exhalants è scritta in modo criptico e poetico, trasmettendo una forte sensazione di sorpresa e coinvolgimento. L'autore esprime grande curiosità e un'esperienza quasi vibrante e intensa. Il testo si muove tra immagini evocative e impressioni personali, offrendo un approccio originale e suggestivo all'album. Scopri l'album Atonement degli Exhalants e lasciati sorprendere!

 Questo nuovo lavoro è nato all’insegna della semplicità già a partire dal titolo.

 I Travis tornano a quello che sanno fare meglio, e non a caso confezionano il loro miglior disco da diciassette anni a questa parte.

Dopo quattro anni, Travis torna con '10 Songs', un disco che segna il ritorno di Fran Healy come unico autore e riporta la band alle sonorità classiche post britpop. Il disco è composto da ballads variegate e coese, con momenti di pop rock, country e rock deciso. Notevole la collaborazione con Susanna Hoffs e brani memorabili come 'Nina's Song'. Considerato il loro miglior lavoro degli ultimi diciassette anni. Ascolta '10 Songs' e riscopri il sound classico di Travis!

 "La disciplina indispensabile per allenarsi al salto, e il lavoro risulta necessariamente rigoroso."

 "Robert sa che solo col lavoro (e tanto lavoro) si ottengono i risultati."

La recensione evidenzia come Discipline di King Crimson rappresenti un intenso viaggio interiore, influenzato dagli insegnamenti di Gurdjieff e caratterizzato da rigore tecnico e emotivo. L'album è percepito come un'esplorazione profonda che richiede impegno e dedizione, con un tono riflessivo che bilancia freddezza e sentimento. Robert Fripp è riconosciuto per l'approccio disciplinato e autentico, che evita scorciatoie esoteriche per offrire una musica densa e coinvolgente. Scopri il rigore e la profondità di Discipline, l'album imprescindibile di King Crimson.

 Si dovrebbe chiamare thriller erotico, molto thriller, molto erotico.

 Netflix crea dipendenza, porca miseria, ci sono cascato!

Oscuro Desiderio è una serie messicana del 2020 disponibile su Netflix che unisce thriller e erotismo in un mix coinvolgente. La trama ruota intorno a omicidi, tradimenti e complesse relazioni famigliari. I personaggi sono vividi e complicati, immersi in situazioni erotiche intense e scandalose. La recensione ne sottolinea la capacità di creare dipendenza grazie a suspense e colpi di scena, pur con evidenti limiti nella produzione. Non perdere Oscuro Desiderio, un thriller erotico che ti terrà incollato allo schermo!

 "Il libro si legge infatti con molta fatica, vi sono pochi i momenti di 'respiro'"

 "La bellezza dei suoi contenuti e la profondità d’indagine dell’autore si salvano grazie alle illustrazioni affascinanti"

La recensione descrive 'Magia Enochiana' di Donald Tyson come un testo denso e impegnativo rivolto a esperti di esoterismo. La complessità e la difficoltà nella lettura rendono il libro poco accessibile ai neofiti, nonostante i contenuti affascinanti e le illustrazioni suggestive. Il consiglio è di avvicinarsi all’opera solo se si è appassionati e preparati, altrimenti è meglio partire da testi più semplici. Scopri l’affascinante mondo della Magia Enochiana con questa lettura impegnativa!