"Il Passato... è un libro magnifico, che si legge letteralmente tutto d’un fiato"

 "È praticamente impossibile iniziare a leggerlo senza arrivare all’epilogo"

La recensione celebra il romanzo di Gianrico Carofiglio per la sua capacità di raccontare una discesa nell'illegalità attraverso una prosa chiara e intensa. L'amicizia tra i protagonisti, ambientata in una Bari violenta, è descritta con realismo e coinvolgimento. Nonostante qualche difetto nella trama, l'opera è definita un piccolo capolavoro della letteratura italiana moderna, da leggere d'un fiato. Leggi ora questo avvincente romanzo di Gianrico Carofiglio e lasciati coinvolgere!

 «Leggere e scrivere è diventato l’unico modo in cui riuscivo ad alterare il mio stato mentale senza avere paura».

 «Sono tra quelli che ritengono Ligotti al suo meglio come saggista, con una filosofia negativa che deve molto a Schopenhauer e Zapffe».

La recensione esplora 'Nato nella paura', volume che raccoglie interviste a Thomas Ligotti, rivelando la sua complessa personalità segnata da agorafobia e sensibilità. Ligotti emerge come autore atipico di narrativa weird, influenzato da Poe e Lovecraft, con una visione filosofica negativa ed esistenzialista. Il libro offre uno sguardo approfondito sulle sue idee, passioni letterarie e la sua posizione nel panorama horror moderno. Pur a tratti complesso, risulta affascinante per gli amanti del genere e della filosofia oscura. Scopri la mente oscura e affascinante di Thomas Ligotti con 'Nato nella paura'.

 "Cadrò, cadrò sempre fino all'ultimo giorno della mia vita, ma sognando di volare."

 Il libro si è letto da solo sotto i miei occhi... è stata davvero una piacevole lettura.

La recensione racconta la piacevole esperienza di lettura di "Cadrò, sognando di volare" di Fabio Genovesi, un romanzo autobiografico che unisce ricordi personali, musica e ciclismo. Il protagonista affronta un servizio civile in un collegio isolato, dove scopre amicizie e passioni condivise. Il racconto è intriso di nostalgia e toni tragicomici, con riferimenti a Marco Pantani e ai Doors. Un libro ideale per momenti di relax e riflessione. Scopri il viaggio emozionante di Genovesi in un romanzo indimenticabile, perfetto per le tue vacanze!

 Il potere del cinema, dell’immaginazione e delle storie è qualcosa di profondamente fisico e spirituale insieme.

 Vederlo finalmente realizzato fu un’impresa commovente e, già di per sé, una favola a lieto fine.

L'uomo che uccise Don Chisciotte di Terry Gilliam è un film nato dopo una gestazione lunghissima e complicata, un vero inno all'amore per il cinema e all'immaginazione. La pellicola unisce realtà e fantasia in modo intimo, dimostrando il potere eterno e tangibile del racconto cinematografico. Considerato un capolavoro personale, emoziona per la sua forza e perseveranza, regalando visioni indimenticabili. Scopri l’incredibile viaggio di Terry Gilliam in questo capolavoro unico!

 “Timewind è forse il suo lavoro più magniloquente, decadente ed epico.”

 “Sul lato B 'Wahnfriend 1883' è un vero e proprio capolavoro senza tempo, una dimensione atemporale e metafisica.”

La recensione celebra 'Timewind' come uno dei capolavori più significativi di Klaus Schulze, esaltandone l’atmosfera epica e decadente. L'album, influenzato da Wagner e Nietzsche, segna un punto alto nella musica elettronica degli anni '70. Nonostante le difficoltà dell'artista negli anni successivi, questo disco rimane un riferimento imprescindibile per gli appassionati del genere e un'ispirazione per artisti come Jean Michel Jarre e Steve Roach. Ascolta Timewind e immergiti nell’epica elettronica di Klaus Schulze!

 "Poponda Rockedelica altresì etichettabile come Rockonda Popedelica."

 "Cantato senza urlare, con interessanti e godibili liriche orecchiabili in lingua italica."

L'album di E. et S. propone un intrigante mix di generi pop, wave e rock psichedelico. Le atmosfere elettroacustiche e le liriche italiane, interpretate con voce morbida, creano un'esperienza musicale gradevole e originale. L'influsso degli anni '80 conferisce un carattere nostalgico e fresco allo stesso tempo, con un equilibrio tra potenza e delicatezza. Ascolta ora E. et S. e lasciati trasportare dalle onde di un pop rock unico!

 Un disco che si ama o si odia, che non ha assolutamente mezze misure.

 Ben poche sono le band che mi hanno affascinato come i Dodecahedron, almeno negli ultimi anni.

Kwintessens di Dodecahedron è un album di black metal estremo e sperimentale che rompe i cliché di genere. Un disco oscuro, atmosferico e brutale, ideale per ascoltatori con mente aperta e curiosità musicale. Non è per tutti: richiede attenzione e passione per la musica d’avanguardia. Un lavoro che miscela dissonanze, tempi irregolari e voci infernali in un’esperienza unica e potente. Ascolta Kwintessens per scoprire il futuro del black metal estremo.

