E l'estate si schianta addosso, si percepisce anche nel punto più profondo della lattina di birra, magari bevuta in una notte afosa con gli amici d’una vita.

 Un disco passa, la mia isola è qui e la vita che ho rinasce da qui, da tutte le migliaia di persone in piazza a far partire le loro piccole mongolfiere a candela, dirette verso l’ignoto.

La recensione descrive l'album 'Piknic' di Ivan Graziani come un viaggio musicale che evoca l'estate in tutte le sue sfumature, tra momenti di gioia, amicizia e malinconia. Il disco riesce a trasmettere un calore emozionale che porta l'ascoltatore a rivivere sensazioni profonde e intime. Attraverso immagini poetiche e suggestive, il recensore racconta come le canzoni accompagnino momenti di vita, riflessione e rinascita. Ascolta 'Piknic' di Ivan Graziani e rivivi le emozioni dell'estate.

 Lundini ha il giusto physique du rôle, nel senso che non ce l’ha, ed è capace di farti capire che ascolta Ghostface Killah senza mai esplicitamente dirlo.

 È difficile a volte trovare la forza di divertirsi davanti a un comico che, sostanzialmente, si sta solo compiacendo della sua originalità.

Una pezza di Lundini è un programma televisivo innovativo e creativo, capace di offrire sketch curiosi e vari. Valerio Lundini emerge come artista originale, ma il suo narcisismo a tratti affossa la godibilità. Il pubblico social si rivela spesso un elemento fastidioso, vittima di una metaironia smisurata che complica l'apprezzamento dell'opera. In sintesi, uno show che merita attenzione ma che presenta non pochi limiti. Scopri il lato originale e controverso di Una pezza di Lundini, guarda il programma e forma la tua opinione!

 È un album sincero e commovente, davvero gradevole da ascoltare, suonato molto bene e con qualche piccola novità.

 Mi consolo pensando che, se il vecchio Everett ha ragione, in qualche diramazione dell'Universo ci sarà una copia di me che parla con mia figlia, ascoltando l'album più allegro di Mark Oliver Everett.

La recensione esplora l'album Earth to Dora degli Eels, evidenziandone la profondità emotiva ispirata dalle tragedie personali di Mark Oliver Everett. Con atmosfere malinconiche e accenni di novità sonore, il disco non sorprende ma conquista per sincerità e commozione. Viene sottolineato un ipotetico omaggio a Ennio Morricone e un legame con la teoria dei mondi paralleli, tema caro al frontman. Un lavoro intenso e toccante, ideale per chi cerca musica autentica e riflessiva. Ascolta Earth to Dora per un viaggio tra dolore, speranza e melodie sincere.

 Avvolgente caos di angelica tristezza, il bello è che sei ancora vivo, fa niente se assomiglia alla morte, anzi meglio.

 Suoni per stati d’animo innominabili come quando da ragazzo ascoltavi certa wave.

L'album di An Autumn for Crippled Children crea un mix avvolgente di shoegaze e black metal, offrendo un'esperienza sonora intensa e immersiva. La recensione evidenzia un'atmosfera di caos angelico e malinconico, che coinvolge e trascina l'ascoltatore in sensazioni rare e difficili da definire. Il lavoro si presenta come una riflessione sonora profonda, capace di evocare una risposta emotiva forte e sorprendente. Scopri il mix unico di shoegaze e black metal di questo album unico!

 147 secondi di UltraGrindcore suonati con una cattiveria esecutiva veemente, tracimante, maligna, subdola.

 Dodici sassate tremende, che non danno tregua nello scorrere del magma uditivo messo in atto.

Dopo cinque anni d'attesa, Napalm Death torna con un album potente e feroce che conferma la sua supremazia nel grindcore. Il lavoro è caratterizzato da assalti sonori spietati, una produzione massiccia e liriche intense. Nonostante i cambi nella formazione, la band dimostra la sua consistenza e la capacità di innovare mantenendo inalterata la carica e la rabbia di sempre. Ascolta ora Throes of Joy e vivi la potenza inarrestabile dei Napalm Death!

