nascondevi, sotto il cappello, iridescenti galassie

 levavi ogni bruttura dalle tasche del mondo

La recensione di Monk's Dream si presenta come un viaggio poetico e immaginifico che esplora la profondità musicale di Thelonious Monk. Attraverso immagini suggestive e metafore di galassie nascoste, il testo trasmette la magia e la complessità dell'album. Il tono evocativo stimola l'immaginazione del lettore più che un'analisi tecnica. Un invito a lasciarsi trasportare dalla musica e dai sogni. Scopri l'incanto di Monk's Dream e lasciati trasportare dal suo universo musicale!

 Come Alice, veniamo vorticosamente risucchiati in un paese delle meraviglie sospeso a metà tra le fiabe di Gianni Rodari e quelle, più spaventose, di Hans Christian Andersen.

 I Cinema Strange oltrepassano la membrana del nostro inconscio attraverso, anzitutto, il proprio alieno aspetto perturbante.

La recensione celebra l'album del 2002 di Cinema Strange, un mix seducente di atmosfere fiabesche e dark, con un sound che alterna deathrock e batcave. Il gruppo si distingue per la forte identità visiva e la qualità vocale di Lucas Lanthier, accompagnato da arrangiamenti strumentali raffinati. L'opera è descritta come un viaggio onirico attraverso pezzi ricchi di fascino e teatralità, che catturano l'ascoltatore in un microcosmo tra realtà e fantasia. Scopri l'universo oscuro e seducente di Cinema Strange, ascolta l'album ora!

 Si tratta, a tutti gli effetti, dell’anello mancante fra Phaedra e il successivo Rubycon.

 Un disco molto interessante rimasto nel cassetto per molti anni fino alla sua pubblicazione ufficiale nel 2019.

La recensione analizza 'Oedipus Tyrannus', un album raro e rimasto a lungo inedito di Tangerine Dream, considerato un ponte tra 'Phaedra' e 'Rubycon'. Con atmosfere cinematiche e sperimentazioni di sequencer, il disco rappresenta una fase evolutiva del gruppo. Pubblicato ufficialmente nel 2019, mostra un mix di elementi già esplorati e anticipazioni sonore per lavori futuri. Un must per gli appassionati di musica elettronica e progressive. Ascolta Oedipus Tyrannus e scopri un capolavoro nascosto di Tangerine Dream!

 Lizard è più affascinoso, più emozionante di quanto mi ricordassi!

 Ascoltare un disco dopo tanto tempo rende un effetto speciale: riaffiorano note e suoni già latenti, filtrati dalla nuova consapevolezza di un’età diversa.

La recensione riflette un ascolto personale e rinnovato di 'Lizard', l'album prog dei King Crimson, riscoperto con occhi adulti e nuove consapevolezze. Pur evidenziando difetti vocali e alcune scelte musicali, l'autore esalta il fascino emotivo e l'importanza storica del disco. Tra momenti di vita quotidiana, relazioni e la pandemia, il testo intreccia musica e riflessioni esistenziali, offrendo una visione intima e appassionata dell'opera. Il giudizio finale premia 'Lizard' come un classico imprescindibile del rock progressivo. Scopri o riscopri Lizard dei King Crimson e lasciati emozionare dal prog d’altri tempi!

 "Anche questo disco, come il predecessore, è stato definito 'sovrano', cioè che tocca tematiche scomode e non allineate al politically correct."

 "Imperfetto allude alla qualità della registrazione, tutta in cantina e tutta suonata autonomamente."

Il nuovo album di Povia, 'Imperfetto', segue il filone del precedente lavoro 'Nuovo Contrordine Mondiale', con un mix di brani politicamente impegnati e canzoni più intime. Realizzato in autonomia e in cantina durante il periodo di pandemia, il disco affronta temi sociali, economici e religiosi con uno stile diretto e poco allineato. Sebbene meno riuscito rispetto al suo predecessore, offre pezzi di rilievo come 'Torneremo Italia' e 'Immigrazìa'. La valutazione complessiva è di 3 stelle, riconoscendo l'importanza del progetto ma anche i suoi limiti. Scopri l'album Imperfetto di Povia e immergiti nelle sue riflessioni sociali e personali.

 Il solo fatto che continuino ad esistere nonostante la tragedia abbattutasi nel 2016 è di per sé commovente.

 Quella che abbiamo fra le mani non sarà panacea ma è senza dubbio balsamo.

Il nuovo album degli Architects, "For Those That Wish To Exist", si presenta come un atto di coraggio e resilienza dopo la tragedia familiare che ha colpito la band. Tra metalcore abrasivo e influenze pop, il disco esplora tematiche attuali come l'ambiente e la politica, senza mai perdere dignità. Seppur non privo di difetti e qualche momento debole, offre un'esperienza sonora intensa e variegata, con guest importanti come Simon Neil. Ascolta l'album e scopri la forza degli Architects in questo viaggio tra dolore e speranza.

 Il futuro è la speranza di trovare in un cassetto di un vecchio comò un pacco regalo che ti sei scordato di scartare.

 Le note di una chitarra illuminano le ombre e le rendono meno spaventose.