 "Planetary Duality vince quasi su tutto, contenendo cascate di riff, arpeggi e dissonanze in pieno stile Technical Death Metal moderno senza scadere nel ridicolo."

 "Un disco pressoché perfetto che rappresenta uno dei pochi esempi di Technical Death Metal non manieristico e cacofonico."

Planetary Duality dei The Faceless è un album di Technical Death Metal che unisce complessità tecnica e armonie melodiche in modo raro nel genere. L'opera si distingue per riff affilatissimi, sezioni ritmiche intricate e liriche ispirate a temi controversi di David Icke. Nonostante una produzione non perfetta, l'album è considerato un classico influente. La band ha avuto difficoltà interne, ma la qualità rimane elevata per gli amanti delle sonorità estreme e tecniche. Scopri ora Planetary Duality, il capolavoro del Technical Death Metal!

 La Nona Porta è probabilmente uno dei migliori film riguardanti questo argomento.

 Il Diavolo si fa vivo alla fine? Posso soltanto dire: silentium est aureum.

La Nona Porta è un thriller horror diretto da Roman Polanski con Johnny Depp protagonista. Il film esplora tematiche occulte legate al Diavolo e una setta satanica, con atmosfere suggestive e un'impostazione lenta ma coinvolgente. Le interpretazioni, la regia e la musica contribuiscono a creare un'opera affascinante, anche se meno iconica rispetto a Rosemary's Baby. Ideale per gli amanti del mistero e dell'esoterismo cinematografico. Scopri il mistero dietro La Nona Porta e lasciati coinvolgere dalle ombre del Diavolo!

 Il film fallisce clamorosamente nel rendere lo spessore dell’opera originale.

 Narrativamente debole, modesto nella messa in scena, semplicistico nell’adattamento.

Il film di Ciro Guerra, tratto dal romanzo di J.M. Coetzee, affronta temi importanti come l'impotenza dell'empatia davanti alla violenza, ma fallisce nel trasmettere la profondità dell'opera originaria. La sceneggiatura semplifica e banalizza i dialoghi, mentre la regia risulta debole e poco coinvolgente. Le performance di Depp e Pattinson sono superficiali, con Mark Rylance che emerge leggermente sopra la media. Un'occasione cinematografica sprecata e deludente in generale. Scopri perché questo film non convince gli amanti del romanzo originale.

 anche questo lavoro di Wareham non presenta picchi di creatività eccezionali

 un buon album di Dream pop senza infamia e senza lode

Luna con Pup Tent del 1997 offre un disco dream pop in continuità con il precedente Penthouse, ma senza picchi di creatività. Un lavoro solido ma non memorabile, consigliato soprattutto ai fan affezionati del gruppo. Scopri Pup Tent di Luna e approfondisci il dream pop anni '90!

 Ho appena le forze per dirgli guardi, forse il manifesto non lo interpreterei proprio così.

 One day last summer I bumped into a fuckin’ priest.

La recensione racconta un'esperienza urbana immersa nella musica del gruppo post-punk Italia 90 con uno stile narrativo vivido e personale. Tra incontri quotidiani e riflessioni sociali, emerge un affresco fatto di personaggi e atmosfere metropolitane. Il tutto avvolto nella sincerità di un racconto che unisce musica e vita. La musica è descritta con passione ma non senza qualche riserva. Scopri l’energia urbana di Italia 90 III, ascolta e immergiti nel loro post-punk.

 Ciò che colpisce fin dall'inizio sono gli arrangiamenti sofisticati e l'uso magistrale dell'elettronica che dipinge mondi sonori di una bellezza abbagliante.

 "The Ascension" è, probabilmente, fra i lavori meglio riusciti per ambizione, sonorità e tematiche di una carriera ormai ventennale.

The Ascension di Sufjan Stevens rappresenta una svolta elettronica e innovativa rispetto ai suoi lavori folk-acustici. L'album presenta arrangiamenti sofisticati, atmosfere sognanti e testi ispirati, con riferimenti a Depeche Mode e Bjork senza mai essere derivativo. Canzoni come "Sugar" e "America" emergono come momenti artistici di grande rilievo. Considerato uno dei migliori album del 2020, conferma Stevens come uno dei talenti più eclettici e ambiziosi della musica contemporanea. Ascolta ora The Ascension e scopri l'innovazione sonora di Sufjan Stevens!

 Wareham e soci qui sono senza ispirazione e il disco non si eleva sopra la sufficienza.

 Disco consigliato solo ai fan del gruppo.

Penthouse di Luna, uscito nel 1995, non raggiunge l'ispirazione del precedente 'Bewitched'. L'album si mantiene sufficiente, con episodi rilevanti come 'Chinatown', mentre 'Bonnie e Clyde' è criticata per la sua cacofonia. Consigliato solo ai fan del gruppo. Scopri di più su Penthouse e la carriera di Luna leggendo la recensione completa!

