La pippa dell’eternità è lunga, bisogna prima o poi mettersi l’anima in pace e iniziare a conviverci mistificando la dannazione.

 Questi modernissimi rumori sono tali perché provenienti da ere antidiluviane, da situazioni preatlantidee.

La recensione celebra 'Excess Verbiage' di Partly Cloudy come un viaggio sonoro intenso, tra minimalismo e atmosfere dark wave. L'album unisce sonorità retrò e futuristiche, creando un tessuto musicale che esprime paure e riflessioni esistenziali. Le intrusioni vocali e i sintetizzatori tessono un'esperienza avvolgente, priva di speranza ma ricca di profondità emotiva. È descritto come un'opera che scuote e accompagna l'ascoltatore nella consapevolezza dell'eternità e della convivenza con il disagio interiore. Ascolta ora 'Excess Verbiage' e immergiti in un soundscape unico e coinvolgente.

 Tutto ciò che è favoloso è suo, tutto quel che fa schifo è mio.

 Il blues sotterraneo ha nostalgia di casa, il cielo mi si accartoccia sotto i piedi e l'apocalisse è il mio gioco preferito.

La recensione, scritta in forma onirica e poetica, esplora l'album 'Bringing It All Back Home' di Bob Dylan. Mettendo in luce la rivoluzione sonora introdotta dall'elettricità nelle chitarre e le atmosfere evocative dei testi, l'autore rende omaggio all'innovazione e alla potenza del disco. Un tributo intenso che fonde emozioni e immagini vivide in un racconto immaginifico. Scopri l'arte e la magia di Bob Dylan in Bringing It All Back Home.

 Il disco perfetto.

 Il suo vero motore è la ripetizione. Il ritmo ossessivo.

La recensione celebra 'Tago Mago' dei Can come un disco perfetto e senza confini di genere. Descrive l'album come un viaggio interiore potente e ripetitivo, dove caos e ordine si intrecciano in una struttura ciclica unica. L'ascolto diventa un'esperienza personale e profonda, capace di trasportare l'ascoltatore oltre l'ordinario e le convenzioni musicali. Ascolta Tago Mago e lasciati trasportare in un viaggio musicale unico.

 "La filosofia viene demolita, per vedere come è fatta, per rivelarla con dissimili parole, e infine... riorganizzarla."

 "Per quel che ne so, è semplicemente un pensare intorno al pensare."

La 'Storia della filosofia a fumetti' di Richard Osborne offre un approccio fresco e ironico al mondo dei grandi pensatori. Le illustrazioni alleggeriscono concetti complessi, mentre il testo invita a riflettere in modo spontaneo e divertente. È un'ottima porta d'ingresso per chi vuole avvicinarsi alla filosofia senza timori. Scopri la filosofia in modo originale e divertente con questo fumetto unico!

 Il vero pregio di 'Treny' è una sottile malinconia in bilico tra quieta disperazione e inquieta presa di coscienza.

 La vera difficoltà non è sapere se otterremo quello che vogliamo, ma l’assoluta certezza che un tempo eravamo qualcuno che non ritorneremo mai più ad essere.

La recensione descrive 'Treny' di Jacaszek come un'opera immersa in un'atmosfera sospesa e malinconica, che alterna archi e suoni elettronici con grande maestria. L'album si caratterizza per una tensione emotiva intensa, tra quieta disperazione e consapevolezza esistenziale. Il compositore polacco utilizza l'elettronica per arricchire, senza soffocare, la musica da camera. Un lavoro raffinato che invita a un ascolto attento e contemplativo. Ascolta ora 'Treny' di Jacaszek e immergiti in un viaggio musicale unico.

 Una delle voci più eteree e sensuali di tutta la storia della musica.

 Il ritmo della terra, il nostro ritmo, è brachicardico, questo è certo.

La recensione celebra l'album live '200 More Miles' dei Cowboy Junkies, sottolineando la voce eterea di Margo Timmins e l'atmosfera sognante creata dal gruppo. Vengono evidenziate le intense emozioni, la delicatezza delle ballate e l'interpretazione di cover emblematiche. L'album è visto come un viaggio musicale capace di trasportare l'ascoltatore in una dimensione parallela di profondità e nostalgia. Ascolta '200 More Miles' e lasciati trasportare dal sogno sonoro dei Cowboy Junkies.

 Basta e avanza per passare alla storia tra gli appassionati del genere.

 Il sound è una sapiente miscela di percussioni, flauto, sax, chitarra, tastiere e l'intrigante voce del frontman Kenny Henson.

Silver Trees, il secondo LP degli Abstract Truth pubblicato nel 1970 in Sud Africa, rappresenta una pietra miliare per gli appassionati di psych e prog rock. Caratterizzato da una ricca miscela di strumenti e dall'affascinante voce di Kenny Henson, l'album cattura l'essenza di un'epoca e di una scena musicale unica. Un disco raro e prezioso, con una stampa originale Parlophone molto ricercata. Esplora subito Silver Trees, una gemma psichedelica per veri appassionati!

