31 minuti è la durata della catarsi, dell’esperienza extracorporea.

 Un mix che apre le porte di ogni strato del pianeta fino al nucleo, che a sua volta apre le porte ad un buco nero.

Endless Arrow è un remix sperimentale gratuito di Converge, rilasciato durante la pandemia COVID-19. L'opera, lunga 31 minuti, rappresenta una catarsi sonora intensa e un viaggio musicale profondo che racchiude l'essenza dell'intero catalogo della band. La traccia è un'esperienza extracorporea, una composizione astrale e perenne. Ascolta Endless Arrow e vivi un viaggio sonoro unico con Converge.

 "Non c'è rivisitazione ma catarsi del lavoro di Carroll."

 "Il sogno si salda con la realtà razionale e tenta di dare un passaggio allo shock della rivelazione che non siamo questo corpo ma siamo qui."

La recensione evidenzia come Jan Švankmajer, con 'Alice', riesca a trasporre in cinema l'essenza complessa e simbolica dell'opera di Lewis Carroll attraverso una tecnica di stop-motion intensa e visionaria. Il film è letto come una catarsi esistenziale che fonde sogno e realtà, offrendo allo spettatore un'esperienza onirica e psicologica intensa. Non una semplice rivisitazione, ma una profonda esplorazione della psiche e della condizione umana. Scopri l’universo onirico e simbolico di Švankmajer con 'Alice', un’esperienza visiva unica.

 La portata del chaos fattosi riverbero violento è un mischione di iperboli disturbanti, ma se si è abbracciata la strada dell’arrendevolezza si percepirà come armonia celeste un rumore che razionalmente rompe il cazzo ma che astralmente si fa apprezzare.

 L’angoscia impersonale prodotta da questi detriti sonori è pari all’affascinante disagio suscitato subliminalmente dalla visione delle “boccacce” scalpellate da Messerschmidt.

La recensione esplora con passione il mini LP omonimo di Twin Stumps, evidenziandone il carattere sfidante e magnetico. L'ascolto è descritto come un viaggio nel caos sonoro, accompagnato da una copertina ispirata alle intense sculture di Franz Xaver Messerschmidt. L'opera viene apprezzata per la sua originalità e capacità di suscitare emozioni forti, evitando melodie facili e proponendo una musica che stimola una riflessione profonda e sensazioni di disagio affascinante. Immergiti nel caos sonoro unico di Twin Stumps e scopri un'esperienza musicale fuori dagli schemi.

 Lo sappiamo tutti che le prime canzoni che avete imparato sono quelle dello Zecchino D’Oro e quindi non potete negarne l’importanza nella vostra vita.

 Siamo tutti necessari, tutti utili a vicenda, siamo tutti un po’ importanti, tutti perlomeno un po’, tutti quanti indispensabili.

La recensione racconta con tono affettuoso ed emozionato la canzone 'Acca' del Piccolo Coro dell'Antoniano, presentata alla 62ª edizione dello Zecchino D'Oro. Il brano celebra il valore della lettera H con allegria e messaggi educativi, sottolineando il suo ruolo spesso sottovalutato ma fondamentale. Viene apprezzata la capacità della canzone di coinvolgere sia bambini che adulti, ribadendo l'importanza di imparare le buone norme fin da piccoli. Ascolta Acca e canta insieme al Piccolo Coro, un inno divertente e educativo per tutte le età!

 Il problemino è chi ci canta sopra.

 Le basi servono semplicemente a scandire un ritmo su cui sparare ininterrotti fiumi di parole che rendono l’ascolto pesante e noioso.

La recensione analizza l'album OBE di Mace, sottolineando produzioni musicali eccelse ma testi spesso prolissi e noiosi. Le collaborazioni con artisti come Blanco, Salmo e Venerus non riescono a risollevare un ascolto complicato da contenuti poco innovativi. L'album mostra il limite del panorama hip-hop italiano, con basi eccellenti sprecate da liriche poco convincenti. Scopri se Mace - OBE merita un ascolto nel panorama hip-hop italiano!