 Mio Dio, country! Come sono caduto in basso!

 Il disco con parole suadenti (dentro la mia testa) mi convince ad assegnarli tre stelle.

La recensione racconta la scoperta dell'album 'Eyes That See in the Dark' di Kenny Rogers, tra iniziali pregiudizi verso il country e la sorpresa di apprezzarne i brani. L'autore evidenzia l'importanza dei duetti con Dolly Parton e i Bee Gees, mostrando come la musica possa superare ogni barriera di gusto personale. Un racconto personale, intriso di ironia e sincerità, che porta a rivalutare l'artista e il suo lavoro. Scopri anche tu il fascino nascosto di Kenny Rogers!

 Amanda ha abbassato tutte le difese e ci consegna una serie di canzoni di folk pianistico che sono istantanee in presa diretta, senza filtri.

 Amanda Palmer si trasforma in una moderna cantastorie che crea un suo genere molto personale, unico e profondamente autentico.

Amanda Palmer offre con 'There Will Be No Intermission' un album folk pianistico unico, carico di onestà e profondità emotiva. L'artista lascia emergere vulnerabilità e temi complessi come il lutto, la nascita e la malattia. La sua musica si fa portavoce di storie personali e riflessioni profonde, ispirate da un percorso artistico indipendente e coraggioso. Un lavoro che richiede attenzione e dedizione, ma che ripaga con atmosfere intense e testi veritieri. Ascolta ora l'album e scopri la forza emotiva di Amanda Palmer.

 I restanti membri hanno colto la palla al balzo, spostando le coordinate della band verso un metal decisamente più sperimentale e coraggioso.

 Niente nostalgia, ma un thrash metal progressivo, dal taglio fresco e moderno, protagonista ancora oggi.

La recensione di A-Lex analizza il coraggioso percorso artistico dei Sepultura, che hanno superato la perdita dei fondatori per proporre un thrash metal più sperimentale. L'album, ispirato a Arancia Meccanica, unisce hardcore e atmosfere moderne senza perdere il contatto con le radici. I cambi di formazione hanno portato a un sound fresco e innovativo, sostenuto da una solida interpretazione e una struttura che ricorda suite progressive. Un lavoro che rappresenta un punto di svolta e guarda decisamente al futuro. Ascolta A-Lex per scoprire l’evoluzione innovativa dei Sepultura!

 Mettersi a nudo non è solo una questione di pudore, è anche di coraggio e di sicurezza personale.

 Fetch the Bolt Cutters è un grande contenitore... una nuda verità, un’artisticamente nuda Fiona Apple, finalmente, pronta ad andare avanti.

Dopo 8 anni di attesa, Fiona Apple torna con 'Fetch The Bolt Cutters', un album intenso, visceralmente percussivo e profondamente personale. Autoprodotto e realizzato in casa, il disco esplora tematiche di maturità, verità e lotta interiore. La musica è frutto di sperimentazioni sonore e di un’espressività vocale libera e coraggiosa. L’opera rappresenta la rinascita artistica di Fiona, matura e potente come mai prima. Ascolta ora 'Fetch The Bolt Cutters' e immergiti nell’autenticità di Fiona Apple.

 Su uno spettrale tremolar di suono la malinconia s'insinua sottopelle e una pallida luce attraversa il vetro.

 Butta nel fuoco tutti i tuoi fantasmi e guarda le fiamme spegnersi come fa la musica quando non si spegne mai.

La recensione cattura l'essenza malinconica e magica di 'On the Beach' di Neil Young, evocando atmosfere sospese tra rabbia, perdita e desiderio di calore. L'autore racconta un viaggio emotivo dove il folk tradizionale si fonde con immagini delicate e potenti, dipingendo un quadro di incanto e autenticità musicale che rimane vivo nel tempo. Ascolta 'On the Beach' e lasciati avvolgere dalla sua magica malinconia.

 "Joji è un genio dei nostri tempi, capace di evolversi da youtuber demenziale a cantante credibile."