 Questi viaggi allucinati... ci trasportano in una specie di estasi, grazie alla voce di altri tempi della Mering e al massiccio uso di psichedelia, effetti e riverberi...

 Se Nico è la sacerdotessa delle tenebre la Mering è più come una maga in preda ad allucinazioni causate da esalazioni sulfuree.

La recensione analizza The Outside Room, primo album di Weyes Blood, definendolo un capolavoro di folk psichedelico e sperimentazione. L'artista si esprime in libertà creativa, creando atmosfere oniriche e coinvolgenti. Nonostante qualche imperfezione tecnica, l'album viene lodato per la sua originalità e potenza evocativa, confrontata idealmente con quella di Nico. È una scoperta musicale consigliata agli amanti di folk meditativo e sonorità eteree. Ascolta The Outside Room e lasciati trasportare in un sogno psichedelico unico.

 Phil non abbandona per un attimo il suo ruolo di cantastorie.

 Black Rose è uno dei più riusciti album dei Thin Lizzy, realizzato subito prima che il quartetto venisse travolto.

La recensione celebra Thin Lizzy e il loro album del 1979, Black Rose: A Rock Legend, evidenziandone l'approccio unico all'hard rock, mescolato a influenze celtiche e testi profondi. Nonostante le tensioni interne, il disco risulta ispirato e vario, con brani che spaziano dal ritmato al delicato. L'opera è vista come un importante lascito prima delle difficoltà personali e della tragica scomparsa di Phil Lynott. Un album da riscoprire per gli amanti del rock autentico e narrativo. Ascolta Black Rose e scopri il fascino unico dei Thin Lizzy!

 No, non sono qualche clone dei Jethro Tull e con questo ci togliamo il pensiero sgombrando subito il campo da paragoni fuorvianti.

 Una piccola deliziosa gemma nascosta tutta da scoprire, ascolto dopo ascolto.

La recensione illustra l'unico album del 1971 dei francesi Triode, un disco strumentale groovy difficile da reperire ma consigliato agli appassionati di prog jazz. Nonostante i paragoni con band più famose, Triode si distingue per un sound originale con influenze psichedeliche. La ristampa in vinile è un'opportunità per scoprirlo. L'autore lo definisce una piccola gemma nascosta, che guadagna ascolto dopo ascolto. Ascolta questa gemma del prog jazz francese, disponibile ora in ristampa vinile!

 Well sons they search for fathers, but the fathers are all gone.

 One minute you're here, Next minute you're gone.

Letter to You di Bruce Springsteen è un album intenso e riflessivo che unisce rock potente e ballate acustiche, segnando un ritorno alle radici artistiche dell'artista. La recensione esalta il lavoro della E Street Band e il tema dominante della fragilità umana, con brani che spaziano dallo storytelling intimista a ritmi tribali e rock n' roll. L'album è visto come un omaggio alla carriera e alla vita, capace di emozionare e di fare da colonna sonora ai tempi incerti attuali. Scopri il toccante viaggio musicale di Springsteen in Letter to You, ascolta ora l'album!

 "In questa città" entra di diritto tra le più belle canzoni moderne dedicate a Roma.

 Max ci propina 'ben poco di nuovo', sia nei temi, sia nei ritmi delle canzoni.

L'album 'Qualcosa di nuovo' di Max Pezzali, uscito con sei mesi di ritardo a causa del Covid, offre una proposta musicale in linea con il passato dell'artista, priva di vere innovazioni. Alcuni brani, come 'In questa città' e 'Sembro matto', spiccano per la qualità emotiva e i temi trattati, mentre altri risultano più banali o ripetitivi. La collaborazione con J-Ax e la presenza di temi classici dell'adolescenza e della provincia sono elementi ricorrenti. Nel complesso, un album che convince solo parzialmente, valutato con una sufficienza risicata. Scopri il disco e ascolta il pezzo dedicato a Roma, il vero cuore di 'Qualcosa di nuovo'.

 Max descriveva perfettamente l’epoca che stavo passando.

 Da un punto di vista personale è un disco che mi ha lasciato tanto, ma nella valutazione della discografia degli 883 secondo me non va oltre le 2 stelle.

La recensione riflette un legame personale con 'Uno in più', sesto album degli 883 del 2001, evidenziandone le collaborazioni e alcune tracce significative. L'autore condivide ricordi legati all'adolescenza e sottolinea l'importanza di brani introspettivi e sociali come 'Cloro' e 'Come deve andare'. Pur apprezzando l'album a livello emotivo, esprime un giudizio critico complessivo con 2 stelle, suggerendo un calo qualitativo rispetto ai lavori precedenti della band. Scopri l’evoluzione degli 883 con questa recensione unica di ‘Uno in più’!

 È un vento freddo. Un vento che trasporta dubbi, incertezze, paure.

 Non sai per cosa stai vivendo e non sai come finirà. Ma non puoi immaginarti che finisca bene.