 Logos è una fucina di melodie, pattern ritmici, atmosfere, bozzetti, un ribollire di campi elettronici.

 L’incedere imperiale e fantascientifico di Logos Coda regala un estatico, strano senso di sollievo.

La recensione celebra 'Logos Live' dei Tangerine Dream come un viaggio sonoro ricco di melodie e atmosfere ipnotiche. Pur non essendo un capolavoro, l'album offre momenti di grande creatività e si inserisce in un periodo cruciale per la band. La performance live aggiunge un tocco di imprevedibilità grazie a improvvisazioni e materiale inedito, creando un'esperienza coinvolgente e unica. Scopri l’universo sonoro di Tangerine Dream con Logos Live, un classico dell’elettronica anni '80.

 A quei tempi l’oppio ci costava meno di una birra.

 La leggenda dice che Battiato, che stava guardando il festival in TV, abbia riso a lungo istericamente con le mani tra i capelli.

Sibilla, cantante italiana di origini africane, debutta con il brano Oppio al Festival di Sanremo 1983 prodotto da Franco Battiato e Giusto Pio. Nonostante la qualità e le influenze culturali della canzone, un grave problema tecnico durante l'esibizione ne compromette il successo. Dopo due 45 giri e alcune collaborazioni, la carriera discografica di Sibilla si interrompe presto senza un vero riscontro commerciale. Scopri il racconto dietro l’affascinante e sfortunata carriera di Sibilla!

 Gli Irist saranno a breve "un crack" in ambito metal.

 "Harvester" inizia come Katatonia e finisce trascinandoti in un vortice forsennato di matrice High on Fire.

La recensione celebra il debutto degli Irist con l'album Order of the Mind, un lavoro che unisce potenti bordate di sludge e metalcore a influenze di grandi nomi del genere come Mastodon e Gojira. La produzione pulita rende l'album accessibile anche ai meno esperti, mentre la varietà nei passaggi rende l'ascolto coinvolgente e non banale. Pur non essendo un'opera completamente originale, il disco si distingue per la sua qualità e carica primordiale. Un esordio promettente per il quintetto di Atlanta. Ascolta ora Order of the Mind e scopri il futuro del sludge metal!

 I rumori delle tenebre sono una musica non addomesticata, suoni primordiali, simulacri del lontanissimo passato.

 Questo EP crea finestre temporali spalancate verso l'infinito.

L'EP 'The Dreams in the Witch House' di Michael Plater è un viaggio sonoro oscuro e suggestivo ispirato all'opera di H.P. Lovecraft. Con soli dieci minuti di durata, crea atmosfere spettrali e inquietanti, grazie a dissonanze e synth che evocano paure ancestrali. Ogni traccia offre una finestra temporale verso l'ignoto, trasformando il breve ascolto in un'esperienza immersiva e misteriosa. Scopri l'oscurità sonora di Michael Plater, immergiti in un EP da brivido.

 «Un suono compatto, impastato e tuttavia solo apparentemente semplice, che richiede qualche ascolto per intrigare.»

 «Siamo semplicemente davanti a un lavoro di rock vero, grezzo, dal sound sporco ma curato, che funziona.»

Awake In The Brain Chamber è il quarto album dei Secret Machines, il primo dopo 12 anni, che conferma la loro maturità e coerenza stilistica. L'album unisce rock, progressive e shoegaze in un sound solido e coinvolgente. Il lavoro è caratterizzato da atmosfere malinconiche, voce filtrata e ritmiche decise. Non raggiunge le vette del precedente disco, ma risulta più compatto e ispirato. Un ritorno fondamentale per una band apprezzata dagli amanti del rock autentico e sperimentale. Ascolta Awake In The Brain Chamber e scopri il rock autentico dei Secret Machines!