 "L'inverno sta arrivando. Lasciatevi cullare da 'Nectar'."

L'album "Nectar" di Joji rappresenta una raffinata combinazione di suoni Pop e R&B con un'atmosfera malinconica. Joji, ex star di YouTube, conferma la sua crescita artistica offrendo un disco vario e intensamente personale. Pur con molte tracce, l'album mantiene un livello alto e risulta un'evoluzione del suo precedente "Ballads 1". "Nectar" è ideale per chi cerca musica intima e vibrante nell'inverno del 2020. Ascolta ora "Nectar" di Joji e immergiti nelle sue emozioni uniche.

 Un pezzo, anche piccolo, d'Infinito è sempre grande quanto tutto l'Infinito.

 Con l'Infinito 3x3, non fa 9, ma sempre 3.

Il saggio di Antonino Zichichi esplora il concetto di infinito spiegandolo in modo accessibile. Attraverso riferimenti a matematici come Cantor e Gödel, e figure culturali come De Chirico e Bach, il libro racconta i diversi livelli dell'infinito e la loro applicazione in fisica e cosmologia. Viene chiarito che lo spazio e il tempo sono finiti e si riflette sull'impossibilità umana di comprendere l'Infinito Assoluto. Infine, si approfondiscono i numeri infiniti e la loro interpretazione scientifica. Immergiti nel mistero dell'infinito con Zichichi, scopri i suoi segreti oggi stesso!

 Mai un altro verrà così amico delle stelle, di dadi e di puttane.

 La sensualità travolgente di Sônia Braga che... ti fa un cazzo così che le vuoi dire?

La recensione esalta l’intensità emotiva e sensuale di "Donna Flor e i suoi due mariti", un film che mescola tradimenti, magia e folklore brasiliano. La performance di Sônia Braga spicca per la sua carica travolgente, mentre il racconto cattura la complessità dei desideri e della vita. Ambientato nel carnevale di Bahia, il film si fa metafora della vita, tra piacere e dolore, vita e morte. Il tono è passionale e coinvolgente, con riflessioni anche sulla cultura locale. Scopri la magia e la passione di Donna Flor, un film che coinvolge tutti i sensi!

 Le perversioni delle Gorgoni unite in musica, in un triangolo delle Bermuda dove dalle invisibili isole Esperidi lanciano un invito dal loro giardino hard per una comune sparizione rumorosa.

 Il talismano funziona perfettamente e porta fortuna all’ascolto inondandoci con un sound glam acido che non può non catturarci.

The Bad Sleep Well di Sativa Luv Box è un album rock registrato e missato in soli due giorni, con un sound hard-dark e glam acido. Patrick Mata, ex frontman dei Kommunity FK, guida la band in un viaggio musicale potente e coinvolgente che unisce riff solidi e atmosfere psichedeliche. Il disco si distingue per la sua energia e per l'impatto emotivo immediato, ispirato anche dalla compagna Sativa Novak. Scopri l'energia oscura e psichedelica di The Bad Sleep Well, un album che non puoi perdere!

 Linea di confine rappresenta un passaggio tra passato e presente, una presa di coscienza, la consapevolezza di aver oltrepassato la soglia.

 Non urla, sussurra, non colpisce, accarezza.

Linea di Confine è il primo album di Domenico Pompilio, un cammino musicale che unisce cantautorato classico e arrangiamenti pop rock. I testi profondi e le diverse sonorità creano un'atmosfera introspettiva e autentica. La presenza del flauto traverso arricchisce i brani con sfumature poetiche. Pompilio si distingue nel panorama musicale per il coraggio di seguire uno stile personale e genuino, lontano dalle mode contemporanee. Ascolta Linea di Confine e lasciati trasportare dal suo intenso viaggio musicale.

 È come se lo sapessi meglio. È come se lo capissi davvero solo ora.

 Ammazzare è uno sporco lavoro, faticoso, stancante.

