Il più clamoroso canto da ubriachi della storia, “un lamento che si canta in coro e si balla da soli”.

 Affabulatore incantaci, dacci dentro con la fantasia, ma non scordare l’essenziale. E incendia, incendia l’anima con le cose vere, che sono poche e sempre quelle.

La recensione celebra l'album 'Rebetiko Gymnastas' di Vinicio Capossela per la sua capacità di fondere il rebetiko greco con un'intensa carica emotiva e vocale. L'opera viene descritta come un viaggio nella malinconia e nella tradizione, un canto da ubriachi che accende l’anima con verità profonde. Viene sottolineata la qualità interpretativa di Capossela e il valore delle radici musicali rielaborate con fantasia e sentimento. Scopri l’intensità del rebetiko firmato Vinicio Capossela, ascolta ora Rebetiko Gymnastas.

 "Un brivido mi è corso lungo la schiena leggendo le ultime righe di 'All We Are Saying'."

 "John Lennon era un uomo sorprendente ed impulsivo, la cui complessità emerge chiaramente nell’intervista di David Sheff."

La recensione analizza il libro "All We Are Saying" di David Sheff, che riporta l’ultima intervista rilasciata da John Lennon nel 1980. L’autore riflette sulla complessità e gli aspetti contraddittori del cantautore, approfondendo temi legati alla vita privata, all’album "Double Fantasy" e alla carriera dei Beatles. Il libro offre un ritratto intimo e interessante di Lennon, riconfermando il suo valore per le nuove generazioni. Leggi la recensione per scoprire l’ultima intervista di John Lennon e conoscere il lato più umano del mito dei Beatles.

 I Miti di Cthulhu vengono oggi citati dagli appassionati di giochi di ruolo ma magari i suoi racconti neanche vengono letti.

 Lovecraft è un autore complesso e contraddittorio, figlio dei suoi tempi che va contestualizzato.

La biografia di S.T. Joshi su H.P. Lovecraft offre un ritratto approfondito e complesso dello scrittore, analizzando la sua vita, le contraddizioni e l'impatto culturale. Viene sottolineata la crescita di popolarità dell'autore e le controversie legate al suo pensiero, mentre si valorizzano le radici filosofiche e letterarie dei Miti di Cthulhu. L'edizione italiana curata da Providence Press è un'importante risorsa per conoscere Lovecraft senza pregiudizi. Immergiti nella vita e nelle opere di Lovecraft con questa biografia essenziale!

 "Come Before Christ and Murder Love rimane forse una delle migliori canzoni mai composte da Douglas P."

 "Il testo di 'Runes and Men' ci riporta alla memoria oscuri tempi dimenticati in cui le rune guidavano il nostro spirito."

The Corn Years Plus celebra il quarantennale di Death in June con una ristampa ricca di brani iconici provenienti da Brown Book e The World That Summer. L'album rappresenta una delle migliori introduzioni al loro sound, tra atmosfere folk e testi evocativi. Con pezzi memorabili come "Helige Tod" e "Come Before Christ and Murder Love", si riaffermano qualità compositive di Douglas P. influenzate da grandi artisti folk. Un'edizione consigliata agli appassionati del genere e collezionisti. Scopri ora The Corn Years Plus e immergiti nella musica cult di Death in June!

 Questo LIBRO, anzi OPERA, anzi OTTAVA MERAVIGLIA DELLA CIVILTÀ, è tutto questo e anche di più.

 Rosario è un eroe dimenticato, non riconosciuto, che si sacrifica per TE, cercando di convincere DIO a risparmiarti!

La recensione celebra il libro di Giobbe Covatta come un capolavoro comico e un'opera di profonda riflessione sociale e filosofica. Il protagonista, Rosario Sansa, deve convincere Dio a non distruggere l'umanità, in un racconto ricco di satira e comicità demenziale. Definito un 'compagno di viaggio' e 'ottava meraviglia della civiltà', il libro si distingue per originalità e umorismo pungente. Scopri l'irresistibile comicità e la satira di Giobbe Covatta con questo libro unico!

 ‘Solo il mimo canta al limitare del bosco’

 ‘Ti Amo, la curva dei tuoi occhi intorno al mio cuore, ruota un moto di danza e di dolcezza’

La recensione celebra 'Alphaville' di Jean-Luc Godard come un capolavoro innovativo della Nouvelle Vague, che fonde una distopia futuristica con riflessioni poetiche e sociali. Attraverso la figura di Lemmy Caution, il film affronta temi di tecnocrazia, perdita delle emozioni e resistenza umana. L'ambientazione parigina moderna accentua l'atmosfera cupa e riflessiva di questa opera che sfida il tempo e il cinema tradizionale. Scopri il fascino unico di Alphaville, un classico senza tempo da vedere assolutamente.

 Il comunismo non ha vinto ha vinto il nemico di tutti i giorni, ha vinto il pentapartito e di comunisti in giro nemmeno la puzza d'erba.

 Gli operai stanno dalla parte del padrone per 50 euro in nero in più, non sanno cos’è il classismo e se possono fottono il proprio comp...collega.