 Leaves of Yesteryear è una mezza truffa legalizzata: solo 24 minuti su 44 sono inediti.

 La cover di 'Solitude' è perfetta, non sembra una cover ma un brano autentico dei Green Carnation.

Leaves of Yesteryear segna il ritorno dei cult norvegesi Green Carnation dopo anni di inattività. L'album combina sonorità progressive metal con influenze hard rock e gothic, ma è criticato per l'uso consistente di una cover e di un rifacimento, che occupano quasi metà del disco. La band dimostra tuttavia ispirazione e qualità, soprattutto nei brani inediti e nella rivisitazione riuscita di 'Solitude' dei Black Sabbath. Un ritorno ben riuscito anche se discusso. Scopri il ritorno dei Green Carnation e immergiti nel loro progressive metal unico!

 Questo pezzo ti si attacca alla pelle, come l’impetigine.

 Senza questa canzone non so stare; non affabulare. Non so vivere.

La recensione celebra 'Teenage Kicks' come uno dei brani punk più intensi e sinceri, supportato dall'approvazione di John Peel. Il pezzo viene descritto come un'esperienza che si attacca all'anima, capace di evocare la gioventù e l'appartenenza alla periferia. L'autore loda la forza emotiva della musica e della voce di Fragal Sharkey, considerandola imprescindibile per vivere appieno. È un omaggio passionale a un classico intramontabile. Ascolta 'Teenage Kicks' e vivi l'essenza del vero punk rock!

 L'album fu la chiave di volta, a distanza di anni, per comprendere molto della natura stessa del rock.

 Un vero e proprio pugno nello stomaco: niente abbellimenti, ma la cruda realtà dei bassifondi newyorchesi.

La recensione analizza l'album 'The Velvet Underground & Nico' come un'opera rivoluzionaria nel panorama del rock degli anni '60, capace di rappresentare la realtà cruda dei bassifondi di New York. Nonostante iniziale scarso successo commerciale, l'album è diventato un punto di riferimento fondamentale per il rock e la musica sperimentale, ispirando intere generazioni di musicisti punk e alternativi. L'autore sottolinea l'importanza storica e culturale dell'opera, evidenziandone la forza innovativa e l'impatto duraturo. Scopri il capolavoro che ha cambiato per sempre il rock, ascolta The Velvet Underground & Nico!

 Il lungo serpente carminio scivola sinuoso tra nove inveterate sinfonie legate da un comune fil rouge: la presenza spirituale di Brendan Perry e della Gerrard.

 Gli Arcana non hanno mai perso la via maestra, non sono mai scesi a compromessi col mercato discografico, antesignani, sempre un passo avanti nella sperimentazione.

Le Serpent Rouge degli Arcana è un album che esplora atmosfere oscure e misteriose ispirate all'opuscolo esoterico omonimo. La band svedese si evolve, mescolando dark ambient a influenze tribali e orientali, mantenendo una forte identità artistica. Il contributo di Brendan Perry impreziosisce la title track, mentre le nove tracce si dipanano come un viaggio enigmatico tra simboli e leggende. Un'opera che unisce suggestioni storiche a una raffinata sperimentazione sonora. Ascolta Le Serpent Rouge per immergerti in un viaggio sonoro esoterico unico.

 il cuore pulsante del disco è assolutamente ed incontrovertibilmente Foo Fighters.

 Un bel disco, con il quale i Foos si consolidano (a patto che ne avessero bisogno).

Medicine At Midnight segna il decimo album in studio dei Foo Fighters, con un sound che fonde elementi funky e rock classico. Dave Grohl guida la band in un percorso che rinnova la loro sonorità senza tradire le radici. Nonostante la pandemia abbia fermato i piani di tour, il disco offre pezzi forti come "Holding Poison" e "Shame Shame". Un lavoro che conferma la rilevanza della band nel panorama rock attuale. Scopri il nuovo sound dei Foo Fighters e immergiti in Medicine At Midnight!

