Un video semplicemente geniale, una cosa mai vista dal sottoscritto.

 Grandissima canzone con grandissimo video, ma il primo premio per originalità va a... Song For The Lovers di Richard Ashcroft!

La seconda parte di The Work of Director di Jonathan Glazer prosegue con otto video musicali di alta qualità che valorizzano la canzone senza distrarre. Tra i lavori analizzati spiccano pezzi di Jamiroquai, Massive Attack, Blur e Radiohead, con particolari riferimenti visivi a pellicole iconiche. L'autore sottolinea la genialità e l'originalità di ogni video, consigliando di vedere anche la prima parte di Sednaoui. Scopri la magia dei video di Jonathan Glazer, guarda la compilation ora!

 Jeri, ha implementato il “cuore” dell’irriducibile C64 in un Joystick (Competition Pro), realizzando il C64 DTV, ovvero Direct to Tv.

 Tecnicamente e graficamente ineccepibile.

Il C64 DTV di Jeri Ellsworth reinterpreta il classico Commodore 64 in un innovativo joystick plug & play. Con giochi iconici come Impossible Mission e Paradroid, offre un'esperienza nostalgica e compatta, perfetta per gli amanti del retro gaming. L'ingegneria dietro il prodotto è apprezzata per la sua creatività e precisione tecnica, rendendo il titolo un piccolo gioiello per appassionati. Rivivi la magia del Commodore con il C64 DTV, prova ora questo gioiello vintage!

 Quanto tempo ci vuole per fare quaranta minuti? quanti minuti ci vogliono per fare il tempo? quanto tempo ci vuole perché il tempo non sia?

 Tutto si svolge dolcemente, nessuna puntura di spillo, nessuna guerra psichica.

La recensione esprime un forte apprezzamento per l'album 'In den Gärten Pharaos' di Popol Vuh, evidenziando il suo carattere meditativo e la capacità di trascendere la percezione del tempo. Il disco è descritto come un'esperienza dolce e senza conflitti, ideale per un ascolto introspettivo e calmo. Immergiti nell'ascolto di 'In den Gärten Pharaos' per un viaggio musicale unico.

 D.I. Go Pop è un capolavoro che in poco più di mezz’ora riesce a evocare paesaggi di una bellezza dolorosa e destabilizzante, senza compromessi.

 Si tratta di un pop alieno, schizoide e disorientato, travolto da una tempesta di sabbia in cui ogni punto di riferimento sfuma.

DI Go Pop dei Disco Inferno è un album post-rock innovativo che ha faticato a ottenere successo alla sua uscita ma è oggi finalmente riconosciuto come un capolavoro. Il gruppo ha integrato campionamenti e influenze shoegaze ed elettroniche, creando un sound unico e sperimentale. I testi riflettono angoscia esistenziale e ironia. Questo disco ha influenzato artisti contemporanei ed è un gioiello musicale da riscoprire. Ascolta DI Go Pop e lasciati trasportare dal suono unico dei Disco Inferno.

 Lopatin si vizia e si coccola, ma senza cullarsi, e quando esce dalla sua zona comoda è sempre per spostamenti essenziali.

 Per Magic OPN il pretesto narrativo è una sessione d’ascolto di una radio analogica, con le sue interferenze, i suoi jingle, l’applicazione sonora al potere.

Magic Oneohtrix Point Never è un doppio album che conferma la poetica e la raffinatezza di Daniel Lopatin, con timidi ma efficaci innesti di black music e drum machine. La narrazione sonora si articola su molteplici livelli di realtà, con brani che spaziano dal lo-fi all'ambient destrutturato. Pur senza raggiungere i picchi di precedenti lavori, offre una sensibilità pop intrigante e un approccio avanguardista che stimola la curiosità sul futuro artistico. Scopri il raffinato mondo sonoro di Magic Oneohtrix Point Never, un viaggio elettronico da non perdere!

