Questo pezzo ti si attacca alla pelle, come l’impetigine.

 Senza questa canzone non so stare; non affabulare. Non so vivere.

La recensione celebra 'Teenage Kicks' come uno dei brani punk più intensi e sinceri, supportato dall'approvazione di John Peel. Il pezzo viene descritto come un'esperienza che si attacca all'anima, capace di evocare la gioventù e l'appartenenza alla periferia. L'autore loda la forza emotiva della musica e della voce di Fragal Sharkey, considerandola imprescindibile per vivere appieno. È un omaggio passionale a un classico intramontabile. Ascolta 'Teenage Kicks' e vivi l'essenza del vero punk rock!

 L'album fu la chiave di volta, a distanza di anni, per comprendere molto della natura stessa del rock.

 Un vero e proprio pugno nello stomaco: niente abbellimenti, ma la cruda realtà dei bassifondi newyorchesi.

La recensione analizza l'album 'The Velvet Underground & Nico' come un'opera rivoluzionaria nel panorama del rock degli anni '60, capace di rappresentare la realtà cruda dei bassifondi di New York. Nonostante iniziale scarso successo commerciale, l'album è diventato un punto di riferimento fondamentale per il rock e la musica sperimentale, ispirando intere generazioni di musicisti punk e alternativi. L'autore sottolinea l'importanza storica e culturale dell'opera, evidenziandone la forza innovativa e l'impatto duraturo. Scopri il capolavoro che ha cambiato per sempre il rock, ascolta The Velvet Underground & Nico!

 Il lungo serpente carminio scivola sinuoso tra nove inveterate sinfonie legate da un comune fil rouge: la presenza spirituale di Brendan Perry e della Gerrard.

 Gli Arcana non hanno mai perso la via maestra, non sono mai scesi a compromessi col mercato discografico, antesignani, sempre un passo avanti nella sperimentazione.

Le Serpent Rouge degli Arcana è un album che esplora atmosfere oscure e misteriose ispirate all'opuscolo esoterico omonimo. La band svedese si evolve, mescolando dark ambient a influenze tribali e orientali, mantenendo una forte identità artistica. Il contributo di Brendan Perry impreziosisce la title track, mentre le nove tracce si dipanano come un viaggio enigmatico tra simboli e leggende. Un'opera che unisce suggestioni storiche a una raffinata sperimentazione sonora. Ascolta Le Serpent Rouge per immergerti in un viaggio sonoro esoterico unico.

 il cuore pulsante del disco è assolutamente ed incontrovertibilmente Foo Fighters.

 Un bel disco, con il quale i Foos si consolidano (a patto che ne avessero bisogno).

Medicine At Midnight segna il decimo album in studio dei Foo Fighters, con un sound che fonde elementi funky e rock classico. Dave Grohl guida la band in un percorso che rinnova la loro sonorità senza tradire le radici. Nonostante la pandemia abbia fermato i piani di tour, il disco offre pezzi forti come "Holding Poison" e "Shame Shame". Un lavoro che conferma la rilevanza della band nel panorama rock attuale. Scopri il nuovo sound dei Foo Fighters e immergiti in Medicine At Midnight!

 "Mazza che copertina brutta!"

 "Un disco adulto e super yankee di un gruppo fino a qui formalmente appartenente al pop rock giovanile britannico fine anni ottanta."

L’album "Add to Favourites" dei Cutting Crew rappresenta un ritorno adulto e ben prodotto di un gruppo inglese dagli anni ottanta. Pur con suoni perfetti e un’ottima qualità sonora, l’atmosfera appare troppo influenzata da stereotipi americani, perdendo parte della personalità e dell’originalità che caratterizzava i primi lavori. Il cantante Nick Van Eede ha cambiato stile vocale, penalizzando l’impatto emotivo. Nel complesso un disco valido ma non memorabile, distante dalle vette del passato. Scopri l’evoluzione dei Cutting Crew con la nostra recensione dettagliata!

 Sviluppato da Ed Fries, nientepopodimeno che l'ex-vicepresidente di MS.

 L'ingegno che oltrepassa le limitazioni hardware.

Halo 2600 è un sorprendente gioco indie per Atari 2600, creato dall'ex vicepresidente Microsoft Ed Fries, che reinterpreta la saga di Halo con ingegno tecnico. Il titolo offre quattro stadi pieni di sfida e potenziamenti, il tutto in un'edizione fisica limitata e ricca di fascino retro. La recensione ne esalta la creatività e la nostalgia, con uno stile ironico e giocoso. Prova Halo 2600 e rivivi la sfida retrò con Master Chief!

 Il cuore del film è una conversazione forzata, una serie di domande e risposte, che risulta anche essere la sequenza dialogica più lunga, oltre che la più intensa.

 Never Rarely Sometimes Always è tutto qui.