Il documentario di Derek Jacobi presenta dieci episodi che mostrano la brutalità della Seconda guerra mondiale attraverso immagini a colori di alta definizione. Le scene dettagliate aiutano a comprendere la realtà tragica del conflitto, mettendo in luce aspetti strategici e umani. Non approfondisce le cause profonde ma enfatizza l'aspetto visivo e testimoniale degli eventi. Il racconto risulta potente, drammatico e coinvolgente, con un chiaro richiamo alla memoria storica e alla riflessione sull'umanità. Scopri con questo documentario le drammatiche realtà della Seconda guerra mondiale a colori.

 Non si può assolutamente essere delusi da quest’album, anzi, qui abbiamo i Conception come li avevamo lasciati, eleganti, malinconici, spigolosi al punto giusto, intelligenti nelle soluzioni.

 Gli assoli di Tore Østby non sono i classici hard rock ma veri e propri 'assoli cantati', pennellate di grigio scuro su uno sfondo grigio chiaro.

Dopo un'attesa di 23 anni, i norvegesi Conception tornano con l'album State of Deception, che mantiene intatta la loro eleganza e malinconia. Il disco propone un sound raffinato, meno metal ma con un carattere ben definito. Alcuni brani spiccano per originalità e intensità, con una performance vocale e strumentale di alto livello. Pur mancando forse di coraggio produttivo, l'album soddisfa i fan storici e apre a nuove possibilità future. Scopri il raffinato ritorno dei Conception con State of Deception, un viaggio nel prog-metal da non perdere!

 La voce di Bruce è sussurrata e molto toccante, sembra che sia lì, davanti ad un fuoco, nella notte scura, a ricordarci la fragilità della nostra esistenza.

 Bruce fa semplicemente quello che ogni artista dovrebbe fare, tirare fuori tutto quello che di buono ha dentro, metterci l'anima e il cuore, senza paura di esprimere se stesso.

La recensione celebra 'Letter To You' come uno degli album migliori di Bruce Springsteen, pieno di passione e sentimento. L'autore sottolinea la forza compositiva dell'artista anche a 71 anni, paragonando l'opera ai grandi classici del passato. L'album, inciso in presa diretta con la E Street Band, fonde atmosfere rock, riflessioni sulla morte e l'arte come forza vitale. I brani principali si distinguono per intensità emotiva e liriche profonde, tra ricordi, amarezza e speranza. Ascolta Letter To You e immergiti nell'anima di Bruce Springsteen!

 «Joy of a toy» traspare questa indolenza non solo personale di Kevin, ma anche di tanti hippies del tempo.

 Kevin Ayers, un dandy geniale del rock intelligente e colto.

La recensione ripercorre l'incontro personale con 'Joy of a Toy', debutto solista di Kevin Ayers del 1969, esaltandone la freschezza stilistica e l'originalità. Il disco fonde psichedelia, prog rock e folk con testi profondi e atmosfere oniriche, riflettendo l'anima alternativa degli anni '60. L'autore lo considera un capolavoro senza tempo e un'opera da riscoprire per apprezzare il talento del musicista e la sua visione disincantata del suo tempo. Riascolta ora Joy of a Toy e scopri la magia di Kevin Ayers.

 Ligotti è l’anti Stephen King, con una prosa barocca che lo pone un gradino sopra molti contemporanei.

 Dopo averlo letto ci si sente a disagio, forse proprio come voleva l’autore.

Il mio lavoro non è ancora finito è l’unico romanzo di Thomas Ligotti, un autore noto per il suo horror nichilista e la sua prosa ricercata. La trama segue Frank Dominio, un impiegato grigio che scivola in una dimensione oscura e assume il ruolo di Angelo della Morte. Il testo mescola filosofia esistenziale con descrizioni grottesche e un’acuta critica sociale, rendendo l’opera antiamericana e anticapitalista. Sebbene non sia il capolavoro dello scrittore, rimane una lettura intensa e accessibile per gli appassionati di horror e weird. Scopri il lato oscuro e filosofico dell’horror con il romanzo di Thomas Ligotti.