 MOOR mother e mental JEWELRY vengono da esperienze diverse che conguagliano in True Opera: il cantato alla MC Ride e l'ossessione rancorosa e rauca di Mark E. Smith si mostrano centrali in questo progetto.

 Così i Wire, Sonic Youth, Drive Like Jehu, Fugazi, Big Black / Shellac, Mission of Burma, Jesus Lizard, Bad Brains, Unsane, Pixies, Wipers vengono sputati su un muro industriale e rumoroso.

La recensione esplora True Opera di Moor Jewelry come un progetto energico e innovativo che reinterpreta il post-punk e il post-hardcore attraverso un filtro hip hop contaminato da industrial noise. L'autore, inizialmente scettico verso il rap, apprezza la fusione delle influenze musicali, riconoscendo l'urgenza e la forza del duo nel panorama alternativo. Un album che fonde epoche e generi con intensità e originalità. Scopri ora True Opera di Moor Jewelry, un viaggio sonoro unico tra post-punk e hip hop!

 Node è un disco che oserei definire magico: prima lo odi, poi ti è indifferente, infine non se ne può più fare a meno.

 Marcus non sbaglia un fottuto colpo, superando di gran lunga i 'berci' del primissimo cantante.

La recensione evidenzia come Northlane, nonostante la perdita del carismatico frontman Adrian, riescano a rinascere con l'album Node. Il disco, più morbido e vocale rispetto ai precedenti, ha suscitato reazioni contrastanti ma conquista con la sua sperimentazione e profondità. Le performance vocali di Marcus sono il vero punto di forza, mentre l'album si distingue per l'innovazione in un genere spesso ripetitivo. Node è una prova di maturità e coraggio per la band. Ascolta Node e scopri il nuovo volto di Northlane, un viaggio sonoro imperdibile!

 "'Great Jones Street' è un capolavoro di tenerezza, bucolicità e serenità."

 "Un disco da avere, per tutti i fan del Dream pop e dello shoegaze."

Bewitched, uscito nel 1994, è considerato da molti il miglior album dei Luna. Con il suo stile dream pop sognante, offre brani indimenticabili come 'California (all the way)' e 'Great Jones Street', quest'ultima definita un capolavoro di tenerezza e serenità. Un disco essenziale per gli appassionati del genere e dello shoegaze. Ascolta ora 'Bewitched' e immergiti nel magico Dream Pop dei Luna!

 Il disco presenta un suono "sognante" e tranquillo, con ottimi arrangiamenti e scivola via che è un piacere.

 "Slash your Tires", orecchiabilissima Power ballad sostenuta da un incredibile riff di chitarra che si stampa in testa.

Luna, guidata da Dean Wareham dopo lo scioglimento dei Galaxie 500, pubblica Lunapark nel 1992, un album dream pop caratterizzato da atmosfere sognanti e rilassanti. Le influenze dei Velvet Underground e dei Rem si percepiscono, con brani come "Slash your Tires" e "Crazy people" che si distinguono per melodia e intensità emotiva. Un disco consigliato a chi ama il dream pop e lo shoegaze. Ascolta Lunapark e lasciati trasportare dal dream pop di Luna!

 Soltanto nelle sue mani un violoncello può galleggiare, tra nembi scarlatti e vespri ammantati di lavanda.

 Un chamber-jazz, assonnato o vispo, di un crocevia nubeggiato che sa inondare di rosa antica e di turchese ogni angolo.

The Colours of Chloë di Eberhard Weber è un album che evoca atmosfere tenui e colorate attraverso un jazz raffinato e unico. La musica si distingue per un chamber jazz sospeso tra calma e tempesta interiore, capace di creare paesaggi sonori densi di delicatezza e poesia. Sebbene non sia il lavoro più cesellato di Weber, conserva il suo marchio distintivo di cromie musicali sensibili e profonde. Ascolta The Colours of Chloë per un viaggio musicale indimenticabile.

 "Madman è un perfetto mix di schizofrenie. Una roba stonata, anzi stonatissima, ma con un gran tiro. Insomma, una bomba..."

 "Oggi il film è introvabile, non un fotogramma che uno. Ed è davvero un peccato, anche perché a interpretare Sagittarius c'è il nostro Zoot."

La recensione celebra 'The Madman Running Through The Fields/Sun Came Bursting Through My Cloud' dei Dantalian's Chariot come una miscela esplosiva di psichedelia e soul. Il brano 'Madman' viene descritto come un viaggio ipnotico tra schizofrenie musicali, caratterizzato da organi acidissimi e chitarre inusuali. L'ambientazione londinese del 1967 e il richiamo all'estate dell'amore creano una cornice nostalgica e magica. La recensione evoca l'atmosfera unica di un'epoca e di un gruppo che, pur poco conosciuto, rimane un gioiello underground insostituibile. Scopri l'incredibile viaggio psichedelico dei Dantalian's Chariot, un classico underground da riscoprire!