La recensione è un viaggio personale attraverso memoria familiare e politica italiana, evidenziando il declino del PCI e della sinistra. Con amarezza si sottolineano le contraddizioni di una classe operaia divisa e un sindacato compromesso, insieme a una critica severa alla situazione politica attuale e alla perdita di ideali socialisti. Scopri l'evoluzione e le sfide della sinistra italiana leggendo questa riflessione coinvolgente.

 "Non chiamatemi artista, io sono un fotografo, un pittore, un produttore."

 "L'arte non è un optional. Questo non è un buon pianeta."

La recensione di DRE - CLUB esplora le profonde riflessioni dell'autore sull'arte e l'artista oggi, in un contesto di alienazione e creatività soffocata. DRE si definisce più un produttore e fotografo che un artista, raccontando il peso della realtà quotidiana e la necessità di rivoluzionare la propria visione. L'album è un invito a riflettere sull'essenza dell'arte e sulla sua importanza, nonostante le difficoltà. Ascolta DRE - CLUB e immergiti in una visione autentica dell’arte moderna.

 Lo zucchero è dolce ma fa male, le rose crescono meglio col concime organico.

 Si rimane con in mano un bicchiere di acqua ionizzata e declorurizzata... che ci rassicurano nel loro scartavetrare il cerume accumulato nelle orecchie.

La recensione celebra l'album "100 Years of Pulchritude" dei 100 Flowers come un originale mix di pop, punk e suoni sperimentali. L'opera fonde diverse influenze in modo unico, offrendo una nuova estetica musicale che sfida le convenzioni. La ristampa della produzione del gruppo viene vista come un regalo per gli appassionati, capace di rinfrescare e risvegliare l'ascoltatore. Un lavoro che unisce divertimento e profondità riflessiva. Ascolta 100 Flowers e lasciati sorprendere dal loro pop punk unico!

 I Duran Duran hanno saputo suicidarsi con grazia ma, come Balboa contro Apollo, si sono sempre rialzati prima del gong.

 Tra il 1981 ed il 1984 salgono con nonchalance sul tetto del mondo, forieri di un pop patinato ma innovativo, contaminato ma spontaneo, grezzo ma mai banale.

La recensione del libro di Steve Malins offre un ritratto appassionato e dettagliato dei Duran Duran, una band che ha attraversato diverse crisi e rinascite, segnando la scena pop dagli anni '80 fino a oggi. Malins racconta con passione le fasi di gloria, i momenti difficili e le ripartenze della band, evidenziando il loro impatto e la loro resilienza artistica. Un'analisi che arricchisce la conoscenza anche dei fan più convinti. Scopri la vera storia dei Duran Duran con il libro di Steve Malins!

 "Ci mettono il cuore, ci mettono l'anima, sputano sangue."

 "Skip Steps 1 & 3 vale molto di più di quanto ho scritto fino ad ora!"

No Pocky for Kitty è il secondo album dei Superchunk, prodotto da Steve Albini in sole 36 ore. Il disco sprigiona un'energia incandescente con dodici tracce veloci e nervose, vero concentrato di punk e power-pop. L'autore ricorda anche un memorabile concerto del 1992, sottolineando la forza travolgente della band nel vivo della scena indie americana degli anni 90. Scopri ora il fuoco degli anni 90 con Superchunk, ascolta No Pocky for Kitty!

 Fedeli a loro stessi fintanto il punk era fedele a loro.

 Se in Academy Fight Song non ci senti i Weezer sei una brutta persona.

La recensione esprime un forte legame emotivo con l'album 'Signals, Calls, and Marches' dei Mission of Burma, riconoscendolo come un’opera chiave del punk alternativo. L'autore riflette sulle influenze e i riferimenti musicali presenti, sottolineando l'importanza e la fedeltà della band al proprio stile. Il testo è denso di passioni e metafore, celebrando l'energia e l'impatto della musica. Scopri ora l'album culto che ha rivoluzionato il punk alternativo!

 Ci ho messo otto mesi per imparare a sentire oltre i pianti, i risvegli notturni e le arrabbiature, ma ne sta dannatamente valendo la pena.

 Dieci delicate tracce sottili come un raggio di sole in una gelida giornata invernale, che sa arrivare al cuore e riscaldare meglio di una giornata estiva.

L'album Ways of Hearing degli americani The goalie's anxiety at the penalty kick è un viaggio sonoro delicato e intimo, capace di toccare profondamente l'anima. Tra influenze emo, indie e post rock, le dieci tracce creano un'atmosfera calda e nostalgica. La recensione si intreccia con riflessioni personali sull'ascolto e la percezione emotiva legata a una nuova esperienza di vita. Un disco che abbraccia, consola e accompagna in momenti di cambiamento interiore. Ascolta Ways of Hearing e lasciati avvolgere dalle sue emozioni intense.

 Un disco rock ma anche intimo, dove politica e spiritualità si uniscono in un manifesto di vita e rivolta coinvolgente.

 È un viaggio tra l’Europa e la propria coscienza, iniziato nella biblioteca di Sarajevo ormai conquistata dalle fiamme.