 È come se avesse rinunciato alle formalità della canzone classica per dedicarsi tutto alle alchimie pure tra ritmo e armonie.

 Servono come il pane gli artisti come Fruscio, che ti traghettano oltre i discrimini imposti dal tuo orecchio viziato.

La recensione racconta la trasformazione artistica di John Frusciante, celebre chitarrista, verso la musica elettronica con l’album Maya. Nonostante un iniziale scetticismo, l’autore riconosce l’efficacia e l’ambizione sperimentale dell’opera, fatta di ritmi complessi e visioni sonore astratte. Maya viene apprezzato per la sua capacità di portare avanti un’evoluzione musicale audace e affascinante, lontana dalle forme classiche e vicina a un’estetica più libera e innovativa. Ascolta Maya e scopri la rivoluzione elettronica di Frusciante!

 "G alias G è da sempre appassionato di semiologia semiotica semantica estetica sociologia psicologia arte e musica."

 "DeBaser: un sito talmente onesto da avere se stesso come utente. Con rango 1,73, si definisce 'Sono il più fiko di internet degli ultimi 150 anni, non ci son cazzi'."

La recensione traccia un quadro ironico e affettuoso dei principali utenti storici di Debaser, mettendo in luce il loro contributo, personalità e caratteristiche culturali. Viene fatto un bilancio tra chi ha lasciato tracce importanti e chi invece è rimasto nell'ombra. Il testo invoglia a riscoprire alcune recensioni di spicco e rivitalizzare la community. Interessante e nostalgica, la lettura è adatta a chi ama il mondo di Debaser e la musica. Scopri le storie dietro gli utenti di Debaser e riscopri recensioni da non perdere!

 Kylie torna nelle vesti regina del FLOOR con un album a la "donna Summer".

 Attualmente l’unico vaccino al covid19.

L’album Disco di Kylie Minogue segna un ritorno all’energia e al ritmo dei suoi migliori anni, in particolare richiamando lo stile disco di Donna Summer e il periodo di Fever 2001. Con singoli come "Say Something" e "Magic", l’album offre un mix di dance ballabili arricchito da archi, chitarre e nuove atmosfere da club. Un progetto ben confezionato che si distingue come antidoto musicale ai tempi difficili del 2020. Scopri l’energia contagiosa di Kylie Minogue con Disco, ascolta ora!

 In particolare brani come “Dal diario di un intagliatore di pietre”, “Golem” e l’epica e gotica “Komplott Kharousek” sono realmente spaventosi e intrisi di una cupa atmosfera esoterica.

 Il suono sporco e le ambientazioni malate ci portano direttamente nei vicoli e nel ghetto ebraico della Praga del libro di Meyrink.

Il Segno Del Comando con Der Golem propone un album concept ispirato al romanzo di Gustav Meyrink, fondendo atmosfere dark, prog anni '70 e sonorità gothic-metal moderne. Pur non raggiungendo la perfezione di esecuzione del disco d'esordio, mantiene un fascino macabro e esoterico che lo rende un classico di culto. L'ambientazione sonora e i testi evocano il ghetto ebraico di Praga e le leggende del Golem, mentre la copertina di Danilo Capua valorizza l'opera. Un prodotto appassionante per gli amanti di musica e cultura dark. Scopri il fascino oscuro di Der Golem, un viaggio sonoro tra prog e horror da non perdere!

 "Give It Away... ci presenta il gruppo proprio come io me li sono sempre immaginati: dei cazzoni (nel senso buono ovviamente)."

 "Questo video mi ha sempre strappato un sorriso... fino ovviamente alla parodia Village Peopleiana nella fine."