Il film racconta il viaggio di Autumn, una ragazza incinta minorenne, e della cugina Skyler verso New York per abortire. Il realismo sociale e la rappresentazione della solidarietà femminile emergono come punti di forza, scandendo un racconto drammatico ma autentico. La scena centrale di un interrogatorio medico intensifica il coinvolgimento emotivo, mostrando le difficoltà e la vulnerabilità vissute dalle protagoniste. L’opera si distingue per un approccio sobrio e sincero, lontano dagli stereotipi di empowerment tradizionali. Scopri un film intenso e autentico sulla realtà femminile e la solidarietà.

 Sto pensando di finirla qui. Una volta che arriva il pensiero resta lì. E si attacca. Persiste. Spadroneggia.

 La realtà e l’immaginazione si confondono completamente, i confini tra gli individui si perdono.

La recensione esplora l'ultimo film di Charlie Kaufman, un adattamento visionario e coinvolgente del romanzo di Iain Reid. Il film fonde realtà e immaginazione, con una forte componente psicologica e tematiche esistenziali. Le interpretazioni recitative sono sopra le righe e contribuiscono a creare un'atmosfera onirica e alienata. Un lavoro apprezzato che conferma la crescita artistica di Kaufman. Scopri il mondo enigmatico di Kaufman in questo film unico su Netflix!

 Un pezzo catramoso e al contempo liscio come l’olio, arpeggi Slint-iani e contrappassi tra sax e violino; una piacevole costante.

 For the First Time è un baillame organizzato, la storia del prog fatta a disco.

La recensione celebra 'For The First Time', il primo album di Black Country, New Road, definendolo un'opera prog intricata e innovativa, contaminata da klezmer e influenze post-rock. Il disco si distingue per arrangiamenti sofisticati e una scrittura intensa, riflesso della scena londinese alternativa. L'autore evidenzia il talento del gruppo nel mescolare generi e l’evoluzione rispetto ai singoli precedenti, sottolineando anche la qualità vocale e la consapevolezza artistica della band. Scopri l'innovazione prog di Black Country, New Road, ascolta 'For The First Time' ora!

 Un approccio offensivo, torbido; un suono "chiuso", da fredda e glaciale cantina.

 A mio parere il disco di Death Metal old school più abrasivo e violento mai pubblicato in Italia.

La recensione celebra l’album Inside the Unreal degli Electrocution come uno dei più abrasivi e violenti del death metal italiano old school. L’autore racconta con passione il ricordo di un live intenso e di un sound grezzo e potente, paragonando la band a nomi storici del genere. Un album imperdibile per gli amanti del metal estremo anni ’90. Scopri l’impeto old school degli Electrocution ascoltando Inside the Unreal!

 È uno stato di calma apparente è una forma di amore costante

 Avevo bisogno di sentirmi vivo e questo album, in tutta la sua umanità ed il suo calore, ha il pregio di essere un album pieno di emozione e verità.

La recensione esplora l'album del 2004 di Paola Turci, 'Stato di calma apparente', evidenziandone la profondità emotiva e il calore umano. Il disco viene percepito come un viaggio nostalgico e autentico in un periodo di transizione per l'artista. Vengono messi in luce testi intensi e un sound caldo e diretto, che ancora oggi emoziona e coccola l'ascoltatore. L'autore si immerge nell'atmosfera dell'album, trovando conforto e verità nelle sue canzoni. Ascolta ora Stato di calma apparente e lasciati trasportare dalle emozioni di Paola Turci.

 "Siamo in un posto di parole e di sguardi, di grida e spintoni, siamo nell'ombelico del mondo."

 "Mi sembra proprio che sia questo il mondo sognato da De André, per niente perfetto e anche puzzolente, così diverso dal suo..."

La recensione dipinge un vivido affresco della Genova raccontata in Creuza De Ma, album di Fabrizio De André del 1983. Attraverso suggestioni visive e sonore, l'autore trasporta il lettore nei vicoli, nel porto e nelle diverse culture che convivono, esaltando il realismo poetico e la carica emotiva dell'opera. Un invito a riscoprire il mondo autentico e complesso che De André ha saputo tradurre in musica. Scopri l'atmosfera autentica di Creuza De Ma, un capolavoro di poesia e musica.

 Matt Williams ha vissuto tutto questo e molto di più, incarna perfettamente come dovrebbe essere ogni band garage, senza fronzoli e senza preoccupazioni di risultare ripetitivo e citazionista.

 Il progetto Liquids sta al suo secondo lavoro il quale, come il precedente, è solo una grande raccolta di quei pezzi pubblicati in maniera molto scarna e lo-fi in questi ultimi 4 anni.

La recensione riflette sull’esperienza di vita in sale prove e la passione dietro il secondo album dei Liquids, Life is Pain Idiot. Il progetto è celebrato come un'autentica espressione di garage band, puro e senza compromessi. L’album raccoglie quattro anni di pezzi lo-fi, con radici nel punk, hardcore e power pop. L’autore esalta l'energia e l’onestà musicale del disco, che incarna un ideale di musica senza fronzoli. Ascolta Life is Pain Idiot e scopri il vero spirito del punk lo-fi garage!