La recensione descrive 'A Life on Standby' dei Mud Flow come un album che trasporta l'ascoltatore in un viaggio emotivo tra tristezza, incertezze e malinconia. Le sonorità raffreddate e le chitarre distorte creano un'atmosfera di catarsi e riflessione, mettendo a fuoco la brutalità realista della vita. I brani migliori evocano un senso di vivere sospeso tra dolore e speranza incerta. Ascolta 'A Life on Standby' e lasciati trasportare dalle sue atmosfere uniche.

 Una periferica che espande la potenza della console Atari® 2600™.

 La Starpath™ non sviluppa più giochi, perché ha chiuso i battenti da decenni!

La recensione presenta Starpath Supercharger, una periferica che aumenta notevolmente la RAM dell’Atari 2600 tramite cassette audio, permettendo giochi più avanzati. Nonostante l’innovazione tecnologica e titoli memorabili come Dragonstomper, la produzione è terminata da decenni, limitando l’esperienza a classici vintage. Il tono è ironico e scherzoso, con dialoghi vivaci tra personaggi immaginari. Scopri come il Supercharger rivoluziona l’Atari 2600 e tuffati nel retrogaming!

 Una testa pensante che ti fa esclamare Azz!

 La malinconia che trasuda mi è rimasta incollata addosso come una mosca al miele.

La recensione esplora il secondo album di Post Nebbia, Canale Paesaggi, evidenziandone la capacità di unire atmosfere pop vintage con temi attuali come l'alienazione mediatica. Carlo Corbellini emerge come mente creativa e autore intelligente. L'album è definito piacevole e stilisticamente originale, capace di sorprendere per sincerità e profondità, specialmente considerando l'età giovane del suo autore. Scopri l'album Canale Paesaggi dei Post Nebbia e lasciati coinvolgere dalla loro musica unica!

 I Morlocks dimostrano di sapere suonare bene alternando momenti di rock tirato ad altri più pacati e psichedelici.

 ‘Submerged Alive’ è uno di quei ricordi piacevoli che riportano alla mente antichi riti mai dimenticati.

La recensione celebra 'Submerged Alive' dei Morlocks come un vero classico del garage punk, con una registrazione migliorata rispetto ai lavori precedenti. L'album mostra un'energia ruvida e momenti psichedelici, con cover d'autore e un frontman carismatico. Nonostante origini travagliate, il gruppo si conferma una pietra miliare del genere, grazie anche alla ristampa di Area Pirata. Un ascolto obbligato per gli appassionati di garage e rock vintage. Scopri il sound unico dei Morlocks con 'Submerged Alive', un must per ogni fan del garage punk!

 È durante lo spolvero che vengono fuori lavori che all’epoca magari non regalarono emozioni, ma che oggi si rivelano piccole perle dimenticate.

 Basterebbe la canzone 'Pesantemente' di Ivano Fossati a rendere il lavoro più che dignitoso.

La recensione riscopre l'album del 1991 degli Stadio, 'Siamo tutti elefanti inventati', evidenziandone la varietà musicale e la qualità di testi e arrangiamenti. Il disco viene descritto come uno dei migliori del gruppo, grazie anche a collaborazioni di artisti come Ivano Fossati, Claudio Lolli e Luca Carboni. In particolare, si sottolinea la maturità vocale di Gaetano Curreri e la profondità dei contenuti rispetto ad altri lavori della band. Un album da ascoltare e riascoltare, che si distingue nel panorama del rock e cantautorato italiano. Riscopri il leggendario album degli Stadio e immergiti nella sua ricchezza musicale.

 "The Planets è concepito secondo criteri di razionalità quasi implacabili, un viaggio simbolico attraverso la vita e l'universo."

 "La musica del futuro si leva in un oceano di suoni liquidi e indefiniti, dissolvendosi nel nulla e nel silenzio, un capolavoro di Holst."

La recensione esplora la suite sinfonica "The Planets" di Gustav Holst, evidenziandone la genialità compositiva e il forte impatto emotivo. Ogni movimento è analizzato nei dettagli, con particolare attenzione alla simbolica rappresentazione dei pianeti e delle fasi dell'esistenza umana. La performance della Chicago Symphony Orchestra diretta da James Levine è lodata per precisione e intensità. Un'opera che unisce musica e astronomia in un viaggio sonoro suggestivo e indimenticabile. Scopri l'universo sonoro di Holst con questa straordinaria esecuzione!

 Batman cupo e oscuro (stavolta non nel senso buono), che non combatte contro buffi criminali mascherati, ma contro un nemico più reale e tangibile.

 Una storia che nelle trame odierne non si trova più, perfetta per chi vuole approfondire un importante periodo del Cavaliere Oscuro.

Batman: Anno Tre di Pat Broderick è una storia intensa che mostra un Batman oscuro e tormentato dopo la morte di Jason Todd. Il fumetto focalizza su un'indagine realistica e violenta contro un assassino di mafiosi, con momenti di introspezione e profondità emotiva. La narrazione intreccia passato e presente, approfondendo il rapporto con i Robin e personaggi chiave come Alfred. Un racconto consigliato a chi cerca un Batman lontano dalle solite scazzottate e più vicino a un thriller investigativo. Scopri subito Batman: Anno Tre, un capolavoro del fumetto oscuro e realistico!