Linea Gotica del Consorzio Suonatori Indipendenti è un album che unisce potenza e intimità, fondendo politica e spiritualità in un manifesto di vita e rivolta. Il disco è un viaggio emotivo attraverso le ceneri della cultura e lo smarrimento dell'uomo moderno, con riferimenti storici e simbolici intensi. Viene celebrato come una pietra miliare della musica italiana, paragonabile a grandi lavori come La voce del padrone e Anima Latina. La recensione evidenzia la forza evocativa e l'importanza storica dell'opera. Scopri il potente viaggio emotivo e politico di Linea Gotica, un capolavoro della musica italiana!

 «Il potere dell’ammore» che fa sopportare al protagonista le sue continue arrampicate sugli specchi.

 «Non ho potuto fare a meno di sentirmi rappresentato da questi ex classicisti stereotipati.»

Smetto Quando Voglio Masterclass è un film che unisce con successo elementi tipici della commedia italiana con una trama crime che ruota intorno alle smart drugs. La serie prosegue con un 'midquel' interessante che approfondisce i retroscena dei personaggi, rendendo la visione coinvolgente e originale. Nonostante alcune battute risultino meno efficaci, il film resta una commedia fresca e ben strutturata, capace di rappresentare le dinamiche di una banda di ricercatori sfigati ma simpatici. Scopri la commedia italiana originale e divertente di Smetto Quando Voglio Masterclass!

 Il post punk degli anni dieci viene senza premesse culturali, non da stimoli sociali, né recando traccia alcuna di conflitto.

 È un’operazione culta, estetica, filologica; un atto performativo che si esaurisce nell’esibizione live e culmina nel pellegrinaggio di un pubblico benestante a Barcellona in giugno.

La recensione esamina Drunk Tank Pink dei Shame come un album post punk lucido e freddo, privo di significati lirici profondi ma con un'intensa esecuzione musicale. Il disco riflette la perdita della dimensione sottoculturale originale del punk, sostituita da una forma estetica e performativa più distaccata. L'album è valutato con uno sguardo critico ma comprensivo, evidenziando citazioni stilistiche precise e influenze di altre band contemporanee. Scopri il post punk contemporaneo con Drunk Tank Pink dei Shame.

 A parer mio è tornato alla grande, con un album che supera di gran lunga tutti i lavori degli ultimi 15 anni.

 ‘Don’t Chase the Dead’ la mia preferita dell’album, veramente dopo l’uscita del video ha cominciato a piacermi tantissimo. Atmosfera bellissima!!!!

La recensione di ‘We Are Chaos’ evidenzia un album che segna un ritorno significativo per Marilyn Manson, superando i suoi lavori degli ultimi 15 anni. Tra i brani spiccano l’atmosfera di ‘Don’t Chase the Dead’ e l’eleganza di ‘Paint You With My Love’. Nonostante qualche traccia meno apprezzata, l’opera complessiva entusiasma per l’originalità e l’energia. L’autore assegna un voto molto alto, sottolineando l’impatto emotivo e la potenza vocale di Manson. Ascolta ora 'We Are Chaos' e scopri il nuovo volto di Marilyn Manson!

 Se si ha la pazienza di “cresistere” al prologo, si viene ripagati e coinvolti man mano che Aster gioca le sue carte.

 Midsommar è più ambizioso, più maturo, più compatto e pensato e studiato in termini di scrittura e realizzazione.

Midsommar di Ari Aster conferma il talento del regista con un horror dal ritmo lento ma crescente, ambientato in un festival folcloristico svedese. Pur accusando un prologo eccessivamente lungo, la pellicola conquista grazie a una scenografia curata e tensione palpabile. Rispetto a Hereditary, è meno spaventoso ma più maturo e ambizioso, con un finale potente e realista. La recitazione risulta modesta, ma l'atmosfera e la regia compensano pienamente. Scopri l’incubo estivo di Ari Aster e lasciati coinvolgere da Midsommar!

 “Ma dai, cosa ti è successo, non fare così, perché stai così giù, domani andrà meglio.”

 “Le sue bellissime ballate per piccole pene, senza piangere troppo.”

Il nuovo album di Moltheni, 'Senza Eredità', si distingue per un ritorno al pop elegante e leggero, lontano dal suo classico stile più cupo. L'autore esplora ballate intime con arrangiamenti ricercati, offrendo canzoni spensierate e suggestive. L'opera rispecchia anche un bisogno di leggerezza in un anno difficile come il 2020. La recensione evidenzia il talento consueto di Moltheni e una nuova freschezza nel suo lavoro. Ascolta 'Senza Eredità' di Moltheni e riscopri il pop italiano di classe!

 Distruggi tutta la vita umana: una roba da far impallidire Ungaretti.

 Quando il brutto è bello, è così. Forse.

Destroy All Human Life dei Country Teasers è un album del 1999 che fonde country western distorto e testi di satira pungente. Ben Wallers, mente della band, usa umorismo nero e provocazione per esplorare temi controversi con un linguaggio universale. L'opera colpisce per la sua originalità e la capacità di emozionare chi è attratto dal lato oscuro e grottesco della musica. Ascolta Destroy All Human Life e scopri la satira agli estremi confini del country!