 Il problema è lo stile dei brani, che sembrano prigionieri dello stile entro il quale Steven ha voluto forzatamente inquadrarli.

 Al termine dei 45 minuti del disco rimane un senso di incompiuto. Come quando mangi una pietanza senza sale.

La recensione di 'The Future Bites' evidenzia l'eclettismo di Steven Wilson con un forte focus sull'elettronica. Pur riconoscendo alta qualità tecnica e di scrittura, il recensore critica lo stile forzato e poco dinamico dei brani, che lascia una sensazione di incompiuto. Alcuni pezzi si salvano, ma nel complesso l'album non convince appieno. Scopri se 'The Future Bites' di Steven Wilson è per te, leggi la recensione completa!

 La vita è solo un sex & drugs & rock’n’roll live set visionario in grado di sprigionare una letale e contagiosa claustrofobia.

 Shadow Of a Rose possiede un sound di millenaria bellezza, che stordisce e seduce dal primo ascolto, un’opera che riporta la coscienza e l’ascolto in un effluvio dei sensi sospeso.

La recensione celebra Shadow of a Rose, il secondo album dei Movie Star Junkies, come un'opera intensa e ipnotica. Il lavoro si distingue per la sua poesia profonda, le influenze blues, punk e indie, e un sound che seduce e provoca riflessioni esistenziali. L'album è descritto come un cult per un pubblico di appassionati, capace di evocare atmosfere sofisticate e mitologiche attraverso una musica potente e raffinata. Ascolta Shadow of a Rose e lasciati avvolgere dal suo fascino oscuro e visionario.

 La schizofrenia colta che propongono i BPEOPLE non può passare inosservata.

 "Song to the children" si rivolge al sogno dell’incontro col nostro Dio interiore.

La recensione descrive l'album 'B-People' come un'opera intrisa di schizofrenia colta, che fonde umoralità punk e introspezione wave. I brani si susseguono con intensità emotiva e melodie barocche, esplorando temi di evasione e consapevolezza interiore. Il progetto si rivela un viaggio sonoro e psicologico che segna con forza la scena underground di inizio anni '80. Scopri il viaggio sonoro unico dei B-People e immergiti nell'intensità punk-wave!

 Le melodie non per note, ma per barre.

 Romantiche zarrate come No Stress, Street e Non Fare Così. Cose banali e tristi e dolci, e che ci fanno brillare gli occhi.

Capo Plaza con Plaza si conferma tra i nomi più interessanti della trap italiana attuale. L'album mescola influenze internazionali con sonorità neomelodiche e atmosfere romantiche. Non tutte le tracce colpiscono subito, ma chi skippa con oculatezza trova gemme autentiche come No Stress e Street. Un lavoro che emoziona e regala vibrazioni sincere in un panorama spesso stereotipato. Ascolta Plaza di Capo Plaza e scopri la nuova trap italiana con cuore e vibrazioni autentiche.

 Il suo nuovo disco rompe il cazzo a metà del primo ascolto, ma se avrete la fortuna di skippare fin da subito le tracce giuste, vi troverete in mano il gotha della rap-dozzinale-ma-che-ti-va-vibrare-il-petto di oggi.

 Cose banali e tristi e dolci, e che ci fanno brillare gli occhi mentre guardiamo le luci della città che evaporano in slow motion.

La recensione analizza Plaza, il nuovo album di Capo Plaza, descrivendolo come un mix originale di trap influenzata da Future e Pop Smoke con un tocco neomelodico. Nonostante un inizio difficile, l'album offre tracce romantiche e intense che colpiscono per la loro autenticità emotiva e melodica, distinguendosi nel panorama rap italiano attuale. Ascolta Plaza di Capo Plaza e scopri il nuovo volto del rap italiano!

 No me spavendo fasiłle, e go eł cor sparà in alt.

 Ganase che sciopa, Clinto pae vene, relacs e rumor de łamiere.

La recensione celebra l'album 'Less Life' di Died come un'esperienza intensa e autentica, capace di suscitare emozioni profonde e suggerire immagini vivide. Il linguaggio poetico e suggestivo riflette il carattere unico e creativo della musica proposta, che combina rumori, dissonanze e un approccio genuino. Scopri l'album 'Less Life' di Died e lasciati coinvolgere dalla sua energia unica!

 "Me pa propriu c'u segge questu u mundu sugnou da u De André... nu cumme n'ou fan vedde a-a televixun".

 "E a muntà l'ase u gh'è restou Diu, u diau l'è in çe e u se gh'è faetu u nìu..."

Questa recensione di Creuza De Ma trasporta l'ascoltatore nei vicoli di Genova attraverso suoni evocativi e vividi racconti. L'autore apprezza la profondità culturale e la multilinguistica del lavoro di De André, che racconta un mondo reale e complesso. Il racconto è carico di immagini e sensazioni che fanno rivivere luoghi e persone con autenticità e poesia. L'album viene celebrato come un capolavoro che unisce musica e vita. Ascolta Creuza De Ma e immergiti nei vicoli autentici di Genova con De André.