Il video presenta una compilation di 19 videoclip diretti da Stéphane Sednaoui, variando tra momenti geniali e demenziali. La recensione si concentra su alcuni video salienti come 'Give It Away' dei Red Hot Chili Peppers, 'Queer' dei Garbage e 'Discotheque' degli U2. L'autore invita a cercare i video su YouTube per apprezzarne pienamente l'effetto. L'opera mostra come l'immagine amplifichi la musica senza mai distoglierne l'attenzione. Scopri i videoclip più iconici di Stéphane Sednaoui su YouTube e vivi un viaggio visivo-musicale unico!

 La pippa dell’eternità è lunga, bisogna prima o poi mettersi l’anima in pace e iniziare a conviverci mistificando la dannazione.

 Questi modernissimi rumori sono tali perché provenienti da ere antidiluviane, da situazioni preatlantidee.

La recensione celebra 'Excess Verbiage' di Partly Cloudy come un viaggio sonoro intenso, tra minimalismo e atmosfere dark wave. L'album unisce sonorità retrò e futuristiche, creando un tessuto musicale che esprime paure e riflessioni esistenziali. Le intrusioni vocali e i sintetizzatori tessono un'esperienza avvolgente, priva di speranza ma ricca di profondità emotiva. È descritto come un'opera che scuote e accompagna l'ascoltatore nella consapevolezza dell'eternità e della convivenza con il disagio interiore. Ascolta ora 'Excess Verbiage' e immergiti in un soundscape unico e coinvolgente.

 Tutto ciò che è favoloso è suo, tutto quel che fa schifo è mio.

 Il blues sotterraneo ha nostalgia di casa, il cielo mi si accartoccia sotto i piedi e l'apocalisse è il mio gioco preferito.

La recensione, scritta in forma onirica e poetica, esplora l'album 'Bringing It All Back Home' di Bob Dylan. Mettendo in luce la rivoluzione sonora introdotta dall'elettricità nelle chitarre e le atmosfere evocative dei testi, l'autore rende omaggio all'innovazione e alla potenza del disco. Un tributo intenso che fonde emozioni e immagini vivide in un racconto immaginifico. Scopri l'arte e la magia di Bob Dylan in Bringing It All Back Home.

 Il disco perfetto.

 Il suo vero motore è la ripetizione. Il ritmo ossessivo.

La recensione celebra 'Tago Mago' dei Can come un disco perfetto e senza confini di genere. Descrive l'album come un viaggio interiore potente e ripetitivo, dove caos e ordine si intrecciano in una struttura ciclica unica. L'ascolto diventa un'esperienza personale e profonda, capace di trasportare l'ascoltatore oltre l'ordinario e le convenzioni musicali. Ascolta Tago Mago e lasciati trasportare in un viaggio musicale unico.

 "La filosofia viene demolita, per vedere come è fatta, per rivelarla con dissimili parole, e infine... riorganizzarla."

 "Per quel che ne so, è semplicemente un pensare intorno al pensare."

La 'Storia della filosofia a fumetti' di Richard Osborne offre un approccio fresco e ironico al mondo dei grandi pensatori. Le illustrazioni alleggeriscono concetti complessi, mentre il testo invita a riflettere in modo spontaneo e divertente. È un'ottima porta d'ingresso per chi vuole avvicinarsi alla filosofia senza timori. Scopri la filosofia in modo originale e divertente con questo fumetto unico!

 Il vero pregio di 'Treny' è una sottile malinconia in bilico tra quieta disperazione e inquieta presa di coscienza.

 La vera difficoltà non è sapere se otterremo quello che vogliamo, ma l’assoluta certezza che un tempo eravamo qualcuno che non ritorneremo mai più ad essere.

La recensione descrive 'Treny' di Jacaszek come un'opera immersa in un'atmosfera sospesa e malinconica, che alterna archi e suoni elettronici con grande maestria. L'album si caratterizza per una tensione emotiva intensa, tra quieta disperazione e consapevolezza esistenziale. Il compositore polacco utilizza l'elettronica per arricchire, senza soffocare, la musica da camera. Un lavoro raffinato che invita a un ascolto attento e contemplativo. Ascolta ora 'Treny' di Jacaszek e immergiti in un viaggio musicale unico.