La recensione celebra il secondo album di Norfolk & Western, Centralia, un’opera country-folk che si ispira alla storia reale della città omonima. L'autore intreccia memorie personali con la musica, evocando atmosfere sospese fra luce e ombra. Un lavoro che illumina i momenti difficili con delicatezza e speranza, accompagnato da brani scritti anche in modo personale. Ascolta Centralia e scopri il fascino folk di Norfolk & Western.

 il rock non è morto, e andando a cercare musica su piattaforme varie ci si imbatte spesso in gruppi sconosciuti onesti che hanno passione e qualcosa da comunicare.

 il disco merita di essere ascoltato e non ve ne pentirete......il rock è vivo come diceva Neil Young.

Light Bulb Alley è un gruppo canadese di Montreal attivo dal 2016, che propone un mix fresco di hard rock psichedelico e garage punk. La recensione sottolinea la qualità dei loro pezzi, arricchiti da bellissimi fraseggi chitarristici che ricordano gli Amon Düül II. Un disco consigliato a chi crede che il rock non sia morto, ma ancora vivo e vibrante. Ascolta Light Bulb Alley e riscopri il rock vivo e passionale!

 La sincerità è vanità, tutto quel che resta è Indifferenza.

 Un cuore in fiamme dentro un cubo di ghiaccio.

Total Entropy di Asia Argento è una compilation di musica elettronica caratterizzata da collaborazioni varie e atmosfere intense. L'album esprime fragilità e tensioni emotive, con una performance vocale che, pur discutibile, risulta efficace grazie a un'attenta produzione. L'opera unisce impulsi artistici underground con riferimenti culturali e personali, offrendo un ascolto diversificato ma talvolta dispersivo per la sua lunghezza. Scopri l'universo sonoro e l'anima dietro Total Entropy di Asia Argento!

 L'unione di musica di ricerca ed esoterismo dona a Lucifero Alchemico un fascino oscuro e senza tempo.

 Il primo brano 'Vorago Deboniana' ha atmosfere sempre più oscure, surreali e ipnotiche, con voci inquietanti da un'altra dimensione.

Lucifero Alchemico di Deca è un album di musica elettronica e ambient dal forte carattere esoterico. Composto da quattro tracce di circa 11 minuti ciascuna, propone un viaggio sonoro oscuro e stratificato che richiama atmosfere di Tangerine Dream. L'opera si distingue per la sua sperimentazione senza compromessi e per l'uso combinato di tecnologie analogiche e digitali. Un ascolto consigliato con cuffie, ideale per gli appassionati di musica di ricerca e meditativa. Ascolta ora 'Lucifero Alchemico' di Deca e immergiti in un mondo sonoro unico e ipnotico.

 "Questi ragazzi nel 1980 erano, oltre post punk, già post muro di Berlino con una decade in anticipo."

 "Un alto edificio di underground ceco che non è secondo a nessuno, nemmeno a quello californiano."

La recensione celebra l'album 'Zikkurat' come un autentico capolavoro dell'underground cecoslovacco fine anni '70, paragonandolo ai Factrix. Il disco mescola psichedelia, rock torbido e un'intensità emotiva profonda, riflettendo la repressione politica e un profondo disagio sociale. La band dimostra un'originalità precoce e un'energia che supera molti lavori occidentali contemporanei. Scopri l'energia rivoluzionaria di Zikkurat, un vero gioiello post-punk della scena underground!

 "Tom Zé sa molte cose... Sa come si inizia: una ferocia ipnotica in media res..."

 "Disco di una bellezza clamorosa..."

La recensione celebra 'The Hips of Tradition' di Tom Zé come un disco clamoroso che fonde avanguardia, tradizione e poesia popolare. L'autore sottolinea la maestria e l'inventiva di Tom Zé, artista brasiliano che ha conquistato il rispetto internazionale anche grazie alla scoperta di David Byrne. Il disco è descritto come un'opera di grande bellezza, ricca di riferimenti culturali e musicali, capace di emozionare con la sua intelligenza e semplicità. Scopri la magia e l'innovazione di Tom Zé con The Hips of Tradition!

 Il voler "strafare" è un difetto classico per buona parte degli artisti all'esordio.

 BeCoMe ci mostra una band ancora acerba in chiave stilistica ma dotata di buoni spunti.

BeCoMe segna l'esordio del trio Between Changes And Me, che propone otto tracce catchy con buona produzione. Tuttavia, l'album pecca per l'eccessiva varietà stilistica che rende l'ascolto meno coeso. La band mostra potenzialità ma deve ancora trovare una direzione chiara. Un debutto dignitoso e promettente, con spunti da sviluppare. Ascolta BeCoMe e scopri l'esordio promettente dei Between Changes And Me!

 Quasi una colonna sonora di sottofondo al tuo imbarazzo di trovarti lì per caso.

 Disco bellissimo nel sembrare quasi una di quelle cassette registrate alla radio quando ci si metteva là e si aspettava che trasmettessero la tua canzone preferita.