 "Mazza che copertina brutta!"

 "Un disco adulto e super yankee di un gruppo fino a qui formalmente appartenente al pop rock giovanile britannico fine anni ottanta."

L’album "Add to Favourites" dei Cutting Crew rappresenta un ritorno adulto e ben prodotto di un gruppo inglese dagli anni ottanta. Pur con suoni perfetti e un’ottima qualità sonora, l’atmosfera appare troppo influenzata da stereotipi americani, perdendo parte della personalità e dell’originalità che caratterizzava i primi lavori. Il cantante Nick Van Eede ha cambiato stile vocale, penalizzando l’impatto emotivo. Nel complesso un disco valido ma non memorabile, distante dalle vette del passato. Scopri l’evoluzione dei Cutting Crew con la nostra recensione dettagliata!

 Sviluppato da Ed Fries, nientepopodimeno che l'ex-vicepresidente di MS.

 L'ingegno che oltrepassa le limitazioni hardware.

Halo 2600 è un sorprendente gioco indie per Atari 2600, creato dall'ex vicepresidente Microsoft Ed Fries, che reinterpreta la saga di Halo con ingegno tecnico. Il titolo offre quattro stadi pieni di sfida e potenziamenti, il tutto in un'edizione fisica limitata e ricca di fascino retro. La recensione ne esalta la creatività e la nostalgia, con uno stile ironico e giocoso. Prova Halo 2600 e rivivi la sfida retrò con Master Chief!

 Il cuore del film è una conversazione forzata, una serie di domande e risposte, che risulta anche essere la sequenza dialogica più lunga, oltre che la più intensa.

 Never Rarely Sometimes Always è tutto qui.

Il film racconta il viaggio di Autumn, una ragazza incinta minorenne, e della cugina Skyler verso New York per abortire. Il realismo sociale e la rappresentazione della solidarietà femminile emergono come punti di forza, scandendo un racconto drammatico ma autentico. La scena centrale di un interrogatorio medico intensifica il coinvolgimento emotivo, mostrando le difficoltà e la vulnerabilità vissute dalle protagoniste. L’opera si distingue per un approccio sobrio e sincero, lontano dagli stereotipi di empowerment tradizionali. Scopri un film intenso e autentico sulla realtà femminile e la solidarietà.

 Sto pensando di finirla qui. Una volta che arriva il pensiero resta lì. E si attacca. Persiste. Spadroneggia.

 La realtà e l’immaginazione si confondono completamente, i confini tra gli individui si perdono.

La recensione esplora l'ultimo film di Charlie Kaufman, un adattamento visionario e coinvolgente del romanzo di Iain Reid. Il film fonde realtà e immaginazione, con una forte componente psicologica e tematiche esistenziali. Le interpretazioni recitative sono sopra le righe e contribuiscono a creare un'atmosfera onirica e alienata. Un lavoro apprezzato che conferma la crescita artistica di Kaufman. Scopri il mondo enigmatico di Kaufman in questo film unico su Netflix!

 Un pezzo catramoso e al contempo liscio come l’olio, arpeggi Slint-iani e contrappassi tra sax e violino; una piacevole costante.

 For the First Time è un baillame organizzato, la storia del prog fatta a disco.

La recensione celebra 'For The First Time', il primo album di Black Country, New Road, definendolo un'opera prog intricata e innovativa, contaminata da klezmer e influenze post-rock. Il disco si distingue per arrangiamenti sofisticati e una scrittura intensa, riflesso della scena londinese alternativa. L'autore evidenzia il talento del gruppo nel mescolare generi e l’evoluzione rispetto ai singoli precedenti, sottolineando anche la qualità vocale e la consapevolezza artistica della band. Scopri l'innovazione prog di Black Country, New Road, ascolta 'For The First Time' ora!