 Una delle voci più eteree e sensuali di tutta la storia della musica.

 Il ritmo della terra, il nostro ritmo, è brachicardico, questo è certo.

La recensione celebra l'album live '200 More Miles' dei Cowboy Junkies, sottolineando la voce eterea di Margo Timmins e l'atmosfera sognante creata dal gruppo. Vengono evidenziate le intense emozioni, la delicatezza delle ballate e l'interpretazione di cover emblematiche. L'album è visto come un viaggio musicale capace di trasportare l'ascoltatore in una dimensione parallela di profondità e nostalgia. Ascolta '200 More Miles' e lasciati trasportare dal sogno sonoro dei Cowboy Junkies.

 Basta e avanza per passare alla storia tra gli appassionati del genere.

 Il sound è una sapiente miscela di percussioni, flauto, sax, chitarra, tastiere e l'intrigante voce del frontman Kenny Henson.

Silver Trees, il secondo LP degli Abstract Truth pubblicato nel 1970 in Sud Africa, rappresenta una pietra miliare per gli appassionati di psych e prog rock. Caratterizzato da una ricca miscela di strumenti e dall'affascinante voce di Kenny Henson, l'album cattura l'essenza di un'epoca e di una scena musicale unica. Un disco raro e prezioso, con una stampa originale Parlophone molto ricercata. Esplora subito Silver Trees, una gemma psichedelica per veri appassionati!

 Questi viaggi allucinati... ci trasportano in una specie di estasi, grazie alla voce di altri tempi della Mering e al massiccio uso di psichedelia, effetti e riverberi...

 Se Nico è la sacerdotessa delle tenebre la Mering è più come una maga in preda ad allucinazioni causate da esalazioni sulfuree.

La recensione analizza The Outside Room, primo album di Weyes Blood, definendolo un capolavoro di folk psichedelico e sperimentazione. L'artista si esprime in libertà creativa, creando atmosfere oniriche e coinvolgenti. Nonostante qualche imperfezione tecnica, l'album viene lodato per la sua originalità e potenza evocativa, confrontata idealmente con quella di Nico. È una scoperta musicale consigliata agli amanti di folk meditativo e sonorità eteree. Ascolta The Outside Room e lasciati trasportare in un sogno psichedelico unico.

 Phil non abbandona per un attimo il suo ruolo di cantastorie.

 Black Rose è uno dei più riusciti album dei Thin Lizzy, realizzato subito prima che il quartetto venisse travolto.

La recensione celebra Thin Lizzy e il loro album del 1979, Black Rose: A Rock Legend, evidenziandone l'approccio unico all'hard rock, mescolato a influenze celtiche e testi profondi. Nonostante le tensioni interne, il disco risulta ispirato e vario, con brani che spaziano dal ritmato al delicato. L'opera è vista come un importante lascito prima delle difficoltà personali e della tragica scomparsa di Phil Lynott. Un album da riscoprire per gli amanti del rock autentico e narrativo. Ascolta Black Rose e scopri il fascino unico dei Thin Lizzy!

 No, non sono qualche clone dei Jethro Tull e con questo ci togliamo il pensiero sgombrando subito il campo da paragoni fuorvianti.

 Una piccola deliziosa gemma nascosta tutta da scoprire, ascolto dopo ascolto.

La recensione illustra l'unico album del 1971 dei francesi Triode, un disco strumentale groovy difficile da reperire ma consigliato agli appassionati di prog jazz. Nonostante i paragoni con band più famose, Triode si distingue per un sound originale con influenze psichedeliche. La ristampa in vinile è un'opportunità per scoprirlo. L'autore lo definisce una piccola gemma nascosta, che guadagna ascolto dopo ascolto. Ascolta questa gemma del prog jazz francese, disponibile ora in ristampa vinile!