La recensione descrive l'album 'A Collection Of' di Norfolk & Western come un viaggio nella musica folk nostalgica e intima, capace di evocare atmosfere d'altri tempi. L'autore racconta l'esperienza di aver acquistato il disco direttamente a un concerto romano, sottolineandone la rarità e il fascino unico. La musica è paragonata a suoni caldi e familiari, come quelli di vecchie cassette o vinili, che accompagnano ricordi personali. Ascolta l'album e immergiti in un viaggio musicale unico e nostalgico.

 Il film è un'esperienza fortissima, che restituisce dignità ai morti e crudeltà agli aguzzini senza sconti.

 Questa pagina di storia oggi sono pochi a ricordarla e a conoscerla.

L'uomo che verrà di Giorgio Diritti racconta con realismo e poesia la tragedia di Monte Sole, uno dei capitoli più dolorosi della storia italiana. Ambientato durante l'occupazione nazifascista, il film mette al centro una famiglia contadina dell'Appennino bolognese, evitando retorica e idealizzazioni. Un'opera forte, necessaria per mantenere viva la memoria di quella strage e della vita rurale italiana. Scopri su Prime Video questo film intenso e necessario sulla storia italiana.

 Una delle immagine più iconiche della gloriosa stagione Sub Pop ce la ricordiamo bene: Tad Doyle in maglietta bianca bagnata, per sciorinare tutto il lardo e il pelo nel petto, e la scritta LOSER che campeggiava.

 i dischi di questi adorabili perdenti nella nostra bacheca avranno sempre un posto speciale.

La recensione ripercorre la carriera dei Tad, sottolineando la loro posizione di outsider nel boom del grunge degli anni '90. "Infrared Riding Hood" è descritto come un album solido e fedele alla loro matrice hard/metal/punk, ma con aperture melodiche interessanti. Nonostante il successo più limitato rispetto ai coevi, questo disco assume valore di album cult per gli appassionati. La produzione di Jack Endino e il basso pulsante di Kurt Danielson sono elementi chiave del suono. L'opera è un omaggio alla band e alla scena di culto che li circonda. Scopri l'album culto dei Tad, un caposaldo del grunge per veri appassionati del rock alternativo.

 Ci congratulammo fino a rimanere letteralmente senza fiato.

 Né Tenzing né Hillary respirano più; ma di Tenzing, e di quel giorno, rimarrà questa immagine, una delle più toccanti che mi sia capitato di vedere.

La recensione celebra la storica ascesa di Edmund Hillary e Tenzing Norgay sulla vetta dell’Everest nel 1953, ponendo l’accento sul valore umano e simbolico di questa impresa. Viene descritta la tenacia, la collaborazione tra i due alpinisti e il momento di gioia e conquista che ha segnato la storia dell’alpinismo. Il testo enfatizza anche la dimensione personale e culturale della sfida, superando qualsiasi spartizione di meriti. Scopri il racconto dell'impresa epica di Hillary e Norgay sull'Everest.

 "Exit non piace per un effetto nostalgia, ma per la sua grande coerenza e creatività."

 "Il suono di Exit si integra perfettamente nella colonna sonora volutamente vintage e accattivante di Stranger Things."

La recensione evidenzia come l'album Exit dei Tangerine Dream rappresenti un caposaldo della musica elettronica anni '80, capace di integrare atmosfere vintage e innovazione sonora. L'autore apprezza l'adattabilità del sound in contesti moderni come la serie Stranger Things e sottolinea l'efficacia artistica del disco, pur lontano dai tradizionali viaggi sonori del gruppo. Exit emerge come punto di partenza per diversi cammini musicali ed è apprezzato per la sua coerenza creativa e freschezza. Scopri l'album Exit e lasciati trasportare nella musica elettronica anni '80.

 L'unica cosa che riesce a produrre l'uomo è spazzatura: di cose, di suoni e di messaggi, un turbinio di merda liquamosa.

 La Guernica fatta rock.

La recensione esplora Twin Infinitives di Royal Trux come un'opera intensa che riflette sull'inutilità umana e il caos esistenziale. L'album viene descritto come una 'Guernica fatta rock', rappresentando l'apocalisse e la follia del nostro tempo. L'autore evidenzia un senso di annientamento e critica sociale intensa, con un tono molto profondo e filosofico. La musica si fa veicolo di riflessione e denuncia. Scopri l'album Twin Infinitives ed entra nel cuore della riflessione sonora di Royal Trux.

 Il cane agisce per via della paura e dell’odio che gli viene instillato in modo scientifico da parte dell’uomo.

 Fuller riflette su come una volta identificato il problema del razzismo spesso si prediliga la repressione piuttosto che la cura.

White Dog di Samuel Fuller è un film intenso e intelligente che affronta il tema del razzismo in modo originale e profondo. Nonostante la sua controversa accoglienza negli USA e una scarsa distribuzione italiana, resta uno dei lavori più significativi di Fuller. La pellicola esplora la brutalità umana, contrapponendola all'innocenza animale, con una colonna sonora di Morricone che amplifica la forza emotiva dell'opera. Un'esperienza intensa e provocatoria, consigliata a chi cerca un cinema impegnato e riflessivo. Guarda White Dog e scopri un classico del cinema impegnato e provocatorio di Samuel Fuller.